Rubriche

Category Archives: notizie

Caserta. Esami maturità, 100 commissari da sostituire

20150616_mature[1]

Esami di stato, domani la prima prova, lo scritto di Italiano. Quest’anno parteciperanno 9591 candidati interni e 560 esterni, la gestione degli esami sarà affidata a 250 presidenti e 773 commissari esterni che compongono le 250 commissioni chiamate a giudicare gli studenti di 499 classi terminali, di cui 456 appartenenti agli iatituti statali e 43 agli istituti paritari della provincia. Il provveditore Vincenzo Romano ha costituito un nucleo operativo presieduto dallo stesso provveditore e composto dai funzionari dell’Usp Giovanni Mesolella, Vincenzo Nasta, Michele Peccerillo, Anna Pinto e Aldo Sannino, per assicurare il giusto supporto a tutte le commissioni. L’assistenza e la vigilanza saranno, invece, affidate ai dirigenti tecnici Emilio Ambrisi e Gaetana Conti.
A tal riguardo questa mattina ci sarà una riunione territoriale presso la sala conferenze dell’Usp di Caserta, in via Ceccano, al quale parteciperanno tutti i presidenti di commissione a partire dalle 9 alle 11 per i distretti scolastici 12, 13, 14, 16 e 21; dalle ore 11.30 alle 13.30 per i distretti 15, 17, 18, 19, 20, 22 e 23, al fine di fornire chiarimenti e orientamenti per la regolare funzionalità delle commissioni e per garantire uniformità di criteri e di valutazione. Intanto tra gli studenti casertani è già partito il toto traccia per il tema di italiano. Possono scegliere tra 4 diverse tipologie di traccia: l’analisi e il commento di un testo letterario, il saggio breve o l’articolo di giornale, il tema storico o il tema di attualità. Dai vari siti internet tante le indiscrezioni in merito alle probabili traccie sulle quali gli studenti già si stanno preparando in queste ore. Tra gli argomenti più gettonati si segnalano quelli relativi alla Grande Guerra, agli autori come Italo Svevo, Dante Alighieri, Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti. Per chi, invece, volesse scegliere il saggio breve, gli argomenti di attualità non mancano, a cominciare dall’Isis per arrivare al tema dell’immigrazione, passando per l’Expo, l’esposizione mondiale in pieno svolgimento a Milano. Da quest’anno poi ci sono novità per la seconda prova della maturità. Per effetto della riforma Gelmini, infatti, sarà la seconda prova scritta a riservare sorprese.
Le tracce saranno, infatti, più in linea con i diversi indirizzi toccando anche aspetti che potrebbero avere a che fare con la vita quotidiana e situazioni concrete. Questo aspetto è stato sottolineato dai testi delle simulazioni proposte dal Miur (per la prima volta nella storia degli esami di Maturità) nei mesi scorsi. Le simulazioni sono state nazionali per il liceo scientifico, mentre quelle degli altri indirizzi sono state pubblicate sul sito del Miur per aiutare gli studenti. Cambiamenti anche al liceo linguistico. La materia di seconda prova per la prima volta quest’anno è stata decisa dal Miur: Lingua straniera 1, quella principale per i singoli indirizzi del liceo linguistico; fino all’anno scorso erano i maturandi a scegliere in che lingua svolgere la loro seconda prova. E sul fronte delle rinunce, l’Usp di Caserta ha comunicato che fino ad ieri sono pervenute 114 richieste di sostituzioni sulle nomine pubblicate dal Miur, di queste 12 riguardano i presidenti e 102 i commissari. Entro la giornata di oggi l’ufficio provvederà ad assicurare tutte le richieste per permettere il completamento delle sostituzioni ed il regolare svolgimento degli esami. «Care ragazze e cari ragazzi – è il saluto del dirigente dell’Usp, Vincenzo Romano – state per affrontare una prova significativa nella vostra vita e della vostra carriera professionale. È il momento per raccogliere la concentrazione per presentarsi all’appuntamento delle prove d’esame con la massima attenzione e concentrazione. Mi raccomando di essere corretti e di rispettare le regole e far leva solo ed esclusivamente sulla vostra preparazione e contare solo su quanto avete studiato ed appreso in questi cinque anni. Vi esorto, quindi, cari studenti a vivere quest’esperienza in modo sereno solo così potrete raggiungere i vostri obiettivi. Il mio personale ringraziamento a tutto il personale dell’Ufficio per l’instancabile contributo e lo sforzo promosso al fine di preservare il corretto andamento delle procedure d’esame. Auguro, infine, un buon lavoro a tutte le commissioni operanti affinché l’esame di stato si svolga serenamente e senza alcuna difficoltà».

Leggi ...

Nuovi supertreni da Napoli, debutta il Frecciarossa 1000

 

 

20150614_trenino[1]

 

È partito oggi alle 6.40 dal binario 16 di Napoli Centrale il primo Frecciarossa 1000 in servizio commerciale. Da oggi, con l’introduzione dell’orario estivo, sei convogli della nuova serie di supertreni di Trenitalia inizieranno il loro servizio ed effettueranno otto collegamenti giornalieri no-stop tra Roma e Milano: sette di questi avranno come partenza o destinazione Torino, 4 invece Napoli.

collegamenti effettuati con il nuovo treno aumenteranno progressivamente: a settembre 2015 diventeranno 14 mentre a dicembre, con l’orario invernale, saliranno a 22.

Leggi ...

RAI. ORDINE GIORNALISTI: “CONCORSO OCCASIONE MANCATA. Vigilanza e il governo prendano posizione, scelta di Bastia Umbra discriminatoria”.

 

images[7]

Roma, 11 giugno 2015. «Il concorso della Rai è una occasione mancata per recuperare quella credibilità che dovrebbe avere la prima azienda di informazione in Italia». E’ quanto si legge in un documento approvato dall’esecutivo dell’Ordine nazionale dei giornalisti a proposito del concorso per 100 giornalisti bandito dalla Rai e i cui circa 5mila partecipanti sono stati convocati, con una lettera arrivata il 9 giugno, per la prima prova che si terrà il 1 luglio a Bastia Umbra. «La convocazione per la prima prova di 4.982 colleghi, con soli 20 giorni di preavviso e dopo 13 e più mesi di silenzio – recita il documento dell’Ong – testimonia un assoluto disprezzo per quanti coltivano il sogno di essere utili ai cittadini, attraverso l’informazione del servizio pubblico». «La scelta di Bastia Umbra – prosegue l’Ordine dei giornalisti – determinata in base ad un bando che ha ignorato le più elementari esigenze per garantire l’accessibilità dei partecipanti, dimostra una mentalità proprietaria dei responsabili di una azienda che grazie ai suoi giornalisti interni ha, in tante occasioni, combattuto importanti battaglie a tutela dei diritti dei cittadini. Questi diritti vengono ora calpestati da decisioni irrispettose che determineranno una `decimazione´ dei 4.982 che hanno presentato la domanda di partecipazione». Nel manifestare «solidarietà ai colleghi che subiranno una inevitabile discriminazione con un’esclusione di fatto», l’Ordine dei giornalisti «chiede alla commissione di vigilanza e al governo, azionista Rai, di prendere una netta posizione, censurando questo modo di gestire un passaggio delicato per l’azienda. Il silenzio apparirà come condivisione di un comportamento spezzante nei confronti dei diritti di 4.982 giornalisti», conclude il documento.

 

 

 

Leggi ...

Maturità 2015, ecco tutte le novità dell’esame

183827252-8977752c-fbe6-431d-9cf1-e4ad8f83195b[1]Iniziano i cambiamenti introdotti dalla riforma Gelmini cinque anni fa. A partire dai nuovi diplomi con le loro nuove denominazioni, per arrivare al colloquio finale.Maturità al via tra le novità della riforma Gelmini. Il Conto alla rovescia per i primi esami conclusivi del superiore con tutte le innovazioni introdotte cinque anni fa dalla ministra Pdl è iniziato. La prova scritta di Italiano degli esami di maturità è stata calendarizzata per mercoledì 17 giugno. Il giorno dopo, giovedì 18, si svolgerà la seconda prova scritta e lunedì 22 la il terzo scritto, confezionato dalla commissione la mattina stessa. Ai nastri di partenza, quest’anno, poco meno di 490mila studenti. Che questa volta avranno qualche patema d’animo in più rispetto al passato. Perché per l’esordio dei primi esami di stato dopo la riforma voluta nel 2010 dal governo Berlusconi sono previste alcune novità. E i maturandi di quest’anno faranno da cavia. Anche se il ministero dell’Istruzione, proprio per ridurre al minimo le incognite legate a tutte le prime uscite, ha preferito un ingresso soft delle novità previste dalla riforma della scuola superiore. A viale Trastevere, la parola d’ordine è soltanto una: tranquillizzare studenti e genitori. In effetti le novità sono parecchie, dalle prove scritte al colloquio. Ecco le più importanti.

I nuovi diplomi. Tra qualche settimana, negli annali della pubblica istruzione faranno capolino i primi diplomati dei licei musicali e dei licei coreutici. Prima di quest’anno, non esistevano in Italia studenti con simili titoli di studio. Così come non esistevano licei linguistici statali che quest’anno sforneranno i primi diplomati. Per tutti gli altri indirizzi di studio liceali la maturità assegnerà titoli che ricalcheranno, in qualche misura, i vecchi diplomi del liceo classico, del liceo scientifico – con l’opzione tutta nuova dello scientifico senza il Latino, l’opzione delle Scienze applicate, e del liceo delle Scienze umane, che rimpiazza il vecchio diploma magistrale con due indirizzi. Completamente nuovi anche i diplomi del liceo artistico con sei indirizzi nuovi di zecca e tutti i titoli di studio dei nuovi istituti tecnici e professionali, profondamente rimaneggiati rispetto al passato. GUARDA LA SCHEDA

La seconda prova. Per effetto della riforma, gli studenti dovranno affrontare una prova scritta d’indirizzo – la seconda prova scritta – che cambia e riserva qualche sorpresa. Specialmente, in alcuni indirizzi – come il liceo scientifico e la maggior parte degli istituti tecnici e professionali – dove sono cambiate le discipline di riferimento o è mutato l’approccio. La novità, per il liceo scientifico – dove la prova scritta di matematica privilegerà la problematizzazione – è stata preceduta da due simulazioni ministeriali. Prove che sono mancate per i nuovi indirizzi degli istituti tecnici e professionali, per i quali – senza potere attingere alle tracce degli anni precedenti – la seconda prova scritta sarà una vera incognita per tutti: studenti e professori. Novità in vista anche per la seconda prova scritta del liceo linguistico: finora, il ministero aveva genericamente indicato la Lingua straniera e i candidati potevano scegliere di svolgere la seconda prova scritta nella lingua, scelta fra le tre studiate durante l’anno, in cui si sentivano più preparati.

Ma il 18 giugno non sarà così: il ministero ha individuato come materia della seconda prova scritta al liceo linguistico la prima lingua straniera, che è quasi ovunque l’Inglese. E nei prossimi anni la seconda prova scritta potrebbe anche riservare qualche altra novità. Perché allo scientifico potrebbe toccare di svolgere una seconda prova di Fisica. Il ministero ha voluto mettere nero su bianco le Materie caratterizzanti i diversi indirizzi scolastici, tra cui si potrà scegliere. Al classico l’alternanza resta fra la traduzione dal Greco o dal Latino. Allo scientifico ordinamentale fra la matematica e la Fisica o addirittura Scienze naturali per l’opzione delle Scienze applicate. E Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Sociologia) per i licei delle scienze umane. GUARDA LA SCHEDA

Il nuovo colloquio. Novità in vista anche per il colloquio finale, dove debutta l’ennesimo acronimo: il Clil, una disciplina – o qualche argomento di essa – non linguistica studiato in lingua straniera: Filosofia, Scienze. Da quest’anno, alla prova finale i commissari d’esame potranno cimentarsi in domande di Storia o Scienze in Inglese. Ma anche in un’altra lingua straniera: Francese, Tedesco, Spagnolo. Il tutto, in base ai contenuti e alle lingue straniere studiati dagli alunni e certificati dal documento del 15 maggio, compilato dal Consiglio di classe. Ma, anche su questa novità il ministero ha voluto procedere con i piedi di piombo. Per quest’anno, potranno porgere domande in lingua straniera su discipline non linguistiche, fanno sapere dal ministero, soltanto i membri interni, che conoscono meglio gli studenti. E un’altra novità riguarda la tesina con la quale i ragazzi rompono il ghiaccio, che potrà – per le classi che hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro – consistere in una relazione sulle attività svolte in fabbrica o in azienda durante l’anno.

Nuovi titoli di studio e certificazione delle competenze. I diplomi di ragioniere o di geometra faranno parte dei vecchi ricordi che si potranno rintracciare nei mercatini degli oggetti vintage. Da quest’anno, infatti debuttano i nuovi diplomi con nuove denominazioni. Per i licei, a parte quelli completamente nuovi, non cambia molto: quello del classico prenderà la denominazione di “Diploma di liceo classico” e quello dello scientifico sarà “Diploma di liceo scientifico”. Completamente diverse le denominazioni dei diplomi tecnici e professionali. Al vecchio ragioniere verrà conferito un “diploma di Istituto tecnico, settore economico ad indirizzo Amministrazione, finanza e marketing”, magari con articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”. Il vecchio geometra si fregerà del “Diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio”. Mentre il perito industriale di una volta otterrà il “Diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo Meccanica, maccatronica ed energia”. E da luglio le commissioni, oltre al diploma, rilasceranno anche la Certificazioni delle competenze che affiancherà obbligatoriamente il titolo di studio.

Leggi ...

Samantha Cristoforetti è tornata a casa: la navicella Soyuz atterrata dopo 199 giorni

20150611_clipboard02fff[1]

La Soyuz è atterrata puntualmente nella steppa del Kazakhstan. L’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Samantha Cristoforetti, è tornata a Terra con i suoi compagni di equipaggio, l’americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov. Si conclude la missione Futura, la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Samantha Cristoforetti è stata l’ultima ad uscire dalla Soyuz, pochi minuti dopo l’atterraggio nelle steppe del Kazakhstan. Appare frastornata, ma sorridente. Il comandante della Soyuz, Anton Shkaplerov è stato il primo ad uscire dalla navetta, aiutato dal personale di soccorso.

Leggi ...

Il 12 Giugno a Minori Alberto Spampinato ricorda il fratello Giovanni ammazzato dalla mafia. Serata con Libera, Pol.i.s., e Paolo Siani, fratello di Giancarlo

Listener[1]

 

 

 

 

 

 

“C’erano bei cani, ma molto seri. Un giorno legarono un cane in cortile, e stette lì forse per due giorni. Il cane ululava, si lamentava, era straziante. Ci dissero di non avvicinarci, aveva la rabbia. Poi lo abbatterono a fucilate…” Nel 1971 il giornalista Giovanni Spampinato rievocò quell’episodio della sua infanzia. Si trattò di un inconsapevole presagio: un anno dopo fu ucciso a colpi di pistola a Ragusa. Giovanni indagava su un delitto ma non solo: aveva scoperto che la “pista nera” di Piazza Fontana arrivava fin lì, nella città “babba” per antonomasia, senza mafia né criminalità. Sul quotidiano L’Ora aveva scritto: una traccia porta al Palazzo di Giustizia. Tutti sapevano, ma l’unico a rivelarlo era stato lui. Il fratello Alberto,quirinalista dell’ANSA e direttore di “Ossigeno per l’informazione”, l’osservatorio permanente della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti sui cronisti italiani minacciati e sotto scorta e sulle notizie oscurate con la violenza, a distanza di quarant’anni, continua a cercare la verità sull’omicidio e sui mandanti e oggi dà voce ai tanti cronisti zittiti allo stesso modo. E nel raccontare, in “C’erano bei cani, ma molto seri. Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo”, edito da Melampo, la sua famiglia e una terra tormentata, la Sicilia, ricostruisce anche la recente storia sociale e culturale del nostro Paese, trasformando così un dramma privato in una metafora sull’informazione e sul significato della memoria. Una vicenda che appartiene a noi tutti.

E la 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it rende omaggio a Giovanni Spampinato, e a tutte le vittime di mafia, Venerdì 12 Giugno a Minori. In Piazza Cantilena, infatti, alle ore 20.00, in collaborazione con Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie,elaFondazione Pol.i.s., il direttore organizzativo della Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone, intervista Alberto Spampinato. Interverranno, tra gli altri, Paolo Siani, presidente della Fondazione Pol.i.s., fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” ammazzato dalla camorra; Annamaria Torre, referente regionale di Libera Memoria; Anna Garofalo, referente provinciale di Libera.Il sindaco della “Città del Gusto”, Andrea Reale consegnerà ad Alberto Spampinato il Premio “Uomo del mio Tempo” sezione Impegno civile, opera di Daedalus creazioni da favola e maioliche d’autore, in memoria del fratello Giovanni.

Nel corso della serata Libera Terra offrirà una degustazione di prodotti coltivati nelle centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie.

Leggi ...

Secondo il racconto di alcuni la mamma sarebbe “scappata con il marlt0 della figlia, una fuga dai sentimenti sinceri”.

20150526_[1]

Sembrerebbe la sceneggiatura della soap opera più amata di sempre, ‘Beautiful’, invece è la pura e cruda realtà.Come si legge da retenews24.it accade a Napoli, tra i vicoli di Forcella. Li pare stia andando in scena una storia davvero particolare. Che ha del grottesco quasi!

Secondo il racconto di alcuni la mamma sarebbe “scappata con il marlt0 della figlia, una fuga dai sentimenti sinceri”.

Ma non finisce qui! Infatti qualche tempo addietro lo stesso uomo, aveva ceduto al corteggiamento della cognata, ossia alla sorella deIIa consorte.
Chi mancava all’appello? La mamma, ovviamente! Ed ecco che il DonGiovanni ha portato a termine la “missione”!

Occhio alla zia ed alla nonna mi verrebbe da dire adesso! 😛

Leggi ...

De Luca: da Bindi iniziativa eversiva, neanche Riina aggredito così

20150609_bin777[1]

Non si ferma la polemica sul caso De Luca. «Contro di me – ha detto ieri il governatore della Campania – c’è stato un episodio sgradevole, quando si è dato vita a una iniziativa che era sul piano umano volgare e diffamatoria, sul piano politico infame e sul piano costituzionale eversiva». Il presidente della Regione fa riferimento alla lista diffusa dalla presidente della commissione Antimafia, Bindi. «Ho assistito – continua – alla più violenta, infame e cinica campagna di aggressione politico-mediatica, credo che neanche Toto Riina l’abbia avuta», conclude. Intanto in casa dem continuano le analisi a voce alta. «Il Pd deve cominciare a lavorare sulla comunicazione e formazione e smetterla di pensare che sia roba da berlusconiani».

Scottato dai risultati regionali e spaventato dall’avanzata del leghismo «che cavalca la paura», Renzi indica la strada per un partito capace di andare al galoppo e di sfondare al centro. «Siamo timidi sull’immigrazione, incompresi sulla sicurezza. Viviamo una logica di subalternità», ha detto nella sua relazione, «pensiamo che essere dalla parte della giustizia e non del giustizialismo sia debole e ci facciamo spaventare da tre trolls su Twitter o da mezzo post su Fb e abbiamo paura. Dobbiamo guardarci allo specchio per capire che cosa vogliamo essere». La parola chiave è “formazione”, come una volta faceva il Pci alle Frattocchie. O quasi. Deciso a rilanciare, ma anche a rifondare il partito, Renzi è determinato a…“formare” una nuova classe dirigente. Non solo per vincere. Non soltanto per avere un Pd a sua immagine e somiglianza, «senza continue liti interne che ci rendono incapaci di comunicare ciò che facciamo». Ma anche perché in questo modo, rottamando i vecchi apparati, i «vecchi capi bastone sul territorio», Renzi spera di spazzare via le «zone d’ombra».Come quelle emerse nell’inchiesta su Mafia Capitale. Appena rientrato dal G7 in Baviera, il premier-segretario riunisce i fedelissimi a palazzo Chigi. Poi, entrando da un ingresso secondario per dribblare la contestazione di una quarantina di insegnanti a largo del Nazareno, affronta le Direzione. Renzi promette il varo di un codice di condotta interno. Dice: «Noi rispettiamo lo statuto del Pd sulla libertà di coscienza su alcuni temi, ma occorre avere il coraggio di dire che non è che su questi temi ognuno fa come vuole. Non si sono mai viste questioni di coscienza affrontate in fotocopia. Il Pd deve smetterla di guardarsi l’ombelico. Non è possibile che ciascuno decida cosa votare e cosa no in Parlamento come se fosse menù a la carte». Soprattutto, nella lettura dei risultati, Renzi addebita il risultato opaco alle polemiche continue che hanno scosso il Pd. E lo dimostra elencando tutte le riforme di maggio, dall’Italicum, alla legge anti-corruzione, dai reati ambientali al divorzio breve: «Invece abbiamo fatto una campagna elettorale facendo indigestione di polemiche interne, senza riuscire a spiegare ai cittadini che stiamo cambiando l’Italia». E così «abbiamo rianimato la destra». E se c’è qualcuno che deve cambiare, per Renzi, non è certo…Renzi: «Non posso fermarmi tutte le volte a discutere, se volete uno così avete scelto la persona sbagliata». Ma la minoranza interna che deve capire, secondo il premier-segretario, che si discute, si media e poi si vota. «E quando una cosa è votata dagli organismi del partito, poi i distinguo non possono più essere ammessi». Il premier-segretario dice di non avere «problemi di numeri al Senato: se volessi approvare la riforma della scuola così com’è, lo faccio anche domattina». Come dire: è già pronto il soccorso di qualche “brandello” di FI per rendere ininfluenti i 24 senatori della minoranza dem.

Leggi ...

Forza Amalfi è il giorno della Regata a Venezia, si spera su Abbagnale

amalfi-regata[1]

Forza Amalfi è il giorno della Regata a Venezia ” C’è grande emozione – dice Lucio Esposito -, seguiremo l’evento con video caricati immediatamente, durante la giornata, poi per la sfilata e la gara”. Genova, poi Pisa, Amalfi, Venezia e sarà l’ordine delle corsie di gara per i galeoni del Palio così come è andata la gara dei gozzi dove Amalfi dopo aver perso con Genova ha battuto Venezia, ma entrambe , le favorite pare, avranno le corsie peggiori.
Su Rai 2 la diretta dalle 18, 05 . Gli atleti si sentono in forma sia il direttore tecnico Stefano Zabotto che l’allenatore Francesco Noio sono ottimisti con una squadra potenziata con elementi del Circolo stabia di Castellammare di Stabia Da Vincenzo Abbagnale, figlio di Peppe, Mario Paonessa, Emanuele Liuzzi, poi Luigi Lucibello e Luigi Proto di Amalfi , Giovanni Abagnale e Giovanni Bottone o Alberto Bellogrado con I timonieri saranno Vittorio Esposito ed Errico D’Aniello Nella squdra, anche Luigi Buccieri, Mariano Farriciello,Ennio Piscopo e Gianmarco Torelli. Dobbiamo dire solo Forza Amalfi

Leggi ...

«Santa Rosa Conca Festival»all’insegna della pasticceria

sp

Sabato 6 giugno al Calajanara restaurant dell’ Hotel “La Conca Azzurra” di Conca Dei Marini inizia il «Santarosaconcafestival»: manifestazione artistica, culturale e di costume che accompagneròà l’estate. La kermesse, promossa da Salvatore Criscuolo, inizierà con una manifestazione con la presenza di importanti pasticceri italiani che premieranno i migliori colleghi. La giuria di qualità è presieduta da Salvatore De Riso, uno dei pasticcieri piu’ famosi d’Italia e noto personaggio televisivo, insieme a Francesco Boccia campione del mondo di pasticceria, Silvestro Serra direttore comunicazione e relazioni istituzionali del Touring Club, Francesca Topi responsabile Alice TV, Giuseppe Buonocore responsabile comunicazione food e beverage di Gambero Rosso , Loretta Fanella una delle pasticciere piu’ innovative d’Italia, Andrea Pansa titolare dell’omonima pasticcieria storica di Amalfi, Francesco Reder fiduciario Aibes Campania, Ivan Stankovic bar manager del Monastero Santarosa. Presenterà la competizione il volto Rai Chiara Giallonardo conduttrice di Linea Verde Orizzonti.

Leggi ...

Archivio