Rubriche

Category Archives: rubriche

Il Milan domina, Napoli in piena crisi Azzurri sempre più giù: ora De Laurentiis manda gli azzurri in ritiro sono sesti

20141214_b2.jpg.pagespeed.ce.rfMAK3ESq9[1]

Il Napoli prova a tornare alla vittoria in campionato, che manca dal successo esterno di Firenze (tre pareggi nelle ultime tre gare), per tornare da solo al terzo posto. Ma l’ostacolo è arduo da superare: il Milan di Inzaghi, reduce dalla sconfitta sul campo del Genoa, cerca il riscatto per non perdere contatto con la zona Champions.

Subito in vantaggio il Milan, alla prima azione pericolosa: al 5′ Menez fa fuori in velocità Koulibaly e segna con un diagonale di misura. La reazione del Napoli è in due occasioni fallite da Callejon e in un gol annullato a Higuain per precedente fallo di David Lopez e Koulibaly sul portiere milanista. Al 41′ Napoli vicinissimo al pari: cross di Higuain, per anticipare De Guzman Mexes sfiora il clamoroso autogol.

Nella ripresa il Napoli sembra alzare il ritmo ma dopo sette minuti arriva il raddoppio del Milan: sul cross dell’ex Armero, facile il colpo di testa di Bonaventura, rimasto solo in area. Ed è 2-0.
A fine gara la delusione di De Laurentiis sfocia in una decisione inedita: tutti in ritiro a Castelvolturno. Annullato il giorno di riposo, rientrati da Milano, i giocatori hanno passato la notte all’Holiday Inn e poi si alleneranno in mattinata. Poi De Laurentiis deciderà se proseguire o meno nel ritiro fino alla gara di giovedì con il Parma.

Leggi ...

14.12.2014 Scossa di terremoto in provincia di Salerno

Roccadaspide (SA) – Una scossa di terremoto è stata registrata questo pomeriggio, poco prima delle ore 16, a Roccadaspide, in provincia di Salerno. I sismografi hanno registrato una scossa di magnitudo 4 ma ad una profondità di oltre 330 km.terremoto

Leggi ...

Giovanni e Fulvio, grazie

imagesUJE5NYE3

Voglio ringraziare pubblicamente i miei ex amici Fulvio e Giovanni per avermi informato di qualcosa che ignoravo, e cioè di avere debiti tributari verso il Comune di Minori. Lo ignoravo per mia colpa, perché sono subentrato in un sol colpo a mio padre nella gestione della nostra azienda, e di queste cose non capisco molto. Ammetto di essere stato superficiale, giuro però che non ero a conoscenza di queste pendenze. Ho già concordato con l’esattoria le modalità per il pagamento del debito, e spero in questo di essere capito dai miei concittadini, con i quali sinceramente mi scuso.

 

Non intendo rifiutare le mie responsabilità, ma sul piano personale resto amareggiato da un comportamento che giudico sleale: i miei ex amici Fulvio e Giovanni non fanno altro che ricercare punti di attacco contro tutti i membri dell’amministrazione e contro le loro famiglie, contro i collaboratori e i dipendenti del Comune, contro chiunque reputano avversario, anche a dispetto di lunghe conoscenze o amicizie. E’ vero, non bisognerebbe avere punti di attacco, ed in questo ho certamente mancato di attenzione. Ma siamo sicuri che tutti siano invece del tutto inattaccabili?

 

Il mio ex amico Giovanni oggi si è proclamato paladino della legalità, dimenticandosi di quando mi chiese di trafugare per lui dei documenti dall’ufficio tecnico. Non lo feci, ed oggi pensa di vendicarsi in questo modo. Ma non ci riuscirà, perché io sono una persona pulita, non sono ricattabile, né faccio parte di alcun “sistema” se non quello che il Sindaco Reale ha creato per affiancare ogni cittadino nelle più diverse problematiche. Un sistema basato non sull’odio che fa dimenticare l’amicizia e il rispetto, bensì sull’amore per il proprio paese e i propri concittadini. Ed è questo amore che mi ha spinto a candidarmi, caro Giovanni, non le questioni di interesse, non la vendetta, non la ricerca di un “sostegno” da dare o da ricevere.

 L’odio politico acceca. Ne è prova l’insulto che ha dovuto subire un assessore per aver tentato di riportare alla ragione chi ne è preda, per avergli ricordato i 30 anni di frequentazione che avevano legato me e i miei ex amici: i quali pretendono, per di più, di dare lezioni di moralità! Ma non è immorale usare un mandato politico per fare male a qualcuno anziché per fare il bene di tutti? Non è immorale farsi attribuire un mandato politico solo per attuare ritorsioni o regolamenti di conti? Minori ha i suoi problemi, e il modo di fare politica dei miei ex amici è, purtroppo per tutti, un problema in più.

                                                                                           

                                                                                         

                                                                                            Antonio Apicella

                                                                                        Consigliere comunale comune di Minori

Leggi ...

Chiara, semplice e leggibile. Ecco la nuova etichetta europea dei cibi

112706158-c48fa8b2-19ff-4944-a545-7fac6466c379[1]

Rivoluzione nel carrello per allergici e salutisti. Dalle calorie all’indicazione d’origine, entra in vigore il regolamento della Commissione Ue che rende più trasparenti le informazioni sugli alimenti. Il ministro Martina: “La direzione è giusta, ma Italia vogliamo fare di più”. Resta però aperta la questione dell’indicazione della sede dello stabilimento, che non è più obbligatoria
ROMA – Dopo 35 anni di onorato servizio va in pensione la vecchia direttiva sulle etichette alimentari (la 79/11/CEE), sostituita dal nuovo regolamento della Commissione europea 1169/2011 che entrerà in vigore da sabato 13 dicembre obbligatoriamente in tutti gli Stati membri.

La riforma europea dell’etichetta, frutto di lunghi anni di dibattiti per arrivare finalmente a una legge univoca, ha lo scopo di armonizzare tutte le norme nazionali su tre fronti: la presentazione e la pubblicità degli alimenti, l’indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico e l’informazione sulla presenza di ingredienti che possono provocare allergie. In breve, l’intento è rafforzare la salvaguardia della salute dei consumatori grazie a una maggiore trasparenza delle informazioni. Senza però intaccare la libera circolazione delle merci, preoccupazione costante di Bruxelles. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il 22 novembre 2011, il regolamento ha concesso tre anni di tempo ai singoli Paesi per adeguarsi alle nuove norme. “Si conclude con successo un lungo percorso di confronto interistituzionale – ha commentato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo – in cui l’Europarlamento ha giocato un ruolo strategico nella definizione di nuovi criteri di etichettatura per una corretta informazione dei consumatori”.

Ecco allora le principali novità sulle etichette dei prodotti che metteremo nel carrello a partire dal giorno di Santa Lucia. CLICCA SULL’INTERATTIVO

Tabella nutrizionale. Gli alimenti confezionati devono avere una tabella nutrizionale con sette elementi (valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale) riferiti a 100 g o 100 ml di prodotto, che potrà essere affiancata dai dati riferiti ad una singola porzione. Si possono utilizzare anche altri schemi – come i semafori attualmente in auge nel Regno Unito ma recentemente messi in mora dalla Commissione Ue – solo se di facile comprensione.

Leggibilità e chiarezza delle scritte. Per la prima volta in assoluto viene definita la dimensione minima dei caratteri tipografici delle etichette, che devono essere di almeno 1,2 mm (0,9 mm per le confezioni più piccole). Questo per rendere più agevole la lettura anche da parte della popolazione anziana, in costante crescita nel bilancio demografico europeo. Le informazioni obbligatorie, le indicazioni nutrizionali e quelle relative all’origine devono trovarsi nello stesso campo visivo della denominazione di vendita. Quando la superficie della confezione è inferiore a 10 cm quadrati è sufficiente riportare le notizie essenziali: denominazione di vendita, allergeni eventualmente presenti, peso netto, termine minimo di conservazione (“da consumarsi preferibilmente entro …”) o data di scadenza (“da consumarsi entro …”). L’elenco degli ingredienti può essere indicato anche con altre modalità (ad esempio negli stand di vendita) e deve essere sempre disponibile su richiesta del consumatore.

Scadenza. La data di scadenza deve essere riportata su ogni singola porzione preconfezionata e non più solo sulla confezione esterna. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici surgelati o congelati non lavorati, devono indicare il giorno, il mese e l’anno della surgelazione o del congelamento.

Allergeni. Le sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze (come derivati del grano e cereali contenenti glutine, sedano, crostacei, anidride solforosa, arachidi, frutta a guscio, latticini contenenti lattosio) devono essere evidenziate con più chiarezza nella lista degli ingredienti usando accorgimenti grafici (ad esempio grassetto, colore o sottolineatura). Anche i ristoranti e le attività di somministrazione di alimenti e bevande dovranno comunicare tempestivamente gli allergeni, tramite adeguati supporti (menù, cartello, lavagna o registro), ben visibili alla clientela. Fatto, quest’ultimo, che ha suscitato malumori fra gli esercenti. In difesa delle nuove norme si schierano alcune associazioni dei consumatori, come l’Adoc: “Non comprendiamo le reazioni negative degli esercenti – spiega il presidente Lamberto Santini – è sicuramente più sconveniente sostenere i costi e le responsabilità per le cure dei soggetti con shock anafilattico che cambiare i menu”. Contrario invece il Codacons: “Ci sarà il caos nel settore della ristorazione – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Riscrivere i menu comporterà inevitabili costi per gli esercenti, che con ogni probabilità verranno scaricati sui consumatori”.

Per Luciano O. Atzori, segretario dell’Ordine nazionale dei Biologi, “l’estensione dell’etichettatura nutrizionale anche ai prodotti alimentari somministrati nei pubblici esercizi, dai ristoranti alle mense, è l’aspetto più innovativo del nuovo regolamento europeo, che porterà ad una maggiore responsabilità degli operatori alimentaristi e ad una crescente consapevolezza dei consumatori su ciò che mangiano. Inoltre, grazie all’obbligo di indicazione degli allergeni, si ridurranno i casi di allergie e di intolleranze alimentari. A tal proposito si ricorda che in Italia circa il 3-4% della popolazione adulta e il 7-8% dei bambini soffrono di allergie”.

Origine per carni suine, ovi-caprine e pollame. In virtù di una norma collegata, e che entra in vigore il prossimo aprile 2015, dovranno essere indicate in etichetta luogo di allevamento e di macellazione di carni diverse da quella bovina (che già prevede da anni – dopo l’emergenza mucca pazza – l’obbligo di indicare luogo di nascita, di allevamento e di macellazione del bovino). In particolare si dovrà comunicare al consumatore la provenienza di carni fresche o refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili.

Altre indicazioni sull’origine. L’informazione sull’origine del prodotto è obbligatoria anche quando la sua omissione possa indurre in errore il consumatore, ad esempio nel caso di una mozzarella fabbricata in Germania e venduta in Italia. Una precisazione utile a ostacolare il fenomeno dell’Italian sounding, ossia alimenti presentati come made in Italy ma fabbricati altrove. Un punto, quest’ultimo, sul quale la Coldiretti insiste da sempre: “Bisogna adesso accelerare il percorso per rendere obbligatoria l’indicazione di origine in tutti i prodotti alimentari – afferma il presidente Roberto Moncalvo – Il nostro pressing in Europa ha dato buoni risultati ed ora la strada è tracciata a vantaggio dei prodotti nostrani, dell’economia e del lavoro”.

Sulla stessa linea anche il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “Il tema della trasparenza delle informazioni al consumatore in etichetta è per noi cruciale – spiega – Pensiamo che nel regolamento in vigore da sabato ci siano alcune innovazioni importanti, ma vogliamo fare ancora meglio in Italia, lavorando in particolare sull’origine delle materie prime. Proprio per questo dal 7 novembre abbiamo aperto sul sito del Mipaaf una consultazione pubblica per sapere cosa i cittadini vogliono leggere sull’etichetta. Il sondaggio sarà aperto fino a fine gennaio e sono già 15 mila le persone che hanno dato le loro risposte. Le useremo per proporre a Bruxelles nostre norme nazionali che rafforzino ancora la tutela del consumatore”.

Scompare la scritta ‘oli vegetali’. Non è più possibile ingannare il consumatore celando, dietro la dicitura generica di “oli vegetali”, l’utilizzo di grassi tropicali a basso costo (come olio di palma, di cocco o di cotone, dannosi per la salute cardiovascolare). Va quindi indicata con precisione la natura dell’olio usato nella lista ingredienti. Così, ‘olio di oliva’, ‘olio di semi di girasole’, ‘olio di palma’, dovranno essere elencati in etichetta in modo trasparente. Chi usa olio extravergine di oliva potrà ben evidenziarlo in etichetta. Inoltre, se gli oli o i grassi adoperati sono stati idrogenati, è obbligatorio apporre la dicitura “totalmente o parzialmente idrogenato”, a seconda dei casi.

Indirizzo del produttore. Viene introdotto un requisito importante: la sede “dell’operatore alimentare responsabile delle informazioni sul prodotto” (in pratica il produttore, vedi articolo 8 paragrafo 1) dovrà essere indicata non più con il solo riferimento a un comune di appartenenza ad accompagnare il marchio commerciale, bensì anche con l’indirizzo completo di numero civico. Facciamo un esempio: sul pacchetto di pasta io troverò l’indirizzo della sede legale del marchio che lo produce.

La controversa questione della sede dello stabilimento. L’indicazione della sede legale del produttore, però, non va confusa con quella dello stabilimento di produzione, prima obbligatoria per la legge italiana (la 109 del 1992) ma che ora diventa facoltativa e sarà ancora apponibile con l’unica accortezza di non ingenerare confusione nel consumatore. Sulla questione della sede dello stabilimento è sorto un movimento di opinione che ha chiesto al governo di mantenere obbligatoriamente questa informazione in etichetta. Il M5s ha presentato una proposta di legge in proposito e ha promosso una petizione, che ha raccolto più di 10mila firme. Si paventa, infatti, il rischio che senza questa indicazione sarà impossibile capire se un’azienda italiana ha delocalizzato la produzione all’estero. Il problema si pone più che altro per le industrie alimentari nostrane perché le multinazionali, si sa, producono ovunque: “Se voglio premiare le aziende che non delocalizzano o scegliere un prodotto di una certa regione – si chiedono i Cinque Stelle – come faccio se non conosco il luogo di produzione?”. L’esecutivo per il momento ha risposto che serve una legge ad hoc, la cui opportunità sarà valutata in futuro.

Pesce. Dovrà essere indicato in etichetta sia il nome scientifico del pesce che quello commerciale, l’indicazione dettagliata del luogo di pesca, la categoria degli attrezzi di pesca utilizzati per la cattura e se il prodotto è stato scongelato (vedi sotto paragrafo “surgelati”), mentre rimane vigente l’attuale indicazione del metodo di produzione, vale a dire pescato in mare, in acque dolci o allevato.

Surgelati. In caso di carne e pesce congelato e preparazioni congelate di carne e pesce congelato non lavorato, occorre indicare la data di congelamento. Invece, nel caso di alimenti che sono stati congelati prima della vendita e sono venduti decongelati, la denominazione dell’alimento deve essere accompagnata dalla dicitura “decongelato”.

Preparati a base di carne e pesce. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti della pesca venduti come filetti, fette, o porzioni che sono stati arricchiti con una quantità di acqua superiore al 5% devono indicarne la presenza sull’etichetta. Le porzioni, i filetti o le preparazioni composte da diversi pezzetti uniti con additivi o enzimi, devono specificare che il prodotto è ottenuto dalla combinazione di più pezzi (per esempio: “carne separata meccanicamente” oppure “pesce ricomposto”). Allo stesso modo, andrà indicata la presenza di proteine aggiunte e la loro origine.

Stato fisico del prodotto. Dovranno essere indicati con accuratezza i trattamenti subiti dal prodotto o anche dall’ingrediente. In tal modo, non sarà possibile rifugiarsi -nemmeno nella lista ingredienti- dietro termini come “latte”, se si usa latte in polvere o proteine del latte.

Sostituzione di ingredienti normalmente attesi. Nel caso di alimenti che contengono, nella propria ricetta produttiva, ingredienti sostitutivi rispetto a quelli che il consumatore ragionevolmente si attende, questi devono essere resi ben visibili a fianco del nome del prodotto, in caratteri simili a quelle del nome dell’alimento. Un esempio: una crema di nocciole che non contenga cacao (ingrediente che il consumatore si attende di trovare), ma ad esempio, burro di arachidi, dovrà avere la scritta”con burro di arachidi” a fianco del nome del prodotto.

Insaccati. I salumi insaccati devono indicare chiaramente i casi in cui l’involucro non è commestibile.

Caffeina. Le bevande e gli “energy drinks” a base di tè e caffè con un tenore di caffeina maggiore di 150 mg/l devono riportare sull’etichetta, oltre alla scritta “Tenore elevato di caffeina” (introdotta nel 2003), anche l’avvertenza: “Non raccomandato per bambini e donne in gravidanza o nel periodo di allattamento”.

Vendite via web. Per la prima volta viene inoltre regolata la vendita di alimenti sul web. I consumatori dovranno disporre di tutte le informazioni obbligatorie per legge (come nome dell’alimento, lista ingredienti, allergeni, quantità netta, etc.) prima della conclusione dell’acquisto, ad eccezione della data di scadenza o simili, che invece potranno essere fornite insieme alla consegna dell’alimento.

Quali prodotti sono esentati. L’obbligo di etichettatura nutrizionale non è previsto per i prodotti ortofrutticoli freschi e i mono ingrediente non trasformati o solo stagionati; le farine, le acque, aromi, spezie, erbe, dolcificanti, gomme da masticare, integratori alimentari. Sono altresì esclusi dall’obbligo di etichetta nutrizionale i prodotti preincartati (gli alimenti porzionati dai reparti interni del supermercato, per intenderci) e quelli contenuti in confezioni piccole, con superficie inferiore ai 25 centimetri quadrati.

Leggi ...

Stabilità, il governo sterilizza gli aumenti delle tasse sulla casa

142921611-7289c254-d2e5-4ed1-820c-9318c89f009c[1]

Riprendono i lavori alla commissione Bilancio del Senato. Da parte dell’esecutivo una sessantina di modifiche, incluso un dispositivo per evitare che dall’anno prossimo il tetto alle aliquote sulle abitazioni principali schizzi dal 2,5 al 6 per millle. Congelato anche il canone Rai, per l’epatite C solo 100 milioni
MILANO – Le aliquote Imu e Tasi saranno congelate anche nel 2015, come previsto per quest’anno. E’ quanto dispone un emendamento alla legge di Stabilità del governo, che punta a evitare l’incremento delle tasse sulla casa che potrebbe arrivare con l’innalzamento del tetto delle aliquote al 6 per mille previsto nel 2015.

immobili è emerso a seguito del rinvio, al 2016, dell’introduzione della “local tax”, che avrebbe dovuto sostituire e accorpare i balzelli comunali. Senza questa riorganizzazione, l’anno prossimo il tetto di aliquota previsto al 2,5 per mille – con la possibilità per i sindaci di salire al 3,3 per mille sull’abitazione principale, ma con l’obbligo di usare le risorse per ulteriori detrazioni – rischierebbe di salire al 6 per mille. Secondo alcuni calcoli, sulla prima casa il conto complessivo potrebbe salire dai 4 miliardi del 2012 a ben 10 miliardi. Già Piero Fassino dell’Anci ha messo le mani avanti: se il governo vorrà mantenere il tetto all’aliquota, è il suo ragionamento, lo Stato dovrà garantire ai comuni le risorse necessarie per non far scattare gli aumenti.

Con questo tema sul tavolo sono dunque ripresi i lavori della commissione Bilancio della Camera e all’appello a firma del governo c’è una sessantina di emendamenti. Tra questi, il pacchetto relativo a regioni e province e una per istituire un fondo per il superfarmaco “Sofosbuvir” per la cura dell’epatite C. L’ammontare di quest’ultimo, però, è di 100 milioni quando il ministero della Salute aveva proposto di investire 1,5 miliardi in due anni. Tra gli emendamenti ne arriva anche uno che congela il canone Rai l’anno prossimo: i contribuenti dovranno pagare lo stesso importo versato quest’anno.

Ancora, sono in arrivo 130 milioni di euro per la pulizia delle scuole: le risorse andranno a coprire le spese dei servizi offerti attraverso il sistema delle esternalizzazioni, da parte dei lavoratori Lsu e Ata. Sempre in tema di istruzione, si prevede l’esclusione delle spese per l’edilizia scolastica dal patto di Stabilità per province e città metropolitane: il governo stanzia per questo obiettivo 100 milioni in due anni. Duecento milioni sono destinati al progetto aerospaziale attraverso la riduzione del taglio al ministero della Difesa.

Presenti novità sul fronte dei giochi. Con due emendamenti il governo dispone l’anticipazione al 2015 della gara del Lotto e lo stop all’aumento del Preu (Prelievo erariale unico) con la contestuale riduzione dell’aggio. Le entrate stimate sono nel primo caso 350 milioni il primo anno (circa750 in 4 anni) e 380 nel secondo, per un totale in 2015 di 730 milioni. Cinquanta milioni nel 2015, che salgano a 75 all’anno per il biennio 2016-2017, vanno per il piano aree urbane, vale a dire le periferie.

Arriva anche l’interpretazione autentica della circolare dell’Agenzia delle Entrate che esclude dal calcolo della rendita catastale i macchinari imbullonati, mentre una modifica agevola le compagnie aeree straniere (si veda Etihad) nel fare scalo in Italia. Si stanziano 50 milioni di euro in più per i lavoratori esposti all’amianto degli stabilimenti di Casale Monferrato e Bagnoli e dell’Isochimica di Avellino, altrettanti per il servizio civile e 20 milioni per favorire le assunzioni di disabili. In rampa di lancio anche 12 milioni di euro per Italia Lavoro e 6 milioni all’Istituto italiano di tecnologia di Genova (Itt). Presentato anche il testo sul ricollocamento del personale delle Province.

Il secondo pacchetto di emendamenti del Governo, che arriva dopo i 20 presentati ieri, è corposo perché, spiega il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, “non avendo a disposizione gli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari ci siamo cautelati in modo da coprire una serie di problemi generali”. E aggiunge: “Quando incontreremo proposte parlamentari sulle stesse materie faremo un passo indietro

Leggi ...

Sanremo, “Ho nuotato con Semyon nel marsupio, così è morto. Credevo fosse malato

Continuano le ricerche del bimbo russo di dieci mesi buttato in mare dalla madre a Bussana

083518747-b6be41ee-5745-4dde-90d8-4ca4ddd1fdc0[1]

Quando la mamma ha sganciato il marsupio in mare aperto al largo di Bussana, a pochi chilometri da Sanremo, Semyon, figlio della donna di dieci mesi era già morto. A confessare l’omicidio Natalia Sotnikova, russa di quarant’anni madre del piccolo, dopo un lungo interrogatorio nella serata di ieri presso gli uffici della Procura di Imperia. Lucida, fredda ha raccontato della sua decisione di uccidere il figlio perché sospettava che il piccolo soffrisse di epilessia e schizofrenia come la nonna materna. In un primo momento ha ammesso anche l’intenzione di togliersi la vita ma poi, ” Non voglio che mio figlio abbia la stessa vita di mia mamma” ha dichiarato al Procuratore aggiunto Grazia Pradella e al Sostituto Procuratore Francesca Scarlatti, le due pm di Imperia che l’hanno interrogata a lungo. Ma non c’è nessuna diagnosi che accerti la malattia del piccolo. Laureata in economia e commercialista esperta, al secondo matrimonio, si trovava con l’attuale marito ( che non è il padre del bambino) in vacanza da cinque giorni a Bordighera. Entrambi facoltosi, lui laureato in matematica, gestiscono un’agenzia turistica e si occupano di investimenti petroliferi. Viaggiano molto -hanno anche un domicilio in Slovenia- sono abituati ad una vita agiata. Si erano sposati a luglio negli Stati Uniti ma il matrimonio non è stato riconosciuto in Europa. Dopo una vacanza di 23 giorni arrivano a Bordighera, soggiornano al Grand Hotel del Mare, un lussuoso albergo sulla costa della riviera ligure di ponente.

“Il bambino è nato sano e non ha mai avuto problemi di salute” continua nel suo racconto la donna. Ma la sera prima dell’omicidio Semyon, che avrebbe compiuto un anno il prossimo 15 febbraio, è un po’ agitato ed insofferente. Sta mettendo i dentini e piange. Nella mente della donna si fa subito strada l’ipotesi della malattia della mamma e decide così di uccidere il bambino.

Aspetta che il marito vada dormire e poi, alle due di notte, esce con il bambino nel marsupio ( ad immortalarla le telecamere dell’hotel) sale in macchina, una Bmw nera noleggiata nei giorni scorsi a Ginevra ed inizia a vagare per le stradine della riviera fino a quando non arriva nei pressi di Bussana, dove era già stata a passeggiare con Semyon e il marito. Nuotatrice esperta e molto sportiva si getta in mare con il piccolo e inizia a nuotare fino a quando non si trova al largo.

Solo allora si accorge che il bambino non respira più e allora stacca le cinghie del marsupio e abbandona il piccolo in mare senza voltarsi più in direzione del figlio per “non farlo più trovare”.

Risale in macchina e ritorna in albergo. A notarla con i capelli bagnati ed euforica un impiegato dell’albergo del turno di notte, ma  ” non ci sono elementi che riscontrino l’uso di sostanze stupefacenti e allo stato e dalle modalità con cui ha risposto alle domande non si ravvisano estremi per problemi psichiatrici” ha dichiarato il procuratore aggiunto Grazia Pradella. A dare l’allarme il marito il giorno dopo , verso le 11, con una chiamata al 112.  La donna , in stato di fermo con l’ipotesi di omicidio aggravato dalla crudeltà, da ieri sera si trova rinchiusa

nel carcere di Pontedecimo a Genova, in attesa dell’interrogatorio di garanzia che dovrebbe avvenire la settimana prossima.

Intanto continuano le ricerche del corpo del piccolo nello specchio di mare antistante Bussana. Sul posto, oltre ai sommozzatori dei carabinieri anche i vigili del fuoco e la Capitaneria di Porto.

 

Leggi ...

Guardate questo video e vi renderete conto che fine faremo

I POLITICI  COLLUSI CON LA MAFIA SI SONO MANGIATI  L’ITALIA,   E PENALIZZANO UN PICCOLO ARTIGIANO PERCHE LA MOGLIE LAVORAVA NELL’ AZIENDA DEL MARITO SENZA ESSERE ASSUNTA.

                                            PER NON DIMENTICARE

Leggi ...

IL ‪#‎PD‬ AFFOSSA IL CONFLITTO D’INTERESSI: MAFIOSI

Con questa votazione gli “onorevoli” deputati del PD hanno rimandato in commissione il provvedimento per lì affossarlo.
Non ho parole.

10670192_851140264944101_4169052817666215922_n

 

Io non ho più parole che non siano offese per definire il disgusto che provo per questi mafioncelli in giacca e cravatta.

Leggete bene quest’immagine, in alto il punto all’ordine del giorno ovvero la legge sul conflitto d’interessi portata in aula in quota #M5S, in basso il parere contrario del presidente della commissione bilancio Boccia (PD) per i vincoli del pareggio di bilancio.
In parole povere il governo non ha trovato poche centinaia di migliaia di euro per istituire un comitato sul conflitto d’interessi e aumentare le mansioni della Guardia di Finanza.
Lo stesso Governo che trova miliardi di euro per guerre e marchette agli amici degli amici, lo stesso Governo che in TV, a bocca di Renzi, prova “schifo” per la mafia a Roma.
Dopo 30 anni, proprio durante #MafiaCapitale, sarà ancora una volta affossata una delle leggi più importanti per l’Italia, un Paese in ginocchio per via del conflitto d’interessi.
No, noi non siamo giustizialisti cari deputati e senatori di PD e #PDL, vi vogliamo semplicemente al vostro posto, dietro le sbarre, schifosi.

Leggi ...

E’ ufficiale,i precari non prenderanno la pensione!Si tace per non scatenare una rivolta

lavoratore-precario-precari

SEI UN PRECARIO?STAI VERSANDO CONTRIBUTI INUTILMENTE,NON RICEVERAI LA PENSIONE.IL PRESIDENTE DELL’INPS LO DICHIARÒ NEL 2010,MA SI TACE PER EVITARE RIVOLTE… 

LA NOTIZIA È ARRIVATA E CONFERMA LA PEGGIORE DELLE IPOTESI. RIMARRÀ SOTTO TRACCIA PER OVVI MOTIVI, ANCHE SE IN RETE POSSIAMO FARLA CIRCOLARE. SE SIETE PRECARI SAPPIATE CHE NON RICEVERETE LA PENSIONE.

La notizia è arrivata e conferma la peggiore delle ipotesi. Rimarrà sotto traccia per ovvi motivi, anche se in Rete possiamo farla circolare. Se siete precari sappiate che non riceverete la pensione. I contributi che state versando servono soltanto a pagare chi la pensione ce l’ha garantita. Il nostro futuro, invece, non è assicurato. Perché l’Inps debba nascondere questa verità è evidente: per evitare la rivolta. Ad affermarlo non sono degli analisti rivoluzionari e di sinistra ma lo stesso presidente dell’istituto di previdenza, Antonio Mastrapasqua che, come scrive Agoravox, ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l’INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori: “Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale”.Intrage scrive che l’annuncio è stato dato nel corso di un convegno: la notizia principale sarebbe dovuta essere quella che l’Inps invierà, la prossima settimana, circa 4 milioni di lettere ai parasubordinati, dopo quelle spedite a luglio ai lavoratori dipendenti, per spiegare come consultare on line la posizione previdenziale personale. Per verificare, cioè, i contributi che risultano versati. La seconda notizia è che non sarà possibile, per il lavoratore parasubordinato, simulare sullo stesso sito quella che dovrebbe essere la sua pensione, come invece possono già fare i lavoratori dipendenti. Il motivo di questa differenza pare sia stato spiegato da Mastrapasqua proprio con quella battuta. Per dire, in altre parole, che se i vari collaboratori, consulenti, lavoratori a progetto, co.co.co., iscritti alla gestione separata Inps, cioè i parasubordinati, venissero a conoscenza della verità, potrebbero arrabbiarsi sul serio. E la verità è che col sistema contributivo, i trattamenti maturati da collaboratori e consulenti spesso non arrivano alla pensione minima. Clicca su MI PIACE per seguirci su Facebook
I precari, i lavoratori parasubordinati come si chiamano per l’INPS gli “imprenditori di loro stessi” creati dalle politiche neoliberiste, non avranno la pensione. Pagano contributi inutilmente o meglio: li pagano perché l’INPS possa pagare la pensione a chi la maturerà. Per i parasubordinati la pensione non arriverà alla minima, nemmeno se il parasubordinato riuscirà, nella sua carriera lavorativa, a non perdere neppure un anno di contribuzione.
L’unico sistema che l’INPS ha trovato per affrontare l’amara verità, è stato quello di nascondere ai lavoratori che nel loro futuro la pensione non ci sarà, sperando che se ne accorgano il più tardi possibile e che facciano meno casino possibile.

Quindi paghiamo i nostri contributi che non rivedremo sotto forma di pensione. Se reagiamo adesso, forse, abbiamo ancora la speranza di una pensione minima.

Leggi ...

Roma – Manchester City 0-2: pali, parate e rimpianti. Giallorossi, addio Champions

garcia-675[1]

I gol di Nasri e Zabaleta qualificano gli inglesi. Totti e compagni possono solo mangiarsi le mani: dopo un avvio di girone a mille all’ora, sono calati e non sono riusciti a centrare l’impresa di passare il turno nel gruppo più difficile. La consolazione si chiama Europa League

Alla Roma non basta il coraggio, la spinta dei 55mila dell’Olimpico, la voglia di regalarsi un grande traguardo. A certi livelli in Champions League contano di più i colpi dei campioni. Come il destro fatato di Samir Nasri, che a metà della ripresa si insacca alle spalle di De Sanctis e condanna i giallorossi all’eliminazione. Il Manchester City vince 2-0 all’Olimpico, con la forza dell’esperienza. O semplicemente della superiorità, in una partita amministrata alla perfezione nonostante l’assenza di Aguero e Yaya Toure, i suoi migliori giocatori: soffrendo all’inizio ma solo il lecito, prendendo il controllo progressivamente e trovando il gol al momento giusto. Scacco matto all’ardore di Garcia, che senza gambe e benzina si svuota terribilmente di contenuti, come spesso nell’ultimo periodo. Adesso i giallorossi potranno rituffarsi sul campionato (e sull’Europa League). E non è detto che sia un male assoluto: questa squadra ha dimostrato di non essere ancora pronta per reggere il doppio impegno.Il City doveva vincere, ma Pellegrini sa che novanta minuti sono lunghi, e preferisce non scoprirsi: Jovetic, che sembrava potesse sostituire l’infortunato Aguero, parte dalla panchina; c’è Nasri, centrocampista puro, a sostegno di Dzeko. E basterà lui. Anche per questo l’inizio è di marca giallorossa: Totti illumina e mette davanti alla porta Holebas che però cincischia, l’azione prosegue ed è ancora panico in area ospite. Gli inglesi ci mettono un quarto d’ora a prendere le misure, poi rispondono con la stessa arma: imbucata laterale e palla tesa in mezzo dal fondo. Anche qui sono brividi. La partita della Roma vive di fiammate, all’inizio propulsive, poi soprattutto in ripartenza, comunque sempre con Gervinho: ogni volta che parte in campo aperto lo stadio si infiamma, i difensori ospiti lo temono tanto da non affrontarlo mai.

Leggi ...

Archivio