Rubriche

Category Archives: rubriche

Sanità. 24 arresti in Campania. Legami camorra-politica

20150121_anto3285_med

24 arresti. «Zagaria controllava l’ospedale grazie a Cosentino». Il retroscena: parroco si prestò a leggere un pizzino
Li vedi attorno allo stesso tavolo, nella stessa stanza, mentre sbracciano e si agitano, mentre prendono appunti e annuiscono. Sono i signori degli appalti, secondo quanto emerge dalle misure cautelari firmati dal gip Taglialatela, al termine delle indagini condotte dalla Dda di Napoli. Filmati e intercettazioni, ma anche il racconto dei pentiti e di esponenti del settore amministrativo. Sembra un capitolo di mafia capitale, ma è l’ospedale di Sant’Anna e San Sebastiano.
Da qui, dal nosocomio casertano, che per anni politica, camorra e impresa sono andate a braccetto, secondo quanto emerge dalle indagini dell’aggiunto Giuseppe Borrelli e dei pm Ardituro (oggi al Csm) e Lucchetta, al termine degli accertamenti condotti dalla Dia del capocentro Giuseppe Linares.
Nell’inchiesta finiscono anche campagne elettorali spesate dalla camorra sia per il centrodestra che per il centrosinistra.
Associazione a delinquere di tipo mafioso, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, abuso d’ufficio, reati spesso aggravati dal fine mafioso. Dieci arresti in cella, 14 ai domiciliari, ci sono un dirigente della sanità regionale, impiegati del suo ufficio tecnico, indagine su appalti per tre milioni di euro.
Filmate le fasi della spartizione degli appalti, che andavano sempre a tre ditte, immagini che fanno emergere un dato: accanto a tecnici e dirigenti, anche un uomo legato al clan Zagaria, sempre presente nel momento clou, solo per riportare notizie ai vertici del clan.
Diversi i riferimenti alla politica, da intercettazioni telefoniche e ambientali: un boss – oggi deceduto – fa i nomi del centrosinistra e del centrodestra, di candidati la cui campagna elettorale sarebbe stata sostenuta dalla camorra. «Lo abbiamo fatto votare», si legge. Ma anche: «Metti una x su questo nome». Non mancano sorprese tra nomi del Pd e del Pdl.
Intanto, finanche una messa a Pasqua – nel 2012 – è stata usata per organizzare gli equilibri nella spartizione del racket. Un parroco – secondo un pentito – si prestò – a leggere un pizzino per regolare la spartizione delle imprese di riferimento.
Sotto i riflettori Francesco Zagaria (oggi deceduto), cognato dell’ex primula rossa Michele Zagaria, ma anche Elvira Zagaria, sorella del boss oggi detenuto al carcere duro.
Secondo il gip Taglialatela, nell’ospedale ci sarebbe stato un duplice avvicendamento politico mafioso all’interno dell’ospedale di Caserta, sulla scorta del cambio della guardia in seno all’Udeur: da Nicola Ferraro (indicato come esponente del clan Schiavone), si passa alla guida di Antonio Fantini (deceduto), che viene indicato dalla Procura di Napoli come legato a Francesco Zagaria.
Crollato l’Udeur, sotto i colpi delle indagini che coinvolgono l’ex guardasigilli Clemente Mastella, la camorra si riorganizza. Gli Zagaria ottengono la copertura politica nel Pdl campano, in Nicola Cosentino, che viene sostenuto da un punto di vista elettorale anche nel congresso del Pdl che si svolge a Caserta il sei ottobre del 2012. Stando alle intercettazioni, il sostegno elettorale degli Zagaria assicura a Cosentino la leadership contro Coronella e Landolfi.
Centro della spartizione del potere, l’ufficio del dirigente dell’unità operativa complessa di ingegneria ospedaliera, il cui dirigente sarebbe stato nominato per volontà di Francesco Zagaria. È qui che si controllavano gli appalti. Si truccavano i bandi di gara e altri atti amministrativi, per favorire gli imprenditori del clan.
E al tavolo della spartizione – secondo i filmati – oltre a tecnici e dirigenti, c’era sempre un uomo del clan Zagaria, che controllava l’effettiva assegnazione degli appalti alle aziende amiche.
Ecco le gare sotto inchiesta: appalti per tre milioni di euro appalto per la tinteggiatura (450mila euro): manutenzione immobili (150mila euro): impianti elevatori (1.189.500).

Leggi ...

Tramonti don Gennaro Giordano nuovo parroco di Campinola al posto di don Giovanni

_DSC9125

Tramonti, Costiera amalfitana Don Gennaro Giordano, attualmente a Maiori, parroco di Vecite e Ponteprimario, sarà l nuovo parroco di Campinola a Tramonti. Sostituirà padre Giovanni, ora ad Agerola. A dirlo l’arcivescovo  di Amalfi – Cava dei Tirreni, Orazio Soricelli. Già nel 2012 era nell’aria uno spostamento, parlammo allora di indiscrezioni su un trasferimento alla chiesa di Lacco di Ravello. L’annuncio è stato dato dopo la festa dei vigili urbani, tradizionalmente festeggiati per la ricorrenza di San Sebastiano, anche patrono della frazione. Alla manifestazione religiosa era  numerosa la  presenza di Agenti appartenenti ai vari Corpi di Polizia Municipale dei Comuni di Tramonti, Maiori, Minori, Atrani e Cetara. Presenti anche le Forze dell’Ordine come l’Arma dei Carabinieri e il Corpo Forestale dello Stato del Comando di Tramonti, i militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Maiori, i militari della Guardia di Finanza della Costa d’Amalfi e il Corpo Nazionale delle Guardie Giurate Ambientali dei Rangers d’Italia della delegazione di Tramonti. Alle ore 18, la consueta conferenza introdotta dal Sindaco di Tramonti, dott.Antonio Giordano, i vari interventi fatti dall’Arcivescovo Mons.Orazio Soricelli, dal responsabile dell’Associazione Intercomunale Antica Repubblica Amalfitana e dai vari coordinatori di Polizia Locale. Tra le tematiche trattate, in particolar modo ,l’Unione dei Corpi Associati di Polizia Municipale di Tramonti, Maiori ,Minori e Cetara; il miglioramento dell’attività del servizio di Vigilanza; la mancanza d’organico di personale e, soprattutto,l’argomento più importante attinente al problema della Viabilità e agli Ausiliari del Traffico, che sono indispensabili e di fondamentale importanza sul territorio della Costiera. Subito dopo,la celebrazione della Santa Messa celebrata dal Arcivescovo Mons.Orazio Soricelli, con la presenza del ex sacerdote, Don Arulappan Jayaraj (Padre Giovanni) trasferito ad Agerola e Diacono Gennaro Troiano. Al termine, l’uscita del Santissimo davanti al piazzale della chiesa portato in processione dai cittadini e dagli Agenti di Polizia Municipale per lo spettacolo pirotecnico. Al termine della celebrazione,nella casa canonica, il momento conviviale con un ricco buffet offerto dai cittadini e il taglio finale della torta.

Leggi ...

«Vado a comprare i soldi»: in manette 30 affiliati al clan di Afragola

20150120_clipboard01fff[1]

Casoria. In difficoltà economche, imprenditori, artigiani e anche capo famiglia, compravano soldi dagli esponenti del clan. Prezzi allucinanti: 1 euro in prestito diventano 30 al momento della restituzione del debito, che in alcuni casi era davvero senza fine.

Questa mattina all’alba i carabinieri della compagnia di Casoria, diretta dal capitano Pierangelo Iannicca, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cauterale in carcere per 30 presone, a sette delle quali il provvedimento è stato notificato in carcere.

Pesanti i reati contestati associazione per delinquere finalizzata all’ usura ed all’estorsione aggravate dalle finalità mafiose.

Le indagini, durate circa 3 anni, hanno permesso di documentare decine di prestiti a tassi usurari e numerose richieste estorsive a imprenditori, attività criminose risultate riconducibili al clan Moccia di Afragola.

Leggi ...

TRAMONTI: CAMPINOLA FESTEGGIA SAN SEBASTIANO, PATRONO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

BORGATA DI CAMPINOLA, TRAMONTI (SA).  Questa sera 20 GENNAIO 2015 festa per la locale borgata, con il Santissimo San Sebastiano, patrono della POLIZIA MUNICIPALE gruppo-corpi-di-polizia-municipale-e-corpi-militari[1] Alla manifestazione religiosa,la numerosa presenza di Agenti appartenenti ai vari Corpi di Polizia Municipale dei Comuni di Tramonti, Maiori, Minori, Atrani e Cetara. Presenti anche le Forze dell’Ordine come l’Arma dei Carabinieri e il Corpo Forestale dello Stato del Comando di Tramonti, i militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Maiori, i militari della Guardia di Finanza della Costa d’Amalfi e il Corpo Nazionale delle Guardie Giurate Ambientali dei Rangers d’Italia della delegazione di Tramonti. Alle ore 18, la consueta conferenza introdotta dal Sindaco di Tramonti, dott.Antonio Giordano, i vari interventi fatti dall’Arcivescovo Mons.Orazio Soricelli, dal responsabile dell’Associazione Intercomunale Antica Repubblica Amalfitana e dai vari coordinatori di Polizia Locale. Tra le tematiche trattate, in particolar modo ,l’Unione dei Corpi Associati di Polizia Municipale di Tramonti, Maiori ,Minori e Cetara; il miglioramento dell’attività del servizio di Vigilanza; la mancanza d’organico di personale e, soprattutto,l’argomento più importante attinente al problema della Viabilità e agli Ausiliari del Traffico, che sono indispensabili e di fondamentale importanza sul territorio della Costiera. Subito dopo,la celebrazione della Santa Messa celebrata dal Arcivescovo Mons.Orazio Soricelli, con la presenza del ex sacerdote,  Don Arulappan Jayaraj (Padre Giovanni) trasferito ad Agerola e Diacono Gennaro Troiano. Al termine, l’uscita del Santissimo davanti al piazzale della chiesa portato in processione dai cittadini e dagli Agenti di Polizia Municipale per lo spettacolo pirotecnico. Al termine della celebrazione,nella casa canonica, il momento conviviale con un ricco buffet offerto dai cittadini e il taglio finale della torta.

Leggi ...

Isis: 13 ragazzini uccisi in Iraq perchè tifosi di calcio

011420863-ff5fe923-29ed-4ba7-80a9-36c0de304b20[1]

Esecuzioni in pubblico per aver “violato la sharia” tifando la loro nazionale. Avevano guardato la partita in tv UCCISI a colpi di mitragliatrici, in pubblico, perchè avevano guardato una partita di calcio in tv: 13 ragazzini iracheni sono stati massacrati dalle milizie dell’Isis per aver tifato la loro nazionale mentre giocava contro la Giordania nell’ambito della Coppa d’Asia, in corso in Australia.
Le uccisioni sono avvenute il 12 gennaio, ma la notizia si è appresa solo nelle scorse ore. I ragazzini sono stati catturati dai jihadisti nel quartiere di al-Yarmuk, a Mosul, controllata ormai dall’Isis – riferiscono i media internazionali – e poi uccisi perchè, secondo i terroristi, nel guardare le partite hanno violato la sharia.
“I cadaveri sono rimasti esposti a terra e i genitori non hanno potuto recuperarli per timore di essere uccisi dai jihadisti”, scrive sul suo sito web un gruppo di attivisti dal nome “Raqqa is being slaughtered silently” (Raqqa viene macellata in silenzio), che documenta segretamente la violenza scioccante e l’oppressione che l’Isis ha portato alla loro città natale.
Prima di proseguire con l’esecuzione, le milizie dell’Isis hanno annunciato quanto stavano per fare con un megafono, dicendo che i ragazzini avevano commesso un crimine, riferisce ancora il gruppo.
L’uccisione degli adolescenti è avvenuta pochi giorni dopo che l’Isis ha pubblicato un video nel quale mostra due uomini uccisi dopo essere stati spinti da una torre a Mosul. Le accuse contro di loro sono state lette da un combattente mascherato con una piccola radio portatile: le due vittime sono stati giudicate colpevoli di impegnarsi in attività omosessuali e dovevano essere puniti con la morte, secondo l’interpretazione islamica radicale della sharia.

Leggi ...

Papa: i cattolici debbono fare figli ma non come i conigli

imagesV757CFN3

Papa Francesco a ruota libera, dalla paternità alla corruzione, fino alle disuguaglianze. Il pontefice ne ha parlato sul volo che lo ha riportato in Vaticano dal viaggio in Asia. Ecco le principali affermazioni, alcune delle quali faranno discutere. Tre figli numero giusto «Paternità responsabile significa che si devono fare figli, ma responsabilmente. Alcuni credono che i cristiani debbono fare come i conigli». Papa Francesco ha risposto così a una domanda sull’Enciclica «Humanae vitae» di Paolo VI che proibì la contraccezione, e sulla quale anche nelle Filippine la maggior parte dei fedeli cattolici esprime riserve nelle Il Sole 24 Ore.images[10]

Il tentativo di corruzione subìto «In quel momento io ho pensato: cosa faccio?. Li insulto, gli do un calcio dove non batte mai il sole oppure faccio lo scemo. E ho fatto lo scemo». Lo ha detto il Papa ai giornalisti sul volo di ritorno dalle Filippine, raccontando come una volta, appena diventato arcivescovo di Buenos Aires, ebbe a che fare con due che volevano corromperlo. Emarginati, terrorismo di Stato? C’è sempre più assuefazione a vedere la grande povertà accanto alla ricchezza estrema. «Forse stiamo tornando alle “caste” e forse quando le persone vengono scartate e emarginate, si può parlare di “terrorismo di Stato».

Prossimo viaggio in Sudamerica Papa Francesco ha rivelato le mete dei suoi prossimi viaggi, conversando con i giornalisti nel volo di ritorno dalle Filippine, precisando che non si tratta ancora di decisioni tutte definite. A luglio di quest’anno visiterà Ecuador, Bolivia e Paraguay. In settembre andrà negli Stati Uniti, dove il viaggio includerà la capitale federale Washington, New York, perche’ e’ previsto un intervento al Palazzo di Vetro dell’Onu, e Filadelfia dove si svolgerà l’Incontro mondiale delle Famiglie ma non la California e il Messico («perché ci vorrebbero cinque giorni in piu’, due per la California e tre per il messico Ma ci sara’ un tempo per andare anche in Messico, a salutare la Madonna di Guadalupe», ha detto il papa

A novembre poi ci sara’ il primo viaggio africano: andra’ in Centrafrica e Uganda («c’e’ stato un ritardo nel decidere quando e dove, a causa dell’Ebola, abbiamo fatto molte riunioni su questo», ha rivelato). Nel 2016 poi Francesco visitera’ Cile e Peru’ e tornera’ per la prima volta dall’elezione del marzo 2013 in Argentina. Nelle mete individuate non c’e’ dunque El Salvador, dove sara’ beatificato l’arcivescovo martire Oscar Arnulfo Romero: quella per decidere chi presiedera’ il rito, «e’ una guerra che combatteranno monsignor Paglia e il cardinale Amato», ha scherzato Bergoglio.

 

Leggi ...

Niger, migliaia in piazza contro Charlie Hebdo: bruciate 45 chiese, 10 morti

proteste-cecenia-675[1]Il governo di Niamey ha indetto 3 giorni di lutto nazionale. Manifestazioni anche a Gaza, dove i salafiti hanno sfilato per le strade scortati dai miliziani di Hamas, e a Grozny, capitale della Cecenia, dove 800mila persone si sono radunate davanti alla principale moschea cittadina
In Niger esplode la violenza contro i cristiani. Dopo la pubblicazione dell’ultimo numero di Charlie Hebdo nel quale compaiono nuove vignette raffiguranti il profeta Maometto, 45 chiese sono state incendiate da manifestanti musulmani. Secondo il governo nigerino, gli scontri avrebbero causato almeno 10 vittime. Niamey, capitale del Paese africano, fa sapere che sono stati indetti tre giorni di lutto in onore delle vittime delle ultime rappresaglie contro civili di fede cristiana. Manifestazioni contro la nuova pubblicazione si sono svolte anche a Gaza, dove i salafiti hanno sfilato scortati dai militari di Hamas, e a Grozny, in Cecenia, dove 800mila persone si sono radunate davanti alla principale moschea della città per protestare.
La comunione d’intenti ha unito i miliziani salafiti della Striscia e i miliziani sciiti di Hamas che hanno permesso ai rivali di scendere per le strade di Gaza e radunarsi sotto il centro culturale francese, bruciando la bandiera della Francia e inneggiando allo Stato Islamico e ai terroristi che hanno portato a termine l’attacco alla redazione parigina del settimanale. “Oggi diciamo alla Francia e agli altri Paesi del mondo che, mentre l’Islam ci ordina di rispettare tutte le religioni, ci ordina anche di punire e uccidere chi attacca e offende il suo profeta, Maometto”, ha detto uno dei dimostranti, molti dei quali si sono presentati al raduno vestiti come i miliziani fedeli all’autoproclamato califfo Abu Bakr al-Baghdadi, e manifestando il loro sostegno ai vari gruppi salafiti che portano avanti la jihad. Tra la folla sono apparse anche alcune bandiere dello Stato Islamico.
Maometto”, è questo il nome che gli organizzatori hanno dato alla marcia di protesta contro il settimanale transalpino che si è tenuta a Grozny. Circa 800mila persone hanno partecipato alla manifestazione, anche se si pensa che il numero, con l’arrivo di altri sostenitori da tutto il nord del Caucaso, possa crescere fino a toccare un milione di persone. “Dobbiamo dire al mondo che amiamo Maometto e non consentiremo a nessuno di offendere le sensibilità religiose dei musulmani”, ha dichiarato il gran muftì della Russia, Ravil Gainutdin, nel discorso che ha pronunciato e che è stato trasmesso in diretta dalla televisione di stato russa. L’alta carica religiosa ha condannato gli attacchi terroristici commessi dai jihadisti, ma anche definito “volgari e immorali” le immagini pubblicate dal settimanale satirico francese. Tra i promotori della manifestazione cecena c’è il presidente ceceno Ramzan Kadyrov, che avverte: “Abbiamo intenzione di lanciare una decisa protesta contro la volgarità, l’immoralità e la mancanza di cultura e senso di vergogna di coloro che disegnano caricature del profeta Maometto. Il nostro è un avvertimento esplicito, non siamo disposti a tollerare azioni simili”.
Migliaia di persone, tra cui molti studenti delle scuole islamiche del paese, si sono radunati sotto l’ambasciata francese a Teheran con striscioni con su scritto “il mio profeta è Maometto. Allah è grande” in persiano, inglese, francese, arabo e tedesco, e inneggiavano “morte alla Francia” bruciando bandiere israeliane e francesi e chiedendo l’espulsione dell’ambasciatore transalpino dall’Iran. Nel suo discorso alla folla, Ali Abdi, membro dell’Associazione islamica degli studenti indipendenti, ha condannato la politica sulla libertà di espressione dell’Occidente, che non permette di “parlare dell’Olocausto e di mancare di rispetto al regime sionista, mentre permette di disegnare la caricatura del profeta dell’Islam”. Al termine della manifestazione alcuni studenti hanno lanciato scarpe contro le guardie di sicurezza dell’ambasciata francese.
Un’altra manifestazione di protesta si è svolta domenica sera a Magas, capitale dell’Inguscezia, dove 20mila fedeli musulmani sono scesi per le strade. Tra questi, c’era anche il presidente della repubblica autonoma, Iunus Bek Evkurov: “Le caricature pubblicate dal giornale – ha detto durante un discorso ai manifestanti – sono estremismo di stato da parte di alcuni paesi occidentali”.

Leggi ...

UCRAINA IN FIAMMA,REPORTAGE DALLA PROVINCIA RIBELLA DI LUGANSK

images[1]Guerra_Ucraina-300x179[1]

Seconda puntata del reportage nel paese dell’Europa orientale dilaniato ormai da mesi da un conflitto che, in barba alle tregue dichiarate, continua a mietere fame, morte e distruzione. Dopo Slovianks e Kiev, ilfattoquotidiano.it ha visitato una delle due province ribelli che, in risposta alla rivolta di Euromaidan, hanno dichiarato unilateralmente la propria indipendenza scatenando la reazione militare del governo ucraino: la Repubblica popolare di Lugansk, proclamata tale il 27 aprile 2014. Dalla “Capitale” ai suoi sobborghi, come Novosvetlovka, fino alla linea del fronte a Pervomajsk lo scenario è sempre quello: distruzione sistematica di scuole, ospedali, abitazioni residenziali, acquedotti e linee elettriche. “E la chiamano operazione antiterrorismo”, accusa Anrej, soldato dell’Armata dei Cosacchi del Don, una delle milizie che sta combattendo contro le forze ucraine. Gli fa eco il suo generale, Pavel Drjomov: “Kiev vuole il nostro territorio, per questo sta facendo terra bruciata”. La prospettiva di una pacificazione e di una soluzione diplomatica alla crisi non viene nemmeno presa in considerazione. “Dopo i crimini commessi dagli ucraini è impossibile”, dicono tutti, militari e civili. Quindi avanti tutta verso l’indipendenza, con l’aiuto logistico, umanitario e militare della madrepatria: la Russia, che nel Donbass è rimasta ancora Unione sovietica. Tant’è che il l’attuale conflitto viene percepito dai miliziani come una prosecuzione della “Grande guerra patriottica“, la Seconda guerra mondiale, combattuta “contro i nuovi nazisti“: non più tedeschi, ma, secondo loro, americani e ucraini. “Maidan è scoppiata all’inizio per avere un sistema sociale più giusto. Che però non è quello dell’Ue, ma è l’Urss“, ricorda malinconicamente Adrej di Lorenzo Galeazzi e Vauro Senesi

Leggi ...

Mamma e figlio spariti da sette mesi

I 20150119_rosi[1]genitori hanno sentito per l’ultima volta la sua voce sette mesi fa: «Mamma, siamo in auto verso l’aeroporto di Islamabad. Va tutto bene: ci vediamo stanotte a casa». Da quel momento in poi la ventiseienne napoletana Dorita Giordano è scomparsa. Di lei e del suo bambino di appena quattro anni non si hanno più notizie. È come se madre e figlio fossero stati inghiottiti dal vortice di un profondo e inquietante buco nero, all’interno del quale sembra essere precipitato anche il marito della giovane, il pachistano Muhammad Basharat. E proprio intorno a quest’uomo sembrano addensarsi ora misteri e sospetti.
Una vicenda che inizia sei anni fa a Napoli e i cui capitoli più inquietanti sembrano essere stati scritti in Pakistan, dove il compagno della donna aveva deciso di trasferirsi con il resto della famiglia. Destinazione Lahore, o meglio una cittadina a duecento chilometri di distanza dalla megalopoli che è la seconda città del Paese. Sono ormai trascorsi 209 giorni di vuoto totale. Un’angoscia, quella vissuta dai familiari di Dorita, che li ha spinti a rivolgersi alla polizia e poi anche all’Unità di crisi della Farnesina. Ma dal ministero degli Esteri, finora, non sono arrivate risposte al papà Mario e alla mamma Anna: i genitori della giovane napoletana abitano in via Salvator Rosa e gestiscono un negozio di antiquariato a San Martino, nella zona collinare del quartiere del Vomero.

.

Leggi ...

Guardia giurata spara alla moglie e poi si uccide, lasciando un biglietto

20150118_88431_5[1]

NAPOLI – Dramma della gelosia a Giugliano. Una guardia giurata della Security Service ha sparato, questa sera verso le 19, a sua moglie e poi si è ucciso. Si tratta di Antonio Riccardo, 55 anni, guardia giurata e sua moglie Annamaria Capuano, 49 anni, casalinga. I due avevano una figlia di 15 anni. I due corpi sono stati trovati nell’auto dell’uomo, una Fiat Panda di colore verde, da un agente di polizia, che abita nello stesso parco.
Il poliziotto, infatti ha notato la donna riversa sul finestrino della Panda agonizzante mentre suo marito era già cadavere. L’auto era nel parcheggio del Parco Giovanna, in via Nazario Sauro, alla periferia di Giugliano, nella zona a ridosso di via Oasi Sacro Cuore.

Secondo i primi riscontri della Polizia Scientifica giunta sul posto l’uomo aveva una profonda ferita alla tempia mentre sua moglie è stata raggiunta da un proiettile alla nuca.

Ad avvalorare l’ipotesi dell’omicidio-suicidio è stato un biglietto che l’uomo ha lasciato sul sedile dell’auto, dove è avvenuta la tragedia familiare. Pare, secondo le testimonianze dei vicini di casa che il matrimonio stesse attraversando un momento difficile e i due erano avviati verso la separazione, voluta dalla donna.
Sulla vicenda indagano gli agenti del locale commissariato di polizia, coordinati dal primo dirigente Pasquale Trocino che stanno valutando tutte le ipotesi, compresa appunto quella più probabile dell’omicidio-suicidio. In serata hanno anche sentito la figlia 15enne della coppia.
Secondo le prime ricostruzioni, dunque il poliziotto si è accostato all’auto per prestare soccorso alla donna ed ha visto il sangue nell’auto, poi dal lato del conducente ha notato il corpo riverso dell’uomo con la pistola ancora in una mano mentre con l’altra stringeva una ciocca di capelli, forse strappata alla moglie, durante la lite. A terra una pantofola della donna. Sul sedile della vettura una lettera d’addio.
Subito ha dato l’allarme, ha telefonato al 113 e poi al 118. Un’ambulanza è arrivata subito sul posto dalla vicina via San Francesco. A nulla, però è servita la corsa disperata al pronto soccorso dell’ospedale San Giuliano. Il colpo alla nuca ha devastato la scatola cranica. Annamaria Capuano è morta poco dopo il ricovero. Per suo marito, invece è stato fatale il colpo alla tempia: è morto sul colpo.

L’arma trovata nella Fiat Panda è stata subito prelevata e sequestrata dagli agenti per i rilievi balistici e per le impronte digitali. Nel caricatore della calibro 9×21 in dotazione della guardia giurata sono stati trovati tre colpi in meno. Sul corpo della donna un solo proiettile. Anche su di lui un solo colpo alla tempia. Probabilmente il primo colpo esploso da Riccardo per togliersi la vita è andato a vuoto. A terra gli agenti stanno ancora cercando di trovare il proiettile.
Per capirne di più. comunque si dovrà attendere di conoscere il contenuto della lettera, che è all’esame degli inquirenti. Sembra che l’uomo abbia parlato nella lettera della sua paura di essere lasciato dalla moglie.
Gli abitanti della zona non si sono accorti degli spari, forse la pioggia battente e le finestre chiuse hanno coperto il rumore dei colpi di pistola. Anche la figlia in quel momento stava ascoltando la musica con le cuffiette e non avrebbe sentito nulla.

Leggi ...

Archivio