Rubriche

Category Archives: rubriche

Isis, 150 donne uccise e gettate in fossa comune: non volevano sposare jihadisti

isis-675[1]

Le donne, che vivevano nella città di al-Wafa, nel nord della provincia di al-Anbar, sono state catturate e poi uccise. Centinaia di persone stanno fuggendo dai paesi limitrofi per paura delle ritorsioni del califfato
Si erano rifiutate di diventare le spose di jihadisti e per questo sono state giustiziate e gettate in una fossa comune. Sono state uccise così 150 donne che i militanti dell’Isis volevano in spose, alcune delle quali incinte, ma che si sono rifiutate di passare il resto della loro vita al fianco dei fondamentalisti. A dare la notizia è il ministero per i Diritti umani di Baghdad, citato da Al Arabiya.
Dal ministero spiegano che altre famiglie in tutta la zona sono state minacciate di morte dai miliziani fedeli all’autoproclamato califfo, Abu Bakr al-Baghdadi, e sono state costrette a fuggire dalle loro case: “Molte famiglie – dicono – sono state obbligate a migrare dalla città di al-Wafa dopo che centinaia di residenti hanno ricevuto minacce di morte“. Lo Stato Islamico sta continuando a guadagnare terreno nella provincia, espandendo il loro controllo verso ovest, e tutte le città che toccano entrano sotto il loro controllo e rispondono alle loro leggi, per questo in tutta l’area si assiste spesso a migrazioni di massa dalle città.
Intanto, i peshmerga sono riusciti a respingere l’assedio del monte Sinjar, nel nord dell’Iraq, da parte dei miliziani del califfato. Nella città si trovavano intrappolate centinaia di famiglie della minoranza degli Yazidi, perseguitati dallo Stato Islamico. A dare la notizia è stato il figlio del presidente del Kurdistan iracheno Massoud Barzani, Masrour, che è a capo del consiglio di sicurezza.

Le esecuzioni, inoltre, sono molto frequenti nelle città controllate dallo Stato islamico. Un mese fa, 50 uomini, donne e bambini sono stati fucilati. In altre zone controllate dal califfato vengono eseguite anche decapitazioni pubbliche di massa contro oppositori o “miscredenti”. Queste persone vengono spesso convertiti con la forza, ridotte in schiavitù e costrette (le donne) a sposarsi con i jihadisti.

Leggi ...

Fitch: “Venezuela a un passo dal crac, col crollo del petrolio. Rating Ccc”

maduro-6751[1]

Per l’agenzia Caracas è messa a rischio dalla vertiginosa caduta dei prezzi petroliferi che erode la principale fonte di valute per l’economia di un Paese con poche riserve e bassa liquidità
Fitch ha tagliato il rating del Venezuela di due gradini da B a CCC, una categoria che contraddistingue i Paesi che vedono una “reale possibilità” di default. Lo comunica l’agenzia di rating, secondo cui il Paese latinoamericano è messo a rischio dalla vertiginosa caduta dei prezzi petroliferi che “erode la principale fonte di valute per l’economia” di un Paese con poche riserve e bassa liquidità. La decisione dell’agenzia è arrivata proprio nel giorno in cui le quotazioni del petrolio hanno registrato un rimbalzo che ha frenato per un attimo la caduta con il Wti che ha toccato un massimo di 59,29 dollari al barile per poi ripiegare a 56 dollari. Valori comunque proibitivi per Caracas che deve il 96% delle sue entrate in valuta estera proprio all’export di greggio e nei prossimi due anni dovrà rimborsare 10 miliardi di dollari agli investitori che hanno in pancia i suoi titoli di Stato e per riuscirci ha bisogno del prezzo del petrolio ad almeno 117-120 dollari al barile.

Prima ancora di Fitch a fotografare la situazione del Paese con analoghe previsioni era stata Moody’s che nel dicembre 2013 aveva tagliato di due gradini il merito di credito del Venezuela, abbassandolo da B2 a Caa1 (l’equivalente delle tre C di Fitch) mantenendo un outlook negativo e citando i crescenti rischi di un collasso economico e finanziario. “Il downgrade riflette l’opinione di Moody’s che il Venezuela debba fronteggiare squilibri macroeconomici crescentemente insostenibili, tra cui un’inflazione alla stelle e un profondo deprezzamento del tasso di cambio parallelo”, scriveva l’agenzia allineando le proprie valutazioni a quelle dei colleghi di Standard & Poor’s che per prima aveva puntato il dito contro la “radicalizzazione” della politica economica di Maduro e il declino delle riserve internazionali.

Leggi ...

Province, 20mila dipendenti da piazzare in Comuni e Regioni. Con incognita costi

images[5]

Per non creare migliaia di disoccupati si profila un ricollocamento di massa, con ripercussioni sulle uscite degli altri enti locali. Uno dei dossier di Carlo Cottarelli proponeva interventi meno drastici che avrebbero permesso di risparmiare, ma il governo lo ha lasciato nel cassetto
Con la spartizione politica di poltrone quasi simboliche, le Province si sono estinte un paio di mesi fa e sono risorte con la nomina di consigli e presidenti, che spesso sommano la carica di sindaco nel comune capoluogo. In attesa che il 31 dicembre le Regioni stabiliscano il perimetro d’azione di questi emaciati enti, che avranno in gestione soltanto il servizio scolastico e la manutenzione stradale, ci sono 20.000 dipendenti provinciali in bilico. Un emendamento del governo alla legge di Stabilità prevede riduzioni d’organico di 55.000 lavoratori, il 50 per cento per le vecchie Province e 30 per cento per le nuove Città Metropolitane. Ci sarà una ricollocazione di massa anche verso altri uffici pubblici, più per non creare 20.000 disoccupati che per esigenze reali.
Con il mancato trasferimento di 3 miliardi di euro nel prossimo triennio, le Province erano destinate a scomparire dai bilanci pubblici. Ma va letto lo studio del dimenticato (e mai rimpianto da Palazzo Chigi) commissario alla spending review, Carlo Cottarelli. L’economista di Cremona, assistito dall’Unione delle Province Italiane (che avrà tutelato i propri interessi), in un rapporto di 14 pagine che Il Fatto Quotidiano ha letto, suggeriva di rivedere il modello, ma non di smantellarne la struttura col rischio di spalmare competenze e dipendenti su Regioni e Comuni, facendo lievitare i costi. “Considerato che nel 2012 – scrive l’Upi e bolla Cottarelli – le assunzioni fatte da Regioni e Comuni hanno registrato un incremento del 3,43 per cento e del 2 per cento rispetto all’anno precedente, nel caso in cui il personale delle Province venisse equamente ripartito tra Comuni e Regioni, si avrebbe automaticamente un allargamento della platea sottoposta a turnover e dunque l’aumento del numero di assunzioni possibile”. Tradotto: non solo lo Stato continuerà a pagare i dipendenti provinciali, ma spostandoli creerà la premessa per ulteriori assunzioni. Altro che risparmio.

Ancora cattive sorprese potrebbero arrivare dal lato del debito: che succede se gli edifici e i beni a garanzia dei prestiti in capo alle Province vengono passati ad altre amministrazioni? Quali sarà l’impatto sui derivati costruiti su 2,5 miliardi di euro di debiti (dati a giugno 2013, oggi gli enti locali non possono più usare la finanza strutturata)? Nessuno lo sa: “Una stima di un simile scenario è impossibile da formulare, ma le conseguenze non sono, evidentemente, prive di elevati rischi a carico della finanza pubblica”, si legge nel dossier dell’Unione delle Province. Per dimostrare che gli sprechi stanno altrove, l’Upi presenta i seguenti calcoli: come effetto delle manovre di austerità, tra 2010 e 2013 le Province hanno ridotto la spesa in conto capitale , cioè quella “buona” degli investimenti, del 7,25 per cento mentre i Comuni la tagliavano del 15,9 per cento. La spesa corrente, quella dove si annidano gli sprechi maggiori, nel frattempo scendeva del-l’11,8 per cento a livello provinciale mentre continuava ad aumentare nei Comuni, +5,8 per cento. Chissà cosa succederà ora che la legge di Stabilità impone un ulteriore miliardo di tagli lineari alle Province.

C’erano alternative: gli interventi discussi dall’Upi con Cottarelli erano drastici anche se poco spettacolari, dal blocco in entrate dei lavorati all’eliminazione dei direttori generali alla riorganizzazione degli acquisti e degli appalti. Risparmio potenziale: 184 milioni nel 2014 che poi salgono fino a 200 annui dal 2016. Lo studio di Cottarelli a Palazzo Chigi non è stato però preso in considerazione: invece di provare a rendere le province più leggere ed efficienti, ha prevalso l’idea di svuotarle del tutto e farle diventare inutili. E pure assai poco democratiche. Perché i nuovi vertici non li ha votati nessuno. Non per astensione, malavoglia al voto, ma perché era vietato nelle cosiddette “elezioni di secondo livello”, cioè sindaci che eleggono uno di loro in Provincia o nelle Città metropolitane.

Leggi ...

Funerali di Loris: la sua foto portata in cielo dai palloncini per l’ultimo saluto

165621004-027a759a-be71-4f2f-b55b-660a4f78410b[1]

Il feretro portato dal padre, il cuore di fiori inviato dalla madre. La piccola bara in chiesa, i compagni di scuola in corteo con i palloncini bianchi. Il vescovo di Ragusa, Paolo Urso, celebra le esequie del bambino ucciso a Santa Croce Camerina. L’avvocato di Davide Stival annuncia: “Si costituirà parte civile, anche se l’unica imputata dovesse essere la moglie”

Una grande foto di Loris portata in cielo da palloncini bianchi. E gli occhi di tutti puntati in alto alla fine della cerimonia funebre nella chiesa di San Giovanni Battista, in una Santa Croce Camerina ancora sotto choc per un terribile delitto per il quale la madre del piccolo, Veronica Panarello, è reclusa nel carcere di Catania. Lei non c’era ma ha fatto arrivare un cuore composto da fiori bianchi. Tanti i fiori e i peluche in piazza. La folla che ha atteso all’esterno della chiesa, nel sagrato, ha lasciato volare gli altri palloncini e liberato un applauso al passaggio della bara bianca sostenuta anche dal padre Davide Stival, con adagiata sopra una corona di fiori colorati.

E le campane a sottolineare l’animo mesto della cittadina a lutto. Dietro anche i compagnetti e di docenti per l’ultimo corteo questa volta verso il cimitero. Il portone della chiesa di San Giovanni Battista a Santa Croce di Camerina, dove si celebrano i funerali del piccolo Loris Stival, è stato aperto poco dopo le 15 e la gente ha cominciato a entrare. Fuori dalla basilica c’erano circa duemila persone. Tra loro anche Orazio Fidone, l’ex cacciatore che ha trovato il corpo del bambino il pomeriggio del 29 novembre, giorno in cui il piccolo è stato ucciso.

Sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista a Santa Croce di Camerina c’è anche una corona a forma di cuore con fiori che compongono la scritta ‘Loris’, accompagnata da un nastro bianco con la scritta ‘la mamma Veronica. “Un bambino non può morire perchè un altro essere umano si è arrogato il diritto inesistente di togliergli la vita. Come si può uccidere un bambino? Solo un folle, un pericoloso folle, può compiere un tale gesto. Un folle che deve essere fermato”, ha affermato il vescovo Urso nell’omelia. “La notizia
mi fu data da due Sms di un amico, laconici e freddi, come fredda e’ la morte: Bambino scomparso a Santa Croce… Bambino ucciso. Una notizia tremenda. Un fatto assurdo. Un gesto disumano. Veramente l’uomo ‘ha la spaventosa possibilita’ di essere disumano, di rimanere persona vendendo e perdendo al tempo stesso la propria umanita”, ha aggiunto monsignor Urso.

Moltissimi fiori e pupazzi sono stati lasciati dalla gente di Santa Croce Camerina davanti alla chiesa di San Giovanni, dove oggi dalle 15 era previsto il funerale di Loris Stival, il bambino di 8 anni che, secondo la procura ragusana, è stato ucciso dalla madre Veronica Panarello, reclusa nel carcere di Catania. La cerimonia, presieduta dal vescovo di Ragusa Paolo Urso, è stata preceduta da un corteo di compagni di scuola e insegnanti del piccolo. Il feretro bianco del piccolo è giunto in piazza Vittorio Emanuele e ha fatto il suo ingresso nella chiesa di San Giovanni Battista. La bara è stata portata da quattro persone, tra le quali il padre del bimbo, Davide.

 

Leggi ...

M5s, Di Maio: “Abbiamo già raccolto le firme per referendum no Euro”

Grillo-6755[1]

Il vicepresidente della Camera e membro del direttorio 5 stelle ha dato l’annuncio in un incontro con la stampa estera. Presente anche Grillo che commenta l’annuncio delle dimissioni di Napolitano: “Dovrebbe costituirsi. Ha firmato di tutto”
Il Movimento 5 Stelle ha raccolto il numero minimo di firme per chiedere un referendum sull’uscita dall’Euro. L’annuncio lo ha fatto Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera e membro del direttorio M5s, in una conferenza con la stampa estera. In un weekend hanno superato le 50mila sottoscrizioni per la richiesta di legge di iniziativa popolare. E’ solo il primo passo di un lungo percorso: i grillini dovranno poi chiedere la calendarizzazione del ddl di riforma costituzionale che dovrebbe eventualmente autorizzare la consultazione sull’uscita dalla moneta unica. Intanto continuano la loro campagna di promozione dell’iniziativa. Beppe Grillo avrebbe dovuto essere in questi giorni a Bruxelles per lanciare la raccolta firme, ma ha annullato all’ultimo ed è tornato a Roma per vedere la stampa estera. E all’ingresso non si è risparmiato una battuta sull’annuncio di poche ore prima del presidente della Repubblica che ha parlato dell’”imminente fine del suo mandato presidenziale”. “Napolitano dovrebbe costituirsi, non dimettersi”, ha commentato uscendo dall’hotel. “Ha firmato qualsiasi cosa, si dovrebbe costituire non dimettere”.
E poi, davanti ai cronisti, ha continuato parlando del Movimento e della battaglia contro la moneta unica: “Siamo nati per espandere la democrazia in questo Paese. Vogliamo fare un referendum popolare come abbiamo fatto nel 2007, quando abbiamo chiesto a cittadini se erano d’accordo a buttare fuori i corrotti dal Parlamento, se erano d’accordo su due legislature e poi a casa, e se erano d’accordo sulle preferenze nella legge elettorale. Noi abbiamo sempre fatto quel che abbiamo detto. E noi dobbiamo combattere con questi attraverso la tv. Ma la tv non ha memoria, ci mischia con i partiti e la gente non distingue più”. Secondo il comico Dovevamo governare noi perché abbiamo vinto le elezioni del 2013, ma il presidente della Repubblica non ci ha affidato l’incarico. Se non ci facciamo del male da soli, non ho dubbi che governeremo questo Paese
ìAll’incontro con la stampa estera anche i senatori Barbara Lezzi e Alberto Airola e i deputati Laura Castelli e Giorgio Sorial. “In un solo weekend”, ha detto Di Maio, “abbiamo raccolte le firme per depositare il referendum sull’euro. Questo è un riscontro molto importante per i cittadini. Sicuri che nei prossimi mesi raccoglieremo milioni di firme per uscire dall’euro. Svezia e Danimarca sono stati gli unici due Paesi ad esprimersi sull’euro e hanno detto di no. Qualcuno pensa sia un gesto azzardato, ma è un modo per far aprire gli occhi alla gente. La verità è che dobbiamo stare in parametri anacronistici e in uno scheletro anacronistico che non ci permette di avere sovranità. Il referendum – aggiunge ancora Di Maio – è solo il primo atto, speriamo che anche negli altri Paesi ci sia un sussulto. Abbiamo raggiunto più di 50 mila firme, i cittadini italiani vogliono decidere sull’euro, noi faremo tutte le procedure. Dovrebbe essere buona pratica quella di far decidere i cittadini sui trattati europei”.

Leggi ...

M5s, Renzi sapeva dell’addio di Currò: “Li ho incalzati. Ora sanno che è possibile”

renzi-6752[1]

Alcuni deputati del Partito democratico e il presidente del Consiglio erano a conoscenza del fatto che il grillino avrebbe lasciato il gruppo con un discorso in Aula. L’ex capogruppo 5 stelle D’Inca: “Ormai più facile parlare con il premier che in assemblea”
Matteo Renzi sapeva. E anche qualche altro deputato del Partito democratico. Quando il deputato M5s Tommaso Currò è intervenuto in Aula e ha annunciato il suo addio al Movimento, il presidente del Consiglio era a conoscenza dell’annuncio. E soprattutto ha fatto il suo discorso alle Camere proprio con l’obiettivo di anticipare quello che sarebbe successo. Lo confermano fonti interne al Pd e lo stesso Renzi: “Lo sapevo”, ha detto a La Stampa, “che Currò avrebbe annunciato questa scelta e per questo li ho incalzati. E’ un gesto importante sotto il profilo politico, perché lo ha fatto in aula, a viso aperto. Il mio obiettivo non è numerico, l’importante è far vedere che può succedere”.
Currò è un dissidente storico. A fatica nei giorni scorsi però partecipava agli incontri con i malpancisti, i parlamentari che dopo le polemiche dei giorni scorsi sarebbero pronti ad uscire dal Movimento. Il più delle volte non lo hanno visto. Così la decisione all’improvviso ha stupito qualcuno, ma gli altri sapevano che prima o poi sarebbe successo. Duri gli attacchi dei colleghi più ortodossi che da tempo si scontravano con lui. Oggi è intervenuto l’ex capogruppo Federico D’Incà: “Ringrazio Currò per avere fatto sapere a Renzi in anticipo della sua bella sceneggiata alla Camera, ormai sembra più facile parlare con il premier che in assemblea. Se vi sono altri che intendono seguirlo nello stesso modo è meglio che lo dicano prima, non accetterò più altri teatrini ignobili come quello visto nelle scorse ore. Non sono stato eletto in Parlamento per fare accordi sotto banco – prosegue – ma per rovesciare il sistema che ha portato al fallimento il mio Paese”.

Leggi ...

Napolitano: “Imminente conclusione mio mandato. Renzi? Non c’erano alternative”

Renzi-6757[1]

Il presidente della Repubblica nel discorso di auguri al corpo diplomatico del Quirinale parla delle sue dimissioni. E torna in difesa dell’esecutivo: “Quella portata avanti dal premier è un’opera difficile e non priva di incognite”La conclusione del mandato di Giorgio Napolitano è “imminente”. Il Capo dello Stato nel discorso di auguri al corpo diplomatico del Quirinale conferma l’addio già anticipato nelle scorse settimane. Lo dà per scontato, inserendolo come un inciso poco dopo l’attacco del suo messaggio. Il suo passo indietro non avrebbe dovuto essere prima della fine del semestre europeo e ora, nonostante le pressioni del presidente del Consiglio che lo vorrebbe ancora al Colle mentre in Parlamento si discute delle riforme, è sempre più vicino. “La prossima fine di questo anno 2014″, ha detto Napolitano introducendo il suo discorso, “e l’imminente conclusione del mio mandato presidenziale, inevitabilmente ci portano a svolgere alcune considerazioni sul periodo complesso e travagliato che stanno attraversando l’Italia, l’Europa ed il mondo”. Su Twitter gli ha risposto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia: “Imminente quanto? Gradita definizione”.
Il presidente della Repubblica lascerà presto. E questo potrebbe rendere ancora più complicato il percorso delle riforme “in fretta e ad ogni costo” del governo Renzi. In compenso però il Colle si schiera in difesa dell’esecutivo. Se il messaggio non fosse stato abbastanza chiaro nel discorso di auguri alle alte cariche istituzionali del 16 dicembre, il Capo dello Stato torna in difesa del presidente del Consiglio. “Quella portata avanti dal premier”, ha detto, “è un’opera difficile e non priva di incognite. Ma soprattutto non c’erano alternative per chi, come noi, crede nelle potenzialità di questo Paese. Sono certo che avrete anche apprezzato l’ampio e coraggioso sforzo che il governo italiano sta compiendo per eliminare alcuni nodi e correggere taluni mali antichi che hanno, negli ultimi decenni, frenato lo sviluppo del Paese e sbilanciato la struttura stessa della società italiana e del suo sistema politico e rappresentativo”. Alla cerimonia, nel Salone dei Corazzieri, hanno partecipato il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Mario Giro, il presidente della commissione Affari esteri, Emigrazione del Senato della Repubblica, Pier Ferdinando Casini e il presidente della commissione Affari esteri e Comunitari della Camera dei deputati, Fabrizio Cicchitto.
A riprendere il discorso di Napolitano anche la presidente della Camera Laura Boldrini: “Sulle riforme si può andare solo avanti. La esortazione in questo senso del presidente Napolitano è giusta e la condivido. Tutti i partiti sui sono impegnati per le riforme in campagna elettorale, specie per quella elettorale. Si deve andare avanti”. Per il Quirinale la terza carica dello Stato non esclude una donna, anche se ribadisce che la sua non è “un’autocandidatura”: “Penso”, ha detto, “che se partiamo dalla figura di Napolitano continuità nel cambiamento significa che dobbiamo pensare a qualcuno di autorevole perché l’autorevolezza è stata l’elemento più significativo della presidenza di Napolitano”.

Leggi ...

Virna Lisi morta, addio all’attrice che rifiutò Hollywood. Aveva 78 anni

Roma Press Photo / LapresseAnno 1975Retrospettiva Virna Lisi

La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri

Anche Hollywood si era innamorata del suo talento e della sua bellezza. Ma Virna Lisi prima partì per Los Angeles e poi la ripudiò. La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato 100 film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri. Nel suo carnet Nastri d’Argento, David di Donatello e premio come miglior attrice sulla Croisette per l’interpretazione di Caterina de Medici nel film La regina Margot.

In una intervista al Fatto Quotidiano del 28 settembre l’attrice raccontò come fu suo marito a liberarla dall’oppressione degli Studios Usa dicendo ai produttori che avrebbero voluto tre figli. “Un colpo di genio” aveva rivelato l’attrice. “Avrei dovuto interpretare Barbarella per la regia di Roger Vadim, ma dei ruoli da bellona svampita, di dire buongiorno e buonasera in presa diretta in una lingua che non conoscevo e dei ritmi deliranti imposti dalla major non ne potevo più. Non mi divertivo. Così dissi no e con gli americani iniziò la rumba. Riunioni, minacce legali, avvocati sul piede di guerra. All’ennesimo consesso aspro, Franco vide una foto sul tavolo del produttore. Una bella famiglia. Moglie, bambini, scenari campestri sullo sfondo. Gli venne l’idea e parlò”. La Lisi, nata ad Ancona, è stata interprete fin dai suoi esordi anche di sceneggiati tv e fiction. La prima, Orgoglio e pregiudizio, risale al 1957, e l’ultima, La mia Famiglia, andrà in onda nel 2015.

Leggi ...

Cuba, storica svolta di Obama: riprendono le relazioni diplomatiche

184028568-607dedba-e6b6-4203-9a68-7c6f24495431[1]

Il presidente Usa pone fine a una crisi durata 53 anni. Ammette che l’embargo ha fallito, annuncia il ripristino dei rapporti con l’Avana, oltre a una serie di misure che smantellano l’impianto delle sanzioni. E conclude con “Todos somos americanos
NEW YORK – “Da oggi cambiano i rapporti tra il popolo americano e quello cubano. Si apre un capitolo nuovo nella storia delle Americhe”. Barack Obama dà lo storico annuncio dalla Casa Bianca a mezzogiorno in punto (le 18 italiane). E’ una svolta che chiude una crisi endemica durata ben 53 anni: l’America apre a Cuba, ristabilisce le relazioni diplomatiche, cancella un embargo rovinoso per entrambe le parti.

Il disgelo matura “in 45 minuti di colloquio tra Barack Obama e Raul Castro”, rivela la Casa Bianca. Obama decide anche su questo terreno di lasciare un’eredità “pesante” nella storia. Annuncia il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con L’Avana che erano state interrotte nel 1961 in seguito alla rivoluzione di Fidel Castro. “Negoziati rapidi, per una riapertura dell’ambasciata Usa in tempi stretti”, è l’incarico che Obama affida al suo segretario di Stato John Kerry. Inizia anche a smantellare l’edificio delle sanzioni: più facilità per viaggi e turismo, affari e comunicazioni, carte di credito e Internet, rimesse degli emigrati. Con un occhio ai diritti umani, che sarà più facile sostenere abbattendo il muro dell’isolamento.
Obama parte da una constatazione severa e al tempo stesso molto pragmatica: l’embargo ha fallito. Ha creato immensi disagi a Cuba, “ma mezzo secolo dopo i comunisti di Castro sono sempre al potere”. Per contro ha ridotto la capacità d’influenza degli Stati Uniti, sia nei confronti di Cuba sia verso altri paesi d’America latina. “A tratti ci siamo isolati nell’emisfero occidentale”. Ovvero: gli Stati Uniti si sono messi ai margini rispetto ad un ampio consenso delle nazioni latinoamericane che non avevano condiviso la politica dell’embargo. In un certo senso l’errore degli Usa ha regalato a Castro un podio per la sua propaganda. “Non si favoriscono i diritti umani cercando di far fallire gli Stati, ma dialogando”. Tra le aperture, non a caso Obama mette in prima linea la liberalizzazione degli investimenti nelle telecom: per portare Internet su un’isola dove solo il 5% della popolazione naviga online. E’ proprio grazie alle concessioni dell’Avana che le aziende digitali americane potranno portarvi le proprie infrastrutture e tecnologie.

Il pretesto per questa clamorosa apertura, è la liberazione decisa all’Avana di un businessman americano, Alan Gross, che era detenuto dal 2009 e oggi è stato scambiato con tre cubani accusati di spionaggio negli Stati Uniti. Ma la svolta storica era nell’aria da tempo, Obama ci stava lavorando. Ed è come se la sua sconfitta alle elezioni di midterm avesse improvvisamente “liberato” il presidente, spingendolo a dare un senso e un contenuto più progressista all’ultimo biennio che gli rimane. La politica estera è uno dei pochi terreni sui quali il presidente ha un potere quasi esclusivo, e Obama è deciso a usarlo fino in fondo.

Su Cuba, Obama usa anche la sua autobiografia (“Sono nato pochi mesi dopo la fallita invasione della Baia dei Porci e pochi mesi prima della crisi dei missili”) per segnalare il lungo tempo trascorso da quelle tensioni della guerra fredda, l’assurdità di restare aggrappati a un passato ormai remoto. Rivendica con orgoglio la battaglia per i diritti umani, la difesa della libertà di espressione e del dissenso. Ma il metodo era sbagliato, diceva, “ha dato un alibi al regime”. Fa un paragone con Cina, Vietnam, altre nazioni dove i diritti umani sono calpestati ma tuttavia l’America sceglie di avere relazioni aperte. Evoca “le nuove generazioni di cubani-americani”, che non condividono l’approccio dei genitori anti-castristi, roccaforte elettorale della destra e sostenitori dell’embargo. Obama fa anche un riferimento esplicito e riconoscente all’intervento di papa Francesco. “Da ora in avanti quando siamo in disaccordo, sulla democrazia e i diritti umani, lo diremo direttamente. Cuba non cambierà da oggi all’indomani. Ma diventa più facile per noi appoggiare il cambiamento”. Un appuntamento dell’anno prossimo: Cuba e Stati Uniti parteciperanno insieme, per la prima volta, al Summit of the Americas a Panama, dove si discuterà anche di diritti umani. E a sottolineare l’importanza della svolta il capo della Casa Bianca chiude con una frase in spagnolo: “Todos somos americanos”.

Leggi ...

Delitto Garlasco, Stasi condannato 16 anni. La madre di Chiara: “Giustizia”

<alberto-stasi-675[1]

Il 24 novembre il sostituto procuratore generale, Laura Barbaini, aveva chiesto 30 anni di carcere. I giudici hanno escluso l’aggravante della crudeltà contestata e hanno applicato lo sconto per il rito abbreviato, pari a un terzo della pena
Era stato assolto in primo e secondo grado e questo per Alberto Stasi era il secondo giudizio d’appello davanti ai giudici della corte d’Assise d’appello di Milano. Che oggi lo hanno condannato a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi. I giudici hanno escluso l’aggravante della crudeltà contestata e hanno applicato lo sconto per il rito abbreviato, pari a un terzo della pena. Stasi, è stato condannato a versare 350 mila euro di risarcimento a ciascuno dei genitori di Chiara e 300 mila euro al fratello Marco, in totale un milione di euro. La condanna al risarcimento è immediatamente esecutiva.

“Esclusa l’aggravante della crudeltà e sconto di un terzo della pena perché il processo si celebrava con il rito abbreviato

Il 24 novembre il sostituto procuratore generale, Laura Barbaini, aveva chiesto 30 anni di carcere. Tre giorni dopo gli avvocati di parte civile, Francesco Compagna e Gian Luigi Tizzoni, avevano chiesto più che un risarcimento, indicato in un milione di euro, “giustizia per Chiara, quella giustizia che attendiamo da anni”. Mentre la difesa del commercialista, sostenuta dal professor Angelo Guarda, aveva chiesto l’assoluzione.
“È stata fatta giustizia, volevano soltanto giustizia e dopo sette anni è arrivata. Siamo soddisfatti, non abbiamo mai mollato – dice Rita, la madre di Chiara Poggi – . Ora guarderò Chiara e le dirò ‘ce l’hai fatta’”. Lo ha detto Rita Poggi, la madre di Chiara, dopo la sentenza di condanna a 16 anni di carcere per Alberto Stasi. A chi le chiedeva se avesse guardato Stasi dopo il verdetto, la donna ha risposto: “non ho guardato, ho ascoltato e basta”. ( “È stata una esperienza umana più che professionale – commenta l’avvocato di parte civile Gian Luigi Tizzoni – si tratta di una famiglia eccezionale”. Il legale ha voluto ringraziare la procura generale per il “grande sforzo. Oggi ci hanno dato una risposta”. Alla domanda se c’era soddisfazione per la pena, Tizzoni ha risposto: “Non ci interessava la pena o il risarcimento economico. Ci interessava la verità”. Giuseppe Poggi si è limitato a dire che c’è stata “un po’ di giustizia”. Quest’ultimo ha voluto ringraziare i legali di parte civile, Tizzoni e Francesco Compagna, e tutto il pool legale. “Chiara era diventata anche la loro figlia, non solo la nostra”. A chi gli ha chiesto cosa cambierà adesso per loro, il padre di Chiara ha risposto “non cambierà niente”. Cambierà molto per l’imputato: “Sconvolto” dal verdetto. ggi per la prima volta aveva deciso di rilasciare dichiarazioni spontanee in aula: “non cercate a tutti i costi un colpevole – ha detto guardano i giudici – condannando un innocente”.
“La madre di Chiara: “È stata fatta giustizia, volevano soltanto giustizia e dopo sette anni è arrivata. Siamo soddisfatti, non abbiamo mai mollato”
Il processo bis per il delitto di Garlasco è iniziato il 9 aprile scorso. Il 30 aprile i giudici hanno deciso di riaprire il dibattimento e accogliere la richiesta di nuove prove. È così che una “squadra” di periti, nominati dal Tribunale, hanno analizzato nuovamente le prove e hanno risposto sulla questione del Dna del capello trovato in una mano di Chiara, ma soprattutto sulla camminata dell’imputato quando trovò il cadavere della fidanzata. Perché secondo la relazione degli esperti sono pari a 13 o a 16 per ogni miliardo le probabilità che l’imputato non calpestasse nemmeno una delle macchie di sangue sparse sul disimpegno e sui due gradini della scala della villetta di Garlasco.
Sono passati poco più di 7 anni da quella mattina del 13 agosto 2007 quando l’allora studente della Bocconi chiamò il 118 dicendo di aver trovato la fidanzata ferita. Stasi era stato indagato, poi fermato e quindi rilasciato. E sia il gup di Vigevano che i giudici d’appello di Milano lo avevano assolto. Una sentenza annullata dalla Cassazione il 18 aprile 2013 che aveva rinviato gli atti per la celebrazione di un nuovo processo d’appello. Il 31 ottobre i supremi giudici depositano le motivazioni: il verdetto di secondo grado di assoluzione di Stasi ha “un approccio non coerente ai principi della prova indiziaria” e segue un “non corretto percorso metodologico”. Secondo gli ermellini gli elementi indiziari sono considerati in maniera isolata “e avulsi dal loro contesto”. E da qui che iniziato il nuovo percorso giudiziario per la risoluzione del delitto di Garlasco.

Leggi ...

Archivio