Rubriche

Category Archives: rubriche

E stata riaperta alle ore 17,15 la statale Provinciale SP2 Valico di Chiunzi – Corbara( VIDEO)

valleverde

 

AVVISO alla VIABILITA’ : TRAMONTI (SA) 30.12.2014 Strada provinciale Sp2a Valico di Chiunzi – Corbara Agro, precisamente alla località “Valleverde”, è chiusa temporaneamente al transito. Sono passate già due ore circa (14.30) da quando è stato necessario chiudere il transito in entrambi i sensi di marcia, per motivi di sicurezza. Un ponte metallico adibito ad insegne, che attraversa,soprastante la carreggiata della provinciale, si è pericolosamente inclinato a causa del forte vento di questi giorni. Sul posto operai della Provincia, tecnici, polizia municipale, vigili del fuoco DI NOCERA, quest’ultimi con l’ausilio di una gru stanno cercando di spostare e mettere in sicurezza il ponteggio metallico. Ultimo aggiornamento : ore 17.00 , per terminare le operazioni e riaprire il transito ci vogliono ancora un’altra ora circa ( fonte:Protezione civile di Tramonti).alle ore 17,30 è stata riaperta la statale sp2 valico di Chiunzi- Corbara.

 

Leggi ...

ORCHESTRA DI FIATI “COSTA D’AMALFI” – JAN VAN DER ROOST direttore (VIDEO)

concerto_0579

 

 

Il pù noto ed apprezzato compositore–direttore di musica per fiati al mondo dirige sessanta musicisti della costa d’Amalfi. Insegnante al Lemmensinstituut di Leuven (Belgio) e professore ospite allo Shobi  Institute of Musik di Tokyo, Jan Van der Roost ha accolto con entusiasmo l’invito della Fondazione Ravello a tenere una masterclass di tre giorni destinata all’Orchestra di Fiati costa d’Amalfi, ensemble composta da giovani strumentisti che da anni traducono in musica i colori della propria terra. I risultati di questo significativo incontro verranno presentati al pubblico in un concerto esclusivo, nel corso del quale saranno eseguiti brani dello stesso Jan Van der Roost e dei maggiori compositori italiani di musica per banda che ha proposto al numeroso pubblico presente i seguenti brani : Flashing winds, Puszta, Algona Ouverture, Jubilus (dello stesso autore Van der Roost), Celebration Ouverture di Marco Tamanini, Teorema di Daniele Carnevali, Contrasti di Michele Mangani, Guglielmo Tell Ouverture di Rossini.

 

 

Leggi ...

Ruba un carro funebre con il corpo di un 19enne:i parenti lo inseguono e tentano il linciaggio

20141229_c4_c2_c5_schermata_2015-12-29_alle_16.35.17[1]

 

Il dolore straziante di una famiglia di Los Angeles per la perdita del loro Jonté, 19 anni, si è trasformato in rabbia cieca quando il carro funebre con il corpo del ragazzo è stato rubato proprio di fronte alla chiesa dove da lì a poco si sarebbero dovute celebrare le esequie.L’incidente si è verificato sabato scorso, intorno alle 11, davanti alla Ebenezer Baptist Church a South Los Angeles. Due impresari delle pompe funebri avevano parcheggiato il carro di fronte alla chiesa e avevano iniziato a scaricare i fiori. Ma quando sono usciti, la macchina e la bara di Jonté Lee Reed erano sparite. «Si sono allontanati un attimo – ha raccontato Shirley Little, moglie del pastore Kenneth Little – È stato terribile». Immediatamente sono iniziate le ricerche e amici e parenti, devastati dal dolore, si sono riversati in strada e si sono messi al volante per rintracciare il carro funebre.

Quando la macchina è stata individuata a quattro isolati di distanza dalla parrocchia, i familiari, rabbiosi per quanto era successo, si sono scagliati contro l’uomo che aveva tentato di scappare con il corpo del loro adorato Jonté. Alcuni parenti hanno costretto il ladro a scendere dall’auto, lo hanno insultato e lo hanno aggredito fisicamente. Il linciaggio è stato interrotto dagli agenti chiamati per coadiuvare le ricerche. L’uomo è stato preso in custodia ed è stato condotto alla stazione di polizia dove è stato accusato di furto d’auto: ora verrà vagliata la sua condizione mentale.

Nel frattempo nella piccola chiesetta i parenti accorsi per l’ultimo saluto a Jonté attendevano sotto choc notizie sulla scomparsa della bara. «Quando sono arrivata – ha raccontato la zia del ragazzo Johnnie Fortune – non c’era nessun carro funebre. Ero devastata».

Da lì a poco il feretro di Jonté sarebbe stato restituito alla sua famiglia e riportato in Chiesa, dove si sono svolti i funerali. «La nostra Chiesa ha 75 anni e una cosa del genere non era mai accaduta – ha concluso Shirley Little – Veramente una storia incredibile».

 

Leggi ...

Napoli, il dramma in diretta. Le auto in sosta bloccano l’ambulanza, paziente muore

20141230_ffffclipboard01[1]

Il filmato, rilanciato su Facebook, racconta la disperazione di una moglie che urla, nella notte, in una strada flebilmente illuminata. Chiede aiuto. Bussa ai portoni, implora di spostare le auto lasciate in sosta, perchè possa passare l’ambulanza che dovrà soccorrere suo marito. Momenti di angoscia ripresi da un telefonino e resi noti in tempo reale sul social network. Poi la notizia: quell’uomo non ce l’ha fatta, stroncato presumibilmente da un infarto. Aveva cinquant’anni.

La notizia scatena centinaia di commenti. Interviene chi ha ”assistito” telematicamente alla tragedia. C’è chi critica «quei delinquenti camorristi che lasciano la macchina dove capita», chi racconta esperienze personali. Chi esorta a denunciare all’autorità giudiziaria. Sta di fatto che non si potrà forse mai sapere se il cinquantenne sarebbe comunque morto. Anche con un soccorso più tempestivo: forse l’infarto che lo aveva aggredito era così massivo da non dare scampo allo sventurato, anche se l’ambulanza fosse giunta più rapidamente. In ogni caso l’autolettiga ha impiegato esattamente nove minuti per raggiungere l’abitazione dell’infermo.

Vale a dire un tempo medio per un soccorso in una città come Napoli. Certo, se non ci fossero state le vetture lasciate in doppia fila l’ambulanza – che, beffa del destino, era proprio nelle vicinanze quando è giunta la richiesta di aiuto alla centrale operativa del 118 – sarebbe arrivata in due, forse tre minuti. Di certo, della presenza delle auto viene avvertita dall’ambulanza la centrale, che chiede l’intervento della Polizia municipale. E i vigili arrivano in un attimo per liberare la strada. In strada ci sono decine di residenti che, insieme con la moglie dello sventurato, si sono attivati per cercare i proprietari delle vetture parcheggiate in modo scriteriato. Purtroppo è tardi: il cuore del cinquantenne ha smesso ormai di battere.

Le urla di dolore e di rabbia dei familiari, dei vicini, vengono ripresi da una finestra. E postate su fb. L’equipaggio dell’ambulanza non può fare altro che decretare il decesso e andare via. L’episodio dell’altra sera riapre la questione della sosta selvaggia nei vicoli del centro storico. Ripropone il problema degli ostacoli nei quali si imbattono i mezzi di soccorso quando vengono chiamati per un intervento.

Leggi ...

Norman Atlantic, 3 morti italiani. Procuratore: “Su 179 non ci sono notizie”

naufraghi-norman-675[1]

A bordo del Norman Atlantic c’erano 499 persone, i morti sono 10 accertati di cui sono stati recuperati 8 corpi. Non ci sono notizie di 179 persone, ma gran parte di questi potrebbero essere su due mercantili in viaggio verso la Grecia che si erano avvicinati al luogo dell’incidente del traghetto della Visemar noleggiato dalla Anek Lines. Sono i numeri aggiornati del procuratore capo di Bari Giuseppe Volpe sulla tragedia della nave incendiata e finita alla deriva tra le coste della Puglia e dell’Albania da oltre due giorni. Numeri aggiornati, ma non certi. Non è chiaro, ha detto il procuratore, quanti clandestini vi fossero a bordo (3 sono già sicuri); non è chiaro quanti passeggeri fossero saliti in overbooking (i sicuri sono 18). Che i numeri non tornassero si era capito già nelle scorse ore quando era emerso che tra le 427 persone recuperate 80 non figuravano nelle liste di passeggeri e membri dell’equipaggio (che non sono controllate in maniera severa come in aeroporto, ma comunque dovrebbero essere verificate).
15.56 – Procuratore: “Nessuno può impossessarsi del relitto”
“Nessuno può impossessarsi del relitto senza commettere un reato penalmente rilevante”. Lo ha detto il procuratore di Bari, Giuseppe Volpe, a proposito della destinazione finale della Norman Atlantic posta sotto sequestro per rogatoria con l’Albania e affidata alla società di Brindisi Barretta perché venga trainata a Brindisi. “La Marina militare ci ha segnalato la presenza di rimorchiatori albanesi incaricati dall’armatore – ha detto il procuratore – Abbiamo chiesto alle autorità albanesi di assicurarsi che questo non accada”.

12.49 – Procuratore: “Forse altre vittime sul relitto”
“E’ presumibile che altre vittime siano ancora sul relitto”. Lo ha detto poco fa il procuratore della Repubblica di Bari, Giuseppe Volpe che sta incontrando i giornalisti nella Capitaneria di Porto, a proposito del traghetto Norman Atlantic.

12.41 – Acquisiti cellulari passeggeri per foto e filmati
I telefonini privati dei naufraghi del traghetto Norman Atlantic sono stati acquisiti nell’ambito delle indagini della procura di Bari sull’incendio che si è verificato a bordo del traghetto e che ha causato morti, feriti e dispersi. Lo ha reso noto poco fa incontrando i giornalisti il procuratore Giuseppe Volpe.

12.33 – Procuratore Bari: “Non si hanno notizie di 179 persone. Forse vittime su relitto”

12.18 – Moglie capitano a ilfatto.it: “Sta bene, ma non gli rimane niente”
Il comandante ha telefonato alla moglie Paola, per la seconda volta dall’inizio della tragedia. “Ha perso tutto, gli sono rimasti solo gli abiti che ha indosso. Fisicamente sta molto meglio, ma è molto provato come si può immaginare. E’ ancora a bordo della San Giorgio. Non voglio aumentargli lo stress e la tensione, quindi non gli ho chiesto niente delle indagini né di quando potrò vederlo. Non so quindi se gli inquirenti lo hanno sentito. Non ne ho idea. Abbiamo parlato solo di noi, della famiglia” racconta la donna a ilfattoquotidiano.it.

12.10 – Repubblica: “Identificati due camionisti italiani”
Secondo quanto riporta l’edizione di Bari di Repubblica, le famiglie di due dei tre camionisti campani avrebbero riconosciuto i corpi dei parenti dopo aver visionato le foto mostrate loro dalla capitaneria di porto.

12.00 – Gasparri: “Renzi chieda scusa per menzogne dette”
“La totale incapacità, accompagnata da irresponsabilità, di Matteo Renzi trova conferma nella tragica vicenda della Norman Atlantic. Mentre impervesava un intempestivo tripudio dei ministri delle Infrastrutture e della Difesa, lesti nel sottrarre la scena a coraggiosi elicotteristi, Renzi ha dato cifre sbagliate sulla dimensione della tragedia. Che con il passare delle ore assume dimensioni sempre più drammatiche”. Così il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri.

11.18 – Impossibile sbarco dei superstiti nel porto di Manfredonia
Le condizioni meteomarine, secondo quanto riferisce la capitaneria di porto, rendono impossibile la manovra di trasferimento dei 39 profughi che si trovano a bordo della Abi Jeannette.

11.15 – Marinai morti uccisi da cavo di traino
Durante le operazioni di soccorso dei rimorchiatori albanesi, il cavo di traino si è spezzato, colpendo e uccidendo due marinai.

11.00 – Morto il secondo marinaio albanese
Il marinaio albanese rimasto gravemente ferito durante le operazioni di soccorso è morto.

10.40: Morto marinaio albanese, un altro ferito. La polizia di Valona fa sapere che un marinaio albanese ha perso la vita durante le operazioni di soccorso, mentre un altro è rimasto gravemente ferito.

10.00: Traghetto verso Valona. Il Norman Atlantic è stato agganciato da un rimorchiatore albanese e verrà trainato verso il porto di Valona. Lo dicono fonti ufficiali a Brindisi.

8.50: Attesa per l’arrivo di 39 naufraghi a Manfredonia – Per le 9.00, a Manfredonia (Foggia), sono attesi 39 naufraghi della Norman Atlantic.

8.30: Rinviato il rientro della nave San Giorgio – Il mezzo della Marina Militare con 180 naufraghi a bordo ritarderà il suo rientro al porto di Brindisi per rimanere nelle vicinanze del traghetto in avaria e prestare aiuto durante i soccorsi.

Leggi ...

Bollette, da gennaio calano i costi: -3% per l’elettricità e -0,3% per il gas

ricerche-airasia-675[1]

bollette-675[1]

L’Autorità per l’energia e il gas ha aggiornato le tariffe, come fa ogni tre mesi, rivedendo al ribasso i prezzi in seguito al calo dei costi per l’acquisto della materia prima. Il risparmio medio per la famiglia tipo sarà di 72 euro all’anno
Dal primo gennaio le bollette di luce e gas saranno un po’ più leggere. L’Autorità per l’energia (Aeeg) ha aggiornato le tariffe, come fa ogni tre mesi, stabilendo una riduzione del 3% del costo dell’elettricità e dello 0,3% di quello del metano. Per una famiglia tipo la decisione si tradurrà in risparmi complessivi, su base annua, di oltre 72 euro. Per quanto riguarda l’energia elettrica, la revisione al ribasso è sostanzialmente dovuta al calo dei costi per l’acquisto della materia prima e per il mantenimento in equilibrio del sistema (il cosiddetto dispacciamento), compensato in parte dall’aumento delle tariffe a copertura dei costi fissi di rete – da distribuire peraltro su una minore quantità di energia a causa del calo dei consumi – e da un ritocco all’insù degli oneri di sistema. Per il gas invece la lievissima sforbiciata, secondo l’Autorità “comunque particolarmente significativa nel pieno dei consumi invernali”, riflette le aspettative sui prezzi all’ingrosso in Italia e in Europa per il prossimo trimestre, che sono attesi in linea con quelli dell’ultimo trimestre 2014 nonostante le quotazioni più elevate perché relative a consegne invernali. Va ricordato che dall’anno scorso l’authority tiene conto non più solo delle quotazioni medie del petrolio e di altri combustibili ma anche del costo del metano sui mercati all’ingrosso. Questo per cercare di trasferire ai consumatori una parte dei vantaggi che derivano dalla nuova “geografia produttiva” (con gli Usa diventati grandi estrattori di gas) e il conseguente calo dei prezzi.
Le associazioni dei consumatori hanno espresso soddisfazione per la decisione dell’Aeeg, senza mancare però di ricordare che il calo non basta per recuperare i forti aumenti delle bollette registrati negli ultimi 10 anni. “Dal 2004 a dicembre 2014″, ha detto il presidente del Codacons Carlo Rienzi, “le tariffe energetiche hanno registrato nel nostro Paese un aumento medio del 39,2%, determinando una maggiore spesa complessiva a famiglia pari a 470 euro rispetto a 10 anni fa (+188 euro luce, +282 euro gas). Secondo Federconsumatori, invece, le riduzioni delle tariffe “rappresentano senza dubbio un dato importante, un passo nella direzione giusta”, ma ora “per rendere più eque e sostenibili le bollette è indispensabile uno sforzo mirato del governo”, che passa per la riduzione del carico fiscale.
Per l’elettricità, calcola l’Aeeg, la spesa per la famiglia-tipo nell’anno da aprile 2014 a marzo 2015 sarà di 513 euro, con un calo dello 0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (aprile 2013-marzo 2014). Per il gas il costo, per lo stesso periodo, sarà di 1.143 euro, con una riduzione del 6% circa

Leggi ...

AirAsia, fonti Indonesia: “Resti in mare sono di aereo scomparso. Trovati corpi”

ricerche-airasia-675[1]

I detriti sono stati ritrovati nel Mar di Giava, al largo della parte indonesiana dell’isola del Borneo. A bordo dell’Airbus A320-200 c’erano 162 persone. I pochi cadaveri finora recuperati e portati su una nave della marina militare indonesiana non indossavano giubbotti di salvataggio
I detriti ritrovati nelle acque del Mar di Giava, al largo della parte indonesiana del Borneo, appartengono al volo AirAsia disperso domenica tra Giava e Singapore con 162 persone a bordo. E in mare, a 10 chilometri dal punto da cui sono state ricevute le ultime comunicazioni del volo 8501 con il controllo del traffico aereo, sono stati anche avvistati sei corpi, tre dei quali sono stati recuperati. Lo hanno reso noto fonti ufficiali indonesiane. Già nella giornata di lunedì l’ipotesi era che l’Airbus A320-200 si fosse inabissato. Nella notte alcuni resti somiglianti a una porta d’aereo e a uno scivolo d’emergenza sono stati individuati nelle acque del mare di Giava. “Abbiamo rilevato circa dieci oggetti di grandi dimensioni e molti altri di piccole dimensioni di colore bianco che non siamo riusciti a fotografare”, ha riferito un portavoce militare indonesiano, Agus Dwi Putranto. Poi il direttore generale dell’aviazione civile indonesiana, Djoko Murjatmodjo, ha detto di poter “confermare che si tratta dell’aereo dell’Air Asia” e che “il ministro dei Trasporti partirà a breve per Pangkalan Bun”, nella zona dove sono stati ritrovati i detriti
Funzionari indonesiani hanno detto a una televisione locale di aver visto, mentre scendevano da un elicottero proprio a Pangkalan Bun, “diversi corpi galleggiare” in acqua. Tre cadaveri sono stati portati su una nave della marina militare indonesiana. Non indossavano giubbotti di salvataggio. Il portavoce della marina militare Manahan Simorangkir ha confermato la scoperta a TvOne, aggiungendo che sono state trovate diverse vittime. Nelle immagini trasmesse dalla tv si vede un corpo rigonfio seminudo ondeggiare in acqua.
In precedenza, anche gli Stati Uniti avevano annunciato l’invio di un cacciatorpediniere, la Uss Sampson, verso la zona delle ricerche dell’airbus. La Uss Sampson “è stata inviata per aiutare nelle operazioni di ricerca del volo 8501 dell’AirAsia”, conferma da parte sua il portavoce del Pentagono, John Kirby, sul suo account Twitter.
La scomparsa del volo AirAsia è la terza tragedia aerea che ha colpito quest’anno l’aviazione civile malese. L’8 marzo è scomparso il Boeing 777 di Malaysia Airlines, decollato da Kuala Lumpur e diretto a Pechino, con 239 tra passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo. Le prime operazioni di ricerca su grandi zone dell’Oceano indiano non hanno permesso di avvistare neppure un detrito. Dopo quattro mesi di interruzione, le perlustrazioni sono riprese il 3 ottobre con l’utilizzo di strumentazioni più sofisticate, tra cui sonar, telecamere e sensori per il carburante aereo, a bordo di tre navi che rimarranno per un anno nell’oceano, a circa 1.800 chilometri dalla costa australiana. Nella zona in cui opereranno, vasta circa 60mila chilometri quadrati, si trova il cosiddetto ‘settimo arco’, una curva lungo la quale gli esperti ritengono che l’aereo potrebbe aver finito il carburante ed essere quindi precipitato.
Quattro mesi dopo, il 17 luglio, il volo MH17 di Malaysia Airlines è stato abbattuto mentre sorvolava le zone orientali dell’Ucraina, in mano ai ribelli filorussi. Sul Boeing si trovavano 298 persone, tutte morte nello schianto. L’aereo era partito da Amsterdam in Olanda ed era diretto a Kuala Lumpur. Secondo gli investigatori olandesi, è stato probabilmente colpito da diversi “oggetti ad alta energia”, che alcuni esperti ritengono compatibili con un missile. Le squadre internazionali che stanno tentando di recuperare i resti e salvare le prove hanno incontrato difficoltà nel raggiungere il luogo dello schianto a causa degli scontri tra il governo di Kiev e i separatisti filorussi.

Leggi ...

Calabria, scossa di terremoto. Epicentro nella Sila

images[3]COSENZA – Forte scossa di terremoto nel Cosentino. 4,4 scala Richter, epicentro in Sila, fra i comuni di Spezzano Piccolo, Spezzano della Sila e Serra Pedace. Secondo quanto comunica l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato alle 22,43:38, a 11 chilometri di profondità. Tre minuti dopo è stata registrata una seconda scossa del 3,3. Alle 22,54 una terza di 2,3. Non si hanno al momento notizie di danni, anche se molta gente è scesa in strada. Il terremoto è stato avvertito anche a Lamezia Terme, Vibo e nel sud della regione

Leggi ...

Ravenna, collisione tra due navi: una affonda. “Due morti, quattro dispersi”

L’incidente è avvenuto a tre miglia dal porto. Il maltempo e il mare mosso, le possibili cause dello scontro tra un mercantile turco e uno che batte bandiera del Belize. Degli 11 membri dell’equipaggio 5 sono stati salvati
Una temporale improvviso, con vento violento, pioggia, neve e mare grosso. Al momento sembrano essere queste le cause principali dello scontro avvenuto questa mattina alle 8 e 40 a tre miglia dal porto di Ravenna tra il cargo turco Gokbel, affondato e proveniente da Salerno, e la nave mercantile Lady Aziza di bandiera Belize diretta a Porto Nogaro. Nell’incidente sono morti due membri dell’equipaggio della nave turca, mentre quattro risultano al momento dispersi e cinque sono stati portati in salvo.
“La nave turca Gokbel era carica di merci rinfuse ed era in navigazione in attesa di entrare nel porto, stava facendo manovra per allinearsi all’imboccatura; mentre quella in uscita del Belize aveva scaricato concime”, ha spiegato il comandante in II della Capitaneria di Porto di Ravenna, Giuseppe Romano. “Si è verificata la tempesta perfetta – ha rimarcato il comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna, Giuseppe Meli – le condizioni erano proibitive e questo è un dato oggettivo. Sulla collisione invece è tutto da vedere e da studiare”.
Le due navi mercantili, capaci di trasportare dalle 5000 alle 6000 tonnellate di peso, navigavano a una velocità tra i 4 e i 5 metri, dunque si sono scontrate in condizioni di visibilità scarsissima, 20 – 30 metri e smockingwater, e manovravano attraverso i radar. “I radar – ha aggiunto Romano – sono dei validi ausili che però possono errare. Il radar infatti fornisce una visione della situazione sullo schermo, che però potrebbe essere disturbato dalle situazioni meteorologiche”.

Sono ancora tutte da stabilire le dinamiche dello scontro, l’ipotesi del Comandante in seconda è che il cargo turco sia stato colpito all’altezza della sala macchina, andando a picco in pochissimi minuti, mentre l’imbarcazione di bandiera Belize sia stata colpita alla prua. Quest’ultima non ha subito danni ingenti e, in seguito, è riuscita a rientrata in porto.

L’equipaggio della Gokbel era composto da 11 membri, tutti di origine turca e di età compresa tra i 21 e i 58 anni. Il comandante risulta tra i quattro dispersi, mentre, tra i cinque marinai ricoverati all’ospedale di Ravenna, due potrebbero essere dimessi a breve e tre presentano problemi respiratori, ipotermia e qualche frattura, ma non sono in pericolo di vita. Sul cargo Lady Aziza, invece, viaggiavano marinai di origine siriana.

Al momento non ci sono fuoriuscite di combustibile dal cargo turco, ma è già stato allertato il rimorchiatore Secomar 4, dotato di mezzi anti inquinamento e posizionato nel porto di Ravenna nell’ambito della convenzione tra il ministero dell’Ambiente e il Consorzio nazionale Castalia per la tutela delle acque italiane.
Il porto di Ravenna è uno tra i primi in Italia per movimento di navi, con un traffico di circa 4000 navi all’anno, condizioni che – assicura Romano – dettano una linea molto severa in materia di sicurezza. “A Ravenna – sottolinea il comandante in seconda – non è mai successa una cosa del genere che io possa ricordare. Abbiamo un’attenzione di altissimo livello, con una sala operativa 24 ore al giorno e un corpo piloti che assiste in maniera eccellente le navi e si fa garante della sicurezza”.

Leggi ...

AirAsia, sparito un Aibus A320 diretto a Singapore: 162 persone a bordo

AirAsia-675[1]

Il volo QZ8501 ha lasciato l’aeroporto internazionale Juanda di Surabaya, sull’isola indonesiana di Giava, alle 5.20 ora locale (le 23.20 in Italia) e doveva atterrare all’aeroporto Changi di Singapore alle 8.30 locali. Operazioni di ricerca in corso
Il pilota aveva chiesto di cambiare rotta per maltempo, poi l’Airbus A320 della compagnia aerea low cost malese AirAsia è sparito con 162 persone a bordo in volo fra l’Indonesia a Singapore. “Giacarta ha perso il contatto con il volo AirAsia fra Surabaya e Singapore alle 7.55″ ora locale (l’1.55 in Italia), ha detto un portavoce del ministero indonesiano dei Trasporti, J.A. Barata. A bordo sette membri d’equipaggio e 155 passeggeri, tra i quali sedici bambini e un neonato, ha precisato il direttore generale dell’aviazione civile indonesiana, Djoko Murjatmodjo.
Il volo QZ8501 ha lasciato l’aeroporto internazionale Juanda di Surabaya, sull’isola indonesiana di Giava, alle 5.20 ora locale (le 23:20 in Italia) e doveva atterrare all’aeroporto Changi di Singapore alle 8.30 locali (le 2.30 italiane). Secondo un comunicato della direzione dell’aviazione civile di Singapore, è stato perso contatto col velivolo mentre si trovava nello spazio aereo indonesiano, “a 200 miglia nautiche (circa 350 chilomentri) a sudest della frontiera fra le zone di volo di Giacarta e Singapore”.
AirAsia ha reso noto che è stata lanciata un’operazione di ricerca per cercare di localizzare l’aereo. “Per il momento non abbiamo purtroppo altre informazioni sulla situazione dei passeggeri e dei membri d’equipaggio a bordo”, ha riferito la compagnia. Le operazioni sono state avviate dal centro di ricerche e soccorso dell’isola di Bangka (Indonesia), nel Mar di Giava, secondo le autorità locali. A bordo dell’aereo AirAsia non risultano italiani: i passeggeri sono tutti indonesiani tranne sei stranieri: tre sudcoreani e uno rispettivamente da Singapore, Malesia e Francia.

Leggi ...

Archivio