Rubriche

Category Archives: notizie

Ravello Festival inaugurata la mostra di Harai e Perez

mqdefault[3]

Ravello Festival, giunto alla sua 63esima edizione dedicata al tema dell’“InCanto”, ha inaugurato  le esposizioni di due grandi nomi del panorama delle arti visive: il grande fotografo Guido Harari (dal 27 giugno al 31 ottobre presso Villa Rufolo e il Chiostro inferiore) e uno dei più grandi scultori del ‘900 Augusto Perez (dal 28 giugno al 5 settembre Villa Rufolo e terrazza dell’Auditorium Niemeyer). Sonica “Sonica” è la mostra dei celebri scatti alle icone della musica di Guido Harari. La mostra, prodotta da Wall Of Sound Gallery (la prima galleria fotografica in Italia interamente dedicata alla musica, da lui fondata nel 2011), presenta 35 ritratti di grandi dimensioni, in parte esposti qui per la prima volta, e una selezione eclettica di immagini degli artisti che hanno reso famoso il Ravello Festival. Tra i grandi personaggi rapiti dall’obiettivo di Harari: Laurie Anderson, Lou Reed, Patti Smith, Philip Glass, Frank Zappa, Tom Waits, Bob Dylan, Kate Bush, Joni Mitchell, Leonard Cohen, B.B. King, Ute Lemper, Brian Eno, Peter Gabriel, Caetano Veloso, Jan Garbarek, Bob Marley, David Crosby, Pino Daniele, Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Michael Nyman, Noa, Luciano Pavarotti, Riccardo Muti, Pierre Boulez, Uto Ughi, Keith Jarrett, Hannibal Peterson. La retrospettiva La retrospettiva è invece dedicata ad Augusto Perez (Messina 1929 – Napoli 2000), a cura di Flavio Arensi (già curatore degli omaggi a Mimmo Paladino nel 2013 e all’inglese Tony Cragg nel 2014). Il percorso espositivo si compone di ventisette sculture monumentali selezionate tra i capolavori più noti dell’artista partenopeo, dagli anni sessanta fino alle ultime creazioni. Tra queste i ritratti a Luigi XIV e una serie di sculture recuperate per l’occasione, come la grande opera Terrae Motus, nata dalla collaborazione con Lucio Amelio, oggi in collezione privata. Di particolare effetto, inoltre, l’installazione negli spazi della Cappella della Villa prodotta dalla Fondazione Tramontano Arte di Napoli e nata in collaborazione con la Fondazione Materima di Casalbeltrame, dove è collocata la “Grande Crocefissione” così come fu immaginata dall’artista, benché non potette mai realizzarla. il Ravello Festival, giunto alla sua 63esima edizione dedicata al tema dell’“InCanto”, ospiterà le esposizioni di due grandi nomi del panorama delle arti visive: il grande fotografo Guido Harari (dal 27 giugno al 31 ottobre presso Villa Rufolo e il Chiostro inferiore) e uno dei più grandi scultori del ‘900 Augusto Perez (dal 28 giugno al 5 settembre Villa Rufolo e terrazza dell’Auditorium Niemeyer). Sonica “Sonica” è la mostra dei celebri scatti alle icone della musica di Guido Harari. La mostra, prodotta da Wall Of Sound Gallery (la prima galleria fotografica in Italia interamente dedicata alla musica, da lui fondata nel 2011), presenta 35 ritratti di grandi dimensioni, in parte esposti qui per la prima volta, e una selezione eclettica di immagini degli artisti che hanno reso famoso il Ravello Festival. Tra i grandi personaggi rapiti dall’obiettivo di Harari: Laurie Anderson, Lou Reed, Patti Smith, Philip Glass, Frank Zappa, Tom Waits, Bob Dylan, Kate Bush, Joni Mitchell, Leonard Cohen, B.B. King, Ute Lemper, Brian Eno, Peter Gabriel, Caetano Veloso, Jan Garbarek, Bob Marley, David Crosby, Pino Daniele, Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Michael Nyman, Noa, Luciano Pavarotti, Riccardo Muti, Pierre Boulez, Uto Ughi, Keith Jarrett, Hannibal Peterson. La retrospettiva La retrospettiva è invece dedicata ad Augusto Perez (Messina 1929 – Napoli 2000), a cura di Flavio Arensi (già curatore degli omaggi a Mimmo Paladino nel 2013 e all’inglese Tony Cragg nel 2014). Il percorso espositivo si compone di ventisette sculture monumentali selezionate tra i capolavori più noti dell’artista partenopeo, dagli anni sessanta fino alle ultime creazioni. Tra queste i ritratti a Luigi XIV e una serie di sculture recuperate per l’occasione, come la grande opera Terrae Motus, nata dalla collaborazione con Lucio Amelio, oggi in collezione privata. Di particolare effetto, inoltre, l’installazione negli spazi della Cappella della Villa prodotta dalla Fondazione Tramontano Arte di Napoli e nata in collaborazione con la Fondazione Materima di Casalbeltrame, dove è collocata la “Grande Crocefissione” così come fu immaginata dall’artista, benché non potette mai realizzarla.

Leggi ...

Droga presi dalla polizia ad Ercolano due giovani di Amalfi e Atrani

P

 

 

images[3]

Portavano droga presumibilmente in Costiera amalfitana, due giovani , di Amalfi e di Atrani, – P. E., 22 anni, pregiudicato, e E. P., 21, incensurato – sono stati arrestati dopo essere stati sorpresi a bordo di un’auto con 4 panetti di hashish per un peso totale di circa 400 grammi. Una pattuglia di agenti della Polizia stradale li ha fermati per un controllo sull’autostrada Napoli-Salerno, nei pressi dello svincolo di Ercolano in direzione sud. La droga era nascosta all’interno di un borsello sistemato sotto il sedile del conducente. Era verosimilmente destinata ad essere tagliata, suddivisa in piccole dosi e quindi spacciata “al dettaglio” in Costiera, dove il notevole incremento di turisti in questo periodo ha sicuramente innalzato il numero dei potenziali acquirenti – All’interno della Seat Ibiza . sono stati trovati i panetti di droga pronti per essere probabilmente tagliati e utilizzati I due sono stati tratti in arresto e processati per direttissima a Napoli , con la convalida dell’arresto sono stati poi messi in libertà ma dovranno affrontare il processo

Leggi ...

Festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie ad Agerola

 

 

 

 

 

festa-madonna-delle-grazie-agerola2[1]

Nuovo appuntamento con  la Festa in onore di Maria Santissima delle Grazie presso la parrocchia di Campora ad Agerola. La Novena di preparazione all’ appuntamento di fede sarà curata dai Frati Minori Francescani che ci aiuteranno a vivere giorni intensi con la Missione popolare rivolta ai giovani e alle famiglie “ Date ragione della Speranza che è in voi” dal 23 al 28 Giugno. Viene in nostro aiuto anche il Santo Protettore San Martino Vescovo che come custode del suo popolo ci insegna la vera devozione a Maria. Il 02 Luglio la Tradizionale processione con la Venerata statua della Vergine si arricchisce con quella del Celeste protettore. 

2 luglio 2015 ORE 21 – TRADIZIONALE FESTA  DELLA CAPONATA

3 luglio 2015 ORE 21 – FESTA DEL CINGHIALE E DELLA BIRRA

Loredana Daniele in concerto, nipote del cantautore recentemente scomparso Pino Daniele

ORE 22.30 – SPETTACOLO DI SIMONE SCHETTINO

4 luglio 2015 ORE 21 – FESTA DEL CINGHIALE E DELLA BIRRA

Accogliamo gli amici di San Salvatore Monferrato  con il grande spettacolo del Gruppo Folk di Agerola.

Vi aspettiamo ad Agerola in Piazza XXIV Maggio.

Leggi ...

De Luca deposita il ricorso contro la sospensione dalla carica

20150529_delllll[1]

 

Salta il Consiglio regionale. Sit-in davanti alla sede dell’Assemblea campana al Centro direzionale delle associazioni di centrodestra e M5SNiente giunta, nessuna nomina del vicepresidente e nessuna seduta del consiglio reginale della Campania. La sospensione del governatore Vincenzo De Luca – dopo il decreto firmato da Renzi in base alla legge Severino – paralizza l’attività di Palazzo Santa Lucia. E l’unico atto di giornata è il ricorso al Tribunale che i legali di De Luca hanno depositato stamattina, lunedì, contro la sospensione. Un caos che rischia di causare un collasso politico e istituzionale in Campania. Domenica la consigliera regionale anziana, Rosetta D’Amelio, ha comunicato con un telegramma a tutti i suoi colleghi la decisione di rinviare l’assemblea prevista per oggi. Il testo«Per consentire gli opportuni approfondimenti sugli effetti del dpcm del 26 u.s. la seduta consiliare gia’ convocata per lunedi’ 29 giugno 2015 est sconvocata. Seguira’ nuova convocazione nei termini previsti dall’articolo 34 dello statuto e dall’ articolo 4 del regolamento interno. Napoli 28 giugno 2015 f.to il consigliere anziano Rosa D’Amelio». Questo il testo del telegramma inviato dalla D’Amelio che ha scatenato l’ira delle opposizione.Le opposizioni Il centrodestra ha deciso di autoconvocarsi in Regione quale forma di protesta contro il rinvio della seduta. E sono pronte nuove azioni giudiziarie, con esposti e ricorsi al Tribunale, su quanto sta accadendo. «La regione Campania è ufficialmente nel pantano – ha detto Mara Carfagna, portavoce di Forza Italia alla Camera – complimenti a Matteo Renzi, segretario del Pd, che ha compiuto un vero e proprio capolavoro avallando la candidatura di Vincenzo De Luca e condannando la più importante regione del Sud Italia ad un drammatico vuoto istituzionale». I grillini hanno invece convocato una conferenza stampa e deciso di diffidare la D’Amelio. «E’ l’ennesima prova, inconfutabile, di come un signorotto che vuole per forza mettere le mani sulla Regione, favorito dalla totale mancanza di responsabilità del presidente del Consiglio, cerca giorno dopo giorno di farsi beffa della legge e della speranza dei cittadini campani – ha detto Valeria Ciarambino di M5s – De Luca e la sua maggioranza non possono continuare ad aggiungere illegalità a illegalità».La reazione Con De Luca in silenzio, a parlare è il deputato del Pd Fulvio Bonavitacola, braccio destro del governatore e da tutti indicato come possibile vice nel periodo di sospensione del presidente della giunta. «Nei prossimi giorni e come sempre, agiremo nel pieno rispetto della legge – ha detto il parlamentare – per garantire l’insediamento e la piena operatività degli organi di governo della Regione Campania»

 

Leggi ...

I cittadini extracomunitari possono diventare direttori responsabili dei giornali, lo dice il Ministero della Giustizia

 

 

 

 

 

small_120114-172200_BAST140112pol_0015-770x513[1]Il cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante in Italia e iscritto all’Albo dei Giornalisti ha diritto di diventare direttore responsabile di un giornale o altro periodico. Si è espresso in questi termini il Ministero della Giustizia a seguito della richiesta di parere formulata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il Ministero, in particolare, ha affermato che la norma contenuta nell’art. 3 della Legge 8 febbraio 1948 n. 47 (Legge sulla Stampa), nella parte in cui richiede che il direttore responsabile di una testata possa essere solo un cittadino italiano, sia stata abrogata (per incompatibilità) dall’art. 2 del D. Lgs. 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione), che equipara tendenzialmente la condizione del cittadino straniero fornito di regolare permesso di soggiorno sul territorio dello Stato a quella del cittadino italiano (o comunitario), attribuendogli gli stessi diritti civili.

Leggi ...

UN’AZIONE CONGIUNTA PER LA DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE NELLA DIVINA COSTIERA

 

Ospedale-di-Castiglione-di-Ravello_01[1]

L’esigenze delle comunità della Costa d’Amalfi per un ospedale “Salvavita” che garantisca adeguati standard qualitativi e quantitativi alla popolazione residente e al grande turismo internazionale  sono state sintetizzate in una missiva a firma del Presidente della Conferenza dei Sindaci Dott. Secondo Squizzato e del  Delegato alla Sanità Andrea Reale e inviata al Direttore Generale dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi D’Aragona Dott. Vincenzo Viggiani e ai vertici Regionali della Sanità e al nuovo Commissario Straordinario Sanità On. Vincenzo De Luca; per ottenere almeno per i mesi estivi Luglio – Settembre, il ripristino della figura del chirurgo d’urgenza h24 e la disponibilità h24 dell’altra figura di anestesista-rianimatore. Siamo fiduciosi che il Direttore Generale e i sub-commissari, Dott. Cinque e Dott. Morlacco sappiano accogliere l’istanza di un intero territorio al solo fine di dare sicurezza e Sanità di eccellenza all’intera Costa D’Amalfi.

La conferenza dei Sindaci è in queste settimane in contatto diretto con i sub-commissari Regionali e con il Ministro della Sanità per creare le condizioni ottimali, continuative e durature per risolvere definitivamente l’importante questione dell’Ospedale Costa d’Amalfi.

Leggi ...

Piccoli Talenti della costiera all’Auditorium di Ravello

 

ravello

Grande attesa per lunedi 29 e martedi 30 giugno per lo spettacolo di fine anno de “La Bottega delle Arti”, prestigioso laboratorio di musica e teatro della Costiera Amalfitana, che opera già da qualche anno con il Conservatorio di Salerno. I piccoli , giovani pianisti e attori della Divina Costa avranno l’onore di calcare il prestigioso palcoscenico dell’Auditorium Niemeyer di Ravello. Dalle ore 20,00 ci sarà il cocktail di benvenuto sulla pittoresca terrazza sul mare, alle 20,30 l’ingresso al pubblico nella sala concerto e alle 21,00 l’inizio dello spettacolo. Sono tutti invitati coloro che credono che bisogna crescere con l’arte. Si ringrazia il Sindaco di Ravello che ha reso possibile l’evento.

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Orta di Atella. Assenteisti 85 dipendenti su 128: ora dovranno firmare in caserma prima e dopo il turno

20150619_conferenza_19.6.2015[1]Indagini dei carabinieri di Marcianise: per 24 lavoratori obbligo di presentarsi in caserma prima e dopo il turno di lavoro
Era un sistema consolidato e ben organizzato quello messo in atto dai dipendenti comunali di Orta di Atella. In 24 stamattina raggiunti dalla notifica dell’obbligo di presentarsi in caserma prima e dopo il turno di lavoro, ma gli indagati con l’accusa di truffa aggravata e false attestazioni o certificazioni sono 85 su un totale di 128 dipendenti.

Tanto emerge dall’operazione della compagnia dei carabinieri di Marcianise e della stazione locale, guidati dal capitano Nunzio Carbone.

La misura è scattata per coloro che, dal marzo al maggio 2013, periodo in cui erano state installate le telecamere, si sono resi autori di più di 40 violazioni. Tutti gli altri hanno utilizzato il sistema della vidimazione collettiva del badge marcatempo un numero inferiore di volte.

Addirittura, i lavoratori socialmente utili erano liberi di timbrare per i loro colleghi assenti, anche in presenza di vigili urbani, come se tutto fosse normale. Il sistema era attuato in particolare dagli addetti alla vigilanza del municipio e delle scuole.

Per il turno di notte ci si organizzava in questo modo: uno vidimava per tutti e se ne tornava a casa come gli altri, la mattina successiva la stessa operazione toccava ad uno dei colleghi.

Tutto questo avveniva sotto gli occhi (inconsapevoli o complici) di dirigenti ed amministratori comunali. Sull’assenteismo stavano lavorando da tempo i carabinieri della stazione di Orta di Atella, coordinati dal comandante Felice De Nicola.

Leggi ...

Vomito, diarrea e febbre alta: allarme influenza. Emergenza pari al picco invernale

20150618_cotugno.jpg[1]

 

 

 

 

 

 

Vomito, diarrea e febbre alta. Sono i sintomi di una epidemia parainfluenzale che sta mettendo a serio rischio la salute – e in qualche caso anche la vita – di anziani, cardiopatici, pazienti cosiddetti ”scompensati” e di tutti quei soggetti fragili, affetti già da patologie gravi.

I medici di famiglia sono in affanno, richiamati ogni giorno da raffiche di richieste di aiuto. Mentre le corsie degli ospedali tornano nuovamente ad ingolfarsi. A cominciare dal Cardarelli dove ieri si contavano cento barelle disseminate soprattutto nell’area dell’emergenza.

Dell’epidemia – e delle conseguenti ricadute sull’organizzazione sanitaria cittadina – parla Saverio Annunziata, dirigente del Sumai di medicina generale, il sindacato dei medici di famiglia. «Questa nuova emergenza si manifesta con disturbi gastointestinali. E bisogna combatterla con tempestività. Con terapie reidratanti. Gli anziani sono quelli che maggiormente ci preoccupano. Sono soggetti le cui condizioni peggiorano all’improvviso. Spesso perdono addirittura conoscenza, per cui necessitano del trasferimento urgente in ospedale e del ricovero».

Un allarme, quello che si sta vivendo in questi giorni, dunque, pari al picco influenzale dello scorso inverno che ha visto, a un certo punto, oltre centomila napoletani a letto con l’influenza.

Anziani in difficoltà, dicevamo. Al Vecchio Pellegrini i reparti ieri erano intasati soprattutto da over settanta. Molti «abbandonati» purtroppo da familiari che evidentemente non se ne vogliono prendere cura. Tant’è che proprio ieri mattina sono dovuti intervenire gli assistenti sociali per un povero ottantenne i cui parenti si erano rifiutati di andarselo a riprendere dopo le dimissioni dei medici dell’ospedale di via Pignasecca. Una storia triste, che non ci piace raccontare.

Leggi ...

Maturità, esami al via con la prova di italiano:sui banchi quasi mezzo milione di studenti

20150617_c4_maturita_-_1[1]

Con la prima prova scritta, quella di italiano, prende ufficialmente il via questa mattina, per quasi mezzo milione di studenti, la Maturità edizione 2015.

Il brano proposto ai maturandi per l’analisi del testo è “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. Si tratta di un romanzo del 1947. Il Sentiero dei nodi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell’infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo.

Nel tema di ordine generale proposto ai maturandi si parte da un brano di Malala Yousafzai per riflettere sul diritto all’istruzione. La frase da cui partire è: “I libri e la penna sono le nostre armi più potenti”. La traccia del tema storico è invece sulla Resistenza.

La traccia per il saggio di ambito tecnico scientifico propone ai candidati «lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche».

Ci sono versi tratti dal canto V dell’Inferno di Dante tra i documenti allegati per lo svolgimento del saggio breve o articolo di giornale in ambito artistico-letterario «La letteratura come esperienza di vita». Proposte anche immagini di Hopper, Matisse e Van Gogh.

La prima prova ha inizio alle 8:30 e avrà una durata complessiva di sei ore. Lo svolgimento della prima prova scritta prevede diverse opzioni tra cui il candidato potrà scegliere. La prova è rivolta ad «accertare la padronanza della lingua nella quale si svolge l’insegnamento» quindi l’italiano e consentirà all’allievo di scegliere tra diverse opzioni. Accanto al «classico» tema «su argomento di ordine generale» o a carattere storico o letterario, si potrà optare per l’analisi e il commento di un testo letterario o non, in prosa o in poesia, per la produzione di un articolo di giornale o saggio breve. Quattro tipologie di tracce tra cui gli studenti potranno scegliere: l’analisi di un testo letterario, il saggio breve o articolo di giornale, il tema storico e il tema di attualità

La seconda prova, prevista per domani è quella specifica per il corso di studi ed ha come oggetto una delle materie che caratterizzano il corso di studio. Quest’anno i candidati si cimenteranno con Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia Aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Scienza e Cultura dell’Alimentazione nei Professionali dove si studiano Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, Tecniche della danza al Liceo Coreutico e Teoria, analisi e composizione al Musicale. Anche per la seconda prova il tempo a disposizione è di 6 ore tranne che per alcuni indirizzi come il Liceo musicale, coreutico, artistico, dove la prova si svolge in due o più giorni.La terza prova, diversa per ciascuna scuola, è in calendario lunedì 22 giugno alle 8.30. La commissione, nella terza prova, tiene conto, ai fini dell’accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro, stage e tirocinio e anche il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in alternanza o in tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia CLIL. Anche il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in alternanza o in tirocinio. La data degli ‘oralì, i cosiddetti colloqui è stabilita invece da ciascuna commissione al termine della correzione e valutazione degli scritti e dei fascicoli dei candidati.

 

 

Leggi ...

Archivio