Rubriche

Category Archives: rubriche

Renzi: “Il nuovo Presidente sarà eletto a fine mese”. Parlamento convocato il 29

054007884-dae00f1e-4c20-4b5f-b194-cd9dbe901d19[1]Giorgio Napolitano lascia il Quirinale tra gli applausi della folla. A Grasso il ruolo di reggente. Il premier: entro gennaio l’elezione del successore. Berlusconi: basta poltrone decise dalla sinistra. La replica del premier: facciamo da soli.
“Ragionevolmente a fine mese potremo avere il nuovo presidente della Repubblica”. Giorgio Napolitano ha appena lasciato il Quirinale (foto – video) e Matteo Renzi, dopo il tweet di ringraziamento al capo dello Stato dimissionario, si lancia subito verso il prossimo ostacolo. Con un primo obiettivo che spiega così: “Due anni fa la politica non ha brillato, questa volta non possiamo fallire”. E se alla fine, garantisce Renzi “se Berlusconi dice no ce lo eleggiamo da soli”. Questo risultato passa attraverso in primis attraverso l’unità del Pd e sconfiggendo quelli che, a destra come a sinistra, giocano la partita del Quirinale per “affossare” il Patto del Nazareno.
Per questo, ieri mattinata alla segreteria del Pd, Renzi, ha spiegato che bisogna cercare “una larga condivisione” sul nome del futuro presidente della Repubblica. Condivisione che si potrà trovare su “un profilo dentro il Pd che proporremo agli alleati e a tutti coloro che vorranno sostenerlo”. Anche al M5S: “Anche questi parlamentari di Grillo è giusto che partecipino, non possono stare in Parlamento solo a parlare delle cose che non vanno”, dice il premier. Comunque, assicura il premier “ci sono tanti nomi, non uno solo. Ho tanti nomi in mente
La tempistica di Renzi prevede che il voto “buono” scatti alla quarta tornata. Un progetto che però non convince Pierluigi Bersani: “Se c’è la volontà di arrivare a una intesa con tutti, che sia con tutti, perché aspettare la quarta votazione e lasciar perdere la prima, la seconda e la terza?”, chiede l’ex segretario. Naturalmente il percorso disegnato a Palazzo Chigi si incrocia con i progetti di Berlusconi.
Ieri l’ex Cavaliere ha partecipato ad un affollato raduno dei club Forza Silvio “vietato” ai suoi parlamentari. In serata invece ha incontrato i senatori. E sulle dimissioni di Napolitano ha detto di “avere il massimo rispetto per l’ex capo dello Stato, ma lui con noi non si è comportato bene. Ha perso la grande occasione di essere il presidente della pacificazione”. Del futuro inquilino del Quirinale, il leader Forza Italia ha detto: “Ci vuole il nostro sì “. L’identikit di Berlusconi prevede che il nuovo presidente “non sia il seguito dei tre presidenti della Repubblica di sinistra che ci hanno portato nella condizione di non democrazia. Noi insisteremo su questo e saremo lieti di sostenere un candidato super partes”.

Leggi ...

Videopoker e voto scambio, 21 arresti. da figlio del boss a reggente clan

carabinieri_nuove_salerno_1-300x323[1]

Gianluigi Serino, figlio ‘cadetto’ del boss dell’agro nocerino-sarnese Aniello, detenuto cosi’ come il figlio maggiore Matteo, era il reggente del clan e aveva deciso di farsi strada anche tessendo alleanze con la politica locale. Ora invece e’ in carcere, e il suo ‘referente’ nel tentativo di infiltrarsi nell’amministrazione comunale di Sarno, Franco Annunziata, gia’ consigliere provinciale e poi candidato sindaco di Sarno sostenuto da tre liste civiche che facevano capo a Ncd, e’ indagato. E’ l’esito di una indagine del Ros dei carabinieri di Salerno cominciata nel 2013 per capire le ragioni del monopolio del noleggio di videopoker nella zona da parte di un’imprenditore del Napoletano, e finita con 21 arresti tra cui quello dell’aspirante boss.Al centro dell’inchiesta coordinata dalla procura salernitana, Raffaele Vitiello, di Boscoreale, titolare della Viscomatic srl, azienda con un volume d’affari considerevole esteso tra le province di Napoli, Salerno e Foggia anche grazie al sistematico ricorso all’appoggio di cosche locali in cambio di denaro. Un ‘sistema’ che nell’estate 2013 incide sui precari equilibri criminali del territorio – scrive il procuratore diSalerno Corrado Lembo – dove il clan Serino e quello che fa capo a Luigi Parlato sono gia’ in frizione. La decisione di mettere alcune delle macchine di videopoker di Vitiello, d’accordo con Parlato, in un bar di Sarno, non piace a Gianluigi, il rampollo dei Serino che sta gestendo gli affari illeciti della ‘famiglia’. In quasi due anni, il Ros documenta la gestione delle piazze di spaccio locali dell’aspirante boss, che in prima persona si occupa anche dei videopoker, appoggiando altri due imprenditori del settore, Vincenzo Lapelazulli e Pompeo Delli Bovi; episodi di abigeato, anche nelle province di Avellino e di Potenza; l’intestazione fittizia di attività di scommesse e noleggio di macchine distributrici di alimenti e bevande che in realta’ fanno capo a Gianluigi e ai suoi fratelli Nicola e Michelina. Tutte iniziative di cui il boss Aniello, detenuto a Padova, e’ consapevole e nelle quali da’ consigli attraverso i colloqui con i familiari. A maggio poi la svolta, il tentativo di condizionare l’amministrazione a Sarno imponendo un uomo di fiducia, Annunziata appunto, una priorita’ per Gianluigi Serino, dicono i pm, in modo da inserirsi nell’imprenditoria locale. Sotto sequestro ora anche beni dei Serino per 2 milioni di euro, tra aziende agricole, auto e conti correnti bancari e postali.

Leggi ...

Alla vigilia delle dimissioni di Giorgio Napolitano, si pensa solo al suo successore

1420869604-ipad-327-0[1]Re Giorgio se ne va. Renzi: “Sceglieremo un arbitro non un giocatore”. Si apre il mercato per decidere il successore
Un addio che da mesi era nell’aria e che negli ultimi giorni si è concretizzato. Dopo la consegna della lettera, al Quirinale inizieranno per Napolitano le cerimonie di saluto.
Alle 12, quello che sarà ormai l’ex Presidente della Repubblica, lascerà il Colle per dirigersi nella sua residenza privata dove si dice felice di tornare. “Qui si sta bene, è tutto molto bello – ha commentato Napolitano – ma è un po’ una prigione. A casa starò bene e passeggerò”.

La formalità conterrà il momento dell’abdicazione, mentre fuori dal Palazzo echeggerà un grosso sospiro di solievo. Perché, si sa, ormai Napolitano non era più gradito. Nè alla politica, nè ai cittadini.

Quello che preoccupa è il post, quello che accadrà dopo l’addio di Napolitano. L’elezione del nuovo Capo dello Stato è la vera partita politica aperta in Italia. Il nocciolo della questione è tutta in un nome. Perchè il profilo del successore già c’è, almeno a parole. I fatti, si sa, sono tutt’altra cosa. E Matteo Renzi ne è consapevole e vuole chiudere in fretta la partita del Colle: già il primo febbraio, il premier di poter eleggere il successore di Napolitano. Sembra che le votazioni possano iniziare il 28 gennaio, 14 giorni dopo. Il suo successore- ha ribadisce il presidente del Consiglio rispondendo alle domande di giornalisti a Strasburgo- dovrà essere un “arbitro”. “La Costituzione – ha detto – descrive per la presidenza della Repubblica il “profilo di un arbitro saggio”: il capo dello Stato “non è il giocatore di una delle due squadre ma ha rilevanti responsabilità nella vita quotidiana, rilevantissime in alcuni momenti storici, servirà una personalità di grande livello”.

Ogni giorno, ormai, è toto-nomi. Sempre in pole position c’è la candidatura di Romano Prodi, rilanciata recentemente da Pierluigi Bersani. Di male in peggio, insomma. Risalgono nelle quotazioni anche le candidature di Pier Carlo Padoan, attuale ministro dell’Economia, e quella di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia. Ma c’è anche chi considera Walter Veltroni come papabile capo dello Stato, mentre continuano a girare i nomi di Dario Franceschini e Pier Ferdinando Casini, che potrebbe saltar fuori dal cilindro qualora la situazione si facesse spinosa.

Le tappe istituzionali del dopo Napolitano sono ormai chiare. Le sue veci saranno assunte dalla seconda carica dello Stato, il presidente del Senato, Pietro Grasso, che si trasferirà a palazzo Giustiniani, sede della supplenza presidenziale. Grasso eserciterà il suo ruolo con il supporto degli uffici del Quirinale, mentre le sue funzioni di presidente del Senato passeranno nelle mani della vicepresidente Valeria Fedeli.
Nel frattempo, la presidente della Camera, Laura Boldrini, avrà proceduto alla convocazione della platea che eleggerà il nuovo Capo dello Stato. Platea composta da: 630 deputati, 315 senatori più i senatori a vita, i delegati delle Regioni (tre per ogni Regione tranne la Val d’Aosta che ne indicherà uno solo). Per fare in modo che le Regioni eleggano i loro delegati, l’elezione del successore del Capo dello Stato non potrà essere convocata prima di 15 giorni dalla data delle dimissioni. Una tempistica che può essere modificata: del resto, accadde anche nel 2013 che le votazioni ebbero inizio dopo 13 giorni.
L’elezione del Presidente della Repubblica, prescrive la Costituzione, ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Mentre, è ormai noto, che le trattative per individuare ‘il nome’ sono state storicamente tra i momenti più affannosi della vita politica italiana. Pochi i requisiti previsti dalla Costituazione per essere eletto come Presidente: “può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica” recita l’articolo 84.

Leggi ...

Nuovo video-choc dell’Isis: bimbo spara a due “spie russe”

1421164786-immagine[1]

Nuovo orrore Isis: pubblicato un filmato con l’esecuzione di “due agenti reclutati dall’intelligence russa”. A impugnare la pistola è un bimbo di una decina d’anni, forse figlio di un miliziano ceceno
“Dopo che il Califfato è divenuto terra del jihad e dell’hijrah (migrazione), i nemici pensavano che potessero inviare spie e agenti per tramare contro lo Stato Islamico, ma Allah ha disonorato i loro sforzi e sventato i loro piani”.
È l’incipit del nuovo video diffuso dall’Isis intitolato “Uncovering an Enemy within”.

Il filmato – in russo e con sottotitoli in arabo e inglese – raccoglie le “confessioni” di due presunte spie russe partite dalla Turchia con la missione di “raccogliere informazioni riguardo le abitazioni e i movimenti dei leader dell’Is e dei combattenti russi all’interno del Califfato”. Per questo i due vengono giustiziati da un bambino di una decina d’anni, presumibilmente figlio di un combattente ceceno dell’Isis.

Leggi ...

Charlie Hebdo, il nuovo numero: “Il nostro Maometto ora è più simpatico”

charlie-hebdo_maometto[1]

Alla conferenza stampa di presentazione del nuovo numero del settimanale satirico, il vignettista Luz spiega come è nata la nuova copertina: “Quel personaggio è il mio, non potevo abbandonarlo. E’ più bello anche se piange. Quando ho concluso e l’ho visto, ho pianto anche io” Questo Maometto è più bello, è più simpatico. Ci piace di più. E dopo averlo disegnato, ho pianto”. La redazione di Charlie Hebdo interrompe il silenzio dopo l’attentato che ha ucciso, tra le 12 vittime, le firme più importanti del settimanale satirico parigino. Lo fa con una conferenza stampa di presentazione del nuovo numero, in uscita mercoledì (e in edicola, nella versione originale in francese, anche in Italia, come allegato al Fatto Quotidiano), alla quale partecipano il nuovo direttore della testata, Gérard Biar, e Renald “Luz” Luzier, il vignettista che ha disegnato la copertina. Proprio l’immagine in prima pagina (un Maometto che piange, con in mano il cartello “Je suis Charlie” e il titolo “Tutto è perdonato“) è il punto dal quale i giornalisti e disegnatori vogliono ripartire: “Guardatelo questo Maometto – dice il direttore sventolando il nuovo numero – è più simpatico dell’altro mostrato in passato”. La scelta della redazione e di Luz, che lo ha disegnato, è quella di tendere la mano nei confronti di quella parte della comunità islamica che si è sentita offesa dalle passate pubblicazioni del settimanale, ma senza perdere lo stile che ha sempre contraddistinto il giornale. Maometto non scomparirà dalle pagine di Charlie Hebdo, ma sarà un Maometto completamente diverso, lontano da quello definito blasfemo. Quando Luz prende la parola, dopo una breve introduzione di Biar, inizia a raccontare il momento più intenso e importante di tutta la preparazione del nuovo numero: quando si è messo di fronte a un foglio bianco, con una matita in mano, per disegnare la copertina di un nuovo giornale. Lasciare, almeno in parte, il vecchio Charlie e farne nascere uno nuovo, più bello, che rappresenterà il futuro della testata. Il tutto con una sola vignetta. “Ho pensato: e adesso che cosa disegno?’ – ha iniziato a raccontare Luz – A quel punto, nella mia mente, è iniziata una vera e propria riunione di redazione a cui hanno partecipato tutti i miei colleghi superstiti e quelli che non ci sono più. Erano tutti lì, davanti a me, sul muro della stanza”. Per sbloccarsi e scacciare la “paura del foglio bianco”, Luz ha detto di aver fatto un disegno catartico, che tornava indietro nel tempo, ai momenti dell’attentato. “A quel punto mi sono detto ‘sei riuscito a fare un disegno, ora fai la copertina‘”. La “riunione” è continuata e “nella mia mente ho capito che sarebbe stato di nuovo Maometto, perché quello è il mio personaggio, è me stesso. Poi è venuto il cartello, il titolo ‘Tutto si perdona’ e poi la lacrima. Il mio Maometto piange, è triste. Quando ho finito, poi, ho pianto anche io“. Il racconto di Luz si è concluso con un momento di commozione da parte del vignettista, abbracciato dal direttore che ha provato a tirarlo su. Il messaggio della redazione è chiaro: la libertà di espressione “non conosce limiti, la libertà è libertà. Stop”. Ci sarà un nuovo Charlie, diverso, ma fedele a sé stesso: “Siamo ancora Charlie. Sono Charlie, sono poliziotto, sono ebreo e anche musulmano

Leggi ...

Arresti nella Marina Militare: «Imponevano il pizzo come i malavitosi»

 

20150113_marina8[1]

È in corso, nelle province di Taranto, Roma e Napoli, l’esecuzione, da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto, di sette ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Le misure restrittive e contestuali perquisizioni vedono fra i destinatari appartenenti della Marina Militare fra i quali Ufficiali, Sottufficiali e personale civile, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, del reato di concussione nell’ambito di appalti in favore dell’ente.

Un «vero e proprio pizzo imposto in modo rigido e con brutale e talora sfacciata protervia, e che ha causato nel complesso danni notevoli sia alle singole imprese che all’intera economia locale, sostanzialmente alla stregua dell’agire della malavita organizzata». Lo scrive il gip di Taranto Pompeo Carriere nell’ordinanza di custodia cautelare, richiesta dal pm Maurizio Carbone, notificata a 7 indagati, tra militari e civili, nell’ambito di una inchiesta sugli appalti gestiti dalla Marina militare. La tangente imposta era pari al 10% dei profitti.

I carabinieri del comando provinciale di Taranto hanno arrestato il vice direttore di Maricommi, due ex vice direttori, un ex capo reparto, un sottufficiale capo deposito, un dipendente civile addetto alla contabilità del reparto e un capo ufficio del settore logistico dello Stato Maggiore della Marina Militare per concussione. In concorso tra loro – secondo l’accusa – abusando delle loro qualità e dei loro poteri, con la minaccia di ostacolare la regolare emissione dei mandati di pagamento per la esecuzione dei lavori di manutenzione e forniture di servizi e materiale loro affidati per conto della Marina militare, gli indagati hanno costretto «vari imprenditori a versare materialmente al capo del V Reparto di Maricommi, in tempi diversi, più somme di denaro non dovute per importi variabili e altre utilità, per un valore complessivamente comunque equivalente al 10% circa dei profitti derivanti dai servizi svolti».

Somme che il capo reparto, precisa una nota dei carabinieri, «provvedeva a distribuire successivamente in diverse parti percentuali secondo gli accordi tra loro intervenuti».

Sono cinque ufficiali in servizio a Napoli, Roma e Taranto, un sottufficiale e un impiegato, entrambi in servizio a Taranto, le sette persone portate in carcere dai carabinieri nell’ambito dell’indagine sulle tangenti imposte sugli appalti della Marina Militare.

In carcere sono finiti

il capitano di vascello Attilio Vecchi, di 54 anni (in servizio al Comando Logistico di Napoli);

il capitano di fregata Riccardo Di Donna, di 45 anni (Stato Maggiore della Difesa-Roma);
il capitano di fregata Marco Boccadamo, di 50 anni (Stato Maggiore Difesa-Roma);
il capitano di fregata Giovanni Cusmano, di 47 anni (Maricentadd Taranto);
il capitano di fregata Giuseppe Coroneo, di 46 anni (vice direttore Maricommi Taranto);
il luogotenente Antonio Summa, di 53 anni (V reparto Maricommi Taranto);
Leandro De Benedectis, di 55 anni (dipendente civile di Maricommi Taranto).

Sono tutti indagati in concorso con il capitano di fregata Roberto La Gioia, di 46 anni, ex responsabile di Maricommi, arrestato il 12 marzo del 2104 ed attualmente e sottoposto all’obbligo di firma. L’ufficiale fu indagato per concussione nei confronti di una serie di imprenditori locali, assegnatari di servizi per conto della Pubblica Amministrazione nell’ambito degli appalti gestiti dalla direzione di Commissariato per la Marina Militare di Taranto.

Al graduato fu sequestrata una somma di denaro contante, suddivisa in singole mazzette, per un ammontare complessivo pari a 44mila euro. Il gip scrive nell’ordinanza di custodia cautelare eseguita oggi che il sistema ideato dagli indagati faceva sì che gli imprenditori concussi fossero vittime di una «vera e propria prassi illecita che si trasferisce da un comandante all’altro, in un ideale passaggio di consegne, più o meno tacito».

Leggi ...

Per salvare se stessa la Casta colpisce ancora

carcere-celle-675[1]

Il Senato si prepara all’ok definitivo sulla custodia cautelare. Pignatone: “Molto difficile per i reati
economici”. Il giudice Morosini (Csm): “E’ giustizia di classe e non riduce il sovraffollamento”
Dentro i miserabili, i recidivi e i pregiudicati, fuori gli insospettabili, anche se fanno accordi con la mafia. Mentre il Senato si prepara ad approvare una riforma sulla misure cautelari personali che limita drasticamente il carcere per chi è in attesa di giudizio, le polemiche sul testo non accennano a finire. Nata come ennesima svuota-carceri, la riforma rende infatti più complesso il lavoro dei giudici e non risolve il problema del sovraffollamento carcerario. Concepita per evitare l’eccesso di carcerazioni preventive, che oggi riguardano 23mila persone su un totale di 63mila detenuti, la nuova legge continuerà a mandare in galera ladruncoli e spacciatori e lascerà – ancora una volta – a piede libero i “colletti bianchi”. La riforma è arrivata a Palazzzo Madama, ma non è ancora stata calendarizzata in Commissione giustizia.

Dopo l’Anm, il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti e il Procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, anche Piergiorgio Morosini, presidente della Commissione riforme del Csm, sentito da ilfattoquotidiano.it punta il dito contro il disegno di legge pronto per l’approvazione definitiva. Per il magistrato, già giudice a Palermo nel processo sulla Trattativa Stato-Mafia, la riforma ha il merito di muoversi “in direzione ostinata e contraria” rispetto ai “pacchetti sicurezza” approvati negli ultimi 15 anni, che “hanno potenziato il ricorso al carcere, anche in attesa di giudizio, ogni volta che un delitto impressionava l’opinione pubblica”, ma lascia immutato “un sistema da giustizia di classe che manda in carcere gli emarginati per reati di microcriminalità e non colpisce quasi mai chi è gravemente sospettato di manovre illegali nella pubblica amministrazione”. Una prova? La “rilevante modifica” subita dal testo nel passaggio dal Senato alla Camera, che ha cancellato dai casi di custodia cautelare obbligatoria, nell’ambito dei reati di mafia e terrorismo, il reato di scambio politico-mafioso.

“Morosini: “Giustizia di classe che manda in carcere gli emarginati e non colpisce quasi mai chi è gravemente sospettato di illegalità nella pubblica amministrazione”

Pubblicità

Il succo della riforma, approvata in seconda lettura alla Camera con il voto contrario di Lega e FdI e l’astensione del Movimento 5 Stelle, è la riduzione della custodia in carcere a extrema ratio da applicare solo in caso di pericoli concreti e “attuali”, quando non è possibile ricorrere a misure coercitive e interdittive sostitutive. Gli arresti domiciliari prima di tutto, e nei casi meno gravi il ritiro del passaporto, l’obbligo di firma, l’obbligo o il divieto di risiedere in una determinata località. Un punto, il riferimento all’“attualità del pericolo”, che ha suscitato l’allarme del Procuratore di Roma, Pignatone, che sentito dalla commissione Giustizia della Camera ha dichiarato: “Se dobbiamo dare alla parola ‘attuale’, calata nel testo di legge, il significato che ha nel vocabolario italiano… noi rischiamo di non poter mai più ricorrere alle misure cautelari al di fuori dei casi di flagranza o dell’immediata minima distanza temporale dei fatti”. Una difficoltà che secondo Pignatone “si esalta per i reati dei colletti bianchi, della pubblica amministrazione e via elencando”.

Con la riforma anche la semplice richiesta della custodia cautelare in carcere diventa più complessa poiché il giudice è costretto a un maggiore sforzo motivazionale: la sua richiesta dovrà contenere una “autonoma valutazione” dell’esigenza di ricorrere al carcere e non si potrà “appiattire” sulle motivazioni del pubblico ministero. “Per andare in carcere non basteranno più alcuni automatismi, come l’essere gravemente sospettato di omicidio” spiega Morosini. “Anche in quel caso, infatti, se il soggetto è incensurato e non si dispone di chiari elementi per temere la reiterazione del reato o il pericolo di fuga ‘attuale’, sarà più difficile applicare la misura di custodia cautelare in carcere”. Anche i Tribunali della libertà, che convalidano o annullano la custodia, avranno tempi più stringenti per decidere e depositare le motivazioni. La custodia in carcere, in ogni caso e salvo eccezionali esigenze, non potrà essere rinnovata e sarà annullata se il giudice non saprà adeguatamente motivare il provvedimento cautelare.

“Pignatone: “Rischiamo di non poter mai più ricorrere alle misure cautelari al di fuori dei casi di flagranza o minima distanza temporale”

Uno degli aspetti più critici della riforma, per Morosini, resta comunque la mancata soluzione al problema delle carceri stracolme. “Il sovraffollamento è legato soprattutto a delitti da microcriminalità urbana e a soggetti pregiudicati o recidivi” spiega il magistrato “Si tratta spesso di spacciatori o ladruncoli, sovente extracomunitari, che non dispongono di un domicilio e il più delle volte finiscono in carcere perché il giudice non sa dove altro mandarli”. Quasi la metà dei detenuti in custodia cautelare in Italia, circa 9 mila, sono stranieri. “Già oggi, in alcuni casi, si potrebbe applicare una soluzione alternativa, come i domiciliari. Ma non lo si fa perché mancano adeguate strutture pubbliche in grado di accogliere questi soggetti”.

Quindi mentre pregiudicati, recidivi e stranieri continueranno ad andare in carcere, con la riforma (e le norme svuota carceri precedenti) scomparirà invece, definitivamente, l’ipotesi detenzione per la stragrande maggioranza dei reati dei “colletti bianchi”. Sarà così anche per chi è gravemente indiziato di reato di voto di scambio politico-mafioso, depennato da quelli di mafia e terrorismo per i quali la legge mantiene l’obbligo del carcere. Nell’ultima versione del testo il riferimento al reato non compare neppure tra quelli più gravi, come l’omicidio o i reati a sfondo sessuale, per i quali vigerà l’obbligo di ricorso al carcere se le esigenze cautelari non potranno essere soddisfatte con altre misure. Solo le misure interdittive, che rappresentano un’alternativa alla custodia cautelare in carcere, verranno estese dalla legge da due mesi fino ad un anno. E questo varrà anche per i reati dei “colletti bianchi”.

“È vero che alzando l’asticella per il ricorso alla custodia cautelare in carcere vengono esclusi da questa possibilità molti reati dei colletti bianchi” conclude il giudice Morosini “ma la mia preoccupazione sta piuttosto nella mancanza degli strumenti investigativi idonei a scoprire questi reati”. Il riferimento è all’estensione della legge per i collaboratori di giustizia ai reati contro la pubblica amministrazione e l’introduzione di “agenti provocatori” per scoprire i reati di corruzione. Strumenti previsti dalle convenzioni internazionali cui l’Italia ha aderito, ma che non compaiono neppure nelle nuove norme anticorruzione annunciate recentemente dal Governo.

Leggi ...

Giustizia ko ad Eboli: i cancellieri in malattia, gli avvocati chiamano i carabinieri

 

20150112_tribeb[2]

Cancellieri di nuovo malati, parte la denuncia per interruzione di pubblico servizio. Ieri mattina udienze di nuovo rinviate. Da un mese e mezzo la giustizia a Eboli è ferma. I giudici di pace non possono celebrare i processi, i cancellieri sono tutti malati. Gli avvocati hanno perso la pazienza e hanno chiesto l’intervento dei carabinieri. Un legale di Nocera Inferiore ha formalizzato la denuncia per interruzione di pubblico servizio. Da questa mattina partiranno le visite fiscali. A disporle il commissario prefettizio del comune di Eboli, Vincenza Filippi, e la coordinatrice dei giudici di pace, Maria De Vecchi. Molti avvocati hanno richiamato lo scandalo dei vigili urbani di Roma e di Napoli, tutti malati alla vigilia di Capodanno.

Leggi ...

Parigi, due milioni in marcia contro il terrore. ‘Si cerca un complice’. Scuole ebraiche presidiate

bastiglia-675[1]

Presenti capi di Stato e di governo europei e internazionali. Massima sicurezza, con oltre 5mila agenti e 1350 militari schierati. Hollande saluta e abbraccia poliziotti, parenti delle vittime e redattori di Charlie Hebdo. Il premier Valls sfila insieme ai manifestanti
Da Renzi a Poroshenko, da Lavrov a Cameron, passando per il presidente palestinese Abu Mazen, a pochi passi dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. Senza dimenticare gli altri 40 capi di Stato e di governo europei e internazionali. Tutti in testa al corteo e applauditi dai cittadini affacciati alle finestre, davanti a oltre un milione di persone – tra 1,2 e 1,6 milioni secondo il ministero dell’Interno, secondo cui si è trattato del corteo “più grande della storia francese, senza precedenti”, a cui si sommano altri due milioni in tutta la Francia – accorse a Parigi per partecipare alla marcia repubblicana, da Place de la Republique a Place de la Nation. Ed è stata la risposta del mondo alle stragi dei fratelli Cherif e Said Kouachi e di Amedy Coulibaly che hanno insanguinato la Francia. Il presidente Hollande, al termine del corteo dei capi di Stato, ha salutato i poliziotti e abbracciato i redattori sopravvissuti al massacro di Charlie Hebdo e i parenti delle vittime, alla testa del corteo. Assente il presidente Usa Barack Obama, probabilmente per ragioni di sicurezza. Gli Stati Uniti sono stati comunque rappresentati dal ministro della Giustizia Eric Holder.
Imponenti le misure di sicurezza: oltre 5mila agenti e 1350 militari per le strade della capitale. L’allerta per sventare possibili attacchi è stata massima, ma il premier transalpino Manuel Valls aveva rassicurato: “Venite numerosi, sarete protetti”. “Oggi Parigi è la capitale del mondo”, ha detto il presidente Francois Hollande ai suoi ministri riuniti all’Eliseo. Mentre il titolare degli Interni, Bernard Cazeneuve, ha annunciato che vi sarà un rafforzamento delle frontiere esterne dell’Ue.
Non mancano però le polemiche. Se Angela Merkel, Mariano Rajoy, Romano Prodi e molti altri esponenti della politica internazionale erano nella capitale per manifestare la loro vicinanza al Paese e alle famiglie delle vittime, il grande assente è stato il Front National di Marine Le Pen, che rappresenta circa il 25% dei francesi e che non è stato invitato. Francois Lamy, incaricato dal partito socialista di organizzare la marcia, ha spiegato a Le Monde che il movimento fa parte “delle organizzazioni che dividono il paese, stigmatizzano i nostri concittadini musulmani e giocano con la paura”. Quindi non è stato chiamato per unirsi alla manifestazione.

Ma Le Pen ha comunque partecipato, anche se lontana dalla capitale, sfilando a Beaucaire, nel sud della Francia. “Marceremo a fianco del popolo francese, con il popolo francese, unico e indivisibile, in tutti i luoghi, meno che al corteo parigino”, aveva spiegato. Le Pen ha definito la manifestazione di Parigi “settaria” e “sequestrata dai partiti”, mentre sabato l’ex leader del movimento, Jean-Marie Le Pen, aveva sollevato nuove polemiche rilasciando un’intervista dove dichiarava: “Je ne suis pas Charlie”, “io non sono Charlie”.
I tre giorni di terrore vissuti in Francia hanno portato alla luce le falle nei sistemi di sicurezza dei paesi europei di fronte ai “lupi solitari”, pronti a seminare il panico nelle metropoli occidentali. Per questo i ministri dell’Interno europei, che si sono riuniti in concoimitanza con la manifestazione, stanno avanzando proposte per prevenire attacchi simili in futuro. Per il ministro francese Cazeneuve il passo principale da compiere è quello di “condividere le informazioni su combattenti stranieri ma anche sulle reti e le filiere terroristiche organizzate”. Lo scambio di informazioni, ha aggiunto, “deve applicarsi anche agli spostamenti” e alle transazioni finanziarie di cui “beneficiano i combattenti”. Cazeneuve ha quindi fatto appello a una maggiore collaborazione anche con Europol e Interpol.

Ma l’attenzione è massima anche sulle “cellule dormienti“, ha confermato il titolare del Viminale, Angelino Alfano: “Abbiamo in atto monitoraggio di aree e soggetti a rischio, ma non possiamo dirle cancellate. La nostra allerta è massima”. Perché, sottolinea il ministro, “non esiste in questo momento un paese a rischio zero”. E proprio per questo “in queste ore – ha aggiunto Alfano – stanno riunendosi in tutta Italia comitati presieduti dai Prefetti per valutare gli obbiettivi sensibili e verificare se ci sono nuove modalità per proteggerli”.

Azioni politiche e di intelligence, dunque, ma anche orgoglio nazionale e risposta popolare contro l’attentato alla rivista satirica Charlie Hebdo e il doppio attacco alla poliziotta di Montrouge, rimasta uccisa in uno scontro a fuoco, e al negozio kosher in cui sono morte quattro persone. I responsabili degli attentati al giornale parigino, i fratelli franco-algerini Said e Cherif Kouachi, sono stati uccisi dalle teste di cuoio francesi, durante un blitz nella stamperia di Dammartin in cui si erano barricati. La stessa sorte è toccata anche ad Amedy Coulibaly, uno degli assassini della poliziotta e dei dipendenti del market. Proprio oggi è stata pubblicata postuma su Twitter la rivendicazione degli agguati compiuti dal killer che sostiene di essere legato all’Isis. A postare il video, ritenuto autentico dalla polizia francese, sono stati i miliziani di Abu bakr al-Baghdadi. Mentre rimane ancora un mistero la possibile presenza di un complice del terrorista di origine maliana. La sua compagna, Hayat Boumedienne, aveva acquistato un volo da Madrid a Istanbul per il 2 gennaio (con ritorno il 9, volo sul quale però non si è mai imbarcata) e l’8 gennaio la donna avrebbe passato il confine tra la Turchia e la Siria. Verrebbe a cadere l’ipotesi di un suo coinvolgimento diretto negli attentati.

Leggi ...

Napoli, «nun ce sta piacere»: il San Paolo omaggia Pino Daniele, ma la Juve fa festa

20150111_87860_NJ27[1]

Un San Paolo infuocato, strapieno come ai tempi d’oro. Le note di “Napule è” di Pino Daniele all’ingresso delle squadre in campo, intonate con le lacrime dai 60mila sugli spalti. Eppure tutto questo non basta a far volare il Napoli in campo. La Juve vince 1-3 al termine di una partita combattuta e vola al primo posto solitario. Tanti i rimpianti degli azzurri, sfortunati ma anche imprecisi in molte circostanze.
Una serata inziata con i brividi, sulle note di Daniele, come dicevamo. «Se Napul’è sarà inno del Napoli Pino ne sarà felice» ha detto Nello Daniele, fratello del cantautore scomparso, ricordando l’artista con il presidente del Napoli De Laurentiis al centro del campo dello stadio San Paolo. Al termine della cerimonia De Laurentiis ha consegnato a Nello Daniele una maglia con la scritta Pino Daniele e il numero 19. «Pino, Pino», con lo stesso ritmo con cui scandivano il nome di Maradona, lo stadio San Paolo, a Napoli, ha cantato. Il presidente De Laurentiis ha parlato dal centro del campo per «ricordare e onorare – ha detto – un grande napoletano, Pino Daniele». De Laurentiis ha ricordato anche il regista Francesco Rosi, morto ieri. Una «sciarpata» ha coinvolto tutti i presenti. Il pubblico ha alzato le sciarpe azzurre cantando con grande commozione la canzone simbolo del legame di Pino Daniele con la sua città. Striscioni sono stati mostrati dalle due curve. «Pino Daniele, voce di un popolo anima di una città raccontaci Napoli nell’eternità», lo striscione mostrato dalla curva A. Nella curva B è comparso uno striscione lunghissimo con la scritta «Non è una serata come tante ma ci piace ricordarti in questa cornice importante. Hai sempre vissuto lontano dai riflettori ma la tua città ti doveva tutti gli onori. Tu essenza vera di una napoletanità ribelle e sincera».

Un avvio intenso, combattuto, senza risparmiare colpi a centrocampo. Una battaglia, Napoli-Juventus: una partita che non può essere come tutte le altre. A ogni attacco bianconero piovono fischia assordanti; alto ritmo, grande intensità.

Piove, sul campo. “Schizzichea”, direbbe Pinu’. E’ la Juve a tessere trame, a fare la partita. Il Napoli la lascia sfogare e cerca di pungere, come sempre, con le sue ripartenze. L’occasionissima per il vantaggio ce l’ha infatti il Napoli con De Guzman, che spara alto a tu per tu con Buffon. E siccome il calcio è spietato, gol sbagliato, gol subito. Pogba sblocca il match con una gran botta al volo da fuori area, che piega le mani a Rafael. Un eurogol che non fa demoralizzare gli azzurri, che però sembrano soffrire il pressing alto bianconero. Un “miracolo” di Rafael su Caceres lasciato solo, consente al Napoli di non andare al riposo col doppio svantaggio.
Buon inizio di secondo tempo degli azzurri, che trovano l’esterno della rete su percussione di Callejon. A testa bassa, la formazione di Benitez trova il pareggio quando – e con chi – meno te l’aspetti: zampata di Britos su calcio piazzato e 1-1. Nemmeno il tempo di gioire, però, che sempre da calcio piazzato la Juve trova il nuovo vantaggio. E’ Caceres ad appoggiare alle spalle di Rafael – peraltro in sospetto fuorigioco – e a gelare nuovamente il San Paolo, sotto una pioggia battente. L’ingresso di Mertens e Gabbiadini danno più vivacità all’attacco azzurro, il Napoli ci prova e la Juve rincula a gestire. Annullato un gol a Koulibaly per carica su Buffon, il match sembra non voler cambiare direzione. Benitez butta nella mischia Duvan Zapata, per cercare il tutto per tutto. Ed è proprio il colombiano ad avere la palla del pari all’ultimo secondo, ma si lascia cadere sull’uscita di Buffon. Chance clamorosa al 93′ per Gonzalo Higuain, ma la palla non vuole entrare. E così, sul contropiede susseguente, Arturo Vidal fa 3-1 e pone fine al match. La Juve vince al San Paolo dopo 14 lunghissimi anni e si candida seriamente al quarto tricolore. Al Napoli non resta che lottare per il terzo posto, con un occhio di riguardo verso la Roma al secondo. Tante le polemiche a fine gara per la rete in fuorigioco di Caceres.

Leggi ...

Archivio