Rubriche

Category Archives: notizie

Europa League, vince solo il Napoli. Pari tra Fiorentina e Roma, ko Inter e Torino

higuain-6751[1]La tripletta di Higuain mette in discesa gli ottavi per la squadra di Benitez. Male i nerazzurri che buttano la gara a Wolfsburg. Nel derby italiano del Franchi i giallorossi soffrono a lungo, sbagliano un rigore e pareggiano con Keita. I granata penalizzati dall’espulsione per doppio giallo di Benassi dopo mezz’ora
 
Il giorno dei sorteggi partirono le maledizioni per il derby italiano: dava la certezza di perdere una protagonista della manita. Dopo il primo giro degli ottavi, forse, è il caso di benedirlo. Perché garantisce all’Italia di avere una rappresentante nei quarti. Anche se il Napoli ha apparecchiato tutto per il bis grazie alla tripletta di Gonzalo Higuain. La squadra di Benitez ha l’avversario più debole non solo sulla carta, tuttavia un bel coccolone è venuto anche al San Paolo. Poi è salito in cattedra il re di coppe, mettendo in ordine il pasticcio iniziale. Il ritorno in Russia non sarà una passeggiata come i secondi novanta minuti contro il Trabzonspor ma il Napoli dovrebbe sfoderare una delle peggiori prestazioni stagionali per non entrare nel G8 dell’Europa League.

Ci vorrebbe un suicidio simile a quello dell’Inter che paradossalmente deve ringraziare De Bruyn, autore di una doppietta, per la grazia concessa in pieno recupero. Un quarto gol del Wolfsburg avrebbe reso impossibile anche solo sperare di ribaltare tutto a San Siro. Invece gli evidenti limiti difensivi dei tedeschi lasciano aperto un pertugio. Se non è nulla di più, Mancini deve ricercare le colpe tra i suoi, perché gli avversari non sono parsi irresistibili: l’Inter prima non li punisce a dovere sprecando un avvio tutto pepe, poi regala rientro e sorpasso con una sfilza di errori difensivi. Uscire dalla Volkswagen Arena con un comodo 1-1 non era impossibile. E con una ‘X’ piazzata fuori casa tutto si mette meglio.
Lo sa bene la Roma che a Firenze soffre a lungo, spreca un rigore, pareggia con Keita e poi chiude in crescendo. L’undicesimo pareggio nelle ultime 14 partite vale quasi come una vittoria. Garcia ringrazia Keita, perché in una squadra di talento ma senza giocatori con una bacheca ricca di trofei – forse il limite più grande dei giallorossi – non è un caso che nelle sfide più importanti (vedi lo scontro diretto con la Juventus) sia l’ex Barcellona a rammendare gli strappi. Sconfitto senz’appello dallo Zenit anche per l’espulsione di Benassi dopo mezz’ora, quello messo peggio è il Torino. Era il pensiero dominante anche dopo l’andata dei sedicesimi: non dire Toro se non ce l’hai al lazo.

Wolfsburg-Inter 3-1: 5’ Palacio, 28’ Naldo, 63’ e 75’ De Bruyne
In settimana Mancini aveva parlato di difesa naif. Era stato generoso. L’Inter confeziona un frittatone gigantesco e lo consegna nelle mani del Wolfsburg che ringrazia e mangia i nerazzurri. Juan Jesus rompe le uova dimenticando Naldo su un calcio d’angolo: il brasiliano stacca di testa e batte Carrizo regalando il pareggio ai tedeschi, schiacciati nei primi venti minuti dall’impatto interista e puniti da Palacio. Poi ci pensa il portiere ad aggiungere gli altri ingredienti e a cuocere l’impasto, dopo un cambio incomprensibile di Mancini che dopo l’intervallo inserisce Vidic per Hernanes perdendo un uomo a centrocampo. L’estremo difensore nerazzurro rinvia nel nulla al 60esimo e per De Bruyne è facile facile firmare il vantaggio. Neanche dieci minuti e battezza malissimo una punizione ancora del belga facendosi infilare da un tiro non irresistibile. L’Inter consuma così quanto di buono aveva costruito in partenza aggredendo i tedeschi, apparsi tutt’altro che irresistibili se presi in velocità. Nasce così il vantaggio immediato di Palacio, mandato in porta da un tocco furbo di Icardi dopo una palla recuperata da D’Ambrosio sulla trequarti offensiva. Dieci minuti dopo la punta argentina prende il tempo alla difesa e potrebbe andare dritto in porta, ma il guardialinee vede un fuorigioco che non c’è. Mentre è lo stesso Palacio nel secondo tempo a divorare il raddoppio dopo uno sfondamento di Santon. Si era ancora sull’1-1, poi l’Inter ha iniziato a ballare in difesa e il Wolfsburg ha preso il largo, divorandosi anche il quarto gol in pieno recupero. Troppo per giudicare positiva la prima parte del doppio confronto. Ma con un minimo di ordine in difesa, ribaltare i novanta minuti della Volkswagen Arena non è una missione impossibile.

Zenit San Pietroburgo-Torino 2-0: 38’ Witsel, 53’ Criscito
Nel gelo di San Pietroburgo il Torino alza bandiera bianca dopo aver visto sventolare un cartellino rosso. È un risultato duro quello che matura dopo l’espulsione di Benassi. I granata sono costretti ad affrontare lo Zenit in dieci per colpa del centrocampista, ingenuo nel beccare due gialli nella prima mezz’ora. Se fino a quel momento la squadra di Ventura aveva difeso senza concedere particolari occasioni ai russi, dopo la partita si è trasformata in pura sofferenza. Perché costringe a un cambio tattico (Vives per Martinez) e il Torino perde pericolosità offensiva: impossibile per Quagliarella spargere da solo il panico nella difesa russa. Calano le ripartenze e alla lunga lo Zenit diventa padrone del campo, trasformando il match in un monologo. Bastano dieci minuti in vantaggio numerico per bucare Padelli, bravo a respingere il tiro di Smolnikov ma impotente sul tocco seguente di Witsel. Il gol annullato a Rondon prima dell’intervallo viene rimpiazzato dal gol di Criscito, expat del nostro calcio bravo a ribattere in rete il tiro di Hulk stampatosi sul palo. Tutta in discesa da quel momento: Villas Boas chiede ai suoi di alzare il piede dall’acceleratore, il Torino è spuntato e non riesce ad offendere mai. Solo Farnerud ha una buona occasione, ma spreca. All’Olimpico, giovedì prossimo, serve un San Mames al quadrato.

Fiorentina-Roma 1-1: 17’ Ilicic, 77’ Keita
Pari giusto e ritorno che si preannuncia palpitante, come e più della gara del Franchi. Emozioni, errori e partita apertissima. La Fiorentina la imposta, girando attorno a Pizarro e Salah. Il q.i. dei due tritura mediana e difesa giallorossa. Anche un uomo esperto come De Rossi si lascia prendere dall’ansia di dover contenere l’egiziano e finisce per regalargli il pallone del vantaggio siglato poi da Ililic, ancora ‘punta’ visto il mancato rientro di Babacar. Il primo tempo è una recita a una porta con Joaquin che scherza Holebas e la Roma che perde pezzi: fuori proprio De Rossi e Manolas per problemi muscolari. Solo nel finale si vede Ljajic, ma il serbo sbaglia a porta vuota. È nulla rispetto al rigore che si fa parare da Neto nel secondo tempo: non il rigorista migliore avendo condiviso due anni a Firenze con il portiere viola. La partita diventa bella ed equilibrata. Nainggolan sale di tono, la Roma ringrazia. Keita ci mette il sigillo e, mentre la Fiorentina cala di giri, salgono in cattedra Iturbe (prestazione comunque, ancora, negativa) e proprio il centrocampista belga, che allo scadere sfiora il colpaccio indirizza-qualificazione. Resta invece tutto incerto. Ed è giusto così.
Napoli-Dinamo Mosca 3-1: 2’ Kuranyi; 25’, 31’ e 55’ Higuain
Se il buongiorno si vedesse sempre dal mattino, il Napoli avrebbe dovuto abbandonare il campo dopo otto-minuti-otto. Riassunto: parata di Andujar dopo sessanta secondi, corner con stacco vincente di Kuranyi, infortunio di Koulibaly che segue la defezione mattutina di Gabbiadini. La Dinamo è invece stata ridotta in macerie da Gonzalo Higuain, una che sente l’odore dell’Europa e si esalta. Incassato il primo gol dopo cinque partite con gli avversari lasciati a secco, l’argentino si scatena. Cross di Ghoulam e pareggio, rigore per il sorpasso e qualificazione ai quarti – sarebbe la prima volta dell’era De Laurentiis – messa in frigorifero grazie a un gol pure troppo facile su cross di Mertens. Con i russi ridotti in dieci è quasi un peccato non aver infilato il quarto, garanzia di accesso al tavolo che conta, anche se le consuete amnesie difensive hanno rischiato di mescolare tutto in almeno due circostanze. Moscoviti spreconi e quasi condannati. Re Pipita non perdona.

Leggi ...

Ordini professionali, Fi e Pd vs Cantone: ‘Dimissioni doppia carica? Eccesso di zelo’

raffaele-cantone-6751[1]

Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione è intervenuto davanti alle commissioni riunite di Affari costituzionali e affari sociali per illustrare la delibera che evidenzia l’incompatibilità per il presidente dell’ordine dei farmacisti di Bari con il suo ruolo di senatore. La deputata democratica Lenzi: “Rischio di una deriva”. A difesa del magistrato Binetti (Ncd), Gigli (Per l’Italia) e i 5 stelle
Forza Italia e Pd insieme per chiedere a Raffaele Cantone di stare al suo posto. Secondo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione tra i quattro senatori che ricoprono cariche di vertice negli ordini sanitari c’è un caso di incompatibilità: si tratta di Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’ordine dei farmacisti di Bari e parlamentare Fi a Palazzo Madama. E’ bastato porre la questione davanti ai colleghi per far salire sulle barricate gli azzurri e i democratici: “Eccesso di zelo”, “non parliamo degli assenti”, “c’è il rischio di una deriva dell’incompatibilità”. A difesa di Cantone solo la deputata ora Ncd-Udc Paola Binetti, Gian Luigi Gigli (Per l’Italia) e il Movimento 5 Stelle.
È giunto a questo punto il braccio di ferro che da mesi contrappone l’autorità presieduta da Cantone, gli ordini professionali e la politica che fa quadrato attorno ai parlamentari coinvolti. Mercoledì 11 marzo, durante l’audizione del presidente dell’Anac alle commissioni riunite di Affari Costituzionali e Affari sociali della Camera, il Pd si è allineato alle posizioni di Fi contro lo stesso Cantone. “Solleciterei un’approfondita riflessione dell’Anac, perché un’istituzione è più credibile se manifesta il rispetto per taluni passaggi di carattere costituzionale… altrimenti si corre il rischio di un eccesso di zelo”, ha ammonito il presidente di Affari Costituzionali alla Camera, Francesco Paolo Sisto (Fi) rivolto a Cantone. A precederlo la deputata Pd Donata Lenzi, che anziché sostenere le iniziative dell’Anac ha detto di temere “una deriva dell’incompatibilità che ci porti al parlamento degli incompetenti”. Di fronte a queste critiche Cantone ha però rilanciato: “Noi andremo avanti. E Presidenti e consiglieri degli ordini dovranno pubblicare anche redditi e patrimoni”.
Nella Sala del Mappamondo, Cantone ha presentato una nuova delibera dell’anticorruzione che interviene sulla posizione dei senatori Andrea Mandelli e Luigi D’Ambrosio Lettieri, entrambi di Forza Italia e rispettivamente presidente e vicepresidente della Federazione nazionale dei farmacisti, Annalisa Silvestro (Pd), presidente della Federazione degli infermieri e Amedeo Bianco (Pd), presidente della Federazione dei Medici, che ancora oggi continuano a ricoprire il doppio incarico di parlamentare e presidente dell’ordine (anche se Bianco ha già comunicato che rinuncerà a ricandidarsi): “Abbiamo ritenuto che in uno dei 4 casi ci sia incompatibilità tra le cariche. Negli altri casi l’incompatibilità non c’è perché la norma transitoria prevede che il decreto non si applichi a quegli uffici che sono stati assunti prima dell’entrata in vigore del decreto 39”, ha detto Cantone.

Secondo la nuovissima delibera Anac il senatore Lettieri (Fi) non può più ricoprire la carica di Presidente dell’ordine interprovinciale di Bari Barletta-Adria-Trani per incompatibilità mentre gli altri, Mandelli e Silvestro non potranno candidarsi per il rinnovo delle cariche previsto nei prossimi giorni. Per tutti i casi Anac ha infatti verificato le reali funzioni dei presidenti degli ordini e scoperto che prevedono poteri gestionali diretti e in quanto tali incompatibili con la carica di parlamentare.

La posizione di Cantone e il contrappunto dei deputati grillini in commissione hanno però fatto saltare sulla sedia le deputate Pd e il presidente Sisto. “Non si può parlare di lobby” ha voluto precisare Anna Margherita Miotto (Pd) “per il Pd ci sono due senatori, per altro validissimi, che rappresentano due professioni (medici e infermieri) non propriamente allineate”. E ancora la deputata Lenzi: “Stiamo parlando alla Camera di senatori assenti, che non possono difendersi. E su questo vorrei spezzare una lancia, perché temo che una deriva dell’incompatibilità ci porti al parlamento di incompetenti”. “La presenza di magistrati, avvocati e altri professionisti – ha continuato – danno a questo parlamento la capacità di entrare nel merito dei singoli problemi”. Una posizione condivisa dal presidente Sisto “credo si debba cedere il passo all’accertamento parlamentare.. Se un’istituzione (Autorità anticorruzione) diventa una forma di badge per tutte le forme di garanzia, credo si corra il rischio di un eccesso di zelo che poi non sempre ha un ritorno dal punto di vista della democrazia parlamentare”.

Oltre ai deputati pentastellati, solo il deputato Gian Luigi Gigli (Per l’Italia – Centro democratico) e la deputata Ndc-Udc Paola Binetti, sono intervenuti a sostegno delle posizioni dell’anticorruzione: “Come medico, io non so se la norma esattamente dica che si possa o non si possa ricoprire contemporaneamente certe cariche” ha detto Binetti nel suo breve intervento “ma ad occhi esterni quel che si configura è una sorta di lobby. E su questo, in termini di opportunità politiche, c’è moltissimo da eccepire”.

L’audizione si è conclusa con la risposta di Cantone che, sulle obiezioni sollevate dalla deputata Pd Lenzi e dal Presidente Sisto, ha precisato come “l’incompatibilità non ha niente a che vedere con l’incompetenza. Il legislatore ha ritenuto che in alcuni casi bisogna evitare la sovrapposizione di funzioni: significa semplicemente che lo stesso soggetto non può contemporaneamente assumere due cariche”. Ovvero, il presidente di un ordine può tranquillamente diventare parlamentare, basta che scelga solo una delle due possibilità. “Il legislatore ha cristallizzato una questione che ha a che vedere con i conflitti di interesse”.

Mentre Pd e Forza Italia facevano quadrato, il presidente dell’Anac ha ribadito le posizioni dell’Authority (“per noi gli ordini professionali sono certamente enti pubblici e in quanto tali assoggettabili alle norme anticorruzione e per la trasparenza”), e ha annunciato nuove delibere. Che, ha detto, “saranno motivo di preoccupazione per gli ordini professionali”. Le corporazioni infatti saranno presto sottoposte non solo agli obblighi di trasparenza su tutte le spese, le consulenze e gli incarichi, ma presidenti e consiglieri dovranno rendere noti redditi e situazione patrimoniale. E c’è da scommettere che su questo punto la battaglia sarà ancora lunga.

Leggi ...

Sconcerto e incredulità per la chiusura dell’unico centro antidiabetico della Costiera Amalfitana

images[7] Comunicato arcidiocesi

 

 

Con riguardo alla campagna mediatica intrapresa dal centro antidiabetico “Fra Gerardo Sasso”, il consiglio di amministrazione della Fondazione Mariano Bianco ONLUS sente il bisogno di ringraziare l’amministratore dott. Bonaventura Gambardella per la gratitudine mostrata per aver pagato da oltre 15 anni a questa parte 258 euro di canone mensile di affitto di un locale su due livelli per sei vani oltre accessori nel pieno centro di Amalfi.

Al centro antidiabetico è stata intimata disdetta del rapporto locativo già nel dicembre 2005, per cui ci sono stati più di nove anni di tempo per reperire altri locali.

Evidenziamo che non è vero che i diabetici devono recarsi fuori costiera per avere assistenza poiché il servizio è fornito dall’ASL sia a Castiglione di Ravello che a Maiori, dove per l’assenza di scale, le strutture  sono più accessibili ad anziani e diversamente abili.

Inoltre si chiarisce che i locali saranno destinati alle attività istituzionali dell’Ente.

Antonio De Caro

 

 

 

 

Leggi ...

Un’altra stella nell’universo della pizza

Da-sinistra-Giuseppe-Giordano-Gino-Sorbillo-Franco-Pepe-e-Gennaro-Salvo-e1424265010679[1]

E’ di questi giorni la notizia della presentazione dell’ultima arrivata nell’arte culinaria della pizza: il ” Pizz’ino” . La presentazione è avvenuta nel corso di una serata al ristorante Kytaly  in Svizzera della famiglia Bosteri. E’ stato subito un successo di pubblico, che ne ha apprezzato sia il gusto che la bontà. Comincia così la scalata del “pizzino” con l’intento di promuovere la pizza nella storia di Tramonti. Il giovane pizzaiolo Giuseppe Giordano, figlio di pizzaioli tramontini, con ristorante e pizzeria ad Alessandria, è stato, insieme ad altri tre valenti pizzaioli, scelto nel Tour Europeo del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana D.O.P.con l’intento di promuovere la pizza made in Italy. Il giovane Giuseppe, grande orgoglio per noi tramontini, ha illustrato all’ambasciatore d’Italia a Berna, Cosimo Risi, non solo la nascita della pizza a Tramonti, ideata da”Gigino a’ casettare”, agli inizi degli anni ’50, quando cominciò il primo esodo dei tramontini verso il nord Italia e non solo, ma ha presentato all’illustre ospite l’ultima sua creazione, chiamata “il Pizz’ino”. Che cos’è allora il “Pizz’ino”? E un brevetto internazionale per cuocere pizza,  in formato ridotto rispetto alla normale, posta in un tegame senza fondo, circoscritta in un cerchio, battezzato” corona” e riposto su un piano di mattoni del forno tipicamente napoletano. A te Giuseppe e a quanti come te hanno portato lontano il nome della cara Tramonti, va l’augurio e il riconoscimento per aver dato lustro e vanto alla nostra terra. Pazienza se non si è profeta in patria . Auguri, semper ad maiora-

Leggi ...

Parma Calcio, “presunti favori a ufficiali della Gdf”: ora si indaga per corruzione

rezart-taci-675[1]

L’ipotesi della Procura vede al centro di tutto Eugenio De Paolini Del Vecchio, ex ergastolano per l’omicidio del patrigno e di due cugini, ora libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa che fu visto in compagnia di Taci nell’incontro con gli industriali locali. E intanto si aggrava la posizione dell’ex vicecomandante delle fiamme gialle
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.

Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.
Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.

Leggi ...

Auguri a tutte le donne dal Tg Tramonti

185411727-7610d1aa-da4e-428f-93ce-c93633015e91[1]

Una celebrazione della donna e della femminilità nella sua essenza più generale e pura: il lato romantico, la capacità di sognare, ma anche la concretezza. La farfalla è un filo rosso che ci accompagna attraverso questo piccolo universo femminile, posandosi su quella stessa Madre Terra da cui nascerà il profilo di una donna, pronta a far sbocciare un nuovo fiore. In un ciclo di vita e sogno tra passione e forza che non avrà mai fine. Perché solo chi fa sogni che hanno radici è donna. Nel senso più ampio del termine. Fino a poter celebrare la donna che è dentro ognuno di noi

Leggi ...

8 marzo, non mimose ma opere di bene. Le firme del Fatto spiegano perché un giorno non basta

Manifestazione "Se non ora quando ?" per la dignita' e i diritti della donne

Ci sono due fatti storici che nell’immaginario collettivo sono legati alle celebrazioni per la Festa della donna: il rogo della fabbrica Cotton a New York dove nel 1908 persero la vita 62 operaie e quando in Russia, nel 1917, le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, dando così vita alla “rivoluzione russa di febbraio” che ispirò la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste dell’8 marzo. Abbiamo chiesto ad alcune firme e amiche del Fatto Quotidiano di raccontarci se festeggeranno. E se non lo faranno, cosa pensano bisognerebbe fare di “diverso” dal solito il giorno della Festa della donna. E che cosa vorrebbero ricevere dagli uomini al posto delle solite mimose, alle quali ormai sono allergiche. Le stesse domande (che fare per vivere un 8 marzo diverso) rivolgiamo alle nostre lettrici, perché ci rispondano all’indirizzo lettere@ilfattoquotidiano.it  o nello spazio commenti qui sotto.
DANIELA RANIERI
Meglio far nulla che celebrare i 364 giorni di “festa dell’uomo”
Non c’è festa più ipocrita dell’8 marzo. Non è solo colpa degli uomini: ogni anno truppe di scalmanate si riversano nelle pizzerie per darsi alla trasgressione (un calco del già avvilente ideal-tipo trasgressivo maschile) e schiere di rispettabili signore fanno letture seriose, pur di fare qualcosa che gli altri giorni non possono fare: pensarsi libere. Da ricorrenza inventata dalle tetragone operaie della Russia pre-rivoluzionaria per i diritti delle donne, la Giornata internazionale della donna si è trasformata in una specie di Carnevale del sessismo benevolo, in cui vengono sovvertite tutte le regole a patto che il giorno dopo si riaffermi lo status quo. Il femminismo sosteneva la forza e l’autonomia delle donne; ora è una retorica moralista che in alleanza inconsapevole col maschilismo vede nella donna una figura debole e dipendente.

La formula “i diritti delle donne” si è logorata fino a non significare più nulla, se le donne delegano a tutelarli quegli uomini che hanno la bontà di promuoverle. Le donne di potere sanno che la retorica della doglianza è una garanzia di inattaccabilità. C’è la festa della mamma, del papà, del gatto, degli innamorati e della donna, mentre non c’è una festa dell’uomo. Segno che in un mondo di uomini e donne, quella dell’uomo si tiene 364 giorni all’anno. Io l’8 marzo non faccio nulla, dove questo far nulla non ha alcun intento polemico né contro “i diritti delle donne” né contro chi fa finta di assecondarli negandoli: è il semplice far nulla di chi rifiuta l’alternativa.

SELVAGGIA LUCARELLI
Niente quote rosa, ci fanno diventare solo casi umani

selvaggia

Per me l’8 marzo è la festa degli uomini. È l’unico giorno dell’anno in cui li stimo pienamente, perché nessuno mi fa mai gli auguri o mi regala un fiore da anni. Quando ho chiesto spiegazioni ad alcuni amici o fidanzati del momento mi hanno sempre risposto: “Non ce la vedo una come te che dà importanza a una festa da donnetta vetero femminista”. Io detesto il concetto quote rosa, le feste dedicate e la retorica boldriniana, tutte queste cose non mi fanno sentire una donna, ma un caso umano. In ogni campo, a parte eccezioni, anche in quelli che dovrebbero essere di competenza più femminile, al vertice della piramide ci sono gli uomini. Perfino nei campi che gli uomini duri liquidano come cose da donnette. Noi siamo pettegole e parrucchiere però poi le riviste di gossip le dirigono gli uomini. Noi stiamo dietro a scarpe e vestiti però il presidente della camera della moda è un uomo.

Le mimose comprate al semaforo le scarti a casa e si polverizzano tipo la tomba egizia appena l’archeologo toglie i sigilli. Cene tra amiche per carità. Non amo il cameratismo femminista. Non amo neppure il neologismo “femminicidio” perché lascia presupporre, appunto, che la violenza sulle donne sia una novità. I mariti e padri padroni di una volta forse ce li siamo dimenticati. Le scarpe rosse non le appendo. Le indosso. Avremo la parità quando nessuno ci riterrà meno credibili per una décolleté rosso fuoco.

LUISELLA COSTAMAGNA
Cominciamo dal ministro delle Pari Opportunità (che non c’è)

costamagna

Non mi piace la Festa della donna, così come non mi piacciono le quote rosa. Sanno di riserva indiana. Ma in un Paese come il nostro – in cui le donne sono ancora, purtroppo, in una riserva indiana per diritti, possibilità di carriera, discriminazione, violenza subita – è forse un male necessario: un’occasione per farsi sentire e, possibilmente, cambiare le cose. Abbiamo tante ministre donne, ma non una alle Pari Opportunità, come se non ce ne fosse bisogno, e già questo vuol dire molto. Se ci fosse, le chiederei un’unica cosa: reale e piena parità tra uomini e donne sul lavoro, a cominciare dalla retribuzione. In Italia le donne – pur essendo più laureate degli uomini – lavorano meno di loro e, se lavorano, hanno posti più precari e salari inferiori: in media il 9 per cento in meno a parità di qualifica. La violenza e i femminicidi, che sono emergenza nazionale, sono anche aberrante conseguenza di questa discriminazione sociale, che con la crisi si è aggravata. Se le donne vengono considerate meno degli uomini in ufficio, lo saranno pure in casa, no?

Allora risparmiateci la retorica della Festa della donna, del solo giorno all’anno in cui “le donne sono un patrimonio”, della legge sul femminicidio in cui infilate anche le Province, e fate qualcosa di davvero utile: parità occupazionale, di retribuzione e di carriera. Perché si possa finalmente dire, ogni giorno dell’anno: è la persona migliore per occupare quel posto, la più brava e la più competente. Uomo o donna non conta.

SABINA CIUFFINI
Immaginiamo qualcos’altro, quando saremo meno stanche

ciuffiniParlando tra noi, carissime donne italiane, cos’è che non abbiamo? Non abbiamo autorità né rilevanza politica, non abbiamo club esclusivi di potere economico, non abbiamo né banche né eserciti né pozzi di petrolio… ma abbiamo l’8 marzo. Tra le nostre fila non abbiamo versioni femminili statisticamente significative di dittatori sanguinari, serial killer, avvelenatori di pozzi, violentatori, mafiosi, trafficanti di carne umana, torturatori… ma abbiamo l’8 marzo. Rare eccezioni a parte , non abbiamo la possibilità di contemplare buoni esempi di corretta amministrazione, pratiche di pace sul pianeta, cura dell’ambiente, tutela dei deboli, libertà di culto, motivi ragionevoli di felicità… ma abbiamo l’8 marzo.

Un direttore di buona volontà mi chiede di scrivere di questo 8 che ci celebra e ci perseguita, ci irrita e ci rende indulgenti. Per l’ennesima volta faremo finta di niente in attesa che passino articoli e convegni, facendo buon viso a cattivo gioco, mentre il nostro segreto monologo interiore sull’8 marzo rimane, per fortuna, inespresso. Cent’anni di solitudine ci hanno insegnato la prudenza e soprattutto che “non si butta niente”. In futuro, quando saremo meno stanche, forse la prossima volta forse chissà quando, propongo di immaginare un 8 marzo memorabile e totalitario, un 8 marzo che passi alla storia e che nessuno, su questo pianeta, possa più dimenticare.

ELISABETTA AMBROSI
Aboliamo l’idea che, in qualche modo, “ci arrangiamo sempre”

ambrosi nuova Amerei ancora di più l’arrivo della primavera se non fosse infestata da una ricorrenza che mi provoca autentica angoscia: quella dell’8 marzo, col suo stanco corredo di mimose e di incoraggiamenti istituzionali. Già verso fine febbraio comincio a guardare preoccupata l’albero dello sfortunato fiore davanti casa di mio suocero, che a causa del cambiamento climatico inizia a sbocciare prima del tempo, ricordandomi l’infausta festività dal senso evanescente.

Dobbiamo festeggiare la donna e la sua femminilità? Allora perché snocciolare tristi litanie che ricordano i dati sulla disoccupazione femminile, la differenza negli stipendi, l’assenza di servizi? Dobbiamo, al contrario, denunciare con veemenza la condizione femminile per cambiarla? Allora che senso ha stracciarsi le vesti per ventiquattr’ore, invece di legare la ricorrenza a qualche obiettivo concreto – e vincolante – per la classe politica? Vista l’indifferenza di quest’ultima per la situazione delle donne italiane (ma d’altronde: anche dei poveri, dei giovani, degli immigrati e via dicendo e a pensarci bene allora ci vorrebbe la Festa del giovane, dell’immigrato, del povero) molto meglio sarebbe una coerente indifferenza alla celebrazione. Però un buon proposito per questo 8 marzo ce l’avrei: aboliamo la rassicurante idea che le donne alla fine, tra lavoro, casa e figli, “si arrangiano”. O meglio: usiamo il verbo nel suo vero significato. Sì, spesso si arrangiano: cioè rinunciano, subiscono, restano frustrate e deluse. Almeno, diciamo le cose come stanno.

VERONICA GENTILI
I fiori non bastano più a distrarci: passerete alle droghe pesanti?

gentili Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. Che a questo punto però si sarebbe anche stufata di stare dietro e si metterebbe volentieri davanti. Sperando che il grande uomo appena retrocesso in seconda linea non si trasformi in un piccolo uomo. Qualora gli uomini, piccoli o grandi che siano, dovessero sentirsi usurpati e vessati da queste grandi donne impostesi in prima fila, si suggerisce l’introduzione delle quote blu, che permettano al maschio un minimo garantito di posti al sole, in nome della parità di genere. Per quanto riguarda il tentativo di utilizzare la mimosa come sedativo per ammansire e chetare le velleità femminili, si fa presente che nel fiore non sono state riscontrate proprietà lisergiche.

Volendo quindi persistere nel sabotaggio della parità di genere estesa a tutti i giorni dell’anno mediante omaggio floreale una tantum, si suggerisce di mettersi in cerca di sostanze dal comprovato valore psicotropo, dirottando dal fioraio allo spacciatore. Forse solo sotto l’effetto di droghe pesanti, i panda in gonnella potranno trovare appropriata una festa che li consacri ufficialmente a specie protetta. Le donne hanno sperimentato e continuano a sperimentare in prima persona le vessazioni su coloro che vengono percepiti come più deboli e questo deve renderle particolarmente sensibili a derive politiche retrive che, senza neanche farne troppo mistero, ammiccano alla supremazia del più forte.

ROBERTA DE MONTICELLI
Russia 1917, Italia 1946: festeggiamo i diritti civili

de monticelli

8 marzo 1917, le donne di San Pietroburgo scendono in piazza per chiedere la fine della guerra, dando vita alla “rivoluzione russa di febbraio”. Non per distrazione muliebre, ma perché in Russia vigeva ancora il calendario giuliano, in luogo di quello gregoriano. Magari fosse continuata così, la rivoluzione russa, come finì la sua primavera. Con la proclamazione da parte della Duma di libertà di parola, di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero; eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza limitazioni di condizione, di religione e di nazionalità; abolizione della polizia, sostituita dalla milizia popolare; convocazione di un’Assemblea costituente ed elezioni delle amministrazioni locali per voto universale, diretto, eguale e segreto; diritti civili garantiti ai militari compatibilmente con il servizio…

8 marzo 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ricorda la Festa della donna. L’Italia è incinta della sua Costituzione. Nascerà bellissima, vivrà nella miseria. Maggio 1968. Si festeggia il ventennale della Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Jeanne Hersch, il più grande dei miei maestri, dirige la sezione di filosofia dell’Unesco. E impegna le risorse di quell’organizzazione raccogliendo testi tratti dalle tradizioni e culture del mondo, anteriori al 1948, “in cui si manifestasse, in qualunque forma, un senso dei diritti dell’uomo come tale”. 8 marzo 2015. È appena uscita la nuova traduzione italiana di questa magnifica Antologia mondiale della libertà. Vorrei farne omaggio a Lady Pesc, perché un’idea le si accenda in cuore.

SILVIA TRUZZI
Oddio, anche “otto” e “marzo” sono maschi. Che dirà la Boldrini?

truzzi

Partiamo dalla grande emergenza: “Otto” e “marzo” sono entrambi maschili. Dove sono le nostre politichesse, le legislatore, le amministratore? Che fanno? Possibile che sia ancora in vigore il calendario Gregoriano (ooo!) dove tutti i mesi e i giorni sono virili? Non è vita.

E cambiate fiore: la mimosa puzza e lascia la polverina gialla. Poi chi li lava i vestiti? Non dite la lavatrice, anche la lavatrice è una di noi. Noi siamo quelle del gender gap, del “ruolo sociale multiplo”, degli stereotipi nelle pubblicità. Noi non serviamo a tavola l’oppressore, noi portiamo i pantaloni come l’oppressore. Non siamo in cerca di guai, e nemmeno davanti al telefono che non suona mai. Siamo donne liberate, preferiamo il paladino all’arrotino; siamo moderne e aggiornate: via il diritto alla parità, ecco il diritto alla differenza e alla conferenza. La conferenza è come la tavola rotonda “sull’imprenditorialità al femminile”: non si nega a nessuna. Siamo avvocate, sindache, ministre, un po’ lady Oscar e pure ladylike, dopotutto mascara fa rima con fanfara e carriera con banchiera. Per fortuna c’è la presidenta Boldrini che dà voce alle nostre necessità più urgenti come “l’adeguamento del linguaggio parlamentare al ruolo istituzionale, sociale e professionale assunto dalle donne e al pieno rispetto delle identità di genere”. Eppure, nonostante gli editti, qualche maschilista-sciovinista osa ancora spiritosaggini tipo “quello che le donne dicono è peggio di quello che non dicono”. (Ps: mala tempora sarà mica femminile?)

BARBARA SPINELLI
Celebrare così un genere significa chiudere una gabbia

spinelli

È la prima volta che scrivo sulla festa delle donne, e probabilmente l’ultima. Non mi piacciono le feste “di genere”, come non mi piacerebbero giorni dedicati a una razza. Penso che ogni essere umano abbia più radici, più essenze e propensioni: naturali o non naturali. Non mi piace essere definita, e appena qualcuno lo fa cerco di dirgli che in quella definizione non mi riconosco, se non parzialmente. Ogni definizione la considero una gabbia, anche se distinguere è necessario sempre . Ogni festa in onore di tale definizione ha il potere, temibile, di confermare ed esaltare la gabbia, dunque una sorta di surrettizia intoccabilità e separatezza.

Non mi piacerebbe neppure una festa dell’essere umano, e non ho mai capito l’usanza di alzarsi un piedi, quando nella liturgia cristiana si ricorda la Creazione e si evoca il giorno in cui Dio creò l’uomo. Mi sembra un giorno infausto: bisognerebbe sprofondare, piuttosto che di ergersi trionfalmente. Infine: m’infastidisce l’abitudine, apparsa in Germania negli anni 70 e oggi diffusa in Italia, di storpiare la scrittura con il ricorso al maschile-femminile: compagni(e), amici/amiche, cari/care. Aspetto con timore il momento in cui scriveremo, perché imposto dall’etichetta femminista: Dio/Dea. Avrete capito che guardo al femminismo con un certo distacco prudenziale. Come Doris Lessing, sono convinta che il femminismo ha fatto molte nobili battaglie (e ancora molte avrà da farne), ma ha causato non pochi danni, e durevoli, nel rapporto fra uomini e donne.

Leggi ...

VENTO CICLOPICO IN COSTIERA AMALFITANA

11010593_1653863604835486_946494166609799760_n

E’ bastato 24 ore di vento per mandare in tilt le principali vie di collegamento tra alcuni Comuni in Costiera Amalfitana.  Da stamattina operai e taglialegna sono stati impegnati a rimuovere alberi e rami caduti ed in bilico su strade Provinciali e strade interne, massi sono caduti anche sulla carrabile per Ravello , ove si è reso necessaria la chiusura per mettere in sicurezza il costone interessato dal franaggio pietroso. E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Riportiamo alcuni avvisi pubblicati a cura della P.A. Millenium Amalfi  sulla propria pagina di  facebook.

“ATTENZIONE: causa forte vento, strada per Ravello, località “Cigliano” chiusa per caduta massi! Difficoltà alla circolazione segnalata anche su Maiori per caduta alberi via nuova chiunzi presso cartiera e in frazione Ponteprimario. (Si transita per arterie secondarie). Difficoltà anche in zona lungomare Amendola lungo la SS1163 per rami e detriti sul manto stradale. Prestare la massima attenzione nelle aree interne e lungo le vie pedonali in prossimità dei costoni rocciosi e dei fondi agricoli, nonché nelle vicinanze di balconi e terrazze.”

“Ravello: si comunica che il transito in località “Cigliano”, allo stato attuale, viene consentito gli ultimi 10 min di ogni ora a senso unico alternato! Questo sino al termine dei lavori di bonifica in atto! Sul posto gli agenti della Polizia Locale di Ravello e la Provincia. Vs le 19:00 il senso unico alternato dovrebbe essere costante e gestito semaforicamente!”

Stasera ci è giunta notizia che un poderoso pino panoramico in zona Pucara di Tramonti è crollato sotto lo sferzare delle raffiche di vento.

E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Leggi ...

Sabato 7 marzo 2015, alle ore17.30, presso il Salone degli affreschi di palazzo Mezzacapo, con la terza edizione del Premio “Io donna per Maiori”.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiori, diretto da Mario Piscopo, in collaborazione con l’Associazione La Feluca, intende rendere un omaggio alle donne, sabato 7 marzo 2015, alle ore17.30, presso il Salone degli affreschi di palazzo Mezzacapo, con la terza edizione del Premio “Io donna per Maiori”. Un riconoscimento a concittadine e donne legate al territorio maiorese, distintesi nei vari ambiti della vita sociale e per l’impegno nel mondo del lavoro: dalla coltivazione di terrazzamenti di limoni e viti all’uso sicuro del web e delle nuove tecnologie; alla formazione dei futuri piccoli cittadini; alla direzione dell’ Amalfi Coast Music & Art Festival, alla guida in punte dell’Accademia DanzArte; all’assistenza materiale, affettiva e sociale della quarta età; all’utilizzo di gentilezza ed amabilità, delizie lavorate di fino per palati esigenti.

Le targhe riconoscimento andranno alla madre superiora dell’Istituto Suore Domenicane Suor Colomba Russo nel cinquecentesimo anno della fondazione del centro di educazione, accoglienza, socializzazione dei bambini; all’Executive Director dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, Mrs. Leslie Hide, per i vent’anni dell’evento in Costa d’Amalfi nella splendida location di Maiori; al Vice Questore aggiunto dott.ssa Elvira D’Amato per la grande esperienza e competenza nell’incarico di coordinamento operativo delle indagini di pedofilia in rete “Angelo custode”, protettore dei minori e delle famiglie nel mondo. Altre attestazioni saranno per la decana delle imprenditrici Maddalena Conforti, cavaliere del lavoro, con un ricco curriculum di organizzazione e svolgimento di attività agricole, per la dott.ssa Roberta D’Amato, creativa maestra in punte eleganti di allievi e talenti eccellenti, per la signora Luchiya Dubenyuk con un encomiabile e longevo rapporto di lavoro per la cura di persone anziane; alla signora Pina Gaeta per gli ingredienti di dolcezza e cortesia. I modelli del loro valore  gratificano il ruolo femminile nella comunità cittadina.

La manifestazione sarà imperniata sulla prolusione del Francesco D’Episcopo sul tema “Donne e letteratura” e sull’intervento di Annamaria Armenante, Avvocato dello Stato, che illustrerà la proposta di modifica normativa per le donne sottratte dalla tratta delle schiave.

Gli intermezzi musicali del M° Giuseppe Di Bianco e del soprano Antonella De Chiara contribuiranno ad impreziosire e rendere indimenticabile la serata.

Leggi ...

Allerta meteo al Centro-Nord. Due morti a Urbino e in provincia di Lucca

albero-675[1]

Nella notte raffiche di vento fino a 150 km/h hanno causato grossi danni nelle province di Firenze e Lucca. Scuole chiuse e tetti scoperchiati. Annullati i voli per l’aeroporto Amerigo Vespucci. Forti piogge nelle Marche (specialmente a Senigallia), in Abruzzo e a Roma. Interrotta la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. A Napoli crolla un muro: otto auto travolte
Due persone hanno perso la vita a causa del maltempo che ha colpito tutte le regioni del Centro Italia, la Liguria e la Campania. A Urbino, una donna è morta schiacciata da un albero schiantato da fortissime raffiche di vento. Il fatto è avvenuto nella zona del collegi universitari. La donna era appena scesa dall’autobus e stava andando a lavorare a piedi. E’ stata soccorsa, ma è deceduta poco dopo l’arrivo in ospedale. Le notizie a riguardo sono però contrastanti: un’altra fonte parla di una studentessa in gravi condizioni ma ancora viva.
A Diecimo, nel comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è morto un automobilista di 41 anni. Secondo le prime informazioni la sua Ford Focus è stata travolta da un masso staccatosi dalla parete sovrastante. Illesa la donna che era al suo fianco. A Ponte a Moriano, sempre nel Lucchese, un’insegnante e una bidella sono rimaste ferite per il distacco del tetto di una scuola elementare. Sempre nello stesso paese un ramo si è staccato da uno dei platani che costeggiano la strada statale ed è caduto su un furgone: il conducente è rimasto illeso.
Violenti temporali e raffiche di vento fino a 150 chilometri orari stanno creando numerosi disagi in Toscana e Abruzzo, dove diversi Comuni hanno ordinato la chiusura delle scuole. Nelle Marche è rischio alluvione. Traffico in tilt anche a Roma. A Napoli, il crollo di un muro ha travolto otto auto. Fortunatamente non ci sono feriti.

Toscana, danni a Firenze, Lucca e Prato. A Firenze sono stati dirottati o cancellati i voli dall’aeroporto Amerigo Vespucci. Il vento ha inoltre scoperchiato i tetti di varie abitazioni della città. La caduta di rami e detriti ha obbligato il Comune a fermare il servizio della tramvia. Il vicesindaco, Cristina Giachi, ha invitato i cittadini a non mettersi “in circolazione se non indispensabile”, evitando “giardini e parchi”. Per motivi di sicurezza è comunque chiuso il parco delle Cascine e i tecnici del comune sono a lavoro per verifiche tecniche sulla stato degli alberi.

In provincia di Firenze attualmente si registrano venti di burrasca da nord est con raffiche fino a 100 km/h e localmente nelle stazioni sull’appennino fino a 120-150 km/h. A causa del forte vento si segnalano numerosi alberi e rami caduti a terra in vari comuni del territorio della città metropolitana e su diverse strade provinciali. Nel Valdarno due vigili del fuoco sono rimasti investiti, nella notte, da un palo di cemento caduto per il vento. Portati all’ospedale di Figline, le loro condizioni non sono gravi.

Anche la provincia di Lucca è stata interessata da forti raffiche di vento che hanno prodotto danni su tutto il territorio con particolare riferimento alla Versilia dove risultano diffuse cadute di alberature, di pali dell’Enel, utenze e danneggiamenti alle coperture dei fabbricati.

Il vento forte, all’alba, ha causato a Prato anche il crollo, oltre che di un tratto delle antiche mura, di parte di una ex fabbrica. Sono state evacuate, su richiesta dei vigili del fuoco, circa 150 persone, quasi tutti operatori di ambulatorio.

L’Anas ha comunicato di aver chiuso la E45 in entrambe le direzioni tra Città di Castello (Perugia) e San Sepolcro (Arezzo) e l’Aurelia all’altezza dello svincolo di Ansedonia.
Liguria, disagi nei collegamenti. Il forte vento sta causando numerosi disagi anche in Liguria, mandando in tilt, dalla scorsa notte, la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Alberi si sono abbattuti sulla linea elettrica nel tratto compreso tra Santo Stefano al mare e Imperia e sono finiti sui binari. Secondo Trenitalia, la situazione tornerà alla normalità nel primo pomeriggio. I treni viaggiano da Genova ad Andora (Savona) e da Taggia (Imperia) a Ventimiglia (Imperia). Nel tratto interrotto Trenitalia ha organizzato un servizio sostitutivo con bus.

Marche, rischio allagamenti. Restano alti ma stazionari i livelli del fiume Misa a Senigallia, nelle Marche. Lo ha fatto sapere il Centro operativo comunale. L’allerta resta alta in centro storico, mentre il reticolo fluviale minore, pur sotto pressione, è nei limiti. Nelle zone interessate di recente da lavori di pulizia dell’alveo del Misa e di rafforzamento degli argini – Borgo Bicchia, Borgo Molino e Piano Regolatore, le stesse inondate a maggio – non si registrano problemi.

Maltempo anche in Abruzzo. Il maltempo ha colpito anche l’Abruzzo con piogge diffuse, intense e persistenti lungo la fascia costiera e sulle zone collinari prossime alla costa, nevicate inizialmente al disopra dei 500-600 metri, in ulteriore calo nel corso della giornata intorno ai 300-400 metri (localmente anche a quote più basse, specie nel Pescarese e nel Teramano), con accumuli notevoli al disopra dei 500 metri. Previsti forti venti di bora con raffiche localmente superiori ai 70-90 Km/h, specie sul settore centro-orientale e lungo la fascia costiera con conseguenti violente mareggiate. Maltempo che proseguirà almeno fino alla mattinata di venerdì. Scuole chiuse ad Avezzano, nell’Aquilano, e a Montesilvano, in provincia di Pescara.

Disagi nel traffico a Roma. Alberi caduti, allagamenti, semafori non funzionanti e traffico in tilt a Roma a causa del maltempo. Si rilevano forti disagi al traffico da via Salaria a via Appia, da via della Bufalotta alla Casilina, da via Ardeatina alla Flaminia e sulla Tangenziale. Il servizio Luce Verde registra semafori in tilt in varie strade della città: da via dello Statuto a via Leone IV, a via Arenula e piazzale Numa Pompilio. Diversi gli alberi caduti sulla carreggiata. Tra questi in via Ardeatina e via Boccea.

Circolazione interrotta a Napoli. Un muro è crollato a Napoli travolgendo otto auto che erano parcheggiate in strada. Il fatto si è verificato in via Croce Rossa, nel quartiere Chiaia. Sul posto sono ancora in azione i vigili del fuoco per ripulire la strada ostruita da fango e detriti del terrapieno franato. Nessuna persona è rimasta coinvolta. La circolazione è al momento interdetta nell’area. Numerosi altri interventi per il maltempo, per infiltrazioni, allagamenti e caduta d’intonaci in diversi comuni.

Leggi ...

Archivio