Rubriche

Category Archives: rubriche

L’odio nero che viaggia su internet

154623267-aa07e610-f95e-4a8c-8196-b71f6c41e31f[1]

Gli oltraggi al neopresidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del suo omaggio alle Fosse Ardeatine ripropongono la piaga del dilagante neofascismo online. Un fenomeno monitorato con attenzione e apprensione, perché come dimostrano le ricerche, sempre più spesso il proselitismo in rete si trasforma in mobilitazione sul territorio all’insegna di parole d’ordine xenofobe e antisemite

ROMA – Sono da poco passate le 16 del 31 gennaio scorso. Sotto il cielo grigio di Roma un corteo di automobili di Stato si appresta ad entrare nel mausoleo che celebra i martiri della Fosse Ardeatine. Da una delle vetture scende Sergio Mattarella, eletto da poche ore dodicesimo presidente della Repubblica Italiana. Inizia il suo settennato così: ricordando chi è stato trucidato a sangue freddo dal nazismo e dal fascismo. Negli stessi istanti, sul web, va in scena una sfilata virtuale di insulti rivolti al nuovo Capo dello Stato, reo di iniziare il suo mandato dalla Resistenza: “E’ un partigiano, ho detto tutto”, “ecco un altro mafioso ebreo”. E gran parte di quelle offese provengono da una pagina Facebook, quella dei Giovani Fascisti Italiani.
Sono in 134mila e si auto definiscono “Gruppo Fascista per la rinascita d’Italia”. La loro linea politica è sintetizzata da una citazione di Benito Mussolini, le parole d’ordine sono le solite: duce, rigore, potenza e così via, sin dove il vocabolario pseudo-nazionalista può spingersi. Sono nati nel 2010 e da queste parti, malgrado l’omaggio al Ventennio, non c’è nessuna forma di nostalgia. Anche gli scivolosi territori storiografici del revisionismo sono superati: si guarda al futuro, in un messianismo deformato e allucinato non si aspetta altro che “un nuovo capo”, un “uomo forte”, colui che sappia “restituirci l’onore”: “Dux Mea Lux, quando tornerai?”.

E non sono i soli. La tana nera della rete è profonda. I social network ne sono solo l’ingresso, la punta visibile, quella più pervasiva. Per farsi un’idea basta cercare anche solo tra le “pagine amiche” che i Giovani Fascisti Italiani suggeriscono. Si va dai Camerati Italiani ai Fascisti del Terzo Millennio, dalla Falange Nera al Socialismo Mussoliniano. Poi il Movimento Fascismo e Libertà e il gruppo Dio, Patria, Famiglia. Ancora: Fiamma Nera, Orgoglio Fascista, Noi Fedelissimi dell’Italia e del Duce. Serbatoi di odio e rancore.
Perché Facebook consente la pubblicazione di questi contenuti che potrebbero prefigurare l’apologia di fascismo? “Siamo impegnati a mantenere il giusto equilibrio tra libertà di espressione e tutela della sicurezza e dei diritti delle persone. Non consentiamo, infatti, la pubblicazione di contenuti violenti, che incitano all’odio o comunque contrari agli standard della nostra community”, commenta un portavoce di Facebook Italia. Come se fosse possibile ascrivere alla categoria “gentilezze digitali” frasi del tipo: “gli zingari devono essere integrati nel cemento” o “i comunisti sono il cancro dell’umanità”.

Leggi ...

Si è spento il sorriso di Matilde, la bimba che andava a fare la radioterapia cantando

20150209_c4_c2_matilde[1]

PADOVA – Si è spenta nelle prime ore di ieri all’Hospice Pediatrico di Padova dove era ricoverata dal 14 dicembre, Matilde Salvalaggio, 10 anni, bambina molto conosciuta in paese in quanto figlia di Gianni, contitolare della pizzeria «La Rotonda». Matilde si era ammalata circa un anno fa. Le fu diagnosticata una grave forma di tumore e il primo intervento chirurgico diede risultati eccellenti.Poi, in rapida successione, iniziarono le cure mirate e per lei – come racconta la zia paterna Morena – «tutto risultò semplice, perché era una bambina dal coraggio esemplare che si è sempre fatta carico, con matura responsabilità della sua condizione, ricordando lei stessa alla mamma l’orario di somministrazione delle pillole e gli appuntamenti per le visite oncologiche. Andava a fare la radioterapia cantando in.  auto con la mamma la canzone dei Passenger “Let her go” (“La lasci andare”) senza mai una lacrima, una lamentela, ma solo tanta gioia di vivere.

Leggi ...

Napoli-Udinese 3-1. Il Napoli vince ancora

20150208_golterzonapoli_-.jpg.pagespeed.ce.31Lau2dkS-[1]

Il Napoli batte l’Udinese 3-2 al San Paolo e tiene il passo della Roma. Gli azzurri trovano il doppio vantaggio nel primo tempo con Mertens e Gabbiadini, poi fa tutto Thereau: l’attaccante dei friulani riapre il match prima dell’intervallo segnando la rete del momentaneo 2-1 e nella ripresa spegne le speranze dei suoi con un autogol.

Gli azzurri la spuntano nonostante qualche passaggio a vuoto di troppo, salgono a quota 42 punti e restano a -4 dai giallorossi. Il Napoli mette alle corde i friulani con una partenza sprint e dopo 20 minuti è già avanti di due gol. La squadra di Benitez mette in discesa il match all’8′ con una giocata Higuain-Mertens: il belga detta il triangolo al bomber argentino, vince un rimpallo e infila Karnezis con un preciso diagonale.

Il raddoppio arriva al 21′ dopo un’azione tutta in velocità e porta la firma di Gabbiadini, al secondo centro con la maglia del Napoli: Hamsik premia il taglio dell’ex sampdoriano, che di sinistro batte ancora Karnezis in uscita. Il micidiale uno-due non basta però per piegare l’Udinese, che al 25′ si dispera per la traversa colpita da Allan con una splendida conclusione a giro deviata quel che basta da Rafael.

Il portiere del Napoli macchia però la sua prestazione con un’uscita sciagurata che al 27′ spiana la strada al gol di Thereau: il lancio lungo di Allan sorprende Britos, il francese ne approfitta e con un morbido ‘lob’ scavalca Rafael riaprendo la gara.

Il gol del 2-1 è un’iniezione di fiducia per i friulani, che al 40′ sfiorano il pari: Fernandes non arriva per un soffio sul cross insidioso di Pasquale, poi Widmer spreca tutto calciando sul fondo da ottima posizione.

Il Napoli soffre fino al quarto d’ora della ripresa, poi l’Udinese fa ‘harakiri’ con l’autogol di Thereau sulla velenosa punizione di Mertens: l’attaccante gela Karnezis con una sfortunata deviazione nella propria porta. Il 3-1 piega le gambe ai friulani, che nel finale rischiano di incassare anche il quarto gol sulla conclusione di De Guzman a fil di palo. Ma sarebbe stata una punizione troppo severa per la squadra di Stramaccioni.

Leggi ...

Casapulla, raid contro l’auto del candidato 5 stelle: aveva denunciato appalti sospetti

 

 

 

 

 

 

20150208_no_text1[1]CASAPULLA – Vetro infranto e materiale politico rubato dall’auto di un candidato cinque stelle alle regionali. Tra le ipotesi anche l’intimidazione. Uno strano furto con danneggiamento. A giudicare dalla dinamica e dall’oggetto. Ad essere presa di mira l’auto di Agostino Santillo, ingegnere di 40 anni di Casapulla e candidato alle prossime elezioni regionali in Campania per il Movimento Cinque Stelle.

Ieri Santillo è uscito di casa ed ha trovato la vettura, parcheggiata in strada, con il lunotto posteriore infranto. Dall’auto erano stati portati via manifesti e volantini del M5 ed un gazebo che veniva usato per la propaganda. Le portiere della vettura non avevano segni di effrazione e all’interno dell’abitacolo erano rimasti un tablet ed un navigatore satellitare che i «ladri» non si erano preoccupati di portare via. Santillo, fratello del consigliere comunale Santa di Casapulla, è molto conosciuto per il suo impegno politico. Di recente, inoltre, insieme ad altri aderenti al Movimento, aveva effettuato uno studio su alcuni affidamenti di lavori pubblici che riteneva dubbi a Marcianise e Casal di Principe.

Leggi ...

ALLERTA METEO COSTA D’AMALFI TRAMONTI BUFERA DI NEVE E GELO

397044_247732428638856_428885478_n

Allerta Meteo, previsioni molto preoccupanti per lunedì 9 febbraio al Sud: gelo record, venti impetuosi e abbondanti bufere di neve con accumuli eccezionali fin sulle spiagge più meridionali d’Italia

Veniamo alle previsioni meteo per lunedì: ribadiamo massima attenzione. Non solo gelo da record con temperature da Lapponia nel Sud Italia (fino a -15°C su tutta la dorsale Appenninica a quote inferiori ai 2.000 metri di altitudine, fino a -3°C sulle coste del basso Adriatico, fino a 0°Csulle coste siciliane), ma anche maltempo estremo con precipitazioni abbondanti. Secondo le ultime mappe potrebbero cadere addirittura 20cm di neve sulle coste del basso Tirreno e in alcuni litorali jonici! Attenzione ai venti impetuosi di tramontana, superiori ai 100km/h in tutte le Regioni del Sud, con violente mareggiate sulle coste esposte. Il Wind-Chill porterà la temperatura percepita dal corpo umano fino ai -10°C sulle coste e ai -30°C nelle zone interne dell’Appennino. Sarà una giornata da brividi.

Riportiamo alcuni aggiornamenti pubblicati sulla pagina  facebook della Protezione Civile di Tramonti a cura dei volontari.  La redazione di www.vocieimmagini.it  ringrazia e augura buon lavoro.

 Ivo Nasto  9h

Come da previsioni che si susseguono sui principali e attendibili siti di meteorologia, è imminente l’arrivo di neve e gelo nei prossimi giorni, sul nostro territorio, pertanto consiglio di prepararci ad affrontare questa probabile emergenza seguendo man mano l’evolversi dell’evento. Grazie.

Ivo Nasto  3h

Aggiornamento meteo, proprio in questo momento è iniziato a nevicare, viabilità ancora regolare, fare attenzione nelle zone alte di Tramonti ove è più intensa la nevicata. Ricordiamo alcuni consigli agli automobilisti, l’obbligo di catene da neve a bordo delle proprie autovetture, attenzione causa calo temperature possibile presenza di ghiaccio su strade. Limitarvi a spostamenti solo se necessari. Grazie. Per emergenze 115 vigili del fuoco.

Nicola Mammato  2h

Care amiche e cari amici, nello spirito di collaborazione vi siamo grati se ci segnalate presenza di neve o ghiaccio sul nostro territorio.
Grazie

Inoltre riportiamo consigli utili al fine di evitare la rottura dei contatori dell’acqua come verificatosi a Tramonti in seguito delle gelate del 31 dicembre 2014. quando furono danneggiati dal gelo e poi sostituiti,  a cura dell’ausino s.p.a.,  circa 300 contatori sul territorio comunale, con conseguente disagio per gli utenti.

consigli utili a prevenire guasti ai contatori a causa delle gelate:

– I contatori collocati in pozzetti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi.

– I pozzetti (o le nicchie poste all’esterno dei fabbricati), sportello compreso, debbono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come polistirolo, poliuretano, polistirolo o polistirene espansi. Affinché svolgano in modo efficace la loro funzione isolante, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 30 mm.

– Dovrà essere prestata attenzione affinchè il materiale coibente venga installato garantendo adeguata continuità di protezione, anche negli angoli. Nei pozzetti interrati non dovrà essere coibentato il fondo, mentre nelle nicchie si dovrà curare di proteggere anche le tubazioni, ricordando che il rischio di gelo può interessare sia il contatore sia la rete di distribuzione interna.

– I contatori non posizionati in nicchia o pozzetto ma collocati in locali non riscaldati o non abitati devono essere comunque rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).

– Non è consentito avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale nido per gli insetti o un ricettacolo per lo sporco.

– La protezione deve essere facilmente rimovibile per agevolare la lettura del contatore.

– Con temperature particolarmente basse e per lunghi periodi o per assenze prolungate è utile installare gli appositi cavi scaldanti.

ALLERTA METEO, LA REDAZIONE DI  WWW.VOCIEIMMAGINI.IT : SEGUONO AGGIORNAMENTI

 

 

Leggi ...

Maltempo, in Campania neve e gelate a bassa quota|Le previsioni

CAM-0[1]

Nuovo allerta meteo della Protezione Civile per l’imminente arrivo di abbondanti nevicate e un brusco calo delle temperature in Campania.
Le condizioni meteorologiche saranno associate a forte vento e mare agitato. Già a partire da stanotte la colonnina di mercurio si abbasserà ulteriormente. Previste gelate anche a quote collinari. L’allerta permarrà anche domani.

Leggi ...

Inps, truffa di 36 piloti per incassare gli ammortizzatori: frode da 7,5 milioni

piloti-675[1]

In Italia erano in cassa integrazione, ma all’estero lavoravano già per altre compagnie aeree con stipendi dai 13 ai 15mila euro oltre ai fringe benefit. Indagini della finanza su circa un migliaio di persone
Avevano “dimenticato” di comunicare all’Inps la loro nuova occupazione all’estero o, nel peggiore dei casi, avevano presentato false dichiarazioni che attestavano l’assenza di altri rapporti di lavoro. Così 36 piloti, alle dipendenze di compagnie aeree straniere e con stipendi tra i 13 e i 15mila euro, continuavano a percepire gli ammortizzatori sociali: una cifra compresa tra i 3mila e i 7mila euro al mese, moltiplicata per sette anni. Una frode costata oltre 7,5 milioni di euro all’ente previdenziale italiano.
Le indagini dei finanzieri del comando provinciale di Roma sono partite “seguendo la scia” di un pilota in cassa integrazione che lavorava presso una scuola di volo della Capitale. Poi si sono estese a macchia d’olio coinvolgendo altri piloti, individuati grazie all’incrocio dei dati forniti dall’Inps con le informazioni rese disponibili dalle compagnie straniere facenti scalo in Italia. In tutto la finanza sta valutando complessivamente la posizione di circa un migliaio di persone.
Dagli accertamenti delle Fiamme gialle del gruppo di Fiumicino, svolti in collaborazione con la Direzione regionale Lazio dell’Inps, è emerso che, oltre alle indennità erogate dalla Cassa integrazione guadagni straordinari e dal Fondo Trasporti aereo e mobilità – pari all’80% della retribuzione riferita agli ultimi 12 mesi di lavoro) – i piloti percepivano dalle compagnie straniere stipendi oscillanti tra i 13 ed i 15mila euro mensili, a seconda dell’esperienza maturata e delle abilitazioni possedute, oltre a altri fringe benefit, consistenti nelle spese alloggiative e nelle rette di iscrizione dei figli a scuola.

L’Inps – che sta continuando a cooperare nelle indagini – ha subito sospeso l’erogazione delle somme e avviato le procedure per il recupero degli importi indebitamente percepiti. I piloti, oltre a dover restituire quanto percepito indebitamente all’Istituto di previdenza, sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria ed alla Corte dei Conti, con la quale dovranno vedersela per gli ingenti danni arrecati all’erario.

Le Fiamme gialle, inoltre, hanno anche individuato una colossale evasione dell’’imposta sul lusso‘, introdotta nel 2012 dal decreto Monti sui voli degli “Aerotaxi”. Le somme, pagate dai passeggeri, restavano nelle “tasche” dei vettori che sistematicamente “dimenticavano” di girarle al Fisco. Da una prima ricostruzione, solo sullo scalo di Ciampino, sono già emerse violazioni a carico di 20 società di aerotaxi per un importo totale di euro 1,2 milioni.

Leggi ...

Nuovo direttore all’Ospedale “Costa d’Amalfi”: la soddisfazione di Reale per la permanenza del presidio

images[1] (2)

 

 

 

 

 

Con la nomina del dottor Francesco De Caro a nuovo direttore medico ed il preciso inquadramento della struttura nel piano ospedaliero tutt’ora all’attenzione della Regione, l’Ospedale “Costa d’Amalfi” ha realizzato un importante passo in avanti nella prospettiva non solo della conservazione delle caratteristiche attuali, ma anche di un possibile potenziamento. La configurazione del plesso, infatti, ha tenuto conto degli aspetti logistici e funzionali e delle difficoltà di trasporto dell’area servita, con la definizione di attività medica e chirurgica elettiva in regime ambulatoriale.E’ un risultato di primaria importanza per la sicurezza dei cittadini e per la qualità dell’offerta turistica, ottenuto grazie al grande lavoro di raccordo tra tutte le istituzioni interessate ed al costruttivo dialogo intavolato con l’Università di Salerno  al fine di individuare soluzioni specifiche per un territorio così particolare come la Costa d’Amalfi.

Grande è la soddisfazione della Conferenza dei sindaci della Costa d’Amalfi che  tramite il delegato alla sanità, Sindaco di Minori Andrea Reale, ringrazia il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ruggi D’Aragona, Dottor Vincenzo Viggiani, ed il Rettore dell’ Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, per aver reso autonoma la Direzione dell’Ospedale della Costa con la scelta di un professionista di grande spessore, che non mancherà di seguitare a garantire quantità e qualità dei servizi offerti e delle prestazioni erogate dal nostro insostituibile presidio sanitario.

Di fondamentale importanza è che sia stata mantenuta l’annessione del plesso al S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, con la quale il percorso terapeutico dei pazienti critici resta quello della stabilizzazione immediata in loco e del susseguente pronto trasferimento negli opportuni reparti specialistici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.

La comunità locale esprime inoltre un saluto e un ringraziamento di cuore all’ex direttore Dottor Angelo Gervasio che ha servito fino ad oggi la struttura con la sua opera ed è passato ad altro incarico di elevata professionalità.

La Conferenza dei Sindaci auspica per i prossimi mesi una ancora maggiore sinergia tra l’Ospedale Costa d’Amalfi e l’Asl di Salerno, affinché si ottimizzino i servizi nell’ottica della razionalizzazione delle risorse e dell’unità di intenti fra gli enti coinvolti in vista unicamente della salute dei cittadini.

Con il dottor De Caro si è già tenuto un primo colloquio da parte del Responsabile della sanità Andrea Reale, nel quale è emersa la disponibilità del nuovo direttore ad interpretare le reali esigenze del comprensorio amalfitano, ricercando soluzioni innovative per una sanità di eccellenza nel nostro comprensorio.

 

 

Leggi ...

Tramonti: una discarica a cielo aperto ( Video )

 

 

 

 

IMG_0667Cittadini onesti ci hanno avvertiti e subito ci siamo portati nella zona segnalata denominata Croce dell’Arco e precisamente nella stradina che porta al cimitero  perché sono stati scaricati due camion di materiale di varia natura ai margini della strada, quasi a fare da parapetto. Altro materiale inquinante tra cui anche eternit nella valletta . Lungo la provinciale SP2 che dal valico di Chiunzi  porta a Maiori, all’altezza di Pucara è stato scaricato materiale di riporto derivante da manutenzione  oltre a pezzi di ceramica di bidet, water, lavandini quasi a fare un altro vespasiano in caso di emergenza. Che vergogna ! Alla soglia del 3° millennio è possibile immaginare che esistano persone così incivili ? Mi astengo da ogni ulteriore commento, lasciando a voi le riflessioni.

Leggi ...

Ucraina, Merkel: “Colloqui con Mosca? Successo incerto, ma tentativo fatto”

putin-merkel-675[1]

 

 

 

 

 

 

Nessuna dichiarazione ufficiale al termine del vertice a Mosca sulla crisi ucraina tra Angela Merkel, Francois Hollande e Valdimir Putin. Un silenzio che, però, aveva fatto emergere l’ipotesi di un documento congiunto in cui il primo obiettivo era il cessate il fuoco. Ma la cancelliera tedesca, alla conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera, non ha dato spiragli positivi.
Anzi: ha ammesso il fallimento degli incontri e delle possibilità di risoluzione del conflitto. “Dopo i colloqui di ieri – ha dichiarato – posso dire che è incerto che questi abbiano avuto successo, ma ha certamente avuto valore il tentativo”. In particolare, quello che emerge è la diffidenza nei confronti di Mosca: difficile fidarsi, spiega, “dopo la grande delusione di Minsk“, ovvero degli accordi mai rispettati per la cessazione delle ostilità. Per questo, ha detto, “credo si debba essere molto cauti sulle garanzie” che Mosca può fornire sull’Ucraina. Ma anche a fronte di un nulla di fatto “dobbiamo sempre di nuovo tentare”.
Indice puntato dunque contro le responsabilità del Cremlino, perché “la Russia deve fare la sua parte nella crisi ucraina”, ricordando che “i confini europei sono e devono restare inviolabili“. Allo stesso modo deve essere rispettata”la libertà dei popoli di decidere il loro futuro”. La cancelliera ha aggiunto che l’Europa vuole lavorare alla sicurezza “con la Russia, non contro”. Quello che ha travolto Kiev è inoltre un conflitto che “non può essere risolta con mezzi militari”, e a maggior ragione fornire armi, che secondo Merkel in Ucraina “sono già troppe”, “non è la soluzione”.
Al centro del suo intervento anche il tema della sicurezza in Europa, da forgiare anche con la collaborazione di Mosca “mantenendo la sicurezza e l’ordine”. È fondamentale – ha aggiunto – per affrontare sfide internazionali, come la proliferazione delle armi di distruzione di massa o il terrorismo“. Perciò, ha proseguito la cancelliera, “dobbiamo definire insieme delle soluzioni” e tutto questo dimostra che “la cooperazione con la Russia su questioni importanti è possibile”.

Leggi ...

Archivio