Rubriche

Category Archives: notizie

Treviso, rivolta cittadini anti immigrati. Zaia: “Stanno africanizzando il Veneto”

treviso-675[1]

101 profughi in un residence nel trevigiano. Tanto basta per far scoppiare una protesta da parte dei cittadini che hanno inscenato un presidio ad oltranza. Nella notte sono stati anche bruciati mobili e materassi
Il clima a Quinto di Treviso è da rivolta sociale. I cittadini di una zona residenziale (il complesso ex Guaraldo) sono scesi in strada, da ieri sera, per protestare contro la decisone della prefettura di alloggiare 101 profughi all’interno di alcune palazzine già abitate da diverse famiglie. Qualcuno nella notte ha dato fuoco a mobili e materassi trovati in uno degli appartamenti destinati ai profughi mentre oggi, sorvegliati da polizia e carabinieri, i residenti della zona hanno continuato la protesta impedendo che gli addetti della cooperativa che ha in carico i migranti consegnassero loro una cesta di cibo.
A Quinto di Treviso in mattinata è arrivato anche il governatore del Veneto Luca Zaia che si è schierato a fianco dei cittadini: “Va chiuso urgentemente questo presidio e gli immigrati devono andarsene – ha detto -. Lo dico anche perché, pur essendo noi contrari ad ogni forma di ospitalità, perché abbiamo già 517 mila immigrati, pur avendo già dato, se una vuole trovare una soluzione questa è la peggiore che si possa trovare: mettere un centinaio di persone immigrate che non sanno nulla del Veneto e noi non sappiamo chi sono, metterli in un condominio accanto a famiglie con bambini piccoli vuol dire non avere assolutamente cognizione di cosa significa”.
Il governatore ha poi rincarato la dose: “Questa non è un’emergenza. Ci hanno dormito sopra per quattro anni, stiamo africanizzando il Veneto. Ho chiesto che l’Uls (l’azienda sanitaria locale, ndr) vi facesse un’ispezione. Penso che i sindaci siano messi nelle condizioni di produrre delle ordinanze se i dati andassero nella direzione della inagibilità dei luoghi. Con il sovraffollamento io se fossi un sindaco farei un’ordinanza di sgombero. I sindaci sono eletti dal popolo e i prefetti non mi risulta si siano mai candidati. Qui comandiamo noi. I veneti scelgono i loro amministratori e i loro sindaci. Il governo non deve mandare più anche un solo profugo. E, purtroppo questi fatti accadono anche in altre regioni d’Italia”.
Solidarietà alle famiglie di Quinto di Treviso è arrivata anche dal segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, che sabato si recherà sul posto: “Quello che sta accadendo è intollerabile, via il prefetto se non è in grado di gestire. Questi immigrati devono andar via. Sia chiaro: noi non avalliamo alcun tipo di violenza”.

Leggi ...

Rifiuti in Campania, maxi multa dall’Ue: l’Italia costretta a pagare 20 milioni di euro

 

 

 

 

 

 

20150716_ue[1]Bruxelles. Maxi multa in arrivo per l’Italia dall’Ue. «A causa dell’inesatta applicazione della direttiva ‘rifiuti’ in Campania, l’Italia è condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più una penalità di 120.000 euro per ciascun giorno di ritardo». Lo ha deciso la Corte di giustizia dell’Ue.

Leggi ...

Un poliziotto: «De Laurentiis mi ha aggredito»: c’è la denuncia, atti in Procura

20150716_deeeeee[1]

Una denuncia presentata alla Procura della Repubblica: è la conseguenza della presunta aggressione ai danni di un agente di polizia (lesioni guaribili in cinque giorni) di cui sarebbe stato protagonista De Laurentiis, secondo l’accusa di un sindacato.

La vicenda sarebbe avvenuta sabato scorso a Capodichino, in occasione dell’imbarco sull’aereo verso Verona. «C’è stato un crescendo negativo nel comportamento del signor De Laurentiis – spiega Michele Zurillo, segretario generale del sindacato Silp-Cgil a Napoli – Premettiamo che il presidente del Napoli viene trattato con riguardo da noi da diverso tempo. Transita dall’aeroporto all’aeromobile nel varco staff, ovvero nella zona riservata all’equipaggio e al personale di servizio. È capitato anche in questa occasione e per ben diciotto persone. Nonostante ciò De Laurentiis ha iniziato ad andare in escandescenza perché ha chiesto invano a qualche nostro agente di portargli i bagagli. Ovviamente erano poliziotti in servizio che, spesso, lo scortano per esigenze di sicurezza e di ordine pubblico, pur di evitare assembramento di curiosi e tifosi. Ma non sono fattorini». Cosa sarebbe accaduto secondo la ricostruzione di Zurillo? «Il collega, un veterano del servizio, che è poi stato vittima dell’aggressione, gli ha consigliato di dotarsi di un carrello e qui De Laurentiis ha iniziato a inveire contro tutti, con l’organizzazione dell’aeroporto e gli stessi agenti della Polaria. Ha preteso di andare con il suo pulmino sottobordo, sulla pista di decollo, sino all’aereo. Ipotesi impossibile per stringenti motivi di sicurezza».

La situazione, sempre secondo il sindacalista Silp-Cgil, sarebbe a questo punto degenerata. «Il presidente si è arrabbiato e ha iniziato a insultare il collega, chiedendogli di andare via prima a parole e poi stringendogli la gola, tenendogli la testa tra avambraccio e gomito. A questo punto gli altri colleghi hanno portato via il presidente e, nel parapiglia generale, una nostra collega ha riportato anche una distorsione alla caviglia. L’agente è rimasto indolenzito e, soprattutto, allibito e mortificato per l’accaduto». Ma perché la denuncia è stata presentata quattro giorni dopo? «Qualcuno si è chiesto come mai De Laurentiis non sia stato posto in stato di fermo: occorrono lesioni di un certa rilevanza per portare a questo tipo di conseguenze». Ieri la Polaria di Capodichino, sulla scorta della relazione dell’agente aggredito e in base anche al referto medico acquisito, ha formalizzato la denuncia per aggressione e lesioni personali. Il sindacato Silp-Cgil pensa di costituirsi parte civile se si andasse in giudizio e prepara già un volantinaggio all’esterno del San Paolo in occasione delle prime partite della prossima stagione calcistica. Il presidente De Laurentiis non ha fatto commenti sulla denuncia presentata in Procura, né vi sono state reazioni da parte dei suoi legali. Da sabato a martedì si è dedicato alla squadra, seguendo da vicino i primi allenamenti del gruppo affidato a Sarri e incontrando i tifosi azzurri al campo di allenamento a Dimaro: attento al lavoro quotidiano e sereno.

Dopo aver presenziato ad alcuni eventi dell’Ischia Global Fest, dovrebbe tornare in Trentino per le prime amichevoli estive e conoscere i prossimi calciatori che arriveranno dal mercato per la stagione del rilancio del Napoli dopo l’amarezza per il finale della

Leggi ...

Praiano. Presunta intossicazione per 4 persone: due brasiliani e due sorrentini. Avevano pranzato in un bar-ristorante

ambulanza2[1]

 Praiano. Presunta intossicazione per quattro persone che, dopo aver pranzato, sono finite in ospedale. Due coppie di amici (una di Sorrento e una del Brasile), dopo aver pranzato in una attività di Praiano in Costiera amalfitana, hanno accusato dolori e vomito tanto da doversi far ricoverare questo pomeriggio all’Ospedale Costa d’Amalfi di Castiglione di Ravello. Dai sintomi si evidenziava una probabile intossicazione. I quattro hanno mangiato una insalata di polpi in un bar – stabilimento balneare sulla spiaggia La Gavitella. Dopo aver pranzato alle 14,30, verso le 16,30 hanno cominciato ad accusare dei malesseri. Il maresciallo Rosario Nastro, comandante della stazione di Positano, si è recato la mattina dopo con il personale dell’Asl presso il bar per controlli, qui venivano consumati pasti preparati in un altro ristorante nel centro e trasportati fin giù la spiaggia, ma secondo l’Asl il trasporto poteva creare contaminazione batterica e l’attività rischia una sanzione di 3 mila euro.

Leggi ...

Inaugurata la nuova edicola di S. Trofimena V.e M. patrona della città di Minori.

Listener[1]

 

 

 

 

 

Nel giorno della sua festa, è stata inaugurato alla presenza di autorità civile e militari la nuova edicola Di S. Trofimena ubicata sulla strada statale 163 poco prima dell’ingresso nella cittadina costiera. Una vera gioia per il Sindaco Andrea Reale,  il parroco Don Ennio Paolillo e per tutti quei minoresi che hanno saputo dimostrare ancora una volta un  forte attaccamento, alle proprie radici e alle proprie tradizioni . In ogni angolo, piazza, vicolo, strada della divina costiera si può scorgere tra la penombra nel suo intimo silenzio, una piccola edicola votiva che ricorda un fatto, un episodio legato al patrocinio di un santo o una semplice manifestazione di religioso amore.

La storia della piccola nicchia scavata nella roccia che custodisce una  statuetta di S. Trofimena è legata agli eventi bellici  che sconvolsero Minori e l’intera costiera subito dopo lo sbarco alleato, avvenuto nel settembre del 1943. Proprio in prossimità del punto in cui oggi questa stessa sorge,  in quei giorni funesti venne collocata una potentissima carica esplosiva che miracolosamente non detonò evitando distruzioni e morte. L’incrollabile fede dei minoresi attribuì l’evento miracoloso proprio alla santa patrona e per questo venne eretta a perpetua memoria il piccolo sacello.  Alla base della statua incisero nel marmo la seguente scritta:  A S. Trofimena V.e M. il popolo di Minori rende grazie per la sua singolare protezione minori 8.9. 43. Purtroppo la statuetta in ceramica della santa  versava in stato di evidente degrado, dopo essere stata alcuni anni fa,  anche oggetto di un atto vandalico e per iniziativa di alcuni concittadini si è pensato di sostituirla con una versione in marmo custodita in basilica e proveniente dal vecchio monumento sito sul lungomare di Minori. Per anni e anni senza mai dimenticarsene, ogni giorno, fino alla soglia delle sue 94 primavere Maria o sart, moglie del noto sarto del paese Gerardo Antonio Buonocore si è recata presso quella edicola per tenerla in ordine, dire una preghiera,   portare un fiore e un lumino alla innocente verginella,  una pia usanza che oggi continua grazie a chi ne ha saputo raccogliere l’eredità. Anche lei sicuramente dall’altro mondo  avrà sorriso per il lieto evento, insieme a tutti quei minoresi che ieri hanno ammirato la nuova opera.  E’ proprio attraverso questi piccoli atti di fede che la storia e l’identità di un popolo continuano, si fortificano gettando un po’ di luce in un presente troppo secolarizzato dove il senso del sacro  e diciamo l’uomo stesso sono  in continuo pericolo.

Il Parroco Don Ennio e il Sindaco Andrea Reale ringraziano, per aver gratuitamente ristrutturato l’ Edicola Votiva di S. Trofimena, i signori: Antonio Di Lieto, Cioffi Raffaele, Ruocco Guglielmo, Ingenito Franco, Gambardella William, Teodoro Buonocore, Ruocco Mario, Citarella Claudio, Amatruda Gennaro, Patrizia Infante, Castellano Luigi e la Famiglia della signora Civale Maria che custodisce con amorevole cura per tutto l’anno la pulizia della suddetta statua.

 

Leggi ...

Prostituzione, in Abruzzo sindaco lancia proposta: “Foto dei clienti sui cartelloni”

prostituzione-675[1]

Il primo cittadino di Francavilla al Mare Antonio Luciani sulla sua pagina facebook: “Fotografiamo le autovetture e le persone che si fermano e pubblichiamo in tutta la città dei manifesti 6×3 con la scritta: Lui è venuto qui per andare con le prostitute”
Il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani, la cittadina abruzzese del “cenacolo dannunziano”, pubblica sulla sua pagina facebook questo post: “Concorso: fotografa il cliente e noi stampiamo il 6×3. Siamo quotidianamente impegnati nella lotta contro la prostituzione. Dobbiamo impedire che i clienti la facciano franca. Lancio una proposta ai cittadini. Fotografiamo le autovetture e le persone che si fermano e pubblichiamo in tutta la città dei manifesti 6×3 con la scritta: Lui è venuto a Francavilla per andare con le prostitute. Vediamo se così capiscono”.

La proposta del primo cittadino fa inevitabilmente rumore e spacca in due i suoi cittadini che commentano sulla pagina facebook . “In arrivo i giustizieri della notte armati di smartphone?” scrive uno degli utenti. “La mia Canon è pronta!” commenta un altro, decisamente più favorevole alla proposta diffusa sul social network. Ma è forse una provocazione, una boutade estiva quella del sindaco? Assolutamente no, e Luciani tiene a precisarlo a chiare lettere. “Io tutta questa ipocrisia non la sopporto: se devo assumermi le mie responsabilità nel pubblicare la faccia di un cliente di prostitute su un cartellone 6×3, lo faccio”, dice al fattoquotidiano.it.

Leggi ...

Grecia, trovato l’accordo dopo oltre 16 ore di eurosummit. Juncker esulta: «Grexit non ci sarà»

 

Leggi ...

Spagna: toro “ribelle” si ferma e torna indietro a corsa Pamplona

 

 

 

 

 

img1024-700_dettaglio2_Toro-Pamplona-Reuters[1]AGI) – Pamplona (Spagna), 11 lug. – Secondo gli esperti non accadeva dagli anni ’20 del secolo scorso: un toro si e’ fermato dopo aver percorso appena un centinaio di metri nella tradizionale corsa annuale dei ‘Sanferminos’ di Pamplona ed e’ tornato indietro. Curioso I, questo il suo nome, chiudeva il gruppo di sei tori impegnati nel quinto ‘encierro’ quando improvvisamente ha fatto una mezza giravolta ed e’ tornato indietro, ribellandosi Recuperato dagli addetti dell’organizzazione prima che potesse ferire , il toro e’ stato trasferito a bordo di un camion mentre la corsa veniva dichiarata chiusa all’arrivo degli altri cinque tori, dopo 850 metri percorsi in due minuti.
Nell’unico precedente di piu’ di 90 anni fa, il toro “ribelle” aveva poi completato il percorso sotto la guida di un cane intervenuto per indirizzarlo verso la ‘plaza de toros’.
La quinta corsa dell’edizione di quest’anno della “Fiesta” resa celebre da Ernest Hemingway ha fatto registrare nove feriti tra cui due americani, un 34enne che versa in gravi condizioni e un ventenne incornato a un gluteo in modo superficiale. .

Leggi ...

MINORI: LE MONOROTAIE APRONO SPERANZE DI FUTURO ALL’AGRUMICOLTURA.

monorotaia

Molti hanno  detto e scritto, nel corso dei decenni, che la Costa d’Amalfi vanta uno dei paesaggi rurali più belli del mondo. E con maggiore autorevolezza lo  sottolineò  l’UNESCO ,quando, nel 1997, ne motivò la inclusione nel Patrimonio dell’Umanità. “La Costiera Amalfitana è una importante area culturale in cui lo stile di vita si tramanda di generazione in  generazione contribuendo a mantenere intatte le tradizioni. La bellezza paesaggistica frutto sia dell’intervento dell’uomo sia della mano benevola della natura la rende, inoltre, un luogo ricco di fascino e suggestione dove il mare e la montagna, passando attraverso  gli ampi spazi aperti delle coltivazioni, si fondono un perfetta armonia” E non c’è dubbio che in questo spazio di vegetazione recita un ruolo da protagonista il limone, che accende l’oro dei frutti nel verde del fogliame, sui terrazzamenti che scivolano da montagne  e colline giù fino alla battigia del mare e dalle acque blu delle minuscole rade s’inarcano a conquista di cielo fin quasi alle cime dei Lattari formando un anfiteatro a sbalzi sulle colline, dove villaggi e case sparse ricamano di chiese e campanili le “chiazze”, dove fanno bella mostra di sé le “macere d’autore”, frutto della sapienza e della pazienza che i contadini hanno saputo creare nel corso dei secoli, anche per delimitare i minuscoli appezzamenti di proprietà privata. A loro si deve certamente questi autentici monumenti di bellezza, che hanno fatto la  fortuna della promozione turistica di eccellenza del territorio. Bellezza certamente, ma anche tutela e salvaguardia della montagna e della collina come tenuta. Blocco e drenaggio di frane e alluvioni. che hanno costituita da tempo un pericolo incombente su abitazioni sparse e villaggi a valle. Sui temi del rapporto agrumicoltura-turismo- ambiente- tutela si sono scritti fiumi di parole e si sono animati numerosi convegni, da cui sono certamente scaturite belle valide ed interessanti proposte, ma anche tanti bla-bla per passerelle di vanità infeconda. Ora Minori, che si trova al centro di un polo di  notevole sviluppo di agrumicoltura, che con Maiori, da un lato, trasmigra verso Cetara e Vietri, e con Amalfi, dall’altro, si dilata verso Conca, Furore, Praiano e Positano, è passata alle iniziative concrete con la realizzazione di una monorotaia, che penetra verso le contrade di Sangineto e Torone attraverso un finanziamento dei fondi europei del FEASR. E’ l’inizio che indica la  strada da percorrere fino in fondo per ottimizzare al massimo la risorsa agrumicoltura, che con facilitazione dell’accesso ai  terrazzamenti ne facilita potenziamento e sviluppo e  consente di mettere in cantiere, di cui pure si è parlato nel corso dei  decenni: limonicoltura e cosmesi ( e già ci sono proposte operative della Federfarma, Parco didattico che esalti il limone nella storia, nella letteratura, nella pittura e che potrebbe essere il frutto di una collaborazione tra i paesi interessati e che vantano produzioni notevoli nel settore. E’ una strada da perseguire fino in  fondo sfruttando al massimo le risorse di finanziamento della Regione, dello Stato e della UE, sempre che si mettano da parte gli egoismi municipalistici e si operi in una visione comprensoriale dello sviluppo. Ringraziamo di cuore il Dott. Ranesi, il funzionario della provincia di Salerno che hanno seguito e collaborato strettamente per la realizzazione di quest’ opera

C’è solo da sperare che ci si avvii  speditamente in questa direzione. La monorotaia di Minori potrebbe, e forse dovrebbe, aprire una breccia a costruzione di una strada maestra per il futuro.

Leggi ...

Grecia, Tsipras chiede prestito ponte. Mini vertice con Hollande e Merkel. Obama alla Cancelliera: “No a Grexit”

juncker-tsipras-merkel-675[1]CRONACA PER ORA – Secondo fonti Ue il premier, che domani parlerà al Parlamento europeo, si appresta a chiedere agli altri capi di Stato un prestito ponte. Ma all’Eurogruppo la delegazione ellenica non ha presentato alcun documento scritto. Intanto il presidente della Commissione Juncker ha parlato alla plenaria di Strasburgo: “Il nostro ruolo viene molto criticato in alcuni Stati specialmente dove si parla tedesco”
Quasi nessun progresso. Nel giorno in cui i ministri delle Finanze e i capi di Stato e di governo dell’Eurozona si sono riuniti per la prima volta dopo la vittoria del no al referendum, Alexis Tsipras ha incontrato in un mini vertice a tre Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande e ha sentito al telefono Barack Obama. Ma in sostanza ha continuato a prendere tempo, forte del sostegno degli elettori e del “mandato a negoziare” ricevuto lunedì dai cinque maggiori partiti ellenici. Dopo aver rifiutato le ultime proposte della ex troika, ora la Grecia chiede infatti ai partner un prestito ponte da 7 miliardi di euro con cui coprire le sue necessità finanziarie per il resto del mese di luglio, mentre si cerca una “soluzione di lungo periodo”. Quei soldi dovrebbero consentirle di rimborsare i 450 milioni dovuti il 13 luglio al Fondo monetario, nei cui confronti Atene è già “in arretrato”, e 3,5 miliardi che vanno restituiti il 20 luglio alla Bce. Nei cui confronti la Grecia non può permettersi di fare default, pena il ritiro della liquidità di emergenza (ora congelata a quota 89 miliardi) da cui dipendono le banche, che sono chiuse da dieci giorni e lo rimarranno almeno fino a mercoledì, così come la borsa.
In compenso da Atene non sono ancora arrivate le “nuove proposte” sollecitate lunedì da Merkel e Hollande. La delegazione guidata dal nuovo ministro delle Finanze Euclid Tsakalotos si è presentata all’Eurogruppo solo con una “presentazione orale”, mentre il testo scritto arriverà entro domani. “Nelle prossime ore”, ha fatto sapere Jeroen Dijsselbloem al termine del vertice dei ministri dell’Eurozona, la Grecia presenterà “una nuova richiesta di sostegno dell’Esm, il fondo salva-stati europeo, e un nuovo Eurogruppo telefonico la valuterà. Poi ci invieranno una lista di riforme“.
Secondo la Sueddeutsche Zeitung, Atene presenterà “proposte che sostanzialmente coprono il piano di riforme rifiutato con il referendum”, chiedendo però eccezioni sull’Iva applicata nelle isole, tagli più moderati alle spese militari e un rallentamento della riforma delle pensioni. In pratica, le stesse richieste avanzate martedì scorso in una lettera inviata alla ex troika (LEGGI QUI LA LETTERA). Quel giorno, l’Eurogruppo aveva deciso di non decidere e aspettare il risultato della consultazione “prima di ogni nuovo negoziato“, congelando i contatti con il governo ellenico.

Juncker: “Pronti a tutto per arrivare a accordo in tempo ragionevole” – In mattinata il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, intervenuto alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, aveva detto che “cercherà di evitare fino alla fine” una Grexit e “l’Unione europea e la Commissione sono pronte a fare di tutto per arrivare in un arco di tempo ragionevole a un accordo con la Grecia: dobbiamo trovare una soluzione e oggi cerchiamo di mettere ordine, di ristabilire la fiducia, di riaprire il dialogo e di comprendere le posizioni reciproche”. Per il presidente Ue, però, non si può trovare un accordo se “il governo greco non spiega come districarci da questa situazione”. La prima mossa spetta dunque ad Atene, nei cui confronti comunque Juncker non ha risparmiato nuove critiche: “Il popolo greco ha votato ‘no’ su un testo che non è più sul tavolo“, perché “è stato chiesto loro di esprimersi su una cosa inesistente“, ha ribadito. Ma il lussemburghese ha attaccato anche Berlino, che dopo la vittoria del no alle proposte della ex troika ha assunto posizioni dure solo in parte ammorbidite lunedì sera: “Il ruolo della Commissione Ue rispetto alla Grecia viene molto criticato, in alcuni Stati specialmente dove si parla tedesco“, ha detto Juncker. Ma “io sono un politico: è sorprendente che riguardo alla Grecia si possano esprimere tutti tranne il sottoscritto non mi lascio mettere museruola, sono stato eletto. Lo stesso vale per il presidente del Parlamento Ue che non è una tigre di carta e può esprimersi”.

Borsa di nuovo in rosso dopo la notizia del nulla di fatto all’Eurogruppo – Le piazze europee hanno aperto quasi piatte, con Milano in cauto recupero, a +0,4%. Ma nel corso della giornata, quando si sono diffuse indiscrezioni sul fatto che Atene non avrebbe presentato nuove proposte all’Eurogruppo, Piazza Affari ha virato in negativo e ha chiuso la seduta a -3%, di nuovo maglia nera d’Europa. Quanto ai titoli di Stato, il rendimento dei Btp italiani è sceso dal 2,38 al 2,29% e lo spread rispetto ai tassi di interesse pagati dai Bund tedeschi ha chiuso a 162 punti base, lo stesso valore di lunedì.

CRONACA ORA PER ORA

19.19 – Obama a Merkel: “Atene resti nell’Eurozona”
Il presidente statunitense Barack Obama, prima di parlare con Tsipras, ha parlato al telefono anche con Angela Merkel. E le ha detto che la Grecia deve rimanere nell’Eurozona. “Sono negoziati complicati. Ma per raggiungere un’intesa è necessario essere costruttivi. Il successo è nell’interesse di tutti e passa per un accordo su un pacchetto di misure condivise”, è l’appello rivolto dalla Casa Bianca a Bruxelles.

17.55 – Bruegel: “Senza nuova liquidità le banche greche possono sopravvivere fino a sabato”
Secondo Zsolt Darvas, analista del think tank economico Bruegel di Bruxelles, senza nuova liquidità le banche greche possono sopravvivere solo fino a sabato. “La situazione è estremamente critica, il cash delle banche elleniche si sta esaurendo, la carenza di banconote da 10 e 20 euro sta creando problemi alla popolazione che non può neanche ritirare i 60 euro del tetto massimo previsto ma solo 50 euro al giorno”, dice all’Adnkronos l’economista. Vista la situazione, “con la decisione di ieri della Bce di mantenere aperto il fondo Ela di emergenza ma senza alzarne il tetto e in più elevando il collaterale, la liquidità degli istituti ellenici, secondo i dati circolati, basterà fino alla fine di questa settimana, fino a sabato”. In assenza di un accordo, dunque, “il governo dovrà stampare dracma o stampare Iou (impegni di pagamento, ndr), ma di certo qualcosa dovrà introdurre”.

17.40 – Tsipras ha parlato con Obama prima dell’Eurosummit
Il premier greco Alexis Tsipras ha parlato al telefono con il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, poco prima dell’Eurosummit. Lo ha fatto sapere un funzionario del governo di Atene. Obama, ha aggiunto, ha espresso la speranza che i negoziati abbiano esito positivo.

17.27 – Merkel: “Mancano ancora le basi per negoziare sulla Grecia”
Mancano ancora le basi per negoziare sulla Grecia. Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel arrivando all’Eurosummit a Bruxelles. “Non abbiamo settimane ma giorni per trovare un accordo con la Grecia. Vediamo cosa ha da dire il primo ministro greco”, ha aggiunto.

16.53 – Stubb: “Ci aspettiamo richiesta di aiuti al fondo salva Stati tra qualche ora”
“E’ stata una buona conversazione, ci aspettiamo una richiesta di aiuti Esm tra qualche ora, ma sarà un programma con forti condizionalità”. Lo ha detto il ministro delle Finanze finlandese Alexander Stubb.

16.57 – Dijsselbloem: “Vorremmo ricevere una proposta scritta”
“Vorremmo ricevere una proposta scritta” da parte della Grecia “molto rapidamente”. “I greci ci manderanno una richiesta di aiuti Esm entro domattina, e un nuovo Eurogruppo telefonico la valuterà, poi ci invieranno una lista di riforme”. Lo ha detto il presidente Jeroen Dijsselbloem al termine dell’Eurogruppo.

16.50 – Tsipras incontrerà Merkel e Hollande
Il premier greco Alexis Tsipras avrà un incontro ristretto con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande prima dell’inizio del vertice straordinario dell’Eurozona

16.37 – “Migliaia di lavoratori licenziati o sospesi in attesa di sviluppi”
Nel corso dell’ultimo fine settimana in Grecia migliaia di lavoratori sono stati licenziati o sospesi fino a quando la situazione politica ed economica del Paese non sarà più chiara. Lo scrive la stampa greca. “Stimiamo che circa 40.000 persone se ne siano andate negli ultimi giorni da quando molti cantieri hanno chiuso i battenti provocando licenziamenti e sospensioni del personale”, ha spiegato Zaccaria Athoussakis, presidente della Sate, l’agenzia che rappresenta le medie e grandi imprese di ingegneria civile.

16.05 – Tsipras domani al Parlamento europeo
Il primo ministro greco Alexis Tsipras interverrà domani al Parlamento Europeo. Lo ha confermato il presidente Martin Schulz. Secondo fonti il premier greco potrebbe presentare il suo piano in quell’occasione.

15.25 – Il presidente Pavlopoulos scrive a Tusk per informarlo della dichiarazione comune dei principali partiti
Il presidente greco Prokopis Pavlopoulos ha scritto al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk per informarlo della dichiarazione comune dei principali partiti del parlamento ellenico perché continuino gli sforzi “per raggiungere un accordo socialmente giusto ed economicamente sostenibile”. “La decisione consensuale della maggior parte dei partiti greci costituisce un’opportunità cruciale per tutti i partner della zona euro” per arrivare a un accordo, sottolinea il capo di Stato ellenico. La dichiarazione congiunta è stata concordata ieri dopo una riunione durata sette ore fra il primo ministro Alexis Tsipras e i leader dei principali partiti. Il summit era presieduto da Pavlopoulos.

15.15 – Corrispondente Kathimerini: “Delegazione greca non ha presentato nuove proposte”
La delegazione greca si è presentata all’Eurogruppo di oggi senza nuove proposte. Lo scrive su Twitter la corrispondente da Bruxelles del quotidiano greco Kathimerini, Eleni Varvitsiotis. Le nuove richieste e proposte di Atene, scrive la giornalista, verranno presentate domani.

14.04 – Kathimerini: “Sedici dei 18 Paesi dell’Eurozona favorevoli alla Grexit”
Sedici dei 18 Paesi che fanno parte della zona euro oltre alla Grecia sarebbero a favore di permettere l’uscita di Atene dall’euro. È quanto riporta il quotidiano greco Kathimerini, citando fonti comunitarie. Uno dei due Paesi ‘amici’ della Grecia potrebbe essere la Francia, a giudicare dalle parole pronunciate stamattina dal premier Manuel Valls ai microfoni della radio Rtl, alla quale ha detto che l’Europa non può assumersi il rischio di un’uscita della Grecia dalla moneta unica per ragioni economiche ma soprattutto per ragioni politiche.

13.24 – Schaeuble: “Taglio debito vietato dai Trattati”
“Chi conosce i Trattati Ue sa che il taglio del debito è vietato”. Così il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, arrivando all’Eurogruppo straordinario sulla Grecia. “Da una settimana il programma (di aiuti ndr) è scaduto, quindi ora non abbiamo più un programma” e “ora aspettiamo tesi cosa il governo greco ha da proporre all’Eurogruppo e all’Eurosummit di oggi”, ha aggiunto Schaeuble. “Senza un programma non c’è modo di aiutare la Grecia nell’eurozona”,

13.13 – Dombrovskis: “Grexit non può essere esclusa”
“Una Grexit non è il nostro obiettivo, noi lavoriamo a un altro schema per trovare una soluzione, ma se il pacchetto di riforme” della Grecia “non è credibile questa non può essere esclusa”. Così il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis al suo arrivo all’Eurogruppo straordinario.

12.27 – Il vice cancelliere tedesco: “Far entrare Atene nell’euro è stato un errore”
Accogliere la Grecia nell’euro è stato un errore. E’ quanto sostiene il vice cancelliere tedesco Sigmar Gabriel, in un’intervista allo Stern. “L’ingresso della Grecia nella moneta unica visto con gli occhi di oggi è stato molto naif” ha detto il leader della Spd, osservando che “quel che è peggio è che tutti sono stati a guardare per troppo tempo”. In ogni caso, “non siamo noi responsabili per le sciocchezze fatte dal nuovo governo”, ha sottolineato Gabriel puntato il dito contro il modo in cui il premier Tsipras ha gestito la trattativa con i creditori.

12.19 – Tsipras chiederà 7 miliardi di euro “al più presto” per far fronte all’emergenza
Sette miliardi di euro al più presto, possibilmente entro le prossime 48 ore, per fare fronte all’emergenza, cioè ai debiti in scadenza. Sarebbe questa, a quanto si apprende da fonti europee, la richiesta di ‘prestito pontè avanzata dal premier greco Alexis Tsipras ai vertici di Bruxelles.

11.07 – La Borsa di Atene resta chiusa fino a mercoledì 8
La borsa di Atene resterà chiusa fino all’8 luglio compreso, così come gli istituti di credito. Lo annuncia in una nota la Hellenic Capital Market Commission.

11.20 -Bce: “Liquidità di emergenza è temporanea”
“L’obiettivo della liquidità di emergenza (Ela) è sostenere banche solvibili che si trovano ad affrontare problemi di liquidità temporanea“. Lo scrive la Bce in un rapporto sulla gestione dei rischi finanziari, il giorno dopo la decisione di congelare a 89 miliardi di euro la liquidità messa a disposizione delle banche greche e ridurre il valore attribuito ai titoli forniti come garanzia (collaterale). L‘Ela “affronta problemi di liquidità nel breve termine e non ha lo scopo di fornire un sostegno alla solvibilità”, spiega la nota, che chiarisce le motivazioni della scelta di lunedì, e potrebbe costituire “un aiuto di Stato se non è pienamente garantita da collaterale, a cui vengono applicati appropriati sconti (haircut) in base alla sua qualità e al valore di mercato”. All’Ela sono associati anche “rischi legali” e concederla a condizioni “troppo generose” può aumentare “il rischio di un azzardo morale da parte delle istituzioni finanziarie e delle autorità competenti”.

Leggi ...

Archivio