Rubriche

Category Archives: rubriche

Battipaglia, muore il 19enne travolto dal treno

Battipaglia, muore il 19enne trovolto dal treno

treno_764tdf6w32f5-2[1]

 

Si tratta di G.A, pizzaiolo residente in via Etruria, che è stato trovato lunedì sera sulle rotaie nei pressi di Bellizzi. Sotto choc amici e parenti della famiglia

E’ un 19enne, G.A. le sue iniziali, residente a Battipaglia, il ragazzo investito nella tarda serata di lunedì da un treno diretto a Sapri lungo la tratta tra Salerno e Bellizzi. La salma è stata riconosciuta dai genitori. Il giovane – da quanto si apprende – aveva tre fratelli e nella vita faceva il pizzaiolo

Battipaglia, muore il 19enne trovolto dal treno
„Sono ancora in corso le indagini della polizia per capire se quello che è avvenuto due giorni fa è stato un incidente, un suicidio oppure un omicidio. Sotto choc la comunità di Battipaglia, in particolare i residenti di via Etruria, la strada dove il 19enne viveva con la sua famiglia“

 

Leggi ...

Emergenza cinghial: gli animalisti insorgono contro lo sterminio

cinghiale1-300x200[1] Emergenza cinghiali, la Lav contro la Coldiretti
“Far scomparire il cinghiale comprometterebbe l’intera catena alimentare naturale”. Lo sostiene la sezione salernitana della Lav che si oppone sulle modalità adottate per gestire l’emergenza “La Coldiretti organizza piano di abbattimento per contenere il numero degli esemplari, richiamando alle armi oltre 1000 cacciatori ausiliari che potrebbero cacciare anche all’interno di aree protette. Il cinghiale è un soggetto tipico della fauna autoctona italiana che arricchisce gli ecosistemi con la sua presenza importante sotto molteplici aspetti, non da tralasciare purtroppo, è che questi animali rappresentano già la principale base alimentare per il lupo in diversi contesti geografici ed ecologici. Far scomparire il cinghiale comprometterebbe l’intera catena alimentare naturale”. Lo sostiene la sezione salernitana della Lav che si oppone sulle modalità adottate per gestire l’emergenza cinghiali. “Si legge che qualche esemplare ha più volte creato danni alla comunità e agli agricoltori. Ci domandiamo, di quali danni si parla! In realtà ancora una volta è in gioco il mero interesse economico: i cacciatori ottengono remunerazioni per le prede uccise,i ristoratori portano in tavola piatti a base di cinghiale, si festeggia con sagre e le amministrazioni hanno così risolto il problema – osservano gli attivisti – Per salvaguardare ancora una volta i soliti meschini interessi di bottega neppure troppo velati, le istituzioni preferiscono assecondare la potente e anacronistica lobby di cacciatori, dimenticando quanto questi inquinino l’ambiente e quanto rappresentino un pericolo tangibile per la comunità. Ricordiamo che solo nell’ultima stagione venatoria 88 persone sono state uccise. Sappiamo bene che una spietata caccia al cinghiale non potrà risolvere i problemi dell’agricoltura, bensì potrebbe avere effetto opposto. Gli animali selvatici hanno infatti meccanismi di autoregolazione in condizioni naturali che potrebbero esser gravemente compromessi da un così massiccio intervento umano portando a circoli viziosi e squilibri”.
Secondo la Lav, inoltre, la cifra di due milioni di cinghiali di cui si parla “è pura fantascienza, considerando che in tutta la Campania ci sono meno di 6 milioni di cittadini, tolte le zone urbanizzate, praticamente quando ci si trova in campagna si dovrebbe essere circondati da decine di cinghiali”. Le stime parlano inoltre di 40mila abbattimenti annuali all’attivo e nessuna valida risoluzione al problema del sovrappopolamento. Intentare una “crociata contro i cinghiali è inutile, crudele e dannoso; esistono metodi dissuasivi come la sterilizzazione chimica, che attraverso esche apribili solamente dagli ungulati non andrebbe a colpire altre specie. La violenza non è mai la soluzione. Noi intanto vigileremo su tutta la faccenda”, annunciano gli animalisti.

Leggi ...

Cetara, sigilli al Fuenti

Cetara, sigilli al Fuenti

FUENTI-2[1]

 

 

 

 

La struttura doveva diventare un resort, ma la Guardia di Finanzia ha scoperto una serie di irregolarità. Cinque persone sono indagate

Cetara, sigilli al Fuenti
Uno nota struttura alberghiera (ex discoteca), situata in località Fuenti nel comune di Cetara, è stata sequestrata dagli uomini della sezione operativa navale della Guardia di Finanza su delega della Procura della Repubblica di Salerno. Cinque in totale gli avvisi di garanzia, notificati al progettista dell’opera, al responsabile del procedimento (tecnico comunale) ed all’amministratrice della società proprietaria dell’hotel (già citati) ai quali si aggiungono il direttore dei lavori ed il collaudatore in corso d’opera. Le ipotesi di reato vanno dalla lottizzazione abusiva, all’abuso edilizio, abuso in atti d’ufficio, falso e truffa aggravata.

L’inchiesta, infatti, ha consentito di accertare che gli indagati avevano avviato la realizzazione di un edificio adibito ad albergo con annesse attrezzature (piscine, punti di ritrovo vari), un terrazzo solarium, aree verdi, parcheggi e strutture per la viabilità, nonché un ascensore di collegamento ricavato nella roccia, per un’estensione complessiva superiore a 10mila metri quadri in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Tutte le opere facevano parte di un programma di lottizzazione abusiva volto alla costruzione ex novo di un complesso turistico in zona di tutela silvopastorale ed idrogeologica che, secondo le previsioni normative, è assolutamente incompatibile ad ospitare strutture turistico ricettive, essendo gravata da divieto assoluto di edificabilità pubblica e privata e destinata solo alla realizzazione di stradette forestali, rimboschimento, attrezzature per la zootecnia e per la lavorazione del latte.Ricevi le notizie di questa zona nella tua mail. Iscriviti gratis a SalernoToday !Il progettista, attraverso false attestazioni, dichiarava che le opere erano conformi ad un vecchio progetto (approvato e risalente al 1968) e che le stesse ricadevano in zona turistico ricreativa; il responsabile del procedimento, a sua volta, certificando falsamente che l’opera era conforme alle prescrizioni edilizie ed urbanistiche della zona, aveva rilasciato un permesso di costruire ed un’autorizzazione paesaggistica del tutto illegittimi. Inoltre, cosa del tutto inedita, lo stesso pubblico funzionario aveva certificato (falsamente) e rilasciato (illegittimamente) titoli riguardanti aree di territorio rientranti nella competenza di altro comune, quello di Vietri sul Mare. In tutto questo il complesso alberghiero ricade all’interno del Parco Regionale dei Monti Lattari, in una zona riconosciuta “patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco. E l’amministratrice della società proprietaria della struttura aveva anche richiesto, per la realizzazione dell’opera, un finanziamento pubblico. Da qui, dunque, la contestazione da parte del pm anche del reato di truffa aggravata.

 

Leggi ...

Dramma in sacrestia, parroco si accascia e muore

20150205_c4_sacerdote1[1]

SAN GINESIO – Stava per esporre il Santissimo sacramento, ma probabilmente a causa di un malore si è accasciato a terra in sagrestia. È morto oggi pomeriggio don Giovanni Liverotti (nella foto con il cardinale Comastri). L’anziano parroco (lo scorso 15 gennaio aveva compiuto 85 anni) da qualche anno si era trasferito alla parrocchia San Michele Arcangelo a Passo San Ginesio. E lì oggi pomeriggio, verso le 17 è stato colto dal malore fatale. Per circa 50 anni don Giovanni era stato uno dei parroci di Sarnano, sicuramente tra i più apprezzati. Organizzatore di pellegrinaggi, attento liturgista, da quando era a Passo San Ginesio faceva arrivare la benedizione del Papa ai ragazzi della prima comunione e della cresima. Commovente il ricordo postato su Facebook dal sarnanese Daniele Carassai: “Tempo fa quando ci hai portati in pellegrinaggio sulla tomba di San Pietro cantando l’inno diocesano Santa Maria in via, alle parole ‘la via del cielo mostraci o Madre del Signore, fa che seguiamo docili lo Spirito d’Amore’ hai iniziato a commuoverti. Ricordi cosa ti ha detto il cardinale Comastri? ‘Don Giovanni! Un sacerdote che si commuove, che ha Maria nel cuore. E’ un gran prete’. Non trovo parole migliori per definirti e ricordarti. Grazie per quanto ci hai dato, grazie per le tue preghiere, grazie per esserci stato sempre. Ciao don Giovanni”.

Leggi ...

Corruzione, bussa Cantone e nessuno risponde. Dal Mose a Expo, l’opacità continua

expo-675[1]

L’anticorruzione bussa alla porta, nessuno risponde. Non casca il mondo se lo fa il comune di Pachino, 22mila abitanti in provincia di Siracusa, che tutti conoscono per il pomodorino ma dove nessuno conosce retribuzione e rimborsi del sindaco e del suo vice, dei tre assessori che compongono la giunta e dei 20 consiglieri. Ma è clamoroso se nella lista nera dell’Anac spuntano enti al centro delle più pesanti vicende giudiziarie degli ultimi anni, dal Mose di Venezia all’Expo di Milano. Nell’elenco c’è anche il più costoso ospedale d’Italia, comuni commissariati, discariche ed enti di bonifica già nel mirino della finanza. La questione, allora, si fa delicata e rinfocola un sospetto pesante: che tutto l’armamentario di leggi, di misure preventive e repressive in definitiva non riesca a imporre davvero la cultura della legalità e della trasparenza a chi inquina l’economia. Non a caso, per tutti gli enti citati, sono scattate diffide a raffica.
A dare il polso della situazione è l’ultima ricognizione dell’Anac sull’attività di vigilanza in materia di trasparenza, aggiornata il 19 gennaio scorso. Si tratta dei risultati di una complessa attività di controllo che rientra nelle competenze dell’autorità anticorruzione pensata non per a soddisfare la curiosità morbosa degli ispettori guidati da Cantone ma per dar corso alle segnalazioni di comuni cittadini che si sono imbattuti nei “buchi neri” delle informazioni che le amministrazioni pubbliche son tenute a pubblicare in forza di legge, precisamente la numero 33 del 2013: compensi, incarichi, performance, presenze, bandi, contratti e quant’altro. In poche parole, la tanto invocata trasparenza come antidoto alla corruzione e all’illecito nelle articolazioni dello Stato.Il risultato di questa attività, ad oggi, è un elenco di 340 inadempienze frutto di altrettante segnalazioni a istanza di parte che sono giunte dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 attraverso la piattaforma www.campagnatrasparenza.it. Una per una sono state poi approfondite dall’anticorruzione e il risultato dell’attività istruttoria, a quasi due anni dalla legge, è il seguente: solo 18 segnalazioni sono risultate infondate e quindi archiviate, 215 enti sono invece risultati effettivamente inadempienti agli obblighi e a loro è stato chiesto di adeguarsi entro una scadenza prestabilita, rimuovendo le inosservanze accertate. Quanti l’hanno fatto? A una seconda verifica, dettagliata nell’aggiornamento, risulta che all’appuntamento si sono presentate in regola 104 amministrazioni, ovvero il 64%. Ma altre 40 si sono adeguate alle richieste solo “parzialmente” (25%) e 18 (11%) non si sono adeguate affatto, facendo spallucce ai richiami dell’Anac. E per entrambe le categorie sono scattate le diffide che preludono, in caso di ulteriore inadempienza e in applicazione della circolare n.2/2013 della Funzione Pubblica (scarica) – a sanzioni disciplinari e amministrative (da 500 e a 10mila euro) a carico dei dirigenti e degli organi di indirizzo politico, nonché la possibilità di invalidare l’efficacia degli atti oggetto di contestazione. Al momento, ma potrebbe essere questione di pochi mesi, non risultano emesse sanzioni.
Dall’elenco spuntano vere e proprie chicche – se così si può dire – come la mancata pubblicazione di una graduatoria a seguito di concorso da parte del ministero della Giustizia. Possibile? Sì e l’adeguamento dopo il richiamo dell’Anac è stato solo “parziale”. Del resto, risultano “verifiche in corso” anche a carico del ministero dell’Interno per quanto riguarda la prefettura di Napoli per l’omissione di informazioni sugli incarichi conferiti ai dipendenti; informazioni che non sono un orpello, ma un antidoto naturale al conflitto di interessi.
Sempre nel capoluogo campano, fa spallucce anche il più grande ospedale del Sud Italia. Il Cardarelli, mistero dei misteri, spende più di tutti gli altri: 17.583 euro per posto letto contro una media nazionale di 7.597 (fonte: Centro studi sanità pubblica dell’Università Bicocca di Milano). E non aiuta certo a svelare il mistero la mancata pubblicazione di “atti amministrativi generali” che gli è costato un richiamo dall’Anac. L’ospedale ha risposto, con adeguamento parziale. Per restare in sanità c’è l’Asl 5 di Reggio Calabria che non riporta da nessuna parte l’elenco dei consulenti e dei collaboratori. “Il dato non è pubblicato”, pazienza se li paghiamo noi. Su altre sei aziende sanitarie sono in corso verifiche.
Venendo ai Comuni sono 176 quelli sotto osservazione. Il nome di Acqui Terme evoca limpidezze cristalline ma la sezione “Amministrazione trasparente” non riporta alcun dato. Lo è così tanto che neppure si vede. A seguito del richiamo c’è stato un adeguamento, ma ancora parziale. Seguono decine e decine di comuni che non pubblicano l’elenco dei beni, bandi di gara, incarichi di vertice, informazioni su organi di indirizzo politico, consulenze e quant’altro. Il Comune di Salerno, solo dopo espresso richiamo, ha reso consultabili gli elenchi dei beneficiari di sovvenzioni, contributi e sussidi. Ancora una volta solo “parzialmente”.
L’autorità portuale di Venezia è stazione appaltante e snodo politico-amministrativo della vicenda Mose e della mai risolta questione Grandi Navi. Mazzette, appalti pilotati, conflitti di interesse hanno portato l’anno scorso a 35 arresti e un centinaio di indagati. Terremoto a Venezia. Stupisce apprendere ora che i curriculum dei dirigenti dell’ente che dovrebbero essere pubblici e pubblicati, lo siano ancora oggi in forma largamente incompleta. L’Anac ha chiesto di avere e pubblicare i dettagli, non sono arrivati. Nell’ambito dei rifiuti primeggia il Consorzio di Bonifica integrale di Sarno, quello che giusto tre mesi fa la Corte dei Conti ha chiamato a rispondere di mala gestione per aver cagionato nel corso degli anni dal 2009 al 2013 un danno erariale da 9 milioni di euro: mancato versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi ai dipendenti, versamento di emolumenti “privi di controprestazioni lavorative”, la corresponsione di “inutili e onerosi compensi a consulenti esterni”. Tutta roba che hanno dovuto rilevare i militari della Guardia di Finanzia di Nocera Inferiore al termine di articolate indagini. Se tali informazioni fossero state disponibili per tempo, forse, le grane sarebbero emerse prima che il danno arrivasse a tanti zeri. Ma la sezione “Amministrazione Trasparente”, che dovrebbe riportare gare, contratti, incarichi etc a fine gennaio risultava ancora “priva di ogni contenuto”.

Altre sorprese riserve l’Azienda lombarda di edilizia regionale, quella che a Milano ha in pancia 100mila case popolari e che a più riprese ha alimentato negli anni polemiche e inchieste per gli affitti a canoni stracciati a beneficio dei soliti noti. La segnalazione che arriva all’Anac riguarda proprio l’omessa “indicazione identificativa degli immobili posseduti, dei canoni di locazione versati e percepiti”. In poche parole il cuore stesso delle vicende che tanto spazio hanno preso sulle pagine di politica e cronaca giudiziaria. Il dato, si legge, “non è pubblicato”. Scatta il richiamo, segue adeguamento, ma sempre “parziale”: vengono indicati immobili e canoni, non i beneficiari. E le premesse delle affittopoli passate e future, nonostante gli sforzi, restano. E’ stato infine necessario il richiamo dell’Anac perché la società Expo2015, circondata da scandali e tentativi di infiltrazione da parte di imprese criminali, indicasse un proprio funzionario responsabile della trasparenza. Meglio tardi che mai, visto che mancano tre mesi all’inaugurazione. E che tutti gli obblighi di legge fossero assolti al taglio del nastro sarebbe verybello.

Leggi ...

A TRAMONTI LA POLITICA CON LA “P MAIUSCOLA” NON ESISTE, ESISTE IL FAVORITISMO, IL CANCRO DELLA LIBERTA’

L’INFORMAZIONE:

images[1]Questo servizio, è al servizio di chi non ha voce in pubblico, oppure chi non ha coraggio e paura di parlare.
Dovresti ringraziare chi parla per voi; “popolo di Tramonti” invece di chiudervi a guscio e sopportare ricatti e molestie politicamente.
La politica è una cosa bella se espressa liberamente su confronti, non esistono nemici ma solo avversari politici, quindi nessun rancori e ne odio.
Ma a Tramonti la politica con la P maiuscola non esiste, esiste solo il favoritismo . Il popolo è sovrano come cita la Costituzione, ma a Tramonti il popolo ha paura, dalla paura si vende anche con pochi euro, al miglior offerente in cambio di voto o adesioni.
Peccato che chi paga sono i giovani, che sono costretti a vivere la fame oppure ad allontanarsi dai propri familiari per il sopravvivere umano.
E’ ora che voi giovani e chi si sente libero, di combattere la libertà personale e non cedere a ricatti politici, per sopravvivere.
Dio ha donato la vita libera, sta a noi viverla nella libertà.

Scritto da Rodolfo Somma

Leggi ...

Contrabbando nuovo, metodi vecchi: con la crisi tornano i trafficanti di sigarette

contrabbando-675[1]ff

Nel 2001 l’Operazione Primavera aveva smantellato le organizzazioni pugliesi, che oggi hanno ripreso vigore anche grazie alle difficoltà economiche. La dda di Lecce sottolinea la ripresa delle rotte con lo stesso modus operandi degli anni ’90. Unica differenza: no più tabacchi esteri, ma ‘bionde’ italiane
Sugli arrugginiti tavolini da pic nic, a bordo strada, sono sistemati i pacchetti di bionde e lo stesso senso di impunità. I motoscafi veloci volano sull’acqua, ridisegnano la rotta che è stata, identica, su e giù per l’Adriatico. Rewind. Il nastro si riavvolge e il Salento riscopre il contrabbando “old style”, il primo vero amore della Sacra Corona Unita. È un fuoco che si riaccende, con le stesse sembianze, quindici anni dopo quell’Operazione Primavera che ha ridato il sole a Brindisi, la più grande controffensiva di Stato alla mafia che si nutriva di tabacco e che per terra aveva lasciato anche le vite dei due finanzieri Alberto De Falco e Antonio Sottile, nel febbraio 2000.

A confermare la ripresa “non episodica” di quelle attività è stato il procuratore capo di Lecce, Cataldo Motta, nella relazione della Dda relativa al primo semestre 2014 e appena consegnata. “Le indagini in corso – ha scritto – danno riscontro all’ipotesi di traffici contrabbandieri con le vecchie modalità e con carattere di stabilità”. Solo un dettaglio fa la differenza in questo salto all’indietro: non più Marlboro né Philip Morris né marche delle solite multinazionali. Stavolta, gli appetiti riguardano soprattutto sigarette italianissime, le Yesmoke, destinate al mercato dell’Est europeo, regolarmente spedite ai Paesi acquirenti senza contrassegno dei Monopoli di Stato e poi di nuovo trasportate in Italia clandestinamente. Stessa spiaggia, stesso mare. E stessi scafi.

Pubblicità

Dal Montenegro alla Puglia meridionale. A fare da spia, tra il 2011 e il 2012, sono stati i banchetti per la minuta vendita ricomparsi a Brindisi e a Taranto, “una presenza inquietante, significativa di un ritorno al passato”. I numeri fugano ogni dubbio: solo nel 2013 e solo nel circondario brindisino, sono state messe sotto chiave tre tonnellate di sigarette in diciannove interventi diversi, dai sei chili sequestrati al “minutante” ai 1500 ritrovati a bordo di un motoscafo che attraversava il Canale d’Otranto. Altri 638 chili sono stati rintracciati nel Tarantino, a terra. Menti e braccia sono a km zero e spesso vecchie conoscenze, come hanno rivelato, nel settembre 2013, i quaranta arresti che hanno ricomposto il puzzle: l’sos lanciato da una zattera di fasulli naufraghi brindisini e baresi, al largo di Monopoli, è un pezzo che combaciava con l’affondamento di un carico di 1590 stecche di bionde in acque croate.

Base di partenza: l’isola montenegrina di Sveti Nikola, che ha dato il nome all’operazione della Dda. L’affare dei tabacchi lavorati esteri ricalca, dunque, le sue orme. Aveva cambiato rotta, spostandosi sulla via turco-greca, dopo il 1999. Da un lato, l’accordo con l’Italia aveva indotto il Montenegro a espellere i latitanti, una trentina, che da lì gestivano il mercato nero. Dall’altro, la guerra in Kosovo e l’embargo avevano prosciugato gli stoccaggi sull’altra sponda, tanto che il porto di Bar aveva smesso di essere lo snodo. Al suo posto, le isole elleniche, scudo per le cosiddette navi-madri fatte stazionare in alto mare per il trasbordo della merce sui gommoni. E poi l’alternativa più sicura, i carichi occultati nei tir imbarcati sui traghetti in partenza da Igoumenitsa e Patrasso e diretti al nord, bypassando la Puglia.
La magistratura, nel frattempo, ha dato il colpo di grazia – almeno così si pensava – a quella che è stata la stessa ragione di vita della Sacra corona unita, nata per dichiarare indipendenza alla Nuova camorra organizzata, che puntava ai depositi di sigarette jugoslavi. Dei trafficanti napoletani i pugliesi hanno assimilato le tecniche, per non essere solo manovalanza. E hanno fatto girare moneta, a fiumi: mille miliardi di lire solo nel 1995 e solo nel Brindisino, un settimo del Pil di quella provincia industriale, stando alla stima della commissione parlamentare antimafia del 2001. Il core business della Scu, ma anche il pane per 5mila famiglie. Ecco perché quel tipo di contrabbando è un déjà vu che vale un incubo: è una vecchia grammatica che rischia di riabilitare i canoni di una Sacra corona ‘sociale’, diffonderne il consenso. Non a caso torna a ritagliarsi un ruolo adesso, nel momento in cui la quarta mafia è riuscita a scivolare sottopelle grazie a quello che Motta, in un’allarmante definizione, ha definito “assuefatto disinteresse della popolazione alla presenza criminale”. Ora più di allora.

Leggi ...

Mariastella Gelmini e la carta “sospetta” del ministero per farsi togliere le multe

mariastellagelmini-675[1]

“Ministero dell”Università”: un apostrofo di troppo nella carta intestata inviata dall’allora ministro Pdl per invocare ragioni di servizio e cancellare contravvenzioni per eccesso di velocità (145kmh dove il limite era 90). Nonostante l’incongruenza, la Prefettura di Brescia per tre volte ha accolto la richiesta. Ma sull’autenticità del documento restano fortissimi dubbi
Sfrecciava verso Milano sfiorando i 145 km/h in un tratto di strada in cui il limite è di 90 km/h. La Bmw dell’onorevole Mariastella Gelmini, allora ministro dell’Istruzione del governo Berlusconi IV, nel 2011 è finita più volte nel mirino degli autovelox della Tangenziale Sud di Brescia mentre superava abbondantemente i limiti di velocità. Tutte multe archiviate dalla Prefettura perché la violazione sarebbe stata “commessa nell’adempimento del dovere”: alla guida della grossa berlina – secondo i ricorsi inoltrati da una presunta “segreteria” del Miur – non sarebbe stata la parlamentare bresciana ma il signor Ugo Fornasari, l’autista e agente di pubblica sicurezza che in Lombardia le faceva da scorta. Ma la carta intestata del ministero, su cui un’imprecisata “segreteria” del dicastero di viale Trastevere avrebbe chiesto l’annullamento delle multe della Gelmini del 16 giugno, 12 luglio e 18 luglio 2011, non sembra corrispondere ad alcuna intestazione ufficiale mai adottata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Nei documenti inviati alla Prefettura di Brescia – di cui ilfattoquotidiano.it è entrato in possesso – si notano incredibilmente, oltre al carattere improbabile usato per l’intestazione del Ministero, due apostrofi prima della parola “Università”. Nonostante le incongruenze – e il fatto che il fax non fosse stato trasmesso dal ministero di viale Trastevere ma dalla sede della Fondazione Liberamente, serbatoio di voti e di fondi interno al Pdl (ora a Forza Italia) di stretta osservanza berlusconiana, fondato nel 2010 da Mariastella Gelmini – in almeno tre casi la Prefettura di Brescia ha accolto l’istanza di annullamento della contravvenzione motivando così: “La violazione è stata commessa nell’adempimento del dovere, come attestato dal responsabile dell’Ufficio cui appartiene il ricorrente”. Un “Ufficio” a dir poco indefinito, indicato nel ricorso semplicemente come “La segreteria” senza ulteriori specificazioni.
Qualcosa dev’essere cambiato improvvisamente il 5 dicembre 2012 – Gelmini non era più ministro – quando un ricorso analogo, analizzato in quel caso da un altro funzionario della Prefettura di Brescia, è stato invece respinto come “infondato” e “troppo generico”. Il Viceprefetto di Brescia, Rosario Pasquariello, ha confermato a ilfattoquotidiano.it la presenza del documento con il doppio apostrofo agli atti della Prefettura: “Oltre al fax inviato dalla fondazione Liberamente abbiamo anche l’originale con lo stemma blu della Repubblica Italiana. Effettivamente c’è questo apostrofo in più, una cosa un po’ particolare. Ritengo – ha concluso Pasquariello – che l’Ufficio abbia operato ragionevolmente: è arrivata questa lettera ufficiale e ne ha tenuto conto”. L’autista che secondo la documentazione avrebbe spinto sull’acceleratore della Bmw della Gelmini è Ugo Fornasari, un idraulico di Calcinato (Brescia) in possesso del titolo di quinta elementare, nominato il 3 aprile 2008 “agente di pubblica sicurezza” su richiesta dell’on. Gelmini che allora era membro della Commissione Giustizia alla Camera. Pochi giorni dopo Mariastella Gelmini giurerà come Ministro dell’Istruzione. Ma il ruolo dell’autista Fornasari a quanto pare resterà fondamentale se, come si legge nel decreto prefettizio e nei ricorsi con la singolare intestazione del Miur, “la predetta personalità non fruisce di altro dispositivo di protezione personale”, tanto che la Bmw guidata da Fornasari sarebbe l’“unica auto a disposizione del Ministro in Lombardia”.
L’insostituibile autista amico della Gelmini di recente è finito al centro dello scandalo per i rimborsi facili della Regione Lombardia in cui è indagato – tra gli altri – l’ex capogruppo regionale del Pdl Paolo Valentini. I pm di Milano Alfredo Robledo, Antonio D’Alessio e Paolo Filippini l’hanno sentito come persona informata sui fatti in relazione a un contratto di consulenza da 3700 euro al mese ottenuto dalla Regione da gennaio a giugno 2008, per un totale di 22mila 200 euro. Di fronte ai finanzieri Fornasari non ha saputo chiarire con precisione l’oggetto della consulenza, che secondo la formula usata dalla Regione avrebbe riguardato “l’assistenza alle attività del Gruppo relativamente a materie attinenti l’area territoriale”. Un contratto che secondo i pm milanesi sarebbe invece “finalizzato a soddisfare scopi diversi ed estranei al contenuto dichiarato in atti”. Lui, anche in quel caso, ha dichiarato: “Ribadisco che la mia attività prevalente era quella di autista della Gelmini”.

Leggi ...

Napoli, cuore infinito: gol di Higuain al 93′, azzurri in semifinale contro la Lazio

SPORT NAPOLI GENOA ESULTANZA RIGORE HIGUAIN (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Tanta cattiveria e furore agonistico permettono al Napoli di approdare in semifinale di Coppa Italia. Gol al 93′ di Gonzalo Higuain, abile a sfruttare una clamorosa disattenzione di un’Inter fino a quel punto impeccabile. Un “lampo” improvviso in una notte che sembrava star scivolando verso i supplementari. Gioia pazzesca al San Paolo per i tifosi sparsi in ogni ordine di posto. Benitez si conferma specialista nelle coppe; per Mancini e i suoi una delusione cocente
Match fiammante fin dai primi minuti: occasione d’oro per Higuain che di testa non trova la porta, da posizione ottima. Poi è l’Inter a provarci in contropiede con una botta da lontano di Brozovic. Partita aperta, spazi larghi e capovolgimenti di fronte. Ad approfittarne potrebbe essere l’Inter, che colpisce un palo clamoroso con Icardi; Andujar impotente. Brivido Napoli per una botta a Higuain che lascia il campo, ma poi stringe i denti e rientra.
E’ un’Inter volitiva, arrabbiata. Il Napoli ad ogni modo c’é: è vivo, gioca di precisione quando può. Si lotta a centrocampo e sulle fasce; l’opportunità più limpida per sbloccare il match ce l’ha ancora una volta il Pipita che non ribadisce in rete una “bomba” di Hamsik da fuori. Tanti sussulti, ma reti bianche nel primo tempo. Nella ripresa il match è ancora pimpante. E’ un’altra Inter rispetto a quella umiliata domenica scorsa dal Sassuolo. Scintille in campo tra Gargano e Medel, entrambi ammoniti. Nerazzurri ancora pericolosi col giovane Puskas, dopo una finezza di Icardi.

Il Napoli a questo punto comincia a soffrire, le azioni si fanno appanate. Si subisce troppo e per poco Hernanes non trova il vantaggio con un tiro fortunoso. L’Inter ci crede di più, continua a spingere e a mantenere il pallino del gioco. Benitez manda in campo Mertens per uno stanco Callejon. Mancini “contraccambia” con Guarin per Hernanes. A questo punto un’altra mossa azzurra: fuori Hamsik, dentro Gabbiadini. C’è spazio anche per Ghoulam: De Guzman non ce la fa a restare in campo.

La partita si fa sempre più intensa, lo 0-0 e i supplementari sembrano ormai un destino. Quando, al 93′, da una rimessa laterale c’è una dormita colossale di Ranocchia che permette a Higuain di fiondarsi sul pallone e di scaraventarlo alle spalle di Carrizo. Gioia incontenibile per il San Paolo. Adesso c’è la Lazio in semifinale, andata e ritorno.

Leggi ...

Tramonti smottamento sulla provinciale 141 si circola a senso unico alternato (Video)

Leggi ...

Archivio