Rubriche

Category Archives: rubriche

Caos in Libia, ambasciata chiusa e italiani rimpatriati. Video dell’Is con decapitazioni e minacce al nostro Paese

205648491-c88ca28f-1d99-4f53-97d8-f0a38e784130[1]

Le vittime sarebbero i 21 egiziani copti sequestrati nei mesi scorsi. I jiahdisti: “Siamo a sud di Roma”. Partita da Tripoli l’imbarcazione con un centinaio di connazionali. Il ministro Pinotti: “Pronti a nostra parte in missione Onu”. Berlusconi: “Sì ad azione militare”. M5s contrario
ROMA – “Un messaggio firmato con il sangue alla Nazione della Croce”: è questo il titolo del nuovo video diffuso dallo Stato islamico che mostra la decapitazione di 21 egiziani copti in Libia e contiene minacce al nostro Paese. Un video diffuso nel giorno in cui l’Italia abbandona la Libia, chiudendo l’unica ambasciata europea ancora in funzione a Tripoli.

Il nuovo video dell’Is. L’esistenza del filmato attribuito a un gruppo che si identifica come “lo Stato Islamico della provincia di Tripoli” è stata confermata dal Site, il sito americano di monitoraggio del jihadismo in internet. Nei giorni scorsi era stata annunciata l’esecuzione dei 21 lavoratori egiziani sequestrati a Capodanno nella città di Sirte. Le immagini rilanciate su Twitter da un sito vicino ai jihadisti mostrano gli ostaggi in tuta arancione che vengono fatti chinare e poi decapitati. Finora erano state diffuse soltanto alcune fotografie su Twitter che mostravano cinque uomini in ginocchio in riva al mare con alle loro spalle individui vestiti di nero, apparentemente pronti all’esecuzione. Il video contiene anche minacce all’Italia: “Prima ci avete visti su una collina della Siria. Oggi siamo a sud di Roma… in Libia”. Nel filmato si sente anche un riferimento alla morte del capo di Al Qaeda: “Avete buttato il corpo di Osama Bin Laden in mare, mischieremo il suo sangue con il vostro”. E si vedono le immagini del mare insanguinato dai corpi dei decapitati.

Il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha convocato una riunione d’urgenza con i ministri dell’Interno e della Difesa e con i vertici militari. Sisi ha proclamato sette giorni di lutto e in un discorso trasmesso in tv ha avvertito che il suo Paese “si riserva il diritto di rispondere nei modi e nei tempi che riterrà adeguati” alla strage. Il ministro degli Esteri, Sameh Shukri, andrà “immediatamente” a New York per una serie di colloqui al Consiglio di sicurezza dell’Onu in cui solleciterà una reazione internazionale. Nei mesi scorsi l’Egitto ha smentito di aver partecipato a raid aerei contro le milizie jihadiste in Libia.

La chiesa copta, che rappresenta il 10% della popolazione egiziana, si è detta “fiduciosa” che gli assassini verranno puniti. “Possiamo affermare con convinzione che i morti sono i nostri figli sequestrati in Libia”, ha dichiarato il portavoce della chiesa, l’arcivescovo Bolos Halim.

Gli italiani lasciano la Libia. Mentre lo Stato islamico avanza alla conquista di Sirte, a sole “200-300 miglia marine da noi”, a bordo di una nave – salpata stamani da Tripoli e diretta in Sicilia – un centinaio di italiani è in fuga dinanzi alla frantumazione di un Paese in cui i jihadisti portano avanti, giorno dopo giorno, il proprio progetto di espansione.
La mossa arriva all’indomani delle minacce lanciate dall’autoproclamato Califfato nei confronti del titolare degli Esteri Paolo Gentiloni, definito “ministro crociato”. La Farnesina precisa però che “non si tratta di un’evacuazione” dal Paese che affaccia sul Mediterraneo ma che “è in corso una delle preannunciate operazioni di alleggerimento dei connazionali presenti nel Paese”. Un’imbarcazione della Marina militare fa da scorta al rimpatrio mentre un Predator dell’Aeronautica (privo di pilota) monitora la situazione dall’alto. Dopo aver fatto rifornimento, l’imbarcazione a bordo della quale si trovano gli italiani evacuati – il catamarano San Gwann della compagnia Virtu Ferries, affittato dal governo di Roma – è partita da Malta alla volta di Augusta.
L’ambasciata d’Italia a Tripoli ha sospeso le sue attività. I servizi essenziali saranno comunque assicurati. A tal proposito, Gentiloni ha annunciato che “il peggioramento della situazione richiede ora un impegno straordinario e una maggiore assunzione di responsabilità, secondo linee che il governo discuterà in Parlamento a partire dal prossimo giovedì 19 febbraio. L’Italia promuove questo impegno politico straordinario ed è pronta a fare la sua parte in Libia nel quadro delle decisioni dell’Onu”.

L’allarme della Farnesina. È dal primo febbraio scorso che, con un warning particolare pubblicato sul sito www.viaggiaresicuri, la Farnesina ha “ribadito il pressante invito ai connazionali a non recarsi in Libia e a quelli tuttora presenti a lasciare temporaneamente il Paese”, a fronte del “progressivo deterioramento della situazione di sicurezza”. Nell’avviso – tuttora valido – pubblicato a seguito dell’attacco terroristico del 27 gennaio scorso all’Hotel Corinthia con numerose vittime, tra cui sei cittadini stranieri, la Farnesina ha evidenziato, tra l’altro, che “in tutta la Cirenaica la situazione di sicurezza è progressivamente deteriorata ed è pertanto assolutamente sconsigliata la presenza di connazionali dovunque e con particolare riguardo alla città di Derna”.

Leggi ...

Fondazione Ravello, si dimette il presidente Vuilleumier. «Ente che sta a cuore solo a me»

20150214_vui[1]

 

Il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier si è dimesso dalla presidenza della Fondazione Ravello. Vuilleumier era stato nominato presidente nel corso della riunione del 5 febbraio scorso. Oggi, a distanza di nove giorni, le dimissioni rassegnate nel corso del Consiglio di indirizzo, in seguito alle polemiche che hanno coinvolto la Fondazione con la richiesta del commissariamento da parte dell’ex presidente Renato Brunetta. La procedura di commissariamento è stata avviata ieri dalla Giunta Regionale della Campania. Alla seduta di oggi erano presenti solo i rappresentanti di Comune, Provincia ed Ept e non quelli della Regione Campania.

«Sono molto amareggiato – spiega il sindaco – per quello che sta accadendo. Mi sto accorgendo che forse questa Fondazione sta a cuore solo a me. Ho sempre detto che avrei interpretato questa nomina con spirito di servizio in un’ottica di unità e di condivisione. Non è stata interpretata in questo modo e dunque, per il bene della fondazione e della città, preferisco dimettermi. Spero che questo mio passaggio possa accelerare una immediata convocazione del Consiglio per eleggere il presidente. Ancora una volta prevale in me senso di responsabilità è di amore verso la fondazione.

Leggi ...

Palermo-Napoli 3-1: Iachini non sbaglia nulla, azzurri ko senza alibi

231247040-947d2a57-bb1d-4e8a-82c3-edf2fd0ab0bd[1]

I rosanero cancellano il ko con l’Inter, azzeccando la partita perfetta: Rafael li aiuta, con la papera che propizia l’1-0 di Lazaar. Due contropiede da manuale portano alle reti di Vazquez e Rigoni, che chiudono il conto; inutile e tardivo il secondo gol consecutivo del subentrato Gabbiadini
PALERMO – Dopo tre vittorie nelle ultime quattro partite, il Napoli sembrava finalmente abbastanza maturo da contendere il secondo posto alla Roma. A Palermo, però, i partenopei tornano ad evidenziare vecchie fragilità e si riscoprono traballanti, a tratti abulici, sicuramente non grandi. Demerito di Benitez e dei suoi uomini, senza dubbio, ma anche grande merito dei rosanero e di Iachini, stratega di una squadra che non sbaglia nulla e riscatta la prova opaca offerta contro l’Inter. Non segna Paulo Dybala (ma mette il suo zampino in due dei tre gol) ma l’argentino, nonostante la questione aperta sul rinnovo del contratto, è grande protagonista in campo. Il primo gol porta la firma di Lazaar (ma si legge Rafael, fantozziano nel tentativo fallito di parata), di Vazquez e Rigoni le altre due marcature, entrambe al termine di splendide azioni di contropiede. Il subentrato Gabbiadini, nel finale, segna il più classico dei gol della bandiera, che non rende meno amara la serata del Napoli
MANOLO RESTA IN PANCA – Iachini sorprende tutti già dal prepartita, scegliendo un’inedita difesa a 4 per ovviare all’assenza dello squalificato Gonzalez ed arginare gli attacchi azzurri; Dybala è il vertice offensivo, con Vazquez e Quaison liberi di spaziare alle sue spalle. Dal canto suo, Benitez decide di tenere fuori Gabbiadini, decisivo contro Chievo e Udinese, preferendogli Callejon; De Guzman prende il posto di Mertens, appiedato dal giudice sportivo, mentre Britos e Jorginho vengono preferiti rispettivamente a Koulibaly e Gargano.
RAFAEL SPIANA LA STRADA AI ROSANERO – Costretto dal blasone e dalla posizione di classifica a fare la partita, il Napoli guida le operazioni già dai primi minuti ma la ragnatela di Iachini tiene bene, con Rigoni che aiuta i due centrali e spesso risulta decisivo in chiusura. Mentre gli azzurri faticano a trovare spazi, ai padroni di casa viene tutto facile, anche perché passano in vantaggio quasi senza volerlo: Lazaar cerca il tiro dai trentacinque metri e Rafael si lascia ingannare dal rimbalzo del pallone, lasciandolo passare per il tragicomico 1-0. Il vantaggio mette la partita sui binari che il Palermo preferisce: Iachini si affida alle ripartenze, forte di una batteria di contropiedisti invidiabile ed ispirata.
VAZQUEZ E RIGONI CHIUDONO IL CONTO – Dybala è direttore d’orchestra della ripartenza che porta Bolzoni al tiro, sfiorando il raddoppio, per poi vestire i panni dell’assistman in favore di Vazquez, cecchino infallibile al minuto 36, quando il Palermo trova il secondo gol. Higuain, che sarà squalificato contro il Sassuolo, e Hamsik provano a creare qualcosa nella metà campo rosanero, ma il fortino siciliano tiene. Non cambia l’inerzia del match nella ripresa, anche perché Benitez temporeggia prima di inserire Gabbiadini (e non si spiega perché lo inserisca al posto di Hamsik, forse il migliore nel primo tempo azzurro). Al 20′ della ripresa, di fatto, la partita si chiude: il Palermo fa centro ancora su contropiede, al termine di un’azione da manuale, avviata da Dybala, rifinita da Vazquez e conclusa a rete dall’uomo-ovunque Rigoni.

GABBIADINI IN DOPPIA CIFRA – Resta meno di mezz’ora, recupero compreso, da giocare, ma il Palermo ha il merito di non perdere mai la concentrazione. Il Napoli, dal canto suo, appare a corto di idee ed energie; Gabbiadini trova il suo terzo gol consecutivo in stagione (decimo in campionato contando quelli segnati con la Samp), con un colpo di tacco su punizione di De Guzman, quando mancano 8′ al termine. L’attaccante bergamasco sembra il più in palla di tutti e in altre due occasioni si presenta davanti a Sorrentino, ma anche oltre la linea dei difensori di casa. Gli azzurri possono aggrapparsi al rigore negato per un tocco di mano di Andelkovic, ma il risultato del campo è veritiero quanto netto. È un San Valentino di festa per i tifosi rosanero, mentre quelli partenopei possono sperare in un rapido riscatto contro il Trabzonspor, e chissà che Andujar non riesca a sovvertire le gerarchie tra i pali.

Leggi ...

Morto Michele Ferrero, il patron della Nutella aveva 89 anni

michele-ferrero-675[1]

L’uomo più ricco d’Italia lascia un patrimonio personale di 20,5 miliardi di euro e un impero industriale di 73 società, venti stabilimenti produttivi e oltre 30mila collaboratori
E’ morto sabato pomeriggio a Montecarlo, dopo mesi di malattia, Michele Ferrero, 89 anni, proprietario dell’omonimo gruppo dolciario. Lo ha reso noto la stessa azienda di Alba, dove verrà allestita la camera ardente. Non è ancora stata resa nota la data dei funerali. Secondo le classifiche dei paperoni della rivista americana Forbes, Ferrero lascia un patrimonio personale di 23,4 miliardi di dollari (20,5 miliardi di euro) che ne facevano il trentesimo uomo più ricco del mondo e il primo d’Italia, oltre al più facoltoso produttore dolciario del pianeta.

Il patron della casa della Nutella, dei Kinder e dei Tic Tac aveva ereditato l’azienda dal padre Pietro che aveva lanciato la produzione della crema alla nocciola durante la seconda guerra mondiale. La Ferrero era già da quasi 20 anni passata nelle mani del figlio Giovanni che aveva condiviso il timone dell’azienda di famiglia con il fratello Pietro dal 1997 al 2011, anno della scomparsa di quest’ultimo avvenuta in Sudafrica per un infarto.

Il gruppo attualmente fa capo alla lussemburghese Ferrero International S.A. e include 73 società consolidate, con venti stabilimenti produttivi al servizio di più di cento mercati finali oltre 30mila collaboratori (24.797 dipendenti e 5.308 esterni). Il bilancio di esercizio chiuso al 31 agosto 2013 indicava un fatturato consolidato in crescita del 5,6% a 8,1 miliardi di euro e un utile prima delle imposte di 795 milioni, in diminuzione del 9,5% rispetto all’esercizio precedente a causa di “un peggioramento del risultato finanziario, frutto della turbolenza dei cambi”.

Il sindaco di Alba Maurizio Marello, in seguito alla notizia ha proclamato il lutto cittadino. “Alba deve tutto alla Ferrero. La morte del signor Michele è una notizia che non avremmo mai voluto sentire, anche se sapevamo che da alcune settimane non stava bene”.

Leggi ...

Copenaghen, spari a convegno su Charlie Hebdo

Copenaghen-2-675[1]

Un uomo ha esploso oltre 40 colpi durante un incontro su Islam e libertà di parola: ci sono anche 3 feriti
“L’obiettivo era Lars Vilks, autore delle vignette su Maometto del 2007″. Illeso l’ambasciatore di Francia
Una vittima e tre feriti dopo una sparatoria avvenuta a Copenaghen durante un convegno su Islam e libertà di parola. Un incontro organizzato in onore di Charlie Hebdo. Era presente anche l’ambasciatore di Francia: “Volevano ripetere la strage di Parigi”, ha raccontato il diplomatico a France Presse. L’attentatore è fuggito a bordo di un’auto, poi ritrovata vuota dalla polizia, che ha diffuso la foto del sospetto: è caccia all’uomo. La premier danese Thorning-Schmidt: “Atto di terrorismo, Paese in allerta”
Un morto e tre poliziotti feriti in una sparatoria a Copenaghen. Un uomo armato (e non due come ipotizzato in un primo momento) ha esploso quaranta colpi contro il caffè Krudttoenden, dove era in corso un dibattito dal titolo “Arte, blasfemia e libertà d’espressione” in ricordo della strage al giornale satirico “Charlie Hebdo” di inizio gennaio. In sala erano presenti l’ambasciatore di Francia in Danimarca Francois Zilmeray e il vignettista svedese Lars Vilks. Secondo le forze dell’ordine, l’obiettivo dell’attacco era proprio il disegnatore che nel 2007 ritrasse Maometto con il corpo di un cane. L’attentatore avrebbe cercato di introdursi nel locale, ma sarebbe stato fermato dal metal detector e così ha aperto il fuoco dall’esterno dell’edificio. Il sospetto, del quale gli inquirenti hanno diffuso una fotografia, è fuggito con un’automobile risultata rubata, che è stata ritrovata dalla polizia alla periferia della città. Le forze dell’ordine hanno reso noto che la vittima era un uomo sui 40 anni, ma al momento non è stato identificato.
La sparatoria ha avuto inizio intorno alle 16. L’ambasciatore francese, secondo Le Monde, era stato invitato come oratore principale e si è rifugiato sotto un tavolo al momento per salvarsi la vita. “Sono vivo nella stanza”, ha scritto su Twitter poco dopo. “Ritengo che obiettivo dell’attacco fosse Lars Vilks”, ha fatto sapere Helle Merete Brix, una degli organizzatori del convegno. Negli ultimi anni l’artista ha ricevuto numerose minacce di morte e dal 2010 vive sotto costante protezione della polizia svedese. Due anni fa, una donna che si autodefiniva Jihad Jane è stata condannata a 10 anni di carcere per aver tentato di ucciderlo.

Subito dopo la pubblicazione della caricatura del profeta dell’Islam sulla stampa svedese e poi danese, Vilks ricevette minacce di morte e Al Qaeda offrì addirittura una ricompensa di 100mila dollari a chi lo avesse ucciso: annunciando la taglia, il leader di una frazione irachena dell’organizzazione, Abu Omar al-Baghdadi, promise inoltre un macabro ‘bonus’ del 50% in più se il disegnatore “fosse stato sgozzato come un agnello”, mentre un’altra taglia da 50.000 dollari veniva offerta per la testa di Ulf Johansson, direttore di Nerikes Allehanda, il giornale locale svedese che pubblicò per primo la vignetta.
Concitato il racconto che la Brix ha fatto all’agenzia Reuters: “Hanno cercato di entrare sparando nella sala della conferenza – ha raccontato la testimone – visto uno di loro correre, indossando una maschera. Non c’era modo di vedere il loro volto. Non sono neanche sicura che fossero uno o due”.

L’Eliseo ha fatto sapere in una nota che il ministro degli Interni francese Bernard Cazeneuve si recherà al più presto a Copenaghen. Il presidente François Hollande ha espresso la solidarietà della Francia al premier danese Helle Thorning-Schmidt: “Tutto fa pensare che si sia trattato di un tentativo di mettere in atto un assassinio di matrice politica – ha detto il primo ministro – quindi di un atto terroristico“. Analisi confermata dal servizio di sicurezza nazionale danese.

Leggi ...

Sanremo, vince Il Volo: sul podio anche Malika e Nek

014531938-d83bd8c2-39b5-4d1c-93dc-10c608a6cd03[1]

I tre tenorini conquistano la 65esima edizione del festival. Fra gli ospiti Will Smith, Ed Sheeran. Le stecche della Nannini. La rivincita di Panariello
SANREMO – I tre ragazzi di Il Volo vincono la 65esima edizione del Festival di Sanremo. Secondo Nek, terza Malika Ayane. Si conclude così la prima edizione targata Carlo Conti, baciata da record d’ascolti e da un successo come non si vedeva da anni. A Nek va il Premio della Sala Stampa Radio e tv “Lucio Dalla”. Mentre a Malika Ayane va il Premio della critica “Mia Martini” (“Figata!”, commenta lei affacciandosi sul palco per ringraziare).
La serata. “Vedrò il Festival di Sanremo? Certo, come hanno fatto tutti gli italiani, a giudicare dai dati di ascolto. Voglio fare i complimenti e mandare un abbraccio a Carlo Conti per come ha condotto questa edizione”, dice Matteo Renzi al Tg1 poco prima dell’inizio della serata. E il conduttore ringrazia. “Una bella emozione, non me lo aspettavo”. Si apre con la benedizione del presidente del Consiglio la finale del Festival. Prima della proclamazione del vincitore, intoppo nella classifica: si blocca lo schermo, Nek viene dato per eliminato e invece è in finale. Serata di grandi ospiti, da Will Smith a Gianna Nannini a Giorgio Panariello a Ed Sheeran.
La Nannini stecca, la rete la massacra. Con L’immensità se la cava, col suo classico Sei nell’anima un po’ meno. Deludente performance di Gianna Nannini, fra gli ospiti della serata, che prima propone uno dei brani del suo ultimo album Hitaly poi la sua canzone del 2006 ma stona clamorosamente, perde le battute, a un certo punto l’orchestra è costretta a invertire il ritmo. Colpa forse dell’emozione, forse di un rallentamento del gobbo, alla fine dell’esibizione appare provata, Conti cerca di stemperare, chiama l’applauso del pubblico che le tributa una standing ovation. Ma intanto la rete s’è scatenata. Su Twitter si rincorrono i commenti, chi parla di “esibizione penosa”, chi di “film horror”, chi rimpiange l’era del playback / GUARDA I TWEET
La rivincita di Panariello. “Carlo, è arrivato un messaggio da Renzi. Il festival lo farai tu anche il prossimo anno, ha scritto ‘Carlo, #staisereno”. Si chiude così il monologo di Giorgio Panariello, che sul palco dell’Ariston ci salì da conduttore nel 2006, esperienza non proprio indimenticabile, una frenata al culmine della carriera e che oggi, amico storico di Conti, ci torna da superospite. Per entrare in scena sceglie una delle sue imitazioni più riuscite, quella di Renato Zero, canta La favola mia incastrato in un costume-impalcatura con tanto di lucine a intermittenza. Poi se ne libera e parte con un monologo in cui parla della politica, della giustizia, della mafia, del comandante Schettino e in cui spesso mette in mezzo l’amico Carlo Conti. “Chi ti ha messo qui?”. Conti replica: “Nessuno”. Panariello insiste: “Come si chiama tuo figlio?”. “Matteo”, dice Conti. “Ecco, hai fatto il ‘parto’ del Nazareno”. Poi tocca a Berlusconi, “ora fai questo festival, ti riposi un po’ poi fai qualcosa per far riappacificare la Merkel con Tsipras. Lui dice: ‘Non voglio pagare la troika’. Ma Berlusconi è intervenuto, ‘Se mi posso intromettere, le troike vanno pagate”. Quanto a Schettino, “l’hanno condannato ma è libero, e lui sì che un pochino di inferno se lo dovrebbe fare… Ma non c’arriva, perché fa ribaltare il traghetto di Caronte”. Battute sui boss latitanti, “li cercano dappertutto e poi li trovano a casa, stanno in quei buchim, come topi, con la Bibbia sul comodino e il quadro della Madonna. Ma è la Madonna che è devota a loro, avete visto come s’inchina durante le processioni?”. Renzi “lo conosciamo fin da quando s’andava a scuola, lui era già preside”. Mette a confronto le ministre del governo Renzi, “la vedete la Boschi? E’ bellissima”, poi mostra una foto della Cancellieri, “capite perché il governo Monti non è durato? Sembra Cecchi Gori…”. Un lungo passaggio sui peccati capitali, “ma quelli veri, oggi sono la corruzione, la violenza sulle donne, lo spreco di denaro pubblico, l’evasione fiscale. Ma nessuno ha paura di peccare perché non c’è la certezza della pena. Processo Eternit, tutti assolti. L’Aquila, assolti. Cucchi, assolti. L’unico in galera è Corona. Vabbè che faceva delle mutande brutte, ma così è un po’ troppo…”. Al termine del lungo intervento, il pubblico gli tributa un grande applauso e Conti gli consegna il premio “Città di Sanremo”. “QL’avresti mai detto, Giorgio, trent’anni fa, quando ci siamo conosciuti, che oggi saremmo stati qui insieme, e io a consegnarti questo premio?”.
Superstar Smith. Con un passaggio da autentica superstar dello spettacolo, Will Smith si è messo al servizio dello show duettando con Conti, dandogli lezione di rap, cantando Nel blu dipinto di blu (“era una delle canzoni preferite di mia nonna”) coinvolgendo il pubblico e lasciando il segno di una personalità fuori dal comune. Finale poi con Margot Robbie, una delle star emergenti dopo The wolf of Wall Street, sua compagna nel film Focus – Niente è come sembra, in uscita nelle sale italiane il 5 marzo.
La gara. Eliminati ieri Raf (“peccato – ha detto Conti – era la mia canzone preferita”), Lara Fabian, Biggio e Mandelli e Anna Tatangelo, restano in campo 16 Campioni. La novità della serata (tanto per allungare un po’ i tempi) è che ogni campione viene introdotto da un videomessaggio di un collega-fan, un ideale in bocca al lupo prima dell’esibizione come fa, ad esempio, Leonardo Pieraccioni quand’entra in scena Marco Masini (Che giorno è). Poi tocca a Nina Zilli (Sola), Chiara (Straordinario), Dear Jack (Il mondo esplode tranne noi), Malika Ayane (Adesso e qui), Nek (Fatti avanti amore), Il Volo (Grande amore), Annalisa (Una finestra tra le stelle), Alex Britti (Un attimo importante), Irene Grandi (Un vento senza nome), Lorenzo Fragola (Siamo uguali), Bianza Atzei (Il solo al mondo), Moreno (Oggi ti parlo così), Gianluca Grignani (Sogni infranti), Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi (Io sono una finestra), Nesli (Buona fortuna amore).
Il voto. Vengono azzerate le votazioni precedenti. Votano il pubblico da casa con il televoto, la giuria demoscopica e la giuria degli esperti (composta da Claudio Cecchetto, Camila Raznovich, Carlo Massarini, Andrea Mirò, Paolo Beldì, Giovanni Veronesi, Marino Bartoletti, Massimo Bernardini): il peso del voto è rispettivamente del 40%, del 30% e del 30%. Dai risultati viene stilata una graduatoria, alla fine dovranno vedersela i tre artisti che sono riusciti a conquistare le tre posizioni più alte. Torneranno in scena per esibirsi di nuovo, a punteggio nuovamente azzerato, e sottoposti nuovamente al voto tripartito di pubblico a casa, giuria demoscopica e giuria di qualità.
Tutte in fila per Ed Sheeran. La città si è riempita di ragazzine, nonostante la pioggia battente, in cerca dell’albergo che ospita Ed Sheeran, superospite musicale della finale. Ventitrè anni, dieci milioni di copie vendute, Sheeran è rimasto in vetta alle classifiche in 83 paesi ed è uno dei soli tre artisti al mondo a essere stato in testa alla classifica di vendita inglesi per più di dodici settimane negli ultimi vent’anni. Ha 20 milioni di follower e più di un miliardo di visualizzazioni su YouTube. A luglio terrà tre date a Londra al Wembley Stadium, tutte già completamente esaurite. Il nuovo singolo, Thinking Out Loud, il terzo estratto da X, è la canzone d’amore più ascoltata al mondo. Anche l’Italia non è certo da meno, nella cartina geografica del suo successo: l’album è già stato certificato oro e i tre singoli (Sing, Don’t, Thinking Out Loud) sono tutti multiplatino.

Leggi ...

Rio de Janeiro: Aguia de Ouro, regina della Samba nella prima notte del carnevale (Video – Tg tramonti)

132327315-7dd2db2a-ab31-42b4-936f-67e5719bd78e[1]

In Brasile il carnevale ha preso il via. Nonostante la crisi economica, anche quest’anno più di un milione di visitatori da tutto il mondo assisterà alla tradizionale festa animata da maschere, balli e variopinti carri allegorici. Protagoniste delle parate le scuole di samba come la Aguia de Ouro, che ha animato la prima notte di danze a San Paolo. Le scuole di samba si sfideranno per conquistare il tradizionale premio che sarà aggiudicato in base agli abiti, alla coreografia, alla scelta della musica, alla performance e al ritmo delle regine dei tamburi.
Il tema del carnevale di quest’anno è la donna brasiliana, “una guerriera che si sveglia alle 5:30 del mattino e bada ai figli”.

Leggi ...

Sanremo 2015, Nuove proposte: vince Caccamo. Fuori Tatangelo, Soliti Idioti, Raf e Fabian

giovanni-caccamo-905[1]

Il giovane siciliano, scoperto da Battiato, ha vinto anche il premio della critica e quello della stampa. Tra gli ospiti il ct della Nazionale Antonio Conte che, dopo aver canticchiato “Uomini soli” dei Pooh, ha smentito le voci su un suo addio alla panchina azzurra
Giovanni Caccamo vincitore tra le “Nuove proposte”. Raf, Lara Fabian, la coppia dei “Soliti Idioti” Biggio e Mandelli e Anna Tatangelo eliminati tra i “big”. Sono i primi verdetti del Festival di Sanremo 2015. Caccamo, tra i giovani, con la sua Ritornerò da te ha battuto i Kutso che erano arrivati in finale con Elisa. Classe 1990, siciliano di Modica, il vincitore ha fatto en plein visto che ha ricevuto anche il premio della sala stampa del teatro Ariston intitolato a Lucio Dalla (42 voti contro i 35 di Amara) e il premio della critica Mia Martini (45 voti davanti a Amara, 24, e i Kutso, 25).

Lasciano il Festival, invece, 4 canzoni eliminate dalla serata finale: Vita d’inferno di Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, Voce di Lara Fabian, Libero di Anna Tatangelo e Come una favola di Raf . Il cantante si è esibito nonostante una brutta bronchite che aveva fatto pensare a un forfait: “Aveva una tosse tale da non riuscire a parlare ma è riuscito a riposare serenamente”, ha assicurato Carlo Conti. Passano alla fase finale gli altri 16: Bianca Atzei, Dear Jack, Irene Grandi, Alex Britti, Moreno, Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, Annalisa, Nina Zilli, Nesli, Gianluca Grignani, Marco Masini, Chiara, Il Volo, Nek, Malika Ayane e Lorenzo Fragola.

Pubblicità

Fra gli ospiti di punta della serata il ct della Nazionale, Antonio Conte, per lo spazio “Tutti cantano Sanremo”. L’ex allenatore della Juventus ha raccontato le sue canzoni del cuore. La prima è Se stiamo insieme di Riccardo Cocciante, perché “è del 1991, anno in cui sono diventato grande dato che dal Lecce, squadra dove sono nato e cresciuto, c’è stato il trasferimento alla Juventus e sono andato a vivere da solo a Torino”. La seconda canzone citata dal ct è stata Uomini soli dei Pooh: “Noi allenatori siamo uomini soli nei momenti di difficoltà e siamo i primi a pagarne le conseguenze”. Conte si è poi cimentato a canticchiare Si può dare di più, del trio Tozzi-Morandi-Ruggeri. L’ex allenatore juventino ha poi parlato della sua esperienza sulla panchina azzurra, smentendo le voci su un suo probabile addio anticipato: “Non mi è mai balenata l’idea e non mi balenerà mai. Allenare l’Italia è una bella incombenza ma anche un grande onore- ha continuato – Perché inizi da bambino a giocare pensando di indossare la maglia della Nazionale e l’ho fatto. Poi inizi ad allenare pensando di poter arrivare a fare il ct, e ci sono riuscito. E’ una cosa bellissima che mi rende orgoglioso”. “L’obiettivo?”, ha chiesto infine Conti: “Vincere, vincere, vincere”, ha risposto il ct.

Gli altri ospiti sono stati Virginia Raffaele, che ha imitato Ornella Vanoni, Giovanni Allevi con il suo pianoforte e la musica di The Avener con Fade out lines che ha fatto ballare tutto l’Ariston e anche i giornalisti in sala stampa

Leggi ...

Libia, ambasciata: ‘Italiani, via dal Paese’. Gentiloni: “Siamo pronti a combattere”

gentiloni_675[1]

L’invito era già stato diffuso sul sito Viaggiare Sicuri il 1° febbraio. La situazione nel Paese si sta aggravando a causa anche dell’avanzata degli jihadisti, che nella città costiera avrebbero preso il controllo di alcune radio locali e trasmesso discorsi di Al Baghdadi. Il capo della Farnesina: “Siamo sotto minaccia, pronti ad azione in un quadro di legalità internazionale”
La situazione in Libia precipita e l’ambasciata d’Italia a Tripoli ha dato indicazioni ai connazionali di lasciare “temporaneamente” il Paese. L’invito era già stato diffuso sul sito Viaggiare Sicuri con una nota pubblicata il 1 febbraio nella quale si affermava che “a fronte del progressivo deterioramento della situazione di sicurezza in Libia e degli scontri che stanno interessando in Paese, si ribadisce il pressante invito ai connazionali a non recarsi in Libia e a quelli tuttora presenti a lasciare temporaneamente il Paese”. “L’Italia è minacciata dalla situazione in Libia, a 200 miglia marine di distanza”, ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni a SkyTg24 commentando le “notizie allarmanti” sulla presenza dell’Isis a Sirte. L’Italia, ha affermato il titolare della Farnesina, “sta sostenendo le Nazioni unite che cercano di trovare una mediazione tra le diverse forze” nel Paese nordafricano, ma se non fosse possibile trovare una mediazione “bisogna porsi il problema con le Nazioni unite di fare qualcosa di più”. Per questo, ha concluso Gentiloni, l’Italia è “pronta a combattere in un quadro di legalità internazionale“. Per il capo della diplomazia, inoltre, le immagini della bandiera nera dell’Isis sulla cupola di San Pietro sono “farneticazioni propagandistiche, che però non possiamo sottovalutare“.

Pubblicità

L’Isis avanza: “Jihadisti entrati a Sirte”
La situazione della sicurezza nel Paese si sta aggravando a causa anche dell’avanzata dei miliziani jihadisti legati allo Stato Islamico. Già presenti in Cirenaica, nelle scorse settimane gli affiliati allo Stato islamico hanno di recente preso di mira Tripoli e rivendicato l’attacco kamikaze all’hotel Corinthia del 27 gennaio in cui sono morti almeno 5 stranieri. Giovedì alcuni account Twitter riconducibili all’Isis hanno annunciato l’uccisione di 21 copti egiziani rapiti all’inizio di gennaio a Sirte, ma il Cairo non ha confermato la notizia. Il governo egiziano ha, tuttavia, messo a punto un piano per evacuare i propri cittadini: il presidente Abdul Fattah al-Sisi, citato dai media ufficiali, ha annunciato che i suoi connazionali potranno lasciare il paese attraverso un ponte aereo.

Proprio a Sirte gli jihadisti avrebbero preso il controllo la notte scorsa di alcune radio locali. E’ quanto affermano gli attivisti e i siti di notizie locali, secondo cui l’Is avrebbe trasmesso da quelle emittenti i discorsi del suo autoproclamato emiro, Abu Bakr al-Baghdadi, e quelli del suo portavoce, Abu Muhammad al-Adnani.”Radio Sirte, radio Macmadas e Al-Turathiya hanno diffuso un discorso di Baghdadi nel quale ordina alla popolazione di Sirte di sottomettersi”, hanno riferito i media locali. I miliziani avrebbero preso possesso anche della sede di “Libya“, catena televisiva del governo libico.

A Derna giovani frustati per aver bevuto alcol
“L’Isis, nella città di Derna, punisce “frustandoli” giovani per consumo di alcol”, è il messaggio che su Twitter accompagna l’immagine di un incappucciato che, con un lunga bacchetta, colpisce la schiena di un ragazzo in maglia a strisce e cappuccio. Un’altra foto mostra sette giovani apparentemente in attesa della punizione che sta per infliggere un uomo, sempre in passamontagna e con bacchetta chiara in mano. Le immagini sono state accreditate come attendibili da media libici. Derna, storica roccaforte dell’estremismo islamico libico, era stata conquistata in aprile dai jihadisti, a ottobre ha aderito allo Stato islamico del califfo al Baghdadi che ha occupato pezzi di Siria e Iraq. In pochi giorni la città si è dichiarata essa stessa “califfato”. Fustigazioni pubbliche (in particolare per l’uso di alcol) erano già state denunciate anche da Human Rights Watch assieme a decapitazione di giovani attivisti e altre violenze.

Alfano: “Rischiamo un califfato alle porte dell’Ue”
“Oggi la Libia è fuori controllo e in preda al caos – si legge in una nota del ministro dell’Interno, Angelino Alfano – con il rischio che si trasformi anch’esso in un califfato islamico. Senza una rapida mobilitazione generale per la Libia, assisteremo ancora ad altre tragedie in mare e correremo il rischio di vedere installato un califfato islamico non in Siria o in Iraq, ma alle nostre porte, ancora più esplicitamente a poche miglia nautiche dalle nostre coste”. “La Libia, per l’Italia e per l’intera Europa – si legge ancora – deve essere considerata una priorità come, giustamente, lo è in questo momento l’Ucraina“. Un posizione condivisa dal premier, Matteo Renzi, che giovedì sottolineava come, per risolvere il problema dei migranti che attraversano in Mediterraneo per raggiungere le coste europee, “occorre risolvere il problema della Libia, dove la situazione è fuori controllo”.

Amnesty: “37mila migranti pronti a raggiungere l’Ue”
Il Paese nordafricano, in particolare negli ultimi mesi, è diventato un enorme “porto”, in più punti dominato da un caos che semina morte e orrore e crea le condizioni per far partire migliaia di profughi verso l’Italia. Come quelli morti nei naufragi di questi giorni. E l’Onu e le forze regolari del fragile esecutivo riconosciuto a livello internazionale stanno cercando, per ora con scarso successo, di riportare un minimo di dialogo e legalità. Un caos in cui il Paese è sprofondato fin dalla caduta del rais Muammar Gheddafi nel 2011. Secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International, sulle coste libiche ci sarebbero 37mila migranti pronti a prendere il mare per raggiungere le coste europee.
Migranti, in 700 soccorsi al largo della Libia
Sono circa 700 i migranti che sono stati soccorsi nelle acque davanti alla Libia dai mezzi della Guardia Costiera italiana e da alcuni mercantili, dirottati in zona dalla centrale operativa di Roma. I migranti viaggiavano a bordo di 7 gommoni: tre sono stati soccorsi da Nave Fiorillo delle Capitanerie di Porto, altri tre dal mercantile Belle battente bandiera maltese, che sta ultimando le operazioni di trasferimento a bordo dei migranti, e uno dal mercantile Gaz Energy.
Paese diviso tra due parlamenti e due eserciti
La Libia è attualmente guidata da due governi e altrettanti parlamenti che si contendono il potere e, con combattimenti registrati anche i queste settimane, i pozzi petroliferi sul Golfo della Sirte: un esecutivo è sostenuto a Tripoli da milizie islamiste, un altro riconosciuto dalla comunità internazionale e con un suo esercito è a Tobruk. Di fatto un vuoto istituzionale in cui si stanno inserendo formazioni terroristiche come l’Isis e al-Qaida. Lo Stato Islamico – ha ammonito l’ex premier libico Ali Zeidan – “conquisterà un territorio sulle coste del Mediterraneo nel giro di due mesi se l’Occidente non interviene”.
Onu: “Crescente disordine e mancanza di legge”
Le Nazioni Unite, inoltre, parlano di “crescente disordine e mancanza di legge” acuiti da “una moltitudine di gruppi pesantemente armati in una crisi politica che si aggrava”. Il vuoto di potere e la vicinanza alla Sicilia (ci sono solo 485 chilometri fra Tripoli e Ragusa) inoltre fanno sì che il 90% degli sbarchi di migranti in Italia – secondo una stima dell’Onu- partano dalla Libia dove la situazione è “drammatica”: l’aggettivo è stato usato martedì dal prefetto Mario Morcone, capo del Dipartimento immigrazione del Viminale, annunciando “una primavera decisamente impegnativa” per il possibile arrivo di decine di migliaia di disperati in fuga da guerre e fame come già avvenuto l’anno scorso.

Leggi ...

Cancro, studio italiano su Cell: “Scoperti i freni che bloccano crescita tumori”

ricerca-675[1]       Un team internazionale di studiosi, coordinati da Alberto Mantovani, dell’Istituto Humanitas di Milano, ha scoperto come rimettere in funzione i freni, e spegnere la formazione del cancro. Lo studio, finanziato dall’Airc, è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell Come automobili con l’acceleratore premuto a tavoletta, e i freni fuori uso. Sono le cellule tumorali, con la loro capacità di riprodursi in modo incontrollato. Adesso un team internazionale di studiosi, coordinati da Alberto Mantovani, dell’Istituto Humanitas di Milano, ha scoperto come rimettere in funzione i freni, e spegnere la formazione del cancro. Lo studio, finanziato dall’Airc, che ha coinvolto altri centri di ricerca come l’Ospedale Sacco, il Cnr, l’Università di Milano e l’University of Pennsylvania, è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell. Al centro della ricerca una molecola responsabile dell’immunità innata, denominata “PTX3“. Scoperta dallo stesso team dell’Humanitas venti anni fa, continua a riservare sorprese. Gli studiosi milanesi hanno, infatti, individuato un nuovo, inatteso, ruolo di questo composto, in grado di frenare la crescita tumorale, tenendo sotto controllo la risposta infiammatoria dell’organismo. “Le nostre ricerche – spiega Mantovani – hanno evidenziato che in alcuni tumori, del colon, della pelle, e in un tipo di sarcomi, PTX3 viene come spenta precocemente. Questo spegnimento – aggiunge il direttore scientifico di Humanitas – toglie i freni a una cascata di mediatori dell’infiammazione, detta complemento. Così, il tumore recluta poliziotti corrotti, i macrofagi, che ne promuovono la crescita e l’instabilità genetica”.

Per spiegare l’importanza di questa scoperta, Mantovani paragona la cellula tumorale a un’autovettura lanciata a folle velocità, senza alcun controllo. “Se paragoniamo una cellula tumorale a un’automobile – spiega lo studioso -, è come se questa avesse l’acceleratore sempre schiacciato, cioè sempre attivi gli oncogeni, i geni che la fanno riprodurre. A non funzionare sono, invece, i freni, intendendo per freni gli oncosoppressori che bloccano la crescita tumorale. Altra caratteristica fondamentale della cellula tumorale – aggiunge Mantovani – è il fatto di essere inserita in una nicchia ecologica particolare, cioè un microambiente infiammatorio nel quale, e grazie al quale, cresce e prolifera”. Il nuovo studio si è concentrato su come porre un freno a questa folle corsa, intervenendo proprio sull’ambiente favorevole alla crescita tumorale. La scoperta della nuova funzione di PTX3, una molecola già candidata al cosiddetto trasferimento al letto del paziente, potrebbe avere importanti ricadute dal punto di vista clinico. “Stiamo testando questa molecola – sottolinea Mantovani – come potenziale farmaco per impedire le infezioni da “Aspergillus” nei pazienti malati di tumore e con le difese immunitarie compromesse. Oggi, questa nuova scoperta – conclude lo studioso – fornisce un ulteriore motivo per attivare una sperimentazione clinica di PTX3 contro i tumori”. L’abstract dello studio su Cell

Leggi ...

Archivio