Rubriche

Category Archives: notizie

Chieti, all’altare con la sposa: arrivano i carabinieri e lo arrestato

 

 

 

 

BBCMRYI[1]Avrebbe dovuto sposarsi, invece è stato arrestato. Giornata da scordare per Sante De R., 30 anni, di Lanciano, finito in prigione invece che sull’altare. L’uomo è accusato di detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio, di tentata estorsione e lesioni personali. Il provvedimento cautelare è stato emesso dal gip di Lanciano, Massimo Canosa, che ha accolto la richiesta del pubblico ministero Rosaria Vecchi.

Le indagini, scrive Abruzzolive.Tv, sono partite da un giovane che si riforniva da lui e che si è rivolto ai carabinieri di Lanciano “perché – scrive la Procura – esasperato e spaventato dalle continue richieste di pagamento” a cui era sottoposto.

I militari hanno accertato che il trentenne, di origini rom, “nel periodo compreso tra febbraio e marzo 2017 ha ceduto a colui che l’ha denunciato, in almeno quattro occasioni, uno/due grammi alla volta di cocaina”. Il 2 febbraio scorso “al fine di ottenere l’illecito profitto corrispondente al pagamento della droga”, l’ha massacrato di botte “cagionandogli un trauma facciale con la frattura dello zigomo destro”.

Leggi ...

Milan, Donnarumma ha svelato il suo futuro

 

 

 

 

 

donnarumma_10993631190x786[2]Il portiere ha scelto il rossonero: “Cerco casa a Milano

Gianluigi Donnarumma ha scelto di restare al Milan. In un’intervista a GQ, il portiere rossonero ha svelato tutto: “Sto cercando casa a Milano. Un appartamento grande, dove ci sia spazio per tutti i miei cari, e siccome il centro di Milano è bellissimo lo cerco lì. Mi sento pronto”.

L’estremo difensore diciottenne prolungherà con la società meneghina: “Sono sereno, perché tutte le parti di questa trattativa conoscono la mia volontà. Con Mino ed Enzo Raiola, che fu il primo a notarmi, e con la mia famiglia formiamo una squadra. Io sono molto legato al Milan”.

“Avevo quattro anni, mi ci aveva portato lo zio Enrico, che purtroppo se ne è andato troppo presto. Poi cominciò ad accompagnarmi mia madre e per quanto le categorie crescessero in fretta, per un bel pezzo pretesi di averla dietro alla porta, che altrimenti mi mettevo a piangere. Credo che la situazione avesse del grottesco: questo ragazzo grande e grosso – ero fuori scala già da bambino – che lasciava increduli gli attaccanti avversari per quante ne parava, ma che appena la mamma spariva per un caffé scoppiava in lacrime”.

Un talento naturale: “Già da piccolo paravo dei tiri che un bimbo della mia età non avrebbe dovuto parare. Sul momento non me ne rendevo conto: mi tuffavo anche se la palla era molto angolata, la pigliavo o la deviavo in angolo, tornavo subito in piedi. Ecco, era lì che alzavo lo sguardo su compagni e avversari, per scoprire che avevano tutti gli occhi sgranati, a partire da quello che aveva tirato, e che non si capacitava di come un pallone così ben diretto non fosse finito in gol”.

C’è chi lo considera l’erede di Buffon: “Lui è un mito, il classico tipo che riesce a farsi voler bene da tutti. Scherza, tiene su l’ambiente, a me ha dato un sacco di consigli. Quando ci alleniamo insieme cerco di rubargli i segreti del mestiere, perché tecnicamente è fantastico”.

Leggi ...

Associazione Castanicoltori ‘Costa d’Amalfi

 

 

 

17504622_1475579659141180_3153308320454998847_o[1]Sul nostro territorio esistono realtà che non si conoscono perché completamente ignorate dall’informazione locale ma grazie al loro contributo silenzioso gettano le basi per un futuro migliore.

Una di queste è l’Associazione Castanicoltori ‘Costa d’Amalfi, una metamorfosi del Comitato ‘SOS Castagno’ nato nel 2012 per contrastare i devastanti effetti del Cinipide galligeno che, attaccando i castagni, ha provocato una drastica diminuzione della produzione del frutto e una perdita economica ingente.

Scopo dell’Associazione è collaborare e supportare gli enti pubblici nella divulgazione e informazione, oltre ad interventi sul territorio, sulla lotta al temuto parassita. Inoltre si é ritenuto opportuno rappresentare una categoria, quella dei castanicoltori locali, incomprensibilmente trascurata.

I comuni dove sono presenti i castagneti sono Amalfi, Ravello, Scala e Tramonti; nello stemma dell’associazione troviamo i simboli più rappresentativi: la croce di Sant’Andrea, la torre di Villa Rufolo, le rovine dell’Abbazia di Sant’Eustachio, le montagne di Tramonti.

Il presidente Andrea Bonito ci ha rilasciato un’intervista nella quale illustra le cose fatte “Nel corso degli anni siamo riusciti, come comitato prima e associazione poi, ad effettuare sui territori dei comuni interessati 196 lanci di Torimus Sinensis, oltre ad allestire due campi di allevamento della vespa, uno a Scala in località ‘Petralena’ e l’altro a Pogerola in località ‘Tavernate’ nei quali sono stati piantati 150 castagni infetti sui quali rilasciare esemplari di Torimus S. per favorirne la riproduzione”. Il presidente smentisce fermamente coloro che sostengono, ingannevolmente, che il Cinipide galligeno si possa in qualche modo debellare “Dovremo imparare a convivere con questo parassita e cercare di raggiungere un equilibro, attraverso la lotta biologica, per mantenerlo sotto la soglia del danno ambientale ed economico”.

La proficua collaborazione con l’Associazione Castanicoltori di Avellino e il maggior interesse degli addetti ai lavori si spera possa portare buoni frutti per il futuro “…si può fare di più, cercheremo di andare oltre il problema Cinipide per far capire ai castanicoltori che é giunto il tempo di unirsi, la costituzione di una cooperativa agricola ci renderebbe più forti e collaborativi oltre a permetterci di accedere ai finanziamenti regionali ed europei” Di seguito pubblichiamo i risultati del monitoraggio invernale del grado di parassitizzazione da sfarfallamento del Torimus Sinensis nei comuni interessati.

IMG_3760

Leggi ...

Sport in… Comune, nella città di Baronissi (SA)

 

 

 

 

 

 

IMG_3511Il comune di Praiano, rappresentato da una delegazione di tredici ragazzi, accompagnati dal consigliere comunale
Roberto Bozza coadiuvato da Marina Manna e Colombina Lauretano, partecipa alla prima edizione della manifestazione “sport in…Comune” promossa dal CONI Campania e rivolta ai giovani nati dal 2005 al 2007 residenti nella provincia di Salerno . L’evento si propone di avvicinare i giovanissimi allo sport sia per un benessere fisico che per i valori a cui lo stesso si ispira, integrazione, affermazione del merito lealtà…Previsto un fitto programma sportivo di dodici discipline . Presenti cinquantotto comuni della provincia, tra essi anche Tramonti, Amalfi, Positano, Scala e Minori.

 

Leggi ...

TG Tramonti News – Edizione di Aprile

Tg-Tramonti-News-aprile_online-1

TG Tramonti News è disponibile in versione cartacea e online: clicca sulla pagina

 

 

Leggi ...

Snake Island, l’isola in cui ci sono più serpenti che abitanti

ilha_da_queimada_grande_w[1]

Quest’isola al largo del Brasile ha la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo
Ha la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo quest’isola al largo del Brasile, non lontana da San Paolo, dove si contano più rettili che abitanti. Si tratta di Queimada Grande, meglio conosciuta come Snake Island.
A vederla sembra un paradiso. Invece c’è da augurarsi di non capitarci mai. Per anni l’unico abitante dell’isola è stato il guardiano del faro. Poi è sparito.
Secondo lo Smithsonian Institution di Washington D.C., ospiterebbe tra i 2.000 e i 4.000 esemplari di serpenti velenosi su una superficie di poco più di 430.000 metri quadrati. È l’unico habitat in cui è presente il serpente Bothrops Insularis (Ferro di lancia dorato), considerato tra i serpenti più pericolosi al mondo: il suo veleno può uccidere una persona in meno di un’ora.
Tuttavia alcuni ricercatori ritengono che il veleno di questo rettile, impiegato per uso farmaceutico, possa salvare la vita di molte persone perché cura malattie cardiache e della circolazione.
Si dice che i serpenti siano stati introdotti sull’isola dai pirati per proteggere un tesoro inestimabile, ma nessuno ha mai avuto il coraggio di andare a cercarlo. La verità probabilmente è un’altra: Queimada Grande ha iniziato a popolarsi di serpenti circa 11mila anni fa, quando era ancora collegata alla terraferma. L’incredibile proliferazione del Ferro di lancia dorato è dovuta al fatto che non ha alcun predatore naturale sull’isola.
Oggi il governo brasiliano permette l’accesso all’isola esclusivamente per motivi di ricerca, a causa dell’alta densità di rettili velenosi presenti sul territorio. La Marina Militare fa una tappa una volta all’anno per la manutenzione del faro. Qualche temerario osa approdare su Snake Island: si tratta dei bracconieri che vengono a catturare i serpenti e per rivenderli sul mercato nero a prezzi tra i 10.000 e i 30.000 dollari. Certo, se riescono a sopravvivere…

Leggi ...

Calendario F1 2017: ORARI TV, DIRETTE (SKY e RAI) ED ESCLUSIVE (SKY)

Immagine[1]

Data GP LIBERE 1 LIBERE 2 LIBERE 3 Qualifiche Gara Diretta TV
26 Marzo     Australia     02:00     06:00     04:00      07:00    07:00   Sky
9 Aprile    Cina          04:00     08:00     06:00      09:00    08:00   Sky
16 Aprile    Bahrain       13:00     17:00     14:00      17:00    17:00   Sky e RAI
30 Aprile    Russia        09:00     13:00     11:00      14:00    14:00   Sky
14 Maggio    Spagna        10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky
28 Maggio    Monaco        10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky e RAI
11 Giugno    Canada        16:00     20:00     16:00      19:00    20:00   Sky
25 Giugno    Azerbaijan    11:00     15:00     12:00      15:00    15:00   Sky
9 Luglio    Austria       10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky e RAI
16 Luglio    G. Bretagna   11:00     15:00     11:00      14:00    14:00   Sky
30 Luglio    Ungheria      10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky e RAI
30 Luglio Germania 10:00 14:00 11:00 14:00 14:00 Sky e RAI
27 Agosto    Belgio        10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky
3 Settembre Italia        10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky e RAI
17 Settembre Singapore     12:00     15:30     12:00      15:00    14:00   Sky e RAI
1 Ottobre    Malesia       04:00     08:00     08:00      11:00    09:00   Sky
8 Ottobre   Giappone      03:00     07:00     05:00      08:00    07:00   Sky
22 Ottobre   USA           17:00     21:00     17:00      20:00    21:00   Sky e RAI
29 Ottobre   Messico       17:00     21:00     17:00      20:00    20:00   Sky e RAI
12 Novembre  Brasile       13:00     17:00     14:00      17:00    17:00   Sky
26 Novembre  Abu Dhabi     10:00     14:00     11:00      14:00    14:00   Sky e RAI

Leggi ...

Comune di Tramonti: la maleducazione.

MunicipiodiTramonti[1]

La maleducazione
Ieri pomeriggio sul comune di Tramonti erano previsti due eventi. Alle 17.00 la promessa di matrimonio di due giovani fidanzati, alle 19.00 un convegno sul pomodoro autoctono detto “re fiascone”. A Tramonti, si sa, il sindaco non delega per quanto riguarda la celebrazione dei matrimoni così, quando all’ora stabilita non si è presentato e non si è visto neanche dopo venti minuti di attesa, gli sposi hanno chiesto spiegazioni e il messo Comunale, ha detto che stava ancora a Napoli senza spiegazione,  mentre l’assessore   diceva che questo ritardo era dovuto  ad un incidente in autostrada, peccato che la polizia stradale contattata da alcuni ospiti degli sposi abbia negato che predetto incidente si sia mai verificato. Nell’attesa del “celebrante, agli ospiti del matrimonio si sono sommati i partecipanti al convegno iniziato alle 19 dopo due ore di ritardo con buona pace per la privacy auspicata dai fidanzati. Il sindaco, dott.Antonio Giordano si è presentato con il solito sorrisetto ironico, scusandosi per il ritardo e confessando “candidamente” che l’incidente che l’aveva trattenuto a Napoli altro non era che la festa di laurea del nipote. Evviva il sindaco, evviva gli sposi, evviva pure il “re fiascone”!!!

Leggi ...

Il Politecnico Milano tra i migliori atenei del mondo

th[5]

Nella classifica mondiale delle migliori università in 46 discipline (il QS World University Rankings), il Politecnico di Milano sale di tre posti e si posiziona settimo al mondo per “Arte&Design”.

La settima edizione della classifica condotta da QS Quacquarelli Symonds, resa pubblica oggi, vede il Politecnico di Milano fra i migliori 50 atenei in sei delle 46 discipline analizzate dalla classifica (tra cui Arte & Design, Architettura/Design degli Ambienti, Ingegneria/Civile & Strutturale, Ingegneria/Meccanica, Aereonautica & Manifatturiera).

L’Università di Bologna “Unibo” è presente nella top-100 di ogni altra università italiana, posizionandosi in questo range in 21 discipline; l’università di Roma “La Sapienza” appare nella Top-100 in 13 discipline, mentre il Politecnico di Milano è fra I migliori 100 atenei in 10 discipline.

In questa edizione, QS ha aggiunto quattro nuove aree di studio: Anatomia & Fisiologia, Gestione dell’Ospitalità & Leisure, Discipline legate allo Sport e Teologia, Divinità e Studi Religiosi.

Leggi ...

Palermo, città delle donne

iStock-580093696-copy[1]

Città di Sante Patrone, nobildonne, famose avvelenatrici e poetesse, Palermo svela il suo lato femminile
Palermo è una città “fimmina”, femmina. Nel capoluogo siciliano si intrecciano le storie di sante, di avvelenatrici e cortigiane, di streghe, nobildonne e poetesse che hanno saputo lasciare traccia di sé rendendola la meta ideale per celebrare la festa della donna.
Le sante patrone
Passeggiando per i vicoletti e le stradine dei mercati storici del capoluogo siciliano, si riscoprono le figure delle quattro Sante Patrone – Agata, Cristina, Ninfa e Oliva – e delle tracce culturali e artistiche che il loro culto ha lasciato.
L’incrocio delle due strade, che ospita l’ottagono di Piazza Vigliena, detto anche Teatro del Sole, ha diviso Palermo in quattro mandamenti, ognuno protetto da una Santa Patrona, la cui effige fu posta ai Quattro Canti: Palazzo Reale o Albergheria aveva Santa Cristina, Monte di Pietà o Capo Santa Ninfa, la Kalsa Sant’Agata, il Seralcadio Sant’Oliva. Su tutti i mandamenti troneggia Santa Rosalia, venerata in particolare nel rione del Capo, per via della presenza della casa del famoso saponaio che svelò dove si trovavano i resti della Santa.
Dopo la peste del 1625, le quattro patrone sono state in parte soppiantate dalla “Santuzza”, scelta dai palermitani come protettrice della città.
Una testimonianza della grande devozione dei palermitani è visibile al Museo Diocesano di Palermo, dove sono state raccolte molte pitture dal XIII al XIX secolo che raffigurano Santa Rosalia. Tra queste spicca la prima presunta immagine che la ritrae in una tavola del XIII secolo e il primo ritratto ufficiale, voluto dal Senato di Palermo nel 1624.
Le avvelenatrici
Palermo è anche città di famose avvelenatrici. Tre sono i nomi di donne che fanno ancora rabbrividire i palermitani: Francesca, Giulia e Giovanna. Nel lontano 633 Francesca Rapisardi, meglio conosciuta come Francesca “La Sarda”, fu accusata di aver fabbricato un veleno composto prevalentemente di acqua, capace di uccidere in pochi istanti i malcapitati che lo ingerivano.
Giulia Tofana, invece, era una cortigiana della corte di Filippo IV di Spagna, ma aveva anche fama di essere una fattucchiera. Visse a Palermo nei primi anni del 1600 ed ideò un veleno che poteva essere usato nei cibi e nelle bevande.
Palermitana anche Giovana Bonanno, famosa assassina seriale, meglio nota come “la vecchia dell’aceto”. Visse nel XVIII secolo durante il regno del viceré Caracciolo e dai documenti processuali risulta che la donna fosse persuasa di offrire un servizio socialmente utile, per ridare la serenità a quanti volessero disfarsi del proprio coniuge, analogamente a quanto aveva fatto Giulia Tofana un secolo prima.
Nobildonne, artiste e poetesse palermitane
Madre della scrittrice Dacia Maraini, Topazia Alliata di Salaparuta è una delle artiste più famose e amate di Palermo. Nobildonna amante dell’arte, curiosa e anticonformista, è stata pittrice, gallerista, curatrice e talent scout. Un altro nome femminile altisonante del capoluogo siciliano è quello di Costanza D’Altavilla, che ha incarnato il prototipo della regina medievale, nel controverso periodo che avrebbe visto nascere Federico II di Svevia.
C’è poi Laura Lanza, la celebre baronessa di Carini, uccisa dal padre nel suo castello e protagonista di una leggenda che ha ispirato libri e film. Famosa la prima poetessa femminista siciliana, Giuseppina Turrisi Colonna. Nata a Palermo nel 1822, muore di parto nel ’48. Nel primo volumetto di poesie, pubblicato nel 1841, la Colonna scrive di Giovanna d’Arco e sogna di imitarla e di svegliare le “sicane menti”. Altre donne troviamo tra i suoi riferimenti poetici, soprattutto Gaspara Stampa e Vittoria Colonna.

Leggi ...

Archivio