Rubriche

Category Archives: rubriche

Charlie Hebdo, i due terroristi localizzati in Picardia

charlie-hebdo-6751[1]

Si è consegnato Hamyd Mourad, 18 anni, indicato dalle autorità come l’autista del commando che ha assaltato la redazione del settimanale satirico, dove sono morte 12 persone. Un suo compagno di classe, però, ha testimoniato che il giovane si trovava a scuola al momento dell’attentato
Said Kouachi, 34 anni, e Cherif Kouachi, 32 anni, i due fratelli sospettati dell’attacco al giornale satirico Charlie Hebdo, sarebbero barricati in una abitazione di Crépy-en-Valois, nel dipartimento dell’Oise in Picardia. Secondo quanto ha riferito France 3 Picardie sul suo sito web, due elicotteri per il trasporto di soldati sorvolano la località. Diversi veicoli delle forze dell’ordine si trovano nelle strade. La prefettura dell’Oise ha confermato che è in corso una caccia all’uomo. Il sindaco, tuttavia, frena: “Non ne sono informato, se fosse così lo saprei”, ha detto Bruno Fortois, citato dal sito di Le Figaro. “Gli accessi alla città non sono bloccati, non mi è stato chiesto di prendere misure straordinarie, non cediamo al panico”, ha aggiunto, confermando per la presenza di numerose camionette di gendarmi.
Nella notte la polizia ha effettuato diversi blitz nella zona di Reims, cittadina poco distante da Parigi, dove nelle prime ore di caccia all’uomo le autorità avevano orientato le ricerche, e nelle banlieu Saint Denis. Il più giovane dei due era già noto alle forze del’ordine in quanto processato nel 2008, nell’ambito di un’operazione contro una filiera jihadista irachena basata nel 19° arrondissement di Parigi. Fu condannato a tre anni di carcere, da scontare a metà. I due erano tornati in Francia in estate dalla Siria. Intanto, nella notte, il terzo sospettato, il 18enne Hamyd Mourad, si è consegnato alle autorità. Ma il ragazzo ha un alibi di ferro: i suoi compagni di classe hanno raccontato che, al momento dell’attentato, il giovane si trovava a scuola a Charleville e non a Parigi.
In Francia, intanto, è stata una nuova mattinata di terrore. Una poliziotta è rimasta uccisa in una sparatoria alle porte di Parigi, rappresaglie anti-musulmane sono state registrate contro edifici e luoghi sacri islamici, mentre i due sospetti terroristi in fuga erano stati in un primo momento individuati a bordo di una Renault Clio bianca, diretti verso Parigi. Nel Paese ancora scossa dall’attentato di mercoledì al Charlie Hebdo, il settimanale francese che ha ricevuto più volte minacce per aver pubblicato vignette satiriche sul profeta Maometto, le autorità sono in massima allerta per la situazione sicurezza intorno alla capitale.

Un’ondata di piccoli attentati anti-islamici ha percorso la Francia nelle ultime ore, secondo i media francesi. Il più grave a Le Mans, nella regione della Loira, dove una moschea è stata attaccata con tre granate da esercitazione, una sola delle quali è esplosa nel cortile, senza fare feriti. Nel sud, una moschea è stata attaccata a colpi d’arma da fuoco, senza vittime, a Port-la-Nouvelle. Un episodio è stato infine segnalato a Villefranche-sur-Saone, regione di Lione, dove un’esplosione ha colpito un rivenditore di kebab di fronte a una moschea, anche se i giornali affermano che non è certo il legame con l’attentato.

Grande solidarietà nelle piazze francesi ed europee, con centinaia di migliaia di persone che sono scese in strada al grido di “Je suis Charlie“, io sono Charlie, per dimostrare la loro vicinanza alla redazione e ai familiari delle vittime della strage. Per giovedì 8 dicembre, in Francia, è stato proclamato il lutto nazionale.

Arrivano anche nuovi particolari sull’identità del poliziotto ferito e, una volta a terra, freddato da due uomini del commando armato. Si tratta di Ahmed Merabet, 42 anni, agente musulmano di origini arabe. Era un poliziotto assegnato all’undicesimo arrondissement, lo stesso in cui si trova la redazione di Charlie Hebdo.
15.20 – Juncker: “Presto nuovo pianto anti-terrorismo dell’Ue” – Nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà un nuovo piano antiterrorismo. Lo ha annunciato il presidente della commissione, Jean-Claude Juncker: “L’attentato di Parigi ci costringe a presentare un nuovo programma antiterrorismo nelle prossime settimane”.

14.47 – Bandiere della jihad e molotov nell’auto dei fuggitivi. Secondo “una fonte vicina alle indagini”, citata da numerosi media francesi, nella Citroen C3 abbandonata ieri a Parigi dai due ricercati sono state ritrovate delle bandiere con simboli jihadisti e delle bottiglie molotov.

14.37 – Bagnasco: “Islam moderato condanni l’attacco”. “Il mondo islamico moderato, quello vero, deve prendere le distanze in modo netto da questo atto”. Lo ha detto il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, secondo cui bisogna anche “superare il rischio di reagire in modo violento”.

13.52 – Terroristi “barricati” a Crepy-en-Valois. I due ricercati “sarebbero barricati in un’abitazione” di Crepy-en-Valois, 70 chilometri a nordest di Parigi. Lo riferisce il sito di France 3 Picardia. La prefettura del dipartimento dell’Oise, in cui si trova la città, “conferma che in città è in corso un’operazione”, senza dare ulteriori dettagli.

13.47 – Polizia verso cittadina della Picardia. – Numerose unità di polizia si stanno concentrando sul comune di Crepy-en-Valois, in Picardia, una settantina di chilometri a nordest di Parigi. Lo riferiscono i siti di Le Parisien e France 3. Sulla zona, aggiunge quest’ultimo, si sono alzati in volo due elicotteri Puma.

13.07 – Blindato l’Eliseo. – Il palazzo dell’Eliseo è stato blindato dopo che i terroristi di Charlie Hebdo sono stati avvistati sull’autostrada in direzione di Parigi.

12.55 – Sospettati a nord-est di Parigi. La Renault Clio bianca con a bordo i due sospettati incappucciati e armati si trova a nord-est di Parigi e si sta dirigendo verso la città.

12.45 – Rafforzati i controlli a tutte le entrate di Parigi. Controlli rafforzati a tutte le vie d’accesso della capitale, dopo la notizia che la Renault Clio bianca con a bordo i due sospettati si sta dirigendo verso Parigi. Chiusi anche gli Champs-Élysées e il il quartiere dell’Eliseo.

12.35 – Le forze speciali della polizia francese hanno fatto irruzione in un hotel a Montrogue. La Bri, le forze speciali francesi, hanno fatto irruzione in un albergo a Montrogue, dove stamattina un uomo armato con pistola e fucile d’assalto ha sparato uccidendo una poliziotta e ferendo un funzionario comunale

12.30 – Segnalato un uomo armato in zona Defense. Un uomo armato è stato segnalato nel quartiere della Defense a Parigi. Lo ha fatto sapere Le Figaro. Le persone che lavorano nella zona sono state invitate a non uscire dagli edifici in cui si trovano. L’allarme è poi rientrato.

12.15 – Esperto Cia: “Attentatori preparano secondo atto”. I tre terroristi che hanno assaltato la redazione parigina di Charlie Hebdo hanno probabilmente pianificato un “secondo atto” con cui dare seguito alla strage compiuta ieri. A immaginarlo è Michael Scheuer, un ex agente della Cia che tra il 1996 e il 1999 fu a capo del team che dava la caccia a Osama Bin Laden.

11.53: Charlie Hebdo, il settimanale uscirà regolarmente la prossima settimana. I giornalisti e i vignettisti del settimanale satirico fanno sapere che il prossimo numero del giornale uscirà regolarmente.

11.45 – Fermate 5 persone a Reims: tre familiari di Kouachi. Cinque persone sono state poste in stato di fermo a Reims, in Francia tra cui la sorella dei fratelli ricercati Kouachi, il marito di questa e la moglie di Said Kouachi. Lo ha fatto sapere France 3.

11.40 – Media francesi: “In macchina dei sospettati anche un lanciarazzi”. Secondo alcuni media francesi, nell’auto dei due sospetti incappucciati individuati su una Renault Clio bianca ci sarebbe anche un lanciarazzi.

11.15 – Le Parisien: “Rilocalizzati i due presunti attentatori in fuga”. Secondo quanto riporta il quotidiano francese Le Parisien, i due presunti attentatori in fuga si troverebbero a bordo di una Renault Clio bianca, dalla quale si intravedono delle armi e uomini incappucciati, nella zona di Villers-Cotteret, nell’Aisne. Sarebbero in viaggio verso Parigi.

11.10 – Polizia francese: “Diverse moschee colpite”. Numerose rappresaglie contro moschee ed edifici musulmani in tutta la Francia, dopo l’attentato di mercoledì al Charlie Hebdo. Lo riferiscono le autorità francesi.

11.05 – Polizia tedesca fuori dalle redazioni dei giornali che diffondevano vignette di Charlie Hebdo. Le forze dell’ordine tedesche hanno organizzato controlli all’entrata delle redazioni dei giornali che, in passato, hanno diffuso le vignette satiriche di Charlie Hebdo.

10.50 – Morta la poliziotta colpita nella sparatoria a sud di Parigi. La poliziotta rimasta gravemente ferita, insieme a un impiegato comunale, nella sparatoria a Montrogue, a sud di Parigi è deceduta.

10.45 – Sparatoria a Montrogue: sospettato è 52enne pregiudicato. L’uomo ha sparato e ferito un poliziotto e un dipendente comunale. Adesso è in fuga, ricercato dalle autorità.

10.40 – Granata lanciata contro una moschea a Le Mans. Una granata è stata lanciata contro una moschea nella città di Le Mans. L’attacco è stato compiuto poco dopo la mezzanotte, scrive oggi Le Maine Libre. Un vetro dell’edificio di culto è stato inoltre infranto da un colpo di arma da fuoco. Altre tre granate intatte sono state ritrovate sul posto.

10.37 – Valls: “Numerosi i controlli, ma servizi segreti in difficoltà”. Durante la conferenza stampa sulla strage di Charlie Hebdo, il premier francese ha confermato il massimo impegno da parte delle autorità nella prevenzione degli attentati terroristici. “Non esiste, però, il rischio zero – ha continuato – e i nostri servizi sono in difficoltà”.

10.30 – Spari contro auto di una famiglia musulmana a Vaucluse. Un’automobile appartenente ad una famiglia musulmana è stata bersaglio di colpi di arma da fuoco ieri sera in una strada di Caromb, nella zona di Vaucluse. La notizia è stata divulgata questa mattina dai media francesi.

10.25 – L’esplosione a Villefranche è un “atto criminale”. Secondo quanto riporta l’Afp, citando ufficiali locali, l’esplosione nel ristorante kebab vicino a una moschea, a Villefranche, non sarebbe una casualità, ma “un atto criminale”.

10.05 – L’esplosione a Villefranche sarebbe avvenuta dentro un ristorante. Aggiornamenti dai quotidiani locali riguardo all’esplosione nei pressi della Moschea a Villefranche, a nord di Lione, riportano che questa sarebbe avvenuta all’interno di un ristorante kebab vicino.

10.03 – Autore della sparatoria alle porte di Parigi è in fuga. Arrivano notizie contrastanti riguardo alla sparatoria di giovedì mattina alle porte di Parigi. In un primo momento, i giornali locali hanno riferito dell’arresto di un uomo di origini africane, che indossava un giubbotto antiproiettile ed era armato di mitragliatrice. Ora, Le Figaro dà l’uomo in fuga.

10.00 – Altra sparatoria a Port-La-Nouvelle. Le Figaro scrive di una sparatoria avvenuta a Port-la-Nouvelle, nel dipartimento di Aude.

9.45 – Gravi i due poliziotti feriti nella sparatoria a sud di Parigi. Sono gravi le condizioni dei due poliziotti feriti nello scontro a fuoco con un uomo armato alle porte di Parigi.

9.35 – Le Figaro: “Esplosione in una moschea a nord di Lione”. Da quello che riportano alcuni quotidiani locali francesi, ripresi da Le Figaro, c’è stata un’esplosione in una moschea a Villefranche, a nord di Lione. Non ci sarebbero vittime.

9.25 – Fermato uno dei sospettati della sparatoria di giovedì alle porte di Parigi. L’uomo “di origine africana” è stato individuato e fermato dagli agenti. Indossava un giubbotto antiproiettile ed era armato di mitragliatrice. Se le informazioni venissero confermate, sarebbe provata la sua estraneità alla strage del Charlie Hebdo.

9.00 – Il 18enne fermato sarebbe stato a scuola al momento dell’attentato. Hamyd Mourad, il 18enne che si è consegnato alle autorità dopo aver sentito il suo nome in televisione, avrebbe un alibi di ferro: alle 11.30, ora in cui gli attentatori hanno fatto irruzione nella redazione di Charlie Hebdo, il ragazzo si sarebbe trovato a scuola.

8.45 – Sparatoria alle porte di Parigi, due poliziotti a terra. Secondo quanto riferiscono alcune agenzie di stampa francesi, sarebbe in corso una sparatoria alle porte sud della capitale, a Montrouge, con due poliziotti colpiti e rimasti a terra. La sparatoria non sarebbe però collegata alla strage di ieri. Il sospetto, individuato dalla polizia, è fuggito in metropolitana.

8.25 – Diverse persone arrestate. Le forze dell’ordine, riporta il premier francese, Manuel Valls, hanno effettuato diversi arresti nel corso della notte. Già nella serata di mercoledì è stato fermato il familiare di uno dei presunti attentatori.

8.00 – Mourad in stato di fermo. È in attesa di essere sentito dalla polizia, che però è ancora sulle tracce degli altri due attentatori, il più giovane presunto appartenente al commando, consegnatosi alle forze dell’ordine dopo aver sentito il proprio nome nei notiziari.

2.40 – Fermato Hamyd Mourad, il più giovane dei presunti attentatori. Il 18enne si sarebbe consegnato alle autorità nella zona di Charleville-Mezières. Nell’attacco avrebbe svolto il ruolo di autista del commando.

1.40 – Arrestato il familiare di uno dei ricercati. Durante l’operazione di polizia a Charleville-Mezières è stata fermata una persona, che sarebbe un familiare di uno dei ricercati. Lo riferisce Itelé.

1.30 – Resa nota la lista completa delle vittime. Si tratta di Stephane “Charb” Charbonnier (vignettista e direttore); Georges Wolinski (vignettista); Jean “Cabu” Cabut (vignettista); Bernard “Tignous” Verlhac (vignettista);cPhilippe Honoré (vignettista); Bernard Maris (economista ed editorialista); Elsa Cayat (psicologa e giornalista); Michel Renaud (ex consigliere del sindaco di Clermont Ferrand); Mustapha Ourrad (correttore di bozze); Fréderic Boisseau (addetto alla portineria); Franck Brinsolaro (poliziotto); Ahmed Merabet (poliziotto).

Leggi ...

Parigi, attacco armato al giornale Charlie Hebdo: 11 vittime

Charlie-Hebdo-675[1]

Secondo i primi elementi, due uomini incappucciati e vestiti di nero sono penetrati nella sede del giornale satirico francese, noto per il suo stile ironico e provocatorio, prima di aprire il fuoco con dei kalashnikov. Hollande: “Attentato terroristico”
Un commando armato ha fatto irruzione nella redazione parigina del settimanale Charlie Hebdo ed è stata strage: la procura ha confermato il bilancio iniziale di 11 morti. Sarebbero almeno una trentina i colpi di arma da fuoco esplosi sul boulevard Richard-Lenoir, secondo quanto riferito da testimoni citati dai media francesi. Ad aprire il fuoco con dei kalashnikov nella sede del giornale satirico francese, noto per il suo stile ironico e provocatorio, sono stati due uomini incappucciati e vestiti di nero. Il governo ha deciso l’immediato aumento del livello di allerta attentati terroristici in tutta l’Ile-de-France, la regione di Parigi. Polizia e gendarmi sono stati schierati davanti a scuole, edifici pubblici e redazioni di giornali.
“E’ un vero massacro, ci sono dei morti!”: è il racconto fatto in una drammatica telefonata al sito di 20 Minutes da uno dei dipendenti del giornale Charlie Hebdo che si trovava nella sede. I due uomini armati sono fuggiti, aggredendo un automobilista e impossessandosi della sua auto. Posti di blocco sono organizzati in tutta Parigi.
Nel 2006 il settimanale suscitò polemiche pubblicando una serie di caricature del profeta Maometto, diffuse inizialmente dal quotidiano danese Jyllands-Posten. La sede del settimanale fu distrutta da un incendio provocato dal lancio di una molotov il 2 novembre 2011. L’attentato, che non provocò vittime, avvenne nel giorno in cui era stata annunciata l’uscita di un numero speciale dedicato alla vittoria elettorale degli islamisti in Tunisia. “Maometto direttore responsabile di Charia Hebdo”, si leggeva su un comunicato stampa che annunciava il numero, con un gioco di parole sulla legge islamica.
Charlie Hebdo aveva riconquistato le pagine dei giornali internazionali nel 2012, quando aveva pubblicato nuove vignette satiriche sul profeta dell’Islam: sei i disegni incriminati, tra cui uno che raffigurava il Maometto nudo, steso sul letto, che ripete la battuta cult di Brigitte Bardot al regista che la inquadra nel film Il disprezzo: ”E il sedere? Ti piace il mio sedere?”. La pubblicazione era avvenuta nel pieno della bufera scatenata dal film sulla vita del profeta L’innocenza dei
musulmani, prodotto semi-clandestinamente negli Usa, che aveva infiammato il Medio Oriente.
L’ultimo tweet di Charlie Hebdo, lanciato dall’account del giornale satirico, è stata una vignetta sul leader dello Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi. Nell’immagine si vede il califfo augurare buon anno e buona “salute” a tutti. Il tweet risale a circa un’ora fa.

Leggi ...

Alberto Sordi, aperto il testamento della sorella. “Tutti i soldi alla Fondazione”

aurelia-sordi-675[1]

Aurelia, unica erede del grande attore e regista italiano, ha lasciato tutto il suo patrimonio alla “Fondazione Museo” dedicata al fratello
Tutti i soldi ereditati dal grande attore Alberto Sordi andranno alla sua Fondazione. E’ quanto è scritto sul testamento di Aurelia Sordi, morta il 12 ottobre all’età di 97 anni. La donna, unica erede del grande attore e regista italiano, ha lasciato tutto il suo patrimonio alla Fondazione Museo Alberto Sordi. L’apertura del testamento, che risulta scritto il 21 aprile 2011, è stata fatta alla presenza del notaio Alfredo Maria Becchetti.

Negli ultimi anni di vita Aurelia Sordi fu vittima, secondo la Procura di Roma e come accertato dalla perizia, di un presunto raggiro superiore ai 2,5 milioni di euro. Una cifra equivalente al 15-20% del patrimonio che la donna ha ereditato dal fratello. Per la vicenda, sono state accusate di circonvenzione di incapace e di ricettazione dieci persone, tra cui gli avvocati Francesca Piccolella e Carlo Farina nonché il notaio Gabriele Sciumbata, ma anche Arturo Artadi, già autista di Alberto Sordi e successivamente factotum dell’anziana sorella. Altri sei dipendenti di Aurelia, una badante, una cuoca, un giardiniere, due camerieri e una governante, devono rispondere di ricettazione avendo ricevuto donazioni dai 150 ai 400 mila euro.

Leggi ...

Antonino Zichichi a Umberto Veronesi: “Dio esiste e la prova è l’universo”

umberto-veronesi-675[1]

Il fisico, da le pagine de Il Giornale, risponde all’oncologo che nel suo libro “Il mestiere di uomo” ha scritto: “Dopo Auschwitz, il cancro è la prova che Dio non esiste”
“Dopo Auschwitz, il cancro è la prova che Dio non esiste”. Umberto Veronesi, luminare dell’oncologia, lo scrive nel suo libro “Il mestiere di uomo”. Allo scienziato e fondatore dello Ieo oggi risponde dalle pagine del Il Giornale un altro scienziato Antonino Zichichi, fisico e presidente del World federation of scientists.

L’oncologo del dolore dice che “diventa molto difficile identificarlo come una manifestazione del volere di Dio. Ho pensato spesso che il chirurgo, e soprattutto il chirurgo oncologo, abbia in effetti un rapporto speciale con il male. Il bisturi che affonda nel corpo di un uomo o di una donna lo ritiene lontano dalla metafisica del dolore. In sala operatoria, quando il paziente si addormenta, è a te che affida la sua vita. L’ultimo sguardo di paura o di fiducia è per te. E tu, chirurgo, non puoi pensare che un angelo custode guidi la tua mano quando incidi e inizi l’operazione, quando in pochi istanti devo decidere cosa fare, quando asportare, come fermare un’emorragia”.

A questo Zichichi risponde che “la scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla…. Ci sei solo tu in quei momenti, solo con la tua capacità, la tua concentrazione, la tua lucidità, la tua esperienza, i tuoi studi, il tuo amore (o anche la tua carità come la chiamava don Giovanni) per la persona malata. Allo stesso modo di Auschwitz, per me il cancro è diventato la prova della non esistenza di Dio. Come puoi credere nella Provvidenza o nell’amore divino quando vedi un bambino invaso da cellule maligne che lo consumano giorno dopo giorno davanti ai tuoi occhi? Ci sono parole in qualche libro sacro del mondo, ci sono verità rivelate, che possano lenire il dolore dei suoi genitori? Io credo di no, e preferisco il silenzio, o il sussurro del “non so”.

“L’oncologo Veronesi: “Dopo Auschwitz, il cancro è la prova che Dio non esiste”

Secondo il fisico invece “la speranza all’uomo del terzo millennio, solo la scienza e la fede possono darla. Questa speranza ha due colonne. Nella sfera trascendentale della nostra esistenza la colonna portante è la fede. Nella sfera immanentistica della nostra esistenza la colonna portante è la scienza. Noi siamo l’unica forma di materia vivente dotata della straordinaria proprietà detta ragione. La scienza ci dice che non è possibile derivare dal caos la logica che regge il mondo, dall’universo sub-nucleare all’universo fatto con stelle e galassie. Se c’è una logica deve esserci un Autore”.

“Il fisico Zichichi: “La scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio”

Secondo Zichichi “la follia politica ha causato milioni di vittime innocenti. Auschwitz e cancro sono due esempi di tragiche realtà. Una dovuta alla follia politica del nazismo, l’altra alla natura. Perché Dio non interviene per evitare il ripetersi di tante tragiche realtà? Se la nostra esistenza si esaurisse nell’immanente, il discorso sarebbe chiuso qui. Immanente vuol dire tutto ciò che i nostri cinque sensi riescono a percepire. Questi nostri cinque sensi sono il risultato dell’evoluzione biologica. C’è però un’altra forma di evoluzione che batte quella biologica: l’evoluzione culturale. L’evoluzione biologica della specie umana non avrebbe mai portato l’uomo a scoprire se esiste o no il supermondo, come facciamo al Cern. Né a viaggiare con velocità supersoniche. Né a vincere su tante forme di malattia che affliggevano i nostri antenati. La nostra vita media ha superato gli 80 anni e le previsioni vanno oltre i cento anni, grazie alla scoperta che il mondo in cui viviamo è retto da leggi universali e immutabili. Nel “libro della natura”, aperto poco meno di quattro secoli fa da Galileo Galilei, mai una virgola è stata trovata fuori posto”.

Per me Veronesi invece è proprio l’opposto: “La scelta di fare il medico è profondamente legata in me alla ricerca dell’origine di quel male che il concetto di Dio non poteva spiegare. Da principio volevo fare lo psichiatra per capire in quale punto della mente nascesse la follia gratuita che poteva causare gli orrori di cui ero stato testimone. Avvicinandomi alla medicina, però, incappai in un male ancora più inspiegabile della guerra, il cancro”.

Leggi ...

Daniele, la famiglia si spacca. I fratelli: “Domani non andiamo al funerale a Roma”

20150106_dgdfgd[1]

Carmine, Salvatore, Patrizia e Rosaria protestano: “Si organizzi a Napoli un secondo rito funebre, figli e mogli devono capire”
Carmine Daniele, 57 anni, parla anche a nome del fratello Salvatore (52) e delle sorelle «non vedenti e infartuate», ci tiene a precisare, Patrizia (53) e la più giovane della famiglia Rosaria. «Domani non andremo a Roma», spiega, «e questa è la nostra forma di protestare contro la decisione della famiglia romana di non tenere a Napoli i funerali di Pino. È giusto che i figli vogliano dirgli addio dove e come vogliono, ma esiste anche la famiglia napoletana, ovvero noi, e una città tutta che vuole dire addio alla sua bandiera, alla sua voce».

Abbiamo tutti un blues da piangere, abbiamo tutti un Pino da piangere, ma, intanto, le distanze tra i due rami della famiglia si amplificano. Da un lato la decisione di Cristina e Alessandra, i due figli maggiori del Nero a metà, di tenere a Roma, «la città dove siamo nati e dove papà abitava», i suoi funerali, dall’altra la rabbia di parenti e concittadini che «pretendono di dargli l’estremo saluto come si deve. Questa storia delle ceneri è una beffa, i figli e le mogli non devono prenderci in giro, massimo rispetto per la decisione di tenere i funerali dove vogliono e come vogliono, ma prima di portarlo nella sua ultima dimora in Toscana, e anche qui Napoli avrebbe da che ridire, si organizzi un secondo funerale, nella città che mio fratello ha così tanto e così bene cantato. Napule è tante cose, anche la paura di non poter salutare Pino nella giusta maniera».

Già a Roma, da ieri nella camera ardente, invece, Nello Daniele, l’altro fratello, l’unico ad aver seguito le orme artistiche del mascalzone latino. Lui spera che le polemiche si plachino, che si possa trovare un’intesa, il rischio è che ne nasca una sceneggiata che al cantautore non sarebbe proprio piaciuta.

Leggi ...

Palermo-Agrigento, viadotto inaugurato la vigilia di Natale e crollato a Capodanno

palermo-675[1]

Metà carreggiata della strada è sprofondata e l’altra parte presenta una

profonda spaccatura. Nessun veicolo transitava nel momento del collasso. Renzi su Twitter: “Ho chiesto il nome del responsabile, pagherà tutto. E’ finita la festa”

Sette giorni di apertura e poi il crollo. E’ la breve storia del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento: inaugurato il 23 di dicembre, è crollato il giorno di Capodanno. “Ho chiesto il nome del responsabile”, scrive su Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi, “pagherà tutto. E’ finita la festa”. L’apertura della variante, prevista dai lavori di ammodernamento dell’itinerario Palermo-Lercara Friddi sulla statale 121, era avvenuta con tre mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti tra i complimenti del presidente Anas Pietro Ciucci. La Procura di Termini Imerese (Palermo) ha aperto un’inchiesta per crollo colposo e sequestrato l’area.

La stessa Anas ora parla di “un anomalo cedimento del piano viabile in corrispondenza del rilevato retrostante della spalla del viadotto”. Metà carreggiata è sprofondata e la restante presenta una profonda spaccatura. Per fortuna nessun veicolo transitava quando è avvenuto il collasso dell’arteria. L’Anas ha dunque deciso di chiudere al traffico la strada statale 121 tra il chilometro 226 e il chilometro 227 nei pressi di Mezzojuso. Si contesta alla ditta che ha eseguito l’opera il difetto di esecuzione. A realizzare i lavori è stata la “Bolognetta scpa“, (raggruppamento di imprese tra la capofila Cmc di Ravenna, Tecnis e Ccc). Alla guida del Contraente generale il capo progetto Pierfrancesco Paglini, coadiuvato da Davide Tironi, dal direttore tecnico Giuseppe Buzzanca e da una squadra di professionisti.“Solo per una fortunata coincidenza”, ha concluso su Facebook Renzi, “non si è fatto male nessuno, ma questo non cambia di una virgola le colpe dei colpevoli. E’ finito il tempo degli errori che non hanno mai un padre. Pagheranno tutto”. Condanna anche dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi: “E’ un fatto inaudito e inaccettabile. Ho immediatamente chiesto all’Anas una relazione dettagliata sull’appalto, sui lavori e anche sulla commissione di collaudo. C’è chi l’ha costruito male, chi non ha controllato che i lavori fossero fatti a dovere e chi ha dato il via libera alla circolazione. Ora ogni negligenza irresponsabilità in tutto questo non verrà assolutamente giustificata”.

Leggi ...

TRAMONTI CINQUE GIORNI SENZA ACQUA FAMIGLIE ESASPERATE… ALCUNE VERITA’

tramonti con neve1

images[1]

 

Tramonti (Salerno) : Dall’emergenza freddo e neve si è passati ad un’altra emergenza quella IDRICA. L’ abbassamento della temperatura  sotto  zero,  ha causato la rottura di contatori e tubazioni di acqua su gran  parte del territorio Comunale, anche il Black out della rete elettrica per alcune ore ha causato il ritardo delle pompe a rifornire i serbatoi. Tutto ciò ha fatto sì che intere famiglie per le Frazioni di Tramonti sono rimaste senza acqua potabile in casa. Il grande disagio che si ricorderà, in questi giorni di inizio anno, è per quelle famiglie con anziani,  disabili, che sono rimaste a secco, senza quel bene prezioso, necessario all’igiene della persona e servizi indispensabili in casa, pensare che siano rimasti abbandonati e senza informazione riguardo il ripristino della fornitura d’acqua potabile nella propria abitazione. Infatti, dalla notte del 31 dicembre 2014  fino al 2 gennaio, DUE  giorni a secco, visto  che i tecnici dell’AUSINO S.p.a. – Servizi Idrici Integrati  ( società gestore della fornitura di acqua), non riuscivano a compensare e ridare la fornitura a tutti gli abitanti di Tramonti, si è visto costretti a far  intervenire la già presente sul territorio, protezione civile.   Grazie ai volontari della Protezione Civile di Tramonti e di Maiori sono iniziati  i soccorsi.Sulla pagina facebook della Protezione civile di Tramonti hanno comunicato alla popolazione  avvisi, consigli ed il  passaggio per le frazioni, dei  mezzi di soccorso antincendio, adibiti con serbatoi d’acqua. I volontari hanno distribuito acqua nelle frazioni di Figlino, Paterno, Ponte ed in quelle zone ove non arrivava la fornitura. Decine di uomini, donne e bambini  con taniche, secchi e bottiglie, a far la fila per un po’  di acqua almeno per i servizi igienici e per la casa. Altri cittadini hanno provveduto autonomamente a rifornirsi di acqua nei comuni vicini. Non si verificava una emergenza del genere nel Comune di Tramonti dal 1978, quando passò per le Frazioni una autobotte-cisterna per rifornire d’acqua le famiglie. In questi giorni per le Frazioni  di Tramonti, la gente giustamente si lamenta per l’enorme disagio subito, sia causato anche per la presunta impreparazione di chi e responsabile del servizio, oltre  alla  impreparazione ad affrontare eventi del genere. Eventi ampiamente annunciati anche tramite la sicura ricezione dei FAX  REGIONALI riguardo gli avvisi di avverse condizioni meteo e avvertenze, che puntualmente la Regione Campania invia ai Comuni ed al Sindaco.  Apprendiamo dalla pagina di facebook della protezione civile di Tramonti che anche oggi e stasera i volontari stanno distribuendo acqua ai cittadini , oltre ad alcune strutture turistiche-ricettive sul territorio Comunale. Ci segnalano e riportiamo (fonte utente) che ancora oggi in alcune abitazioni risultano non sostituiti i contatori d’acqua rotti per il gelo, che gli utenti hanno regolarmente segnalato circa quattro giorni fa ai tecnici.  Nei giorni scorsi questo tipo di emergenza si è verificata  anche in altri Comuni, come Agerola, che hanno superato la crisi.  Speriamo per un domani migliore.  Intanto già si prevede una nuova ondata di freddo e gelo con neve che dovrebbe interessare  tutta la penisola la prossima settimana.

 

 

Leggi ...

È morto Pino Daniele, stroncato da un infarto

20150105_ggghhh[1]

Colpito da malore nella sua casa in Toscana, avrebbe compiuto 60 anni il 19 marzo. Sui social network messaggi di addio di altri artisti: Eros Ramazzotti, Clementino, Negramaro, Fiorella Mannoia, Laura Pausini e Tiromancino
Napule è attonita, silenziosa, si sveglia di notte: telefonini, radio, televisioni rilanciano la notizia, sperando di aver preso un granchio. È morto Pino Daniele. Napule è il silenzio della ricerca febbrile della conferma. Ma è vero? Il cellulare del musicista suona senza che nessuno risponda, quello dei suoi familiari e collaboratori pure. Poi la notizia drammatica trova conferma nelle parole sconvolte del figlio Alessandro, della figlia Sara, del manager Ferdinando Salzano, che era stato fino a ieri con lui sulle nevi di Courmayeur, dove il Nero a metà che non c’è più si era esibito per l’ultima volta, in diretta su Raiuno nella notte di Capodanno.

– La notizia si diffonde sui social nella notte, primo post su Instagram di Ramazzotti (di Maurizio Cerino)

Il bluesman era a Magliano, in Toscana, suo buon retiro, con la figlia Cristina, in famiglia. Ha avuto un infarto nella notte, inutile la corsa all’ospedale più vicino. Brutto anno, orrendo, quello che si apre così, era successo con Gaber e con De André, Napoli perplessa e attonita al nunzio sta.

– Morto Pino Daniele, ecco le canzoni più belle dell’artista napoletano

– L’ultimo post su Facebook: «Back to home». La figlia Sara: «È terribile»

– Lascia il tuo messaggio di addio e vota la canzone più bella

– A lutto la pagina Facebook dell’artista napoletano

– «Lutto cittadino a Napoli»

Il cantautore che l’ha saputa cantare e incantare come nessuno mai prima, se n’è andato nella notte tra il 4 e 5 gennaio, tradito dal suo cuore matto: era il suo punto debole, «’O saie comme fa ‘o core», aveva scritto con l’amico Massimo Troisi, con cui divideva la malattia cardiaca, ora il destino. Era felice Pino nei giorni scorsi, il tour di «Nero a metà» – l’abbiamo salutato, è difficile scrivere «per l’ultima volta», al Palapartenope, il 16 e 17 dicembre scorso, con la superband e i lazzari felici che si erano uniti a lui – gli aveva suggerito progetti, come un festival del mediterraneo, nella sua città, ponte ideale verso mille mondi di «mille culure». Non li vedremo mai quei progetti, non li compirà mai quei sessant’anni che si preparava già a festeggiare il 19 marzo.

Non lo vedremo più, continueremo ad ascoltarlo, nelle prossime ore come una mantra che non avremmo mai voluto incontrare sulla nostra strada, quello dell’assenza che è un assedio. Il profluvio di messaggi nella notte, notte nera, funesta, di cattivi pensieri, dice quanto e come lo portassimo dentro tutti quel ragazzo del centro storico, cresciuto con le zie perché i genitori non ce la facevano a sfamare tante bocche, quell’americano di una Napoli che voleva cambiare, che sognava di essere Elvis Presley, Bob Dylan, Eric Clapton. Il suo primo gruppo si chiamò Batracomiomachia, poi nel ’75 Daniele incontrò il nero a metà originale, Mario Musella, voce degli Showmen, prestando la sua chitarra a un brano rimasto inedito fino al 2012. Poi impugnò il basso in tour con Bobby Solo e un giorno si presentò a James Senese, nero fuori, napoletano verace, ormai ex Showmen e alla testa dei Napoli Centrale: «Ciao, sono Giuseppe Daniele, mi piace la musica che fai, te vulesse incuntra’». I due si incontrarono, divennero «brothers in soul», inseparabili, veracissimi, americanissimi.

La canzone d’autore italiana era tutta testo e militanza, il Pino della nuova Napoli aggiunse ritmo, blues, funky, senza dimenticare di dar voce a una città senza voce. L’esordio nel 1976 era apparentemente scanzonato: «Che calore» demoliva il mito della bella giornata, era il riso amaro di un ex scugnizzo cresciuto nella città del sole che non scaldava più. «Terra mia», fatidico anno 1977, mostrò le radici e spiegò le ali, unì i mandolini e le chitarre elettriche, uccise l’oleografia: «Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne’mporta e ognuno aspetta ‘a sciorta». La voce di dentro di Partenope aveva visto «Le mani sulla città», era scesa in corteo con i ragazzi della nuova sinistra Napoli la conosce tutto il mondo, ma non sa la verità, spiegava. Napule è mille culure, mille dulure, mille paure. Napule è il canto dei bambini, che sale piano piano, e tu sai che non sei solo. Renzo Arbore si accorse subito del suo talento, suonando «’Na tazzulella ‘a caffè» ad «Alto gradimento», Renato Salvetti pure, portandolo subito al «Festivalbar».

Napoli non era una tazzulella ‘e caffè, non era la retorica spicciola dei suoi logori simboli, ma la città dove persino la bevanda degli dei diveniva oppio per un popolo senza futuro. Il diciottenne che aveva scritto «Napule è» cresceva saldando intorno a sè una generazione di maestri della nuova musica napoletana, e quindi italiana: con lui e con James, c’erano Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Rino Zurzolo, Joe Amoruso, Ernesto Vitolo, Gigi De Rienzo e tanti altri. Lo chiamarono «neapolitan power», era la risposta del ghetto partenopeo al ghetto nero, era orgoglio di una minoranza che aveva deciso di farsi sentire. Album capolavoro cambiano la faccia della canzone italiana, iniettandola di ritmi americani e poesia vesuviana: «Pino Daniele» (1979) «Nero a metà» (1980), «Vai mo’» (1981).

Il 19 settembre 1981 il primo sindaco comunista di Napoli, Maurizio Valenzi, lo chiamò in piazza del Plebiscito: fu la consacrazione, centomila persone in piazza, il sogno di un rinascimento e di una primavera troppo veloce, troppo breve. Le strade del blues, del funky, del soul, del jazz, portarono al golfo, si bagnarono nelle sue correnti, la tarantella incontrò le dodici battute della musica del diavolo, «tarumbò» la chiamò Pinotto. Ma il successo brucia, il dream team si ruppe, le strade dei solisti del potere napoletan si divisero tra liti e ambizioni personali, i lazzari felici si riuniranno solo trent’anni dopo. Ora non potrà succedere più. Al suono verace degli ex «fratelli»» che se ne erano andati Daniele rispose con il suono internazionale di uno stuolo di collaborazioni di prestigio. «Bella ‘mbriana» (1982) riscoprì le tradizioni di casa e sfoggiò al sax Wayne Shorter ed al basso Alphonso Johnson, pezzi pregiati dei Weather Report.

In «Bonne soiré» (’87) arrivarono Mel Collins, Jerry Marotta, Mino Cinelu, Pino Palladino. Voce inimitabile, acutissima, ma anche chitarra affilata, risposta mediterranea a Carlos Santana, Pino nel 1989 girò l’Europa con il supertour di virtuosi rock «The night of the guitar», in Campania lo vedemmo allo stadio di Salerno, con Randy California, Steve Hunter, Robby Krieger, Phil Manzanera, Leslie West e altre leggende viventi. Intanto, disco dopo disco, registrava perle come «Musicante» (’84), «Ferryboat» (’85), «Schizzichea with love» (’88), «Mascalzone latino» (’89), «Un uomo in blues» (1991), «Sotto ‘o sole», titoli fondamentali della sua discografia come di quella del pop rock italiano tout court. La salute però gli dava problemi: la vista e il cuore i suoi talloni di Achille. Quando il 4 giugno del ’94 gli telefonai per dirgli che era morto Massimo Troisi, era in macchina: «Cuori pazzi i nostri», mi disse, sapeva di convivere con una spada di Damocle sulla testa, ma era controllato dai medici giorno dopo giorno.

Il ritorno lo vide proiettato verso un nuovo pubblico, una svolta più pop: «Che dio ti benedica» (’93), con Ornella Muti nel videoclip del singolo omonimo, «Non calpestare i fiori nel deserto» (’95) vendette un milione e duecentomila copie. I fans storici storsero un po’ il naso, le nuove generazione lo scoprirono cantore dell’amore, ma sempre con una chitarra lazzarona in mano. «Come un gelato all’equatore» (’99) fu forse il punto meno alto della sua parabola creativa, già «Medina» (2001) lo riportò a tematiche antirazziste e a quell’arab rock che aveva già teorizzato e battezzato. Nel 1980 fece da apripista allo storico concerto di Bob Marley a San Siro, poi si tolse lo sfizio di suonare a Cuba, all’Olympia, di dividere sale di registrazioni e palcoscenici con Ralph Towner, Mike Mainieri, Chick Corea, Steve Gadd, Ritchie Havens, a cui produsse un album. Il tour con Ramazzotti e Jovanotti (’94) fu un evento per tutta la scena italiana, Eros trovò spessore, Pino perse antiche paure, Lorenzo giocò con tutti e due e li introdusse con un rap purtroppo mai messo su disco.

E storia resterà il tour con Pat Metheny (’95) o il concerto con Eric Clapton (24 giugno 2011) nello stadio Simonetta Lamberti di Cava de’ Tirreni, la città che aveva accolto, tanti anni prima, il suo primo vero concerto. Il live, ormai era diventata la sua casa, la sua dimensione preferita: «Non posso più scrivere «Napule è», ma ho tante cose dentro da suonare, se le parole vengono meno le note abbondano», spiegava. Ecco l’idea dei fab four della canzone d’autore che lo vide in scena con Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori e Ron, dividendosi canzoni e applausi. «Napule è» restava la sua sigla, ma il pubblico di casa aveva adottato anche «Quando», ogni volta che la intonava si alzava l’urlo «Massimo, Massimo, Massimo», pensando a Troisi.

«Passi d’autore» (2004) fu un azzardo postgregoriano che accompagnò anche in piazza del Plebiscito, poi vennero «Iguana cafè» (2005), «Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui» (2007), «Electric jam» (2009), le riletture di «Boogie boogie man», «La grande madre» del 2012 che resterà il suo ultimo album di inediti, ne stava progettando uno per quest’anno: «Ho scritto cose nuove, Federi’, anche in napoletano, tornare indietro nel passato aiuta a costruirsi un futuro», mi aveva detto negli auguri di fine anno. Ma ormai più che ai dischi pensava ai concerti, e nel 2008 con «Ricomincio da 30» ritrovò Senese, De Piscopo, Esposito, Amoruso e Zurzolo rifondando, rilanciando, ritrovando il neapolitan power e il suo orgoglio a 27 annni da «Vai mo’». Un tour da mille e una notte, da mille e una note, che lo portò ancora una volta nella «sua» piazza del Plebiscito, l’8 luglio 2008, in diretta su Raiuno con ospiti come Giorgia, Avion Travel, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio, Irene Grandi. Negli ultimi anni aveva scoperto il rap, prima grazie a Zulù, poi duettando con J-Ax, ora adottando Clementino e Rocco Hunt, con cui progettava collaborazioni importanti: «Sono i miei nipotini», diceva. «Zio Pino è gruosso», rispondevano in coro le due star dell’hip hop newpolitano.
La ripresa di «Nero a metà» è stato il suo ultimo progetto portato a termine: il debutto, la scorsa estate, all’Arena di Verona, con Mannoia, Elisa, Biondi, Renga, Emma. Poi il tour, il ritorno a Napoli, confermando e rinnovando la recente tradizione del concertone di fine anno al Palapartenope, «Tutta n’ata storia». E ora… Napule è… afona. Ciao Pino, non lo finiremo mai quel libro insieme.

Leggi ...

“Renzi e famiglia a sciare a Courmayeur con un volo di Stato”. Denuncia M5S

renzi-courmayeur-675[1]

Il deputato Paolo Romano pubblica sul web tracciati radar e piani di volo del Falcon 900 che, il 30 dicembre, ha portato da Firenze ad Aosta il premier con moglie e figli. “Quanto ci è costata la sua vacanza?”. La replica: “Non mia scelta, ma protocollo di sicurezza”
Quanto è costata alle case pubbliche la vacanza di Capodanno della famiglia Renzi a Courmayeur? Lo chiede sul suo sito il deputato 5 Stelle Paolo Romano. Il premier, afferma Romano, si è spostato da Firenze ad Aosta con un volo di Stato, in particolare un Falcon 900 il cui costo operativo è di “9mila euro l’ora”. Romano annuncia un’interrogazione parlamentare al rientro dalle vacanze, e intanto pubblica sul web tutti i dettagli, dal tracciato radar ai piani di volo. Renzi risponde qualche ora dopo su twitter, non sui costi ma sull’uso del volo di Stato: “Gli spostamenti aerei, dormire in caserma, avere la scorta, abitare a Chigi non sono scelte ma frutto di protocolli di sicurezza“. In realtà giusto un anno fa il premier Enrico Letta partiva per le vacanze di Capodanno, con famiglia al seguito, con un normalissimo volo di linea e un’auto a noleggio.
Martedì 30 dicembre, scrive il deputato M5S, un Falcon 900 “riporta a casa da Tirana il nostro SuperPremier”. E fin qui la finalità istituzionale c’è tutta. “Secondo i piani di volo il Falcon dovrebbe far rotta su Roma, ma evidentemente il premier ha fretta. Deve andare in vacanza” Così l’aereo viene “dirottato su Firenze”, dove “imbarca moglie e figli del Presidente del Consiglio e riparte alla volta di Aosta”. L’aeroporto della città alpina, tra l’altro, è una “cantiere abbandonato”, una grande opera mai entrata in funzione dopo milioni di euro  spesi.
“E il Falcon con Renzi e famiglia atterra alle 21,25″, continua Romano. “Vacanze a Courmayeur. All’insegna del risparmio ovviamente. Di chi? Di Renzi e famiglia che alloggia nella caserma degli Alpini a spese della comunità (noi)”. E questo mentre “da mesi e mesi si chiede dall’alto agli italiani di fare sacrifici… Poi si assiste ad uno scialo di mezzi pubblici del genere”.
In realtà i piani di volo pubblicati sul sito fanno risultare un Airbus A319 da Tirana (codice: LATI) a Ciampino (LIRA) e un successivo volo da Firenze (LIRQ) ad Aosta (LIMW) fatto con un Falcon 900. “I piani di volo sono fatti prima della partenza, a noi risulta che il velivolo sia decollato a Tirana e atterrato a Firenze”, dice Romano a ilfattoquotidiano.it. E la sigla A319 sul tracciato radar da Firenze ad Aosta, sempre secondo il deputato, “è un errore di trascrizione”. Nel pomeriggio Palazzo Chigi ha diffuso una precisazione secondo la quale il Presidente del Consiglio non ha raggiunto Aosta con il volo di Stato con cui si è recato a Tirana, in visita ufficiale in Albania (regolarmente atterrato a Roma), ma con un Falcon 900, “nel pieno rispetto della normativa e dei protocolli di sicurezza che regolano questo tipo di spostamenti”. Ciò riguarda “anche la famiglia del premier quando si muove con lui, sottoposta agli stessi obblighi di sicurezza e a norma di legge”. Palazzo Chigi rimarca inoltre che il premier ha pagato di tasca propria l’alloggio in caserma per sé e per i propri familiari “secondo le tariffe previste all’interno delle strutture militari”, nonché “l’attrezzatura da sci noleggiata e pagata da Renzi da un privato per la somma di 450 euro per tutta la famiglia” e “lo skipass, sempre per tutta la famiglia, costato 485 euro al giorno complessivi”, così come “le spese per mangiare nei rifugi”.
L’uso dei voli di Stato è regolamentato dal decreto 98 del 6 luglio 2011, poi convertito in legge, che in effetti attribuisce al presidente del consiglio, oltre che al presidente della Repubblica e ai presidenti delle Camere e della Corte costituzionale, la possibilità di utlizzare i voli di Stato, mentre le altre figure istituzionali, come i ministri, devono essere preventivamente autorizzati. Una successiva circolare della presidenza del Consiglio dei ministri, del 10 maggio 2013, rimarca che per queste cariche “il trasporto aereo di Stato è
sempre disposto, in relazione al rango della carica rivestita oppure in quanto destinatarie di un elevato livello di sicurezza”. Il deputato M5S solleva piuttosto una questione di opportunità sulle vacanze di Capodanno di tutta la famiglia Renzi caricate sulle spalle del contribuente. Questione che, a quanto annuncia Romano, sarà formalizzata nei prossimi giorni sotto forma di interrogazione parlamentare. Il ritorno del premier e della famiglia è previsto oggi, si vedrà con quali mezzi. (ha collaborato Fiorina Capozzi).

Leggi ...

Terra dei fuochi e tumori, disertati gli esami

 

 

 

 

 

 

20150104_20140323_fire55[1]Terra dei fuochi, i fondi stanziati da governo e Regione (100 milioni di euro, 40 sono arrivati da Roma e la restante parte da Palazzo Santa Lucia) consentono agli abitanti dei comuni colpiti dall’emergenza ambientale di sottoporsi a esami gratuiti per tre categorie di tumori molto diffuse: quelli della cervice uterina, della mammella e del colon retto. In dodici mesi gli screening sono quasi raddoppiati: 60mila test.

Eppure, a conti fatti, in certi casi solo un abitante su dieci ha risposto all’appello. Pochissimi coloro che hanno aderito allo screening se si considera la portata, anche mediatica, del fenomeno Terra dei fuochi. La mancata risposta dei cittadini non dipende certamente da fattori economici perché gli esami sono gratuiti né da problemi organizzativi perché le lettere hanno raggiunto un numero maggiore di residenti; e allora va considerata la scarsa attenzione alla cultura della prevenzione, che nelle aree di deprivazione socio-economica si combina con la disoccupazione e la dispersione scolastica dando vita ad una miscela esplosiva.

Leggi ...

Archivio