Rubriche

Category Archives: rubriche

Norman Atlantic, traghetto diretto in Italia in fiamme: soccorsi difficili

nave-03-675[1]

Cronaca ora per ora. La nave passeggeri battente bandiera italiana era partita dal porto di Igoumenitsa, della Grecia Nord Occidentale diretta ad Ancona. Il comandante: “Incendio in atto, nave ingovernabile”. Un passeggero: “Stiamo bruciando e affondando e nessuno è in grado di salvarci. Aiutateci non ci lasciate soli”
I soccorritori, italiani e greci, sono a lavoro per portare in salvo 478 persone di un traghetto, il Norman Atlantic, su cui questa mattina all’alba è scoppiato un incendio nel settore garage. La nave passeggeri, battente bandiera italiana, si trova al largo dell’isola greca di Corfù. Il traghetto era partito dal porto di Igoumenitsa, della Grecia Nord Occidentale diretta ad Ancona. I soccorsi sono difficili a causa delle pessime condizioni del tempo, ma sul posto sono arrivate diverse navi ed elicotteri. Un passeggero ha raccontato a una tv greca: “Le nostre scarpe avevano iniziato a fondersi mentre eravamo nella zona della reception”. Il comandante ha comunicato che “la nave è ingovernabile” e sta andando alla deriva verso l’Albania.
Ore 11.42 – Onde alte sei metri, soccorsi difficili.
Le condizioni proibitive del mare stanno rendendo difficoltosi i soccorsi al traghetto italiano colpito da un incendio nel mare Adriatico mentre si spostava da Corfù ad Ancona. “Ci sono onde alte sei metri”, spiega all’Adnkronos l’ammiraglio Giovanni Pettorino. “Per ora non abbiamo notizie di feriti a bordo. Intorno al traghetto abbiamo mandato otto mercantili, ma ci sono difficoltà per il trasbordo dei passeggeri. I due elicotteri mandati sul posto sono stati costretti a tornare indietro. Sul posto comunque sta arrivando un rimorchiatore che dovrebbe prenderlo e metterlo con la prua al vento per evitare oscillazioni pericolose del traghetto”
Ore 11.46 – Coordinamento delle operazioni passa all’Italia
È ingovernabile il Norman Atlantic, che sta ancora bruciando a circa 20 miglia marine da Otranto dopo che un incendio è scoppiato nell’area del garage, dove erano stipate circa 150 auto. Con il black out che ha mandato in tilt le macchine, il traghetto è dunque alla deriva e si dirige ora verso le coste dell’Albania, dopo che in un primo momento sembrava dirigersi verso la Grecia: proprio per questo il controllo dell’operazione è tornato sotto il coordinamento italiano, a Roma. La Marina Militare ha impegnato per i soccorsi due elicotteri e alcune motovedette della Guardia Costiera, mentre tre mercantili che si trovavano in zona sono stati fatti avvicinare.
Ore 11.38 – “Stiamo bruciando e nessuno po’ salvarci”
“Stiamo bruciando e affondando e nessuno è in grado di salvarci. Aiutateci non ci lasciate soli”. È la richiesta disperata di aiuto che Nikos Papatheodosiou, uno dei passeggeri del traghetto in fiamme a largo di Corfù, ha fatto in diretta al telefono con la Tv greca. Intanto sale a 478 il totale delle persone presenti sull’imbarcazione, secondo quanto riportato da Miltiadis Varvitsiotis, ministro per la Marina mercantile della Grecia. Si calcola che 268 siano passeggeri greci.

Ore 11.16 – Nella zona è in corso una tempesta
Un rimorchiatore con a bordo personale dei vigili del fuoco è partito questa mattina da Bari per concorrere ai soccorsi del traghetto Norman Atlantic che sta bruciando a circa 20 miglia marine da Otranto dopo che un incendio è scoppiato nel garage. Nella zona del disastro è intanto in corso una tempesta, che rende difficili i soccorsi. Nella zona del disastro sono stati inviati cinque elicotteri e un aereo C-130.

Ore 11.15 – Comandante: “Incendio in atto, nave ingovernabile”
L’incendio a bordo del traghetto della Norman Atlantic è ancora in atto e la nave è ingovernabile: secondo il comandante, che ha parlato alla centrale operativa delle Capitanerie di porto, ci sono fiamme vive ma contenute. Al momento i soccorritori non sono riusciti a salire sulla nave per le avverse condizioni meteo. La nave sta “scarrocciando” verso le coste albanesi. I soccorritori stanno studiando come riuscire a far scendere passeggeri ed equipaggio dal traghetto, in attesa che le condizioni del mare e soprattutto della visibilità migliorino.

Ore 10.50 – Renzi: “Dalle 11 ogni ora aggiornamenti ufficiali”
“Ogni ora dalle 11 aggiornamenti ufficiali sulla situazione del #NormanAtlantic e sull’incidente ulteriore a largo di Ravenna (nave turca)”. Così il premier Renzi scrive su Twitter. Due navi mercantili sono entrate in collisione al largo di Ravenna.

Ore 10.33 – In salvo 170 persone sulle scialuppe
Delle 466 persone a bordo almeno 170 sono riuscite a mettersi in salvo sulle scialuppe. Gli altri passeggeri sono rimasti bloccati, a quanto si apprende, a causa di un black out che sta impedendo di calare in mare le altre barche di salvataggio. Il comandante del traghetto ha dato l’ordine di abbandonare la nave, ma le condizioni del mare stanno ostacolando le operazioni di soccorso.

Ore 10.06 – Anche famiglie e bambini a bordo del traghetto
Ci sarebbero anche famiglie con bambini, secondo le frammentarie informazioni che arrivano in Puglia via radio, a bordo del traghetto Norman Atlatic. Dalla Puglia sono partiti due rimorchiatori con a bordo mezzi dei vigili del fuoco dal porto di Brindisi con due motovedette della Capitaneria di porto. Motovedette sono partite anche da Santa Maria di Leuca e da Otranto, che è la località italiana più vicina alla zona dell’emergenza. Impegnati nelle operazioni anche alcuni elicotteri, due della Guardia costiera e uno della Marina militare partiti da Catania e da Grottaglie

Ore 10.00 – Passeggero trasportato in ipotermia in Puglia
Un passeggero del traghetto, a quanto apprende il fattoquotidiano.it, è stato trasportato in ipotermia all’aeroporto militare di Galatina (Lecce). Scattato piano emergenza 118. Mentre nelle operazioni di soccorso si è lievemente ferito un militare della guardia costiera. Inoltre si è rotto un vericello di un elicottero che è dovuto rientrare

Ore 9.47 – Renzi: “Con Samaras seguiamo la vicenda”
“Stiamo seguendo la vicenda del traghetto tra Grecia e Italia, in contatto con il premier Samaras e con il massimo coinvolgimento della nostra Marina”. Lo scrive su twitter il premier Matteo Renzi.

Ore 9.42 – “Le nostre scarpe iniziavano a fondersi”
“Le nostre scarpe avevano iniziato a fondersi mentre eravamo nella zona della reception”: lo ha raccontato alla tv greca Mega uno dei passeggeri della Norman Atlantic tratti in salvo. L’incendio nel garage, dove c’erano circa 195 vetture, secondo la tv, ha provocato un fortissimo calore su tutta la nave.

Ore 9.20 – Equipaggio ha invano tentato di spegnere le fiamme
I membri dell’equipaggio hanno inizialmente tentato di spegnere le fiamme, ma senza successo. Quindi le autorità hanno deciso di mettere in salvo le persone a bordo, trasferendole su navi che si trovavano nelle vicinanze. Un rappresentante della compagnia della nave, Anek Lines, ha spiegato che tutti i passeggeri sono stati radunati sul ponte della nave, con indosso i giubbotti salvagente.

Ore 9.20 – Evacuati 30 passeggeri tra donne e bambini
Sono circa 30 i passeggeri evacuati sinora dal traghetto italiano su cui si è sviluppato un incendio al largo dell’isola greca di Corfù. Il primo gruppo di passeggeri portati in salvo è composto di donne e bambini. Secondo le ultime informazioni diffuse dalla Guardia costiera greca è stato trasferito su un’altra nave che viaggiava nell’area, la Spirit of Piraeus.

Ore 9.05 – Diverse navi ed elicotteri sul posto
Proseguono le operazioni di soccorso dei passeggeri della nave Norman Atlantic: sul posto sono già arrivate, secondo la televisione greca Skai, sette navi passeggeri, quattro navi della guardia costiera, tre elicotteri e due aerei. Intanto fanno rotta verso la Norman Atlantic un nave rimorchiatore italiano e una nave dei pompieri greci partita da Igoumenitsa.

Ore 9.02 – Almeno quattro navi mercatili sul posto
Almeno quattro navi mercantili che si trovavano nel basso Adriatico sono state dirottate nella zona dove si trova il traghetto in fiamme partito dalla Grecia e diretto ad Ancona. Uno di questi avrebbe già raggiunto la zona e preso a bordo le circa 150 persone che si erano calate con le scialuppe. Dell’Italia sono partite anche due motovedette della Guardia Costiera e elicotteri della Marina e dell’Aeronautica.

Ore 8.29 – Pessime delle condizioni del mare
Circa 150 persone sono salite sulle scialuppe di salvataggio della Norman Atlantic, dove un incendio è scoppiato nel garage, ma a causa delle pessime condizioni del mare trasferirli sulle navi di soccorso greche è molto difficoltoso. Secondo i media greci, alcune scialuppe sarebbero state distrutte dalle fiamme, mentre alcuni elicotteri della marina ellenica sarebbero in attesa di avvicinarsi al traghetto per portare in salvo altri passeggeri.

Ore 8.25 – Arrivo traghetto era previsto alle 17 ad Ancona
Sarebbe dovuto arrivare nel porto di Ancona alle 17.00 di oggi il traghetto Norman Atlantic su cui è scoppiato un incendio dopo la partenza da Corfù. E’ quanto si è appreso presso la Capitaneria di Porto anconetana. Le operazioni di soccorso sono coordinate dalla Guardia Costiera di Bari. Il traghetto è gestito dall’operatore marchigiano Agenzia Archibugi.(

Ore 8.24 – Lanciato abbandono nave
Il comandante del traghetto della Norman Atlantic ha lanciato l’abbandono nave dopo l’incendio scoppiato nei garage. Circa 150 delle 400 persone che si trovano a bordo tra passeggeri ed equipaggio, sono già riusciti ad abbandonare la nave e si trovano a bordo delle scialuppe di salvataggio. Il resto si è invece rifugiato ai piani alti del traghetto in quanto un blackout elettrico starebbe impedendo la possibilità di calare le altre scialuppe.

Ore 8.22 – “Condizioni del mare difficili”
“Le condizioni del mare non sono buone, si lavora con difficoltà, speriamo che tutto vada bene”, ha detto alla stazione televisiva privata il ministro greco della Difesa, Nikos Dendias, che segue i soccorsi. Il ministro della Marina Mercantile, Miltiadis Varvitsiotis, ha detto che “le autorità greche sono in contatto con quelle italiane in quanto la nave si trova a 22 miglia nautiche dalle coste italiane”.

Ore 8.02 – Soccorsi greci e italiani in azione
L’incidente, sempre secondo quanto si apprende, sarebbe avvenuto in acque greche e dunque spetterebbe a quel paese il coordinamento dei soccorsi. A bordo del traghetto ci sarebbero circa 400 persone. Vigili del fuoco, a bordo dei mezzi delle capitanerie sono partiti da Brindisi e Barletta.

Ore 8.01 – Calate le scialuppe, persone in mare
Secondo le prime informazione dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare.

Ore 7.54 – Incendio scoppiato nel garage
L’incendio nel garage della nave è scoppiato, secondo i media locali, intorno alle 5.30 di questa mattina (le 4.30 in Italia), per cause ancora ignote. Attualmente sono stati portati in salvo su altre navi 150 presone mentre il forte vento e il mare agitato rendono difficile l’opera di soccorso. Sul posto sono già arrivate due navi che a causa delle condizioni del mare non riescono ad avvicinare il traghetto per prendere a bordo i passeggeri, mentre un’altra nave ed un elicottero dell’esercito greco stanno per arrivare sul posto.

Leggi ...

New York, i poliziotti voltano le spalle a De Blasio ai funerali dell’agente ucciso

Deblasio675[1]

Centinaia le divise blu che hanno contestato il primo cittadino durante il discorso al funerale dell’agente Rafael Ramos, 40 anni, assassinato il 20 dicembre insieme al collega Wenjian Liu. Secondo gli agenti il primo cittadino non avrebbe mostrato sostegno nel corso delle polemiche degli ultimi mesi
Centinaia gli agenti che hanno voltato le spalle al primo cittadino di New York, Bill De Blasio, durante il suo discorso al funerale dell’agente Rafael Ramos, 40 anni, assassinato mentre si trovava in servizio di pattuglia il 20 dicembre scorso, insieme al suo collega Wenjian Liu. L’assassino, Ismaaiyl Brinsley, che poi si è tolto la vita, intendeva “vendicare” la morte di Eric Garner (afroamericano e disarmato, soffocato e ucciso l’estate scorsa dall’agente David Pantaleo durante un arresto) e di altri giovani afroamericani uccisi per mano della polizia.
Alle esequie di Ramos, alla Christ Tabernacle Church nel Queens, insieme al sindaco De Blasio erano presenti anche il governatore di New York, Andrew Cuomo, e il vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden.“L’omicidio dei due poliziotti a Brooklyn ha toccato l’anima dell’intera nazione”, ha affermato il vicepresidente, che ha definito il dipartimento di polizia di New York “il migliore”. La polizia “ha perso un’eroe”, ha aggiuntoDe Blasio. Proprio in quel momento però centinaia di divise blu radunate fuori dalla chiesa hanno voltato le spalle ai maxischermi dai quali stavano assistendo alla cerimonia funebre.
Il motivo della contestazione nei confronti di De Blasio ha radici lontane: stando ai commenti rilasciati dai leader sindacali della polizia nelle scorse settimane, il primo cittadino avrebbe contribuito a creare un clima di sfiducia nei confronti delle stesse forze di sicurezza. De Blasio è accusato di non aver mostrato abbastanza sostegno alle divise blu durante il divampare delle polemiche che hanno fatto seguito alla decisione del grand jury di non incriminare Pantaleo. Durissimo il commento del presidente del sindacato di polizia Patrick Lynch che, insieme ad altri ufficiali, aveva già voltato le spalle a De Blasio vicino all’ospedale dove erano stati portati Ramos e Liu proprio il giorno dell’omicidio: “Ha le mani sporche di sangue”, aveva affermato riferendosi al sindaco.
La bufera sul sindaco De Blasio ad opera delle forze dell’ordine non accenna dunque a placarsi e anzi, sembra montare di ora in ora. Già venerdì 26 dicembre un aereo aveva sorvolato i cieli di New York mostrando uno striscione con scritto “De Blasio, non siamo più dalla tua parte”. Un clima sempre più teso si respira negli Stati Uniti, in un susseguirsi di fatti e polemiche che, a partire da Ferguson, in Missouri, (dove lo scorso agosto il diciottenne Michael Brown, anche lui di colore, è stato ucciso da un altro agente, bianco) sembrano aver minato la fiducia dei cittadini nelle divise blu e riaperto ferite legate alla discriminazione razziale

Leggi ...

VAN DER ROOST a Ravello – AUDITORIUM Oscar NIEMEYER

images[2]

Newsletter Pro Loco Minori costa d’Amalfi 98/2014
un altro grande risultato raggiunto dall’Orchestra di Fiati Costa d’Amalfi
VAN DER ROOST a Ravello – AUDITORIUM Oscar NIEMEYER –
Lunedi 29 dicembre 2014 alle ore 19,00

Il pù noto ed apprezzato compositore–direttore di musica per fiati al mondo dirige sessanta musicisti della costa d’Amalfi. Insegnante al Lemmensinstituut di Leuven (Belgio) e professore ospite allo Shobi  Institute of Musik di Tokyo, Jan Van der Roost ha accolto con entusiasmo l’invito della Fondazione Ravello a tenere una masterclass di tre giorni destinata all’Orchestra di Fiati costa d’Amalfi, ensemble composta da giovani strumentisti che da anni traducono in musica i colori della propria terra. I risultati di questo significativo incontro verranno presentati al pubblico in un concerto esclusivo, nel corso del quale saranno eseguiti brani dello stesso Jan Van der Roost e dei maggiori compositori italiani di musica per banda, con un finale a sorpresa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Leggi ...

Partorisce in metro il giorno di Natale: i due poliziotti si improvvisano ostetriche

20141226_c4_philadelphia[1]

Regalo speciale per due poliziotti di Philadelphia, che il giorno di Natale si sono improvvisati ostetriche e hanno aiutato una donna a partorire su un treno della metropolitana. I due sono arrivati sul treno intorno alle 6 di mattina dopo aver ricevuto una chiamata d’emergenza, e appena entrati si sono trovati davanti un compito per il quale non erano assolutamente preparati: una donna aveva le doglie ed era sul punto di partorire.
Per l’ospedale non c’era tempo, così il sergente Daniel Caban e l’ufficiale Darrell James hanno dovuto improvvisare: si sono rimboccati le maniche e hanno aiutato la donna a dare alla luce il suo bambino a bordo del treno. «Avremmo preferito una giornata tranquilla, ma ne è valsa la pena», ha scherzato il sergente Caban.
«Quando siamo arrivati si vedeva già la testa del bambino – gli ha fatto eco il collega – non potevamo fare altro che darci da fare». Fortunatamente tutto è andato liscio: mamma e bimbo, arrivati all’ospedale subito dopo il parto, stanno bene e per i due infermieri improvvisati fioccano i complimenti. A cominciare da quelli del loro capo, che su Twitter non ha risparmiato né entusiasmo né punti esclamativi: «Sergente e ufficiale fanno nascere un bimbo sul treno Market Frankford El!!! Woohoo!!! Questo sì che è un regalo di Natale

Leggi ...

Napoli, colpo in difesa: sulla fascia è fatta per il croato Strinic

20141227_strinic8.jpg.pagespeed.ce.EljyFgTdMm[1]

«Sto per diventare un calciatore del Napoli, ma la trattativa non è ancora definita del tutto», le parole di Strinic a Sportske Novosti sono più di una semplice conferma. Il terzino del Dnipro è…
«Sto per diventare un calciatore del Napoli, ma la trattativa non è ancora definita del tutto», le parole di Strinic a Sportske Novosti sono più di una semplice conferma. Il terzino del Dnipro è vicinissimo, ormai a un passo, previsto un altro appuntamento telefonico in questo fine settimana tra il direttore sportivo azzurro Bigon e l’agente del nazionale croato Martic. In scadenza di contratto, mercoledì si libera a parametro zero dal club ucraino: il Napoli ha bruciato la concorrenza di Dinamo Kiev e di alcune formazioni russe. Decisivo il parere di Strinic che ha scelto Napoli e il Napoli, la prospettiva di giocarsi una carta importante in un campionato europeo di primo livello. Accordo fino a giugno 2018, base contrattuale di 1.5 milioni, una cifra a scalare più bonus, mancano solo gli ultimi dettagli sui diritti d’immagine.

Strinic è il profilo giusto per la fascia sinistra, il rinforzo ideale in una fase in cui mancherà Ghoulam, impegnato un mese con l’Algeria in coppa d’Africa, e in attesa che torni a completa disposizione Zuniga, finito ko per l’infortunio al ginocchio di fine ottobre. Atteso ormai solo l’annuncio di un affare in dirittura d’arrivo: lunedì dovrebbe essere formalizzato il trasferimento al Napoli con le firme sul contratto. Atteso solo l’annuncio anche per Gabbiadini, previsto il 5 gennaio, giorno di apertura ufficiale del calciomercato

Leggi ...

SABATO 27 DICEMBRE UN’ORIGINALE RIVISITAZIONE DEL CLASSICO PRESEPE VIVENTE

10639731_328799560654305_8239442004691005780_n[1] 10426615_326304070903854_6804035298824019571_n[1]

Figuranti in costume, suggestive scenografie e una degustazione specialità natalizie sono gli ingredienti fondamentali de “La notte dei miracoli”, spettacolo che il 27 dicembre, a partire dalle ore 19, trasformerà Atrani in un teatro all’aperto. Sfruttando appieno le peculiari caratteristiche del borgo presepe l’Associazione Arte Atrani, da sempre impegnata nella promozione del teatro in tutte le sue forme, presenterà agli spettatori un’originalissima variante del tradizionale presepe vivente, suggerendone un singolare punto di vista che concentra l’attenzione sull’attualità del messaggio cristiano. Durante il percorso gli spettatori rivivranno i momenti più significativi della vita di Gesù: la natività in primo luogo ma anche e soprattutto i suoi numerosi miracoli documentati dalle Scritture; parallelamente a questi, verranno messi in scena miracoli contemporanei, a testimoniare la perenne modernità del nucleo più profondo del messaggio di Cristo. Le rappresentazioni saranno dislocate in più punti del paese, restituendo ai visitatori un’immagine unica del borgo e dando la possibilità di visitarne i luoghi di culto più importanti: la Collegiata di S. Maria Maddalena, l’antica chiesa del Monastero, la chiesa della Madonna del Carmine con il suo suggestivo presepe (una vera e propria opera d’arte, che ogni anno viene allestito con pastori del ‘700-‘800 raffiguranti, tra gli altri, personaggi realmente vissuti). Non solo: il percorso prevede un’altra tappa obbligata, la chiesa di S. Salvatore de’ Birecto, di recente restituita con le sue meraviglie al pubblico. Un’occasione unica per ammirare questi gioielli unici in apertura straordinaria serale. Per tutti appuntamento alle ore 19 in piazzetta da dove si snoderà l’itinerario, segnato da frecce che ne scandiranno la progressione. A completare lo spettacolo, a cui si potrà assistere gratuitamente, è prevista una piccola degustazione, che sarà possibile apprezzare nell’atmosfera raccolta ed accogliente di piazza Umberto I, immersi totalmente nel clima natalizio

Leggi ...

Minori rende omaggio Giuseppe Liuccio, cantore della Costa d’Amalfi

images[1]

Sabato 27 dicembre, alle 18,30, presso la residenza municipale, serata di tributo e riconoscenza allo scrittore e poeta cilentano di origine ma amalfitano di adozione
Minori rende omaggio a Giuseppe Liuccio, cantore della Costa d’Amalfi. Sabato 27 dicembre, alle 18,30, presso la residenza municipale, serata di tributo e riconoscenza allo scrittore e poeta cilentano di origine ma amalfitano di adozione, attento nel lodarne le bellezze più vere sottile nell’analizzarne le dinamiche profonde. Determinato nel difenderne le ricchezze meno appariscenti, ammirevole nel renderne in parole il senso più intimo prezioso nel divulgarne la portata culturale è persona affabile e brillante, nonchè intellettuale attivamente immerso nel suo tempo e testimone fervido e appassionato di questa Terra.

Nel corso della serata condotta dal giornalista Emiliano Amato, Liuccio dedicherà una poesia a ogni singolo centro della Costa d’Amalfi, letta e interpretate da attori e appassionati di prosa, alla presenza dei sindaci costieri.

Si alterneranno interventi musicali del gruppo di corni “Musikanten”, prima della consegna di attestati di merito, da parte del sindaco Andrea Reale a tre benemeriti concittadini distintisi nelle proprie attività. Si tratta dello storico barbiere di Minori Antonio Apicella, che dopo 56 anni di ininterrotta attività ha ricevuto al qualifica di maestro artigiano da parte della confederazione Nazionale Artigianato e della Camera di Commercio di Salerno; Antonio Di Lieto, premiato al concorso nazionale “Comuni Fioriti” per la cura che riserva al proprio orto, e il professor Salvatore Criscuolo a cui sarà assegnata una menzione d’onore per lo sforzo di aver riportato a casa la sua imbarcazione a remi da Capri. Una vera e propria impresa sportiva.

La serata si concluderà in dolcezza, in piazza Cantilena, con la zeppolata preparata dagli alunni dell’Istituto Alberghiero di Maiori “Pantaleone Comite” e il brindisi augurale, a cura dell’ Associazione Italiana Sommeliers della Costa d’Amalfi, all’insegna della cultura e delle tradizioni.

«Abbiamo sentito il bisogno. in un periodo di confusione generale – spiega il sindaco Andrea Reale – di fare una riflessione sul nostro territorio assistiti dalla grande esperienza e dall’ infinita cultura del professor Liuccio, vulcano di idee e cantore della Costa d’Amalfi.

Gli attestati consegnati a cittadini benemeriti di Minori da parte della Camera di Ccommercio e dalla giuria del concorso nazionale “Comuni Fioriti” introducono un tema centrale in discussione: le politiche del lavoro e il senso di creare lavoro vero in una terra d’eccellenza quale la nostra Costa.

Temi che negli anni l’amico Liuccio ha trattato incentivando pubblico e privato ad allargare gli orizzonti nel segno della destagionalizzazione e diversificazione del turismo culturale principale e unica fonte di reddito nella Divina Costa».

Leggi ...

Autostrade, “Dal primo gennaio aumenti dei pedaggi in tutta Italia”

autostrade-675[1]

Ad affermarlo sono le associazioni Adusbef e Federconsumatori, che chiedono un congelamento delle tariffe per il 2015. “Gli aumenti potrebbero arrivare al 9 per cento”
“Sotto l’albero di Natale arriverà una raffica di rincari per l’anno nuovo, a cominciare delle tariffe autostradali che scatteranno dal primo gennaio”. Elio Lannuti di Adusbef e Rosario Trefiletti di Federconsumatori denunciano: “Le concessionarie hanno presentato già richieste di aumenti per il 2015 fino al 9 per cento, come nel caso della Roma-Pescara, il cui pedaggio costerebbe 1,6 euro in più”.
Le società a cui è affidata la gestione dei tratti autostradali, attaccano le associazioni dei consumatori, “sono galline dalle uova d’oro che gestiscono monopoli naturali e non possono continuare ad addossare, con la complicità dei governi, i futuri investimenti su utenti e piccole e medie imprese, privatizzando gli utili e socializzando le perdite”. Lannuti e Trefiletti hanno chiesto una moratoria per un vero e proprio congelamento delle tariffe nel 2015, auspicando che “il ministro Lupi, almeno quest’anno, non faccia il gioco delle tre carte, come l’anno scorso”.
A fine 2013, secondo le associazioni, il ministro dei Trasporti aveva concesso rincari tariffari ai monopolisti naturali fino all’8,8 per cento, con una media del 3,9%, dopo aver affermato di aver arginato gli aumenti all’interno dell’inflazione programmata. I due rappresentanti hanno anche citato le parole di Maurizio Lupi nel Consiglio dei Ministri di un anno fa: “L’incremento si è fermato a una media del 3,9%, mentre quello richiesto dalle concessionarie era pari al 4,8%. La riduzione – aveva detto il ministro – deriva dall’esigenza di attenuare l’impatto degli incrementi tariffari sull’utenza in un periodo di crisi economica. Il risparmio per l’utenza è quantificabile in circa 50 milioni di euro annui”. Per Lannuti e Trefiletti si era trattato di “un vero e proprio gioco delle tre carte quello di concedere aumenti superiori all’inflazione, spacciandoli per un risparmio di 50 milioni di euro”.
Adusbef e Federconsumatori hanno anche elencato gli aumenti per ciascuna società concessionaria autostradale concessi nel 2014: Ativa +0,82%, Autostrade per l’Italia +4,43%, Brennero +1,63%, Brescia-Padova +1,44%, Centropadane +8,01%, Cisa +6,26%, Autostrada dei fiori +2,78%, Autovie venete +7,17%, Milano Serravalle e Mi. Tang.li +4,47%, Tangenziale di Napoli +1,89%, Rav +5,00%, Salt +3,07%, Sat +5,00%, Autostrade meridionali (Sam) +0,00%, Satap A4 Tronco Novara Est – Milano e Torino – Novara Est +5,27%, Satap Tronco A21 TO-AL-PC +1,66%, Sav (autostrada e raccordo) +5,00%, Sitaf – Barriera di Bruere +4,23%, Sitaf – Barriera di Avigliana +4,31%, Sitaf – Barriera di Salbertrand +3,81%, Torino-Savona +1,60%, Cav – A4 Venezia-Padova, Tangenziale Ovest di Mestre e raccordo con aeroporto Marco Polo e Passante di Mestre +6,26%, Strada dei Parchi +8,28%.

Leggi ...

Istat: ‘Italiani più vecchi, più disoccupati e meno interessati alla politica’

disoccupati-italiani-675[1]

disoccupati-italiani-675[1]Gli occupati sono il 2,1% in meno, così come i giovani laureati. Un’età media sempre più alta, così come la popolazione, di cui gli immigrati sono il 7,4%. Aumenta la spesa low cost, male la grande distribuzione e le piccole botteghe. In calo i viaggi. Si legge sempre meno e diminuisce l’amore per il cinema. Resistono radio, tv, teatri e musei
Gli italiani sono più vecchi, sempre meno occupati e poco interessati alla politica. È quanto è emerso dall’Annuario Statistico Italiano dell’Istat del 2014. I dati, relativi all’anno 2013, fotografano una nazione in cui, malgrado la popolazione sia cresciuta di un milione di persone, l’età media è la seconda più alta d’Europa e i giovani laureati sono solo al 12,3 per cento. Considerando l’ultimo posto nella graduatoria Ue per quanto riguarda la spesa pubblica per l’istruzione, poi, non sorprende che in Italia si leggano meno libri e quotidiani. È il lavoro, tuttavia, a destare le maggiori preoccupazioni: nel 2013 gli occupati sono stati 478mila in meno rispetto all’anno precedente. La precaria situazione lavorativa, in cui si riflette un incremento del part-time, si riversa sui consumi, che penalizzano le piccole botteghe a vantaggio del low-cost.

SEMPRE MENO OCCUPATI. Nel 2013 il numero degli occupati si è ridotto a 22,420 milioni di persone, con un calo del 2,1% rispetto al 2012. Il tasso di occupazione per la fascia 15-64 anni si ferma così al 55,6%, “molto al di sotto del dato Ue, 64,1%”. I disoccupati, per cui si intendono le persone in cerca di lavoro, salgono al 12,2%, per un incremento di 1,5 punti, mentre il tasso di inattività del 2013 è pari al 36,5%, “ben superiore alla media Ue, che si attesta al 28 per cento.
La crescita anagrafica della popolazione si rispecchia nell’aumento di lavoro per i 55-64enni (da 40,4% a 42,7%) e nella diminuzione degli occupati tra i 15-34enni (da 18,5% a 16,3%) e i 25-34enni (da 63,8% a 60,2%). Diminuiscono, secondo l’Istituto di statistica, i dipendenti con contratto a tempo indeterminato e quelli a termine, mentre, consequenzialmente, aumenta il lavoro part-time del 2,8 per cento. E così i lavoratori dipendenti sono 335mila in meno, 143mila gli indipendenti.
Il tasso di occupazione 2013 è al 55,6%, “valore che si mantiene ampiamente al di sotto della media Ue (64,1%)”. Quello maschile è al 64,8% (dal 66,5% del 2012), mentre il tasso riferito alle donne è al 46,5% (47,1% l’anno precedente). Rimangono ampi i divari territoriali, con il tasso di occupazione che al Nord (64,2%) è oltre venti punti più elevato di quello dell’area meridionale (42%)”.

Il calo, secondo l’Istat, “riguarda tutti i settori, ma i più colpiti sono costruzioni (-9,3%), con 163mila posti di lavoro persi e agricoltura (-4,2%, 163mila lavoratori in meno)”. Il secondario conta un calo di 89mila unità, meno di metà rispetto ai servizi, che perdono 191mila dipendenti. La disponibilità di posti vacanti tra industria e servizi è nel 2013 pari allo 0,5% del totale delle posizioni lavorative. Nelle grandi imprese l’indice generale dell’occupazione alle dipendenze flette in media dell’1,4%, come anche il ricorso alla Cassa integrazione (-1,4 ore ogni mille lavorate).
Nel corso del 2013 sono stati rinnovati 17 contratti collettivi nazionali coinvolgendo poco più della metà dei lavoratori, con un aumento dell’indice delle retribuzioni orarie contrattuali dell’1,4%: l’Istat lo indica ricordando che con il blocco contrattuale anche nel 2013 non c’è stato invece alcun rinnovo nella pubblica amministrazione, dove quindi “gli aumenti sono pari a zero”. Quasi un dipendente su due è in attesa di vedere rinnovato il proprio contratto nazionale di lavoro (48,1% contro il 30,4% del 2012).
MENO GIOVANI NEGLI ATENEI Poco più della metà dei giovani che prendono il diploma si iscrivono all’Università: nell’anno accademico 2012-2013, solo il 55,7%, a fronte del 72 per cento dell’anno accademico 2003-2004. Ad avere il diploma di scuola superiore, ha sottolineato l’Annuario Istat, sono tre persone su dieci e i laureati sono circa 1.400 in meno rispetto all’anno precedente . Il passaggio dalle superiori all’Università è andato progressivamente riducendosi. I valori sono più alti per i residenti nelle regioni del Nord-Ovest e in quelle del Centro (entrambe 60,2). La popolazione universitaria è di 1.709.407 studenti, in flessione rispetto all’anno precedente (-2,4%). Sono soprattutto i liceali a proseguire gli studi: 6 su 10 si dichiarano studenti a tempo pieno contro meno del 20% dei diplomati degli istituti tecnici e il 6,7% di quelli degli istituti professionali. (-0,5%).
ULTIMI UE PER SPESA PUBBLICA ISTRUZIONE. I dati poco incoraggianti dell’Annuario sull’Università diventano più comprensibili se si considera che la spesa pubblica per l’istruzione in Italia si ferma al 4,6% del Pil, una percentuale che piazza la Penisola in fondo alla classifica dei Paesi europei. Graduatoria capeggiata dalla Danimarca (7,9%), ma fanno meglio anche Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo o Irlanda. I dati si basano su quelli Ocse del 2011, che si riferiscono a tutti i livelli d’istruzione e considerano come fonti di finanziamento le spese dirette pubbliche per gli istituti scolastici e i sussidi pubblici alle famiglie.
POCO INTERESSE PER LA POLITICA. La partecipazione degli italiani alle tornate elettorali diminuisce sempre di più. L’Annuario 2014 porta ad esempio sia le recenti europee che le ultime politiche. Per le politiche nel 2013 si è registrato un 72,3%, quando fino agli anni 80 la partecipazione al voto per entrambe le Camere si era mantenuta al di sopra della soglia del 90%. Negli anni, fa notare l’Istituto, il numero di cittadini italiani chiamati alle urne per le consultazioni europee è andato sempre aumentando, ma la quota di quanti hanno effettivamente partecipato è diminuita, scendendo dall’85,7% dei votanti del 1979 al 57,2% del 2014, il minimo storico.

PIU’ VECCHI. Solo la Germania, in Europa, ha un’età media più alta dell’Italia. Secondo l’Istat, al 1 gennaio 2013 l’indice di vecchiaia è di 151,4 anziani ogni 100 giovani (148,6 nel 2012). Di contro, grazie alla riduzione dei rischi di morte, prosegue anche nel 2013 l’incremento della speranza di vita alla nascita: per gli uomini da 79,6 del 2012 a 79,8 e per le donne da 84,4 a 84,6: nell’Unione, l’Italia è ai vertici insieme a Svezia, Spagna e Francia.

LA POPOLAZIONE AUMENTA. I residenti nel territorio nazionale sono stati oltre un milione in più in un anno. Più del 7,4% sono stranieri, + 8,3% rispetto al 2012. Il 28,3% di questi cittadini proviene dall’Ue, il 24,3% dall’Europa centro-orientale e il 14,1% dall’Africa settentrionale.

Stando alle rilevazioni dell’Istat, al 31 dicembre 2013 in Italia si contavano complessivamente 60.782.668 di persone, l’1,8 per cento in più rispetto all’inizio dell’anno. La ripartizione in cui si è registrato il maggiore incremento è il Centro (+3,3%), mentre quella più popolosa è il Nord-Ovest (26,5% del totale).

Nel 2013 i decessi sono stati 600.744, in calo rispetto all’anno precedente (612.883). Parallelamente però si è assistito a una riduzione delle nascite (514.308 contro 534.186 del 2012). Di conseguenza, il saldo naturale (-86.436) è più negativo rispetto a quello dell’anno precedente (-78.697).
In calo, invece, le separazioni legali (che sono passate da 88.797 del 2011 a 88.288 del 2012) e i divorzi (da 53.806 a 51.319). Le separazioni consensuali sono molte di più di quelle giudiziali.
PIU’ SPESA LOW COST. Nel 2014 cresce solo la spesa low cost nei discount che fa segnare un aumento del 2,4%, mentre calano tutte le altre forme distributive sia alimentari che non. I dati, basati sui calcoli di Coldiretti, evidenziano un calo generale dell’1,3%. In particolare, un italiano su tre (32%) fa regolarmente scorta di cibo in offerta mentre la metà degli italiani (49,8%).
Leggermente in calo (-0,6%) risultano le vendite nella grande distribuzione ma un vero tonfo si rileva per le piccole botteghe, soprattutto alimentari, con un calo del 2,6% “che, precisa Coldiretti, ne mette a serio rischio la sopravvivenza”. Crescono invece gli acquisti di prodotti alimentari a basso prezzo nei discount, “a cui però può corrispondere anche una bassa qualità, con il rischio che il risparmio sia solo apparente.
MENO VIAGGI. Nell’ultimo quinquennio gli italiani hanno viaggiato sempre meno facendo registrare una perdita complessiva di quasi 51 milioni di viaggi e circa 263 milioni di notti in albergo. Le vacanze brevi subiscono la maggior diminuzione passando da circa 32,3 milioni nel 2012 a circa 24,8 milioni nel 2013. Anche le vacanze lunghe dei residenti con più di 15 anni sono sono molto al di sotto della media Ue, pari nel 2012 a 2,5 viaggi pro capite, contro il dato italiano che supera di poco l’unità.

Neanche sul turismo in ingresso i dati Istat fanno sorridere. Da un lato infatti l’Italia si colloca in terza posizione, tra i Paesi europei, per numero di presenze totali negli esercizi ricettivi, con un’incidenza di quelle straniere superiore alla media europea (47,4 rispetto a 42,7%). Dall’altro, però, il flusso dei clienti nel 2013 è di 376,7 milioni di presenze, in calo dell’1,1% rispetto al 2012, con una permanenza media di 3,63 notti (-0,04 notti). Nello stesso anno l’indice del fatturato nel settore dell’alloggio segna una contrazione dell’1,1%. I turisti sono più orientati verso gli alberghi a 4 e 5 stelle e preferiscono come mete le regioni del Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio.

SI LEGGE MENO. I numeri dell’Istituto di statistica confermano la scarsa attitudine degli italiani a leggere quotidiani e libri. In calo anche l’interesse per il cinema, mentre la televisione rimane l’attrazione preferita soprattutto tra i bambini dai 3 anni in su e tra gli over 60. La radio può contare su un pubblico affezionato che non cala. Di contro però, si va di più a teatro, ai concerti, in discoteca e nei musei.

Nel dettaglio, nel 2013 è diminuita la tiratura di quasi un quinto dei libri (nel 2012 ne sono stati pubblicati 59.230, per un totale di 179 milioni di copie). In aumento solo le prime edizioni (il 64,8% della produzione). Il cinema è apprezzato dal 47,8% della popolazione (nel 2010 la percentuale era del 52,3%).

I consumi culturali invece “riprendono a crescere”, invece, nel 2014, soprattutto fuori casa. Il 62,6% della popolazione ha infatti assistito ad almeno uno spettacolo o un intrattenimento o ha visitato musei e mostre (61,1% nel 2013). Al top del gradimento, sottolinea l’Istat, le visite a musei, mostre e siti archeologici (dal 25,9% del 2013 al 27,9%) e la partecipazione a spettacoli sportivi (dal 24,4 al 25,2%).

La preferenza è per la musica. Nella graduatoria vincono le discoteche e balere (19,4%), segue a ruota il teatro (18,9%), gli altri concerti e, all’ultimo posto, la musica classica, che interessa appena il 9,3% della popolazione.

Fanno sorridere i dati sui musei, che registrano 1,8 milioni di visitatori in più nel 2013 rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno sono stati oltre 38 milioni e 190 mila le persone hanno varcato la soglia dei 431 luoghi di antichità e arte presenti sulla Penisola. Ma sono quelli del Lazio, con 17,6 milioni di ingressi, e della Toscana, che da sola registra quasi lo stesso numero di visite (poco più di 6,1 milioni) totalizzate dall’insieme delle regioni del Nord, ad essere presi d’assalto.

Anche il piccolo schermo registra una disaffezione pur rimanendo tra le attrazioni più apprezzate: la guarda il 91,1% della popolazione di tre anni e più (92,3% nel 2013). La tv attrae spettatori in tutte le fasce di età, anche se i più accaniti sono i giovanissimi di 6-14 anni (94%) e i 60-74enni (94%). La radio non perde ascoltatori e rimane una abitudine per il 56,7% della popolazione. I programmi radiofonici hanno le maggiori audience fra i giovani di 18-24 anni (68%) e fra i 25-44enni (72%).

Società

Leggi ...

Grillo: “Ecco il regolamento M5s. Nasce comitato per ricorso contro espulsioni”

beppe-grillo-675[1]

Dopo le richieste di chiarimento degli uffici parlamentari sulla struttura dei 5 stelle, il leader pubblica le norme che regolano il Movimento. Tra le novità: la scelta di un ente che certifica il voto online e la possibilità per un quinto degli iscritti di chiedere una consultazione in rete
Un comitato d’appello per fare ricorso contro le espulsioni, un ente che certifica le votazioni online e la possibilità per un quinto degli iscritti di chiedere l’indizione di una consultazione in rete. E’ il nuovo regolamento M5S, pubblicato sul blog di Beppe Grillo: un cambio radicale nell’organizzazione interna e che struttura ancora di più il Movimento. Tante le novità introdotte: ad esempio la nascita di delegati territoriali (nominati) per autorizzare l’utilizzo del simbolo o la possibilità di chiedere un voto in contrasto con il parere del capo politico. L’organizzazione interna dei 5 stelle fa un passo in avanti e dà qualche risposta alle tante richieste di critici e dissidenti degli ultimi mesi. Anche se resta il potere centrale del leader 5 Stelle e i nomi tra cui eleggere i membri del comitato saranno scelti dal direttivo dell’associazione M5s (Grillo, il suo avvocato-nipote e il suo commercialista). Nelle scorse ore ci sono state tre ennesime dimissioni tra i parlamentari (Vacciano, Simeoni e Iannuzzi) e ancora una volta si sono aperte le discussioni sui problemi interni del gruppo. Grillo contrattacca con un testo scritto dallo staff e concordato con i 5 membri del direttorio. “Siamo obbligati”, scrive il leader sul blog, “a depositare un testo che attesti alcune modalità operative in particolare con riferimento alla cosiddetta democrazia interna (molte già esistenti) entro il 28 dicembre 2014. Non ottemperarvi potrebbe portare a contestazioni sulla possibile partecipazione a elezioni politiche”. La richiesta di alcuni chiarimenti infatti è stata fatta dagli uffici della Camera ai 5 stelle: secondo il decreto Letta sui rimborsi elettorali, i gruppi parlamentari devono avere un regolamento preciso a prescindere dal fatto che prendano i finanziamenti o meno.“Luigi Di Maio: “E’ una rivoluzione copernicana“Avrei preferito”, scrive su Facebook la parlamentare critica Silvia Benedetti, “che i colleghi del direttorio ci avessero avvertito prima. Dopo anni di questioni spesso risolte col ‘taglio di una mano per il furto di una mela’, per stare sul metaforico, oggi si risponde ad un adempimento di legge. Mi sarebbe piaciuto che a rispondervi fossimo stati tutti, per seguire lo stesso metodo utilizzato per scegliere la legge elettorale, metodo di cui andare fieri. Spero che i nomi del comitato non siano un listino bloccato”. Anche in questo passaggio non mancheranno le polemiche interne. Ma quello che affrontano i 5 stelle è comunque un nuovo cambiamento strutturale: dopo la nascita del direttorio di 5 parlamentari incaricati di guidare l’M5s e di assumersi responsabilità oltre Grillo e Casaleggio, ecco la tappa del regolamento. Sui social network commenta anche il vicepresidente della Camera e membro del direttorio Luigi Di Maio: “È una rivoluzione copernicana che darà ancora maggiori garanzie agli iscritti e soprattutto più nessuna scusa ai nostri detrattori”.

“Nasce un comitato d’appello a cui fare ricorso contro le espulsioni

Una delle novità più consistenti (articolo 4) è quella della nascita di un comitato d’appello. Il 24 dicembre (dalle 10 alle 19) gli iscritti potranno scegliere due dei tre componenti del nuovo comitato tra una lista di cinque nomi proposti dal consiglio direttivo dell’associazione Movimento 5 stelle, composto da Grillo, suo nipote (avvocato) e il suo commercialista. Il terzo sarà nominato direttamente dallo stesso consiglio dell’associazione. Tra le funzioni del nuovo organo, i cui componenti rimangono in carica cinque anni, l’intervento in caso di espulsione: tramite mail “l’interessato può proporre ricorso” che “viene esaminato entro il mese successivo. Il Comitato d’appello ha facoltà di acquisire informazioni o chiarimenti, nel rispetto del contraddittorio. Se il Comitato d’appello ritiene sussistente la violazione contestata, conferma l’espulsione in via definitiva. Altrimenti i tre esprimono il proprio parere motivato al capo politico del Movimento 5 Stelle, che se rimane in disaccordo rimette la decisione sull’espulsione all’assemblea mediante votazione in rete di tutti gli iscritti, la quale si pronuncia in via definitiva sull’espulsione”. Il comitato d’appello (articolo 5) decide anche “sulla compatibilità con l’impostazione del programma del Movimento 5 Stelle ed i principi del ‘non statuto’ delle eventuali proposte di modifica del presente regolamento, preventivamente alla sottoposizione delle proposte all’assemblea mediante votazione in rete”.

beppe-grillo-675[1]

“Introdotta la figura dei delegati territoriali che autorizzano l’uso del simbolo M5s

All’articolo 1 si regolamenta il ruolo degli iscritti al Movimento 5 stelle e i loro diritti: possono partecipare alle discussioni sul blog di Grillo e “contribuire alla determinazione dell’indirizzo politico degli eletti sotto il simbolo”; partecipare alle votazioni in rete; candidarsi alle elezioni secondo le regole e le procedure. Gli iscritti invece non possono usare il simobolo M5S per iniziative o manifestazione se non sono autorizzate da Grillo o da delegati territoriali.

L’articolo 2 invece determina quando e perché si può chiedere il voto della rete: programmi politici, scelta dei candidati, modifica al regolamento, nomina dei membri del comitato d’appello, espulsioni e soprattutto qualsiasi argomento che venga sottoposto dal capo politico dell’M5s o da un quinto degli iscritti. Il voto sulle questioni regionali o locali è limitato agli iscritti residenti in un determinato territorio: entro 10 giorni dalla consultazioni in rete Grillo o un quinto degli iscritti possono chiedere la ratifica dell’assemblea nazionale. “Il voto”, si legge nel regolamento, “è valido indipendentemente dal numero dei votanti”. A meno che non si sia chiamati ad esprimersi per la modifica del regolamento o del programma: in questi casi serve la partecipazione di almeno un terzo dell’assemblea. E’ possibile chiedere un voto su un punto sui cui il comitato ha espresso parere negativo, ma serve la maggioranza dei 2/3 dell’assemblea. “Le decisioni sono vincolanti per gli eletti e per il capo politico”.

“Il voto sarà certificato da un organismo tecnico indipendente

L‘articolo 3 si concentra sui voti online ovvero “la convocazione dell’assemblea M5s”. Questa è indetta con una email di avviso 24 ore prima della consultazione in cui si spiegano i punti che saranno posti in discussione. Il risultato viene pubblicato sul sito “entro il giorno successivo al termine del voto”. Ma soprattutto: “La regolarità di funzionamento del sistema sarà verificata e certificata da un organismo tecnico indipendente, nominato con cadenza triennale dal consiglio direttivo dell’associazione”.

Leggi ...

Archivio