Rubriche

Category Archives: notizie

Chiara, semplice e leggibile. Ecco la nuova etichetta europea dei cibi

112706158-c48fa8b2-19ff-4944-a545-7fac6466c379[1]

Rivoluzione nel carrello per allergici e salutisti. Dalle calorie all’indicazione d’origine, entra in vigore il regolamento della Commissione Ue che rende più trasparenti le informazioni sugli alimenti. Il ministro Martina: “La direzione è giusta, ma Italia vogliamo fare di più”. Resta però aperta la questione dell’indicazione della sede dello stabilimento, che non è più obbligatoria
ROMA – Dopo 35 anni di onorato servizio va in pensione la vecchia direttiva sulle etichette alimentari (la 79/11/CEE), sostituita dal nuovo regolamento della Commissione europea 1169/2011 che entrerà in vigore da sabato 13 dicembre obbligatoriamente in tutti gli Stati membri.

La riforma europea dell’etichetta, frutto di lunghi anni di dibattiti per arrivare finalmente a una legge univoca, ha lo scopo di armonizzare tutte le norme nazionali su tre fronti: la presentazione e la pubblicità degli alimenti, l’indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico e l’informazione sulla presenza di ingredienti che possono provocare allergie. In breve, l’intento è rafforzare la salvaguardia della salute dei consumatori grazie a una maggiore trasparenza delle informazioni. Senza però intaccare la libera circolazione delle merci, preoccupazione costante di Bruxelles. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il 22 novembre 2011, il regolamento ha concesso tre anni di tempo ai singoli Paesi per adeguarsi alle nuove norme. “Si conclude con successo un lungo percorso di confronto interistituzionale – ha commentato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo – in cui l’Europarlamento ha giocato un ruolo strategico nella definizione di nuovi criteri di etichettatura per una corretta informazione dei consumatori”.

Ecco allora le principali novità sulle etichette dei prodotti che metteremo nel carrello a partire dal giorno di Santa Lucia. CLICCA SULL’INTERATTIVO

Tabella nutrizionale. Gli alimenti confezionati devono avere una tabella nutrizionale con sette elementi (valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale) riferiti a 100 g o 100 ml di prodotto, che potrà essere affiancata dai dati riferiti ad una singola porzione. Si possono utilizzare anche altri schemi – come i semafori attualmente in auge nel Regno Unito ma recentemente messi in mora dalla Commissione Ue – solo se di facile comprensione.

Leggibilità e chiarezza delle scritte. Per la prima volta in assoluto viene definita la dimensione minima dei caratteri tipografici delle etichette, che devono essere di almeno 1,2 mm (0,9 mm per le confezioni più piccole). Questo per rendere più agevole la lettura anche da parte della popolazione anziana, in costante crescita nel bilancio demografico europeo. Le informazioni obbligatorie, le indicazioni nutrizionali e quelle relative all’origine devono trovarsi nello stesso campo visivo della denominazione di vendita. Quando la superficie della confezione è inferiore a 10 cm quadrati è sufficiente riportare le notizie essenziali: denominazione di vendita, allergeni eventualmente presenti, peso netto, termine minimo di conservazione (“da consumarsi preferibilmente entro …”) o data di scadenza (“da consumarsi entro …”). L’elenco degli ingredienti può essere indicato anche con altre modalità (ad esempio negli stand di vendita) e deve essere sempre disponibile su richiesta del consumatore.

Scadenza. La data di scadenza deve essere riportata su ogni singola porzione preconfezionata e non più solo sulla confezione esterna. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici surgelati o congelati non lavorati, devono indicare il giorno, il mese e l’anno della surgelazione o del congelamento.

Allergeni. Le sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze (come derivati del grano e cereali contenenti glutine, sedano, crostacei, anidride solforosa, arachidi, frutta a guscio, latticini contenenti lattosio) devono essere evidenziate con più chiarezza nella lista degli ingredienti usando accorgimenti grafici (ad esempio grassetto, colore o sottolineatura). Anche i ristoranti e le attività di somministrazione di alimenti e bevande dovranno comunicare tempestivamente gli allergeni, tramite adeguati supporti (menù, cartello, lavagna o registro), ben visibili alla clientela. Fatto, quest’ultimo, che ha suscitato malumori fra gli esercenti. In difesa delle nuove norme si schierano alcune associazioni dei consumatori, come l’Adoc: “Non comprendiamo le reazioni negative degli esercenti – spiega il presidente Lamberto Santini – è sicuramente più sconveniente sostenere i costi e le responsabilità per le cure dei soggetti con shock anafilattico che cambiare i menu”. Contrario invece il Codacons: “Ci sarà il caos nel settore della ristorazione – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Riscrivere i menu comporterà inevitabili costi per gli esercenti, che con ogni probabilità verranno scaricati sui consumatori”.

Per Luciano O. Atzori, segretario dell’Ordine nazionale dei Biologi, “l’estensione dell’etichettatura nutrizionale anche ai prodotti alimentari somministrati nei pubblici esercizi, dai ristoranti alle mense, è l’aspetto più innovativo del nuovo regolamento europeo, che porterà ad una maggiore responsabilità degli operatori alimentaristi e ad una crescente consapevolezza dei consumatori su ciò che mangiano. Inoltre, grazie all’obbligo di indicazione degli allergeni, si ridurranno i casi di allergie e di intolleranze alimentari. A tal proposito si ricorda che in Italia circa il 3-4% della popolazione adulta e il 7-8% dei bambini soffrono di allergie”.

Origine per carni suine, ovi-caprine e pollame. In virtù di una norma collegata, e che entra in vigore il prossimo aprile 2015, dovranno essere indicate in etichetta luogo di allevamento e di macellazione di carni diverse da quella bovina (che già prevede da anni – dopo l’emergenza mucca pazza – l’obbligo di indicare luogo di nascita, di allevamento e di macellazione del bovino). In particolare si dovrà comunicare al consumatore la provenienza di carni fresche o refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili.

Altre indicazioni sull’origine. L’informazione sull’origine del prodotto è obbligatoria anche quando la sua omissione possa indurre in errore il consumatore, ad esempio nel caso di una mozzarella fabbricata in Germania e venduta in Italia. Una precisazione utile a ostacolare il fenomeno dell’Italian sounding, ossia alimenti presentati come made in Italy ma fabbricati altrove. Un punto, quest’ultimo, sul quale la Coldiretti insiste da sempre: “Bisogna adesso accelerare il percorso per rendere obbligatoria l’indicazione di origine in tutti i prodotti alimentari – afferma il presidente Roberto Moncalvo – Il nostro pressing in Europa ha dato buoni risultati ed ora la strada è tracciata a vantaggio dei prodotti nostrani, dell’economia e del lavoro”.

Sulla stessa linea anche il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “Il tema della trasparenza delle informazioni al consumatore in etichetta è per noi cruciale – spiega – Pensiamo che nel regolamento in vigore da sabato ci siano alcune innovazioni importanti, ma vogliamo fare ancora meglio in Italia, lavorando in particolare sull’origine delle materie prime. Proprio per questo dal 7 novembre abbiamo aperto sul sito del Mipaaf una consultazione pubblica per sapere cosa i cittadini vogliono leggere sull’etichetta. Il sondaggio sarà aperto fino a fine gennaio e sono già 15 mila le persone che hanno dato le loro risposte. Le useremo per proporre a Bruxelles nostre norme nazionali che rafforzino ancora la tutela del consumatore”.

Scompare la scritta ‘oli vegetali’. Non è più possibile ingannare il consumatore celando, dietro la dicitura generica di “oli vegetali”, l’utilizzo di grassi tropicali a basso costo (come olio di palma, di cocco o di cotone, dannosi per la salute cardiovascolare). Va quindi indicata con precisione la natura dell’olio usato nella lista ingredienti. Così, ‘olio di oliva’, ‘olio di semi di girasole’, ‘olio di palma’, dovranno essere elencati in etichetta in modo trasparente. Chi usa olio extravergine di oliva potrà ben evidenziarlo in etichetta. Inoltre, se gli oli o i grassi adoperati sono stati idrogenati, è obbligatorio apporre la dicitura “totalmente o parzialmente idrogenato”, a seconda dei casi.

Indirizzo del produttore. Viene introdotto un requisito importante: la sede “dell’operatore alimentare responsabile delle informazioni sul prodotto” (in pratica il produttore, vedi articolo 8 paragrafo 1) dovrà essere indicata non più con il solo riferimento a un comune di appartenenza ad accompagnare il marchio commerciale, bensì anche con l’indirizzo completo di numero civico. Facciamo un esempio: sul pacchetto di pasta io troverò l’indirizzo della sede legale del marchio che lo produce.

La controversa questione della sede dello stabilimento. L’indicazione della sede legale del produttore, però, non va confusa con quella dello stabilimento di produzione, prima obbligatoria per la legge italiana (la 109 del 1992) ma che ora diventa facoltativa e sarà ancora apponibile con l’unica accortezza di non ingenerare confusione nel consumatore. Sulla questione della sede dello stabilimento è sorto un movimento di opinione che ha chiesto al governo di mantenere obbligatoriamente questa informazione in etichetta. Il M5s ha presentato una proposta di legge in proposito e ha promosso una petizione, che ha raccolto più di 10mila firme. Si paventa, infatti, il rischio che senza questa indicazione sarà impossibile capire se un’azienda italiana ha delocalizzato la produzione all’estero. Il problema si pone più che altro per le industrie alimentari nostrane perché le multinazionali, si sa, producono ovunque: “Se voglio premiare le aziende che non delocalizzano o scegliere un prodotto di una certa regione – si chiedono i Cinque Stelle – come faccio se non conosco il luogo di produzione?”. L’esecutivo per il momento ha risposto che serve una legge ad hoc, la cui opportunità sarà valutata in futuro.

Pesce. Dovrà essere indicato in etichetta sia il nome scientifico del pesce che quello commerciale, l’indicazione dettagliata del luogo di pesca, la categoria degli attrezzi di pesca utilizzati per la cattura e se il prodotto è stato scongelato (vedi sotto paragrafo “surgelati”), mentre rimane vigente l’attuale indicazione del metodo di produzione, vale a dire pescato in mare, in acque dolci o allevato.

Surgelati. In caso di carne e pesce congelato e preparazioni congelate di carne e pesce congelato non lavorato, occorre indicare la data di congelamento. Invece, nel caso di alimenti che sono stati congelati prima della vendita e sono venduti decongelati, la denominazione dell’alimento deve essere accompagnata dalla dicitura “decongelato”.

Preparati a base di carne e pesce. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti della pesca venduti come filetti, fette, o porzioni che sono stati arricchiti con una quantità di acqua superiore al 5% devono indicarne la presenza sull’etichetta. Le porzioni, i filetti o le preparazioni composte da diversi pezzetti uniti con additivi o enzimi, devono specificare che il prodotto è ottenuto dalla combinazione di più pezzi (per esempio: “carne separata meccanicamente” oppure “pesce ricomposto”). Allo stesso modo, andrà indicata la presenza di proteine aggiunte e la loro origine.

Stato fisico del prodotto. Dovranno essere indicati con accuratezza i trattamenti subiti dal prodotto o anche dall’ingrediente. In tal modo, non sarà possibile rifugiarsi -nemmeno nella lista ingredienti- dietro termini come “latte”, se si usa latte in polvere o proteine del latte.

Sostituzione di ingredienti normalmente attesi. Nel caso di alimenti che contengono, nella propria ricetta produttiva, ingredienti sostitutivi rispetto a quelli che il consumatore ragionevolmente si attende, questi devono essere resi ben visibili a fianco del nome del prodotto, in caratteri simili a quelle del nome dell’alimento. Un esempio: una crema di nocciole che non contenga cacao (ingrediente che il consumatore si attende di trovare), ma ad esempio, burro di arachidi, dovrà avere la scritta”con burro di arachidi” a fianco del nome del prodotto.

Insaccati. I salumi insaccati devono indicare chiaramente i casi in cui l’involucro non è commestibile.

Caffeina. Le bevande e gli “energy drinks” a base di tè e caffè con un tenore di caffeina maggiore di 150 mg/l devono riportare sull’etichetta, oltre alla scritta “Tenore elevato di caffeina” (introdotta nel 2003), anche l’avvertenza: “Non raccomandato per bambini e donne in gravidanza o nel periodo di allattamento”.

Vendite via web. Per la prima volta viene inoltre regolata la vendita di alimenti sul web. I consumatori dovranno disporre di tutte le informazioni obbligatorie per legge (come nome dell’alimento, lista ingredienti, allergeni, quantità netta, etc.) prima della conclusione dell’acquisto, ad eccezione della data di scadenza o simili, che invece potranno essere fornite insieme alla consegna dell’alimento.

Quali prodotti sono esentati. L’obbligo di etichettatura nutrizionale non è previsto per i prodotti ortofrutticoli freschi e i mono ingrediente non trasformati o solo stagionati; le farine, le acque, aromi, spezie, erbe, dolcificanti, gomme da masticare, integratori alimentari. Sono altresì esclusi dall’obbligo di etichetta nutrizionale i prodotti preincartati (gli alimenti porzionati dai reparti interni del supermercato, per intenderci) e quelli contenuti in confezioni piccole, con superficie inferiore ai 25 centimetri quadrati.

Leggi ...

Sinodo 2015, questionario ai vescovi: “Soluzione per sacramenti a divorziati”

papa-francesco-cardinali-675[1]

Il documento preparatorio dell’incontro che si terrà il prossimo ottobre è essenzialmente composto dalla relazione finale dell’assemblea straordinaria del 2014. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per sanare la frattura tra la dottrina su matrimonio e sessualità e la prassi dei fedeli
“Come curare le famiglie ferite?”. È l’interrogativo che il Vaticano pone a tutti i vescovi del mondo in preparazione al Sinodo ordinario sulla famiglia che si terrà a Roma dal 4 al 25 ottobre 2015. L’attenzione è ancora una volta sui separati, sui divorziati non risposati, sui divorziati risposati e sulle famiglie monoparentali. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per sanare la frattura tra la dottrina su matrimonio e sessualità e la prassi dei fedeli con la consapevolezza, però, che indietro non si torna. Come si legge, infatti, nel testo preparatorio dell’assemblea inviato ai presuli del pianeta, “è importante lasciarsi guidare dalla svolta pastorale che il Sinodo straordinario ha iniziato a delineare, radicandosi nel Vaticano II e nel magistero di Papa Francesco. È necessario far di tutto perché non si ricominci da zero, ma si assuma il cammino già fatto come punto di partenza“.
Il documento preparatorio del Sinodo del 2015 è essenzialmente composto dalla relazione finale dell’assemblea straordinaria del 2014, pubblicata dalla Libreria editrice vaticana con i risultati di tutte le votazioni dei diversi punti su cui si era registrata una forte spaccatura proprio sui divorziati risposati e sui gay. Ma è arricchito anche da un questionario con 46 domande, le cui risposte saranno sintetizzate nel testo base del dibattito dei vescovi, “allo scopo di promuovere un’ampia consultazione sulla famiglia secondo l’orientamento e lo spirito del processo” voluto da Papa Francesco. A rispondere, entro il 15 aprile 2015, saranno le Conferenze episcopali di tutto il mondo, i Sinodi delle Chiese orientali cattoliche, l’Unione dei superiori religiosi e i dicasteri della Curia Romana. Prima dell’estate sarà pubblicato anche il testo base del Sinodo
Sull’accesso ai sacramenti per i divorziati risposati nel questionario si legge che la riflessione “necessita di un ulteriore approfondimento, valutando anche la prassi ortodossa e tenendo presente la distinzione tra situazione oggettiva di peccato e circostanze attenuanti”. Ma l’interrogativo è anche “come rendere più accessibili e agili, possibilmente gratuite, le procedure per il riconoscimento dei casi di nullità“, proprio come chiesto alla Sacra Rota da Papa Francesco, che ha anche condannato duramente la vendita dei sacramenti. Attenzione anche ai matrimoni civili, alle convivenze e alle “difficoltà dei giovani per scelte che impegnano per tutta la vita”, senza nascondere i “molteplici fattori culturali ed economici”. Ma viene anche ribadito che per la Chiesa gli “elementi costitutivi del matrimonio sono unità, indissolubilità e apertura alla procreazione”, con un secco no ai metodi contraccettivi e l’incoraggiamento “all’adozione e all’affido” per le coppie sterili.
Significativa anche la ferma condanna della “piaga dell’aborto” che “la Chiesa combatte promuovendo un’efficace cultura della vita”. Sui gay, invece, il questionario chiede di “evitare ogni ingiusta discriminazione”. Come hanno scritto i partecipanti al Sinodo del 2014, “non si tratta di decisioni prese né di prospettive facili”, e come è emerso chiaramente nell’ultima assemblea, le posizione contrarie alle linea aperturista di Bergoglio non sono marginali. Lo ha spiegato lo stesso Francesco in un’intervista al quotidiano argentino La Nación rilasciata alla giornalista Elisabetta Piqué, autrice della biografia da cui è stata tratta la sceneggiatura del film su di lui: “Il processo sinodale non è un processo parlamentare, ma uno spazio protetto perché lo Spirito Santo lavori. E necessita di due qualità chiare: coraggio per parlare e umiltà per ascoltare. È vero che ci sono posizioni diverse, e che qualcuno è molto ostinato nelle sue convinzioni, ma in un piano di ricerca della verità, e questo non mi preoccupa. Bisogna pregare perché lo Spirito li converta”.

Leggi ...

Infarto durante il concerto, morto il cantante Mango

044313417-4e455369-d241-4968-ab3b-07f92584ba4e[1]

Il decesso a Policoro (Matera). Aveva compiuto 60 anni il 6 novembre. Mentre stava cantando la sua ultima canzone, ha detto al microfono: “Scusate, non mi sento bene”. E poi si è accasciato

MATERA – Il cantante Giuseppe Mango è morto, stroncato da un infarto, durante il concerto che stava tenendo al Pala Ercole di Policoro, in provincia di Matera. L’artista, che aveva compiuto 60 anni il 6 novembre scorso, è stato soccorso e trasportato in ospedale, dove è giunto privo di vita.
La salma di Mango è nell’ospedale di Policoro, dove sono giunti anche i suoi parenti, non soltanto da Lagonegro (Potenza), dove l’artista era nato il 6 novembre 1954. Il malore ha colpito Mango mentre stava cantando Oro, uno dei suoi brani più famosi, che era diventato anche la colonna sonora di uno spot pubblicitario altrettanto noto al grande pubblico. “Scusate, non mi sento bene” ha detto al microfono prima di essere soccorso e portato nel retropalco.
A dare la notizia ufficiale della morte è stato il suo staff sulla sua pagina Facebook scrivendo: “La nostra rondine è volata via nel cielo sbagliato… Pino resterai sempre nel nostro cuore perché come cantavi qualche anno fa ‘Non moriremo mai, il senso è tutto qui’. Ci uniamo al dolore della famiglia”. Così, prafrasando la sua canzone di successo ‘La rondine’, ricordano il cantante.

Leggi ...

Rifiuti, Corte giustizia Ue condanna Italia: multa 42,8 milioni ogni 6 mesi. Galletti: “Non pagheremo un euro”

101310388-853b249a-052a-4ffb-80d7-52f5bf2f256f[1]

Il nostro Paese non ha rispettato gli obblighi imposti dalla sentenza del 2007.  Inflitta anche una pena pecuniaria forfettaria record di 40 milioni. Ancora tante le discariche abusive presenti in tutte le regioni. Ministro: “Multa riferita al passato, ora discariche in sicurezza”
BRUXELLES – L’Italia non ha rispettato la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2007 che ha constatato l’inadempimento alle direttive sui rifiuti. Per questo il nostro Paese è stato condannato a pesanti sanzioni pecunarie che prevedono il versamento di 40 milioni ogni sei mesi fino all’esecuzione della sentenza.
Galletti: “Non pagheremo un euro”. “La sentenza della Corte di giustizia Europea sanziona una situazione che risale a sette anni fa. In questo tempo l’Italia si è sostanzialmente messa in regola”, spiega il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Siamo passati – spiega il ministro – da 4.866 discariche abusive contestate a 218 nell’aprile 2013. Una cifra che a oggi si è ulteriormente ridotta a 45 discariche. Con la legge di Stabilità 2014 sono stati stanziati 60 milioni di euro per un programma straordinario che consentirà di bonificare 30 delle 45 discariche rimaste, anche attraverso gli accordi di programma sottoscritti in questi giorni con le regioni Abruzzo, Veneto, Puglia e Sicilia. Le restanti 15 discariche abusive saranno bonificate con un ulteriore impegno di 60 milioni di euro”. Galletti ha assicurato che “andremo in Europa con la forza delle cose fatte, lavorando in stretta collaborazione con le istituzioni Ue, per non pagare nemmeno un euro di quella multa figlia di un vecchio e pericoloso modo di gestire i rifiuti con cui vogliamo una volta per tutte chiudere i conti”.

Le sentenze. Con una prima sentenza, nel 2007, la Corte ha dichiarato che l’Italia era venuta meno, in modo generale e persistente, agli obblighi stabiliti dalle direttive relative ai rifiuti, ai rifiuti pericolosi e alle discariche di rifiuti. Nel 2013, la Commissione ha ritenuto che l’Italia non avesse ancora adottato tutte le misure necessarie per dare esecuzione alla sentenza del 2007. In particolare, 218 discariche situate in 18 delle 20 regioni italiane non erano conformi alla direttiva “rifiuti”; inoltre, 16 discariche su 218 contenevano rifiuti pericolosi in violazione della direttiva “rifiuti pericolosi”; infine, l’Italia non aveva dimostrato che 5 discariche fossero state oggetto di riassetto o di chiusura ai sensi della direttiva “discariche di rifiuti”. La Corte ricorda innanzitutto che la mera chiusura di una discarica o la copertura dei rifiuti con terra e detriti non è sufficiente per adempiere agli obblighi derivanti dalla direttiva “rifiuti”. Pertanto, i provvedimenti di chiusura e di messa in sicurezza delle discariche non sono sufficienti per conformarsi alla direttiva. L’Italia non si è assicurata che il regime di autorizzazione istituito fosse effettivamente applicato e rispettato.

Le sanzioni. La Corte trae la conclusione che l’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie a dare esecuzione alla sentenza del 2007 e che è venuta meno agli obblighi. Di conseguenza, la Corte condanna l’Italia a pagare una somma forfettaria di 40 milioni. La Corte rileva poi che l’inadempimento perdura da oltre sette anni e che, dopo la scadenza del termine impartito, le operazioni sono state compiute con grande lentezza; un numero importante di discariche abusive si registra ancora in quasi tutte le regioni italiane. La Corte condanna quindi l’Italia a versare una penalità semestrale a partire da oggi e fino all’esecuzione della sentenza del 2007. La penalità sarà calcolata, per quanto riguarda il primo semestre, a partire da un importo iniziale di 42.800.000 euro. Da tale importo saranno detratti 400mila euro per ciascuna discarica contenente rifiuti pericolosi messa a norma e 200mila euro per ogni altra discarica messa a norma. Per ogni semestre successivo, la penalità sarà calcolata a partire dall’importo stabilito per il semestre precedente detraendo i predetti importi in ragione delle discariche messe a norma in corso di semestre.
Multa record. La maximulta forfettaria di 40 milioni di euro, spiega un documento della corte Ue, è la sanzione pecuniaria più pesante mai inflitta dalla Corte europea da quando i Trattati le danno il diritto di imporre multe agli stati, e cioè dal 1992. Fino a oggi la multa forfettaria più eleveta era stata inflitta dalla Corte sempre all’Italia nel 2011 per aiuti di Stato illegali nella forma di sgravi fiscali per contratti di formazione lavoro. In quel caso la multa forfettaria era stata di 30 milioni e ha rappresentato il record fino ad ora. In totale la Corte ha inflitto finora una decina di multe, due delle quali all’Italia. Le altre hanno colpito Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda. La Grecia è il paese che ne ha ricevute di più.

Leggi ...

Da poco è stata ripristinata la viabilità su Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

Ripristinata  la viabilità sulla  Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

 

 

 

Leggi ...

I Forti acquazzoni di queste ore hanno causato l’ennesimo smottamento lungo la Provinciale: traffico in tilt, strada chiusa verso il Valico. Video

frana

 

 

Ennesima frana sulla statale sp2 al km7 in località Ponte( fraz. di Tramonti) a causa di un forte  acquazzone, fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose nel momento del crollo del materiale, sul  posto vigili urbani di Tramonti e  tecnici della provincia di Salerno e i volontari  della Protezione Civile. Il percorso alternativo per chi deve andare a Maiori proveniente dal valico di  Chiunzi  è la statale Sp1 verso il bivio di Cesarano e percorrere le strade interne, di Cesarano, Pietre, e Polvica  per  immettersi dal bivio  sulla sp2, e lo stesso tratto se proveniente da Maiori  diretti al Valico di Chiunzi.

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Da oggi wi-fi su tutta metro di Mosca

images5MAQ8FV5

 

 

 

In tutte le 12 linee della metropolitana di Mosca da oggi possibile collegarsi ad internet gratuitamente con connessione Wi-Fi. Lo annuncia la ferrovia sotterranea della capitale russa. Tra busti di Marx e Lenin, statue di partigiani e mosaici con falce e martello, i sette milioni di passeggeri che ogni giorno salgono sui treni della metro moscovita possono connettersi al web con i loro tablet o smartphone

Leggi ...

Satira sulla partenza del prete

IMG_0535colori

Leggi ...

Un nuovo gravissimo lutto colpisce la comunità di Minori.

minori

 

Una nuova, immane tragedia ha colpito Minori con l’improvvisa perdita di Marianna Torre, sposa giovanissima strappata alla vita e all’amore dei suoi cari e di tutta la comunità. Troppo spesso ci ritroviamo ad esprimere la vicinanza e il conforto della cittadinanza a famiglie cui la sorte ha inferto la sventura indicibile della scomparsa di un congiunto in tenera età. Anche questa volta, tutti i cittadini di Minori si stringono senza eccezione intorno ai parenti di Marianna, per lenirne per quanto possibile il dolore e accompagnarne il ricordo con affetto sincero.

Leggi ...

Benzina: a picco il prezzo al barile, ma al distributore i costi sono i più alti d’Europa

benzina-675[1]

Il nostro Paese sconta la scarsa liberalizzazione nelle forniture ai distributori, per l’80% costretti a comprare dalla sola casa produttrice. Diverse per le cosiddette “pompe bianche” che sono ancora la minoranza rispetto, ad esempio, alla Francia
Ci risiamo: la doppia velocità dei carburanti torna a penalizzare gli automobilisti italiani. Stavolta però i consumatori non scontano prezzi alla pompa lesti a salire quando crescono le quotazioni del petrolio ma devono sopportare listini che non diminuiscono – almeno molto meno di quanto dovrebbero – nonostante il crollo del greggio di questi ultimi mesi.

Nel primo semestre dell’anno il barile di Brent, l’indice di riferimento per i prezzi in Europa, oscillava tra i 105 e i 115 dollari mentre nelle ultime settimane è sceso vertiginosamente a poco più di 70 dollari. A questa discesa veloce però è corrisposto un lento adeguamento dei prezzi dei carburanti tanto che, secondo l’ultimo report di Nomisma Energia, il “prezzo ottimale” della “verde” dovrebbe costare 4,2 centesimi al litro di meno di quanto viene praticato in questi giorni al distributore mentre il diesel dovrebbe scendere di circa 2,6 centesimi. I margini quindi per una discesa dei prezzi ci sono e sono più ampi di quelli – 1-2 centesimi al litro – registrati nelle ultime ore. Se poi andiamo a confrontare i listini italiani con quelli praticati nella zona Euro scopriamo un altro differenziale che pesa sulle tasche degli automobilisti. La differenza, il cosiddetto “stacco”, tra il costo industriale medio (quello senza imposte) della “verde” in Italia rispetto a quello praticato negli altri paesi europei è, secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Mise del 24 novembre, di circa 3 centesimi al litro.
“Il prezzo ottimale della verde dovrebbe costare 4,2 centesimi al litro
Perché da noi i carburanti sono più cari? A pesare non ci sono solo il carico fiscale pur elevato (circa il 60% sul prezzo alla pompa) e una rete di distribuzione frastagliata e poco efficiente. A penalizzare i consumatori ci sono anche e soprattutto i contratti di approvvigionamento che in Italia, rispetto ai principali paesi europei, impediscono una vera concorrenza e quindi prezzi finali più convenienti. La stragrande maggioranza dei distributori italiani (il 60% secondo i petrolieri, fino all’80% ribattono i gestori e le associazioni dei consumatori) sono di proprietà di aziende petrolifere integrate e, nei contratti di fornitura, sono legati dal vincolo di esclusiva degli approvvigionamenti: il gestore può rifornirsi, al prezzo imposto, soltanto dalla casa madre. La quota rimanente – minoritaria – degli impianti – comprese le pompe bianche, i distributori della Gdo e i retisti indipendenti – è invece svincolata dai big petroliferi e quindi può rifornirsi liberamente sul mercato al prezzo migliore praticato da qualsiasi fornitore.

La forza delle pompe bianche, dove la benzina costa dai 10 ai 12 centesimi in meno rispetto alla media del mercato, risiede proprio qui, ovvero nella possibilità di scegliersi ogni volta il rifornitore più conveniente. Per dare un’idea, in Francia le proporzioni sono letteralmente capovolte: la stragrande maggioranza dei distributori è “indipendente” e non sopporta alcun vincolo di esclusiva negli approvvigionamenti. E la differenza rispetto all’Italia si vede: il costo industriale medio oggi da noi è di 620 centesimi, Oltralpe invece si abbassa a 578 centesimi, ben 0,42 euro in meno al litro.

Secondo una stima della Fegica-Cisl, una delle categorie più rappresentative dei gestori, togliendo il vincolo di esclusiva almeno sul 50% degli approvvigionamenti a regime ci sarebbe una riduzione dei prezzi alla pompa di 4-5 centesimi al litro. Qual è allora la ricetta? La liberalizzazione progressiva dei contratti di fornitura come chiede da tempo l’Antitrust e come il governo Monti tentò, ma senza successo. Nel dicembre 2011, con il decreto Salva-Italia, il governo dei tecnici inserì una norma che liberalizzava il 50% delle forniture a tutti gli impianti italiani, anche a quelli di proprietà delle aziende petrolifere. La norma scatenò le ira delle sette sorelle e le pressioni furono tali che Monti dovette battere in ritirata: il vincolo sul 50% fu eliminato ma solo ai gestori titolari della licenza (proprietari cioè dell’impianto) ovvero poco meno di 800 su una rete di 24mila punti vendita. Una farsa.
“Da tempo l’Antitrust chiede la liberalizzazione progressiva dei contratti di fornitura
Se sul costo industriale i margini di intervento strutturale ci sono, anche lo Stato daziere potrebbe fare la sua parte rispolverando una norma dell’allora governo Prodi (comma 290 della legge 244/2007) per evitare la speculazione pubblica sull’aumento del prezzo del petrolio. E’ la norma sull’accisa mobile, ovvero un meccanismo che prevede una riduzione trimestrale delle accise compensata dalle maggiori entrate dell’Iva che lo Stato incassa ad ogni aumento del prezzo dei prodotti petroliferi. L’accisa mobile si aziona per decreto e solo una volta (nel 2008, con un provvedimento a firma Visco-Bersani) è stata attuata. E questo solo per dire che, volendo si può fare. Un promemoria per il governo Renzi: quando il petrolio tornerà ad alzare la testa, non si dimentichi di destinare parte dell’extragettito Iva alla riduzione delle accise.

Leggi ...

Archivio