Rubriche

Category Archives: rubriche

Giorgio Napolitano: “Critica alla politica è degenerata in patologia eversiva”

napolitano-6751[1]

Il Capo dello Stato parla del decadimento del sistema politico e chiede di colpire infiltrazioni e corruzione. Ma se la prende con giornali e opinion makers. E dice: “Mai come nello scorso biennio metodi di intimidazione fisica in Parlamento”. Errore storico: non ricorda i tumulti del 1953, a pochi mesi dalla sua elezione alla Camera
“La critica della politica e dei partiti, preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obiettività, senso della misura e capacità di distinguere è degenerata in anti-politica, cioè in patologia eversiva”. Parola di Giorgio Napolitano. Contro le infiltrazioni criminali nella politica e il degrado di quest’ultima. Ma anche contro chi critica la politica, anche se malata: quindi organi di stampa, opinion makers e alcuni esponenti politici ‘non allineati’ come Beppe Grillo e Matteo Salvini. E non risparmia, leggendo fra le righe, un cenno apparentemente destinato all’operato di Matteo Renzi quando, al termine del suo intervento, invita e tenersi ben lontani dai “senza speranze” (chiaro il riferimento a M5s) e ai “banditori di smisurate speranze”. Il presidente della Repubblica ha utilizzato il palco di una manifestazione all’Accademia dei Lincei per dire la sua, seppur indirettamente e non facendone mai il nome, sull’operazione della Procura di Roma che smantellato la cosiddetta mafia capitale e le sue innumerevoli entrature nelle istituzioni. Non solo. Napolitano ha attaccato anche chi spara a zero sui partiti sull’onda dello sdegno. Per Napolitano, “non deve mai apparire dubbia la volontà di prevenire e colpire infiltrazioni criminali e pratiche corruttive nella vita politica e amministrativa”. Ciò non toglie, ha aggiunto il Capo dello Stato , che “è ormai urgente la necessità di reagire” ad una certa anti-politica, “denunciandone le faziosità, i luoghi comuni, le distorsioni impegnandoci su scala ben più ampia non solo nelle riforme necessarie” ma anche “a riavvicinare i giovani alla politica”.

“Anti-politica è la più grave delle patologie” – Napolitano, ovviamente, non ha potuto non registrare che è in atto una crisi “che ha segnato un grave decadimento della politica, contribuendo in modo decisivo a un più generale degrado dei comportamenti sociali, a una più diffusa perdita dei valori che nell’Italia repubblicana erano stati condivisi e operanti per decenni”. Da qui il proliferare dell’antipolitica, che per il presidente della Repubblica è “la più grave delle patologie” con cui un Paese civile deve fare i conti. Più della corruzione, più delle organizzazioni malavitose nelle istituzioni. Non solo. Per Napolitano, negli ultimi tempi, sono dilagate nei confronti della politica e delle istituzioni “analisi unilaterali, tendenziose, chiuse ad ogni riconoscimento di correzioni e di scelte apprezzabili, per quanto parziali o non pienamente soddisfacenti”. Una azione, ha sottolineato il capo dello Stato, cui non si sono sottratti “infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion makers lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo, e anche, per demagogia e opportunismo, soggetti politici pur provenienti della tradizioni del primo cinquantennio della vita repubblicana“.

“Anti-politica mischiata ad anti-europeismo” – Da qui l’appello per “una larga mobilitazione collettiva volta a demistificare e mettere in crisi le posizioni distruttive ed eversive dell’anti-politica” e “insieme sollecitare un’azione sistematica di riforma delle istituzioni e delle regole che definiscono il profilo della politica”. A chi è rivolto l’invito del presidente? “A tutte le componenti dello schieramento politico“. A sentire il capo dello Stato, inoltre, ultimamente stanno emergendo “svalutazioni sommarie e posizioni liquidatorie” rispetto all’Unione Europea: “Gli ingredienti dell’anti-politica si sono confusi con gli ingredienti dell’anti-europeismo” è l’allarme lanciato da Napolitano, secondo cui a creare questa situazione “hanno contribuito miopie e ritardi delle istituzioni comunitarie insieme a calcoli opportunistici degli Stati membri“.

“In Italia gruppi politici o movimenti poco propensi a comportamenti pienamente pacifici” – Il presidente della Repubblica, poi, ha sottolineata l’esistenza di “un rischio di focolai di violenza destabilizzante, eversiva, che non possiamo sottovalutare” e che non si possono ricondurre soltanto alla crisi e al malessere sociale. Anzi. A sentire il capo dello Stato oggi ci sono “magari al di fuori di ogni etichettatura di sinistra o di destra, gruppi politici o movimenti poco propensi a comportamenti pienamente pacifici, nel perseguire confuse ipotesi di lotta per una ‘società altra’ o per una ‘alternativa di sistema’. Virus di questo genere – ha detto Napolitano – circolano ancora in certi spezzoni di sinistra estremista o pseudo rivoluzionaria, e concorrono ad alimentare la degenerazione del ricorso alla violenza, mascherato da qualsiasi fuorviante motivazione“. Un rischio, insomma, di focolai di violenza “destabilizzante, eversiva, che non possiamo sottovalutare, evitando allo stesso tempo l’errore di assimilare a quel rischio tutte le pulsioni di malessere sociale, di senso dell’ingiustizia, di rivolta morale, di ansia di cambiamento con cui le forze politiche e di governo in Italia devono fare i conti“.

“Mai come nello scorso biennio metodi di intimidazione fisica in Parlamento” – L’analisi e la critica del Capo dello Stato poi si è spostata sui giovani rappresentanti delle istituzioni, che devono impegnarsi “a servizio del Parlamento e del Paese, impedendo l’avvitarsi di cieche spirali di contrapposizione faziosa e talora persino violenta”. Loro, per Napolitano, devono invece alimentare “ragionevoli speranze per il futuro dell’Italia”. Anche perché “mai era accaduto”, come nel biennio scorso, l’avvio “in Parlamento di metodi e atti concreti di intimidazione fisica, di minaccia, di rifiuto di ogni regola e autorità, di tentativi sistematici e continui di stravolgimento e impedimento dell’attività legislativa delle Camere”.

L’errore storico di Napolitano: dimentica i tumulti al Senato per l’approvazione della legge Truffa – Su quest’ultima presa di posizione, però, Giorgio Napolitano ha commesso un errore storico. Di episodi di intolleranza parlamentare (e massmediatica) sono pieni gli archivi di Stato e dei giornali. Uno in particolare, poi, ha caratteristiche cronologiche di importanza strategica per la carriera del presidente della Repubblica: datato marzo 1953, ovvero a pochi mesi dal suo esordio in Parlamento come deputato (giugno 1953). Il riferimento è ai tumulti nell’aula del Senato in occasione dell’approvazione della cosiddetta Legge Truffa, ovvero il nuovo sistema di voto voluto dalla maggioranza democristiana e che prevedeva l’assegnazione del 65% dei seggi alla Camera al partito o alla coalizione che avesse racimolato più del 50% dei voti validi. A Palazzo Madama fu bagarre: dopo oltre 70 ore di seduta, scoppiò una rissa (durata oltre 40 minuti) di proporzioni memorabili. Protagonisti gli esponenti del Pci e del Psi, entrambi contrari alla forzatura dell’esecutivo De Gasperi. Aneddoti passati alla storia della Repubblica. Come quel “Lei non è un presidente, è una carogna! Un porco!” urlato da Sandro Pertini all’indirizzo del presidente del Senato Meuccio Ruini. O come l’aggressione verbale del comunista Elio Spano ad un giovanissimo Giulio Andreotti: “Dopo il voto avrete un nuovo piazzale Loreto!” era la minaccia di Spano, con il Divo che, nella pioggia di oggetti lanciati dai banchi della sinistra (ringhiere divelte e sportelli sfasciati: all’epoca si quantificò il danno in un milione di lire), aveva provato a proteggersi indossando a mo’ di casco un cestino per la carta straccia. Il giorno successivo, i giornali rincararono la dose, pubblicando articoli e titoli dai toni a dir poco incendiari. L’Unità evocò il gergo mussoliniano e il primo discorso del Duce alla Camera da premier”, paragonando il Senato a un “bivacco di vecchi democristiani”. Il socialista l’Avanti! non fu da meno, parlando del presidente Ruini come di un “cadavere vivente, sacco gonfio di vanità”. Pezzi, insulti e minacce di un’Italia in bianco e nero che ha dato spunto a molti scrittori (Tumulti in aula di Sabino Labia e Lei non sa chi ero io! di Filippo Battaglia), ma che Napolitano non cita. Eppure, quei momenti, il capo dello Stato li ha vissuti in prima persona e in forma interessata: già militante del Partito comunista, venne eletto deputato proprio in seguito a quei tumulti.

Grillo: “Attento Napolitano o ti denunciamo per vilipendio a M5s” – L’attacco del Capo dello Stato ha provocato la reazione di Beppe Grillo. “Napolitano deve stare molto attento, rischia che lo denunciamo per vilipendio del Movimento” ha detto il leader del M5s lasciando il Senato. Sulla stessa linea d’onda anche altri esponenti grillini. “E’ vergognoso che il presidente sia entrato a gamba tesa sulla nostra conferenza sul referendum antieuro tacciandola di antipolitica, mentre resta in silenzio sulla vicenda di ‘Mafia capitala’ e sui due partiti infestati dalla corruzione” ha detto la senatrice Barbara Lezzi. Più politica la presa di posizione di Nicola Morra: “Napolitano sollecita noi ma non ha nulla da dire sullo strumento scelto per combattere la corruzione da questo governo. Siamo subissati dai decreti legge – ha aggiunto il senatore M5s – e Napolitano ne fa ogni volta un monito: ma una volta che davvero serviva un decreto, come sull’anticorruzione, la  risposta del governo sono quattro ddl“.

Leggi ...

Sembrava influenza, era un virus fulminante: 40enne muore in 4 giorni

20141210_c4_c1_bruna[1]

Stroncata a 40 anni da un virus che non le ha dato scampo, nonostante l’intervento dei medici della Rianimazione del San Valentino di Montebelluna. È la tragica storia di Bruna Pozzobon. Quelli che, in un primo tempo, erano sembrati i sintomi di una semplice influenza, erano in realtà i segnali di qualcosa di molto più grave.

Febbre perdurante e tanta stanchezza nascondevano infatti un virus al miocardio che in 4 giorni ha distrutto tutti gli organi vitali della donna. A 40 anni Bruna, per diversi anni dipendente di una camiceria di Busta e successivamente cameriera e impiegata in diversi esercizi pubblici dell’hinterland montebellunese, è così passata da un’esistenza felice alla morte.

«Bruna – dice con le lacrime agli occhi il fratello Fabrizio – era la “cucciola” della famiglia. Diversi anni fa mio padre Matteo, prima di morire, si era raccomandato di seguirla e di aiutarla sempre. Perché in passato era stata colpita da un altro virus che fortunatamente non si era diffuso in maniera letale come questo, restando circoscritto al cuore». Il problema, pur grave, allora venne risolto tempestivamente grazie alle cure che i sanitari le avevano prescritto. Questa volta il finale è stato diverso.

Leggi ...

“Ndrangheta Umbria: 61 arresti, maxisequestro”

carabinieri-675[1]

I reati contestati dalla procura antimafia vanno dall’associazione di tipo mafioso all’estorsione, usura, bancarotta fraudolenta, truffa, trasferimento fraudolento di valori, fino al traffico di stupefacenti e lo sfruttamento della prostituzione
Estorsioni, minacce, intimidazioni e violenze nei confronti degli imprenditori locali, soprattutto del settore edile. Agivano così i 61 arrestati appartenenti a una vera e propria “holding criminale” collegata alla ‘Ndrangheta umbra che opera a Perugia da 6 anni e “interessata al mercato della green economy“, come ha spiegato il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti. Le cellule operavano prevalentemente nella zona del perugino, ma allungavano i loro tentacoli anche ad alcune province toscane, laziali, marchigiane, emiliane e lombarde, fino a sconfinare in Germania, ed erano legate alla cosca Farao-Marincola di Cirò Marina (Crotone), radicata anche nel Varesotto. I clan locali, però, tenevano contatti anche con la mafia albanese, soprattutto per quanto riguarda il traffico di droga e lo sfruttamento della prostituzione
Le forze dell’ordine, dopo aver arrestato i 61 membri dell’organizzazione, stanno procedendo con il sequestro di beni mobili e immobili che, si pensa, siano il frutto dell’attivtà malavitosa del clan, per un valore stimato che supera i 30 milioni di euro. Le misure cautelari, emesse su richiesta della procura distrettuale antimafia di Perugia, considerano i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, danneggiamento, bancarotta fraudolenta, truffa, trasferimento fraudolento di valori, con l’aggravante delle finalità mafiose, fino all’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e sfruttamento della prostituzione. Un’organizzazione che si era “infiltrata nel tessuto economico locale”, come si legge in una nota dei Carabinieri del Ros che hanno condotto l’operazione “Quarto Passo”, mostrando quanto la malavita calabrese stia conquistando il territorio nazionale, dopo essersi ormai da anni stabilita anche nel nord Itali
Gli imprenditori, secondo quanto raccolto dalle indagini, erano spesso costretti a emettere false fatture per coprire pagamenti illeciti o addirittura cedere le proprie imprese agli indagati o a loro prestanome che, dopo aver “spolpato” l’azienda, ne provocavano la bancarotta fraudolenta. Vittime di truffa anche i fornitori di materiali edili i cui prodotti venivano poi rivenduti a ricettatori calabresi proprietari di imprese, che li reimpiegavano per costruire edifici in Umbria, Toscana e Calabria. Una parte dell’organizzazione, che faceva capo a Francesco Pellegrino, rubava materiale edile e macchine operatrici nelle Marche, per rivenderle sul mercato legale o a ditte calabresi. I proventi delle attività illegali, si legge nella nota del Ros, “sono stati reimpiegati per acquistare beni immobili ed attività commerciali nel settore dell’intrattenimento e del fotovoltaico, anche intestati a prestanome”, per “dissimulare la reale riconducibilità dei beni alla cosca”. Beni che i militari dell’Arma hanno quantificato in 30 milioni di euro.
Il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, dopo essersi complimentato con i Carabinieri, spiega come “questa operazione conferma gli interessi della criminalità organizzata verso la green economy“. La risposta del territorio e della cittadinanza offre però un “segnale positivo” agli investigatori. Come spiega il procuratore Antonella Duchini, gli imprenditori oggetto di minacce e, in alcuni casi, violenze fisiche, hanno ben reagito: “Se in un primo momento – dice – hanno taciuto, col tempo in molti hanno denunciato e hanno permesso alle forze dell’ordine di svolgere le indagini”. “Collaborare e denunciare casi di questo genere è l’unico modo per permettere a noi di intervenire”, continua Roberti. “Questo – conclude il procuratore nazionale – è il segno che in Umbria la ‘Ndrangheta non è endemica come in altre parti d’Italia”.

Leggi ...

Juventus-Atletico Madrid 0-0, festa per entrambe: bianconeri e spagnoli agli ottavi

212637286-28dab44b-4db1-4e3c-993c-2fc33abb1b91[1]

Un pareggio a reti bianche che soddisfa tutti: le due squadre passano il turno e adesso sperano che l’urna del sorteggio sia fortunata. Grande parata di Buffon a inizio gara su Koke, poi gara controllata fino alla fine. Una curiosità: nessuna sostituzione da parte di Allegri e Simeone
TORINO – Missione compiuta per la Juventus, che torna finalmente agli ottavi di Champions League. Decisivo il pareggio 0-0 ottenuto allo Juventus Stadium contro l’Atletico Madrid di Simeone. E’ festa sia per i bianconeri che per i colchoneros: entrambe le squadre, infatti, strappano il pass e sono tra le migliore 16 d’Europa.
LA CRONACA – Allegri schiera nuovamente la difesa a 4 con Evra terzino sinistro. Non c’è Marchisio, influenzato, al suo gioca Pereyra. In attacco Llorente preferito a Morata. Simeone torna in Italia e schiera i migliori, ma non può contare in difesa su Miranda, sostituito dal 19enne Gimenez (ottima partita). A centrocampo c’è Mario Suarez e non l’ex Tiago, mentre il centravanti è Mandzukic. In panchina l’ex granata Cerci e il gioiellino francese Griezmann. Pronti, via ed è subito un brivido per i bianconeri: errore di Bonucci, la palla arriva sui piedi di Koke che trova però Buffon attento a respingere. La risposta bianconera è in un tentativo di Llorente sotto porta e in sporadici cross in mezzo (molto attivi Lichtsteiner ed Evra) sempre preda dei lunghi spagnoli.
RIPRESA, GABI SFIORA L’EUROGOL – Come nel primo tempo, la ripresa si apre con un brivido per Pirlo e compagni. Su un corner guadagnato da Arda Turan, Gabi prende direttamente il palo dalla bandierina. Allo Juventus c’è un doppio boato quando arriva la notizia del doppio pareggio del Malmoe contro l’Olympiakos. Intanto Vidal sfiora il gol con un tiro sporco, ma pericoloso: Moya è bravo a deviare in angolo.
LA PARTITA SI SPEGNE – Più passa il tempo e più le squadre si accontentano. Soprattutto, poi, quando arriva la notizia che l’Olympiakos era avanti 4-2 sul Malmoe. Una sconfitta sarebbe stata fatale ai padroni di casa e per conquistare il primo posto c’era bisogno di 2 gol. Normale allora accontentarsi e controllare il risultato. Allegri e Simeone non ricorrono nemmeno alle sostituzioni e l’arbitro non concede il recupero perché è abbastanza intuibile che questo 0-0 stia bene ad entrambe. Juve e Atletico passano dunque agli ottavi e ora sperano in un sorteggio fortunato.

JUVENTUS-ATLETICO MADRID 0-0 (0-0)
JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon 6.5; Lichtsteiner 6.5, Bonucci 6, Chiellini 6, Evra 6,5; Pereyra 6, Pirlo 6, Pogba 6; Vidal 6; Tevez 6, Llorente 6. In panchina: Storari, Ogbonna, Pepe, Padoin, Mattiello, Giovinco, Morata. Allenatore: Allegri.
ATLETICO MADRID (4-2-3-1): Moya’ 6,5; Juanfran 6, Gimenez 7, Godín 6, Siqueira 6; Mario Suárez 6, Gabi 6,5,; Raúl García 6, Arda Turan 6,5, Koke 6; Mandžukic 6. In panchina: Oblak, Jesús Gámez, Tiago, Saúl Ñíguez, Cristian Rodríguez, Cerci, Griezmann. Allenatore: Simeone.
ARBITRO: Collum (Scozia)
AMMONITI: Vidal, Mario Suárez e Siqueira
ANGOLI: 6-3 per la Juventus

Leggi ...

Morto il fratello di Mango, doppia tragedia in famiglia. Video

 

20141209_news_img1_67856_mango[2]Giovanni Mango – fratello di Pino, il cantante morto a Policoro (Matera) nella notte fra domenica e ieri – è morto stamani a Lagonegro (Potenza), forse anche lui per un infarto. Giovanni Mango, che era il fratello maggiore del cantautore ed era un muratore, ha avuto un malore ed è stato trasportato nell’ospedale di Lagonegro, dove è morto. I funerali del cantante sono già fissati per domattina, a Lagonegro, dove oggi è aperta la camera ardente, nella villa dell’artista.

Giovanni Mango aveva 75 anni. Secondo quanto si è appreso, l’uomo si è sentito male all’interno della villa del fratello: è stato soccorso da alcuni operatori dell’associazione «Humanitas» ed è stato trasportato all’ospedale di Lagonegro dove è morto poco dopo.
I soccorritori hanno provato a rianimare Giovanni Mango nella casa del fratello. Le sue condizioni sono apparse subito gravi ed è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Lagonegro, dove è morto

 

Leggi ...

Ancona, la moglie chiama il 112. Lui spara a lei e al figlio e poi si uccide

antognoni-675[1]

La tragedia a Numana. La coppia si stava separando. Morti subito la donna e il bambino di 5 anni. L’uomo era appassionato di armi

Un negoziante 38enne, Daniele Antognoni, ha ucciso Paula Corduneanu, la moglie romena da cui si stava separando, e il figlioletto, Christian, di 5 anni. Poi si è suicidato. Il fatto è avvenuto intorno alle 11:30 di mercoledì a Numana (Ancona). L’uomo ha sparato 5 o 6 colpi di pistola, una Beretta calibro 9×21, regolarmente denunciata. La prima a morire è stata la donna, colpita al torace. Dopo aver sparato al bambino, si è puntato l’arma contro e si è ucciso. Antognoni deteneva un porto d’armi.

Leggi ...

Andrea Loris Stival, la mamma fermata per l’omicidio. “Non sono stata io”

stival1_6751[1]

Veronica Panarello nelle sei ore di interrogatorio in Procura non ha confessato e ha respinto le accuse. Secondo gli inquirenti avrebbe agito da sola. Le accuse: omicidio volontario, aggravato dal legame di parentela, e occultamento di cadavere. Alle 10 e 30 sarà di nuovo ascoltata davanti al gip che deciderà per la convalida del fermo

Omicidio volontario, aggravato dal legame di parentela, e occultamento di cadavere. Sono queste le accuse contro Veronica Panarello, la madre di Andrea Loris Stival, il piccolo di Santa Croce Camerina ucciso lo scorso 29 novembre. Dopo 6 ore di interrogatorio la procura di Ragusa ha emesso un provvedimento di fermo nei confronti della 26enne “per gravi indizi di colpevolezza”. Anche se lei ha continuato a giurare la sua innocenza: “Non l’ho ucciso io, lui era il mio bambino”. Ma per magistrati e investigatori di polizia e carabinieri ci sono pochi dubbi: sarebbe stata lei a strangolare con una fascetta da elettricista stretta attorno al collo il figlio di 8 anni. E sarebbe stata sempre lei a gettare il cadavere nel canalone in contrada Mulino Vecchio, a meno di due chilometri di distanza dal centro del paese di 10mila anime nel Ragusano. Al momento, dunque, gli inquirenti escludono il coinvolgimento di un complice: Veronica avrebbe agito da sola. Anche se il movente rimane oscuro.

Leggi ...

Sinodo 2015, questionario ai vescovi: “Soluzione per sacramenti a divorziati”

papa-francesco-cardinali-675[1]

Il documento preparatorio dell’incontro che si terrà il prossimo ottobre è essenzialmente composto dalla relazione finale dell’assemblea straordinaria del 2014. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per sanare la frattura tra la dottrina su matrimonio e sessualità e la prassi dei fedeli
“Come curare le famiglie ferite?”. È l’interrogativo che il Vaticano pone a tutti i vescovi del mondo in preparazione al Sinodo ordinario sulla famiglia che si terrà a Roma dal 4 al 25 ottobre 2015. L’attenzione è ancora una volta sui separati, sui divorziati non risposati, sui divorziati risposati e sulle famiglie monoparentali. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per sanare la frattura tra la dottrina su matrimonio e sessualità e la prassi dei fedeli con la consapevolezza, però, che indietro non si torna. Come si legge, infatti, nel testo preparatorio dell’assemblea inviato ai presuli del pianeta, “è importante lasciarsi guidare dalla svolta pastorale che il Sinodo straordinario ha iniziato a delineare, radicandosi nel Vaticano II e nel magistero di Papa Francesco. È necessario far di tutto perché non si ricominci da zero, ma si assuma il cammino già fatto come punto di partenza“.
Il documento preparatorio del Sinodo del 2015 è essenzialmente composto dalla relazione finale dell’assemblea straordinaria del 2014, pubblicata dalla Libreria editrice vaticana con i risultati di tutte le votazioni dei diversi punti su cui si era registrata una forte spaccatura proprio sui divorziati risposati e sui gay. Ma è arricchito anche da un questionario con 46 domande, le cui risposte saranno sintetizzate nel testo base del dibattito dei vescovi, “allo scopo di promuovere un’ampia consultazione sulla famiglia secondo l’orientamento e lo spirito del processo” voluto da Papa Francesco. A rispondere, entro il 15 aprile 2015, saranno le Conferenze episcopali di tutto il mondo, i Sinodi delle Chiese orientali cattoliche, l’Unione dei superiori religiosi e i dicasteri della Curia Romana. Prima dell’estate sarà pubblicato anche il testo base del Sinodo
Sull’accesso ai sacramenti per i divorziati risposati nel questionario si legge che la riflessione “necessita di un ulteriore approfondimento, valutando anche la prassi ortodossa e tenendo presente la distinzione tra situazione oggettiva di peccato e circostanze attenuanti”. Ma l’interrogativo è anche “come rendere più accessibili e agili, possibilmente gratuite, le procedure per il riconoscimento dei casi di nullità“, proprio come chiesto alla Sacra Rota da Papa Francesco, che ha anche condannato duramente la vendita dei sacramenti. Attenzione anche ai matrimoni civili, alle convivenze e alle “difficoltà dei giovani per scelte che impegnano per tutta la vita”, senza nascondere i “molteplici fattori culturali ed economici”. Ma viene anche ribadito che per la Chiesa gli “elementi costitutivi del matrimonio sono unità, indissolubilità e apertura alla procreazione”, con un secco no ai metodi contraccettivi e l’incoraggiamento “all’adozione e all’affido” per le coppie sterili.
Significativa anche la ferma condanna della “piaga dell’aborto” che “la Chiesa combatte promuovendo un’efficace cultura della vita”. Sui gay, invece, il questionario chiede di “evitare ogni ingiusta discriminazione”. Come hanno scritto i partecipanti al Sinodo del 2014, “non si tratta di decisioni prese né di prospettive facili”, e come è emerso chiaramente nell’ultima assemblea, le posizione contrarie alle linea aperturista di Bergoglio non sono marginali. Lo ha spiegato lo stesso Francesco in un’intervista al quotidiano argentino La Nación rilasciata alla giornalista Elisabetta Piqué, autrice della biografia da cui è stata tratta la sceneggiatura del film su di lui: “Il processo sinodale non è un processo parlamentare, ma uno spazio protetto perché lo Spirito Santo lavori. E necessita di due qualità chiare: coraggio per parlare e umiltà per ascoltare. È vero che ci sono posizioni diverse, e che qualcuno è molto ostinato nelle sue convinzioni, ma in un piano di ricerca della verità, e questo non mi preoccupa. Bisogna pregare perché lo Spirito li converta”.

Leggi ...

Mafia Capitale, “Alemanno in Argentina con le valigie piene di soldi”

alemanno-6753[1]

La rivelazione in un dialogo intercettato dal Ros dei Carabinieri tra Luca Odevaine e altre due persone negli uffici della Fondazione Integrazione: “L’ex sindaco di Roma è andato quattro volte passando dal varco riservato”. Lui smentisce: “Semplici viaggi”
Quei soldi in Patagonia e lo strano furto mai denunciato. La posizione di Gianni Alemanno, nell’indagine sulla “mafia capitale”, è ricca di dettagli che portano il Ros dei carabinieri ad annotare un episodio di “presunta esportazione di valuta in Argentina da parte dell’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno”.

E’ il 31 gennaio 2014 il Ros dei Carabinieri intercetta una conversazione, negli uffici della Fondazione Integrazione. Ecco i protagonisti del dialogo: Luca Odevaine, uomo forte della giunta guidata da Walter Veltroni nel settore immigrazione, Mario Schina, consigliere della cooperativa “Il percorso”, che si occupa di campi rom, e Sandro Coltellacci, collaboratore di Salvatore Buzzi, patron delle cooperative rosse in affari con Massimo Carminati. È Coltellacci a toccare il tema più caldo della conversazione, parlando di un soggetto che, in passato, ha avuto dei problemi con Alemanno e che avrebbe “spallonato” dei soldi all’estero.

“Abita qua … dentro a ‘sto palazzo …”, dice Odevaine, “che fijo de ’na mignotta … ha litigato con Alemanno … per soldi se sò scannati … ma sai che Alemanno si è portato via… ha fatto … quattro viaggi … lui ed il figlio con le valigie piene de soldi in Argentina … se sò portati … con le valigie piene de contanti … ma te sembra normale … che un sindaco …”. Schina pone un interrogativo: “E nessuno l’ha controllato?”. “No”, risponde Odevaine, “ è passato al varco riservato … iun attore per me …”. “Io invece”, continua Odevaine, “pensavo che… se li portava via tutti lui …”. “Sembrava sembrava … che il sindaco non toccasse …”, replica Schina, “invece ‘a toccati…”.
La conversazione prosegue su uno strano furto subìto da Alemanno. “Poi – dice Odevaine – ad un certo punto… deve essere successo qualche casino … perché ad un certo punto a Alemanno gli hanno fatto uno strano furto a casa … “. “Cercavano qualche pezzo de carta …”, interviene Schina, e Odevaine conclude: “Cercavano … eh si secondo me ce … credo che hanno litigato perché Alemanno ha pensato che ce li ha mandati questo …”. I Carabinieri hanno verificato che il 15 ottobre 2013, Alemanno ha davvero subito un furto in casa, ma non l’ha denunciato: “Tale reato – scrive il Ros – però non trova riscontro in banca dati in quanto non risultano essere state sporte denunce né da Giovanni Alemanno né dalla moglie convivente Isabella Rauti.

Lo staff di Alemanno replica con una nota la versione dell’ex sindaco: “Si tratta di una millanteria totalmente infondata. Non ho portato mai soldi all’estero tantomeno in Argentina. Io sono l’unico sindaco di Roma che al termine del suo mandato è più povero di quando ha cominciato perché ho dovuto vendere una casa e aprire un mutuo per pagare i debiti della campagna elettorale. Nella fattispecie il furto di cui si parla è avvenuto ad ottobre 2013 e basta aprire google per constatare che è stato ampiamente pubblicizzato. Per quanto riguarda il viaggio in Argentina ci sono stato per pochi giorni con la mia famiglia e un folto gruppo di amici a capodanno 2011-2012 per andare a vedere i ghiacciai della Patagonia”.

Non si tratta però dell’unico riferimento a denaro circolato negli ambienti legati ad Alemanno. L’accusa sostiene infatti che le tangenti siano passate direttamente attraverso la segreteria dell’ex sindaco: “Massimo Carminati e Salvatore Buzzi”, si legge negli atti d’indagine, “erogavano a Gianpiero Monti” ingenti “somme di denaro”. L’obiettivo era influenzare l’assegnazione delle opere pubbliche e Gianpiero Monti all’epoca, non era soltanto “l’addetto alla segreteria particolare del sindaco presso Roma Capitale”, ma anche e infatti, sostiene l’accusa, le tangenti passavano direttamente attraverso la segreteria di Gianni Alemanno. “Massimo Carminati e Salvatore Buzzi”, si legge negli atti d’indagine, “erogavano a Gianpiero Monti” ingenti “somme di denaro”.

Leggi ...

Infarto durante il concerto, morto il cantante Mango

044313417-4e455369-d241-4968-ab3b-07f92584ba4e[1]

Il decesso a Policoro (Matera). Aveva compiuto 60 anni il 6 novembre. Mentre stava cantando la sua ultima canzone, ha detto al microfono: “Scusate, non mi sento bene”. E poi si è accasciato

MATERA – Il cantante Giuseppe Mango è morto, stroncato da un infarto, durante il concerto che stava tenendo al Pala Ercole di Policoro, in provincia di Matera. L’artista, che aveva compiuto 60 anni il 6 novembre scorso, è stato soccorso e trasportato in ospedale, dove è giunto privo di vita.
La salma di Mango è nell’ospedale di Policoro, dove sono giunti anche i suoi parenti, non soltanto da Lagonegro (Potenza), dove l’artista era nato il 6 novembre 1954. Il malore ha colpito Mango mentre stava cantando Oro, uno dei suoi brani più famosi, che era diventato anche la colonna sonora di uno spot pubblicitario altrettanto noto al grande pubblico. “Scusate, non mi sento bene” ha detto al microfono prima di essere soccorso e portato nel retropalco.
A dare la notizia ufficiale della morte è stato il suo staff sulla sua pagina Facebook scrivendo: “La nostra rondine è volata via nel cielo sbagliato… Pino resterai sempre nel nostro cuore perché come cantavi qualche anno fa ‘Non moriremo mai, il senso è tutto qui’. Ci uniamo al dolore della famiglia”. Così, prafrasando la sua canzone di successo ‘La rondine’, ricordano il cantante.

Leggi ...

Archivio