Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, parcheggiatore abusivo picchia il cliente.

20150116_ggggf[1]

 

Un parcheggiatore abusivo sta parlando con un cliente, un attimo e lo colpisce con violenza al volto. L’uomo cade di schianto a terra privo di sensi. Il parcheggiatore gli assesta altri due colpi al viso mentre il malcapitato batte la testa sul selciato. Nessuno che chiama le forze dell’ordine, neppure i medici che passano da lì. Via Einaudi, zona via Marina-Loreto Mare, il video registrato dalle telecamere è da brividi. Indaga la Procura. Dopo le botte, l’abusivo, aiuta l’uomo ad alzarsi e lo conduce nell’ospedale. L’identità dell’aggressore è reperibile, ma chi è l’aggredito? Che fine ha fatto? Sembra che il nome del parcheggiatore sia già agli atti, ma la notizia non trova conferma.

Leggi ...

Je ne suis pas charlie.

images[1]Listener[1]                                                                                                                                                     

 

 

Leggi ...

Pino Daniele: eredità a figli e moglie, esclusa la compagna Amanda

daniele-la-compagna-amanda-esclusa-dall-eredit[1] Pino Daniele aveva un testamento, depositato presso un notaio romano che qualche giorno fa ha informato gli eredi delle sue ultime volontà. Ecco come verà distribuita la sua cospicua eredità formata da beni immobili e azioni societarie, titoli e depositi e soprattutto diritti d’autore.

Secondo le prime indiscrezioni trapelate, il cantautore avrebbe privilegiato i tre figli minori: Sara 18 anni, Sofia 13 anni  e Francesco 8, avuti dalla seconda moglie Fabiola Sciabbarrasi, anche se una legittima quota di eredità è stata assegnata ai due figli maggiori del cantante – Alessandro e Cristina – avuti dalla prima moglie Dorina Giangrande.

Ai cinque figli è andato comunque il 50% del patrimonio. L’altro 50% è diviso a metà: una parte è destinata a Fabiola che risulta ancora moglie del cantautore a tutti gli effetti – e l’altro 25% ai figli minori, suddiviso in parti uguali.

Esclusi completamente dal testamento la compagna degli ultimi due anni di vita del cantante Amanda Bonini e la famiglia d’origine del cantautore napoletano: i fratelli, le sorelle e i nipoti.

Amanda , ultimo amore di Pino Daniele, dovrà lasciare il casale nei pressi di Orbetello dove viveva con il compagno. Amanda è stata accanto a Pino nei momenti della tragedia. Ha cercato di accompagnarlo in auto, dalla Maremma – in una corsa folle per raggiungere il Sant’Eugenio – a Roma per salvargli la vita.

Ecco qualche dettaglio , del patrimonio di Pino Daniele: diversi immobili nel Lazio, tra cui la casa di Roma in cui vive Fabiola con i figli, una villa sull’Aurelia e le case comprate ai figli Cristina e Alessandro.

La villa di Formia assegnata già alla prima moglie Dorina Giangrande, durante il loro divorzio, un appartamento a Formia e uno studio di registrazione. La tenuta in Toscana, tra Magliano e Orbetello –  dove il cantane si è sentito male –  e il Tuscany Bay, un jazz bar, ristorante deluxe, di proprietà per il 90% di Pino Daniele e del 10% del figlio Alessandro, di cui la compagna, Amanda Bonini, era amministratore unico.
Oltre ai beni immobili ci sono poi i proventi Siae: royalties che nel solo 2013 corrispondono a circa 350mila euro.

Leggi ...

Cetara. Matrimonio firmato Enzo Miccio

images[4]

E’ stata scelta Cetara in Costiera amalfitana come cornice di uno dei tanti famosi matrimoni firmati Enzo Miccio, il famoso wedding planner che fa sognare tanti italiani e che ha reso ancor più bella Cetara, già un angolo di paradiso. Comune in provincia di Salerno, Cetara è una conchiglia della costiera amalfitana racchiusa tra bellissimi terrazzamenti di limone e l’immensità del mare. Un luogo ricco di charme, adatto a diventare set televisivo del programma in onda su “Real Time” condotto da Enzo Miccio nelle vesti di wedding planner. Protagonisti due giovani imprenditori che hanno deciso di sposarsi nella splendida Chiesa di San Pietro Apostolo. Le nozze, celebrate dal parroco Don Nello Russo, sono state caratterizze da un elegantissimo allestimento firmato Enzo Miccio. Aperitivo in riva al mare, con piatti preparati dai ristoratori locali, importante espressione di un territorio che ha tanto da raccontare e da offrire. Un armonioso accostamento di colori, sapori e odori di questa terra ha reso questo matrimonio unico e caratteristico. Dai limoni, raccolti direttamente dai terrazzamenti, alle acciughe pescate dalle tradizionali cianciole di Cetara. Enzo Miccio, ricevuto al comune dal Sindaco Secondo Squizzato e dall’Assessore al Turismo Angela Speranza, con i quali ha organizzato logisticamente la preparazione, l’accoglienza e lo spostamento degli ospiti. Grazie alla proficua collaborazione dell’Assessore alla viabilità Luigi Carobene, del servizio di protezione civile, del Comandante dei Vigili urbani e del servizio navetta, ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari affinché tutto fosse impeccabile e memorabile. “Cetara è già meta molto ambita dove tanti sposi scelgono di ambientare il loro giorno più bello in uno scenario mozzafiato” – dice l’assessore Speranza – “C’è stata grande attesa e tanta curiosità per questo evento, il quale non può che dare visibilità e rilievo al nostro paese. E’ un programma seguito da milioni di italiani”. Un’organizzazione che ha visto unire tutte le forze del paese, esaltandone le proprie tipicità e caratteristiche. Un matrimonio da favola, da far sognare grandi e piccoli”.

Leggi ...

Traffico di rifiuti speciali in tutta Italia: al vertice un boss di camorra

20150115_20150115_1825244[1]C’è un boss della camorra al vertice dell’organizzazione criminale dedita al traffico di rifiuti speciali smantellata da Polizia di Stato e Polizia Provinciale, nell’ambito di un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma. Dall’alba gli agenti sono impegnati nell’esecuzione di 14 misure cautelari e di numerose perquisizioni e sequestri in diverse Regioni italiane.
Tra i capi dell’organizzazione, che raccoglieva di indumenti usati, prodotti tessili e accessori di abbigliamento da rivendere in diversi Paesi europei e africani, sottolineano gli investigatori, emerge la figura di Pietro Cozzolino, elemento di vertice dell’omonimo clan camorristico operante a Portici-Ercolano (Napoli), già condannato per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.Con Cozzolino ai vertici dell’organizzazione criminale, il fratello Aniello, anche lui condannato in via definitiva per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti e latitante dal 2008Con Cozzolino ai vertici dell’organizzazione criminale, il fratello Aniello, anche lui condannato in via definitiva per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti e latitante dal 2008

 

Leggi ...

Traffico internazionale di droga: 14 arresti. Indagati il vigile urbano custode delle dosi e il figlio di Tony Marciano

 

 

 

 

 

 

 

L’Antimafia smantella l’organizzazione vicina ai Gionta. Si tratta di un prosieguo delle indagini che hanno già portato in cella decine di affiliati alla camorra

Quattordici ordinanze di custodia cautelare consegnate dai carabinieri ad altrettanti indagati finiti nel mirino dell’Antimafia con l’accusa di traffico internazionale di droga. Si tratta di un’altra operazione anticamorra condotta tra Torre Annunziata e i Comuni limitrofi, un altro colpo all’organizzazione criminale dei Gionmta, proprio nel giorno in cui viene wsgomrato l’edificio roccaforte sito nel cuore della città.
Quattordici gli indagati (di cui quattro detenuti) ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, con le aggravanti della modalità transnazionale e delle finalità mafiose. L’indagine, condotta dal maggio 2010 al luglio 2013 rappresenta il filone conclusivo di un’ampia attività investigativa che ha già portato, nel 2010 e nel 2012, all’arresto di altre trenta persone, facenti parte della stessa associazione criminale degli odierni indagati – tutti affiliati o contigui al clan camorristico “Gionta”, consentendo di disarticolare un sodalizio criminale dedito all’importazione dall’Olanda di cocaina, hashish e marijuana.Gli investigatori hanno accertato la capacità del clan Gionta di controllare una fitta rete di narcotrafficanti dedita al rifornimento delle piazze di spaccio site in Torre Annunziata, in particolare quelle di Largo Grazie e Parco Apeca, piazze stabilmente inserite nel sistema criminale. E hanno dimostrato come le piazze alimentavano un complesso circuito di individui che a vario titolo contribuivano al “funzionamento” dell’attività.602-408-20120704_173542_0A168B91[0]_Public_Notizie_270_470_3[1]«E’ il caso di Luigi, figlio di un vigile urbano in servizio presso il comando della Polizia locale di Tone Annunziata – scrivono i magistrati -, che deteneva presso la propria abitazione quei quantitativi di stupefacente che venivano prelevati e portati sulle piazze». Ha, infine, fatto emergere in particolare i ruoli apicali delle singole piazze, ovvero coloro che si occupavano della “direzione”. Largo Grazie e Largo Genzano erano gestite da Antonio Guarro e dalla moglie Mariarca Muscerino. Anche la piazza di Largo Apeca era inserita nel sistema “Gionta”, ma a differenza di Largo Grazie la compravendita avveniva all’interno di una delle abitazioni del Parco. Tra i soggetti tratti in arresto c’è anche Francesco Marciano, classe 1987, figlio di Ciro, meglio noto come “Tony Marciano”, cantautore neomelodico già tratto in arresto nell’ambito dello stesso procedimento penale.

Leggi ...

Terra Fuochi, Roberto Mancini “vittima del dovere”. Indagava su rifiuti tossici

roberto-mancini-675[1]

Il poliziotto si ammalò di tumore mentre svolgeva indagini sullo sversamento di materiale illegale in Campania. Dopo la scoperta della malattia, l’amico Fiore Santimone lanciò una petizione su Change.org che ha raccolto 75mila firme. Ora, il riconoscimento del Ministero
Roberto Mancini, il poliziotto morto a fine aprile dopo essersi ammalato di tumore a causa delle indagini che conduceva sulla Terra dei Fuochi, è stato riconosciuto “vittima del dovere” dal Ministero dell’Interno. Un riconoscimento che va a tutte quelle persone che, nell’esercizio del proprio dovere o lavoro, hanno perso la vita per il bene della comunità. La decisione arriva grazie anche alla grande visibilità ottenuta dalla petizione lanciata dall’amico Fiore Santimone su Change.org nella quale si chiedeva, appunto, di non dimenticare la sua famiglia e onorare il lavoro svolto dall’agente.

Sono state 75mila le firme raccolte dall’apertura della petizione, a novembre 2013, e, 14 mesi dopo, è arrivato il riconoscimento, oltre a una medaglia d’argento alla memoria consegnata dal Capo della Polizia. “Voglio ringraziare, anche da parte di mia figlia Alessia, tutti i firmatari della petizione su Change.org ha dichiarato la moglie Monika – per il loro sostegno nel chiedere il giusto riconoscimento per Roberto Mancini. Siete stati fondamentali. Finalmente il Ministero dell’Interno ha riconosciuto Roberto Mancini come vittima del dovere. Il suo importantissimo lavoro sul traffico di rifiuti tossici è servito a molte cose e adesso questo è ufficialmente riconosciuto. Non esiste indennizzo adeguato per l’assenza di mio marito e del padre di mia figlia, tuttavia è giusto che chi ha dato la propria vita per il bene di tutti, venga almeno ricordato e riconosciuto come si deve da parte delle istituzioni”.
La famiglia Mancini, però, spera anche nel successo di un’altra petizione che riguarda sempre Roberto: la moglie Monika vuole sapere se la Camera dei Deputati deciderà di intitolare una sala di Palazzo San Macuto, sede della Commissione Antimafia, alla memoria del marito.
“Roberto era un poliziotto coraggioso – scrivono i responsabili di Change.org in un comunicato – che ha pagato con la vita le sue fondamentali indagini sul traffico di rifiuti nella Terra dei Fuochi. Sono state, infatti, le sostanze tossiche sprigionate da quella terra martoriata a ucciderlo nell’aprile del 2014, quando Roberto si è arreso a un tumore”. Nel 2013, Santimone ha deciso di aprire la petizione, quando roberto era “solo” malato e la richiesta si limitava a un indennizzo per lui e la sua famiglia.

Leggi ...

Gigi D’Alessio sotto attacco dopo la frase sulla Terra dei fuochi: “Qui si muore”

gigi-dalessio-canale-5-675[1]

Gigi D’Alessio non l’ha presa bene. Alle accuse di essere un ‘negazionista’ della Terra dei Fuochi per le parole pronunciate in diretta tv dal palco del concertone di Capodanno a Napoli (“Solo l’1% dei territori campani è inquinato, la regina Elisabetta mangia le verdure di Caivano”), il popolare cantante napoletano ha reagito con una lettera nella quale rivendica la sua buona fede e i suoi buoni propositi (pubblicata integralmente sulla sezione blog de ilfattoquotidiano.it), e poi annuncia: “Ho la coscienza a posto, anche per questo sarò da Santoro per parlare di Terra dei Fuochi”. Lo attende un nuovo reportage dell’inviato Sandro Ruotolo, secondo il quale “la Terra dei Fuochi si sta allargando” esattamente un anno dopo l’inchiesta “Inferno atomico”.
D’Alessio si dichiara “ferito” al termine di un lungo bombardamento di accuse e critiche firmate dai leader dei comitati civici e ambientalisti che da anni si battono per denunciare lo scempio ambientale e riassunto con una parola terrificante: “Biocidio”. Don Maurizio Patriciello, il parroco di Caivano da anni in prima linea, si è detto “indignato” delle sue parole, sottolineando che “mentre la regina campa 100 anni, a Caivano si muore di cancro nel 70% dei casi”. Antonio Marfella, oncologo dell’Isde, l’associazione dei medici per l’ambiente, ha usato parole intrise di sarcasmo durissimo: “Ci incoraggiano a mangiare prodotti Dtc, Di Tombamento Certificato. Ciò che viene proibito alle pecore, vogliono darlo ai pecoroni…”. La pasionaria di Giugliano Lucia De Cicco, candidata con de Magistris alle comunali di Napoli nel 2011, ha diffuso un comunicato della rete ‘Stop Biocidio’ dall’eloquente titolo: “Non è con le falsità che si tutela l’agricoltura campana”. Nel documento si afferma che “si continua a tacere e a non far nulla per gli oltre 1.500 siti contaminati, citati nel piano bonifiche, reale condanna incombente sulla parte sana e salvabile della Regione Campania, la nostra agricoltura ridotta in ginocchio per questa gravissima colpa. Non si comprende come mai, ad esempio, nell’area vasta della ex discarica Resit di Giugliano si continui a coltivare, così come nei terreni attigui alle decine di discariche ricolme di rifiuti tossici disseminate nel territorio campano. Non possono bastare gli spot pubblicitari per ribaltare l’immagine dei prodotti campani”.
Ed eccoci all’altro snodo delle polemiche: il piano di marketing e comunicazione della Regione Campania, 56 milioni di euro stanziati per promuovere le produzioni agricole locali, da sostenere perché commercialmente penalizzate dalle notizie sull’inquinamento ambientale del territorio. Di questo piano ha beneficiato anche il concerto di D’Alessio, che ha goduto di un finanziamento regionale di 600.000 euro: non sono finiti nelle tasche del cantante, che ha lavorato gratis, ma in attività di promozione dell’evento, quindi a Mediaset. La delibera, ancora fresca di inchiostro, è firmata dall’azzurro Stefano Caldoro. E a chi lo ha accusato di promuovere “spot elettorali” per puntare alla rielezione (si voterà tra marzo e maggio) il Governatore ha risposto affermando che le prime bonifiche “sono state avviate” e che “nessuno nega la ferita della terra dei fuochi, ma dopo venti anni siamo partiti e non abbiamo nessuna intenzione di fermarci. Consapevoli che ci vorranno anni ed anni e duro lavoro per risolvere definitivamente un problema che esiste. Consapevoli”, continua il governatore, “che esiste ancora un fenomeno, che è quello dei roghi, che va combattuto con sempre maggiore determinazione. Ma oggi abbiamo contestualmente il compito di tutelare i nostri prodotti e la loro qualità e soprattutto di raccontare le cose fatte e quelle ancora da realizzare”. Caldoro ha ringraziato “GigiD’Alessio, un professionista bravissimo come tutti i suoi ospiti: quelli che ci hanno dato e ci daranno una mano per raccontare le eccellenze della nostra terra, la voglia di ripartire con fiducia”. Quella fiducia che è difficile riconquistare tra chi non si fida più.

Al concerto di Capodanno in diretta sa Mediaset – finanziato da Regione Campania – il cantante ha difeso i prodotti di un territorio “inquinato solo per l’1%”. Don Patriciello: “Sono indignato”. L’oncologo: “Proibiti anche alle pecore”. Caldoro fa quadrato: “Ha raccontato le nostre eccellenze”
Gigi D’Alessio non l’ha presa bene. Alle accuse di essere un ‘negazionista’ della Terra dei Fuochi per le parole pronunciate in diretta tv dal palco del concertone di Capodanno a Napoli (“Solo l’1% dei territori campani è inquinato, la regina Elisabetta mangia le verdure di Caivano”), il popolare cantante napoletano ha reagito con una lettera nella quale rivendica la sua buona fede e i suoi buoni propositi (pubblicata integralmente sulla sezione blog de ilfattoquotidiano.it), e poi annuncia: “Ho la coscienza a posto, anche per questo sarò da Santoro per parlare di Terra dei Fuochi”. Lo attende un nuovo reportage dell’inviato Sandro Ruotolo, secondo il quale “la Terra dei Fuochi si sta allargando” esattamente un anno dopo l’inchiesta “Inferno atomico”.

D’Alessio si dichiara “ferito” al termine di un lungo bombardamento di accuse e critiche firmate dai leader dei comitati civici e ambientalisti che da anni si battono per denunciare lo scempio ambientale e riassunto con una parola terrificante: “Biocidio”. Don Maurizio Patriciello, il parroco di Caivano da anni in prima linea, si è detto “indignato” delle sue parole, sottolineando che “mentre la regina campa 100 anni, a Caivano si muore di cancro nel 70% dei casi”. Antonio Marfella, oncologo dell’Isde, l’associazione dei medici per l’ambiente, ha usato parole intrise di sarcasmo durissimo: “Ci incoraggiano a mangiare prodotti Dtc, Di Tombamento Certificato. Ciò che viene proibito alle pecore, vogliono darlo ai pecoroni…”. La pasionaria di Giugliano Lucia De Cicco, candidata con de Magistris alle comunali di Napoli nel 2011, ha diffuso un comunicato della rete ‘Stop Biocidio’ dall’eloquente titolo: “Non è con le falsità che si tutela l’agricoltura campana”. Nel documento si afferma che “si continua a tacere e a non far nulla per gli oltre 1.500 siti contaminati, citati nel piano bonifiche, reale condanna incombente sulla parte sana e salvabile della Regione Campania, la nostra agricoltura ridotta in ginocchio per questa gravissima colpa. Non si comprende come mai, ad esempio, nell’area vasta della ex discarica Resit di Giugliano si continui a coltivare, così come nei terreni attigui alle decine di discariche ricolme di rifiuti tossici disseminate nel territorio campano. Non possono bastare gli spot pubblicitari per ribaltare l’immagine dei prodotti campani”.
Ed eccoci all’altro snodo delle polemiche: il piano di marketing e comunicazione della Regione Campania, 56 milioni di euro stanziati per promuovere le produzioni agricole locali, da sostenere perché commercialmente penalizzate dalle notizie sull’inquinamento ambientale del territorio. Di questo piano ha beneficiato anche il concerto di D’Alessio, che ha goduto di un finanziamento regionale di 600.000 euro: non sono finiti nelle tasche del cantante, che ha lavorato gratis, ma in attività di promozione dell’evento, quindi a Mediaset. La delibera, ancora fresca di inchiostro, è firmata dall’azzurro Stefano Caldoro. E a chi lo ha accusato di promuovere “spot elettorali” per puntare alla rielezione (si voterà tra marzo e maggio) il Governatore ha risposto affermando che le prime bonifiche “sono state avviate” e che “nessuno nega la ferita della terra dei fuochi, ma dopo venti anni siamo partiti e non abbiamo nessuna intenzione di fermarci. Consapevoli che ci vorranno anni ed anni e duro lavoro per risolvere definitivamente un problema che esiste. Consapevoli”, continua il governatore, “che esiste ancora un fenomeno, che è quello dei roghi, che va combattuto con sempre maggiore determinazione. Ma oggi abbiamo contestualmente il compito di tutelare i nostri prodotti e la loro qualità e soprattutto di raccontare le cose fatte e quelle ancora da realizzare”. Caldoro ha ringraziato “GigiD’Alessio, un professionista bravissimo come tutti i suoi ospiti: quelli che ci hanno dato e ci daranno una mano per raccontare le eccellenze della nostra terra, la voglia di ripartire con fiducia”. Quella fiducia che è difficile riconquistare tra chi non si fida più.

Leggi ...

Agromafie, “business da 15,4 miliardi. 5mila ristoranti alla criminalità”

agricoltura[1]

I dati sono stati raccolti dal rapporto di Eurispes e Coldiretti. L’ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli e ora a capo dell’Osservatorio sulla criminalità agroalimentare: “Gli affari illeciti sono aumentati del 10 per cento solo nell’ultimo anno
Una filiera che corre “dal produttore al consumatore”, per un giro di affari che nel 2014 ha raggiunto 15,4 miliardi di euro. È questo secondo il Rapporto Agromafie 2015 il volume del crimine agroalimentare in Italia. Lo studio presentato il 15 gennaio a Roma dai presidenti di Coldiretti, Roberto Moncalvo, di Eurispes, Gian Maria Fara, e dall’ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli, che oggi presiede l’Osservatorio sulla criminalità agroalimentare creato dai due enti, denuncia un aumento degli affari delle agromafie in Italia del 10 per cento solo nell’ultimo anno. Un dato che dimostra quanto l’agroalimentare sia diventato un settore di investimento privilegiato per la malavita e quanto questa economia sporca riesca a crescere nonostante la recessione economica.

Il rapporto ricorrendo ai dati raccolti da forze dell’ordine, magistratura e altre istituzioni di settore, traccia i contorni di una criminalità che giganteggia sull’intera filiera agroalimentare accaparrandosi terreni, gestendo manodopera agricola, occupandosi di produzione, trasporto e stoccaggio della merce. Fino all’acquisto di supermercati e ristoranti, dal nord al sud d’Italia, e pure fuori dai confini nazionali. Proprio la ristorazione si mostra come uno dei settori maggiormente a rischio, tanto da far contare circa 5mila locali nelle mani della criminalità organizzata, dai franchising ai locali esclusivi, dai bar alle trattorie, ai ristoranti di lusso fino agli aperibar alla moda. Attività “pulite” che si affiancano a quelle “sporche”, avvalendosi degli introiti delle secondo
La crescita dell’agromafia, secondo lo studio, è favorita da situazioni congiunturali, come quelli climatici e di crisi economica, ma anche dalla volontà di alcuni soggetti “puliti” che decidono di investire il loro denaro in settori redditizi come l’illecito del settore agroalimentare, che ha dimostrato di saper crescere anche in un periodo di recessione. Il fenomeno prende il nome di money dirtying e consiste nell’investimento di capitali puliti nell’economia sporca, ovvero l’inverso del riciclaggio. Un travaso che ogni mese sposta dall’economia sana a quella illegale circa 120 milioni di euro, un miliardo e mezzo all’anno, ma che ha anche effetti di ibridazione tra mondo legale e illegale che vanno ben al di là della semplice sfera economica, mettendo in stretto contatto “colletti bianchi”, imprenditori, esponenti delle istituzioni e personaggi “borderline” quando non direttamente esponenti del mondo criminale.

Secondo Coldiretti/Eurispes anche il prossimo appuntamento di Expo 2015 potrebbe rappresentare un momento di pericolo per il settore agroalimentare. Perché potrebbe favorire i traffici illegali di alimenti e riversare sul mercato tonnellate di prodotti contraffatti e venduti come made in Italy. Del resto questo tipo di contraffazione già esiste ed è stata rilevata nelle più recenti inchieste giudiziarie che hanno scoperto limoni sudamericani commercializzati come limoni della penisola sorrentina; agrumi nordafricani trasformati in agrumi siciliani e calabresi; mozzarella venduta come made in Italy e prodotta con cagliate del Nord Europa. Per non parlare delle sofisticazioni e frodi legate alla produzione e commercio di olio di oliva e pomodoro, che rappresentano i due prodotti più a rischio. Sono spesso le annate magre, come questa del 2015, che aprono la porta a prodotti di minore qualità o direttamente illegali. Secondo Coldiretti il mercato europeo dell’olio di oliva, con consumi stimati attorno a 1,85 milioni di tonnellate, rischia quest’anno di essere invaso dalle produzioni provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza.

In chiusura il rapporto dedica alcune pagine anche agli acquisti sul web e al fatto che, accanto alle esperienze positive, l’e-commerce venga spesso utilizzato come porto franco per prodotti taroccati. L’incremento degli acquisti sulla rete, nel nostro Paese, è stato del 17% rispetto all’anno precedente, per un volume economico pari a 13,2 miliardi di euro, e in questo contesto il settore agroalimentare si è collocato al secondo posto della classifica, con una quota del 12%. Il punto è che sono stati individuati, solo nell’ultimo anno, 70 diverse tipologie di prodotti contraffatti che venivano venduti sul web. Tra gli alimenti per i quali sono state più spesso le frodi più frequenti figurano i prodotti tipici della tradizione locale e regionale (32%), i prodotti Dop e Igp (16%) ed i semilavorati (insaccati, sughi, conserve, ecc.,12%). Mentre tra le categorie contraffatte il primato negativo spetta ai formaggi Dop. Per non parlare poi dei kit che vengono venduti per preparare il Parmigiano, o il vino in polvere che viene confezionato in Canada e che promette di ricreare in poche settimane un perfetto Barolo.

Leggi ...

Fondo mutui prima casa, pronti soldi e garanzia statale. Ma le banche latitano

chiavi-casa-675x275[1]

Dopo il flop registrato negli scorsi anni, con uno stanziamento di 650 milioni di euro è stato istituito un nuovo Fondo che consente di chiedere una garanzia statale sui mutui prima casa. Qualche condizione è migliorata, ma restano ancora troppo poche le banche che aderiscono
una nuova misura di sostegno per favorire l’accesso al credito a condizioni agevolate per l’acquisto della prima casa e il suo efficientamento energetico a coppie e precari di età inferiore ai 35 anni. È il Fondo di garanzia prima casa che, con una maxi dotazione di 650 milioni di euro, dovrebbe riuscire a far ottenere un mutuo anche a quanti sono più svantaggiati agli occhi dei sistema bancario, perché non hanno quelle garanzie reddituali e patrimoniali indispensabili per strappare un contratto. Se, però, questa misura sarà in grado di assolvere l’arduo compito è difficile dirlo: le premesse non sono affatto positive e alcune condizioni imposte sono peggiorative rispetto al Fondo originale.

Una misura, quest’ultima, che per oltre due anni e mezzo (è stata istituita nel febbraio 2011 dal governo Berlusconi e poi foraggiata da Monti e Letta) è rimasta sepolta nei cassetti delle filiali: su 50 milioni di euro stanziati, è stato erogato appena un milione. Ma più che un fiasco, si dovrebbe parlare di una guerra vinta dal settore bancario contro cui la Consap, società del Tesoro che gestiva il fondo (e continuerà a farlo con la nuova misura), non ha potuto fare nulla. Se non constatarne la causa: quando le coppie si presentavano agli sportelli, le banche facevano orecchie da mercante sponsorizzando solo i proprio prodotti. Del resto non c’è l’obbligatorietà per gli istituti di credito né di aderire all’iniziativa, né di erogare il mutuo nel caso una coppia faccia richiesta.

Caratteristiche
Il nuovo Fondo concede la garanzia dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo per l’acquisto – o l’acquisto e ristrutturazione in ottica di efficientamento energetico – di un immobile, non di lusso, da adibire ad abitazione principale, purché il prestito non superi l’importo di 250mila euro.

Come funziona
Il Fondo, che garantisce l’erogazione dei mutui, prevede che le banche non richiedano la presenza di un fideiussore, ma possono comunque imporre delle coperture assicurative. La garanzia statale interverrà, invece, nel caso non si riescano più a pagare le rate. E il mutuatario dovrà poi restituire agli istituti le somme pagate dal Fondo oltre agli interessi legali e alle spese sostenute per il recupero.

Con una novità che dovrebbe riuscire a risolvere un grande limite emerso con il Fondo giovani: non c’è più un tetto massimo di Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, oltre il quale non si ha più diritto all’agevolazione. Quindi, anche quanti dovessero sforare i 35mila euro di reddito all’anno possono presentare la domanda. Una clausola che nella precedente versione del Fondo aveva, invece, rappresentato un deterrente per tutte le coppie di aspiranti mutuatari che, nonostante la loro precarietà, si ritrovavano automaticamente esclusi. Insomma, troppo precari per richiedere un mutuo tradizionale e troppo “ricchi” per aspirare a un aiuto statale.

Chi può farne richiesta
Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ereditati anche in comunione con altri successori e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

Ci sono però delle categorie che hanno priorità rispetto ad altre: le giovani coppie, intese come coniugi o conviventi more uxorio da almeno due anni in cui almeno uno dei componenti non abbia più di 35 anni, i nuclei con un solo genitore e figli minori, chi abita in case popolari, i lavoratori atipici di età inferiore ai 35 anni. Per queste categorie, e solo per loro, si applicano le agevolazioni sugli interessi che non possono superare i tassi medi rilevati dal ministero dell’Economia. Per tutti gli altri vengono invece applicate le condizioni economiche stabilite normalmente dalla banca.

E proprio in questo cavillo si trova la condizione peggiorativa del Fondo: i mutui sono concessi al tasso di mercato e non più a un tasso agevolato, così come era nel primo fondo. In pratica, se prima era previsto un tetto dell’1,5% sul tasso di interesse, ora saranno le banche a deciderlo, esattamente come fanno con tutti gli altri clienti. Una decisione che se penalizza i mutuatari, nelle intenzioni del governo dovrebbe invece stimolare le banche a proporre il Fondo e a non nasconderlo più ai clienti. Con il tetto al tasso, infatti, gli istituti rinunciavano a una fetta consistente del loro guadagno. Ora, invece, senza più questa condizione vantaggiosa per il mutuatario, il prestito ha le stesse condizioni degli prodotti, con in più la sola garanzia statale nel caso di mancato pagamento delle rate.
Come fare domanda
E’ possibile presentare il modulo direttamente presso una delle banche che hanno aderito all’iniziativa (qui l’elenco). Che sono molto poche, anche se – si legge sulle pagine dell’Abi, del ministero dell’Economia e della stessa Consap – la lista è in continuo aggiornamento. Tra i nominativi spiccano molte casse rurali e istituti del sistema del credito cooperativo, Cariparma e tra le big solo Unicredit, che prevede come misura di sostegno la “sospensione del pagamento delle rate fino ad un massimo di 12 mesi”. Il minimo previsto dall’accordo, dal momento che le banche potrebbero applicare, se volessero, condizioni migliorative

Leggi ...

Archivio