Rubriche

Category Archives: rubriche

Napolitano: “Imminente conclusione mio mandato. Renzi? Non c’erano alternative”

Renzi-6757[1]

Il presidente della Repubblica nel discorso di auguri al corpo diplomatico del Quirinale parla delle sue dimissioni. E torna in difesa dell’esecutivo: “Quella portata avanti dal premier è un’opera difficile e non priva di incognite”La conclusione del mandato di Giorgio Napolitano è “imminente”. Il Capo dello Stato nel discorso di auguri al corpo diplomatico del Quirinale conferma l’addio già anticipato nelle scorse settimane. Lo dà per scontato, inserendolo come un inciso poco dopo l’attacco del suo messaggio. Il suo passo indietro non avrebbe dovuto essere prima della fine del semestre europeo e ora, nonostante le pressioni del presidente del Consiglio che lo vorrebbe ancora al Colle mentre in Parlamento si discute delle riforme, è sempre più vicino. “La prossima fine di questo anno 2014″, ha detto Napolitano introducendo il suo discorso, “e l’imminente conclusione del mio mandato presidenziale, inevitabilmente ci portano a svolgere alcune considerazioni sul periodo complesso e travagliato che stanno attraversando l’Italia, l’Europa ed il mondo”. Su Twitter gli ha risposto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia: “Imminente quanto? Gradita definizione”.
Il presidente della Repubblica lascerà presto. E questo potrebbe rendere ancora più complicato il percorso delle riforme “in fretta e ad ogni costo” del governo Renzi. In compenso però il Colle si schiera in difesa dell’esecutivo. Se il messaggio non fosse stato abbastanza chiaro nel discorso di auguri alle alte cariche istituzionali del 16 dicembre, il Capo dello Stato torna in difesa del presidente del Consiglio. “Quella portata avanti dal premier”, ha detto, “è un’opera difficile e non priva di incognite. Ma soprattutto non c’erano alternative per chi, come noi, crede nelle potenzialità di questo Paese. Sono certo che avrete anche apprezzato l’ampio e coraggioso sforzo che il governo italiano sta compiendo per eliminare alcuni nodi e correggere taluni mali antichi che hanno, negli ultimi decenni, frenato lo sviluppo del Paese e sbilanciato la struttura stessa della società italiana e del suo sistema politico e rappresentativo”. Alla cerimonia, nel Salone dei Corazzieri, hanno partecipato il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Mario Giro, il presidente della commissione Affari esteri, Emigrazione del Senato della Repubblica, Pier Ferdinando Casini e il presidente della commissione Affari esteri e Comunitari della Camera dei deputati, Fabrizio Cicchitto.
A riprendere il discorso di Napolitano anche la presidente della Camera Laura Boldrini: “Sulle riforme si può andare solo avanti. La esortazione in questo senso del presidente Napolitano è giusta e la condivido. Tutti i partiti sui sono impegnati per le riforme in campagna elettorale, specie per quella elettorale. Si deve andare avanti”. Per il Quirinale la terza carica dello Stato non esclude una donna, anche se ribadisce che la sua non è “un’autocandidatura”: “Penso”, ha detto, “che se partiamo dalla figura di Napolitano continuità nel cambiamento significa che dobbiamo pensare a qualcuno di autorevole perché l’autorevolezza è stata l’elemento più significativo della presidenza di Napolitano”.

Leggi ...

Virna Lisi morta, addio all’attrice che rifiutò Hollywood. Aveva 78 anni

Roma Press Photo / LapresseAnno 1975Retrospettiva Virna Lisi

La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri

Anche Hollywood si era innamorata del suo talento e della sua bellezza. Ma Virna Lisi prima partì per Los Angeles e poi la ripudiò. La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato 100 film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri. Nel suo carnet Nastri d’Argento, David di Donatello e premio come miglior attrice sulla Croisette per l’interpretazione di Caterina de Medici nel film La regina Margot.

In una intervista al Fatto Quotidiano del 28 settembre l’attrice raccontò come fu suo marito a liberarla dall’oppressione degli Studios Usa dicendo ai produttori che avrebbero voluto tre figli. “Un colpo di genio” aveva rivelato l’attrice. “Avrei dovuto interpretare Barbarella per la regia di Roger Vadim, ma dei ruoli da bellona svampita, di dire buongiorno e buonasera in presa diretta in una lingua che non conoscevo e dei ritmi deliranti imposti dalla major non ne potevo più. Non mi divertivo. Così dissi no e con gli americani iniziò la rumba. Riunioni, minacce legali, avvocati sul piede di guerra. All’ennesimo consesso aspro, Franco vide una foto sul tavolo del produttore. Una bella famiglia. Moglie, bambini, scenari campestri sullo sfondo. Gli venne l’idea e parlò”. La Lisi, nata ad Ancona, è stata interprete fin dai suoi esordi anche di sceneggiati tv e fiction. La prima, Orgoglio e pregiudizio, risale al 1957, e l’ultima, La mia Famiglia, andrà in onda nel 2015.

Leggi ...

Cuba, storica svolta di Obama: riprendono le relazioni diplomatiche

184028568-607dedba-e6b6-4203-9a68-7c6f24495431[1]

Il presidente Usa pone fine a una crisi durata 53 anni. Ammette che l’embargo ha fallito, annuncia il ripristino dei rapporti con l’Avana, oltre a una serie di misure che smantellano l’impianto delle sanzioni. E conclude con “Todos somos americanos
NEW YORK – “Da oggi cambiano i rapporti tra il popolo americano e quello cubano. Si apre un capitolo nuovo nella storia delle Americhe”. Barack Obama dà lo storico annuncio dalla Casa Bianca a mezzogiorno in punto (le 18 italiane). E’ una svolta che chiude una crisi endemica durata ben 53 anni: l’America apre a Cuba, ristabilisce le relazioni diplomatiche, cancella un embargo rovinoso per entrambe le parti.

Il disgelo matura “in 45 minuti di colloquio tra Barack Obama e Raul Castro”, rivela la Casa Bianca. Obama decide anche su questo terreno di lasciare un’eredità “pesante” nella storia. Annuncia il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con L’Avana che erano state interrotte nel 1961 in seguito alla rivoluzione di Fidel Castro. “Negoziati rapidi, per una riapertura dell’ambasciata Usa in tempi stretti”, è l’incarico che Obama affida al suo segretario di Stato John Kerry. Inizia anche a smantellare l’edificio delle sanzioni: più facilità per viaggi e turismo, affari e comunicazioni, carte di credito e Internet, rimesse degli emigrati. Con un occhio ai diritti umani, che sarà più facile sostenere abbattendo il muro dell’isolamento.
Obama parte da una constatazione severa e al tempo stesso molto pragmatica: l’embargo ha fallito. Ha creato immensi disagi a Cuba, “ma mezzo secolo dopo i comunisti di Castro sono sempre al potere”. Per contro ha ridotto la capacità d’influenza degli Stati Uniti, sia nei confronti di Cuba sia verso altri paesi d’America latina. “A tratti ci siamo isolati nell’emisfero occidentale”. Ovvero: gli Stati Uniti si sono messi ai margini rispetto ad un ampio consenso delle nazioni latinoamericane che non avevano condiviso la politica dell’embargo. In un certo senso l’errore degli Usa ha regalato a Castro un podio per la sua propaganda. “Non si favoriscono i diritti umani cercando di far fallire gli Stati, ma dialogando”. Tra le aperture, non a caso Obama mette in prima linea la liberalizzazione degli investimenti nelle telecom: per portare Internet su un’isola dove solo il 5% della popolazione naviga online. E’ proprio grazie alle concessioni dell’Avana che le aziende digitali americane potranno portarvi le proprie infrastrutture e tecnologie.

Il pretesto per questa clamorosa apertura, è la liberazione decisa all’Avana di un businessman americano, Alan Gross, che era detenuto dal 2009 e oggi è stato scambiato con tre cubani accusati di spionaggio negli Stati Uniti. Ma la svolta storica era nell’aria da tempo, Obama ci stava lavorando. Ed è come se la sua sconfitta alle elezioni di midterm avesse improvvisamente “liberato” il presidente, spingendolo a dare un senso e un contenuto più progressista all’ultimo biennio che gli rimane. La politica estera è uno dei pochi terreni sui quali il presidente ha un potere quasi esclusivo, e Obama è deciso a usarlo fino in fondo.

Su Cuba, Obama usa anche la sua autobiografia (“Sono nato pochi mesi dopo la fallita invasione della Baia dei Porci e pochi mesi prima della crisi dei missili”) per segnalare il lungo tempo trascorso da quelle tensioni della guerra fredda, l’assurdità di restare aggrappati a un passato ormai remoto. Rivendica con orgoglio la battaglia per i diritti umani, la difesa della libertà di espressione e del dissenso. Ma il metodo era sbagliato, diceva, “ha dato un alibi al regime”. Fa un paragone con Cina, Vietnam, altre nazioni dove i diritti umani sono calpestati ma tuttavia l’America sceglie di avere relazioni aperte. Evoca “le nuove generazioni di cubani-americani”, che non condividono l’approccio dei genitori anti-castristi, roccaforte elettorale della destra e sostenitori dell’embargo. Obama fa anche un riferimento esplicito e riconoscente all’intervento di papa Francesco. “Da ora in avanti quando siamo in disaccordo, sulla democrazia e i diritti umani, lo diremo direttamente. Cuba non cambierà da oggi all’indomani. Ma diventa più facile per noi appoggiare il cambiamento”. Un appuntamento dell’anno prossimo: Cuba e Stati Uniti parteciperanno insieme, per la prima volta, al Summit of the Americas a Panama, dove si discuterà anche di diritti umani. E a sottolineare l’importanza della svolta il capo della Casa Bianca chiude con una frase in spagnolo: “Todos somos americanos”.

Leggi ...

Delitto Garlasco, Stasi condannato 16 anni. La madre di Chiara: “Giustizia”

<alberto-stasi-675[1]

Il 24 novembre il sostituto procuratore generale, Laura Barbaini, aveva chiesto 30 anni di carcere. I giudici hanno escluso l’aggravante della crudeltà contestata e hanno applicato lo sconto per il rito abbreviato, pari a un terzo della pena
Era stato assolto in primo e secondo grado e questo per Alberto Stasi era il secondo giudizio d’appello davanti ai giudici della corte d’Assise d’appello di Milano. Che oggi lo hanno condannato a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi. I giudici hanno escluso l’aggravante della crudeltà contestata e hanno applicato lo sconto per il rito abbreviato, pari a un terzo della pena. Stasi, è stato condannato a versare 350 mila euro di risarcimento a ciascuno dei genitori di Chiara e 300 mila euro al fratello Marco, in totale un milione di euro. La condanna al risarcimento è immediatamente esecutiva.

“Esclusa l’aggravante della crudeltà e sconto di un terzo della pena perché il processo si celebrava con il rito abbreviato

Il 24 novembre il sostituto procuratore generale, Laura Barbaini, aveva chiesto 30 anni di carcere. Tre giorni dopo gli avvocati di parte civile, Francesco Compagna e Gian Luigi Tizzoni, avevano chiesto più che un risarcimento, indicato in un milione di euro, “giustizia per Chiara, quella giustizia che attendiamo da anni”. Mentre la difesa del commercialista, sostenuta dal professor Angelo Guarda, aveva chiesto l’assoluzione.
“È stata fatta giustizia, volevano soltanto giustizia e dopo sette anni è arrivata. Siamo soddisfatti, non abbiamo mai mollato – dice Rita, la madre di Chiara Poggi – . Ora guarderò Chiara e le dirò ‘ce l’hai fatta’”. Lo ha detto Rita Poggi, la madre di Chiara, dopo la sentenza di condanna a 16 anni di carcere per Alberto Stasi. A chi le chiedeva se avesse guardato Stasi dopo il verdetto, la donna ha risposto: “non ho guardato, ho ascoltato e basta”. ( “È stata una esperienza umana più che professionale – commenta l’avvocato di parte civile Gian Luigi Tizzoni – si tratta di una famiglia eccezionale”. Il legale ha voluto ringraziare la procura generale per il “grande sforzo. Oggi ci hanno dato una risposta”. Alla domanda se c’era soddisfazione per la pena, Tizzoni ha risposto: “Non ci interessava la pena o il risarcimento economico. Ci interessava la verità”. Giuseppe Poggi si è limitato a dire che c’è stata “un po’ di giustizia”. Quest’ultimo ha voluto ringraziare i legali di parte civile, Tizzoni e Francesco Compagna, e tutto il pool legale. “Chiara era diventata anche la loro figlia, non solo la nostra”. A chi gli ha chiesto cosa cambierà adesso per loro, il padre di Chiara ha risposto “non cambierà niente”. Cambierà molto per l’imputato: “Sconvolto” dal verdetto. ggi per la prima volta aveva deciso di rilasciare dichiarazioni spontanee in aula: “non cercate a tutti i costi un colpevole – ha detto guardano i giudici – condannando un innocente”.
“La madre di Chiara: “È stata fatta giustizia, volevano soltanto giustizia e dopo sette anni è arrivata. Siamo soddisfatti, non abbiamo mai mollato”
Il processo bis per il delitto di Garlasco è iniziato il 9 aprile scorso. Il 30 aprile i giudici hanno deciso di riaprire il dibattimento e accogliere la richiesta di nuove prove. È così che una “squadra” di periti, nominati dal Tribunale, hanno analizzato nuovamente le prove e hanno risposto sulla questione del Dna del capello trovato in una mano di Chiara, ma soprattutto sulla camminata dell’imputato quando trovò il cadavere della fidanzata. Perché secondo la relazione degli esperti sono pari a 13 o a 16 per ogni miliardo le probabilità che l’imputato non calpestasse nemmeno una delle macchie di sangue sparse sul disimpegno e sui due gradini della scala della villetta di Garlasco.
Sono passati poco più di 7 anni da quella mattina del 13 agosto 2007 quando l’allora studente della Bocconi chiamò il 118 dicendo di aver trovato la fidanzata ferita. Stasi era stato indagato, poi fermato e quindi rilasciato. E sia il gup di Vigevano che i giudici d’appello di Milano lo avevano assolto. Una sentenza annullata dalla Cassazione il 18 aprile 2013 che aveva rinviato gli atti per la celebrazione di un nuovo processo d’appello. Il 31 ottobre i supremi giudici depositano le motivazioni: il verdetto di secondo grado di assoluzione di Stasi ha “un approccio non coerente ai principi della prova indiziaria” e segue un “non corretto percorso metodologico”. Secondo gli ermellini gli elementi indiziari sono considerati in maniera isolata “e avulsi dal loro contesto”. E da qui che iniziato il nuovo percorso giudiziario per la risoluzione del delitto di Garlasco.

Leggi ...

Rublo e petrolio, il circolo vizioso che mette all’angolo Vladimir Putin

putin-675[1]Da inizio anno la valuta ha perso il 50% del valore rispetto al dollaro. L’inflazione è in aumento e nel 2015 il Paese rischia un crollo del Pil del 4,5%. L’impotenza della Banca centrale si ripercuote anche sulla credibilità del presidente. In questo quadro gli istituti di credito italiani sono esposti verso la Russia per 27,6 miliardi
“Non avremmo mai potuto immaginare quello che sta accadendo, si materializzano i nostri incubi peggiori. E nei prossimi giorni penso che la situazione sarà paragonabile al periodo più difficile del 2008″. Parola di Serghiei Shvetsov, primo vice governatore della Bank of Russia, che martedì ha ammesso l’evidenza: l’economia dell’Orso russo è all’angolo. Il picco negativo del prezzo del petrolio e il conseguente crollo del valore del rublo, sommati agli effetti delle sanzioni internazionali, stanno affossando l’economia di Mosca. Gli interventi di politica monetaria adottati per contrastare la tendenza non funzionano. Anzi, martedì la valuta locale ha toccato un nuovo minimo: per comprare un euro servono ormai 100 rubli e per un dollaro ne occorrono 80. Mai nella storia il cambio con il biglietto verde aveva superato quota 60 dollari, ma negli ultimi sei mesi la divisa russa ha perso oltre l’80% del valore. Intanto la Borsa moscovita cala a picco, registrando la peggiore scivolata dal 1995: l’indice Rts, denominato in dollari, è arrivato a cedere il 19 per cento. Questo dopo che lunedì la banca centrale ha diffuso stime in base alle quali, con il barile intorno ai 60 dollari, il pil del Paese il prossimo anno rischia di contrarsi del 4,5 per cento. L’istituzione ha dovuto anche cancellare un’asta di titoli di Stato a tre anni da 700 miliardi di rubli (11,6 miliardi di dollari) a causa della mancanza di offerte.

“Martedì il premier Dmitri Medvedev ha convocato un vertice d’urgenza con il ministro delle Finanze e la governatrice della Banca centrale

Un quadro che ha costretto il premier Dmitri Medvedev a convocare un vertice d’urgenza nella sua residenza a Gorki con il primo vice premier Igor Shuvalov, il consigliere presidenziale Andriei Belusov, il ministro delle Finanze Anton Siluanov, il ministro dello Sviluppo economico Alexiei Uliukaiev e la governatrice della banca centrale Elvira Nabiullina. Durante l’incontro sono state “elaborate misure per stabilizzare la situazione economica”, ha battuto l’agenzia Tass. In particolare “le azioni della banca centrale saranno dirette ad aumentare la concessione della liquidità valutaria”. Ma le armi a disposizione di Nabiullina, considerata molto vicina al presidente Vladimir Putin, appaiono spuntate: il rialzo del tasso di interesse di riferimento dal 10,5% al 17%, deciso nella notte tra lunedì e martedì, nulla ha potuto contro il tracollo della divisa russa e l’aumento dell’inflazione, che l’anno prossimo è prevista a doppia cifra. E non avevano avuto risultati nemmeno i cinque precedenti ritocchi all’insù decisi il 3 marzo (dal 5,5 al 7%), il 25 aprile (dal 7 al 7,5%), il 25 luglio (dal 7,5 all’8%), il 31 ottobre (dall’8 al 9,5%) e l’11 dicembre, quando il costo del denaro era stato portato al 10,5 per cento.

“Il piano economico del Cremlino, basato sull’ipotesi che il prezzo del petrolio non scenda mai sotto i 90 dollari, è quasi carta straccia

Questa impotenza nell’arginare l’ondata di ribassi si ripercuote anche sulla credibilità di Putin. Il 4 dicembre, durante il discorso di fine anno alle Camere riunite, il presidente ha infatti chiesto alla Nabiullina di agire con durezza contro “gli speculatori che giocano sulle fluttuazioni” della moneta. Due settimane dopo, quelle dichiarazioni bellicose sfumano in un nulla di fatto, mentre il piano economico del Cremlino, basato sull’ipotesi che il prezzo del petrolio non scenda mai sotto i 90 dollari, è quasi carta straccia. A completare il quadro c’è l’emorragia di capitali dal Paese: per fine anno i deflussi potrebbero toccare quota 140 miliardi di dollari. Non per niente l’ex ministro delle Finanze Alexei Kudrin ha commentato la situazione dicendo che “la caduta del rublo e dei mercati azionari non sono solo reazioni ai bassi prezzi del petrolio e alle sanzioni, ma anche un segnale di sfiducia nelle politiche economiche del governo”, che dovrebbe adottare misure ad hoc “per aumentare la fiducia degli investitori nell’economia russa”.

L’economista premio Nobel Paul Krugman, sul New York Times, fa notare che il fattore principale della caduta del rublo è sicuramente la rivoluzione nel mercato degli idrocarburi, ma questo non basta per spiegare come mai da inizio anno la divisa di Mosca abbia registrato una flessione del 50 per cento, visto che il brent ha perso “solo” il 40 per cento. E’ tutta una questione di coincidenze, sostiene Krugman: la crisi dell’Ucraina e le tensioni tra il governo russo e l’Occidente sono arrivate proprio mentre il Paese assisteva a un drastico ridimensionamento della propria principale fonte di entrate in valuta estera, l’export di petrolio. Di qui la perdita di valore del rublo, che a sua volta ha messo in difficoltà i debitori privati, indebolendo ancora di più l’economia e riducendo il livello di fiducia sul mercato. Così si è innescato un circolo vizioso di cui ora non si vede la fine. Anche perché il rialzo dei tassi, nota il professore americano, non fa che aggravare la recessione: l’aumento del costo del denaro, infatti, appesantisce la zavorra che grava sul settore privato. E mette alle corde gli istituti di credito. Pavel Laberko, analista che gestisce il comparto di Union Bancaire Privée – Ubp dedicato ai titoli azionari russi, ha lanciato un allarme sui rischi per le banche russe: “Le banche locali saranno le prime a subire il colpo”, è la sua previsione. “Ora possiamo aspettarci di sentire sempre più notizie su istituti di credito russi non in grado di continuare la propria attività”.

“Secondo il ministero dello Sviluppo economico l’anno prossimo i prezzi del cibo aumenteranno del 9,5-10 per cento

Le ricadute di questa spirale negativa sull’economia reale e sulla vita dei consumatori sono già pesantissime: l’embargo sulle importazioni di prodotti alimentari sta facendo galoppare i prezzi del cibo, che secondo il ministero dello Sviluppo economico nel 2015 aumenteranno del 9,5-10 per cento. Non è un caso se il ministro degli Esteri di Mosca Serghiei Lavrov si è spinto a dire in un’intervista alla tv francese France 24 di avere “ragioni molto serie per supporre” che gli Usa, attraverso le sanzioni, stiano “cercando di destabilizzare la situazione e cambiare il governo in Russia”. Ma anche qui non manca lo zampino della speculazione: nei giorni scorsi il quotidiano Kommersant ha rivelato che, nonostante l’abbondantissimo raccolto di grano della scorsa estate, i fornitori di pane stanno comunicando alla grande distribuzione che per colpa del rincaro delle materie prime estere e degli imballaggi i listini dovranno essere ritoccati all’insù.
Lo scenario che si profila per Mosca non può non spaventare i mercati internazionali. Particolarmente a rischio Francia e Italia, le cui banche sono le più esposte verso la Russia: in base agli ultimi dati della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), relativi a fine giugno, gli istituti francesi vantano nei confronti di Mosca crediti per 42,7 miliardi di dollari, mentre quelli della Penisola sono a quota 27,6 miliardi, in aumento rispetto al trimestre precedente quando il valore si fermava a 25 miliardi. In prima linea Unicredit, che in Russia ha impieghi per 14 miliardi di euro. Le banche statunitensi sono invece esposte per 26 miliardi, quelle tedesche per 17. In totale, il credito concesso dal sistema bancario mondiale alla Russia ammonta a 207 miliardi di dollari, di cui solo 17 verso il settore pubblico e 141 nei confronti del settore privato non bancario. E la gran parte, 155 miliardi, fa capo a gruppi europei.

Leggi ...

M5s, Currò in Aula vota per Renzi: “Lascio il Movimento”. Standing ovation Pd. (Video)

Il deputato siciliano da sempre critico con il Movimento ha annunciato il suo addio al gruppo. I colleghi: “Finalmente. Avremmo dovuto cacciarlo noi”. Insulti in Transatlantico

Critico da sempre, poi dissidente ad un passo dall’espulsione e infine ancora critico ma in silenzio. Tommaso Currò, deputato siciliano, ha scelto di lasciare il Movimento 5 stelle con un discorso in Aula quando il gruppo meno se lo aspettava. “Voglio”, ha detto, “sentirmi sereno ed orgoglioso di lavorare per un progetto politico nel quale riconoscermi e attraverso il quale operare. Oggi questa condizione nel M5s non c’è più”. L’occasione è stata quella delle dichiarazioni di voto per la risoluzione sul consiglio Ue: il deputato ha annunciato il suo voto a favore del governo. Lo hanno applaudito in piedi tutti i deputati del Pd e della maggioranza, nel M5S dopo un silenzio iniziale qualcuno polemicamente ha fatto gesti di esultanza, altri sono andati da Currò a chiedergli spiegazioni. Carlo Sibilia, membro del direttorio, ha urlato a Renzi: “Lo hai pagato, eh?”. Poco prima il presidente del Consiglio aveva criticato i grillini: “Il Parlamento”, aveva detto a Montecitorio, “ha bisogno anche di voi. Non siete stati eletti per insultare”. Poi il leader Pd uscendo dall’Aula: “Ho fatto un’apertura ed è stata capita”.
E’ il 23esimo addio di un parlamentare del Movimento 5 stelle. Solo due settimane fa c’erano state le espulsioni dei deputati Massimo Artini e Paola Pinna, un terremoto che aveva riaperto le polemiche tra i grillini. Per molti giorni si era ipotizzato che altre dieci persone stessero pensando di lasciare il Movimento. Oggi Currò, senza anticipare la decisione a nessuno dei colleghi, ha dato l’annuncio. All’uscita dall’Aula, c’è stato anche uno scontro in Transatlantico. Protagonisti alcuni deputati M5S e Ignazio La Russa di Fdi. L’ex ministro ha attaccato l’ormai ex cinquestelle per “aver cambiato casacca in corso”. La Russa si è rivolto poi a Walter Rizzetto, dissidente M5S: “Ti brucia, eh? Te ne devi andare. Imbecille”. “Te ne devi andare tu che sono trent’anni che sei qui, coglione. Se la destra non esiste più, è colpa tua”, ha replicato il deputato friulano. Nello scontro interviene anche il deputato di Sel, ma ex M5S, Adriano Zaccagnini: “Sei un maiale. Mi riferisco alla ‘Fattoria degli animali’. Quanti incarichi hai dato a tuo figlio? Tanti, eh”.

“Annuncio”, ha detto in Aula Currò, “la mia uscita dolorosa ma non più evitabile dal Movimento 5 stelle”. E poi ha riconosciuto “il merito del governo di aver adottato per la prima volta decisioni in ambito europeo che hanno marcato un segno di discontinuità con le politiche di austerità del passato, concausa dello stato di crisi in cui versa oggi il Paese”. E ha attaccato l’M5S: “Da un lato c’è chi si assume la responsabilità di governare il Paese e dall’altro chi tenta di risolvere la crisi esclusivamente con atteggiamenti pregiudizievoli per la stabilità delle istituzioni della Repubblica. C’è chi intende migliorare le regole per un Europa più equa e più giusta e chi propone alleanze con la destra populista di Farage, predicando una deleteria uscita dall’Euro e minando quel processo di integrazione degli Stati che ha permesso all’Europa di godere del più lungo periodo storico di pace”.
“Con il 25% del consenso elettorale – ha detto ancora – dovevamo contribuire a risolvere i problemi del Paese e rendere l’Italia più competitiva nello scenario internazionale, invece, nonostante il dissenso interno, abbiamo giocato alla delegittimazione ed alla distruzione senza alcuna forma di rispetto e di responsabilità. Abbiamo utilizzato l’alibi del 51 %, inteso come unica forma possibile di governo per giustificare una condotta del tutto omissiva verso le attese che ben 8 milioni e 700 mila italiani avevano riposto in noi. Condivido il tentativo di rinnovamento della classe dirigente del Paese, ed al pari di molti colleghi qui presenti, intendo partecipare attivamente al processo di moralizzazione della politica. Infine, rivendico il mio diritto a rappresentare il territorio nel quale sono stato eletto. Nei momenti, in cui ho cercato di rappresentarne gli interessi, ho paradossalmente avuto più ostacoli dal movimento a cui appartengo rispetto agli altri partiti. Voglio sentirmi sereno ed orgoglioso di lavorare per un progetto politico nel quale riconoscermi e attraverso il quale operare: oggi signor presidente questa condizione in questo gruppo non c’è più. Le comunico quindi le mie dimissioni dal Gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle”, ha concluso Currò.
All’uscita dalla Camera, i più ortodossi del Movimento 5 stelle hanno commentato quasi con sollievo: “Finalmente”, ha detto Manlio Di Stefano. “Avremmo dovuto cacciarlo noi”, ha dichiarato Daniele Del Grosso. “Ha tradito i principi del Movimento”, ha ribattuto Riccardo Fraccaro. Intanto il deputato ormai ex M5s ha preferito non aggiungere altro: “E’ stata un’emozione fortissima. Ho rischiato un malore”.

Leggi ...

Pakistan, attacco kamikaze a scuola militare. “132 morti, di cui 100 bambini”

pakistan-6751[1]

L’attentato, rivendicato dai talebani, a Peshawar: “Una vendetta per i militanti uccisi dalle autorità. Vogliamo che sentano il nostro dolore”. Quattro attentatori uccisi. L’istituto è frequentato dai figli dei soldati. Presi in ostaggio almeno 500 ragazzi. In ospedale 250 feriti, ma scarseggiano le scorte di sangue
“Ci sono 132 morti, di cui 100 bambini“. Il governatore della provincia di Khyber Pakhtunkhwa, Pervez Khattak, è il primo rappresentante delle istituzioni a fornire i particolari della strage nella scuola pubblica militare di Peshawar, in Pakistan. L’istituto è quello destinato alle famiglie dei rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’esercito, ed è frequentato da studenti giovanissimi, la cui età può variare dai 6 ai 16 anni. Ad agire un commando kamikaze talebano di sei persone, che ha attaccato di prima mattina. I terroristi si sono barricati nell’istituto, prendendo in ostaggio circa 500 studenti. Nell’edificio si sono sentite delle esplosioni, mentre è ancora in corso uno scontro a fuoco. Fonti della sicurezza rivelano che quattro attentatori sono stati uccisi dall’esercito, mentre altri sono chusi nell’ultimo dei quattro edifici di cui è composta la scuola.
Il portavoce talebano ha spiegato che l’attacco è stato organizzato per vendicare la morte di alcuni miliziani: “Vogliamo che sentano il nostro dolore“. Nell’ospedale della città sono stati portati almeno 250 feriti, di cui 80 gravi, ma le scorte di sangue scarseggiano, tanto che le autorità hanno invitato la popolazione a donarlo. “L’esercito sta cercando di riportare la situazione sotto controllo. L’operazione è in corso – ha detto il ministro dell’Informazione, Shah Farman, che ha confermato il numero dei morti – Sfortunatamente sono stati colpiti gli studenti. Abbiamo bisogno che il Paese resti uniti e abbiamo bisogno di giustizia”. Una fonte della scuola ha spiegato che a fare irruzione nell’istituto sono stati sei miliziani del TTP (Tehrek-e-Taliban Pakistan) con indosso l’uniforme militare. Alcuni testimoni hanno raccontato che i talebani sono andati di classe in classe e hanno sparato ai bambini. Ahsan Mukhtar, uno studente del secondo anno delle medie, ha spiegato che il suo insegnate ha fatto accovacciare tutti gli studenti e li ha fatti andare in fondo alla classe quando si sono uditi i primi spari. “Dopo un’ora, quando la sparatoria si è placata, l’esercito è arrivato e ci ha salvati”, ha aggiunto Mukhtar.

L’istituto, che si trova in Warsak Road, nella zona nord occidentale della città, fa parte delle 146 scuole pubbliche gestite dall’esercito in Pakistan per i bambini dei militari e dei civili. Tra le insegnanti ci sono spesso le mogli di militari. Il portavoce dei talebani, Muhammad Khorasani, ha fatto sapere che i sei uomini entrati nell’edificio comprendono anche “attentatori suicidi che ricevono dall’esterno le istruzioni su come agire. È stato dato loro l’ordine di uccidere gli studenti più grandi, ma non i bambini”. Khorasani ha spiegato che i terroristi hanno agito per compiere una rappresaglia, dopo l’uccisione di alcuni militanti da parte delle autorità nel Nord Waziristan e nella Khyber agency. L’operazione dell’esercito a cui il portavoce dei Talebani fa riferimento è quella denominata ‘Zarb-e-Azb’ e lanciata il 15 giugno dalle forze della sicurezza pakistana contro i Talebani e i miliziani della rete Haqqani a seguito di un attacco all’aeroporto di Karachi. L’offensiva ha costretto oltre 800mila civili ad abbandonare le proprie case, mentre l’esercito ritiene di aver liberato il 90 per cento della regione tribale dai militanti. “Colpiremo ogni istituzione collegata all’esercito fino a quando fermeranno le loro operazioni e gli omicidi extra giudiziari dei nostri detenuti” ha inoltre affermato il portavoce talebano al sito The Express Tribune.

“Chi ha condotto questo attacco terroristico non deve essere risparmiato, ma la priorità è quella di mettere in salvo i bambini e le persone innocenti nella scuola. Si tratta di una crisi nazionale”, ha detto il primo ministro pakistano, Nawaz Sharif. Il capo del governo, arrivato a Peshawar, ha poi comunicato al governatore della provincia che le forze della sicurezza nazionale sono pronte a contribuire all’operazione di liberazione degli ostaggi. Il presidente Mamnoon Hussain ha espresso “profondo dolore per la perdita di vittime innocenti”. Nella provincia sono stati proclamati tre giorni di lutto.

Leggi ...

Mons. Marco Frisina Ospita nella Basilica di San Giovanni in Laterano il gruppo di zampognari Symphonia di Minori città del gusto.

zampognari_Symphonia[1]

Soddisfazione da parte del Sindaco di Minori Andrea Reale che ringrazia l’impegno costante e la bravura del gruppo Symphonia di Minori che questa sera aprirà il grande concerto natalizio del Coro della Diocesi di Roma e dell’ Orchestra Fideles et Amati nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, ospiti del direttore Mons. Marco Frisina.

Ambasciatori della Costa d’Amalfi nella Capitale, i giovani musicisti sono custodi di un’antica tradizione che si tramanda di padre in figlio, dando lustro a Minori città del gusto, culla della musica per la presenza di numerose esperienze nell’ambito artistico- musicale. Dai cori alla banda, Minori custodisce da sempre un’anima musicale, che permane ben viva nel sentire popolare al di là del susseguirsi delle generazioni. Per questo le luminarie per le festività natalizie nella città del gusto sono dedicate alla musica, come linguaggio universale di comunicazione tra i popoli; coniugando in un’unica immagine, di luci e suoni, gli aspetti più sentiti della tradizione cittadina quale fervido auspicio di concordia e di pace all’interno della Comunità.

 

Leggi ...

Marò, la Corte suprema indiana ha respinto le istanze di Girone e Latorre

marò_675[1]

I due fucilieri del San Marco chiedevano l’attenuazione delle condizioni della loro libertà provvisoria. Il presidente della Corte ha sostenuto che l’istanza non poteva essere accettata perché l’inchiesta della morte dei due pescatori “non è finita”
Ennesimo no della giustizia indiana ai due marò. La Corte Suprema indiana ha respinto le istanze presentate dai due Fucilieri italiani del San Marco Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Latorre chiedeva un’estensione del suo soggiorno in Italia, accordatogli dopo l’ictus che lo aveva colpito a settembre. Il suo permesso scadrà il 13 gennaio. Girone chiedeva invece il permesso della Corte per poter trascorrere le festività natalizie in Italia. Come riporta la stampa locale, la Corte indiana ha sostenuto che tali richieste non verrebbero contemplate in nessuna parte del mondo.

Il presidente della Corte H.L. Dattu ha sostenuto che la richiesta non poteva essere accettata perché l’inchiesta della morte dei due pescatori “non è finita” e “i capi di accusa non sono stati ancora presentati”. “Anche le vittime – ha concluso – hanno i loro diritti”.

“Abbiamo evitato critiche e polemiche da mesi su invito del governo per non ostacolare il rientro di tutti e due i marò in Italia. Ed ora registriamo l’ennesima umiliazione dell’Italia con una ulteriore decisione negativa dell’India. Invece di illudere gli affaristi parlando di Olimpiadi Renzi si occupi dei nostri fucilieri di Marina. Anche questa volta il governo ha ingannato le aspettative delle famiglie e della pubblica opinione”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri. “Renzi e company – avverte – si sono dimostrati una volta di più inetti, indifferenti alla tutela della dignità nazionale e della sicurezza dei nostri militari. Quanto accade è una vergogna assoluta. Meno bugie sulle Olimpiadi e più dignità per i marò. Certi della incapacità totale di persone come Renzi, mi auguro che sia il capo dello Stato nella cerimonia di oggi al Quirinale a dare voce all’indignazione dell’Italia intera”. “Per quanto ci riguarda -sottolinea- chiediamo subito il governo in Parlamento su questa drammatica emergenza. La nostra buona fede è stata tradita. Non c’è più tregua sul tema”.

Leggi ...

Legge di Stabilità, il taglio ai patronati conviene a Cgil, Cisl e Uil

patronato-675[1]

La riduzione dei fondi da parte del governo non colpirà tutti in modo uniforme: quelli dei sindacati e delle organizzazioni maggiori, tra cui Acli, Confcommercio e Coldiretti, guadagneranno di più, mentre i piccoli spariranno
Tagliare i fondi ai patronati può diventare un affare per quelli più grandi, Cgil, Cisl e Uil in primo luogo. Ma anche Acli, Confcommercio, Coldiretti e altri ancora. È quanto sta avvenendo con la legge di Stabilità, attualmente in discussione al Senato. Il taglio da 150 milioni di euro, disposto dal governo, è stato ridotto della metà nella discussione della Camera, ma non si abbatterà in modo uniforme sui 28 patronati nazionali ammessi alla ripartizione dei contributi. E così, 18 di questi rischiano di rimanere fuori dal finanziamento. La stima dei posti di lavoro perduti è di circa 4000 unità. La situazione di questi enti è regolata dal Fondo per i patronati, che ammonta annualmente a circa 430 milioni di euro ed è composto, prima delle norme della Stabilità, dallo 0,226 per cento del monte contributi obbligatori versati agli enti previdenziali. All’atto di licenziare la legge di Stabilità il governo aveva tagliato questo contributo di 150 milioni di euro. Con l’approvazione dell’emendamento della maggioranza il taglio è stato portato da 150 a 75 milioni di euro.

L’emendamento, però, ha introdotto nuove disposizioni particolarmente restrittive. D’ora in poi, infatti, i patronati ammessi alla ripartizione dei contributi devono operare “in un numero di province riconosciute la cui somma della popolazione sia pari ad almeno il 60 per cento della popolazione italiana”. Prima bastava un terzo. Lo stesso accade con le regioni. Non solo: gli istituti di patronato devono avere “sedi in almeno otto Paesi stranieri”, anche se esclude quei patronati “promossi dalle organizzazioni sindacali agricole”. La norma che però fa scattare la tagliola per le organizzazioni più piccole è quella che esclude dal finanziamento gli istituti che abbiano “realizzato per due anni consecutivi attività rilevante ai fini del finanziamento in una quota percentuale accertata in via definitiva dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali inferiore al 2,5 per cento del totale”. La quota di attività svolta è concretamente l’attività realizzata sul totale, cioè la quantità di pratiche che ciascun patronato svolge sul complesso dell’attività totale. Questa percentuale, oggi, forma una graduatoria che vede al primo posto l’Inca-Cgil, con il 19,79% dell’attività complessiva, seguita dall’Inas-Cisl (15,91) e dalle Acli (10,97%). Seguono, ancora, l’Ital-Uil, l’Epaca della Coldiretti, il patronato della Confcommercio, fino alla Epas della Fna. Sotto la quota del 2,5% ci sono 17 piccoli patronati che da un giorno all’altro si vedono sparire i contributi su cui finora avevano contato.

Il paradosso è che, per tagliare quello che i sindacati definiscono un servizio ai cittadini, ai pensionati e ai lavoratori, si realizza il risultato di aumentare i fondi per i patronati più grandi. Dovendo dividere la “torta” con meno soggetti, il vantaggio è diretto. Nonostante il taglio di 75 milioni operato già alla Camera, infatti, che riduce i contributi complessivi da 430 a 355 milioni, il patronato della Cgil, Inca, si troverebbe a incassare da 85,1 milioni a 87,33. La Inas-Cisl passerebbe da 68,4 milioni a 70,18 mentre le Acli potrebbero passare dagli attuali 47,2 a 48,39 milioni di euro. Il beneficio riguarderebbe, poi, la Uil, la Coldiretti, Confcommercio, la Cia, la Cna, l’Acai e la Fna che con la sua Epas si troverebbe a passare da 12,7 a 14,7 milioni.

Restano all’asciutto i patronati minori per i quali la legge prevede solo sei mesi di tempo per mettersi in regola con le nuove procedure. Tra questi ci sono l’Ugl, la Confagricoltura, la Confesercenti per un totale di 18 sigle. Questa la situazione se il taglio si fermasse a 75 milioni. Diverse fonti interessate all’argomento, però, ritengono che il Senato si preparerebbe a ridurre il taglio a 30 milioni di euro portando il fondo complessivo a 400 milioni di euro. La ripartizione per i 10 fondi che supererebbero le asticelle poste dalla legge migliorerebbe ancora. Nel pieno di uno scontro sindacale che vede impegnato il governo si realizzerebbe un vantaggio per strutture che forniscono un servizio ma che, allo stesso tempo, rappresentano un solido punto di appoggio per i sindacati italiani.

Leggi ...

Archivio