Rubriche

Category Archives: rubriche

Manila, Papa Francesco: “No a pietà mondana per bimbi abusati”

papa-francesco2_675[1]Milioni di persone hanno assistito alla messa che chiude il viaggio del pontefice in Asia. Bergoglio duro contro l’elemosina ostentata che “consiste al massimo nel mettere una mano in tasca e allungare una moneta”
“Noi sprechiamo i doni ricevuti da Dio giocherellando con congegni futili; sprechiamo il nostro denaro nel gioco d’azzardo e nel bere; ci ripieghiamo su noi stessi”. È il duro monito che Papa Francesco ha voluto lasciare ai filippini nell’omelia della messa conclusiva del suo viaggio in Asia, davanti ad almeno 7 milioni di fedeli sotto una pioggia battente. Un monito che si ricollega a quello che Bergoglio aveva rivolto poco prima ai giovani del Paese condannando la “compassione mondana che non serve a nulla davanti alla violenza e agli abusi sui bambini“. Nell’omelia pronunciata nel Rizal Park di Manila, il Papa ha ricordato che “mediante il peccato, l’uomo ha anche distrutto l’unità e la bellezza della nostra famiglia umana, creando strutture sociali che hanno reso permanente la povertà, l’ignoranza e la corruzione. Qualche volta, vedendo i problemi, le difficoltà e le ingiustizie, siamo tentati di rinunciare”.
Bergoglio ha sottolineato che “il diavolo, che è il padre della menzogna, spesso nasconde le sue insidie dietro l’apparenza della sofisticazione, il fascino di essere ‘moderni’, di essere ‘come tutti gli altri’. Egli ci distrae con il miraggio di piaceri effimeri e di passatempi superficiali“. Francesco ha poi chiesto di “proteggere la famiglia da attacchi insidiosi e da programmi contrari a tutto quanto noi riteniamo vero e sacro, a tutto ciò che nella nostra cultura è più nobile e bello”. “Anche noi – ha aggiunto il Papa – abbiamo il compito di proteggere, guidare e incoraggiare i nostri giovani, aiutandoli a costruire una società degna del suo grande patrimonio spirituale e culturale. In modo specifico, abbiamo bisogno di vedere ogni bambino come un dono da accogliere, da amare e da proteggere. E dobbiamo prenderci cura dei giovani, non permettendo che siano derubati della speranza e condannati a vivere sulla strada”, resistendo “alla disonestà e alla corruzione”, “nella costruzione di un mondo di giustizia, onestà e pace”.
Ma l’incontro più commovente è stato quello con 30mila giovani filippini nel campo sportivo dell’Università di Santo Tomas. “Invito ciascuno di voi – ha detto Bergoglio ai presenti – a chiedersi: ho imparato a piangere quando vedo un bambino che è affamato, un bambino drogato, un bambino che non ha casa, un bambino abbandonato, un bambino abusato, un bambino sfruttato dalla società?”. Parole che sono sgorgate spontaneamente dal cuore del Papa che ha voluto mettere da parte il discorso preparato in inglese e parlare a braccio in spagnolo per rispondere alla domanda di una bambina di 12 anni, Gljzelle Palomar, che gli aveva chiesto tra le lacrime il perché della violenza sui minori.
Una domanda che per Francesco “non ha praticamente una risposta. Solo quando anche noi saremo capaci di piangere per le cose che hai detto allora saremo pronti a rispondere a questa domanda”. Bergoglio ha condannato duramente quella che ha definito una “compassione mondana” che, davanti a questi drammi, “consiste al massimo nel mettere una mano in tasca e allungare una moneta”. Di qui l’insegnamento del Papa: “Imparare a piangere per chi soffre. Nel mondo di oggi manca la capacità di piangere. Piangono gli emarginati, quelli che sono esclusi, quelli che vengono scartati, ma quelli che hanno una vita senza particolari necessità non sanno piangere. Alcune realtà della vita si vedono soltanto con gli occhi lavati dalle lacrime. Ogni tanto qualcuno piange in maniera capricciosa perché vorrebbe di più”.
Con i giovani filippini Francesco ha voluto anche pregare per Chrystel, la volontaria di 27 anni, che è morta a Tacloban, poco prima che Bergoglio celebrasse la messa, a causa del crollo di un’impalcatura per le forti raffiche di vento. Il Papa ha anche rimproverato per la “piccola rappresentanza di donne tra i giovani. Le donne – ha sottolineato Bergoglio – hanno molto da dirci nella società di oggi. Talvolta siamo troppo maschilisti e non diamo spazio alle donne. Ma le donne sono capaci di vedere le cose con occhi diversi da noi uomini. Quindi, quando verrà il prossimo Papa a Manila fate in modo che ci siano più donne tra voi”. Ai presenti Francesco ha anche chiesto di “non trasformarsi in giovani da museo” e ha voluto lasciare un ultimo insegnamento: “Imparate a mendicare da coloro ai quali date. Imparare a essere evangelizzati dai poveri. Le persone che aiutiamo, i poveri, gli infermi, gli orfani, hanno molto da darci”.

Leggi ...

Un «lampo» di Higuain abbatte la Lazio: il Napoli soffre ma agguanta il terzo posto

Gioca la Lazio, vince il Napoli. Tanta sofferenza, ma alla fine gli azzurri sbancano l’Olimpico grazie a un siluro di Gonzalo Higuian e riacciuffano il terzo posto solitario al termine del girone d’andata.
La Lazio parte meglio, spingendo fin da subito sull’acceleratore e dimostrando maggiore qualità a centrocampo. Il Napoli è attendista, affidandosi alle solite ripartenze stoppate bene dalla difesa biancoceleste. Ma gli azzurri sono così: lasciano sfogare gli avversari in avvio e riescono a colpire quando meno te lo aspetti.
A spaccare il match è un lampo di Higuain, che prendendo palla dal limite destro dell’area laziale, scaraventa in rete lì dove Berisha non riesce – colpevolmente – ad arrivare. Un bel gol per una grande esultanza: il “Pipita” mostra la maglia di Lorenzo Insigne, spronandolo a tornare presto in campo.
La Lazio però non si arrende, tiene il ritmo alto e cerca il pari che per poco non arriva con Parolo che colpisce in pieno la traversa. Un “buco” della difesa, poco dopo, consente a cavanda di battere a rete, ma Rafael non si fa ingannare e para. Gli uomini di Pioli sono una furia, assediano l’area partenopea. Un super Albiol sventa in più occasioni e così il Napoli, pur soffrendo, termina il primo tempo in vantaggio.
Nel secondo tempo subito un’occasionissima per Higuain, ma il portiere laziale salva. Protestano i biancocelesti per un mani in area azzurra, giudicato involontario. In attacco Mertens spinge, ma talvolta è impreciso nell’ultimo tocco (si fa ammonire per simulazione in area). Buona gara di Strinic, che contiene e che già s’intende al meglio coi compagni.
Higuain, quando riceve palloni ad hoc, sembra incontenibile: per un paio di centimetri non raddoppia, a Berisha battuto. Benitez decide di giocare la carta Hamsik, lasciato a sorpresa in panchina a inizio match: fuori Mertens. Intanto è sempre la Lazio a rendersi pericolosa, difesa azzurra in bambola, occasione d’oro per Keita che spreca. Il forcing laziale continua per quasi tutto il secondo tempo, importanti gli interventi di Albiol.
SPORT LAZIO NAPOLI GOL HIGUAIN  FOTO MOSCAIl Napoli “rinuncia” a giocare; perciò nella mischia entra Jorginho per permettere maggior palleggio. Spazio anche Duvan, al posto di un carico Higuain che provoca il pubblico capitolino uscendo a passo di lumaca e contestando a Rizzoli tanti mancati falli fischiati. Gli azzurri stringono i denti, gettano il cuore oltre l’ostacolo, ma alla fine ottengono tre punti che sono oro

Leggi ...

COSTA D’AMALFI: UN MOTIVO PER ESSERE PRESENTI ALL’EXPO 2015 ATTRARRE I SEGMETI DI MERCATO UTILI ALLO SVILUPPO

IMG- minori scuola di

LA DIETA MEDITERRANEA, LE PRODUZIONI TIPICHE E I VINI DOC DELLA COSTA D’AMALFI INGREDIENTI ESSENZIALI E NECESSARI PER DIVERSIFICARE L’OFFERTA TURISTICA ALL’INSEGNA DELLA GRANDE TRADIZIONE DELL’ACCOGLIENZA, MA CON UN OCCHIO RIVOLTO SEMPRE ALL’INNOVAZIONE.
LE GIOVANI GENERAZIONI … LAVORIAMO PER LORO INSIEME CON LORO

A seguito di un protocollo di intesa con l’Università Federico II° di Napoli, l’avviata indagine sulle abitudini alimentari dei cittadini ha già consentito all’Amministrazione Comunale di Minori di realizzare un ambizioso progetto per la valorizzazione dei benefici effetti della dieta mediterranea. L’idea consiste in una interazione tra la mensa scolastica del plesso di Minori e le attività didattiche dell’Istituto Professionale Alberghiero di Maiori, facilitata dall’avere una stessa dirigenza in capo al Prof. Scannapieco. Così, a partire da mercoledì 14 per un giorno a settimana, il pranzo per i bambini e i ragazzi dei tre cicli dell’Istituto Comprensivo di Minori sarà preparato dagli alunni dell’ultimo anno della scuola alberghiera, sulla scorta di un menù concordato con gli esperti nutrizionisti ed improntato sulla semplicità e genuinità appunto della dieta mediterranea, una ricchezza spontanea che permea la vita e la cultura del nostro territorio e che si sta ponendo al centro anche della rilanciata offerta turistica. E’ un modo per far vivere concretamente le tradizioni più autentiche in funzione di uno sviluppo sociale che offra maggiori possibilità di lavoro e di reddito. Coniugare salubrità dei servizi, istruzione lavorativa e potenziamento dell’offerta significa arricchire il territorio dotandolo di nuove capacità espansive e di migliori prospettive per le giovani generazioni, ed è in quest’ottica che si inquadrano questa ed altre analoghe iniziative che il Comune di Minori continuerà ad attuare.
Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che ringrazia consiglieri e assessori, il preside e gli insegnanti per aver concretizzato un’iniziativa che oltre ad incentivare uno stile di vita e una sana alimentazione, instrada le nuove generazioni verso una formazione turistica e di accoglienza che deve essere sempre più all’altezza di un territorio patrimonio dell’ UNESCO, unico al mondo e traino economico per l’intera Regione Campania

Foto n. 2 Gli alunni dell’ Istituto Alberghiero di Maiori impegnati nella fase di preparazione e servizio dei pasti nella cucina della mensa dell’Istituto Comprensivo di Minori

Leggi ...

Scritta una canzone per Angelo Vassallo

image[3]

L’autore è un cantautore di Città di Castello che ha voluto ricordare il sindaco di Pollica
bellissima terra di costa potesse parlare la sentiremmo sicuramente raccontare di te: di una barca, un bambino e suo padre a lottare per giorni da soli col mare stremati, sfiancati e sbattuti da tutta quest’acqua che c’è». Comincia così il brano dedicato ad Angelo Vassallo, il «sindaco pescatore» di Pollica, ucciso il 5 settembre 2010. La «Canzone per Angelo», inserita nell’album «Cumbo», prodotto da Farm StudioFactory e Pagina3, è stata scritta da Stefano Cumbo, cantautore di Città di Castello, in provincia di Perugia.
«Ho scritto ‘Canzone per Angelò – spiega l’autore – alcuni giorni dopo il suo efferato omicidio. Vuole essere una mia personale dedica alla sua memoria e al suo operato per la salvaguardia dell’ambiente e della legalità».
Per la Fondazione Vassallo: «Questa canzone racchiude per noi un grande messaggio di speranza e di ricordo, ecco perchè chiediamo a tutti di farla ‘viaggiarè sempre più».

Leggi ...

Uccisa a coltellate, confessa l’amante

213440579-667a0d28-68ad-49d5-8ab5-2240bbb1c6e8[1]

Il delitto a Morcone in provincia di Benevento. La vittima, una assicuratrice, secondo gli investigatori stava per rivelare pubblicamente il legame
Movente passionale per il giallo della morte di una donna di 51 anni uccisa a coltellate a Morcone, in provincia di Benevento. Aurora Marino, una avvenente assicuratrice, era stata trovata dai carabinieri avvolta in una coperta in un appartamento del centro sannita dopo che da un paio di giorni non dava notizie di sè. I militari, allertati dai familiari della donna, dopo aver effettuato una serie di ricerche infruttuose, hanno rinvenuto il cadavere della donna in un’abitazione di piazza Libertà a Morcone, nido d’amore segreto in cui si incontravano la vittima e il suo amante, un uomo del posto, già separato e attualmente convivente con una donna di 30 anni da cui aspetta un figlio.

Con le ore si è rafforzata negli inquirenti la pista del delitto passionale. Sembra, infatti, che la vittima stesse per rivelare e rendere pubblica la sua relazione con l’uomo cui imputava di non decidersi a lasciare la sua compagna. E proprio

questo – per gli inquirenti – è il possibile movente.

Dopo un lungo interrogatorio, avvenuto durante la notte, Damiano De Michele, 35 anni, ha confessato di essere l’autore dell’omicidio. L’uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, dopo aver ucciso la donna ha avvolto il cadavere in una coperta, forse per disfarsene successivamente. Poi ha bruciato nel cammino di casa alcuni suoi indumenti insanguinati, disfacendosi anche del telefono cellulare.

Leggi ...

Scontro verbale tra Sgarbi e Vito Pinto

image[6]

Le critiche mosse dal giornalista durante la premiazione di “Viaggio attraverso la ceramica” non sono piaciute al critico ed al sindaco Benincasa
Duro scontro verbale tra il giornalista Vito Pinto, Vittorio Sgarbi e il sindaco di Vietri, Benincasa, durante la cerimonia di premiazione di “Viaggio attraverso la ceramica” tenutasi in via Costiera a Vietri sul Mare. «Una situazione avvilente», ha detto a un certo punto Vito Pinto, scatenando l’ira del primo cittadino e di Sgarbi. Benincasa ha iniziato a urlare contro il giornalista, sostenendo che fosse risentito perchè era stato escluso dal concorso. Pinto ha mosso critiche anche sulla composizione della giuria e sull’assegnazione dei premi. A questo punto gli animi si sono accesi e sono volate parole grosse ed offese gratuite da parte di Sgarbi nei confronti del giornalista. Allibiti i presenti che hanno assistito alla scena. «A Vietri non verrò più», ha urlato Sgarbi. Rabbiosa la reazione del sindaco che si è scagliato contro il giornalista intimandogli di uscire dall’aula.

Leggi ...

Si uccide impiccandosi ad un albero

image[1]

Sui motivi del tragico gesto di un cinquantanovenne di San Cipriano sono in corso le indagini dei carabinieri
Cinquantanovenne originario di Filetta, frazione di San Cipriano Picentino, si è tolto la vita impiccandosi ad un albero in una zona isolata della vicina Castiglione del Genovesi, nel territorio dei monti Picentini. Su quanto accaduto indagano i carabinieri della compagnia di Salerno, diretti dal maggiore Gennaro Iervolino. Si ignorano al momento i motivi che hanno spinto l’uomo al tragico gesto, i militari indagano per cercare di capire quali siano le motivazioni. Incredulità e stupore nel piccolo centro dei Picentini per quanto accaduto.

Leggi ...

Papa Francesco: “Non si può deridere la fede. Uccidere in nome di Dio? Aberrazione”

papa-francesco-675[1]

Papa Francesco parla ai giornalisti sull’aereo durante il viaggio che lo porta dallo Sri Lanka alle Filippine: “La libertà di espressione ha il limite di non offendere nessuno”. Definisce i terroristi “squilibrati”. E sulla possibilità di attentati dice: “Ho paura per i fedeli”
“Uccidere in nome di Dio è un’aberrazione. Non si può provocare, non si può insultare la fede degli altri, non si può deridere la religione. E la libertà di espressione ha il limite di non offendere nessuno”. Così Papa Francesco ha risposto alle domande dei 76 giornalisti del volo papale, nell’ormai consueta conferenza stampa ad alta quota mentre l’aereo lo portava dallo Sri Lanka nelle Filippine per la seconda tappa del suo viaggio in Asia. “Se subissi un attentato – ha confidato Bergoglio – chiedo solo la grazia che non mi faccia male. Non sono coraggioso. Ho paura del dolore fisico, ma ho il difetto di avere un bella dose di incoscienza. In Vaticano abbiamo misure di sicurezza prudenti ma sicure, ma mi preoccupo prima di tutto per i fedeli“.

Davanti al terrorismo che minaccia attacchi ai simboli dell’Occidente, e dunque anche alla Santa Sede, il Pontefice ha spiegato che “sempre il miglior modo di rispondere è la mitezza. Essere miti, umili come il pane. Senza aggressività, anche se c’è gente che questo non lo capisce”. Oltre al pericolo per gli attentati, Bergoglio ha annunciato che a marzo finirà la sua seconda enciclica, quella sui temi ambientali, che è già alla terza bozza e che sarà pubblicata molto probabilmente a giugno o al massimo a luglio, e ha condannato duramente coloro che schiavizzano i bambini e gli usano per il turismo sessuale.
Ma la riflessione più ampia Francesco l’ha dedicata ai tragici attentati di Parigi, ribadendo anche quanto aveva affermato nel discorso al corpo diplomatico accreditato in Vaticano e ai leader delle diverse confessioni religiose presenti nello Sri Lanka. Francesco ha spiegato che sia “la libertà religiosa che la libertà di espressione sono diritti umani fondamentali. Non si può violarli. Ma, andiamo a Parigi, parliamoci chiaro, non si può nascondere una verità: la religione si deve praticare con libertà, senza offendere, senza imporre né uccidere. E la libertà di espressione è un diritto, un obbligo in un certo senso, perché c’é il dovere di dire quello che si pensa per aiutare il bene comune. Se un deputato o un senatore non lo dice, allora non collabora al bene comune. Dunque abbiamo l’obbligo di esprimere il nostro pensiero, ma senza offendere”.

Il Papa ha voluto fare un esempio concreto: “Se il dottor Gasbarri, l’organizzatore dei viaggi papali, che è mio amico, dice una parolaccia contro la mia mamma è normale che si aspetti un pugno. Non si può provocare, non si può prendere in giro la religione di un altro. Non va bene. Benedetto XVI ha parlato in proposito di una metafisica post-positivista che tratta le religioni come fossero sottoculture tollerate. Questo perché non sono nella cultura illuminata: è l’eredità dell’illuminismo. Così c’è gente che sparla, che prende in giro, ‘giocattolizza’ la religione degli altri. Ogni religione ha dignità e io non posso prenderla in giro. Nella libertà di espressione ci sono limiti come non dire qualcosa contro mia mamma”.
Bergoglio ha, quindi, ribadito che “ognuno ha il diritto di praticare la sua religione senza offendere. E così vogliamo fare tutti. Non si può offendere o fare la guerra, uccidere in nome della propria religione, in nome di Dio. Ci stupisce quello che succede adesso. Ma quante guerre di religione abbiamo avuto, pensiamo alla notte di san Bartolomeo“. E sull’ipotesi di un incontro mondiale per la pace di tutti i leader religiosi, come quelli convocati ad Assisi da san Giovanni Paolo nel 1986 e poi, dopo gli attentati dell’11 settembre, nel 2002, Francesco ha risposto: “Questa proposta è stata fatta. Alcuni ci stanno lavorando. So che l’inquietudine non è solo nostra, ma anche di altre religioni. È nell’aria”.

Il Papa ha usato anche parole molto dure per i kamikaze. “Non vorrei mancare di rispetto a nessuno, – ha affermato Bergoglio – ma mi viene da dire: dietro ogni attentato suicida c’è uno squilibrio, non so se mentale, ma certamente umano. Quella persona non ha equilibrio sul senso della propria vita, della sua esistenza cioè, e di quella degli altri. Dà la vita e non la dà bene. Qui invece ci si autodistrugge e per distruggere”.

Francesco ha condannato anche l’orrore dell’uso dei bambini come kamikaze oltre che come combattenti. “I minori – ha osservato Bergoglio – sono usati ovunque per tante cose nel lavoro come schiavi e anche sfruttati sessualmente. Alcuni anni fa col Senato, in Argentina, tentammo di promuovere una campagna per alberghi importanti, per dire che lì non si sfruttano i bambini. Era una misura preventiva, ma non siamo riusciti: ci sono molte resistenze nascoste. Il lavoro schiavo dei bambini è terribile. Per non parlare del turismo erotico: quando ero in Germania – ha concluso il Papa – ho visto pubblicizzare sui giornali la zona del turismo nel Sud Est asiatico, un turismo pieno di bambini”.

Leggi ...

Napoli, Bigon blinda Inler: “Non lo cediamo”. Higuain, no al Liverpool

174611033-5a7fcd73-5a8a-4887-90e8-c1c2b5c14db4[1]Il ds è chiaro sullo svizzero e sul mercato:”Stiamo attenti ad eventuali opportunità”. Il fratello manager del Pipita rifiuta i reds: “Gonzalo è felice in maglia azzurra e non vuole andersene. Il terzo posto è fondamentale”
NAPOLI – Porta socchiusa sul mercato. Il diesse del Napoli, Riccardo Bigon, fa chiarezza sui movimenti della società azzurra dopo gli acquisti di Strinic e Gabbiadini. “Abbiamo colmato le nostre esigenze – ha detto a radio Kiss Kiss – acquistando due giocatori che faranno parte del progetto anche in futuro. Adesso abbiamo il dovere di valutare altre opportunità. Al momento non ce ne sono ma restiamo vigili”. Il tema caldo è quello di Gokhan Inler: lo svizzero è sprofondato in panchina e per molti potrebbe lasciare la maglia azzurra durante questo mese. “E’ un giocatore importante – continua Bigon – che non sta giocando. E’ ovvio che i riflettori del mercato siano accesi su di lui. Non è nostra intenzione privarci di lui”. Capitolo (quasi) chiuso, dunque. Il Napoli non vuole svendere e potrebbe accettare di intavolare un discorso soltanto se arrivasse un’offerta importante. A quel punto si penserebbe ad un sostituto. “Leiva, Camacho o Suarez? Da quello che mi risulta sono calciatori inavvicinabili. In questo momento non c’è alcuna possibilità che arrivino, ma non so cosa accadrà alla fine del mercato oppure in estate. Brozovic? E’ un giocatore interessante, ma non è un nostro obiettivo. Non c’è alcuna trattativa per lui”.

Non resta che aspettare, dunque. Il gruppo, però, pensa alla sfida contro la Lazio. L’obiettivo è cancellare le polemiche del post Juventus. “In questo momento credo sia utile portare equilibrio e ribadire il nostro comportamento verso la classe arbitrale. Noi non commentiamo nulla da tre stagioni e non rilasciamo dichiarazioni lesive. Siamo agli ultimi posti della classifica delle ammonizione e delle espulsioni, a testimonianza del nostro fair play. Le nostre rimostranze ci sono state perché si è trattata di una partita particolare con determinati errori, il più importante – tra l’altro – non addebitabile neanche a Tagliavento. Era un fuorigioco non sbandierato. Volevamo ribadire l’attenzione su certi episodi, ma non siamo un club che fa polemiche. Ora pensiamo alla sfida dell’Olimpico, sarà un confronto difficile tra due squadre che stanno attraversando un ottimo momento”.
LE PAROLE DEL FRATELLO DI HIGUAIN – Tante le voci sul futuro del Pipita. In Inghilterra sono scatenati. A fare chiarezza ci ha pensato il fratello manager, Nicolas. “E’ arrabbiato – ha spiegato a radio Crc – per la sconfitta contro la Juventus. In Argentina siamo abituati a giocare 11 contro 11”, dice con un pizzico di ironia. “Sono fiducioso e penso che il Napoli possa conquistare il terzo posto. Non ho parlato con nessuna squadra, Gonzalo è tranquillo e ha un contratto con il Napoli. Non sta pensando di andare via perché è felice. Da Liverpool non mi ha chiamato nessuno. Ripeto, non stiamo pensando di lasciare la maglia azzzurra”.

Leggi ...

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo libere. Erano state rapite il 31 luglio in Siria

Greta-e-Vanessa-675[1]

Ad annunciarlo fonti dell’opposizione siriana. La conferma arriva da Palazzo Chigi: “Torneranno presto in Italia”, si legge sul profilo Twitter del governo. Ministro Boschi dà l’annuncio alla Camera. Stampa araba: “Pagato un riscatto di 12 milioni”. Fonti dell’intelligence smentiscono. Le due giovani attese nella notte a Ciampino
Vanessa Marzullo, 21 anni, di Brembate (Bergamo) e Greta Ramelli, 20, di Besozzo (Varese), sono state liberate. Le due volontarie italiane erano state rapite il 31 luglio ad Aleppo. Ad annunciarlo fonti dell’opposizione siriana. La conferma della liberazione arriva da Palazzo Chigi: “Sono libere, torneranno presto in Italia”, si legge in un tweet del governo. Secondo quanto riportato dall’account Twitter @ekhateb88, ritenuto vicino ai ribelli anti-Assad, sarebbe stato pagato un riscatto di “12 milioni di dollari“. Il tweet è stato rilanciato dalla tv satellitare araba Al Aan, sede a Dubai, negli Emirati Arabi. La notizia della liberazione era stata data via social network da account vicini alla resistenza siriana e ripresa dai media. Fonti dell’intelligence smentiscono. Sarà il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, a quanto si apprende da fonti governative, ad aspettare in nottata, all’aeroporto militare di Ciampino, il rientro in Italia delle due giovani.
Le ultime notizie sulle due cooperanti risalgono al 1° gennaio, giorno in cui sono comparse in un video pubblicato su YouTube e intitolato “Il Fronte Al Nusra detiene due italiane a causa della partecipazione del loro governo alla coalizione”. “Supplichiamo il nostro governo e i suoi mediatori di riportarci a casa prima di Natale. Siamo in estremo pericolo e potremmo essere uccise“, scandiva Greta, mentre Vanessa reggeva un cartello che riportava la data del 17 dicembre 2014. Nel filmato entrambe indossano l’abaya, una tunica nera lunga che copre loro il corpo e i capelli, ma lascia libero il volto. “Il governo e i suoi mediatori sono responsabili delle nostre vite”, concludeva Greta senza mai guardare la telecamera, mentre l’altra giovane italiana la fissava per pochi secondi. Rispetto alle fotografie circolate sul web prima del rapimento, le ragazze apparivano molto dimagrite e dai tratti particolarmente tirati. Quel giorno Abu Fadel, un esponente del Fronte al Nusra, jihadisti vicini ad Al Qaeda che operano in Siria e Libano, cui era stato chiesto di commentare il video ha dichiarato all’agenzia tedesca Dpa, commentava: “E’ vero, abbiamo le due donne italiane perché il loro paese sostiene tutti gli attacchi contro di noi in Siria”. Sabato l’ultimo video arrivato in Italia, poi la gioia
Nelle lunghe trattative per la liberazione intessute per mesi dagli 007 e dalla diplomazia, la giornata più lunga e difficile è stata domenica scorsa: è stato in quel momento che la trattativa è arrivata a un passo dalla conclusione. Il giorno prima, infatti, sarebbe arrivato in Italia un nuovo video, dopo quello pubblicato in rete il 31 dicembre: il “segnale positivo” che le autorità italiane aspettavano, l’ultima prova che le due ragazze erano in vita e che si poteva procedere alla serie di iniziative concordate per il rilascio. Se però il video fosse stato pubblicato in rete o fossero uscite notizie in merito, il rischio che la trattativa saltasse era molto alto. Sono state ore di tensione, in Italia e in Siria. Gli 007 e la diplomazia hanno atteso che la situazione si stemperasse, mantenendo sempre i contatti con gli intermediari, per arrivare finalmente alla conclusione della vicenda.

Greta e Vanessa presto in Procura
Le due volontarie saranno ascoltate dai pm di Roma non appena torneranno in Italia. I magistrati del pool antiterrorismo della capitale sono in attesa in queste ore di un’informativa da parte dei carabinieri del Ros e della Digos.

Boschi dà l’annuncio alla Camera. M5S e FI: “Gentiloni riferisca”
Il ministro per le Riforme e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, ha dato la notizia della liberazione in aula alla Camera. L’aula ha salutato l’annuncio con un applauso. Quindi il M5S e Forza Italia hanno chiesto che il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, riferisca in Aula sulla liberazione. Renato Brunetta ha chiesto la sospensione della seduta per consentire al capo della diplomazia di riferire. Non c’è nessun motivo di sospendere la seduta, diamo un minuto a gruppo per commentare la notizia e informiamo il governo della richiesta”. ha risposto il vicepresidente di turno Marina Sereni.

Fdi e Lega: “Governa dica se è stato pagato un riscatto”
“Greta e Vanessa hanno esposto loro stesse e l’intero Stato italiano a una situazione di rischio e difficoltà coscientemente con la loro volontaria presenza in un Paese in gravi condizioni e una pesante presenza del terrorismo. Finita la fase di legittima soddisfazione, serve che il ministro Boschi ci dica se è in grado di escludere che da qualunque fonte di finanziamento pubblico sia stato un centesimo per riportare le due ragazze a casa”, ha detto nell’Aula della Camera Massimo Corsaro di Fdi. “La liberazione delle due ragazze mi riempie di gioia”, ma “presenteremo oggi stesso un’interrogazione al ministro degli Esteri per appurare se sia stato pagato un solo euro per la liberazione delle due signorine”, fa sapere Matteo Salvini, segretario della Lega Nord.

Il padre di Vanessa: “Gioia immensa”
Dopo “un’angoscia unica”, è arrivata “una gioia immensa che aspettavamo da mesi e che non si può descrivere”. E’ la prima reazione di Salvatore Marzullo, papà di Vanessa. “Momenti di sfiducia? No – ha risposto intervistato dalla Rai – c’era preoccupazione e tristezza, ma abbiamo avuto sempre fiducia nel risultato”. “Matteo Renzi ci ha telefonato per darci la notizia”, ha detto Matteo Ramelli, fratello di Greta. “La Farnesina ha fatto un lavoro fantastico – ha aggiunto – li ringrazio e ringrazio anche i nostri concittadini che sono stati meravigliosi”. “E’ l’ora della gioia ora aspettiamo Greta a casa”.

Chi sono Greta e Vanessa
Sul suo profilo Facebook Vanessa scrive di essere una “studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale, curriculum Attività Internazionali e Multiculturali – lingue: Arabo e Inglese”. Vanessa, si legge ancora sulla pagina, è “volontaria presso Organizzazione Internazionale di Soccorso. Dal 2012 si dedica alla Siria, dalla diffusione di notizie tramite blog e social network all’organizzazione di manifestazioni ed eventi in sostegno del popolo siriano in rivolta. Questo culmina nell’organizzazione e nella nascita del Progetto ‘Assistenza Sanitaria in Siria’”.
Greta, 20 anni, di Gavirate (Varese), è invece una “studentessa di Scienze Infermieristiche”. Diplomata al liceo linguistico Rosetum dove ha studiato inglese, spagnolo e tedesco, è volontaria presso l’Organizzazione Internazionale di Soccorso. Nel maggio 2011 trascorre quattro mesi in Zambia, nelle zone di Chipata e Chikowa. Nel dicembre 2012 è stata per tre settimane a Calcutta, in India, dove ha svolto volontariato presso la struttura Kalighat delle suore missionarie della carità . Si è occupata poi di Siria e al momento del rapimento collaborava con il Comitato S.O.S. Siria di Varese, l’Associazione delle Comunità Arabe Siriane e IPSIA Varese nel progetto ‘Assistenza Sanitaria in Sirià”.

I viaggi umanitari in Siria e il rapimento
E’ il gennaio 2013 quando le due cooperanti fondano assieme al 47enne Roberto Andervill una organizzazione, il progetto Horryaty, per raccogliere aiuti destinati alla popolazione civile in Siria. I tre si erano conosciuti a manifestazioni a sostegno dei civili siriani. A febbraio 2014 le due ragazze un primo breve viaggio per portare aiuti in Siria. Cinque mesi dopo, a luglio, tornano nel Paese mediorientale con nuovi aiuti, dopo aver attraversato il confine turco con il giornalista de Il Foglio Daniele Raineri. Il 31 luglio, tre giorni dopo il loro ingresso, vengono rapite nella località di Abizmu, dopo essere state attirate nella casa del “capo del Consiglio rivoluzionario” locale. Secondo le prime informazioni diffuse allora dal quotidiano giordano Assabeel, a sequestrarle sarebbe stato un gruppo armato che già aveva preso in ostaggio diversi attivisti e giornalisti. Insieme a loro c’è Raineri, che è riuscito a fuggire e ha dato l’allarme.

Il Guardian ad agosto: “Sono nelle mani dell’Isis”
Ad agosto il quotidiano britannico Guardian pubblica un articolo secondo il quale le due ragazze sarebbero nelle mani degli jihadisti dello Stato Islamico. Fonti dei servizi italiani hanno però sempre smentito questa ipotesi. Negli stessi giorni il quotidiano arabo stampato a Londra al-Quds al-Arabi, scriveva che le due ragazze stavano bene e ipotizzava il loro rilascio a breve. Le ultime informazioni sulle due ragazze risalivano al 20 settembre. Allora si era diffuso il timore che fossero cadute nelle mani dei jihadisti dell’Isis.

“Ingannate e vendute ad un gruppo armato”
A smentire questa possibilità era Al Akhbar, un quotidiano libanese vicino al movimento sciita Hezbollah, alleato del regime di Damasco. Scriveva che le due ragazze erano state attirate ad Abizmu da un attivista siriano conosciuto su Internet nell’ambito di un piano organizzato per rapire le due ragazze chiedere un riscatto. Dopo il sequestro le due ragazze sarebbe state vendute ad un altro gruppo armato, prosegue la fonte del giornale, escludendo che siano finite nelle mani dello Stato Islamico. Alla luce del video diffuso su YouTube e della conferma del gruppo jihadista, le due ragazze sono nelle mani di Al Nusra.

Due gli italiani di cui non si hanno ancora notizie
Restano due gli italiani scomparsi all’estero e dei quali da tempo non si hanno più notizie: il cooperante palermitano Giovanni Lo Porto e il gesuita romano padre Paolo Dall’Oglio. Di Lo Porto si sono completamente perse le tracce dal 19 gennaio 2012, quando scomparve nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa. L’uomo, 39 anni, si trovava nella regione per la ong Welt Hunger Hilfe (Aiuto alla fame nel mondo) e si occupava della costruzione di alloggi di emergenza nel sud del Punjab. Per padre Dall’Oglio, 60 anni, rapito in Siria a fine luglio 2013, le ultime informazioni risalgono a circa un mese fa, quando fonti siriane lo davano per detenuto in una delle prigioni dell’Isis a Raqqa. Una circostanza che non aveva trovato conferme da parte del ministro degli Esteri, Gentiloni.

Leggi ...

Archivio