Rubriche

Category Archives: rubriche

I weekend del Relax e del Gusta Minori

images[1]

Nella città del Gusto armonia, relax ed enogastronomia di qualità per assaggiare piatti e prodotti tipici di eccellenza all’insegna dell’Otium Romano, nella cornice dell’ hotel Villa Romana a pochi passi dalla Villa Marittima Romana del I sec. d. C con accesso diretto a mare, meta scelta già dagli antichi romani per oziare e trascorrere le proprie vacanze.

3 weekend di eccellenza da prenotare: 21 febbraio , 28 febbraio e 7 marzo.

Pacchetto con pernottamento per due persone solo euro 149.00

Pacchetto senza pernottamento per due persone euro 90.00

Si allega flayer con descrizio dei pacchetti e banner.

Vivi la Costa d’Amalfi d’ inverno degustando le prelibatezze del palato di Minori Città del Gusto  in piena armonia con un massaggio relax che ricorda l’Otium Romano.

 

Leggi ...

Napoli. Rubarono prosciutti, salami e polenta: chiesti 6 anni di reclusione per 10 poliziotti

20150212_prosciutti888[1]

Sei anni di reclusione: è la richiesta di condanna avanzata oggi, al termine della requisitoria, dal pm Maria Sepe nei confronti di dieci poliziotti della sezione Falchi della questura di Napoli (poi sospesi dal servizio), accusati di aver saccheggiato un Tir carico di generi alimentari (prosciutti, salami, mortadella, polenta, gnocchi) sotto gli occhi dei rapinatori che avevano appena arrestato.

Gli agenti sono accusati di peculato e falso. Inizialmente gli imputati erano 13 (uno ha patteggiato e altri due hanno scelto il rito abbreviato). L’episodio risale al 20 febbraio 2010 quando una pattuglia dei Falchi intervenne per sventare una rapina ai danni di un Tir carico di generi alimentari bloccato dai banditi nel porto di Napoli.

Secondo l’accusa furono 13 gli agenti che presero parte al saccheggio, sia quelli che intervennero sul luogo sia altri agenti chiamati dai colleghi per partecipare alla spartizione del bottino. Le accuse si fondano soprattutto sulle intercettazioni della conversazioni tra alcuni poliziotti, che commentavano l’impresa («Genna’, stai mangiando ancora prosciutto? Il prosciutto e’ finito?», «Pensavo che ti stavi mangiando ancora il cotto, pensavo».) e sulle dichiarazioni di due agenti che avevano preso parte al saccheggio.

Undici poliziotti furono arrestati due mesi dopo a conclusione dell’inchiesta della procura. Una vicenda che destò sconcerto, tanto che gli inquirenti ipotizzarono che il caso venuto alla luce fosse la spia di «una scellerata consuetudine».

Il processo, che si svolge davanti alla prima sezione del Tribunale presieduta da Francesco Pellecchia, riprenderà il 26 febbraio prossimo.

Leggi ...

Sanremo, Nek vince la serata delle cover. Luca e Paolo, si ride con la R.I.P. Parade

011000134-50984f7e-dbab-44fb-bc33-fb2e2b260f4e[1]

Venti Campioni si cimentano con i classici della canzone italiana, alla fine la spunta il cantante con “Se telefonando”. Per i Giovani passano Amara e Caccamo.Dopo trent’anni tornano all’Ariston gli Spandau Ballet

SANREMO – Dopo l’ottimo risultato d’ascolti della prima e della seconda serata, il Festival procede spedito. A Luca e Paolo è affidato lo spazio satirico, Maurizio “Viperetta” Ferrero ha più o meno lo stesso ruolo. È la serata delle cover, sfilano tutti i venti Big che ripropongono classici della canzone italiana, prosegue la sfida dei Giovani e pure quella dei meno giovani: fra i superospiti ci sono gli Spandau Ballet. Si rivede Samantha Cristoforetti in collegamento dalla Stazione Spaziale internazionale

Lo show. La serata si apre con i Giovani, con il secondo girone della sfida a torneo che vede contrapposti nel primo duello Giovanni Caccamo e Serena Brancale e nel secondo Amara e Rakele. Il voto delle giurie premia Caccamo e Amara. Escono così di scena Rakele e la Brancale. E Carlo Conti inciampa. Dopo due serate senza neanche un errore, il superconduttore sbaglia, al momento della proclamazioni della vincitrice della seconda sfida: porta in alto il braccio di Amara ma pronuncia il nome di Rakele. Prova a recuperare, “mi dispiaceva così tanto che uscisse, ho fatto il suo nome per farle prendere un po’ di applausi…”. L’applauso va a lui per la prontezza.

E mentre il paese si interroga sulla ragione per cui abbiano obbligato Emma a indossare quell’abito color oro così strizzato da renderla simile a un insaccato, arriva Maurizio “Viperetta” Ferrero, il presidente della Sampdoria, talento naturale di comicità, che regala al pubblico qualche istante di divertimento puro. Porta in dono a Conti una maglia della Samp con la scritta “Conti = Tv”. Racconta perché lo chiamano Viperetta: “Tanti anni fa ebbi un diverbio con un signore durante una trasmissione in cui c’era Monica Vitti, che mi disse ‘sei una vipera’, da lì mi è rimasto il nome”. Straparla, strilla e farfuglia. E alla domanda su quale sia la canzone di Sanremo cui è più legato, Ferrero accenna – nel suo stile – un passaggio di Vita spericolata. Impagabile il finale: primo piano su Carlo Conti (che a stento è riuscito a cacciarlo dal palco) che dice “non è Crozza…”, e la voce fuori campo di Ferrero che grida “so’ quello verooo”.

Sono veri anche gli Spandau Ballet anche se un po’ appesantiti da quei tent’anni che li separano dalla loro ultima esibizione all’Ariston. Presentati dal conduttore che ripiomba in pieno clima I migliori anni, propongono un medley delle loro canzoni più famose. Più smart i Saint Motel, che a mezzanotte e quarantaquattro rianimano la platea dell’Ariston, ormai in debito d’ossigeno, e portano a casa un Disco di Platino.

Te le ricanto. Venti canzoni per venti Campioni. Con alcuni momenti di autentico divertimento – a volte involontario. Comincia Raf con Rose rosse, uno dei cavalli di battaglia di Massimo Ranieri che lui rivisita in chiave Hakuna Matata con indosso un completo stampato, appunto, a grosse rose rosse come certe tovaglie plastificate. Irene Grandi si cimenta con Se perdo te di Patty Pravo mentre Moreno in gilet di pailettes trasforma in motivetto reggae – con doveroso inserto rap – Una carezza in un pugno. Un salto negli anni Sessanta con Anna Tatangelo e la sua Dio come ti amo. Con Biggio e Mandelli in modalità Buscaglione E la vita, la vita diventa swing. Chiara s’inventa il palmo d’una mano glitterato per Il volto della vita. Nesli in giubbino di pelle con le maniche metalliche da paggio medievale porta sul palco Mare mare. E Nek non sbaglia una nota di Se telefonando, che non è poco.

Luca e Paolo, dieci minuti a raffica. Dura una decina di minuti il primo intervento di Luca e Paolo ed è esilarante. Prima, una canzone sulla mania di ricordare in tv gli scomparsi eccellenti e poi una raffica di battute che riesce a neutralizzare perfino Carlo Conti, da “prendi uno di Firenze, lo metti in tv a dire cazzate e se le bevono tutti” a “è il momento più divertente dall’elezione di Mattarella”. Ma soprattutto il brano, la “R.I.P. Parade”, “quando un grande artista passa a miglior vita – cantano – sei distrutto perché non te l’aspetti, ma in televisione cominciano gli omaggi: tg, Vita in diretta e poi Giletti. E pure qui a Sanremo si canta Il carrozzone, si riesuma la salma ogni due ore, commemora anche Fazio, officia Gramellini, però solo se il morto è un cantautore. E per il funerale è pronta la diretta, con il commento del telecronista e la moglie che fa l’intervista: c’è sempre una grande donna dietro un grande artista”. Deludente il secondo sketch, poco dopo la mezzanotte, su nozze gay, diritti e libertà.
Te le risuono. Dopo l'”interruzione” di Luca e Paolo torna la “gara” delle cover. “Gara” perché le canzoni vengono votate dal pubblico col televoto e dai giornalisti della sala stampa, alla fine viene proclamata la cover vincitrice della serata. I Dear Jack non maltrattano troppo Io che amo solo te. Ma il momento più alto è con la coppia Grazia Di Michele – Mauro Coruzzi, quest’ultimo nei panni di Platinette, per un omaggio a Giuni Russo con Alghero. A Bianca Atzei è affidata Ciao amore ciao, a Alex Britti Io mi fermo qui, al giovane Lorenzo Fragola Una città per cantare. Ovazione del pubblico per Il Volo e per i virtuosismi vocali dei tre ragazzi che reinterpretano Ancora. Un’energica Annalisa canta Ti sento, i Matia Bazar la portarono a Sanremo nell’85, mentre lei nasceva. Lara Fabian si emoziona per gli applausi a Sto male, Gianluca Grignani ricorda Tenco con Vedrai vedrai e Nina Zilli entra in scena in look Motown con la voce perfetta per Se bruciasse la città. Completano la lista Malika Ayane (con l’apparecchio per i denti) con Vivere e Marco Masini con Sarà per te, omaggio emozionante all’amico Francesco Nuti.

Votati da sala stampa e pubblico a casa (un “vincitore” per ciascun gruppo di quattro artisti), alla fine vanno al ballottaggio Marco Masini, i Dear Jack, Nek, Moreno e Il Volo. Prima, però, il consueto collegamento con Rocco Tanica e la sua surreale rassegna stampa. Alla fine, la cover vincitrice della serata è Se telefonando, eseguita da Nek.

Altri contenuti correlati

Leggi ...

Il comune di Minori ottiene euro 150.000,00 per sostegno all’imprenditorialità delle piccole imprese del nostro territorio

images[1]

I cittadini sono invitati giovedì 12 febbraio alle ore 17:30 presso l’aula Consiliare del Comune di Minori

Ha avuto esito positivo l’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Minori che partecipato all’avviso per la selezione di Progetti  integrati dei piccoli comuni (PICO).

L’iniziativa promossa dalla Regione Campania si prefigge di dare sostegno alla imprenditorialità e di sostenere le piccole imprese del territorio con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di spin off di impresa, potenziare il sistema di incentivi ai segmenti deboli del mercato del lavoro, sostenere la creazione d’impresa, soprattutto in forma di cooperativa da parte di giovani e donne,  sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Comune di Minori ha presentato e ottenuto un finanziamento per il proprio territorio di Euro 150.000,00 sui seguenti assi di intervento:

1)   Descrizione del settore: Altre attività di supporto alle persone – Codice Ateco 2007: 96.09

2)   Descrizione del settore: Alloggi per vacanze ed altre strutture ricettizie per brevi soggiorni. – Codice Ateco 2007: 55.20

3)   Descrizione del settore: Servizi di supporto alle imprese – Codice Ateco 2007: 82.99

 

Per quanti interessati si rende noto che la misura in questione prevede l’erogazione di finanziamenti da un minimo di € 5.000 ad un massimo di € 25.000, attraverso la predisposizione di progetti da sottoporre ad approvazione.

Per favorire una maggiore diffusione dell’iniziativa in corso l’Amministrazione comunale invita i cittadini ad un incontro presso l’Aula Consiliare giovedì 12 febbraio alle ore 17.30

Leggi ...

Catania, non c’è posto nei tre ospedali cittadini: neonata muore in ambulanza

ambulanza-675[1]

La bambina aveva accusato una crisi respiratoria in una clinica privata catanese, ma non c’erano letti in nessuna struttura del capoluogo etneo. Quindi il trasferimento a Ragusa, a più di cento chilometri di distanza, ma la piccola è deceduta a metà strada. Lorenzin invia ispettori. Lega e M5s: “Governo riferisca”. Sereni (Pd): “Metteremo il caso in calendario prima possibile”. Mattarella esprime incredulità
Nessun ospedale a Catania e in tutta la provincia aveva un posto disponibile per rianimarla, così una neonata è morta durante il tragitto in ambulanza verso Ragusa. La piccola Nicole era nata la notte prima in un clinica privata catanese ma, dopo il parto regolare, aveva accusato difficoltà respiratorie. I medici avrebbero invano cercato un reparto specializzato dove trasferirla, ma nessuno dei tre ospedali etnei (il “Garibaldi”, il “Santo Bambino” e il “Cannizzaro”) l’ha potuta ricevere. È stato quindi chiesto l’intervento del 118, che ha reperito un posto nell’ospedale ragusano “Maria Paternò Arezzo“, ma la neonata è deceduta durante il trasporto. Sull’episodio la Procura di Ragusa ha aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità mediche e sulla disponibilità di strutture cliniche non adeguate a Catania o in provincia. Il ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, ha inviato gli ispettori del ministero in Sicilia.

Quando la bambina si era sentita male, di notte, secondo le prime ricostruzioni nella sala erano presenti il ginecologo di fiducia della madre, un anestesista, un rianimatore e un neonatologo. I medici si sono accorti subito della gravità del quadro clinico di Nicole e hanno contattato le Unità di trattamento intensivo neonatale (Utin) di Catania per trasferirla d’urgenza. Ma nessuna aveva disponibilità di posti. E’ stato così contattato il 118 che ha cercato e trovato una Utin disponibile nell’ospedale di Ragusa, a 105 chilometri di distanza.
La clinica ha quindi provveduto, con un’ambulanza privata, al trasporto della neonata a Ragusa, con al seguito i medici specialisti della struttura privata. All’altezza di Vizzini, al confine con il territorio ragusano, prima dell’alba, la piccola paziente ha avuto una violenta crisi. I medici a bordo dell’ambulanza hanno tentato di rianimarla, ma la neonata è morta. I medici hanno così trasportato la salma nell’obitorio dell’ospedale ragusano. I sanitari presenti sull’ambulanza, su delega del sostituto procuratore di Ragusa, Serena Minicucci, sono stati sentiti dalla polizia di Stato come persone informate sui fatti. Il magistrato deciderà se disporre l’autopsia. Intanto a Catania, dopo la denuncia di familiari della piccola deceduta ai carabinieri, la Procura ha aperto un’altra chiesta, per gli atti d’urgenza, disponendo il sequestro della cartella clinica nella casa di cura.

“Quello che è successo è inconcepibile”, ha commentato la signora Giusi C., nonna della piccola Nicole, che ha avanzato il sospetto che “dall’1 alle 4 si sia perso del tempo prezioso, forse i medici non si sono accorti che stava male, e per questo non hanno accelerato. Chiediamo giustizia e di sapere se c’è stata negligenza, ne abbiamo il diritto”, ha concluso.

Sulla vicenda si è espresso anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, a telefono col governatore siciliano Rosario Crocetta, ha espresso “incredulità”. L’assessore alla Sanità della Regione Sicilia, Lucia Borsellino, ha annunciato di avere convocato tutti i direttori sanitari e generali degli ospedale coinvolti e il responsabile del 118: “Faremo luce su quanto è accaduto. Ve lo posso assicurare. E’ inammissibile e semplicemente vergognoso quello che è accaduto a Catania, una neonata non può morire in ambulanza perché non c’era posto in ospedale”. Il sindaco di Catania, Enzo Bianco, ha parlato di episodio gravissimo: “Non possiamo permettere – ha dichiarato – che si verifichino simili tragedie. Quando i posti in determinati reparti specialistici si esauriscono, deve immediatamente scattare un piano alternativo che consenta di trasportare il paziente nella struttura più vicina e nel più breve tempo possibile.

Intanto il caso è finito a Montecitorio. Il deputato del gruppo Lega Nord e autonomie, Angelo Attaguile, che guiderà in Sicilia il progetto politico “Noi con Salvini”, ha chiesto al ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, che “riferisca immediatamente” sulla vicenda. Gli ha fatto la deputata M5S Giulia Grillo, medico catanese: “In questa fase particolare della sua vita – ha detto, riferendosi alla gravidanza della ministra – può capire il dramma di questa famiglia”. “E’ un tema serio e vorrei sottrarlo alla polemica politica – ha replicato la presidente di turno Marina Sereni – la presidenza lo metterà in calendario il prima possibile, appena il governo sarà pronto a riferire”. La Lorenzin ha fatto sapere di aver inviato gli ispettori del ministero in Sicilia, cui è stata chiesta una relazione in tempi brevi. Il ministro ha espresso “profondo sdegno per la morte della neonata, una vicenda che lascia sgomenti”.

Leggi ...

Ucraina, raggiunto l’accordo a Minsk. “Cessate il fuoco dalle 24 del 15 febbraio”

Minsk-2-675x470[1]

Concordato anche il ritiro delle armi pesanti dalla linea del fronte, ma manca l’intesa sulla città chiave Debaltseve. Merkel e Hollande frenano: “Abbiamo un segnale di speranza, ma ci sono ancora grandi ostacoli davanti a noi”. Kiev: “Nella notte 50 carri armati russi entrati da sud-est”
Accordo per il cessate il fuoco in Ucraina a partire dal 15 febbraio. E’ il risultato dei colloqui a Minsk tra i leader di Russia, Ucraina, Francia e Germania, secondo quanto annunciato dal presidente russo Vladimir Putin. “Siamo riusciti a raggiungere un accordo sui punti essenziali”, ha aggiunto Putin. Lo stop alle ostilità scatterà alla mezzanotte di sabato. Al termine di una estenuante trattativa durata oltre 15 ore, il leader del Cremlino, Petro Poroshenko, Angela Merkel e François Hollande hanno concordato anche il ritiro delle armi pesanti entro 14 giorni dalla linea del fronte e hanno raggiunto un’intesa per attuare la legge sullo status speciale per l’Ucraina sud-orientale approvata in precedenza. Confermato il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Al termine dei colloqui, i leader hanno adottato una dichiarazione per sostenere l’attuazione degli accordi di Minsk dello scorso 5 settembre, ripetutamente violati da ambo le parti. Il gruppo di contatto, dal canto suo, ha approvato un documento con una serie di misure per l’attuazione di quegli accordi.
Il leader del Cremlino ha auspicato anche che finché non sarà raggiunto un cessate il fuoco completo tutte le parti dovrebbero mostrare “moderazione” ed evitare “spargimenti di sangue inutili“. In ogni caso, secondo Putin, Kiev dovrebbe adottare riforme costituzionali per rispettare i diritti degli abitanti delle regioni orientali del Paese. Poroshenko ha annunciato il raggiungimento di un accordo sul rilascio di tutti i prigionieri – definiti dal presidente ucraino “ostaggi” – nell’est dell’Ucraina nei prossimi 19 giorni.

Leggi ...

Cava de’ Tirreni, «Sto con la Grecia»: il sindaco Galdi si taglia la cravatta

1007123-kCBB-U46000966292299MpB-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

In segno di solidarietà con l’operato del primo ministro Tsipras e i cittadini ellenici

Indosseranno una cravatta tagliata in segno di solidarietà con la Grecia e con l’operato dei primo ministro Alexis Tsipras: la singolare forma di protesta dei sostenitori della Grecia parte da Cava de’ Tirreni, il cui battagliero sindaco, Marco Galdi, è anche presidente della Società filellenica Italiana. Per oggi sono previste manifestazioni in tutt’Italia. A Napoli l’appuntamento è alle 17.30 in largo Berlinguer, davanti all’hotel Oriente. «In questo momento delicatissimo della storia greca — ha scritto Galdi ai membri della Società — non possiamo rimanere inerti. Così abbiamo pensato ad una iniziativa che possa fare scalpore: andare in giro con cravatte tagliate, come segno di solidarietà alla Grecia e di protesta per l’atteggiamento dei Leader europei (in primis Renzi). Ovviamente una cravatta tagliata potranno indossarla per l’occasione anche le donne. Se abbiamo il coraggio (io lo farò) la cravatta tagliata va portata fino alla soluzione della crisi greca». Alcuni appassionati filelleni hanno subito aderito alla proposta, come il professor Filippo D’Oria, docente di Paleografia alla Federico II e direttore scientifico della Società filellenica italiana: hanno sacrificato una cravatta alla causa della Grecia.
Il debito
L’intenzione è encomiabile, ma la battaglia è difficile. «La decisione della Bce di revocare la possibilità di utilizzare i titoli di stato greci come garanzia per ricevere liquidità — si legge sul sito della Federazione delle comunità e confraternite greche in Italia — è un atto gravissimo e assume i toni di una vera e propria dichiarazione di guerra attraverso i mezzi della finanza. La Troika vuole mettere la Grecia in ginocchio privandola della possibilità di garantire il funzionamento dello Stato sottraendole liquidità finaziaria: si tratta di una decisione politica illegittima che non ha nulla a che vedere con le proposte ragionevoli avanzate da Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis al fine di intervenire positivamente sulle distorsioni del sistema finanziario europeo e portare finalmente la Grecia fuori dalla crisi».

Leggi ...

Fondazione Ravello, Caldoro:«Via al commissariamento»

BOJANO

Avviate le procedure, il sindaco Vuilleumier: «Sono stupito, regole rispettate»

Fondazione Ravello, si va verso il commissariamento. La richiesta avanzata alla Regione Campania dal presidente pro tempore Renato Brunetta, che non ha riconosciuto nel sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier il suo legittimo successore perché eletto «in contrasto con le leggi e lo statuto», è stata accettata e il governatore Stefano Caldoro ha informato lo stesso ex ministro di aver provveduto ad impartire “le opportune direttive agli uffici della propria Amministrazione”. Nella “comunicazione formale” Caldoro parla della «ben nota grave situazione di criticità, sia amministrativa che economico finanziaria» della Fondazione, facendo cenno alle «illegittimità che ostano al pacifico rinnovo degli organi, ma anche alla ordinata prosecuzione delle attività gestionali». L’intervento della Regione è stato richiesto da Brunetta ai sensi dell’art.25 del codice civile, sulla base dei fatti e dei comportamenti rappresentati. Caldoro ha infine promesso di informare quanto prima degli esiti della procedura attuata. Stupito per l’accelerata data ad una procedura «che non esiste» il presidente «dimezzato» Paolo Vuilleumier: «Mi meraviglia questa situazione dal momento che da più parti, e dallo stesso ministro Franceschini che aveva approfondito la cosa, era stato rivolto l’invito per un confronto e un dialogo. Voglio pensare che la procedura sia stata avviata precedentemente e che ora debba fare il suo corso anche se ritengo non sia pertinente e non si inserisca nel percorso di legittimità che invece è chiaro». E aggiunge: «Sono tranquillo e sereno. Ho agito nel rispetto delle regole e della democrazia, sempre pronto al dialogo. Noi siamo abituati a rispettare tutto e tutti». All’atto del suo insediamento Vuilleumier precisò che «avrebbe interpretato questa elezione come un momento di servizio fin quando non si sarebbe riuscito a trovare una comune visione sulla governance della Fondazione». Intanto, la riunione del consiglio di indirizzo prevista per oggi è slittata al 14 febbraio alle ore 14.30. «Chissà – ha ironizzato il sindaco – che la festa degli innamorati non sia di buon auspicio».

Leggi ...

Divorziati e risposati, cardinale Burke contro Bergoglio: “No ad aperture”

burke-675[1]Il porporato americano, a cui il Papa ha affidato l’incarico onorifico di patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, si scaglia contro di lui: “Non posso accettare che si possa dare la comunione a una persona che sta vivendo un’unione irregolare perché è adulterio. L’unione tra omosessuali non ha niente a che fare col matrimonio”
“Resisterò al Papa se ci saranno le aperture ai divorziati risposati e ai gay. Non posso fare altro”. Nuovo durissimo attacco del cardinale statunitense Raymond Leo Burke, tra i principali oppositori, anche nel Sinodo dei vescovi sulla famiglia dell’ottobre 2014, della linea aperturista incoraggiata da Bergoglio. Burke, classe 1948, nativo di Richland Center nel Wisconsin, viene nominato vescovo da san Giovanni Paolo II che lo ordina personalmente nella Basilica Vaticana il 6 gennaio 1995. Ma è Benedetto XVI a imporgli la berretta cardinalizia nel 2010 e ad affidargli il prestigioso ruolo di prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, la “Cassazione vaticana”. Ruolo dal quale Bergoglio lo ha rimosso, subito dopo il Sinodo, per affidargli l’incarico onorifico di patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Una rimozione che, però, non è stata una conseguenza della posizione contraria al Papa che Burke ha assunto durante le due settimane di dibattito sinodale. Già prima dell’assemblea, infatti, Francesco gli ha aveva comunicato la sua intenzione di spostarlo dal vertice della “Cassazione vaticana”, ma che avrebbe voluto farlo soltanto dopo il Sinodo per fargli prendere parte al dibattito nelle vesti di capo dicastero della Curia romana. Burke, non nuovo ad attacchi durissimi contro Bergoglio, non ci sta a rimanere in silenzio nei mesi precedenti il secondo Sinodo dei vescovi sulla famiglia che si terrà nell’ottobre 2015 e dal quale dovranno uscire soluzioni concrete per l’accesso ai sacramenti dei divorziati risposati.

Per il porporato, infatti, “non c’è dubbio che quello che stiamo vivendo è un tempo difficile, doloroso e preoccupante. Io non vorrei – sottolinea Burke – fare del Papa un nemico”. Anche se la sua opposizione alla linea di Bergoglio è netta e chiara: “Non posso accettare che si possa dare la comunione a una persona che sta vivendo un’unione irregolare perché è adulterio. E la questione delle unioni tra persone omosessuali non ha niente a che fare col matrimonio. Questa è una sofferenza che alcune persone hanno di essere attratte sessualmente, contro la natura, da persone dello stesso sesso”. Per il cardinale, quindi, nessun tipo di apertura per i divorziati risposati e nemmeno per gli omosessuali, nonostante Francesco abbia affermato, pochi mesi dopo la sua elezione: “Chi sono io per giudicare un gay?”. E alla vigilia del primo Sinodo sulla famiglia abbia chiesto di “prestare attenzione ai battiti di questo tempo”.
Per Burke, però, nonostante questo acceso dibattito, “la Chiesa non è minacciata perché il Signore ci ha assicurato, come ha detto a san Pietro nel vangelo, che le forze del male non prevarranno, non praevalebunt come diciamo in latino, che non avranno la vittoria sulla Chiesa”. Eppure gli attacchi del porporato contro Papa Francesco si intensificano e si fanno sempre più pesanti. “Molti – aveva raccontato Burke dopo il primo Sinodo – mi hanno manifestato preoccupazione in un momento così critico, nel quale c’è una forte sensazione che la Chiesa sia come una nave senza timone, non importa per quale motivo”.
E su Bergoglio aveva precisato: “Ho tutto il rispetto per il ministero petrino e non voglio sembrare di essere una voce contraria al Papa. Vorrei essere un maestro della fede con tutte le mie debolezze, dicendo la verità che oggi molti avvertono. Soffrono un po’ di mal di mare perché secondo loro la nave della Chiesa ha perso la bussola”. Eppure c’è chi in Vaticano ricorda che, una volta, per attacchi simili al Pontefice, a un cardinale sarebbe stata tolta la berretta rossa.

Leggi ...

Alessandro Siani a Sanremo, la sua comicità «scorretta» diventa un caso politico (video)

 

 

 

 

 

 

20150212_ssse[1]C’è rimasto male Alessandro Siani: nel 2012 aveva sbancato all’Ariston, questa volta non è andata nella stessa maniera, anche se gli applausi della sala e il responso degli ascolti continuano ad essere dalla sua parte. In un’edizione normalizzata e senza brio, capita che persino la sua comicità buonista possa passare per «politicamente scorretta».

Entrando sul palco dalla sala, il comico napoletano si è scatenato in un freestyle dei suoi, giocando sull’età da Inps di due fans che gli andavano incontro e poi sulla stazza di un bambino, 9 anni si saprà dopo, in prima fila: «Ci stai nella poltrona, bello a zio?». E ancora: «Pensavo fosse una comitiva e invece era da solo».
Immediata la reazione del popolo della rete, attentissimo a questo Sanremo, il più social di tutti i tempi, dicono i dati. Se alla vigilia si temevano le battute su Salvini, se Renzi non ha avuto nulla da ridire, se Brunetta ha come d’abitudine reagito con stile alla sketch sulla sua altezza («comico razzista e battuta schifosa»), ad accendere la prima polemica di questa kermesse piatta e di successo finisce per essere il più classico degli stereotipi umoristici, l’accanimento sui difetti fisici, bocciato da una valanga di tweet che da martedì notte è andata avanti per tutta la giornata di ieri.

«Non entro nel merito di una battuta che può piacere o meno: questo nella mia carriera l’ha sempre deciso il pubblico ed è giusto che ognuno dica la sua», reagisce a caldo il principe del botteghino: «Una gag può essere giudicata sopra le righe, un’altra può essere divertente, un’altra più o meno efficace, e ho sempre accettato suggerimenti e commenti da parte di tutti. In teatro mi capita di ironizzare sul pubblico, con affetto, oltre che con rispetto per chi paga il biglietto per venire a vedermi. Mi è capitato, ospite di Carlo Conti, di prendere in giro il violinista, una signora. Un grande diceva che a Sanremo anche un colpo di tosse diventa una broncopolmonite. Martedì ho visto un bambino che aveva lo stesso volto simpatico del piccolo protagonista del mio film ”Si accettano miracoli”. Mi è venuta voglia di scherzare con lui nello spirito goliardico di quel film. Massimo rispetto per il bimbo, poi ci siamo fatti anche una foto insieme, c’era anche la madre, anche se qualcuno ha pensato che fosse per riparare la mia presunta gaffe».

Qualcuno ha pensato che per questo stesso motivo l’attore-regista avesse devoluto il cachet agli ospedali pediatrici Santobono e Gaslini, «ma la decisione era precedente, già da novembre ho iniziato un progetto per i piccoli pazienti napoletani, ora l’ho allargato a Genova: al Santobono compreremo un’autoambulanza, al Gaslini arriveranno dei macchinari». E conclude, Siani: «Essere tornato a Sanremo rimane per me un onore, un grandissimo piacere, anche perché ho avuto la possibilità di ricordare un grande artista come Pino Daniele, attraverso la canzone che ha scritto con Troisi: due punti di riferimento altissimi».

Ma la polemica non si placa, contro il comico si schierano l’Osservatorio sui minori, Adriana Poli Bortone (Fratelli d’Italia), ma anche il docente di psicologia Tonino Cantelmi («una grave forma di cyberbullismo antigrasso»), Mauro Coruzzi/Platinette («sui difetti fisici non si ride») e Luigi Angrisani (direttore di chirurgia laparoscopica e generale del San Giovanni Bosco di Napoli ed ex presidente della Federazione mondiale per la chirurgia dell’obesità). In sua difesa la Rai, che pure avrebbe fatto a meno della battuta incriminata, con il direttore generale Gubitosi («Non credo volesse offendere nessuno, bisogna imparare a rilassarsi e a godere della satira»), il direttore della rete ammiraglia Giancarlo Leone e Carlo Conti: «Era uno sketch improvvisato, l’ho sottolineato subito in diretta».

 

 

 

 

Leggi ...

Archivio