Rubriche

Category Archives: rubriche

L’Italia onora il Giorno della Memoria. Renzi: «Per non dimenticare, mai più»

20150127_c4_auschwitz1[1]

 

 

 

«L’Italia onora e ricorda la giornata della memoria 70 anni dopo la liberazione di Auschwitz. Mai più». Inizia con un tweet del presidente del Consiglio Matteo Renzi su Twitter accompagnato con gli hashtag «#maipiù» e «#pernondimenticare» il Giorno della Memoria.
Una commemorazione che si è svolta nell’Aula della Camera a cui ha preso parte anche una folta delegazione studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia. Nell’Aula di Montecitorio è andato in onda un breve filmato sui campi di sterminio, con testimonianze degli scampati alla Shoah.

Leggi ...

F-16 greco si schianta in base Nato: 10 morti in Spagna. Nove italiani tra i feriti

190146083-39b3d472-4e40-454f-9545-c4c29c13aec5[1]

Il pilota era in fase di addestramento ad Albacete. Le vittime sono due greci e otto francesi. Il caccia si è schiantato poco dopo il decollo. Stato Maggiore italiano: per i nostri ferite lievi, uno solo trattenuto in ospedale. Il testimone italiano: “Appena decollato ha virato di botto verso il suolo e si è schiantato sul parcheggio: un inferno”
ALBACETE – Dieci morti e tredici feriti, dei quali sette gravi: è il bilancio dell’incidente nella base aerea di Las Lanos, ad Albacete, dove è precipitato un F-16 greco mentre partecipava al programma di formazione di piloti della Nato. La notizia è stata confermata da fonti del ministero della Difesa, citate da Tve. Anche nove italiani tra i feriti. Lo Stato Maggiore della Difesa italiana riferisce che per due di loro si è reso necessario il ricovero in ospedale e che uno solo, alla fine, è stato trattenuto per cure, mentre gli altri hanno riportato ferite di lieve entità. “I familiari di tutto il personale coinvolto sono stati informati”.
I miliari morti sono 8 francesi e due greci che sarebbero i due piloti dell’F-16 precipitato in fase di decollo. Lo ha reso noto in serata il premier spagnolo Mariano Rajoy parlando all’emittente Telecinco.
L’aereo da combattimento “è caduto al decollo”, ha precisato un portavoce della Difesa, aggiungendo di non avere ulteriori informazioni che permettano di confermare la morte dei due piloti, annunciata dagli organi di informazione spagnoli. L’F-16 greco stava effettuando esercitazioni nel quadro di un programma di formazione per piloti della Nato, il Tactical Leadership Programme (Tlp), quando “al momento del decollo, ha perso potenza e si è schiantato sull’area di stazionamento, urtando numerosi altri aerei e un hangar”.
Una ricostruzione dettagliata è stata fatta all’agenzia Ansa dal tenente di vascello Fabio Buganè, 40 anni, romano, che dal suo aereo ha assistito in diretta all’incidente: “Avevo lasciato il parcheggio alle 15.14 ed ero in fase di rullaggio con il mio aereo: un minuto dopo, alle 15.15, l’inferno – ha detto Buganè all’Ansa – . Quando è arrivato il mio turno ho lasciato il parcheggio e cominciato il rullaggio, per andare sulla pista e decollare. Un minuto dopo, sulla mia sinistra, ho visto lo schianto. Il caccia F16 – ricostruisce il pilota – immediatamente dopo il decollo, ad appena un centinaio di metri da terra, ha virato in maniera accentuata verso il suolo, fuori controllo, piombando nel parcheggio. Qui, nel piazzale, c’erano molti altri velivoli: alcuni erano già decollati, ma diversi altri stavano rullando ed altri ancora erano fermi in attesa del loro turno di decollo. E’ stato tutto molto veloce e violento – racconta Buganè – . Naturalmente non so cosa sia successo, anche se personalmente propendo per un problema del velivolo. Tutti i piloti che partecipano a questo tipo di attività sono molto esperti ed anche l’ipotesi di un malore mi sembra remota, considerato che ogni equipaggio è sottoposto a visite mediche scrupolose e che quell’aereo è dotato di doppi comandi, a bordo sono in due”.
Il Tactical Leadership Programme (TLP), che da luglio 2009 ha sede presso la base aerea di Albacete in Spagna, è un’organizzazione nata sulla base di un accordo sottoscritto da 10 Nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca). L’Italia ha aderito al TLP come nazione firmataria nel gennaio 1996 e partecipa al corso TLP in svolgimento con due velivoli AMX del 51° Stormo di Istrana dell’Aeronautica Militare e con cinque velivoli Harrier AV8 B della Marina Militare.
Obiettivo del programma è di migliorare l’efficacia delle operazioni aeree condotte dalle forze alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree “combined (internazionali)” richieste ad un “Mission Commander”.
Domani il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, sarà ad Albacete per visitare i militari italiani feriti. Ad accompagnarla ci saranno il capo di Stato maggiore della Difesa e quello dell’Aeronautica.

Leggi ...

Napoli, una vittoria che vale oro: piegato il Genoa 2-1, terzo posto e -6 dalla Roma

SPORT NAPOLI GENOA ESULTANZA RIGORE HIGUAIN (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Missione compiuta. Il Napoli, non senza difficoltà, batte il Genoa al San Paolo e riconquista il terzo posto mettendosi alle spalle Lazio e Samp. Ma soprattutto, gli azzurri di Benitez si portano a – 6 dalla Roma al secondo posto, con un intero girone di ritorno da giocare. “Una vittoria fondamentale – ha detto il goleador Higuain, autore di una doppietta – pensiamo al secondo posto, matematicamente possiamo arrivarci ma dobbiamo stare tranquilli e continuare così”.Il Napoli – nell’ormai solita maglia jeans e caricato dalle note di “Napule è ” di Pino Daniele – parte bene ed è subito occasione per Higuain: gran botta da fuori a lato. Tessono bene le trame gli azzurri, con un ritrovato Inler a centrocampo. Il Genoa in maglia bianca si rintana, ma può poco quando dopo solo sette minuti Callejon tira un bolide dalla distanza che Perin non trattiene: come un falco il Pipita si precipita sul pallone e scaraventa di testa in rete Il Napoli dopo il vantaggio è pimpante, tonico: sfiora il raddoppio un paio di volte. Lì dietro ci si difende bene, con un super Strinic e un David Lopez basso quanto serve. Un Napoli che convince ma che lascia più di un rammarico, soprattutto quando De Guzman, tutto solo contro Perin, azzarda un pallonetto che termina alto.

Terminato il primo tempo, Napoli arrembante anche nel secondo. Ed è sempre De Guzman ad avere sui piedi l’occasione per il raddoppio, ma un salvataggio miracoloso di Burdisso strozza l’urlo del gol al San Paolo. Anche Higuain può segnare poco dopo, ma sbaglia a tu per tu con Perin. Ma nel momento migliore del Napoli, come troppo spesso accade, arriva la doccia fredda: difesa immobile e Falque insacca con un destro preciso alle spalle di Rafael. Uno a uno e tutto da rifare.

Gli azzurri a testa bassa provano a riversarsi nell’area genoana senza commettere errori: Callejon colpisce una clamorosa traversa da buona posizione. Poi qualcosa s’inceppa: l’azione si fa lenta e confusa, tutto il Genoa difende e si distende in attacco trainato dal neo entrato Niang. Benitez allora manda nella mischia Gabbiadini per De Guzman. Eppure il Napoli soffre: Genoa a capofitto alla ricerca del pareggio. I partenopei stringono i denti; Benitez cambia Higuain con Duvan. Dopo 4 intensi minuti di recuperi, il triplice fischio liberatorio.

Leggi ...

È morto Demis Roussos, fu il cantante degli Aphrodite’s Child

123113757-ae30b1e1-3a56-4170-896b-da4e1842f053[1]

Il cantante greco aveva 69 anni. Tanti successi commerciali nella sua carriera, da “It’s Five O’Clock” e “Rain and Tears” fino a “Forever and ever”, ma anche tante esperienze coraggiose, a partire dal progressive di “666” con il gruppo di Vangelis
Il cantante e bassista greco Demis Roussos è morto all’età di 69 anni. La notizia, che circolava da qualche ora e in un primo tempo era stata smentita dal suo portavoce, è stata infine confermata dalla figlia dell’artista, Emily, sentita da Le Figaro. La scomparsa è avvenuta nella giornata di domenica ed è stata ufficializzata stamane su Twitter da Nikos Aliagas, animatore del talent”francese di TF1, The Voice, amico dell’artista.
Demis Roussos – all’anagrafe Artemios Ventouris Demis Roussos – era nato ad Alessandria d’Egitto il 15 giugno 1946. Con la sua voce inconfondibile, timbro caldo e notevole estensione, era riuscito a fondere la tradizione del canto ellenico con le esigenze melodiche del pop di consumo, attraversando generi musicali disparati, dalle esperienze artisticamente coraggiose del rock progressivo – gli Aphrodite’s Child del doppio album 666 del 1972, un disco cult del prog internazionale – alla disco music.
Nato in Egitto da una famiglia greca, Roussos era tornato nel suo paese di origine dopo la Crisi di Suez del 1956. Ancora ragazzino aveva studiato il solfeggio, la chitarra e la tromba, ma il suo primo e inarrivabile strumento fu la voce, tanto da imporlo come solista nel coro della chiesa bizantina di Alessandria d’Egitto.

Le prime esperienze artistiche nella sua Grecia lo trovarono sempre nel ruolo di cantante in gruppi come The Idols e We Five, ma fu con gli Aphrodite’s Child, anche nel ruolo di bassista, che conobbe la grande popolarità prima dell’esperienza da solista. Il gruppo, che comprendeva Vangelis Papathanassiou alle tastiere, il batterista Lucas Sideras e, in origine, anche il chitarrista Silver Koulouris, seppe produrre un gran numero di hit che conquistarono il mercato internazionale. Prima fra tutte It’s Five O’clock e Rain And Tears, poi Spring, Summer, Winter And Fall, I Want To Live e altre ancora. L’avventura degli Aphrodite’s Child durò cinque anni, dal 1968 al 1972, anni frenetici e convulsi, produsse quattro album – 666 fu l’ultimo e il più creativamente felice – e svariati singoli di successo, fino all’inevitabile rottura provocata dal conflitto di personalità. In particolare, Roussos si trovò in contrasto con l’anima più visionaria del tastierista Vangelis Papathanassiou, che in futuro si sarebbe imposto come compositore di colonne sonore indimenticabili: Momenti di gloria, Blade Runner, Alexander, tra le altre.
Demis e Vangelis rimasero sempre comunque in buoni rapporti, tanto che Roussos prese parte a svariati album solisti di Vangelis. Lo testimonia il successo di Race to the End, adattamento vocale del tema della colonna sonora di Momenti di gloria. Come cantante solista Demis toccò il vertice della popolarità negli anni Settanta. In Italia vinse anche il Festivalbar del 1971 con We shall dance, mentre il singolo Forever and Ever fuai vertici delle classifiche di mezzo mondo nel 1973. Tra le altre hit del Roussos solista di quegli anni, anche My Friend the Wind, My Reason e Lovely Lady of Arcadia, cui si aggiunse successivamente la sua cover personalissima di Lost in Love degli Air Supply.

Dopo aver vissuto l’esperienza drammatica di un dirottamento aereo – era tra i passeggeri del volo TWA 847 Atene-Roma sequestrato da un commando di terroristi legati a Hezbollah, il 14 giugno del 1985 – Demis cercò un’altra svolta nella sua vita artistica con l’album Time, lanciato dal singolo Dance of Love che fece furore nelle discoteche. Negli anni Novanta publicò album come Immortal, Serenade e In Holland, mescolando una grande varietà di strumenti etnici tradizionali con quelli elettronici di nuova generazione. Nel 2002, dopo un un tour nel Regno Unito, duettò con Ivana Spagna nel brano Tears of Love, pubblicato sull’album della cantante, Woman.
Fu sempre legatissimo all’Italia, e nel settembre del 2008 fu tra gli ospiti più applauditi della trasmissione della RAI I migliori anni, ricordando in quella occasioneche proprio dall’Italia si era avviata la sua carriera di solista. Cantò Forever and ever, e quella canzone risuonò inarrestabile in altre puntate successive del programma. Il ricordo più recente della tv pubblica italiana, però, è affettuosamente parodistico. È quello dell’imitazione di Riccardo Fogli a Tale e Quale Show, nella quale il cantante toscano, truccato da Demis con tanto di barba finta e camicione, cantava Rain and Tears.

Leggi ...

Concordia, per Schettino chiesti 26 anni e 3 mesi di reclusione. Il pm: “Dio abbia pietà di lui, noi no”

101848443-0e31462f-fc6f-47ed-b3eb-8a8b54dc863a[1]Nove anni per naufragio colposo, 14 per omicidio colposo e 3 per l’abbandono della nave. L’ex comandante non è in aula a Grosseto. Il procuratore: “Incauto idiota”. Richiesto l’arresto per pericolo di fuga. La difesa: “Quasi l’ergastolo, manco Pacciani”
Grosseto – Ventisei anni e 3 mesi di reclusione. E’ la richiesta di condanna formulata dalla procura di Grosseto per l’ex comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, unico imputato per il naufragio al largo dell’Isola del Giglio che causò la morte di 32 persone nella notte del 13 gennaio 2012. Il pm Maria Navarro ha avanzato la richiesta cumulando i reati di omicidio e lesioni colposi (chiesti 14 anni, il reato più grave la morte della bambina Dayana Arlotti), di naufragio colposo (9 anni), abbandono di incapaci e della nave (3 anni). Il procuratore ha richiesto anche tre mesi di arresto come custodia cautelare per pericolo di fuga. La richiesta, su cui la procura invita il tribunale a decidere, è relativa alle contravvenzioni di omesse e false dichiarazioni all’autorità marittima. I giudici si pronunceranno dopo che avrà parlato la difesa, nell’udienza del prossimo 5 febbraio. Tra le pene accessorie, anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e quella dalla professione per 5 anni e 6 mesi. Francesco Schettino, ha detto il pm, “non merita il riconoscimento delle attenuanti generiche” e la condanna per i reati di omicidio, lesioni e naufragio colposi, vista la gravità, deve prevedere “un quantum prossimo ai massimi edittali previsti dalla legge”, per gli altri reati (omessa comunicazione all’autorità e abbandono di nave) la pena deve essere quanto meno “su valori medi” edittali. “Quasi l’ergastolo, manco Pacciani. Siamo rimasti tutti quanti sorpresi”, anche se “sulla pena avevamo delle avvisaglie. Ma il fatto che a distanza di tre anni si vada a chiedere l’arresto dopo che nel 2012 la Cassazione ha respinto” nel 2012 “la stessa richiesta degli stessi pm è la ciliegina sulla torta”, ha detto l’avvocato difensore di Francesco Schettino, avvocato Donato Laino, sulla richiesta di arresto, “il pericolo di fuga è inesistente”.
Il comandante oggi, contrariamente alle altre udienze, non è in aula. “Che Dio abbia pietà di Schettino perché noi non possiamo averne alcuna”, aveva detto concludendo la sua requisitoria il sostituto procuratore Stefano Pizza. La pena richiesta dall’accusa per Francesco Schettino “è più che congrua”, ha detto il procuratore generale della Toscana Tindari Baglione, che oggi era presente in aula. “Forse – ha aggiunto ai giornalisti che gli chiedevano cosa pensasse delle richieste della pubblica accusa, se fossero troppo alte – si poteva chiedere un po’ di più, non di meno”. Il procuratore ha voluto anche spiegare che la pena richiesta dai pm grossetani “è stata concordata con gli uffici della procura generale”. Tindari Baglione ha spiegato di essere venuto a Grosseto per “dare piena adesione alla linea della pubblica accusa” e ha detto di aver disposto un elogio per i tre sostituti, Alessandro Leopizzi, Stefano Pizza, Maria Navarro, che si sono occupati del disastro. Ha inoltre auspicato che, per inchieste per disastri di questo genere, si affianchi alle procure impegnate nelle indagini una task force.
LA REQUISITORIA “Quella di Schettino è stata una colpa cosciente. Si può dire che il comandante abbia cumulato in sé la figura dell’incauto ottimista e quella dell’abile idiota, producendo quella dell’incauto idiota”, ha detto il pm Stefano Pizza, che ha illustrato la parte in diritto della requisitoria dividendo l’imputazione in diverse parti. Il sostituto esclude l’errore del timoniere ” irrilevante” secondo l’analisi dei periti e si concentra sul comportamento dell’imputato sulla mancata emergenza e sul l’abbandono della nave “condotte criminose”. La colpa di Schettino è stata “smisurata”, ha raccontato che “non sapeva dove stava andando” Nelle fasi finali del processo, iniziate la scorsa settimana, la requisitoria del pm Leopizzi durata circa 11 ore. Prima ancora i documenti di Costa con la compagnia che ha mostrato i risarcimenti per i naufraghi, pari a circa 84 milioni di euro.
l pm: “Schettino in 4 anni da comandante di petroliere alle navi da crociera”
“Il dovere di abbandonare per ultimo la nave – ha continuato Pizza – da parte del comandante non è solo un obbligo dettato dall’antica arte marinaresca, ma è un dovere giuridico che ha la sua fondatezza nel ridurre al minimo i danni alle persone”. Il pm ha ravvisato decine di profili di colpa a carico dell’imputato Francesco Schettino. Tra questi, non aver verificato che la rotta fosse sicura, non aver cercato informazioni sulla rotta né dai suoi ufficiali né dal radar, aver condotto la nave a 16 nodi tenendo la prua perpendicolare all’isola, aver dato ordini ad elevatissima frequenza al timoniere, “non aver seguito le buone regole dell’arte marinara per evitare il basso fondale”, “mancato rilevamento del punto nave a intervalli
regolari”. E ancora, sempre tra le varie colpe, non aver disposto un “adeguato servizio di vedette”, aver permesso che sul ponte di comando vi fossero “persone fonte di disturbo alla guardia”. Letta anche la testimonianza di Stefano Iannelli, ufficiale della Concordia che era nella lancia con Schettino, data il 15 gennaio 2012 agli investigatori: “Non si è prodigato in mare, è rimasto sugli scogli a guardare la nave andare a picco”.

Leggi ...

Papa Francesco: «L’antidoto a violenza è l’accettazione delle differenze»

20150124_c4_papa_francesco_guardia_svizzera[1]

«L’antidoto più efficace contro ogni forma di violenza è l’educazione alla scoperta e all’accettazione della differenza come ricchezza e fecondità». Lo ha detto papa Francesco ricevendo oggi in udienza i partecipanti all’incontro del Pontificio Istituto di Studi arabi e Islamistica (Pisai) per i 50 anni dalla fondazione.
«I cinquant’anni del Pisai a Roma – dopo la sua nascita e i primi sviluppi in Tunisia, grazie alla grande opera dei Missionari d’Africa – dimostrano quanto la Chiesa universale, nel clima di rinnovamento post-conciliare, abbia compreso l’incombente necessità di un istituto esplicitamente dedicato alla ricerca e alla formazione di operatori del dialogo con i musulmani», ha ricordato il Papa. «Forse mai come ora si avverte tale bisogno – ha aggiunto -, perchè l’antidoto più efficace contro ogni forma di violenza è l’educazione alla scoperta e all’accettazione della differenza come ricchezza e fecondità».

«Niente improvvisazioni nel dialogo con l’Islam». Il dialogo islamo-cristiano «esige pazienza e umiltà che accompagnano uno studio approfondito, poichè l’approssimazione e l’improvvisazione possono essere controproducenti o, addirittura, causa di disagio e imbarazzo». Lo ha detto papa Francesco nell’udienza per i 50 anni del Pisai, il Pontificio Istituto di Studi arabi e Islamistica. «C’è bisogno di un impegno duraturo e continuo al fine di non farci cogliere impreparati nelle diverse situazioni e nei differenti contesti», ha affermato.
«Questo Istituto è molto prezioso tra le istituzioni accademiche della Santa Sede, e ha bisogno di essere ancora più conosciuto. Il mio desiderio è che diventi sempre più un punto di riferimento per la formazione dei cristiani che operano nel campo del dialogo interreligioso, sotto l’egida della Congregazione per l’Educazione Cattolica e in stretta collaborazione con il Pontificio». Lo ha detto papa Francesco nell’udienza per i 50 anni del Pisai, il Pontificio Istituto di Studi arabi e Islamistica.
Nella lieta circostanza di questo giubileo auguro alla comunità del Pisai di non tradire mai il compito primario dell’ascolto e del dialogo, fondato su identità chiare, sulla ricerca appassionata, paziente e rigorosa della verità e della bellezza, sparse dal Creatore nel cuore di ogni uomo e donna e realmente visibili in ogni autentica espressione religiosa», ha concluso il Pontefice.

Leggi ...

Tramonti: Condannata maestra violenta

maestra11-630x300[1] Offese e schiaffi agli alunni, condannata maestra „Il giudice Zunica del tribunale di Salerno l’ha condannata in primo grado a un anno e sei mesi di reclusione. La donna è stata anche interdetta dalla professione“ Offese e schiaffi agli alunni, condannata maestra „ Maltrattava i suoi piccoli alunni in classe con offese e schiaffi. Ma ora per una maestra di 63 anni di Tramonti la giustizia è arrivata. Il giudice Zunica del tribunale di Salerno l’ha condannata in primo grado a un anno e sei mesi di reclusione con l’ accusa di aver maltrattato fisicamente alcuni bambini di 5 anni presso la scuola dell’ infanzia nel plesso in frazione Pietre dell’istituto scolastico di Tramonti. Tutto è partito ad aprile 2013 quando i carabinieri di Amalfi attraverso alcune riprese di telecamere nascoste accertarono violenze e maltrattamenti in classe ad opera della donna. Ma non c’è solo la condanna. La maestra, infatti, è stata anche interdetta dalla professione di insegnante e condannata al pagamento delle spese processuali. “

Il tutto sembra un po’  esagerato, forse negli anni indietro quando un bambino si  comportava un po’  vivace prendevamo  rimproveri sia dalle maestre che dai genitori, che invocavano  di darle se i figli si comportavano male, e quando si   tornava a casa   se ne prendevano  di sante ragioni, ma alla fine siamo diventati più educati e più responsabili senza tanti allarmismi.

Anche in questo modo il mondo sta cambiando e stiamo creando  giovani sempre più protetti e più scostumati  nei riguardi dei propri  genitori e della società che li difende,  e poi  con queste nuove tecnologie dove non si socializza più come una volta dove si giocava   e si divertiva stando insieme  essi  sono sempre più abbandonati a se stessi  e al loro egoismo.

Leggi ...

Il viceprefetto Cirillo firma la sospensione, De Luca non è più sindaco di Salerno

 

 

 

 

 

20150123_zepp[1]Scattata la legge Severino dopo la condanna per abuso d’ufficio e l’interdizione dai pubblici uffici

SALERNO – Scatta la Legge Severino per il
sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, condannato per abuso d’ufficio a un anno di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici (pene sospese) nel processo per la realizzazione del termovalorizzatore della sua città.
Il vice prefetto vicario, Giovanni Cirillo, ha firmato il decreto di sospensione dalla carica di sindaco previsto dalla Legge Severino.

La notifica. È stato notificato al Protocollo del Comune di Salerno il decreto di sospensione dalla carica di sindaco di Salerno previsto dalla legge Severino. Contestualmente è stato informato, per vie brevi, il presidente del consiglio comunale. Ieri la Prefettura di Salerno aveva ricevuto il dispositivo di sentenza con cui il sindaco è stato condannato con il beneficio condizionale della pena ad un anno di reclusione per abuso d’ufficio. Il provvedimento è stato vagliato verificando la sussistenza della causa di sospensione prevista dalla legge Severino. Stamane, la firma del provvedimento di sospensione nei confronti di Vincenzo De Luca dalla carica di sindaco del comune di Salerno. È stato incaricato il presidente del consiglio comunale della notifica e dell’esecuzione di questo provvedimento.

Il consiglio comunale, per mera formalità, dovrà essere convocato per una presa d’atto della situazione. Il sindaco, in quanto ufficialmente sospeso dalla carica di sindaco, non parteciperà ovviamente al consiglio comunale in questione

 

Leggi ...

Suora di clausura incinta partorisce a Macerata: “Voglio tenere il bambino”

suore-675[1]

Il Corriere Adriatico riporta che la donna, boliviana, domenica ha accusato dolori alla pancia e per questo è stata accompagnata all’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche. Nessun commento da parte del vescovo di Camerino Francesco Brugnaro. E’ il secondo caso in pochi anni nelle MarcheTrasportata d’urgenza all’ospedale per un forte mal di pancia, finisce in sala parto. E partorisce uno splendido bebè. Fin qui nulla di strano. Se non fosse, però, per quell’abito indossato dalla paziente al momento del ricovero: una tonaca religiosa. Sarebbe una suora di clausura, infatti, la protagonista di una vicenda a lieto fine sulla quale, proprio per la particolarità del caso, è stato mantenuto il più stretto riserbo, sia dal personale medico che ha assistito la paziente, che da parte del monastero che a giugno aveva accolto la religiosa.
La corsa da uno dei due conventi storici di San Severino Marche, paese in provincia di Macerata, al reparto di ostetricia e ginecologia, passando prima per il pronto soccorso, dell’ospedale Bartolomeo Eustachio, è avvenuta domenica scorsa. Ma poi, tra la contentezza per l’arrivo di una nuova vita in paese, e l’imbarazzo, l’episodio è trapelato solo nelle ultime ore. E sta facendo molto discutere. La notizia, pubblicata oggi sul Corriere Adriatico, sta rimbalzando in rete in maniera virale, anche se non si sa molto né sull’identità della suora – una donna di 35 anni di origine probabilmente boliviana – né su quella di suo figlio.
Quello che è certo è che la puerpera, domenica scorsa, in preda a forti dolori addominali, dopo essere stata accompagnata dalle consorelle al vicino ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche, dalla sala affollata del pronto soccorso sarebbe finita subito in quella del reparto di ostetricia e ginecologia. Dopo i controlli di rito, infatti, i medici del nosocomio maceratese le avrebbero comunicato subito la bella notizia di un travaglio in corso: parto perfettamente riuscito, neo mamma – una suora missionaria che sarebbe già stata dimessa – e suo figlio perfettamente in salute.
Secondo alcune indiscrezioni, la donna, che nell’estate scorsa era stata accolta in un monastero della zona già in stato di gravidanza, avrebbe deciso di tenere il figlio. Il bebè, invece, subito dopo essere venuto alla luce, sarebbe stato portato al reparto neonatale dell’ospedale di Macerata per dei semplici controlli clinici di routine, anche se molto accurati. E questo perchè la gravidanza, di fatto, si sarebbe svolta senza problemi, ma anche senza alcun controllo periodico da parte di un ginecologo o di una struttura medica.
Sulla particolare vicenda, al momento, viene mantenuto il più stretto riserbo e il Vescovo di Camerino, Francesco Brugnaro, non si è ancora espresso ufficialmente. Mentre Madre Abbadessa, Rosella Mancinelli, del Monastero di Santa Chiara di San Severino fa sapere che la neo mamma ”non è una suora di clausura” dei conventi della zona. “La vicenda – dice – non riguarda alcuna sorella clarissa della nostra comunità, né consorelle di monasteri della zona”. “Desidero affermare ciò – aggiunge – in modo categorico per fugare ogni dubbio e smentire le inesatte informazioni che circolano in questo momento e che hanno spinto molti giornalisti a rivolgersi al nostro indirizzo”. Suor Rosella ci tiene a difendere “il significato della nostra scelta di vita”, e assicura che “nessuna suora di clausura degli 8 conventi della Diocesi di Camerino-San Severino ha messo al mondo un figlio”.

Ma questo non è il primo caso nella Marche: una vicenda simile, anche se dai contorni torbidi, era già avvenuta nel 2011 quando una suora di origini congolesi, in seguito ad uno stupro ad opera di un sacerdote straniero, partorì una splendida bambina all’ospedale di Pesaro. Non riconobbe sua figlia nei tempi stabiliti dalla legge e così, dopo essere stata costretta a darla in affido ad una coppia di Tolentino, cominciò la sua battaglia legale per riaverla con sé. Infine, la donna, che nel frattempo non era stata riammessa alla vita religiosa dal suo Ordine, riebbe sua figlia con se e tutt’ora vivono entrambe in una casa famiglia, nonostante i genitori adottivi abbiano continuato a protestare per diverso tempo per riavere con se la piccola.

Leggi ...

Nell’inferno dell’aeroporto di Donetsk

2015-01-23T022751Z_206885718_GM1EB1N007X01_RTRMADP_3_UKRAINE-CRISIS-CASUALTIES-kdFH-U43060573832903OD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443[1]

Crateri di bombe lungo le piste, edifici in macerie, rottami di scalette una volta usate per salire a bordo e cumuli di bossoli di mitra ovunque. Entrare è quasi impossibile, ma abbiamo filmato in esclusiva rovine e combattenti. Ecco le immagini dal punto più caldo dello scontro fra ucraini e filorussi. E ora questi ultimi, i volontari, i  “Dobravolzi“, dicono che indietro non si può tornare perché niente sarà più come prima.
Lo scalo gioiello diventato la linea del fronte
DONETSK – Crateri di bombe lungo le piste, edifici in macerie, rottami di scalette una volta usate per salire a bordo e cumuli di bossoli di mitra ovunque. Eccolo l’aeroporto. Lo chiamano ancora così, ma è solo un cumulo di macerie, di scheletri di quelli che furono hangar, sale d’attesa moderne, piste per i jet che portarono i tifosi a vedere le partite degli Europei 2012. Ora niente di quello splendore moderno si percepisce più, qui c’è solo distruzione, rumore continuo e assordante di colpi di artiglieria e armi leggere. Di tanto in tanto il colpo secco, micidiale, angosciante, di un cecchino.
Ci sono voluti mesi per ottenere l’autorizzazione per entrare nell’aeroporto di Donetsk, mesi di contatti e di mediazioni. Ci siamo entrati dalla parte delle milizie filorusse. La stampa occidentale li chiama i “separatisti” o “ribelli”. Loro, invece, si sentono i “difensori” della loro terra, della loro identità. L’identità di una popolazione che si sente russa. Quando qualcuno chiede agli abitanti del Donbass se sono arrivati i russi, intendendo i soldati di Mosca, la risposta è, sempre, la stessa: “I russi sono qui da quattro secoli”. Così ora che tutte le opzioni su un dialogo che un anno fa era ancora possibile se le sono portate via i bombardamenti, i cecchini, gli agguati e i morti, non resta che la guerra, quella di posizione così come si vive qui.
L’aeroporto non solo è il punto più caldo, ma anche il luogo più proibito di tutto il fronte. È diventato il simbolo e l’icona della guerra civile del Donbass. Qui da mesi scorre la prima linea di questo terribile conflitto fratricida che sta insanguinando il sud dell’Ucraina. All’interno dell’aeroporto si fronteggiano le forze ucraine con i relativi battaglioni della Guardia nazionale e le forze autonomiste filorusse dell’autoproclamatasi Repubblica Popolare di Donetsk.

Si continua a chiamarlo aeroporto ma, in sostanza, è uno sterminato cumulo di macerie. Era un aeroporto modernissimo e fino alla scorsa primavera era persino collegato con voli diretti low cost a Bergamo Orio al Serio. Appena tre ore di volo dall’Italia. Tutto è stato sistematicamente distrutto, sventrato dalle bombe, crivellato di colpi: i vari androni, le sale, gli hangar. Anche gli spazi aperti, i parcheggi, le piste si presentano allo stesso modo: gli alberi sono stati polverizzati dalle esplosioni, tagliati dai colpi di mortaio. Ci sono crateri ovunque, si vedono bombe inesplose conficcate nel terreno, ci sono anche mine disseminate tutt’intorno al perimetro.
Ma non ci sono corpi. Frammenti, semmai. Quasi irreali. “Perché – ci spiega una delle nostre guide – quando una granata ti colpisce è questo che resta di te e perché nessuno rischia la vita per recuperare tutti i tuoi resti. Portiamo indietro la parte più importante, il tuo viso, il tuo busto, il resto rimane
disseminato fra i rottami perché i cecchini non aspettano altro”.
Attraversare gli spazi aperti è estremamente pericoloso: c’è il rischio di venire colpiti dal fuoco dei tiratori scelti. “Davaj davaj! Vse! Xvataet! (Dai dai è sufficiente! Basta così)”, grida uno dei miliziani che ci accompagna. Sa che abbiamo quaranta secondi prima che un tiratore scelto degli ucraini si accorga di noi, prenda la mira e spari. Quaranta secondi che noi vediamo scorrere anche sul timer della telecamera. “Fermi, basta”.
È una guerra di posizione, snervante. Sulle varie postazioni si scorgono numerosi combattenti: adulti e ragazzi di tutte le età, persino delle ragazze. Tutti hanno lasciato alle spalle le comodità della vita civile per piombare in questo inferno. “Inferno”, in russo si dice “ad”: è il modo in cui hanno ribattezzato questo luogo. Ma si va avanti, mi dicono, “fino alla vittoria”, indietro non si tornerà.
L’aeroporto di Donetsk è come una Stalingrado, come quella che si vedeva nel film “Il nemico alle porte”. Anche qui ci sono trincee. I miliziani dormono come possono, dove possono, sempre per terra. Il freddo è intenso, l’umidità terribile. Si mangia cibo preaparato alla buona, su fuochi accesi in luoghi riparati non alla portata dei cecchini. Di solito il rancio sono spiedini di carne, facili da gestire.

I combattenti sono tutti volontari. “Dobravolzi”, come dicono loro. “Non siamo mercenari, combattiamo per la libertà della nostra patria”. La maggior parte sono gente del posto. Molti sono ex minatori. Ci sono anche volontari arrivati dalla Russia. Come Dimitri, 50 anni, giunto dagli Urali. Era impiegato. Come hai fatto a lasciare a casa moglie e figli per venire a combattere qui, cosa c’entri tu con Donetsk? “Il Donbass – risponde sicuro – è la prima linea di difesa della Russia, combattendo nel Donbass difendo la Russia”. Anche lui, come molti qui, pensa che se gli ucraini dovessero prevalere il passo successivo sarebbe un attacco alla Crimea, una sfida vera a Mosca. Poco più in là una ragazza, appoggiata a sacchi di cemento, fuma. È bella. Le diciamo che siamo stupiti di vedere una donna qui. “Tu mi dici donna – risponde – ma io mi sono dimenticata cosa significhi la parola donna. Io sono solo una combattente al fronte”.
Andrey, minatore, 34 anni, sposato, ha lasciato a casa la famiglia e il posto in miniera forse già non esiste più. “Indietro non si torna, andremo avanti fino alla vittoria. Do pabedy”. In che senso non si torna indietro? “Noi nel Donbass siamo russi con passaporto ucraino. Un tempo si conviveva. Ma oggi, oggi che il Paese che mi ha dato il passaporto ha bombardato le mie scuole, il mio ospedale, la mia casa, oggi che ha costretto i miei figli a vivere negli scantinati, rintanati per paura delle bombe, oggi che quel paese ha ucciso mio fratello e i miei amici, come potrò io tornare indietro? Come potranno i miei figli che hanno visto la loro vita di bambini distrutta, gridare un giorno viva l’Ucraina? Indietro non si tornerà mai più”.
Strage alla fermata, gogna per i soldati ucraini
dal nostro corrispondente NICOLA LOMBARDOZZI
MOSCA – L’ennesima strage si è compiuta in un attimo alla fermata del tram. C’erano donne, studenti, impiegati. Tutti travolti dall’esplosione di un ordigno sparato da un cannone poco lontano. Donetsk, capitale virtuale della repubblica autoproclamata filo russa in Ucraina dell’Est, è ormai zona di guerra: tredici morti, decine di feriti, un coprifuoco spontaneo che lascia preda delle milizie armate le strade di una città di oltre un milione di abitanti. E mentre Kiev e Mosca si scambiano le rituali accuse reciproche, le speranze di una nuova tregua si allontanano sempre più. Le autorità secessioniste, che di fatto controllano Donetsk e gran parte del bacino carbonifero del Donbass, sono convinte delle responsabilità dell’esercito ucraino. E, almeno questa volta, la loro tesi sembra la più attendibile. La fermata del tram, presa di mira, si trova infatti nel popoloso quartiere Leninski, considerato una roccaforte dei filorussi e bombardato spesso nel corso della guerra civile cominciata nel maggio scorso. Qualche ora dopo il massacro, un gruppo di miliziani ha catturato dei giovani in divisa ucraina definendoli “sabotatori” e li ha portati proprio nel quartiere Leninski a subire la gogna e perfino i tentativi di linciaggio da parte della gente del quartiere. Scene raccapriccianti, trasmesse dalle tv russe mostravano i giovani ucraini in catene che chiedesi vano scusa alla folla, sommersi da insulti, maledizioni e minacce. A seguire, c’erano i volti cupi dei portavoce del ministero degli Esteri russo e del Cremlino che parlavano di “crimine contro l’umanità, voluto da Kiev per minare il processo di pace” e invocavano un’inchiesta da parte dell’Onu
promettono niente di buono per la gente dei quartieri circostanti. La sensazione diffusa è che né Kiev, né Mosca siano in grado di controllare le frange più estreme dei combattenti decisi ad andare avanti e a ignorare ogni proposta di tregua. Un incubo che non accenna a finire.

Leggi ...

Archivio