Rubriche

Category Archives: rubriche

Renzi a Bologna, collettivi lanciano uova e fanno ‘blitz’ in Comune

images[1]

Un centinaio di studenti organizzati dai collettivi Hobo, Cua, Labas e Tpo hanno accolto il premier Matteo Renzi a Bologna con contestazioni e lanci di uova. Il premier, dopo la visita allo stabilimento Granarolo, verso le 11:30 è arrivato nella sala Santa Lucia, aula magna dell’Università, per inaugurare l’anno accademico. A pochi metri di distanza il cordone di agenti di polizia e carabinieri, messo a difesa dell’area, veniva preso di mira dalle uova dei contestatori, che si sono radunati dietro uno striscione con scritte contro il presidente del consiglio e il rettore dell’ateneo Ivano Dionigi. Gli studenti hanno poi lasciato la zona universitaria, resa inaccessibile da misure di sicurezza ferree e si sono diretti verso piazza Maggiore. Di corsa hanno quindi fatto un’irruzione pacifica dentro Palazzo d’Accursio, sede del Comune, lasciato aperto e presidiato solo da pochi agenti in antisommossa, che non hanno neppure provato a bloccare i manifestanti. Una volta giunti nel salone al primo piano del palazzo, i contestatori hanno però trovato la porta dell’anticamera del sindaco chiusa. Così, dopo pochi minuti, e dopo avere appeso il loro striscione su una finestra che dà su Piazza Maggiore, il corteo si è sciolto  di David Marceddu

Leggi ...

Anita Ekberg morta, addio all’attrice resa indimenticabile da Federico Fellini

anita-ekberg-675[1]

Aveva 83 anni ed era gravemente malata. Fu protagonista della leggendaria scena in cui entra nella Fontana di Trevi e invoca Marcello Mastroianni. Lavorò anche con Risi, Salce e De Sica
“Marcello, Marcello come here, hurry up!”. La ricorderemo così Anita Ekberg, morta la notte scorsa a Rocca di Papa (Roma) a 84 anni, sotto l’acqua scrosciante della Fontana di Trevi a fianco di Marcello Mastroianni ne La Dolce Vita mentre pronuncia le parole più dolci e sensuali del mondo. Musa felliniana per eccellenza (con lui girò anche un episodio di Boccaccio ’70, I Clowns, Intervista), la Ekberg fu prima di ogni altra cosa una celebre pin-up, nonché Miss Svezia nel 1950.

La sua provocante e generosa bellezza suscitò grande ammirazione nel paranoico produttore Howard Hughes che la introdusse nel mondo hollywoodiano. E da lì in pochi anni si fece strada affiancando, nei loro film, le coppia di comici Gianni e Pinotto, come il duo Jerry Lewis/Dean Martin, nonché sui set di King Vidor e Douglas Sirk. “Anitona”, come la chiamò per decenni Fellini finì poi sul set de La Dolce vita (1960) per la consacrazione: “Mi ricordava le prime tedesche che arrivavano a Rimini in sidecar, già ad aprile si spogliavano sul molo e si gettavano nude nell’acqua gelida”, spiegò nella sua biografia il maestro romagnolo
“Anita aveva sempre la preoccupazione di ricordare che era un’attrice già famosa negli Stati Uniti, ma la realtà è un’altra: fu Fellini con quella celebre sequenza della Fontana di Trevi a renderla un mito, un’icona cinematografica senza tempo”, ricorda Vittorio Boarini, fondatore della Cineteca di Bologna, presidente della Fondazione Fellini dal 2000 al 2010, ed esperto conoscitore del cinema felliniano. “Attenzione però, l’aspetto più eclatante di quella sequenza è che il bagno della Ekberg nella fontana romana era già successo – continua – nel luglio dell’anno precedente l’attrice era finita su tutti i rotocalchi perché dopo una passeggiata tra le strade di Roma era stata fotografata mentre si toglieva le scarpe e immergeva i piedi doloranti e gonfi nell’acqua di quella fontana. Fellini fu un grande cineasta e un grande inventore ma i fatti che metteva in scena erano addentellati con la realtà”. L’improvvisa mitizzazione per l’attrice e modella svedese fu però per lei grande ostacolo, la sua carriera non ne trasse benefici economici sul lungo periodo. Era impossibile andare attorno al mito, ogni apparizione o battuta non avrebbe mai retto il confronto con il “Marcello come here”.

Il fugace rapporto sentimentale, poi smentito, con Dino Risi (“piccolo uomo, grande str.”, lo definì trent’anni dopo), la relazione con Gianni Agnelli (confermata) e lo spostamento di residenza in Europa non le portano però molta fortuna: film di genere, addirittura con Armando De Ossorio in una pellicola di vampiri, e ancora numerosi particine in commedie di Sordi e Salce, sempre da bellona, sempre con l’esposizione del proprio corpo dinanzi ad ogni altra caratteristica recitativa. Negli ottanta riduce le sue apparizioni in camei come Cicciabomba di Lenzi con Donatella Rettore o ne Il conte Max, remake del film di Vittorio De Sica diretto dal figlio Christian. “Si lamentava sempre la povera Anita delle particine in cui riusciva a recitare”, aggiunge Boarini. “Quando nell’87 Fellini la volle per una parte dell’Intervista, con Rubini e Mastroianni che vanno a casa sua, quella vera, lei mi disse con fastidio di non aver ricevuto nemmeno una lira per quell’apparizione e per la troupe che si posizionò tra salotto e tetto per un giorno”.
L’avanzare degli anni e dei problemi di salute, si fratturò le anche e finì col non riuscire più a camminare, non le permisero più di recitare (l’ultimo film finito alla Quinzaine di Cannes nel 1998 è Le Nain Rouge del belga Yvan Le Moine). Abituata ad un tenore di vita con cameriera e governante in una villetta piuttosto lussuosa della periferia romana, l’attrice felliniana nei primi anni duemila cominciò ad avere problemi di sussistenza. Da qui l’appello nel 2011 del suo tutore Massimo Morais alla Fondazione Fellini per un sostegno economico. Appello che non avrà seguito (la Fondazione Fellini navigava in pessime acque ndr) e lascerà la donna, senza figli e parenti in suo aiuto, in uno stato d’indigenza protrattosi fino alla morte avvenuta in una clinica dei castelli romani: “Io non ero più a Rimini, ma la Fondazione in quei mesi era praticamente inesistente. Sarebbe comunque stato saggio aiutarla – conclude Boarini – io ho sempre pagato le sue apparizioni per le celebrazioni felliniane. Di quello viveva”. Un epitaffio paradossale rimarrà comunque nel perenne ricordo del mito cinematografico e di una bellezza femminile mai tramontata: “della materia e della carne di cui sono fatti i sogni”.

Leggi ...

Positano – In coma per meningite, corsa tra tre ospedali: da Castiglione a Napoli passando per Eboli

untitled

POSITANO – È giunto in stato comatoso al presidio di Castiglione (Ravello), dopo aver accusato vomito associato a febbre alta e mal di testa. Sintomi che hanno lasciato subito ipotizzare una forma di meningite. E così è stato per un 48enne bagnino di Positano, ricoverato venerdì mattina in coma presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi.

L’uomo immediatamente trasferito in sala di rianimazione è stato sottoposto a esami diagnostici tra cui la Tac da cui sono emersi i primi indizi che portavano a una encefalite o una forma grave di meningite. Lo sfortunato 48enne, peraltro volontario della Croce Rossa della cittadina costiera, è stato così intubato e trasferito nel pomeriggio presso l’ospedale di Eboli, non essendoci disponibilità di posti letto presso il Ruggi di Salerno.

Qui, i sanitari del reparto di malattie infettive lo hanno sottoposto a esami specifici tra cui il prelievo liquor che ha confermato i timori: meningite batterica. Di qui, il trasferimento dell’uomo presso l’ospedale “Domenico Cotugno” di Napoli dove si trova ricoverato da ieri pomeriggio in gravi condizioni.

Intanto, a Positano, è iniziata la procedura di profilassi necessaria a circoscrivere ogni possibilità di contagio. I medici del distretto sanitario della Costa d’Amalfi hanno allertato i familiari dell’uomo per rintracciare tutte le persone che negli ultimi dieci giorni sono entrate in contatto con lo sfortunato 48enne per essere sottoposti alla somministrazione della profilassi antibiotica utile a evitare contagi. L’episodio, che ha destato preoccupazione per una eventuale diffusione del morbo, sarebbe stato in queste ore circoscritto dal personale specializzato Asl che è stato immediatamente inviato sul posto.

La meningite è stata confermata all’ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli. Il paziente è giunto venerdì scorso. Era intubato, semi cosciente. Respirava male, aveva la nuca rigida e altri sintomi tipici della meningite. Per le sue condizioni precarie di salute, il 48enne è stato ricoverato nel reparto di rianimazione. Gli infettivologi hanno prelevato il liquor, i rianimatori hanno seguito l’andamento clinico del bagnino. Sabato mattina, la conferma. Il 48enne di Positano era affetto da meningite batterica.

La profilassi è scattata immediatamente. Mascherine e guanti sono comparse sui visi e sulle mani dei medici e degli infermieri. Il protocollo contemplava anche la somministrazione di farmaci per tutti quelli che sono stati a contatto con il bagnino. Il caso di meningite è stato comunicato all’unità di prevenzione collettiva dell’Asl di Salerno.

Effettuate alcune valutazioni, sabato mattina i medici ebolitani hanno deciso di trasferire il paziente in un centro specialistico. Alle 14, il bagnino è partito verso l’ospedale Domenico Cotugno di Napoli, intubato e sedato, all’interno di un’ambulanza del 118. La prognosi è riservata

Leggi ...

Francesco Rosi morto, scomparso a 92 anni il regista di “Mani sulla città” ( Video )

francesco-rosi-6751[1]

Napoletano, fin da bimbo aveva intrecciato le sua vita con il grande cinema quando a tre anni nel 1925 vince un concorso di sosia per Jackie Coogan e viene chiamato ad Hollywood. La madre si opporrà al viaggio, ma il feeling con il grande schermo è già vitale
“I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce”. La sovrascritta in stampatello bianco che accompagna le prime riprese dall’elicottero de Le mani sulla città (1963), film emblematico sulla speculazione edilizia a Napoli, potrebbe essere il compendio concettuale dell’intera carriera di Francesco Rosi, morto a Roma la scorsa notte a 92 anni.

Un cinema d’impegno civile e morale proprio perché questo mezzo artistico riusciva negli anni della ricostruzione del dopoguerra e poi del boom economico in Italia, a svelare ciò che il potere nascondeva sotto al tappeto, o archiviava nei sotterranei più bui occultando con infiniti omissis. Solo che Rosi nei suoi 17 film in 40 anni di lavoro, film che affrontavano personaggi e nodi insoluti della storia italiana (l’intreccio tra mafia e stato con il bandito Salvatore Giuliano o il boss Lucky Luciano; la retorica della guerra in Uomini Contro; la sudditanza economica e industriale con gli Usa parlando di Enrico Mattei, ecc…), non aveva dimenticato la grande lezione del cinematografo: affascinare, stupire, sorprendere, incantare lo spettatore.
“Ero talmente cine-dipendente che trascorrevo i pomeriggi nelle sale. Una volta vidi per ben quattro volte consecutive La tragedia del Bounty (1935 ndr), senza avere la forza di muovermi dalla sedia, in costante attesa che le immagini tornassero sulla schermo. Per me era sempre come se le vedessi per la prima volta. Tentavo di imprimere nella mente ogni dettaglio, ogni frase pronunciata dagli attori, ogni particolare dell’ambientazione e dei paesaggi”, spiegò Rosi nell’incredibile libro/intervista Io lo chiamo cinematografo scritto con Giuseppe Tornatore.
Lui che, complice il diniego della madre, a tre anni sfiora il set di Hollywood – lo avevano chiamato perché aveva vinto il concorso come miglior sosia di Jackie Coogan, il bimbetto de Il Monello di Chaplin – con la maggiore età s’iscrive al Partito Comunista Italiano e intraprende la carriera artistica prima in radio, poi in teatro e infine nel cinema, frequentando amici come Giorgio Napolitano e Raffaele La Capria, facendo nascere senza volere un filone che dopo di lui verrà definito del “film d’inchiesta”. Ed è proprio nel 1958, dopo aver fatto da aiuto regista e anche sceneggiatore a Luchino Visconti per Bellissima, che esordisce con La sfida a cui segue I Magliari – ambientato principalmente in Germania – con Alberto Sordi.
Ma è nel 1962 con Salvatore Giuliano che gli italiani, e gli stranieri soprattutto in Europa dove fu visto e amato, possono osservare uno squarcio etico visivo sull’omertosa storia ufficiale italiana. Il corpo senza vita del bandito siciliano, una vita intrecciata con la mafia e la politica, con l’ordine civile e il disordine criminale sull’isola, è il dettaglio da cui parte la lunga indagine politico-giornalistica di Rosi che si svilupperà per un quindicennio per poi sfiorare a carriera matura grandi romanzi come Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, Cronaca di una morte annunciata di Gabriel Garcia Marquez, e nel 1997 La Tregua, tratto da Primo Levi.
Già con Salvatore Giuliano però il regista napoletano non si accontenta di una narrazione lineare e temporalmente logica: spezzetta, ricostruisce, rimescola continuamente le carte davanti all’occhio dello spettatore e lentamente, senza mai scordare la magniloquenza dell’immagine e la forza del racconto su grande schermo, svela particolari di cronaca, documenti, testimonianze che gli ambienti sociali inquadrati, appunto, avevano oggettivamente prodotto e che non erano giunti al grande pubblico popolare. La grandezza di Rosi sta prima di tutto qui: finzione cinematografica nella ricostruzione, ma solide e ragionate radici nell’inchiesta giornalistica indipendente per svelare la verità storica.
“Il cinema è insostituibile. È la visone della nostra vita e della nostra realtà – spiegò pochi mesi fa a Roma – La memoria esce fuori dai film come una cosa indispensabile per continuare vivere in maniera civile. Perché la nostra vita se non c’è memoria e speranza nel futuro purtroppo vacilla”. Così la sua macchina di presa non si è fermata davanti a nulla: la speculazione edilizia di Napoli con Le Mani sulla città (1963) – con un immenso Rod Steiger/consigliere Mottola istigato a confessare da un vero politico del Pci nei panni dell’avversario consigliere di sinistra; la vulgata retorica della prima guerra mondiale (“C’era bisogno di dire la verità e quindi lo sforzo di raccontarla di una guerra costata milioni di morti, di convincere la gente che non era come gli avevano fatto credere per anni”) con un film osteggiato dalle autorità militari italiane dell’epoca, quell’Uomini Contro (1970) girato in Jugsolavia, momento in cui inizia una felice e naturale collaborazione con Gian Maria Volonté che ha il suo apice ne Il Caso Mattei (1972). Pellicola incentrata sulla figura dell’ex partigiano cattolico, amico di Ferruccio Parri che nel 1946 blocca la svendita dell’Agip e sfida le sette sorelle del petrolio, cercando un’indipendenza nell’estrazione e negli accordi coi paesi arabi per il petrolio, finendo ammazzato. Anche qui Rosi parte dalla morte accidentale (?) di Mattei sui cieli dei campi di Bascapé, per poi tessere una fitta trama di informazioni, tra interviste, reportage tv, veri giornalisti – incontrò anche Mauro De Mauro – che si mescolano ad attori, per giungere all’ennesima verità scomoda e non raccontata.
Una strategia comunicativa ed estetica che oggi il cinema non sembra più rappresentare e incarnare: “Il mestiere del regista richiede grande energia fisica e non so se l’avrei più – spiegava ancora a Tornatore nel libro – So invece che in quest’Italia è difficile fare cinema e che la realtà si degrada così in fretta che il suo passo è troppo più frettoloso di quello del cinema. Rischierei di raccontare un paese che già non c’è più”. Rosi ha vinto un Leone d’oro a Venezia per Le mani sulla città, poi nel 2008 è stato insegnato di un Orso d’oro alla carriera alla Berlinale (dove vinse anche con I magliari) e nel 2012 ha calpestato il red carpet della Mostra del Cinema di Venezia per un Leone d’Oro alla Carriera che continuerà a ruggire forte e deciso per l’eternità.

Leggi ...

Pino Daniele cremato, sarà sepolto in Toscana. Ecco gli orari dell’omaggio al Maschio Angioino

20150110_pino_[1]

Nel cimitero di Prima Porta è stato cremato Pino Daniele e questa mattina le ceneri sono state riconsegnate ai parenti. Il cantautore napoletano sarà sepolto nel cimitero di Magliano (Grosseto) in Toscana «come da precisa volontà testamentaria». Lo annuncia la famiglia.

Da lunedì 12 gennaio, intanto, e per dieci giorni, le ceneri dell’artista saranno a Napoli nella Sala Baroni del Maschio Angioino, per l’omaggio dei fans.

Il Maschio Angioino è stato «scelto perchè simbolo della città e vicino a quei luoghi che hanno dato l’ispirazione a Pino per scrivere Napule è». Chiunque lo desideri, si sottolinea nella nota, «potrà rendere l’ultimo saluto a Pino Daniele nei giorni di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Nel primo giorno di esposizione dell’urna, lunedì 12 gennaio, l’accesso nella Sala dei Baroni sarà consentito a partire dalle ore 12.00. Dopodichè le ceneri dell’artista verranno portate in Toscana, per trovare l’ultimo riposo a Magliano.

L’ostensione delle ceneri di Pino Daniele a Napoli, nella Sala Baroni del Maschio Angioino, «è il giusto omaggio al suo popolo ed è il giusto omaggio che la città fa a lui» ha spiegato Fabiola Sciabbarrasi, seconda moglie del cantautore. «Pino amava Napoli e Napoli amava lui».

Leggi ...

Charlie Hebdo, doppio blitz polizia: uccisi i terroristi sequestratori. Morti quattro ostaggi a Parigi

Francia-675[1]

I responsabili del massacro nella redazione del settimanale satirico da stamattina sequestravano un uomo in un’azienda a Dammartin. Nella capitale colpi d’artiglieria nel negozio ebraico dove un killer si trovava con almeno 6 persone
Un doppio blitz delle forze speciali francesi a Dammartin-en-Goele (nord di Parigi) e a Porte de Vincennes (sud della capitale): sono stati uccisi i fratelli Kouachi, autori della strage nella redazione del settimanale Charlie Hebdo e Amedy Coulibaly che nella capitale teneva in ostaggio almeno 19 persone in un supermercato ebraico. Nessuna traccia della sua complice: secondo alcuni sarebbe riuscita a fuggire, mentre per altri non sarebbe stata presente. Quattro agenti sono rimasti feriti, quattro ostaggi hanno perso la vita (tre di loro sarebbero morti già prima dell’assalto) e altri quattro sarebbero gravissimi. In quindici sono invece riusciti a fuggire. Il dipendente della stamperia di Dammartin si era invece nascosto dentro uno scatolone e gli attentatori non sapevano che fosse all’interno della fabbrica: è uscito indenne dall’assalto.In serata il presidente François Hollande ha parlato alla nazione: “Ringrazio le forze dell’ordine”, ha detto. “Ma dobbiamo restare vigili, ci sono ancora minacce”.
Intorno alle ore 17 una serie di spari e alcune esplosioni si sono verificate sui luoghi dove i killer erano asserragliati: gli attentatori che hanno ucciso 12 persone giovedì 7 gennaio, sono usciti dalla fabbrica dove erano rinchiusi da alcune ore e hanno iniziato a sparare con due kalashnikov: sono stati uccisi dalle forze speciali francesi. I fratelli Kouachi, dopo i primi contatti, avevano detto di “voler morire da martiri”. Attorno alle 13 una sparatoria si è verificata invece nella zona di Porte de Vincennes. Coulibaly si era fatto riconoscere dalla polizia sul posto come l’assassino della poliziotta di Montrouge, freddata giovedì mattina in una sparatoria. L’attentatore armato di due mitragliette, ha preso in ostaggio almeno 6 persone (tra cui un bebè), in un negozio di alimentari kosher, l’Hypercasher, frequentato da ebrei. L’uomo nel pomeriggio aveva detto di essere pronto ad uccidere tutti gli ostaggi se non fossero stati liberati i fratelli Kouachi. Secondo iTélé, i servizi segreti algerini avevano avvertito la Francia il 6 gennaio dell’imminenza di un attacco terroristico.
L’azione dei fratelli Kouachi è iniziata intorno alle 8.40 di stamattina: i due hanno rubato un’auto a Montagny-Sainte-Félicité, nel dipartimento dell’Oise in Piccardia. Armati di pistole automatiche erano stati segnalati come corrispondenti ai fratelli Kouachi; da qui un inseguimento da parte delle forze dell’ordine sull’autostrada nationale 2; qualche minuto dopo un pesante scontro a fuoco all’altezza di Dammartin-en-Goële. Uno dei fratelli Kouachi, incrociato stamane da un commerciante di Dammartin, aveva detto “se ne vada, noi non uccidiamo i civili”. “Sei i media ti faranno domande, tu dirai: è Al Qaeda nello Yemen“. Così ha raccontato a Europe 1 l’uomo a cui stamattina è stata rubata l’auto dai due fratelli Kouachi.
Tasselli che rafforzano la pista di Al Qaeda arrivano anche dal Regno Unito: secondo Reda Hassaine, un ex informatore dell’agenzia dell’intelligence britannica MI5, Chérif Kouachi aveva seguito gli insegnamenti di un terrorista di Al Qaeda, Djamel Beghal, legato alla moschea di Finsbury Park a Londra frequentata dagli imam estremisti Abu Qatada e Abu Hamza. Beghal, un algerino accusato di aver reclutato Richard Reid, che nel 2001 cercò di far detonare un ordigno nascosto nelle sue scarpe a bordo di un volo di American Airlines da Parigi per Miami, avrebbe reclutato Kouachi quando quest’ultimo era in carcere.

Leggi ...

Furto nella villa di Pino Daniele in Toscana. «È successo dopo la sua morte», indagano i carabinieri

20150108_pnus[1]

Un furto è stato compiuto nella villa di Pino Daniele in Maremma dopo la morte dell’artista. Lo si è appreso stasera. Lo hanno accertato i carabinieri del comando provinciale di Grosseto, al comando del colonnello Gerardo Iorio, che stanno ora eseguendo alcuni rilievi nell’abitazione. È stata la compagna di Pino Daniele, Amanda Bonini, a scoprire che qualcuno era entrato nella villa e a dare l’allarme. Da quanto appreso la donna, rientrata nel pomeriggio nella casa, che si trova nel comune di Orbetello, ha notato la porta d’ingresso forzata e ha avvertito i carabinieri. Quest’ultimi stanno facendo, insieme ai familiari, l’inventario. Sul posto anche la scientifica.

Sarebbero stati sottratti, tra l’altro, alcuni strumenti del grande musicista. Dai primi accertamenti dopo l’effrazione nella villa, mancherebbero due chitarre dell’artista. Dalla villa, oltre alle due chitarre, sarebbero stati portati via soldi. La casa è dotata di un sistema d’allarme che però sarebbe stato divelto dai ladri, entrati nella proprietà dopo aver scavalcato la recinzione e quindi nella villa da una porta finestra sul retro (non da quella d’ingresso come emerso inizialmente).

Non è chiaro al momento quando è avvenuto il furto, se oggi o nei giorni precedenti: la casa non è dotata di un sistema di video sorveglianza e dopo il malore accusato da Pino Daniele, da quanto appreso, nella casa non era rientrato nessuno tra familiari e persone vicine all’artista. Il furto è stato poi scoperto nel tardo pomeriggio di oggi, quando è tornata alla villa Amanda Bonini, compagna dell’artista, che era insieme ai suoi due figli.

La casa dell’artista si trova in una zona isolata: è un ex podere poi trasformato in villa, circondato da un giardino e “nascosto” da una fila di cipressi sui quattro lati.

Il furto sarebbe avvenuto dopo che l’artista era stato soccorso e portato a Roma, morendo in ospedale. Alla scoperta del furto si è giunti su segnalazione di alcuni familiari. Non si sa se alcuni di costoro siano coinvolti.

Leggi ...

Udine, omicidio-suicidio: gioielliere spara a finanziere. Stampa locale: “Vendetta”

polizia_6751[1]

Secondo il Messaggero Veneto l’assassino, Angelo Brocchetta, è stato denunciato dalla vittima Franco Pavan per violenza sessuale nei confronti di un congiunto ed è stato condannato in primo grado e in appello
Omicidio-suicidio a Piancada di Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine. Un gioielliere ha ucciso con due colpi di pistola un finanziere e poi si è tolto la vita. L’assassino, che secondo il Messaggero Veneto si chiama Angelo Brocchetta, ha suonato alla porta del finanziere Franco Pavan, e dopo aver minacciato la convivente del finanziere gli ha sparato, uccidendolo. Poi è andato nel retro della casa e ha rivolto la pistola, una calibro 9 regolarmente detenuta, contro di sé.
Il Messaggero Veneto riporta che all’origine della tragedia potrebbe esserci la vendetta. Pavan, che faceva parte della compagnia di San Giorgio di Nogaro, aveva infatti denunciato Brocchetta per violenza sessuale nei confronti di un congiunto. La vicenda è finita in tribunale e Brocchetta è stato condannato in primo e secondo grado. Gli è anche stata inflitta la pena dell’obbligo di dimora a Carlino (Udine), scaduta nel 2011.

Leggi ...

Nigeria, Bbc: nuovo attacco di Boko Haram a Baqa: “Si temono duemila morti”

181122578-3b0917b2-24df-40ab-9fc1-af1b053459f7[1]

La città a nord-est del Paese devastata assieme ad altri 16 villaggi tra lo scorso weekend e la giornata di mercoledì. Un amministratore locale ha raccontato di corpi sparsi per le strade e case in fiamme. Caduto il quartier generale della forza multinazionale chiamata a contrastarli. E anche il Camerun chiede aiuto
ABUJA – Case in fiamme, cadaveri ovunque. E’ la testimonianza di quanto accaduto a Baqa, città del nord-est della Nigeria, nel corso di due attacchi portati da Boko Haram tra lo scorso weekend e le giornate di martedì e mercoledì. “I cadaveri giacciono sulle strade, si temono 2000 persone uccise” nei raid, scrive la Bbc citando un ufficiale militare. La città “è stata completamente devastata, le case date alle fiamme”.

Nel raid del weekend i morti sarebbero stati un centinaio. La stima complessiva ma non confermata delle vittime di Baqa, tra il 3 gennaio ed oggi, è stata fatta sulla base di quanto raccontato dai parenti, ha spiegato al telefono Musa Bukar, presidente del governo locale per il distretto di Kukawa nello Stato del Borno, che include la città teatro delle violenze. Parlando da un accampamento a Maiguri, dove hanno trovato rifugio gli scampati al massacro, Bukar ha raccontato di corpi sparsi nelle strade e nella boscaglia.

Lo scorso 3 gennaio, i miliazi di Boko Haram si erano impadroniti del quartier generale che la forza multinazionale incaricata di combatterli aveva eretto a Baqa. Il nuovo attacco a nord-est ha portato alla distruzione di 16 tra cittadine e villaggi sulle rive del lago Ciad, compresa Baqa. “Gli islamisti hanno bruciato tutto” hanno riportato le autorità locali, la città di Baqa, che aveva una popolazione di 10.000 persone, di fatto “non esiste più”. Quelli che sono riusciti a fuggire “non sono stati in grado di seppellire i morti, i loro cadaveri ora giacciono nelle strade”. Molti sono fuggiti, già da domenica, attraversando il lago Ciad.

In ottobre, le autorità nigeriane avevano annunciato il raggiungimento di un’intesa per un cessate il fuoco con Boko Haram, anche in vista del rilascio delle oltre 200 studentesse rapite a Chibok, nel Borno, lo scorso aprile, e per un regolare delle prossime elezioni presidenziali e legislative, programmate per il prossimo febbraio. Tregua poi smentita dal sedicente leader del movimento, Abubakar Shekau. Da allora, le violenze sono continuate senza interruzioni di sorta. E ieri, in un video diffuso su YouTube, un uomo presentatosi come Shekau ha lanciato la minaccia degli integralisti contro il presidente del Camerun Paul Biya. “Oh Paul Biya, se non fermerai questo complotto maligno, assaggerai quanto è accaduto in Nigeria… I tuoi soldati non possono nulla contro di noi”, ha dichiarato Shekau in arabo.

E adesso anche il Camerun chiede aiuto. Il presidente Biya ha rivolto oggi un appello alla comunità internazionale per fermare Boko Haram. “Dal Mali, alla Somalia, fino alla Repubblica Centrafricana, questi terroristi hanno la stessa agenda – ha detto Biya – di fronte a una minaccia globale serve una risposta globale”. Biya ha mobilitato l’esercito contro Boko Haram in maggio, dopo che il gruppo terrorista è sconfinato più volte in Camerun dalla vicina Nigeria. Migliaia di soldati e uomini delle forze speciali sono stati dispiegati nella Regione dell’Estremo Nord, uccidendo dozzine di jihadisti.

In Nigeria, gli ultimi eventi non hanno impedito al presidente Goodluck Jonathan di lanciare oggi la sua candidatura per un nuovo mandato. Il 57enne Jonathan, al potere con il People’s Democratic Party ininterrottamente dal 1994, anno della fine del regime militare, ha parlato di fronte a migliaia di sostenitori radunati a Lagos, ricordando i progressi nell’agricoltura e nell’industria e la recente privatizzazione della complicata fornitura dell’energia elettrica, che ancora non raggiunge con continuità molte aree del Paese. Nella sua prima vera sfida elettorale, Jonathan dovrà vedersela con Muhammadu Buhari, proprio un esponente della precedente dittatura, deciso a giocarsi la carta di una competenza militare superiore a quella dell’attuale e contestato presidente per sconfiggere Boko Haram.

Leggi ...

Corruzione, 22 arresti a Roma. Tangenti sulle fogne. In carcere funzionari pubblici

finanza-6751[1]

Alcuni degli arrestati lavorano negli uffici tecnici di alcuni Municipi di Roma Capitale e in una Asl. La Procura della Repubblica di Roma ha disposto misure cautelari a carico di 28 persone. Tangenti per il rilascio delle autorizzazioni per gli allacci alla rete fognaria
Avrebbero omesso di rilevare gli abusi riscontrati nel corso delle ispezioni e avrebbero commesso numerose irregolarità nella gestione delle pratiche per il rilascio delle autorizzazioni per gli allacci alla rete fognaria. Con queste accuse i finanzieri del nucleo speciale tutela dei mercati hanno arrestato dieci funzionari pubblici (alcuni impiegati del XIV municipio, altri riconducibili alla Asl Roma E).

Sotto indagine sono finiti anche tredici imprenditori e cinque liberi professionisti che, a vario titolo, avrebbero fatto parte del sistema criminale individuato dalla procura di Roma. L’indagine è durata diversi mesi e ha consentito agli inquirenti di scoprire, anche grazie a intercettazioni telefoniche, il pagamento di mazzette ai funzionari che si recavano per i controlli nei cantieri e, addirittura, di tangenti preventive pagate ogni volta che veniva aperto un nuovo cantiere.

Le accuse per i funzionari dello Spresal dell’Asl Roma E invece si riferiscono alle mancate contestazioni sulle irregolarità relative alle norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Ventotto in totale misure cautelari, di cui 22 arresti, mentre 40 sono state le perquisizioni effettuate in uffici pubblici, abitazioni e studi privati. Tutto è iniziato con alcuni episodi corruttivi che vedevano coinvolti alcuni funzionari al lavoro presso l’Ispettorato edilizio del XIV Municipio di Roma Capitale, l’inchiesta poi si è allargata

Leggi ...

Archivio