Rubriche

Category Archives: rubriche

Bologna, incendio sulla linea dell’Alta Velocità: treni in tilt. Lupi: “Terrorismo”

bologna_675[1]

Incendiati quattro pozzetti nella stazione di Santa Viola, pesanti ripercussioni sul traffico ferroviario. Sul luogo sono state trovate scritte recenti ‘No Tav’. Allarme del ministro dei Trasporti, ma il premier frena: “Non torniamo a rievocare parole del passato, è in atto un’operazione di sabotaggio e verifichiamo quanto accaduto”

Mattinata di passione sulla linea dell’Alta Velocità. La circolazione ferroviaria è rimasta bloccata per ore questa mattina sul nodo di Bologna per quattro roghi dolosi, che hanno interessato altrettanti pozzetti che alloggiano impianti alla stazione di Santa Viola, periferia ovest della città. Pesanti le ripercussioni sul traffico ad alta velocità, ma anche sulle linee convenzionali. Sul luogo sono state trovate scritte recenti ‘No Tav’. Per il ministro dei trasporti Maurizio Lupi si è trattato di “un nuovo atto terroristico” verso la Tav, ma, ha aggiunto “non ci fermeranno nella strada di innovare e cambiare l’Italia”. Poco dopo è intervenuto anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi: “Voglio rassicurare tutti gli italiani: non torniamo a rievocare parole del passato, è in atto un’operazione di sabotaggio e verifichiamo quanto accaduto. Stiamo monitorando”. Fonti di polizia a Bologna parlano di “sabotaggio” e non di “terrorismo”, dal momento che quanto accaduto ha causato disagi alla circolazione dei treni, ma non avrebbe messo in pericolo la vita dei passeggeri.

La prima segnalazione è arrivata alla Polfer alle 4,25. I quattro pozzetti incendiati si trovano nell’arco di una cinquantina di metri. Il luogo del sabotaggio alle ferrovie di Bologna è in via Triumviato, tra due cavalcavia ferroviari, facilmente accessibile dalla strada. Le scritte No Tav sono tre: sopra uno dei pozzetti dati alle fiamme campeggia una scritta realizzata con vernice verde che secondo la polizia sarebbe ancora fresca. Il procuratore capo di Bologna, Roberto Alfonso, sta seguendo personalmente la prima fase delle indagini; con lui l’aggiunto Valter Giovannini. Insieme stanno valutando l’ipotesi di reato da formulare. Secondo inquirenti e investigatori (la Digos e la scientifica della polizia di Stato) la matrice è chiaramente rintracciabile nella galassia No Tav. Il 19 maggio di quest’anno a Lavino, nel Bolognese, è avvenuto un episodio simile a quello di due giorni fa a Firenze e a quello di oggi a Bologna.

Ad appiccare gli incendi sarebbe stato un gruppetto di persone. Secondo gli investigatori gli attentatori avrebbero utilizzato stracci imbevuti di benzina o liquido infiammabile per innescare i roghi, che hanno interessato punti distanti alcuni metri l’uno dall’altro. Proprio per la distanza tra i pozzetti si ipotizza che ad agire sia stato un gruppetto. Nella zona ci sono telecamere di sicurezza anche se non esattamente nel punto del sabotaggio, ma vista la fitta nebbia della scorsa notte è probabile che i filmati non siano di grande aiuto. Seppure in piena area ferroviaria, si tratta di una zona facilmente accessibile da via Triumvirato, tanto che a conferma dell’accessibilità i muretti di recinzione sono pieni di graffiti e tags di vario tipo.

Pesanti le ripercussioni sul traffico: dalle 7.30 è stata parzialmente riattivata la circolazione ma i ritardi, non solo sulla linea AV, arrivano a 120 minuti. E ci sono state cancellazioni. Coinvolte le linee dell’Alta Velocità Bologna-Milano AV, le convenzionali Bologna-Piacenza, Bologna-Verona e solo nella fase iniziale Bologna-Porretta. Ritardi anche nei nodi ferroviari di Milano e Roma.

Leggi ...

Legge di stabilità: benefici per famiglie e imprese

310x0_1417162692088_310x0_1416850922859_medium_141124_163206_to241114pol_0501[1]

Vantaggi soprattutto per i redditi al di sotto dei 26 mila euro: confermato il bonus da 80 euro. Penalizzate le pensioni integrative. Sconto sull’Irap per le imprese: introdotta la possibilità di detrarre dal calcolo dell’imposta il costo del lavoro

21 dicembre 201432 miliardi è il valore della manovra che il governo Renzi ha varato e che sarà convertita in legge al più tardi entro martedì mattina. Si tratta di una legge di stabilità che dispone riduzioni di tasse per i redditi più bassi e per le  imprese che assumono. Una riduzione che dovrebbe valere all’incirca 18 miliardi. I vantaggi saranno soprattutto per le famiglie e i lavoratori con reddito al di sotto dei 26 mila euro. Penalizzate – ma questo era stato ampiamente anticipato – le pensioni integrative.

Famiglie e casa
Per quanto riguarda le famiglie, uno tra i benefici più importanti è la conferma del bonus Irpef da 80 euro per tutti i redditi al di sotto dei 26mila euro. Una misura che diventa permanente, ha assicurato il ministro Padoan, strutturale. Altri 80 euro mensili saranno erogati alle famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro sotto forma di bonus-bebè per ogni figlio nato o adottato tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre del 2017. Sotto i 7 mila euro di Isee, il bonus poi raddoppia. Per il 2015 sono previsti inoltre 45 milioni di euro per un buono acquisto da 1.000 euro a favore delle mamme con almeno 4 figli e un Isee al di sotto degli 8.500 euro. Da marzo ci sarà inoltre la possibilità di sospendere per 3 anni il rimborso delle quote capitale delle rate dei mutui. Poi si portà chiedere l’anticipo di circa 3 anni del Tfr, naturalmente con una tassazione ordinaria e non più agevolata. Sul fronte casa, vengono congelate Imu e Tasi. Per la Tassa sui servizi indivisibili viene confermato il tetto del 2,5 per mille fissato per il 2014 con un aggiuntivo 0,8 per mille nel caso in cui il Comune conceda apposite detrazioni. Congelato (a quota 113,5 euro) anche il canone Rai per il quale era stato inizialmente prospettato l’inserimento in bolletta. Se si utilizza il pellet per scaldare casa, l’iva sale dal 4 al 22%. Si punta a incassare 96 milioni di euro. Sul fronte delle detrazioni confermati sia il credito di imposta per i lavori pari al 50% di recupero abitativo e quello del 65% per interventi di efficentamento energetico, stesso “sconto” anche per gli interventi di prevenzione per i terremoti.

Lavoro
Per quanto riguarda il lavoro, la novità è data dalla piena deducibilità, ai fini del calcolo dell’Irap, del costo del lavoro per i lavoratori assunti contratto a tempo indeterminato (quello a tutele crescenti). Il credito d’imposta Irap per le imprese senza dipendenti, quindi prive di costo del lavoro: sarà pari al 10% dell’Irap. Si recupera così quanto perso con l’abolizione del taglio dal 3,9% al 3,5% previsto dal dl Irpef. La misura vale per 1,4 milioni di lavoratori autonomi e costa 163 milioni. Per il finanziamento degli ammortizzatori sociali sono stati stanziati 400 milioni e saranno garantiti per due anni gli stipendi dei lavoratori delle province in via di ricollocazione in altri uffici pubblici di Comuni e Regioni. Poi, dal 2017, scatteranno le procedure di mobilità. 30 milioni di euro in più per la contrattazione di secondo livello.

Partite Iva
Per le partite Iva cambia il regime dei minimi: se i redditi di impresa o di lavoro autonomo sono prevalenti rispetto a quelli da lavoro dipendente o pensione, è possibile beneficiare di un regime forfettario con un’imposta sostitutiva al 15%. Esclusi dal forfait al 15% coloro il cui reddito supera i 20.000 euro. Il regime agevolato (del 5%) può durare fino alla naturale scadenza (5 anni di attività o 35 anni d’età).

Pensioni
Arriva un tetto pari all’80% dello stipendio sugli assegni futuri, compresi quelli in essere, per quei soggetti (magistrati, professori, ecc.) che potendo continuare a lavorare oltre i 65 anni. Cancellate le penalizzazioni per chi anticipa il pensionamento avendo maturato 42 anni di contributi al 31.12.2017 senza però aver compiuto 62 anni di età. Aumentando la tassazione dei fondi pensione – salita dall’11,5 al 20% – e sulle casse di previdenza (il cui prelievo passa dal 20 al 26%), le pensioni integrative saranno penalizzate. Previsto un credito di imposta con tetto di 80 milioni per le casse previdenziali (del 6%) e i fondi pensione (del 9%) per gli investimenti in economia reale, per compensare l’aumento della tassazione. Penalizzate le pensioni anche per i lavoratori che decidono di dirottare in busta paga il Tfr.

Imprese
Per le imprese, cambia lo sconto sull’Irap: l’esecutivo ha deciso che, anziché ridurre le aliquote, che retroattivamente vengono riportate dal 3,4 al 3,9%, introdurrà la possibilità di detrarre dal calcolo il costo del lavoro. E’ stata infatti aggiunta una detrazione fiscale del 10% a favore delle imprese senza dipendenti, per lo più commercianti ed artigiani, un totale di circa 1,4 milioni di attività. Poi c’è il bonus assunzioni per le imprese, l’estensione del fondo di garanzia per le Pmi sino a 499 dipendenti, la possibilità di compensare crediti con le pubbliche amministrazioni e debiti col fisco, il raddoppio dei fondi della legge Sabatini bis che finanzia l’acquisto di beni strumentali. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/legge-di-stabilita-la-scheda-bonus-irpef-imprese-famiglie-benefici-6229b3e8-1b0e-4f69-8c4d-ebffa8545c46.html?refresh_ce#sthash.KBTLGtFe.dpuf

Leggi ...

Juve-Napoli 7-8 (2-2 al 120′): ai rigori Rafael regala la Supercoppa a Benitez

higuain-675[1]

Nei novanta minuti gol di Tevez e Higuain. Nei supplementari l’Apache porta avanti i bianconeri, che si fanno raggiungere dalla seconda rete del Pipita. Dagli undici metri decisivi i portieri: quello partenopeo è strepitoso. E il tecnico spagnolo si conferma specialista di Coppa
Servono novanta minuti, due supplementari e addirittura diciotto rigori per assegnare la Supercoppa italiana al Napoli, dopo il 2-2 dei tempi supplementari. Una partita infinita, che ha vissuto più match al suo interno. Segnata dai colpi dei campioni e dalle doppiette di Carlos Tevez e Gonzalo Higuain. Dominata a lungo dal Napoli, che ha dovuto essere più forte dei propri errori (a volte davvero macroscopici) e anche della sfortuna per battere un avversario nettamente superiore. La Juventus si è cullata troppo sul vantaggio iniziale e sulla sua capacità di controllo. Eppure è stata ad un passo dal trofeo in più occasioni: a due minuti dal 120’, prima del pareggio in extremis di Higuain. E di nuovo ai rigori, sprecando incredibilmente due match point con Chiellini e Pereyra. Mentre il Napoli non si è arreso mai, neppure quando tutto sembrava perduto. Per questo merita probabilmente di portare a casa l’ultimo trofeo del 2014, che aveva un valore grande per la squadra di Benitez, lontana in classifica e fuori dalla Champions, e molto più relativo per la Juve, concentrata su altri traguardi. Ma in attesa delle sfide più importanti del 2015, Massimiliano Allegri ha perso il primo trofeo sulla panchina bianconera.
A Doha, in Qatar, ha fatto tanto, quasi tutto il Napoli. Sin dall’inizio, dall’errore clamoroso che sblocca il match già al quinto minuto: retropassaggio di David Lopez, Albiol e Koulibaly si scontrano come in una gag da cabaret e lanciano in porta Tevez. Inutile anche solo sperare che l’argentino sprechi un simile regalo: 1-0, la gara si fa terribilmente in salita quando già i pronostici erano tutti per i bianconeri. L’autolesionistico svantaggio potrebbe indirizzare il trofeo verso Torino, invece fa bene al Napoli, che si gioca molto più della Juventus e forse per questo trova la forza di reagire. Per dieci minuti la pressione partenopea si fa consistente, e culmina nel palo colto da Hamsik con una conclusione da fuori deviata da Chiellini. La squadra di Benitez ci prova con aggressività in mezzo al campo e manovra avvolgente, anche Higuain impegna Buffon. Ma alla Juventus basta un lancio lungo di Pirlo, una sponda di Llorente e un gran tiro del solito Tevez per sfiorare il raddoppio. La differenza fra le due difese è evidente, e così il valore generale delle due formazioni. Ma stasera il Napoli è molto diverso dalla brutta copia che tante volte si è vista in questa stagione. E soprattutto può contare sul miglior Hamsik da tempo immemore.
È lui ad inizio ripresa a smarcare davanti alla porta Callejon, ma lo spagnolo non è più il cecchino infallibile d’inizio stagione e divora l’occasione. Ed è sempre lo slovacco a pennellare l’assist per Higuain qualche minuto dopo, stavolta il pallonetto millimetrico s’infrange sul palo alla sinistra di Buffon. È il secondo legno di una serata che sembra stregata. Invece l’1-1 arriva finalmente proprio grazie ad un colpo di testa del “Pipita”, perso in area da Chiellini su cross di De Guzman. Il pareggio appaga il Napoli e non scuote la Juve, adagiata sugli allori del vantaggio e su ritmi poco consoni al suo gioco. I bianconeri si svegliano solo nei minuti finali ma è troppo tardi per evitare i supplementari. Qui comincia un’altra partita, che la Juventus non si accontenta più di interpretare da comparsa: Pogba e Tevez si fanno dominanti, e nel secondo supplementare confezionano il gol che vale la Supercoppa, dopo che già Koulibaly aveva salvato sulla linea su Vidal.
Sembra fatta ma non lo è. L’altalena di emozione è ancora lunga, perché il Napoli ha esaurito la benzina, non il cuore. Si ributta in avanti, Higuain sbatte contro il muro di Buffon, poi a due minuti dalla fine trova la zampata vincente per portare tutti ai calci di rigori. Dal dischetto sbagliano subito Jorginho e Tevez, ad oltranza la Juve spreca due match-ball con Chiellini e Pereyra. E alla fine Rafael dopo diciotto rigori para il penalty decisivo di Padoin. Vince il Napoli, che il trofeo l’ha voluto fortissimamente, più della Juventus. E probabilmente è l’epilogo corretto per una delle più belle edizioni di sempre del torneo. Che forse avrebbe meritato una vetrina migliore. La Supercoppa si è giocata a Doha, a quasi 5mila chilometri di distanza dall’Italia. Davanti a pochi tifosi italiani, e pochi spettatori in assoluto: il trofeo è stato relegato nel piccolo “Al Jassim Stadium”, 14mila posti a sedere (e forse neppure tutti occupati). Alla Lega calcio importa poco: la Supercoppa è emigrata per i 2,5 milioni di euro versati dagli emiri, non certo per andare incontro alle esigenze del pubblico. Ma forse dovrebbe far riflettere che un anno fa di questi tempi in Qatar c’erano più di 50mila persone per assistere ad un’amichevole fra Real Madrid e Paris Saint-Germain. Oggi per un trofeo ufficiale italiano gli organizzatori hanno ritenuto sufficiente un impianto minore, cornice modesta per un evento di secondo piano. Tanto vale il nostro calcio nel mondo, nonostante il grande spettacolo offerto da Napoli e Juventus.

Twitter: @lVendemiale

Leggi ...

L’Aquila, arrestati 14 neofascisti. Piani per ‘azioni violente contro istituzioni’

fascisti-nuova-675[1]

Secondo l’inchiesta “Aquila nera” nel mirino erano finiti magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine. Il gruppo voleva ricostituire il Movimento Ordine Nuovo. Accusati di associazione terroristica, usavano i social network per fini propagandistici e si procuravano armi attraverso rapine. Minacce a Napolitano e Boldrini
Un gruppo clandestino – “Avanguardia ordinovista” – che puntava alla ricostituzione di Ordine nuovo è stato smantellato questa mattina (22 dicembre) dalla procura della Repubblica dell’Aquila. Durante l’operazione – condotta in diverse regioni d’Italia dal Ros del carabinieri – sono state arrestate quattordici persone (11 in carcere e 3 ai domiciliari). Altre trentuno sono indagate, secondo quanto si apprende, e sarebbero in corso perquisizioni in diverse parti d’Italia.
L’operazione ha coinvolto le città di L’Aquila, Montesilvano, Chieti, Ascoli Piceno, Milano, Torino, Gorizia, Padova, Udine, La Spezia, Venezia, Napoli, Roma, Varese, Como, Modena, Palermo e Pavia. Secondo gli investigatori l’organizzazione era guidata da Stefano Manni, 48 anni, originario di Ascoli Piceno, che si occupava del proselitismo e del reperimento dei fondi. E che poteva vantare un legame di parentela con Gianni Nardi, terrorista neofascista che negli anni ’70 insieme a Stefano Delle Chiaie, Giancarlo Esposti e Salvatore Vivirito, uno dei maggiori esponenti di Ordine Nuovo. Il ruolo di ideologo era affidato – secondo le indagini – a Rutilio Sermonti, ex appartenente a Ordine nuovo, autore di uno “Statuto della Repubblica dell’Italia Unita”, una sorta di nuova carta costituzionale di matrice fascista.
Il piano degli indagati, hanno spiegato in conferenza stampa il comandante nazionale del Ros, il generale Mario Parente, e il procuratore dell’Aquila Fausto Cardella, era “basato su un doppio binario”: “da un lato atti destabilizzanti da compiersi su tutto il territorio nazionale e dall’altro un’opera di capillare intromissione nei posti di potere, tramite regolari elezioni popolari con la presentazione di un loro “nuovo” partito”. L’accusa è di associazione terroristica finalizzata all’incitamento alla discriminazione per motivi razziali, etnici o religiosi. L’organizzazione – secondo quanto trapela – progettava azioni violente nei confronti di obiettivi istituzionali, tentando di reperire armi attraverso rapine o approvvigionamenti dall’estero e utilizzando i social network per la propaganda. Gli obiettivi, secondo la Procura dell’Aquila, erano Prefetture, Questure e Uffici di Equitalia. Ma anche magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine. L’inchiesta ha poi documentato una serie di minacce al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alla presidente della Camera Laura Boldrini e all’ex ministro per l’integrazione Cecile Kyenge. Due obiettivi, poi, erano ritenuti dall’organizzazione più facili da raggiungere, perché privi di scorta: Pierferdinando Casini e il presidente della regione Abruzzo Gianni Chiodi. Accanto all’attività clandestina, il gruppo manteneva una livello visibile, puntando ad allargare il consenso, utilizzando soprattutto i social network. Ma c’erano da regolare anche vecchi conti lasciati in sospeso. Nel mirino del gruppo era entrato l’ordinovista Marco Affatigato, che il gruppo voleva uccide perché “legato ai servizi segreti” e quindi “ritenuto ‘infame’”. Un assassinio poi sfumato.
In una seconda fase – spiegano gli investigatori – gli arrestati aveva progettato di trasformarsi in partito e di partecipare direttamente alle elezioni. Tra le attività pubbliche era in cantiere la costituzione di una scuola politica, denominata Triskele, legata al “Centro Studi Progetto Olimpo”, che si sarebbe dovuta occupare dell’organizzazione di incontri in tutta Italia. Era prevista anche l’organizzazione di “Campi Hobbit”, richiamando il nome delle manifestazioni ideate dal Fronte della gioventù tra il 1977 e il 1981.
Il gruppo “Avanguardia ordinovista” manteneva poi stretti contatti con altre organizzazioni in Italia, tra le quali i “Nazionalisti Friulani”, il “Movimento Uomo Nuovo” e la “Confederatio”. Il “Movimento politico ordine nuovo”, a cui si ispirava il gruppo, è stata un’organizzazione neofascista fondata nel 1969 da Clemente Graziani e Pierluigi Concutelli. Venne sciolta dal ministro dell’interno Paolo Emilio Taviani, dopo l’inchiesta condotta dal giudice romano Vittorio Occorsio, poi rimasto vittima di un agguato mortale.

Leggi ...

Migranti, soccorsi in 800 nel Canale di Sicilia. Viaggiavano col pilota automatico

La Guardia costiera ha preso il controllo di un mercantile con a bordo dei profughi siriani, proveniente dalla Turchia. Gli scafisti l’avevano abbandonato a 100 miglia da Siracusa
La Guardia costiera è intervenuta in soccorso di un mercantile con a bordo circa 800 migranti, in gran parte siriani, a circa 100 miglia dalle coste siciliane. Il cargo, di provenienza turca, navigava verso Siracusa senza equipaggio, che aveva abbandonato la nave dopo aver inserito il pilota automatico. È stato necessario l’intervento di un team di soccorso delle Capitanerie di Porto, che è riuscito a salire a bordo del mercantile in movimento, nonostante il cattivo tempo e il mare mosso, per riprenderne il controllo.
L’allarme è scattato alle 10 di mattina del 20 dicembre, quando la Centrale operativa delle Capitanerie ha ricevuto una chiamata dal mercantile, con un telefono satellitare. I migranti spiegavano di essere in rotta verso le coste italiane, ma senza equipaggio: nessuno di loro era in grado di prendere il comando e avevano paura di un naufragio. Un velivolo della missione Frontex ha avvistato il cargo e ha comunicato alla Capitaneria la sua posizione. La Guardia costiera ha quindi inviato due motovedette e un pattugliatore, da Siracusa e da Pozzallo.
cargo-immigrati-675[1]L’operazione di soccorso si è rivelata subito molto complessa, perché il mercantile, lungo circa 70 metri, viaggiava a una velocità di circa sei nodi e il mare era molto agitato. Il team della Guardia Costiera è riuscito comunque a salire a bordo, prendendo il controllo del timone e delle macchine della nave, per dirigersi verso la Sicilia. Sono stati gli stessi migranti a rivelare di essere partiti dalle coste turche. Quella degli scafisti è stata, secondo il Comando delle Capitanerie di Porto, “una condotta criminale“, che ha messo a rischio la vita delle persone a bordo e avrebbe potuto creare possibili collisioni in mare.

Leggi ...

New York, uccisi due poliziotti. “Una vendetta per la morte di Michael Brown e Eric Garner” ( Video)

004620834-f20832fc-1385-403b-87ce-93a455c7d989[1]

Agguato in strada a Brooklyn. I due agenti erano in auto. L’assassino braccato si è poi suicidato in una stazione della metropolitana. Aveva annunciato il crimine con una foto su Instagram e prima aveva sparato alla fidanzata a Baltimora. Il sindaco De Blasio si commuove. Polemiche per le manifestazioni contro la violenza della polizia contro gli afroamericani. Il presidente Obama in vacanza nelle Hawaii: “Condanna senza giustificazioni”
NEW YORK – Sono stati ammazzati da un afroamericano per vendicare l’uccisione di Michael Brown e Eric Garner due poliziotti uccisi da colpi di pistola a Brooklyn nel pomeriggio. E’ quanto sostengono gli investigatori sullo sfondo della recente rivolta razziale contro la brutalità attribuita negli Usa agli uomini in divisa. Il presunto assassino si chiama Ishmael Brinsley, 28 anni, originario di Baltimora. Ha sparato e ferito gravemente la sua fidanzata prima di recarsi a New York “con l’intento di uccidere poliziotti locali”. “Non hanno nemmeno avuto il tempo di reagire. Sono stati semplicemente assassinati”, ha detto il capo della Polizia di New York, William Bratton. I due poliziotti sono stati identificati come Wenjian Liu e Rafael Ramos. Liu si era sposato appena un paio di mesi fa, mentre Ramos ha un figlio di 13 anni. “Hanno pagato l’estremo sacrificio oggi”, ha detto Bratton.
Brinsley ha annunciato il crimine su instagram con questa foto: “Hanno preso uno dei nostri, prenderò due dei loro”
E’ accaduto nel pomeriggio a Brooklyn: in base a una prima ricostruzione, l’assassino si è avvicinato alla loro vettura e ha aperto il fuoco, colpendoli alla testa. Poi ha cercato di fuggire dirigendosi verso la metropolitana, ma quando ha capito che le forze dell’ordine stavano per stanarlo, ha rivolto l’arma contro sè stesso e si è tolto la vita. I due poliziotti sono stati immediatamente portati al Woodhull Medical Center: uno è morto subito dopo il ricovero, l’altro pochi minuti più tardi.
L’eccidio arriva in un momento di altissima tensione razziale nel Paese. E, secondo alcuni investigatori, i due poliziotti sarebbero stati presi a bersaglio per vendicare in particolare degli afroamericani Michael Brown (video), ucciso da un agente a Ferguson (Missouri), e Eric Garner, morto nella stessa New York dopo essere stato soffocato da un poliziotto. In entrambi i casi, il Gran giurì ha deciso di non incriminare gli agenti coinvolti: fatto questo che ha suscitato fortissime proteste nel Paese, con manifestazioni continuate ancora nelle scorse ore. Il sindaco De Blasio è intervenuto poche ore dopo l’omicidio nella conferenza stampa della polizia. “E’ un attacco a noi e alla
città e continueremo ad essere vigili”, ha detto il sindaco. “E’ stato un atto particolarmente spregevole, quando un poliziotto viene ucciso, si strappano le basi della nostra società”, ha aggiunto il sindaco con voce commossa nel ricordare i due agenti uccisi. De Blasio aveva preso le difese della comunità nera durante le manifestazioni di protesta. Sono state quindi subito lanciate critiche al sindaco italo-americano. Molti accusano il sindaco “di avere le mani sporche di sangue” in seguito al suo recente appoggio alle manifestazioni di protesta contro la decisione del Gran giurì di non incriminare il poliziotto che soffocò fino a ucciderlo l’afroamericano Eric Garner. Alcuni arrivano addirittura a chiedere l’incriminazione di De Blasio per omicidio. Altri chiedono al sindaco di non prendere parte ai funerali dei due agenti; già una settimana fa, il sindacato degli agenti di polizia di New York ha firmato una petizione chiedendogli di non prendere parte a funerali nel caso un agente venisse uccise durante il servizio. Centinaia di poliziotti hanno peraltro voltato le spalle alla conferenza stampa di ieri sera.
L’ultimo omicidio di un poliziotto a New York risale al dicembre del 2011, quando l’agente Peter Figoski, 22 anni, rimase ucciso dopo essere stato colpito da un proiettile al viso in seguito a una chiamata per una rapina. L’assassino, Lamont Pride, è stato condannato a 45 anni per omicidio volontario lo scorso anno.

 

 

Leggi ...

Svolta in Australia, arrestata la madre dei 7 bambini massacrati a coltellate: “E’ stata lei”

C_4_articolo_2085361__ImageGallery__imageGalleryItem_11_image

Arrestata perché sospettata di avere ucciso otto bambini, sette dei quali suoi figli: è successo in Australia.

Otto bambini della stessa famiglia, il più piccolo di appena 18 mesi e il più grande di 15 anni, sono stati uccisi a coltellate probabilmente dalla madre in una casa del quartiere povero di Manoora a Cairns, centro turistico sulla costa nordest dell’Australia e snodo dei turisti diretti alla Grande Barriera Corallina.
La donna di 37 anni, madre di sette delle otto piccole vittime, è ferita al petto e al collo ed è stata arrestata col sospetto che sia l’autrice della strage. Piantonata in ospedale, dove è ricoverata in condizioni stabili, viene descritta come lucida ed è stata interrogata dagli investigatori.

I cadaveri sarebbero stati scoperti dal fratello più grande di 20 anni al suo ritorno a casa. Fin da subito la polizia ha tenuto a rassicurare la popolazione, lasciando intendere di non essere alla caccia di un omicida in fuga.

Nel quartiere risiede una numerosa popolazione indigena, proveniente dalle isole australiane dello stretto di Torres, a nord del continente. “Tutti qui hanno un legame di parentela con le persone coinvolte”, ha spiegato un giornalista del quotidiano locale Cairns Post alla radio nazionale Abc. Alcuni vicini hanno descritto un quartiere difficile, marcato dall’alcolismo e dalla violenza.

Il detective di polizia Bruno Asnicar ha spiegato che gli investigatori stanno interrogando chiunque abbia avuto un qualsiasi coinvolgimento con la famiglia in tempi recenti. “La situazione al momento è ben controllata”, ha assicurato. L’area del crimine resterà sigillata per diversi giorni per consentire agli investigatori di operare”.

Intanto familiari e amici delle vittime continuano ad arrivare sul posto, molti lasciando fiori davanti alla casa, e decine di residenti hanno partecipato a una veglia a lume di candele in un vicino parco. Il sindaco di Cairns Bob Manning ha offerto condoglianze alla famiglia e agli amici delle vittime e ha chiesto alla comunità di “essere unita e mostrare solidarietà con chi è direttamente colpito da questa tragedia, e rispetto per la polizia e le altre autorità che ora debbono continuare questo difficile lavoro”.

Leggi ...

Stabilità, caos al Senato. Fiducia al maxiemendamento a tarda notte

 

 

 

 

Pier Carlo Padoan interviene alla 52ma riunione plenaria della COSACScarpe sui banchi e proteste della Lega. Seduta su maxiemendamento aggiornata alle 2. Poi il Cdm e una nuova capigruppo per incardinare l’Italicum. M5S attacca: “Ci sono norme marchetta”. I sindacati lanciano una mobilitazione generale a favore dQuattro rinvii, bagarre in aula, imbarazzo. E, alla fine, slittamento di 24 ore sui tempi di approvazione, con la fiducia del Senato al maxiemendamento alla legge di Stabilità (provvedimento che la sostituisce integralmente) che arriva in aula alle due di notte. E con l’incardinamento dell’Italicum previsto all’alba pur di rispettare i tempi previsti da governo e maggioranza. Giornata ad alta tensione a Palazza Madama, dove le proteste sono diventate caos quando il ministro Maria Elena Boschi ha annunciato la questione di fiducia, con i senatori leghisti che hanno tolto le scarpe e le hanno sbattute sui banchi, riproponendo la famosa protesta di Nikita Kruscev all’Assemblea delle Nazioni Unite. Già nel pomeriggio, però, le opposizioni avevano incalzato il governo per l’andamento dei lavori, chiedendo che il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan venisse a riferire Parlamento. “Non siamo perfetti”, è stata la replica del premier Renzi, che poi ha promesso di lavorare affinché “la Legge di stabilità non sia quel monstrum di norme con magari le varie leggi marchetta”. ei dipendenti delle provinceUn riferimento non casuale. Perché proprio il pacchetto di norme microsettoriali e territoriali, (concordate tra governo e senatori in commissione Bilancio ma non approvate a causa dell’interruzione dei lavori senza aver terminato l’esame della manovra) sono state una delle ragioni principali del ritardo dell’approdo in Aula. Un elenco nel mirino in particolare del M5S: “Nella manovra – è la denuncia del movimento – sono stati infilati all’ultimo momento emendamenti per assecondare gli interessi dei lobbisti che affollano in queste ore il Parlamento“. A cosa si riferivano i grillini. L’elenco è lungo: rincaro Pellet, Istituto tecnologico Genova, Italia Lavoro, Salva Piemonte, Italia Expo, Tempa Rossa, deroghe per i dirigente Mef, Telesina, siti di interesse nazionale e altro.

La minaccia di ostruzionismo a oltranza ha quindi costretto il governo a riprendere in mano il testo del maxiemendamento e a correggerlo. Alla fine, sono un pò meno di venti le misure che sono state cancellate durante l’esame incrociato di Palazzo Chigi-Tesoro-Ragioneria dello Stato. E per alcune norme saltate altre però sono rimaste, nonostante le polemiche. Non solo. Le difficoltà legate a cosa lasciare fuori dal testo si sono poi sommate a quelle della necessaria relazione tecnica a firma della Ragioneria. Al terzo rinvio, lo stesso viceministro all’Economia Enrico Morando si è trovato costretto a annunciare ai senatori la mancanza del dossier di accompagnamento spiegando di non essere “in grado di prendere un impegno preciso sui tempi”, non avendo ancora ricevuto il testo bollinato. Bollinatura che poi a sera è finalmente arrivata. La speranza – fanno sapere fonti governative – è che il compromesso sia sufficiente per evitare che in Aula i lavori vadano per le lunghe, facendo slittare l’ok a dopo Natale. La certezza, tuttavia, è che il voto finale al provvedimento arriverà a notte fonda, non prima delle 3 di notte. L’aula, del resto, ha iniziato l’esame del provvedimento solo alle 23.45 (dopo altri due rinvii). Oltre alle 24 ore di ritardo, però, l’altra conseguenza della giornata interminabile a Palazzo Madama è stato lo slittamento dell’avvio della riforma elettorale a Palazzo Madama. L’incardinamento dell’Italicum è destinato ad essere esaminato alle prime luci dell’alba (non prima delle 5 fanno sapere da Palazzo Madama), dopo il voto di fiducia sulla stabilità. Un avvio non certo trionfale, ma che consentirà comunque di rispettare i tempi con l’approvazione a gennaio.

LA GIORNATA

Il governo perde tempo, opposizioni sul piede di guerra – Anche Quando Maria elena Boschi è entrata nell’aula di Palazzo Madama e ha annunciato che il governo avrebbe posto la fiducia sul maxiemendamento si è scatenato il caos. Anche prima, però, le opposizioni avevano dato segni di insofferenza per la continua perdita di tempo. Il leghista Roberto Calderoli ha chiesto di prendere una decisione: “O si sposta il concerto di Natale, o si decide che ci si rivede qui lunedì”. Alberto Airola, capogruppo M5S, si è scagliato contro una “procedura inaccettabile” per cui i parlamentari vengono riconvocati di ora in ora. Mario Ferrara (Gal) ha accusato il governo di “nascondere la verità” perché a Bruxelles, durante il Consiglio europeo, il premier avrebbe avuto indicazioni per correggere la legge di Stabilità per importi ben diversi da quei 600 milioni indicati dall’esecutivo come motivo per il ritardo nella presentazione del maxiemendamento. Il capogruppo Fi Paolo Romani ha insistito per avere spiegazioni rapide dal governo. “Fra cinque minuti, non fra un’ora…” ha detto, aggiungendo di volere in aula “il ministro del Tesoro o il presidente del Consiglio a spiegare che intenzioni hanno”. Per Romani, poi, è “risibile” la “scusa che la relazione tecnica non è pronta, perché la Ragioneria dello Stato è in grado di farla in cinque minuti ed è da ieri sera che ce lo raccontano”. Anche Ferrara e Raffaele Volpi (Lega Nord) hanno chiesto che il titolare del Tesoro, Pier Carlo Padoan, vada a riferire in aula. Il senatore di Fi Maurizio Gasparri ha detto che quanto sta avvenendo al Senato è “indegno, indecoroso e offensivo delle istituzioni” e sollecitato un intervento del capo dello Stato: “Il presidente Napolitano deve intervenire su quello che sta succedendo e lo stesso Senato non può tollerare un comportamento simile, di un governo indecente che mortifica l’Italia intera. Altro che semestre europeo”. Ma contro il governo c’è stato anche il fuoco amico: Luigi Luigi Zanda (Pd) e Maurizio Sacconi (Ncd) si sono detti favorevoli al rinvio alle 18.30 ma hanno comunque sollecitato il governo a completare quanto prima la relazione tecnica. 

 

 

 

Leggi ...

Conca dei Marini Statale Amalfitana ancora chiusa passeremo anche Natale con questa vergogna

strada-conca[1]

Quello che colpisce maggiormente in questa vicenda è il surrealismo, si davvero questa è una “frana surreale” . Per come è avvenuta, il giorno dopo la chiusura dell’albergo Saraceno ad Amalfi, per i confini in cui è avvenuto, fra Conca dei Marini, piccolissimo comune di sole 400 anime della Costiera amalfitana, e Amalfi, con un’amministrazione , quella Del Pizzo, che è venuta meno in alcuni provvedimenti , come è rilevato alla conferenza dei sindaci della Costa d’ Amalfi, convocata proprio a Conca da un consiglio comunale convocato, su richiesta della minoranza, dal sindaco Gaetano Frate che, per l’occasione, aveva pronta l’ordinanza di lavori che nessuno voleva fare. La Regione Campania ha finanziato, il Prefetto di Salerno ascoltato, ma la frana, e la chiusura della strada, sono ancora li. Colpisce la scarsezza di informazioni, si riesce a sapere poco o nulla di quello che succede al di là di barricate montante in tempi record e senza precedenti, c’erano prima le transenne sulla strada che i sopralluoghi, da un’Anas, che a detta di tutti i sindaci, è venuta meno al suo ruolo. Dei lavori si sa poco o nulla, le transenne , invece, si alzano sempre di più, per impedire anche a quei pochi disgraziati che vogliono andare a piedi dall’altra parte, o a chichessia di vedere se si fanno o meno i lavori, di passare. Transenne che, mistero nel mistero, non sono sulla pericolosissima strada Ravello – Tramonti, interdetta totalmente al traffico solo a chiacchiere, da lì ci passano anche le istituzioni che dovrebbero impedirne il transito, mentre qui servono a cosa non si sa. Un balletto di competenze di cui sappiamo ben poco, salvo quello che è affiorato durante la conferenza dei servizi, notizie nulla, solo che i ragazzi delle scuole hanno finito , per il momento, la loro via crucis per la stradina alternativa di Conca dei Marini, martoriata, stretta, teroricamente impraticabile a causa della sua paurosa pendenza, agevolata grazie ai pulmanini della ditta Fusco di Agerola, che fa anche gli scuola bus locali, per tre euro al giorno, a cui vanno ad aggiungersi le spese per la SITA, sicuramente meglio della assurda soluzione proposta dal sindaco di Praiano Giovanni Di Martino, di dieci euro a viaggio, ma sia lui che il sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha giustamente tuonato mentre si faceva la corsa Coast to Coast, contro le istituzioni che dovevano risolvere questo problema, hanno fatto il possibile. Il sindaco di Tramonti Giordano ha raccontato la sua esperienza, riusci a liberare la strada in 48 ore (ma aspetta ancora i fondi che ha anticipato, ndr)  ed in effetti, a detta di tutti, ci vorrebbero tre giorni anche qui a Conca, mentre di giorni ne sono passati una cinquantina senza fare nulla di che,  allora che succede? Nessuna notizia , buone notizie si diceva in redazione, dove per notizie si intendevano fatti di cronaca, morti, feriti, incidenti, invece qui il brocardo va invertito. Passeremo anche Natale con questa vergogna ?

Leggi ...

Terremoto in Toscana di magnitudo 4.3: scuole evacuate a Firenze, Siena e Prato

terremoto-san-gimignano-675[1]

L’epicentro nella zona delle colline del Chianti, tra Barberino, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa. La terra ha tremato 80 volte in 24 ore
Una scossa di magnitudo 4.3 e un’altra di 3.8 sono state avvertite nella mattinata di venerdì, alle 10:39, nella zona delle colline del Chianti, in provincia di Firenze. L’epicentro, secondo quanto riporta l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha avuto l’epicentro tra Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa. Numerose persone sono uscite in strada impaurite e, a Firenze, Prato, Siena, Pistoia e nell’empolese Valdelsa le scuole e gli uffici sono stati evacuati, mentre il sindaco del capoluogo, Dario Nardella, ha convocato l’unità di crisi della Protezione Civile. Non sembrano, comunque, esserci danni a persone o cose e anche i musei fiorentini non presentano particolari problemi: “Abbiamo fatto alcune verifiche: al momento non risulta alcun danno”, ha detto il soprintendente ad interim del Polo museale fiorentino, Alessandra Marin.
Decine le chiamate di persone impaurite arrivate ai Vigili del Fuoco che stanno effettuando un sopralluogo con l’elicottero su tutta la zona. Il terremoto è iniziato nel pomeriggio di giovedìe sono state circa 80 le scosse che si sono registrate nelle province di Firenze, Prato, Pisa e Siena, fino a parte della zona di Arezzo. Secondo l’Ingv, è impossibile al momento prevedere quanto ancora durerà il terremoto in tutta la zona

Leggi ...

Archivio