Rubriche

Category Archives: notizie

Alessandro Siani a Sanremo, la sua comicità «scorretta» diventa un caso politico (video)

 

 

 

 

 

 

20150212_ssse[1]C’è rimasto male Alessandro Siani: nel 2012 aveva sbancato all’Ariston, questa volta non è andata nella stessa maniera, anche se gli applausi della sala e il responso degli ascolti continuano ad essere dalla sua parte. In un’edizione normalizzata e senza brio, capita che persino la sua comicità buonista possa passare per «politicamente scorretta».

Entrando sul palco dalla sala, il comico napoletano si è scatenato in un freestyle dei suoi, giocando sull’età da Inps di due fans che gli andavano incontro e poi sulla stazza di un bambino, 9 anni si saprà dopo, in prima fila: «Ci stai nella poltrona, bello a zio?». E ancora: «Pensavo fosse una comitiva e invece era da solo».
Immediata la reazione del popolo della rete, attentissimo a questo Sanremo, il più social di tutti i tempi, dicono i dati. Se alla vigilia si temevano le battute su Salvini, se Renzi non ha avuto nulla da ridire, se Brunetta ha come d’abitudine reagito con stile alla sketch sulla sua altezza («comico razzista e battuta schifosa»), ad accendere la prima polemica di questa kermesse piatta e di successo finisce per essere il più classico degli stereotipi umoristici, l’accanimento sui difetti fisici, bocciato da una valanga di tweet che da martedì notte è andata avanti per tutta la giornata di ieri.

«Non entro nel merito di una battuta che può piacere o meno: questo nella mia carriera l’ha sempre deciso il pubblico ed è giusto che ognuno dica la sua», reagisce a caldo il principe del botteghino: «Una gag può essere giudicata sopra le righe, un’altra può essere divertente, un’altra più o meno efficace, e ho sempre accettato suggerimenti e commenti da parte di tutti. In teatro mi capita di ironizzare sul pubblico, con affetto, oltre che con rispetto per chi paga il biglietto per venire a vedermi. Mi è capitato, ospite di Carlo Conti, di prendere in giro il violinista, una signora. Un grande diceva che a Sanremo anche un colpo di tosse diventa una broncopolmonite. Martedì ho visto un bambino che aveva lo stesso volto simpatico del piccolo protagonista del mio film ”Si accettano miracoli”. Mi è venuta voglia di scherzare con lui nello spirito goliardico di quel film. Massimo rispetto per il bimbo, poi ci siamo fatti anche una foto insieme, c’era anche la madre, anche se qualcuno ha pensato che fosse per riparare la mia presunta gaffe».

Qualcuno ha pensato che per questo stesso motivo l’attore-regista avesse devoluto il cachet agli ospedali pediatrici Santobono e Gaslini, «ma la decisione era precedente, già da novembre ho iniziato un progetto per i piccoli pazienti napoletani, ora l’ho allargato a Genova: al Santobono compreremo un’autoambulanza, al Gaslini arriveranno dei macchinari». E conclude, Siani: «Essere tornato a Sanremo rimane per me un onore, un grandissimo piacere, anche perché ho avuto la possibilità di ricordare un grande artista come Pino Daniele, attraverso la canzone che ha scritto con Troisi: due punti di riferimento altissimi».

Ma la polemica non si placa, contro il comico si schierano l’Osservatorio sui minori, Adriana Poli Bortone (Fratelli d’Italia), ma anche il docente di psicologia Tonino Cantelmi («una grave forma di cyberbullismo antigrasso»), Mauro Coruzzi/Platinette («sui difetti fisici non si ride») e Luigi Angrisani (direttore di chirurgia laparoscopica e generale del San Giovanni Bosco di Napoli ed ex presidente della Federazione mondiale per la chirurgia dell’obesità). In sua difesa la Rai, che pure avrebbe fatto a meno della battuta incriminata, con il direttore generale Gubitosi («Non credo volesse offendere nessuno, bisogna imparare a rilassarsi e a godere della satira»), il direttore della rete ammiraglia Giancarlo Leone e Carlo Conti: «Era uno sketch improvvisato, l’ho sottolineato subito in diretta».

 

 

 

 

Leggi ...

Il comune di Minori ottiene euro 150.000,00 per sostegno all’imprenditorialità delle piccole imprese del nostro territorio

images[1]

I cittadini sono invitati giovedì 12 febbraio alle ore 17:30 presso l’aula Consiliare del Comune di Minori

Ha avuto esito positivo l’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Minori che partecipato all’avviso per la selezione di Progetti  integrati dei piccoli comuni (PICO).

L’iniziativa promossa dalla Regione Campania si prefigge di dare sostegno alla imprenditorialità e di sostenere le piccole imprese del territorio con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di spin off di impresa, potenziare il sistema di incentivi ai segmenti deboli del mercato del lavoro, sostenere la creazione d’impresa, soprattutto in forma di cooperativa da parte di giovani e donne,  sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Comune di Minori ha presentato e ottenuto un finanziamento per il proprio territorio di Euro 150.000,00 sui seguenti assi di intervento:

1)   Descrizione del settore: Altre attività di supporto alle persone – Codice Ateco 2007: 96.09

2)   Descrizione del settore: Alloggi per vacanze ed altre strutture ricettizie per brevi soggiorni. – Codice Ateco 2007: 55.20

3)   Descrizione del settore: Servizi di supporto alle imprese – Codice Ateco 2007: 82.99

Per quanti interessati si rende noto che la misura in questione prevede l’erogazione di finanziamenti da un minimo di € 5.000 ad un massimo di € 25.000, attraverso la predisposizione di progetti da sottoporre ad approvazione.

Per favorire una maggiore diffusione dell’iniziativa in corso l’Amministrazione comunale invita i cittadini ad un incontro presso l’Aula Consiliare giovedì 12 febbraio alle ore 17.30.

Per informazioni più approfondite consultare il sito web www.comune.minori.sa.it nella sezione news.

 

 

Leggi ...

Omofobia Parma, ragazze si abbracciano in Chiesa. E il prete chiama i carabinieri

abbraccio-675[1]

È successo domenica 8 febbraio nella chiesa di Santo Stefano nel comune parmense di Sala Baganza dove due ragazze sarebbero state cacciate per essersi lasciate andare al gesto di affetto
Cacciate dal parroco perché si abbracciavano durante uno spettacolo in parrocchia. È successo domenica 8 febbraio nella chiesa di Santo Stefano nel comune parmense di Sala Baganza (Parma), dove due ragazze sarebbero state cacciate per essersi lasciate andare al gesto di affetto. Le giovani però non hanno accettato l’imposizione e dall’episodio è scaturito un aspro diverbio che ha richiesto perfino l’intervento di una pattuglia dei carabinieri.
Quanto accaduto è stato denunciato dalle associazioni Ottavo Colore, Agedo (associazione Genitori di figli omosessuali) e Certi Diritti, che hanno riportato il racconto della coppia: “Denunciamo ancora una volta il modo violento e discriminatorio in cui viene attaccato il diritto fondamentale di vivere liberamente il proprio orientamento sessuale, vogliamo qui ricordare che la Corte costituzionale ha chiarito oltre tre anni fa che gay e lesbiche ‘hanno il diritto fondamentale di vivere liberamente la loro condizione di coppia’, quindi anche di baciarsi e tenersi per mano per strada, se lo desiderano”.
Il gesto contestato in questo caso sarebbe un semplice abbraccio. Secondo le ricostruzioni dei carabinieri e dei testimoni, le ragazze stavano assistendo al saggio di canto insieme al pubblico, invitate dalla cugina di una delle due, che si esibiva nella parrocchia. Vista la troppa affluenza delle persone in sala, alcune erano dovute rimanere fuori appoggiate al muro del corridoio e così anche le giovani. Nel corso dello spettacolo, durante una canzone romantica, le due si sarebbero lasciate andare ad un abbraccio, come tante altre coppie presenti. Subito dopo però sarebbero state allontanate dal parroco, che si sarebbe rivolto a loro con queste parole: “O vi staccate immediatamente o dovete andarvene, ci sono anche dei bambini qui”. Il sacerdote pensava forse di chiudere la situazione con quell’appunto e una semplice sgridata, come è abituato a fare in altri frangenti con i suoi parrocchiani. Ma le due ragazze si sono ribellate a quella che per loro era una discriminazione nei loro confronti, e così hanno chiesto spiegazioni: “E se fossimo lesbiche cosa fa, ci caccia?”. La situazione in poco tempo è degenerata: il sacerdote ha portato le ragazze nel cortile per chiarire le cose lontano dallo spettacolo in corso, ma la discussione è sfociata in una lite e a quel punto l’uomo ha deciso di rivolgersi ai carabinieri. Quando la pattuglia è arrivata, le giovani si erano già allontanate dalla parrocchia e la situazione era ritornata alla normalità. Le ragazze hanno raccontato quanto accaduto ai militari, ma al momento nessuno ha sporto denuncia sull’episodio, mentre la parrocchia di Sala Baganza ha scelto di non commentare.
“Questi gesti non saranno più ignorati. Dietro ogni persona discriminata, ci saranno la famiglia, gli amici e sempre più cittadini pronti a reagire, a denunciare, a lottare – hanno dichiarato le associazioni – Scagliarsi apertamente contro queste ragazze non esprime in realtà alcun valore morale o etico, ma al contrario solo disprezzo e disgusto per una popolazione che reclama libertà, dignità e protezione dalla violenza. Ancor peggio se questo atteggiamento è assunto da un prete che dovrebbe per la sua missione includere le persone, non perseguitarle e rendersi conto che dietro alle parole ci solo vite di persone, ci sono famiglie che vanno rispettate i cui figli e figlie non sono bersagli da colpire”.

Leggi ...

EASY DRIVER SCEGLIE LA COSTA D’AMALFI PER LA TRASMISSIONE SU RAI 1

images[1]

 

Il sindaco di Minori Andrea Reale  accoglie il regista  Luca Bracali della rubrica “Moto &Moto” -Trasmissione Easy Driver, in onda su rai 1.

Luca Bracali, famoso fotografo internazionale, sceglie la Costa d’Amalfi per presentare la “Yamaha Tracer” nella rubrica in onda su Rai 1 alle ore 14:00 dopo il TG.

Da lunedì 09 febbraio 2015 le troupe della famosa trasmissione alla guida del regista Bracali scopriranno il suggestivo e unico paesaggio della Costa d’Amalfi in sella alla Yamaha.

Tra il fotografo- regista e la Costa D’Amalfi si è instaurato un vero e proprio rapporto d’amore , infatti Minori Città del Gusto la prossima estate ospiterà una mostra fotografica di Luca Bracali dedicata alla gastronomia e all’ambiente, in tema con l’Expo 2015 che si inaugurerà a Milano nel prossimo Maggio.

Il Sindaco di Minori è impegnato in un’azione tesa all’ospitalità e all’accoglienza di eventi ed occasioni che possano presentare l’intero comprensorio della Costa d’Amalfi all’attenzione del mondo intero coniugando  il pubblico con il privato.

Bisogna studiare forme di cooperazione attiva, continuata e perpetuante che sappiano coinvolgere i max – media di tutto il mondo e fare della nostra Terra, scenografia d’eccellenza per presentare prodotti di indubbia qualità.

La costa d’Amalfi, non solo deve presentare e preservare  le peculiarità, le eccellenze e le tradizioni di ogni singolo Comune, che la rendono unica nel diversificare, qualificare e destagionalizzare l’offerta turistica; ma pronta e preparata a far da location ad eventi che coinvolgono marchi d’eccellenza Nazionali ed Internazionali.

 

Leggi ...

ALLERTA METEO COSTA D’AMALFI TRAMONTI BUFERA DI NEVE E GELO

397044_247732428638856_428885478_n

Allerta Meteo, previsioni molto preoccupanti per lunedì 9 febbraio al Sud: gelo record, venti impetuosi e abbondanti bufere di neve con accumuli eccezionali fin sulle spiagge più meridionali d’Italia

Veniamo alle previsioni meteo per lunedì: ribadiamo massima attenzione. Non solo gelo da record con temperature da Lapponia nel Sud Italia (fino a -15°C su tutta la dorsale Appenninica a quote inferiori ai 2.000 metri di altitudine, fino a -3°C sulle coste del basso Adriatico, fino a 0°Csulle coste siciliane), ma anche maltempo estremo con precipitazioni abbondanti. Secondo le ultime mappe potrebbero cadere addirittura 20cm di neve sulle coste del basso Tirreno e in alcuni litorali jonici! Attenzione ai venti impetuosi di tramontana, superiori ai 100km/h in tutte le Regioni del Sud, con violente mareggiate sulle coste esposte. Il Wind-Chill porterà la temperatura percepita dal corpo umano fino ai -10°C sulle coste e ai -30°C nelle zone interne dell’Appennino. Sarà una giornata da brividi.

Riportiamo alcuni aggiornamenti pubblicati sulla pagina  facebook della Protezione Civile di Tramonti a cura dei volontari.  La redazione di www.vocieimmagini.it  ringrazia e augura buon lavoro.

 Ivo Nasto  9h

Come da previsioni che si susseguono sui principali e attendibili siti di meteorologia, è imminente l’arrivo di neve e gelo nei prossimi giorni, sul nostro territorio, pertanto consiglio di prepararci ad affrontare questa probabile emergenza seguendo man mano l’evolversi dell’evento. Grazie.

Ivo Nasto  3h

Aggiornamento meteo, proprio in questo momento è iniziato a nevicare, viabilità ancora regolare, fare attenzione nelle zone alte di Tramonti ove è più intensa la nevicata. Ricordiamo alcuni consigli agli automobilisti, l’obbligo di catene da neve a bordo delle proprie autovetture, attenzione causa calo temperature possibile presenza di ghiaccio su strade. Limitarvi a spostamenti solo se necessari. Grazie. Per emergenze 115 vigili del fuoco.

Nicola Mammato  2h

Care amiche e cari amici, nello spirito di collaborazione vi siamo grati se ci segnalate presenza di neve o ghiaccio sul nostro territorio.
Grazie

Inoltre riportiamo consigli utili al fine di evitare la rottura dei contatori dell’acqua come verificatosi a Tramonti in seguito delle gelate del 31 dicembre 2014. quando furono danneggiati dal gelo e poi sostituiti,  a cura dell’ausino s.p.a.,  circa 300 contatori sul territorio comunale, con conseguente disagio per gli utenti.

consigli utili a prevenire guasti ai contatori a causa delle gelate:

– I contatori collocati in pozzetti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi.

– I pozzetti (o le nicchie poste all’esterno dei fabbricati), sportello compreso, debbono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come polistirolo, poliuretano, polistirolo o polistirene espansi. Affinché svolgano in modo efficace la loro funzione isolante, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 30 mm.

– Dovrà essere prestata attenzione affinchè il materiale coibente venga installato garantendo adeguata continuità di protezione, anche negli angoli. Nei pozzetti interrati non dovrà essere coibentato il fondo, mentre nelle nicchie si dovrà curare di proteggere anche le tubazioni, ricordando che il rischio di gelo può interessare sia il contatore sia la rete di distribuzione interna.

– I contatori non posizionati in nicchia o pozzetto ma collocati in locali non riscaldati o non abitati devono essere comunque rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).

– Non è consentito avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale nido per gli insetti o un ricettacolo per lo sporco.

– La protezione deve essere facilmente rimovibile per agevolare la lettura del contatore.

– Con temperature particolarmente basse e per lunghi periodi o per assenze prolungate è utile installare gli appositi cavi scaldanti.

ALLERTA METEO, LA REDAZIONE DI  WWW.VOCIEIMMAGINI.IT : SEGUONO AGGIORNAMENTI

 

 

Leggi ...

Maltempo, in Campania neve e gelate a bassa quota|Le previsioni

CAM-0[1]

Nuovo allerta meteo della Protezione Civile per l’imminente arrivo di abbondanti nevicate e un brusco calo delle temperature in Campania.
Le condizioni meteorologiche saranno associate a forte vento e mare agitato. Già a partire da stanotte la colonnina di mercurio si abbasserà ulteriormente. Previste gelate anche a quote collinari. L’allerta permarrà anche domani.

Leggi ...

Nuovo direttore all’Ospedale “Costa d’Amalfi”: la soddisfazione di Reale per la permanenza del presidio

images[1] (2)

 

 

 

 

 

Con la nomina del dottor Francesco De Caro a nuovo direttore medico ed il preciso inquadramento della struttura nel piano ospedaliero tutt’ora all’attenzione della Regione, l’Ospedale “Costa d’Amalfi” ha realizzato un importante passo in avanti nella prospettiva non solo della conservazione delle caratteristiche attuali, ma anche di un possibile potenziamento. La configurazione del plesso, infatti, ha tenuto conto degli aspetti logistici e funzionali e delle difficoltà di trasporto dell’area servita, con la definizione di attività medica e chirurgica elettiva in regime ambulatoriale.E’ un risultato di primaria importanza per la sicurezza dei cittadini e per la qualità dell’offerta turistica, ottenuto grazie al grande lavoro di raccordo tra tutte le istituzioni interessate ed al costruttivo dialogo intavolato con l’Università di Salerno  al fine di individuare soluzioni specifiche per un territorio così particolare come la Costa d’Amalfi.

Grande è la soddisfazione della Conferenza dei sindaci della Costa d’Amalfi che  tramite il delegato alla sanità, Sindaco di Minori Andrea Reale, ringrazia il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ruggi D’Aragona, Dottor Vincenzo Viggiani, ed il Rettore dell’ Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, per aver reso autonoma la Direzione dell’Ospedale della Costa con la scelta di un professionista di grande spessore, che non mancherà di seguitare a garantire quantità e qualità dei servizi offerti e delle prestazioni erogate dal nostro insostituibile presidio sanitario.

Di fondamentale importanza è che sia stata mantenuta l’annessione del plesso al S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, con la quale il percorso terapeutico dei pazienti critici resta quello della stabilizzazione immediata in loco e del susseguente pronto trasferimento negli opportuni reparti specialistici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.

La comunità locale esprime inoltre un saluto e un ringraziamento di cuore all’ex direttore Dottor Angelo Gervasio che ha servito fino ad oggi la struttura con la sua opera ed è passato ad altro incarico di elevata professionalità.

La Conferenza dei Sindaci auspica per i prossimi mesi una ancora maggiore sinergia tra l’Ospedale Costa d’Amalfi e l’Asl di Salerno, affinché si ottimizzino i servizi nell’ottica della razionalizzazione delle risorse e dell’unità di intenti fra gli enti coinvolti in vista unicamente della salute dei cittadini.

Con il dottor De Caro si è già tenuto un primo colloquio da parte del Responsabile della sanità Andrea Reale, nel quale è emersa la disponibilità del nuovo direttore ad interpretare le reali esigenze del comprensorio amalfitano, ricercando soluzioni innovative per una sanità di eccellenza nel nostro comprensorio.

 

 

Leggi ...

Corruzione, bussa Cantone e nessuno risponde. Dal Mose a Expo, l’opacità continua

expo-675[1]

L’anticorruzione bussa alla porta, nessuno risponde. Non casca il mondo se lo fa il comune di Pachino, 22mila abitanti in provincia di Siracusa, che tutti conoscono per il pomodorino ma dove nessuno conosce retribuzione e rimborsi del sindaco e del suo vice, dei tre assessori che compongono la giunta e dei 20 consiglieri. Ma è clamoroso se nella lista nera dell’Anac spuntano enti al centro delle più pesanti vicende giudiziarie degli ultimi anni, dal Mose di Venezia all’Expo di Milano. Nell’elenco c’è anche il più costoso ospedale d’Italia, comuni commissariati, discariche ed enti di bonifica già nel mirino della finanza. La questione, allora, si fa delicata e rinfocola un sospetto pesante: che tutto l’armamentario di leggi, di misure preventive e repressive in definitiva non riesca a imporre davvero la cultura della legalità e della trasparenza a chi inquina l’economia. Non a caso, per tutti gli enti citati, sono scattate diffide a raffica.
A dare il polso della situazione è l’ultima ricognizione dell’Anac sull’attività di vigilanza in materia di trasparenza, aggiornata il 19 gennaio scorso. Si tratta dei risultati di una complessa attività di controllo che rientra nelle competenze dell’autorità anticorruzione pensata non per a soddisfare la curiosità morbosa degli ispettori guidati da Cantone ma per dar corso alle segnalazioni di comuni cittadini che si sono imbattuti nei “buchi neri” delle informazioni che le amministrazioni pubbliche son tenute a pubblicare in forza di legge, precisamente la numero 33 del 2013: compensi, incarichi, performance, presenze, bandi, contratti e quant’altro. In poche parole, la tanto invocata trasparenza come antidoto alla corruzione e all’illecito nelle articolazioni dello Stato.Il risultato di questa attività, ad oggi, è un elenco di 340 inadempienze frutto di altrettante segnalazioni a istanza di parte che sono giunte dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 attraverso la piattaforma www.campagnatrasparenza.it. Una per una sono state poi approfondite dall’anticorruzione e il risultato dell’attività istruttoria, a quasi due anni dalla legge, è il seguente: solo 18 segnalazioni sono risultate infondate e quindi archiviate, 215 enti sono invece risultati effettivamente inadempienti agli obblighi e a loro è stato chiesto di adeguarsi entro una scadenza prestabilita, rimuovendo le inosservanze accertate. Quanti l’hanno fatto? A una seconda verifica, dettagliata nell’aggiornamento, risulta che all’appuntamento si sono presentate in regola 104 amministrazioni, ovvero il 64%. Ma altre 40 si sono adeguate alle richieste solo “parzialmente” (25%) e 18 (11%) non si sono adeguate affatto, facendo spallucce ai richiami dell’Anac. E per entrambe le categorie sono scattate le diffide che preludono, in caso di ulteriore inadempienza e in applicazione della circolare n.2/2013 della Funzione Pubblica (scarica) – a sanzioni disciplinari e amministrative (da 500 e a 10mila euro) a carico dei dirigenti e degli organi di indirizzo politico, nonché la possibilità di invalidare l’efficacia degli atti oggetto di contestazione. Al momento, ma potrebbe essere questione di pochi mesi, non risultano emesse sanzioni.
Dall’elenco spuntano vere e proprie chicche – se così si può dire – come la mancata pubblicazione di una graduatoria a seguito di concorso da parte del ministero della Giustizia. Possibile? Sì e l’adeguamento dopo il richiamo dell’Anac è stato solo “parziale”. Del resto, risultano “verifiche in corso” anche a carico del ministero dell’Interno per quanto riguarda la prefettura di Napoli per l’omissione di informazioni sugli incarichi conferiti ai dipendenti; informazioni che non sono un orpello, ma un antidoto naturale al conflitto di interessi.
Sempre nel capoluogo campano, fa spallucce anche il più grande ospedale del Sud Italia. Il Cardarelli, mistero dei misteri, spende più di tutti gli altri: 17.583 euro per posto letto contro una media nazionale di 7.597 (fonte: Centro studi sanità pubblica dell’Università Bicocca di Milano). E non aiuta certo a svelare il mistero la mancata pubblicazione di “atti amministrativi generali” che gli è costato un richiamo dall’Anac. L’ospedale ha risposto, con adeguamento parziale. Per restare in sanità c’è l’Asl 5 di Reggio Calabria che non riporta da nessuna parte l’elenco dei consulenti e dei collaboratori. “Il dato non è pubblicato”, pazienza se li paghiamo noi. Su altre sei aziende sanitarie sono in corso verifiche.
Venendo ai Comuni sono 176 quelli sotto osservazione. Il nome di Acqui Terme evoca limpidezze cristalline ma la sezione “Amministrazione trasparente” non riporta alcun dato. Lo è così tanto che neppure si vede. A seguito del richiamo c’è stato un adeguamento, ma ancora parziale. Seguono decine e decine di comuni che non pubblicano l’elenco dei beni, bandi di gara, incarichi di vertice, informazioni su organi di indirizzo politico, consulenze e quant’altro. Il Comune di Salerno, solo dopo espresso richiamo, ha reso consultabili gli elenchi dei beneficiari di sovvenzioni, contributi e sussidi. Ancora una volta solo “parzialmente”.
L’autorità portuale di Venezia è stazione appaltante e snodo politico-amministrativo della vicenda Mose e della mai risolta questione Grandi Navi. Mazzette, appalti pilotati, conflitti di interesse hanno portato l’anno scorso a 35 arresti e un centinaio di indagati. Terremoto a Venezia. Stupisce apprendere ora che i curriculum dei dirigenti dell’ente che dovrebbero essere pubblici e pubblicati, lo siano ancora oggi in forma largamente incompleta. L’Anac ha chiesto di avere e pubblicare i dettagli, non sono arrivati. Nell’ambito dei rifiuti primeggia il Consorzio di Bonifica integrale di Sarno, quello che giusto tre mesi fa la Corte dei Conti ha chiamato a rispondere di mala gestione per aver cagionato nel corso degli anni dal 2009 al 2013 un danno erariale da 9 milioni di euro: mancato versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi ai dipendenti, versamento di emolumenti “privi di controprestazioni lavorative”, la corresponsione di “inutili e onerosi compensi a consulenti esterni”. Tutta roba che hanno dovuto rilevare i militari della Guardia di Finanzia di Nocera Inferiore al termine di articolate indagini. Se tali informazioni fossero state disponibili per tempo, forse, le grane sarebbero emerse prima che il danno arrivasse a tanti zeri. Ma la sezione “Amministrazione Trasparente”, che dovrebbe riportare gare, contratti, incarichi etc a fine gennaio risultava ancora “priva di ogni contenuto”.

Altre sorprese riserve l’Azienda lombarda di edilizia regionale, quella che a Milano ha in pancia 100mila case popolari e che a più riprese ha alimentato negli anni polemiche e inchieste per gli affitti a canoni stracciati a beneficio dei soliti noti. La segnalazione che arriva all’Anac riguarda proprio l’omessa “indicazione identificativa degli immobili posseduti, dei canoni di locazione versati e percepiti”. In poche parole il cuore stesso delle vicende che tanto spazio hanno preso sulle pagine di politica e cronaca giudiziaria. Il dato, si legge, “non è pubblicato”. Scatta il richiamo, segue adeguamento, ma sempre “parziale”: vengono indicati immobili e canoni, non i beneficiari. E le premesse delle affittopoli passate e future, nonostante gli sforzi, restano. E’ stato infine necessario il richiamo dell’Anac perché la società Expo2015, circondata da scandali e tentativi di infiltrazione da parte di imprese criminali, indicasse un proprio funzionario responsabile della trasparenza. Meglio tardi che mai, visto che mancano tre mesi all’inaugurazione. E che tutti gli obblighi di legge fossero assolti al taglio del nastro sarebbe verybello.

Leggi ...

A TRAMONTI LA POLITICA CON LA “P MAIUSCOLA” NON ESISTE, ESISTE IL FAVORITISMO, IL CANCRO DELLA LIBERTA’

L’INFORMAZIONE:

images[1]Questo servizio, è al servizio di chi non ha voce in pubblico, oppure chi non ha coraggio e paura di parlare.
Dovresti ringraziare chi parla per voi; “popolo di Tramonti” invece di chiudervi a guscio e sopportare ricatti e molestie politicamente.
La politica è una cosa bella se espressa liberamente su confronti, non esistono nemici ma solo avversari politici, quindi nessun rancori e ne odio.
Ma a Tramonti la politica con la P maiuscola non esiste, esiste solo il favoritismo . Il popolo è sovrano come cita la Costituzione, ma a Tramonti il popolo ha paura, dalla paura si vende anche con pochi euro, al miglior offerente in cambio di voto o adesioni.
Peccato che chi paga sono i giovani, che sono costretti a vivere la fame oppure ad allontanarsi dai propri familiari per il sopravvivere umano.
E’ ora che voi giovani e chi si sente libero, di combattere la libertà personale e non cedere a ricatti politici, per sopravvivere.
Dio ha donato la vita libera, sta a noi viverla nella libertà.

Scritto da Rodolfo Somma

Leggi ...

Contrabbando nuovo, metodi vecchi: con la crisi tornano i trafficanti di sigarette

contrabbando-675[1]ff

Nel 2001 l’Operazione Primavera aveva smantellato le organizzazioni pugliesi, che oggi hanno ripreso vigore anche grazie alle difficoltà economiche. La dda di Lecce sottolinea la ripresa delle rotte con lo stesso modus operandi degli anni ’90. Unica differenza: no più tabacchi esteri, ma ‘bionde’ italiane
Sugli arrugginiti tavolini da pic nic, a bordo strada, sono sistemati i pacchetti di bionde e lo stesso senso di impunità. I motoscafi veloci volano sull’acqua, ridisegnano la rotta che è stata, identica, su e giù per l’Adriatico. Rewind. Il nastro si riavvolge e il Salento riscopre il contrabbando “old style”, il primo vero amore della Sacra Corona Unita. È un fuoco che si riaccende, con le stesse sembianze, quindici anni dopo quell’Operazione Primavera che ha ridato il sole a Brindisi, la più grande controffensiva di Stato alla mafia che si nutriva di tabacco e che per terra aveva lasciato anche le vite dei due finanzieri Alberto De Falco e Antonio Sottile, nel febbraio 2000.

A confermare la ripresa “non episodica” di quelle attività è stato il procuratore capo di Lecce, Cataldo Motta, nella relazione della Dda relativa al primo semestre 2014 e appena consegnata. “Le indagini in corso – ha scritto – danno riscontro all’ipotesi di traffici contrabbandieri con le vecchie modalità e con carattere di stabilità”. Solo un dettaglio fa la differenza in questo salto all’indietro: non più Marlboro né Philip Morris né marche delle solite multinazionali. Stavolta, gli appetiti riguardano soprattutto sigarette italianissime, le Yesmoke, destinate al mercato dell’Est europeo, regolarmente spedite ai Paesi acquirenti senza contrassegno dei Monopoli di Stato e poi di nuovo trasportate in Italia clandestinamente. Stessa spiaggia, stesso mare. E stessi scafi.

Pubblicità

Dal Montenegro alla Puglia meridionale. A fare da spia, tra il 2011 e il 2012, sono stati i banchetti per la minuta vendita ricomparsi a Brindisi e a Taranto, “una presenza inquietante, significativa di un ritorno al passato”. I numeri fugano ogni dubbio: solo nel 2013 e solo nel circondario brindisino, sono state messe sotto chiave tre tonnellate di sigarette in diciannove interventi diversi, dai sei chili sequestrati al “minutante” ai 1500 ritrovati a bordo di un motoscafo che attraversava il Canale d’Otranto. Altri 638 chili sono stati rintracciati nel Tarantino, a terra. Menti e braccia sono a km zero e spesso vecchie conoscenze, come hanno rivelato, nel settembre 2013, i quaranta arresti che hanno ricomposto il puzzle: l’sos lanciato da una zattera di fasulli naufraghi brindisini e baresi, al largo di Monopoli, è un pezzo che combaciava con l’affondamento di un carico di 1590 stecche di bionde in acque croate.

Base di partenza: l’isola montenegrina di Sveti Nikola, che ha dato il nome all’operazione della Dda. L’affare dei tabacchi lavorati esteri ricalca, dunque, le sue orme. Aveva cambiato rotta, spostandosi sulla via turco-greca, dopo il 1999. Da un lato, l’accordo con l’Italia aveva indotto il Montenegro a espellere i latitanti, una trentina, che da lì gestivano il mercato nero. Dall’altro, la guerra in Kosovo e l’embargo avevano prosciugato gli stoccaggi sull’altra sponda, tanto che il porto di Bar aveva smesso di essere lo snodo. Al suo posto, le isole elleniche, scudo per le cosiddette navi-madri fatte stazionare in alto mare per il trasbordo della merce sui gommoni. E poi l’alternativa più sicura, i carichi occultati nei tir imbarcati sui traghetti in partenza da Igoumenitsa e Patrasso e diretti al nord, bypassando la Puglia.
La magistratura, nel frattempo, ha dato il colpo di grazia – almeno così si pensava – a quella che è stata la stessa ragione di vita della Sacra corona unita, nata per dichiarare indipendenza alla Nuova camorra organizzata, che puntava ai depositi di sigarette jugoslavi. Dei trafficanti napoletani i pugliesi hanno assimilato le tecniche, per non essere solo manovalanza. E hanno fatto girare moneta, a fiumi: mille miliardi di lire solo nel 1995 e solo nel Brindisino, un settimo del Pil di quella provincia industriale, stando alla stima della commissione parlamentare antimafia del 2001. Il core business della Scu, ma anche il pane per 5mila famiglie. Ecco perché quel tipo di contrabbando è un déjà vu che vale un incubo: è una vecchia grammatica che rischia di riabilitare i canoni di una Sacra corona ‘sociale’, diffonderne il consenso. Non a caso torna a ritagliarsi un ruolo adesso, nel momento in cui la quarta mafia è riuscita a scivolare sottopelle grazie a quello che Motta, in un’allarmante definizione, ha definito “assuefatto disinteresse della popolazione alla presenza criminale”. Ora più di allora.

Leggi ...

Archivio