Rubriche

Category Archives: notizie

Papa Francesco: “Scandalosa la disparità di retribuzione tra l’uomo e la donna”

Papa-3-675[1]È l’appello lanciato dal pontefice durante l’udienza generale del mercoledì, nella quale si è soffermato sul valore del matrimonio. Bergoglio ha invitato i fedeli presenti a “riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini”, sbarrando la strada alla possibilità di una benedizione della Chiesa cattolica per le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso
“Sostenere con decisione il diritto all’uguale retribuzione per uguale lavoro; la disparità è un puro scandalo!”. È l’appello rivolto da Papa Francesco in favore delle donne durante l’udienza generale del mercoledì, in piazza San Pietro, nella quale si è soffermato sul valore del matrimonio. Bergoglio ha invitato i fedeli presenti a “riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini, a beneficio soprattutto dei bambini”. Francesco ha così sbarrato di fatto la strada alla possibilità di una benedizione della Chiesa cattolica per le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso.
“Bergoglio ha definito “maschilismo” “la brutta figura di Adamo, quando Dio gli chiese perché aveva mangiato la mela e lui risposte che gliela aveva data Eva: la colpa è sempre della donna”
Sulla rinuncia di tanti giovani a sposarsi Bergoglio ha sottolineato che “molti ritengono che il cambiamento avvenuto in questi ultimi decenni sia stato messo in moto dall’emancipazione della donna. Ma nemmeno questo argomento è valido. È una ingiuria. È una forma di maschilismo”. (E “maschilismo”, secondo il Papa è anche “la brutta figura di Adamo, quando Dio gli chiese perché aveva mangiato la mela e lui risposte che gliela aveva data Eva: la colpa è sempre della donna, povera donna! Dobbiamo difendere le donne“). Il Papa ha evidenziato che “è un fatto che le persone che si sposano sono sempre di meno. In molti Paesi aumenta invece il numero delle separazioni, mentre diminuisce il numero dei figli”. Per Bergoglio “la difficoltà a restare assieme, sia come coppia, sia come famiglia, porta a rompere i legami con sempre maggiore frequenza e rapidità, e proprio i figli sono i primi a portarne le conseguenze. Se sperimenti fin da piccolo che il matrimonio è un legame ‘a tempo determinato’, inconsciamente per te sarà così. In effetti, molti giovani sono portati a rinunciare al progetto stesso di un legame irrevocabile e di una famiglia duratura. Credo – ha aggiunto Francesco – che dobbiamo riflettere con grande serietà sul perché tanti giovani ‘non se la sentono’ di sposarsi”.
Non a caso il Papa ha voluto due Sinodi dei vescovi dedicati al tema della famiglia proprio per trovare soluzioni concrete per l’accoglienza nella Chiesa dei divorziati risposati e per cercare di rispondere alla notevole frattura tra la dottrina cattolica sul matrimonio e sulla sessualità e la prassi dei fedeli. Durante la catechesi dell’udienza generale Bergoglio si è chiesto “perché i giovani non si sposano? Perché spesso preferiscono una convivenza, e tante volte ‘a responsabilità limitata’? Perché molti, anche fra i battezzati, hanno poca fiducia nel matrimonio e nella famiglia?”.

Domande alle quali il Papa ha risposto sottolineando che “le difficoltà non sono solo di carattere economico, sebbene queste siano davvero serie”. Per Francesco, “in realtà, quasi tutti gli uomini e le donne vorrebbero una sicurezza affettiva stabile, un matrimonio solido e una famiglia felice. La famiglia è in cima a tutti gli indici di gradimento fra i giovani; ma, per paura di sbagliare, molti non vogliono neppure pensarci; pur essendo cristiani, non pensano al matrimonio sacramentale, segno unico e irripetibile dell’alleanza, che diventa testimonianza della fede. Forse proprio questa paura di fallire è il più grande ostacolo ad accogliere la parola di Cristo, che promette la sua grazia all’unione coniugale e alla famiglia”.

Bergoglio ha sottolineato, inoltre, che già “nei primi tempi del cristianesimo, questa grande dignità del legame tra l’uomo e la donna sconfisse un abuso ritenuto allora del tutto normale, ossia il diritto dei mariti di ripudiare le mogli, anche con i motivi più pretestuosi e umilianti”. Infine, il Papa ha evidenziato “la virtù dell’ospitalità delle famiglie cristiane che riveste oggi un’importanza cruciale, specialmente nelle situazioni di povertà, di degrado, di violenza familiare”.

Leggi ...

25 aprile, Mattarella: «Liberazione festa di unità. L’impegno per i Marò non si è attenuato»

 

 

 

20150424_mattarella_35[1]

 

«La costituzione non va conservata in una teca come una reliquia. Vive perchè viene applicata sempre nei suoi valori. È questo che fa vivere la costituzione. È mettersi insieme, discutendo». Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale. «La Liberazione è una festa di libertà e di speranza che ricorda quel che abbiamo conquistato grazie al sacrificio di tanti e che abbiamo il diritto e dovere di conservare e preservare», ha continuato Mattarella, «Vogliamo che l’Europa democratica, protagonista settant’anni or sono nella lotta contro i responsabili dei peggiori crimini contro l’umanità, sappia rendersi consapevole oggi della propria responsabilità storica, e sia artefice di una iniziativa politica nuova verso i paesi dell’Africa e del Medio Oriente. Dobbiamo unire l’impegno nel soccorso umanitario, in una inflessibile lotta contro i trafficanti di esseri umani e contro il terrorismo».

Leggi ...

Divorzio breve, oggi il sì alla legge: basteranno sei mesi

20150422_c4_divorziobreve[1]

Dopo 45 anni cambiano le regole per sciogliere il matrimonio

Sei mesi per dirsi addio. Al massimo un anno, se si decide di ricorrere al giudice. Oggi il divorzio breve potrebbe diventare legge e mettere in atto, così, una vera e propria svolta per l’Italia visto che si va a modificare una norma di oltre 40 anni fa.

Non saranno, dunque, più necessari tre anni per mettere fine al proprio matrimonio. Non solo, il testo che è stato approvato in prima lettura alla Camera, che è stato modificato al Senato – con lo stralcio della norma che prevedeva il divorzio immediato ma non solo – e che oggi sarà votato definitivamente alla Camera, prevede novità anche sulla comunione dei beni.

«È una norma di civiltà – ha detto oggi in aula quasi del tutto vuota la relatrice Alessia Morani – Sono decenni che il Paese aspetta norme più moderne che accorcino i tempi del divorzio riducendo peraltro quelle conflittualità di cui sono vittime in primo luogo i figli delle coppie che scelgono di separarsi». Così «non si distrugge la famiglia», ha messo in chiaro Fabrizia Giuliani del Pd. Anzi, «investire sulla libertà e sulla responsabilità rafforza i legami».

E se sul ddl si è mostrato soddisfatto anche il M5S che ha assicurato il «contributo propositivo sia alla Camera che al Senato» e ha definito la futura legge una vittoria anche dei grillini («è la dimostrazione che non diciamo sempre no»), Alessandro Pagano, di Ap, ha invece mostrato tutta la sua contrarietà ad una legge che rischia di «causare disastri inenarrabili» visto che rende la società «sempre meno responsabile». Da lì il suo voto contro «a titolo personale» pur riconoscendo che grazie ad Ap-Ncd la norma è stata migliorata («ci prendiamo il merito di non aver fatto passare il divorzio sprint al Senato»).

Ed ecco cosa prevede il divorzio breve

Non saranno più necessari gli attuali tre anni di attesa, innanzitutto, indipendentemente dalla presenza o meno di figli; restano i due gradi di giudizio. Il termine decorre dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del tribunale. Novità temporale anche per la divisione dei beni: la comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale.

L’ordinanza con la quale sempre i coniugi sono autorizzati a vivere separati è comunicata all’ufficiale di stato civile ai fini dell’annotazione dello scioglimento della comunione. C’è poi l’applicazione immediata: il ‘divorzio breve’ sarà operativo anche per i procedimenti in corso. Dal provvedimento, durante la discussione al Senato, è stata stralciata la norma che prevedeva il divorzio immediato, cioè senza separazione. Una norma che avrebbe «rallentato» il percorso visto che sul tema si sono registrate posizioni politiche contrastanti che avrebbero spaccato la maggioranza. Da qui la scelta di affrontare la discussione con un percorso autonomo e di garantire tempi brevi all’approvazione definitiva che oggi potrebbe diventare realtà.

Leggi ...

Immigrazione, in 301 sbarcano a Pozzallo. Fermato lo scafista del naufragio con 41 vittime, centinaia di profughi in arrivo

092711167-0f8a57ca-ad4d-44ed-a9eb-78e7a94b341b[1]

Solo stamani alle 7.40 è iniziato lo sbarco nel porto di Pozzallo di 301 migranti che erano a bordo di nave Fiorillo, da ieri pomeriggio in rada. Gli extracomunitari sono rimasti nella notte a bordo, sono stati fatti scendere solo coloro che accusano malori e infortuni, perché bisognava prima liberare il centro di prima accoglienza saturo per i due precedenti sbarchi. A bordo di nave Fiorillo vi erano 236 uomini, 45 donne e 23 minori. La polizia, in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza, ha fermato un tunisino accusato di essere lo scafista dell’imbarcazione soccorsa dalla nave Fiorillo. Il provvedimento, emesso dalla Procura di Ragusa, ipotizza il favoreggiamento dell’immigrazione clandestino ed è stato eseguito dalla squadra mobile della questura.
Altri duecento migranti imbarcati su un mercantile sono attesi oggi a Trapani, dove gli agenti della polizia hanno identificato e posto in stato di fermo il presunto scafista del gommone affondato il 14 aprile scorso al largo della Libia, causando 41 vittime. In manette e’ finito Ayoola Akinshulu, 31 anni, originario della Nigeria. L’uomo deve rispondere di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte come conseguenza di altro delitto. I fatti si riferiscono al naufragio avvenuto martedi’ scorso a circa 37 miglia dalle coste libiche. In quell’occasione la nave Bersagliere della Marina militare e’ intervenuta in soccorso di un gommone sgonfio e semiaffondato con a bordo quattro naufraghi. I migranti sono stati trasbordati sulla nave Foscari, che e’ giunta ieri nel porto di Trapani trasportando 587 profughi di diverse nazionalita’ soccorsi durante quattro diversi naufragi nella stessa zona in acque internazionali. Le indagini condotte dalla polizia hanno consentito di accertare che il nigeriano era lo scafista del gommone partito dalle coste della Libia, dalla citta’ di Zouara, con a bordo 45 migranti di diversa nazionalita’, per lo piu’ centro africani del Niger, della Nigeria, del Ghana. Dopo poche ore di navigazione l’imbarcazione ha iniziato a imbarcare acqua, perdendo la chiglia inferiore e causando il naufragio, per cui 41 migranti, tutti maschi adulti, hanno perso la vita in mare. I superstiti hanno raccontato agli investigatori che Akinshulu si sarebbe accordato con i trafficanti di esseri umani di stanza in Libia, mediando attraverso suoi connazionali residente in quel Paese, per non pagare il viaggio verso l’Italia purche’ si assumesse l’onere di condurre il gommone alternandosi alla guida con altro migrante che ha perso la vita nel corso del naufragio. L’arrestato e’ stato condotto nel carcere di Trapani.

Ad Augusta sono terminate a notte alta le procedure di identificazione dei 592 migranti, tra cui 42 donne e un minore, sbarcati al porto commerciale dalla nave Dattilo. I profughi erano stati recuperati in sei operazioni effettuate ieri nel Canale di Sicilia. Gli agenti del gruppo interforze presso la Procura di Siracusa hanno già individuato dieci scafisti, e nelle prossime ore dovrebbero arrivare i fermi di polizia giudiziaria. A bordo di motovedette della guardia costiera sono arrivati stanotte a Lampedusa 89 eritrei e somali, 16 dei quali ustionati a causa dello scoppio di una bombola e una donna morta per le ustioni. I feriti sono stati portati in elicottero dal 118 nei centri Grandi Ustioni di Palermo e Catania.E hanno trascorso la loro prima notte in carcere a Palermo i 15 migranti arrestati con l’accusa di avere ucciso, gettandoli in mare durante la traversata dalla Libia, 12 compagni di viaggio al culmine di una rissa scoppiata per motivi religiosi. Nelle prossime ore il procuratore capo del capoluogo siciliano, Francesco Lo Voi, chiederà al gip la convalida del fermo di 14 di loro, mentre per l’unico minorenne del gruppo toccherà alla procura dei minori decidere.

Contro i 15 hanno puntato il dito gli altri occupanti del barcone, che una volta approdati al porto di Palermo hanno raccontato di una violenta lite scoppiata tra musulmani e cristiani. Ad avere la peggio sarebbero stati proprio questi ultimi che sarebbero stati scaraventati in mare e non più recuperati. Gli inquirenti cercheranno di capire, tra le altre cose, se le vittime siano state uccise e gettate in acqua, o se siano state lanciate fuoribordo ancora vive. I fermati sono tutti subsahariani, tra ivoriani, malesi e senegalesi. Per loro l’accusa è omicidio plurimo, aggravato dall’odio religioso.

Agghiaccianti i racconti dei sopravvissuti agli agenti di polizia. Dopo essersi imbarcati il 14 aprile su un gommone, partito dalle coste libiche e stipato di 105 passeggeri, in prevalenza senegalesi e ivoriani, nel corso della traversata i nigeriani ed i ghanesi sarebbero stati prima minacciati di morte, e

successivamente gettati in mare. Le vittime sarebbero tutte di nazionalità nigeriana e ghanese. I superstiti si sarebbero salvati soltanto perché si erano opposti strenuamente al tentativo di annegamento, in alcune casi formando anche una vera e propria catena umana. I 15 fermati sono arrivati due giorni fa al porto di Palerno a bordo della nave Ellensborg, insieme a un gruppo di poco più di 100 cittadini africani, raccolti alla deriva nel Mediterraneo.

Leggi ...

Medicina, al Sud la fuga dei migliori: gli specializzandi emigrano al Nord

20150415_5829493.jpg[1]

 

Si dice che in amore vince chi fugge. In medicina fugge chi vince. Almeno al Sud chi può scappa: i giovani aspiranti chirurghi hanno già fatto le valigie, sono emigrati subito dopo la laurea, spezzando ogni speranza di accorciare il divario in questa Italia a due velocità. A distanza di 5 mesi dalle prove di ingresso, già al centro di ricorsi e polemiche, le scuole di specializzazione, in particolare nel Meridione, non sono ancora al completo, e le nuove matricole sono ammesse con voti sempre più bassi. «Il rischio è che si creino università di eccellenza, frequentate da allievi brillanti, e università ghetto, concentrate prevalentemente nel Mezzogiorno», lancia l’allarme il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli, Silvestro Scotti, citando i dati inediti raccolti in uno studio.

Leggi ...

Bando di Concorso per la selezione di “PanchinArt”

 

imagesC77CE5J9

L’associazione OpenArt e il Comune di Maiori

15 artisti per la decorazione di n. 15 panchine collocate sul lungomare Amendola nell’area

adiacente la “Casa dell’acqua” in Maiori (Sa)

1. Il progetto ha come finalità la promozione e la rivalutazione dell’arte e del territorio.

Arte come aggregazione, come crescita sociale e rivalutazione urbana. Perché le panchine?

Perché da sempre, soprattutto nei paesi, son

piccini, simbolo di una socialità e di una convivialità ormai perduta. Rappresentano al contempo

un importante elemento di arredo urbano, la cui decorazione promuove la riqualificazione del

2. Il tema dell’opera da seguire è: “

elemento essenziale per la vita, rappresentata nel suo ruolo di protagonista nell’ambiente e nei

paesaggi coma fluida emozione.

3. Ognuno degli artisti selezionati realizzerà la sua opera in estemporanea dalle ore 9.00 alle 17.00

di domenica 17 maggio 2015. In caso di avverse condizioni meteo l’evento sarà posticipato a

domenica 24 maggio 2015. I bozzetti per la preselezione saranno giudicati insindacabil

una giuria di esperti nominata dall’organizzazione; la proprietà delle opere rimarrà esclusiva del

Comune di Maiori che provvederà ad apporre una targhetta con il nome dell’artista.

Bando di Concorso

Art. 1

Indizione del concorso

indicono un bando di concorso per la selezione di n.

che si terrà domenica 17 maggio 2015.

Art. 2

Oggetto e finalità del concorso

sono proprio le panchine il punto di ritrovo di grandi e

Riflessioni d’acqua: paesaggio, ambiente e natura

onati rso o natura”. L’acqua,

insindacabilmente da

Art. 3

Tipo di concorso e modalità di partecipazione

1. Il concorso di cui al presente bando è un “concorso artistico” e rientra nel percorso della

promozione e rivalutazione dell’arte e del territorio che l’Associazione OpenArt e

l’ Amministrazione Comunale sta perseguendo.

Il bando è così composto:

– domanda di partecipazione (allegato 1);

– fotografie della panchina e misure (allegato 2);

– riproduzione in scala della panchina (allegato 3).

2. La procedura non è onerosa ed è aperta a tutti i soggetti di cui all’art. 4.

3. I concorrenti dovranno presentare i seguenti elaborati:

– una bozza dell’opera sulla riproduzione in scala della panchina allegata al presente bando (all.3);

– una relazione illustrativa, di massimo 2 fogli formato A4 dattiloscritti, contenente la

descrizione dell’opera, dei materiali, dei colori e delle tecniche esecutive;

– l’eventuale curriculum artistico.

4. I 15 artisti selezionati parteciperanno inoltre alla premiazione che avverrà la stessa sera del 17

maggio 2015 presso Palazzo Mezzacapo con la consegna dei vari riconoscimenti e un buffet finale.

Il montepremi complessivo è di 600 euro così ripartito:

– Primo classificato: 300 euro;

– Secondo classificato: 200 euro;

– Terzo classificato: 100 euro.

A tutti i partecipanti sarà rilasciata una targa ricordo.

Art. 4

Partecipazione al concorso

1. Sono ammessi a partecipare al concorso, individualmente o in gruppo, con le modalità previste

al successivo art. 5, professionisti e artisti di ogni età e provenienza.

2. Ogni artista o gruppo di artisti potrà concorrere con un’unica proposta artistica, intesa come

unica opera da realizzare.

3. I concorrenti, che partecipano al concorso in forma associata, dovranno produrre una

dichiarazione regolarmente sottoscritta e datata, dalla quale risulti il soggetto che ha la

rappresentanza del gruppo ai fini del presente concorso e dell’attribuzione del premio cui all’art.3.

4. Gli artisti potranno esprimersi attraverso qualunque tecnica e stile;

5. Ogni artista dovrà provvedere a sue spese a munirsi di tutto il materiale necessario per la

realizzazione dell’opera;

6. Il materiale e i colori utilizzati dovranno essere resistenti agli agenti atmosferici;

7. L’organizzazione, durante la giornata dell’evento, allestirà un punto ristoro e fornirà un pranzo a

sacco;

8. Per gli artisti provenienti da località oltre la regione Campania, verrà offerto il pernottamento

per la sera antecedente l’evento.

Art. 5

Domanda di partecipazione e modalità di presentazione della proposta

1. La domanda di partecipazione, allegata al presente bando (all. 1),compilata in ogni sua parte e

tutta la documentazione richiesta di cui all’art. 3, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 30 aprile

2015 a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Maiori – Corso Reghinna, 71, 84010

Maiori (SA); o consegnata a mano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso l’ufficio

Protocollo del Comune di Maiori;o tramite email all’indirizzo associazioneopenart@gmail.com.

2. Il plico dovrà recare la seguente dicitura: “Bando di Concorso per la selezione di “PanchinArt”.

3. Nei giorni immediatamente successivi dalla scadenza del termine di cui al comma 1 la

Commissione giudicatrice del concorso in una o più sedute provvederà all’apertura dei plichi e al

lavoro di selezione degli elaborati pervenuti;

4. L’organizzazione deciderà e comunicherà i nomi dei 15 artisti selezionati entro 5 giorni

successivi la data di scadenza del bando.

5. I 15 artisti selezionati saranno avvisati via e-mail o telefonicamente.

Art. 6

Commissione giudicatrice

1. L’organizzazione provvederà alla nomina della Commissione giudicatrice del “Concorso artistico”

di cui al presente Bando, che sarà presieduta dal Sindaco o suo delegato e da un rappresentante

dell’Associazione OpenArt e sarà composta da artisti, critici d’arte e curatori di mostre.

2. Esaurite le procedure di selezione delle proposte artistiche di cui al presente bando di concorso

e valutate le relazioni tecniche illustrative, la Commissione giudicatrice procederà alla

scelta delle 15 che parteciperanno alla decorazione delle panchine.

3. La valutazione finale, che decreterà tra i 15 artisti i primi 3 classificati, sarà effettuata secondo i

seguenti parametri:

– Giudizio della commissione di esperti pari all’ 80%;

– Giudizio popolare pari al 20%.

4. Ai componenti della Commissione e ad eventuali esperti nominati ai sensi del comma 3 non

spetta alcun compenso.

5. E’ possibile ricevere ogni informazione via email scrivendo a associazioneopenart@gmail.com

oppure m.cretella@comune.maiori.sa.it

1

ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL BANDO DI CONCORSO “PANCHINART”

Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………….

nato a………………………………………………………..Prov……………………, il ………………….

residente in ………………………………………………………………………………… n. …………….

Codice Fiscale…………………………………………………………………………………..

Tel. …………………………………… email ………………………………………………..

RICHIEDE

Di partecipare al bando di concorso “PanchinArt”, che si terrà il 17 maggio 2015 a Maiori (SA).

A tal fine

DICHIARA

– di aver preso visione e di accettare e di rispettare incondizionatamente le disposizioni del Bando per

la partecipazione al concorso;

– di autorizzare, in riferimento alla legge 196/2003, l’utilizzo dei miei dati personali e professionali

sopra riportati e nell’eventuale curriculum;

SI IMPEGNA

– di rispettare le indicazioni citate nel Bando già;

– di non cagionare danni a persone o cose nell’area interessata.

………………., …………… Firma

 

Leggi ...

Tribunale di Napoli: troppa coda, avvocati sfondano ingresso. Quattro agenti feriti

napoli[1]

Vetrata sfondata, soccorse quattro persone della polizia di Stato e penitenziaria. I controlli sono aumentati dopo la strage del 9 aprile, ma le attese ai metal detector hanno provocato la reazione dei professionisti
Momenti di tensione a Napoli, fuori da Palazzo di Giustizia. Le lunghe file per le nuove disposizioni di sicurezza disposte dopo la strage di Milano dove Claudio Giardiello ha ucciso tre persone hanno provocato la frustrazione delle persone che devono accedere al Tribunale per motivi di lavoro. Un gruppo di avvocati impazientito ha bloccato via Grimaldi, dove è situato uno dei tre accessi al Palazzo di Giustizia, e ha successivamente tentato di sfondare il varco d’ingresso protetto da una vetrata. Un vetro è stato infranto e quattro agenti della polizia di Stato e penitenziaria sono rimasti feriti. I primi avvocati si sono recati davanti al Tribunale nelle prime ore del mattino sperando di accedere velocemente alle aule, ma era attivo un solo metal detector e i vigilantes controllavano gli ingressi in modo fiscale, aprendo borse e controllando tablet e smarphone.
Dopo quanto accaduto stamattina, il procuratore generale facente funzioni della Repubblica di Napoli, Francesco Mastrominico, ha dato disposizione di consentire l’accesso agli avvocati con la sola esibizione del tesserino e senza il passaggio per i metal detector. La situazione oggi è apparsa più critica della giornata di ieri, 13 aprile, quando già si erano registrate lunghissime file agli ingressi causate – il martedì e il giovedì – dalle udienze civili.

Leggi ...

Pagani: si rinnova il miracolo di Primavera. Migliaia di fedeli in strada per la Madonna delle galline

madonna[5]_Public_Notizie_270_470_3[1]

 

Si rinnova il miracolo di Primavera. A Pagani c’è la festa della Madonna delle galline, una tradizione che fonde il sacro e il profano e richiama, in città migliaia di visitatori. E’ l’occasione per i paganesi che vivono all’estero per ritornare in città. Negli ultimi anni la festività è stata molto pubblicizzata tanto da richiamare non solo turisti che arrivano da ogni parte d’Italia, ma anche studiosi di tradizioni popolari.
La tradizione popolare racconta che nel XVI secolo, nell’ottava di Pasqua, alcune galline, razzolando, portarono alla luce una piccola tavola lignea su cui era raffigurata la Madonna del Carmine (o Madonna del Carmelo) Si spiegherebbe così l’usanza, conservata fino ad oggi, di regalare, durante la festa che si celebra nell’ottava di Pasqua galline o altri animali di cortile alla Madonna.

La festa religiosa si svolge  con una processione della statua della Madonna del Carmine trasportata su un carro spinto dai fedeli. A essa il popolo offre vari volatili, principalmente galline, ma anche papere, colombe, tacchini, pavoni o gallinelle. All’offerta delle galline si accompagna quella di dolci o di tortani, torte rustiche infarcite di salame e uova, che costituivano un tempo il cibo ricco dei contadini. Le mamme avvicinano i loro bambini alla Vergine, affinché li protegga.

La processione passa a rassegna le strade, i vicoli, i cortili e le masserie di Pagani con al seguito i gallinacei, che godono dell’ammirazione di tutti standosene appollaiati sul capo, sulle braccia, ai piedi della Vergine, noncuranti del vocìo, della musica e dei botti, che appesantiscono l’aria. Inoltre, lungo l’itinerario della processione i fedeli creano i toselli, edicole votive impreziosite da coperte di raso, merletti e stampi in terracotta. Nei cortili, dove il maggior spazio permette la realizzazione di un tosello più vistoso, trovano posto anche la statuetta della Vergine e dei piccoli pollai, a cui si aggiungono talvolta anche tammurriate, mostre e banchetti.

Davanti alla Basilica Pontificia di Sant’Alfonso la statua della Vergine riceve in dono, dai padri redentoristi, una coppia di galline, secondo la tradizione iniziata dallo stesso sant’Alfonso, che viene ricambiato dalla Madonna con due colombe. Subito dopo il rito dello scambio, la processione riprende per sostare nuovamente in Piazza Corpo di Cristo, dov’è celebrata all’aperto la messa solenne, presieduta dal vescovo. Dopo la celebrazione eucaristica, il corteo continua il suo cammino e la Madonna torna al santuario, dove, a conclusione della processione, si canta il Magnificat.
La Tammurriata
La caratteristica più importante che avvolge l’intera festa è la tammurriata, una forsennata musica popolare che scoppia il venerdì in albis, accompagna la popolazione per l’intera giornata della domenica e si conclude all’alba del lunedì successivo, quando il popolo dei danzatori va a deporre ai piedi della Madonna le tammorre utilizzate durante la festa.  La tammurriata determina l’inizio delle celebrazioni, accompagna il popolo in festa durante l’intera domenica e raccoglie i danzatori oltre la festa fino a suggellarla definitivamente. Passata la processione della Vergine, si creano i cerchi, dove i tammurriatori e i devoti danno liberamente vita alla tammurriata.
Piatti tipici
I piatti tipici di questa festa sono i tagliolini al ragù, il tortano, il casatiello e i carciofi arrostiti, la cui cottura avviene sulla tradizionale furnacella (o fornacella), strumento da cucina simile al braciere. Inoltre, mangiando i tagliolini, la tradizione vuole che ci si macchi la camicia. Tale macchia è detta ‘schizzetto

Leggi ...

Ospedale Costa d’ Amalfi in 200 per la marcia del Tribunale del Malato. Reale “L’ospedale è salvo, incontreremo Caldoro

 

 

ospedale-costa-d-amalfi-domani-marcia[1]

Ospedale Costa d’ Amalfi in duecento hanno partecipato alla marcia del Tribunale del Malato presieduto da Andrea Cretella, l’invito a partecipare è partito anche da Positanonews. Il quotidiano della Costiera amalfitana e Penisola sorrentina, presente il parroco don Michele Fusco con alcuni giovani, ma assenti gli amministratori Si stanno susseguendo gli appelli per l’ospedale, dalla CGIL di Salerno, a Edmondo Cirielli di Fratelli d’ Italia, E’ necessario salvare il presidio della costiera amalfitana, dai tagli della chirurgia. Pensate che tanti da Positano e Praiano, senza, sono stati sbattuti fino a Vallo della Lucania nel Cilento, se va bene. Occorre un presidio qui sul posto e potenziare l’emergenza in tutti i comuni, per esempio a Positano e Praiano sulla spiaggia . Abbiamo sentito Andrea Reale sindaco di Minori, rappresentante per la sanità della Costa d’ Amalfi, contattato da Positanonews “L’ospedale è salvo , abbiamo fatto un comunicato dettagliato dell’incontro avuto con i vertici ospedalieri a Salerno e a breve avremo un incontro a Napoli con Caldoro il presidente della Regione Campania. La chirurgia sarà manenuta”

Leggi ...

A MAIORI “PANCHINART”, CONCORSO ARTISTICO E DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

images[7]

Il Comune di Maiori, con l’associazione “Open Art”, organizza un’iniziativa che ha come scopo, in via sperimentale e riproponibile per altre zone, la riqualificazione di un angolo del lungomare di Maiori; la kermesse prevede la realizzazione di 15 opere pittoriche sulle altrettante panchine presenti su un area indicata; le opere saranno realizzate da artisti selezionati, attraverso un bando pubblico, da una giuria di esperti che valuterà i bozzetti preliminarmente inviati.

L’ iniziativa ha una indiscutibile valenza artistica e culturale che, oltre a richiamare sul territorio maiorese artisti emergenti, caratterizzerà l’arredo urbano e l’ambiente complessivo trasformandolo da mero elemento funzionale a motivo di attrazione turistica e culturale.

Il progetto individua l’arte come aggregazione, come crescita sociale e rigenerazione urbana; e, in questa ottica, la scelta delle panchine quali tele su cui ricomporre questi elementi non è casuale. Perché le panchine? Perché da sempre, soprattutto nelle piccole comunità, sono proprio le panchine il punto di ritrovo di grandi e piccini, simbolo di una socialità e di una convivialità ormai quasi perduta. Quella convivialità già promossa in quella zona dalla collocazione della “Casa dell’Acqua” che, riproponendo la funzione dell’antica fontana quando la collettività si ritrovava insieme nel momento di attingere l’acqua, rappresenta un luogo di socializzazione oltre che di attenzione all’ambiente. E proprio “L’Acqua e l’’Ambiente” sarà il tema conduttore delle opere che verranno realizzate e a cui si dovranno ispirare gli artisti selezionati.

La manifestazione sarà realizzata il prossimo 17 maggio; gli aspiranti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione corredata da bozzetto dell’opera che intendono realizzare; una giuria di esperti selezionerà i 15 artisti che si cimenteranno nell’opera.

Le opere saranno realizzate dalle 9.00 alle 17.00; alle 19.00 a Palazzo Mezzacapo si svolgerà la cerimonia di premiazione con la proiezione di tutte le opere realizzate e l’intervento di ospiti qualificati.

L’Assessore all’Ambiente e Lavori Pubblici                                      Il Presidente “Open Art”

Valentino Fiorillo                                                                       Salvatore Bruno

 

Leggi ...

Archivio