Rubriche

Category Archives: notizie

Roma, per Marino il tempo è scaduto: “Ipotesi dimissione in blocco degli assessori”

ignazio-marino-675[1]

La resa dei conti alle 12 nella Giunta convocata in Campidoglio. Il Pd ha scaricato il sindaco. Non solo il premier, che sul ‘marziano’ aveva messo una croce da tempo. Ma anche Matteo Orfini, rimasto a difenderlo fino a che l’affaire delle note spese non deflagrasse. Il problema non è “se”, ma “quando” il chirurgo dovrà andarsene. Resta da risolvere il rompicapo principale: come fare per evitare il voto in primavera per non correre il rischio di consegnare la città al M5S L’addio di Ignazio Marino non è questione di “se”, ma di”quando”. La sua giunta potrebbe avere le ore contate, dopo le polemiche legate agli scontrini pubblicati sul sito del Campidoglio. La resa dei conti alle 12 nella riunione convocata in Campidoglio dove gli assessori si potrebbero dimettere in blocco. A quanto apprende l’Adnkronos, il presidente del Partito democratico e commissario del Pd di Roma, Matteo Orfini, ha incontrato il primo cittadino facendo pressioni per le sue dimissioni. Dimissioni che potrebbero arrivare ancora prima della riunione con gli assessori.

Il Pd ha deciso: Ignazio Marino deve lasciare. Ma resta tutto da risolvere il rompicapo principale: come fare per evitare le elezioni in primavera? Il tempo è scaduto. La mossa disperata del sindaco per tentare di gettare acqua sul fuoco delle polemiche che lo divorano dopo la storia degli scontrini è suonata come un’ammissione di colpa: “Basta! – ha tuonato il primo cittadino di Roma in una nota, dopo il fuoco incrociato degli attacchi politici e delle smentite della Comunità di Sant’Egidio e dei ristoratori sulle cene di rappresentanza – in questi due anni ho speso con la carta di credito messa a mia disposizione dal Comune meno di 20.000 euro per rappresentanza, e li ho spesi nell’interesse della città. E’ di questo che mi si accusa? Bene, ho deciso di regalarli tutti di tasca mia a Roma e di non avere più una carta di credito del Comune a mio nome”. Si dichiara non colpevole, l’imputato Marino, però restituisce il corpo del reato.Il Pd lo ha lasciato solo. Non solo Matteo Renzi: il segretario-premier sul “marziano” aveva messo una croce da tempo. Ma anche Matteo Orfini, presidente dell’Assemblea Pd e commissario del Pd romano, rimasto a difenderlo come l’ultimo dei giapponesi fino a che l’affaire delle note spese non deflagrasse. “Vi saluto, vado a occuparmi di scontrini”, salutava ieri Orfini alcuni parlamentari amici. Forse poco prima della telefonata con cui il premier gli faceva capire che la misura è colma e che Marino deve sloggiare: “Io te l’avevo detto che si doveva andare a votare – le parole di Renzi al commissario Pd secondo La Repubblica – tu l’hai voluto salvare e adesso te lo tieni e muori con lui”.

L’imprimatur sulla cacciata l’ha posto un renziano ortodosso, Michele Anzaldi, l’autore dell’editto bulgaro contro Tg3 e Rai3 rei di “non seguire il partito”. “Marino ha sprecato l’occasione della fase 2 che con questo scandalo è andata in malora – ha detto l’ex portavoce del sindaco Rutelli a La Repubblica – la trasparenza è il nostro ‘core business’ e quando i telegiornali che sono visti da milioni di italiani raccontano del sindaco Marino indagato per l’uso spregiudicato della carta di credito istituzionale, si sentono l’oste e anche la comunità di Sant’Egidio che smentiscono di essere mai stati invitati, è una bomba atomica. Allora, noi possiamo rimanere immobili?”. Vorrebbe le elezioni subito? “Subito – risponde – purtroppo non si può fare. È andata così, la magistratura farà chiarezza e si va fino a novembre del 2016, perché non possiamo entrare nella storia con un Giubileo aperto da un funzionario di polizia. La pietra della porta santa è rotta dal Papa e dal sindaco, per la prima volta ci potrebbe essere un commissario”. Quindi conclude: “Io non so quale è la linea del Pd romano ma se uno seguisse il buonsenso sarebbe ora che Marino andasse a casa il prima possibile“.

Il lungo lavorio tra Orfini e il vice-segretario Lorenzo Guerini, investito della grana al Nazareno, hanno prodotto una sola decisione: bisogna fare qualcosa e alla svelta. Il problema è “cosa”. Il rebus è di quelli complicati. Due le opzioni sul tavolo: puntare sulle dimissioni immediate del sindaco o tirarla fino a dopo il 24 febbraio ed evitare così le elezioni in primavera. Nel primo caso, i romani verrebbero chiamati a votare a maggio assieme agli altri comuni come Milano e Torino e non ci sarebbe tempo per far dimenticare una gestione costellata da polemiche (caso della Panda rossa) e scandali nazionali (Mafia Capitale), con il rischio di consegnare la città al Movimento 5 Stelle, visto che in quanto a immagine neanche il centrodestra è messo bene dopo gli strascichi penali e amministrativi della gestione Alemanno. Per questo la seconda ipotesi è quella di lasciare Marino al suo posto fino a febbraio ed evitare la tornata elettorale accorpata con le amministrative. Questo, ovviamente, a meno che dalla Procura di Roma, che indaga sulle note spese, non parta alla volta del primo cittadino un avviso di garanzia. A quel punto per Marino sarebbe game over immediato.

“Bisogna decidere presto”, ripete Renzi ai suoi. La speranza, ai piani alti del Nazareno, è che Marino decida di sventolare finalmente la bandiera bianca e rassegni le dimissioni, posizione fino a pochi giorni fa lontana, ma che ora il sindaco starebbe prendendo in seria considerazione. Ma, secondo il Corriere della Sera e Il Messaggero, proprio perché ha fretta il premier potrebbe ricorrere alla soluzione estrema: andare in tv a dire che Marino non ha nulla a che spartire con il Partito Democratico. A quel punto il premier dovrebbe anche spiegare per quale motivo il chirurgo è salito al Campidoglio sotto le insegne del suo partito, ma almeno un problema – quello più grosso – sarebbe risolto.

Leggi ...

Intevento anti-Isis, Pinotti: Valutiamo nuovi ruoli Gentiloni: nessuna decisione. L’ira di Grillo

image[1]

Sull’eventualità di un intevento militare italiano in Iraq contro lo Stato islamico è polemica politica. L’ipotesi di bombardamenti era stata paventata da indiscrezioni di stampa che anticipavano l’imminenza di missioni di bombardamento nelle zone dell’Iraq selezionate di comune accordo con il comando americano. Sel ha chiesto il ministro della Difesa Roberta Pinotti di riferire alla Camera, Beppe Grillo sul suo blog ha chiamato in causa il presidente della Repubblica: “Mattarella dove sei?”
PINOTTI: SU NUOVI COMPITI PAROLA AL PARLAMENTO
In serata, dopo un pomeriggio ad alta tensione, il ministro Pinotti, intervista dal Tg1, ha corretto il tiro: “L’Italia nella lotta all’Isis, in Iraq c’è sempre stata: siamo ad Erbil, siamo a Baghdad, ci siamo con i nostri addestratori, con i carabinieri e con aerei da ricognizione che partecipano all’operato della coalizione”. Pinotti ha aggiunto: “Eventuali diverse esigenze, sulla base del rapporto con gli alleati e con il governo iracheno verranno valutate ma certamente passeranno al vaglio del Parlamento”. Successivamente nelle commissioni riunite di Camera e Senato ha confermato: “Si stanno valutando nuovi possibili ruoli riguardo ai nostri velivoli in loco”.

GRILLO: NO ALLA GUERRA. L’Italia non può entrare in guerra senza che prima non ci sia stato un dibattito parlamentare, un’approvazione da parte del Parlamento e un’approvazione da parte del Presidente della Repubblica”. E’ quanto si legge in un post apparso sul blog di Beppe Grillo. “Mattarella dove sei? Pacifisti con le bandiere arcobaleno dove siete finiti? A girare le frittelle con Verdini e il Bomba (in nomen omen) alle feste dell’Unità?”, si legge ancora nel post.

GENTILONI: NESSUNA DECISIONE. “L’Italia non ha preso nuove decisioni sull’uso dei nostri aerei in Iraq e se dovesse prenderle il governo non lo farebbe di nascosto ma coinvolgendo il Parlamento”. Così il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nelle commissioni riunite di Camera e Senato a palazzo Madama sull’impegno dell’Italia nelle missioni internazionali.

ALFANO: DISCUTERNE CON GLI ALLEATI. “Questo bombardamento in Iraq allo stato è solo una ipotesi. Ovviamente va discussa con gli alleati e non si può non passare dal Parlamento”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Angelino Alfano nel corso della registrazione di ‘Di martedì’ che andrà in onda stasera su La7.

MATTARELLA: CONTRO ISIS SERVE COLLABORAZIONE DI TUTTI. “Il terrorismo fondamentalista è forse la principale frontiera che avremo di fronte nei prossimi anni. Per questo è necessaria una risposta di collaborazione di tutti i Paesi nell’ambito della comunità internazionale. Non soltanto per contrastarlo ma anche per rimuovere le cause che lo originano”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una intervista all’agenzia russa Tass.

Leggi ...

Comandante muore in cabinaEmergenza sul volo Boston-Phoenix

AAf83l5[1]

Dramma in cabina di pilotaggio. Un comandante dell’American Airlines è morto lunedì mattina al comando di un aereo partito da Boston, diretto a Phoenix, ma fortunatamente il co-pilota ha preso il controllo ed è riuscito a far atterrare il velivolo. L’aereo era decollato poco dopo la mezzanotte ma dopo alcune ore il co-pilota ha chiesto all’aeroporto di Syracuse (nello stato di New York) il permesso per un atterraggio di emergenza dopo che il pilota era morto, colto da un malore. Una procedura di sicurezza standard che in questi casi prevede, in sintesi, l’atterraggio nell’aeroporto più vicino. Illesi i 147 passeggeri. Il comandante è stato soccorso da una hostess, tra l’altro infermiera. Soccorsi vani, per il pilota non c’era più niente da fare.

Leggi ...

Greta e Vanessa, “pagati 11 milioni di euro per il riscatto delle due cooperanti”

greta-vanessa-675[1]

Il “tribunale islamico” del Movimento Nureddin Zenki, una delle milizie già indicata come coinvolta nel sequestro, ha condannato uno dei signori della guerra locali per essersi intascato metà del compenso. A gennaio scorso alla Camera il ministro Gentiloni aveva detto: “Sul tema ho letto indiscrezioni prive di reale fondamento”
“Per il riscatto di Greta e Vanessa sono stati pagati 11 milioni di euro“. Per il rilascio delle due cooperanti rapite in Siria lo scorso anno, fonti giudiziarie di Aleppo confermano che sono stati versati 12 milioni e mezzo di dollari. La cifra era già circolata subito dopo la liberazione, ma in occasione di un’informativa alla Camera del 16 gennaio scorso il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni aveva smentito: “In merito al tema dei riscatti ho letto indiscrezioni prive di reale fondamento e in qualche caso veicolate da gruppi terroristici. Solo illazioni: Italia contraria al pagamento”.

La conferma è arrivata da Aleppo perché una delle persone coinvolte nel negoziato è stata condannata per essersi intascata circa metà del compenso. Il “tribunale islamico” del Movimento Nureddin Zenki, una delle milizie già indicata come coinvolta nel sequestro, ha infatti condannato Hussam Atrash, descritto come uno dei signori della guerra locali, capo del gruppo Ansar al Islam.

L’Ansa ha ricevuto una copia digitale del testo della condanna emessa il 2 ottobre scorso dal tribunale Qasimiya del movimento Zenki nella provincia di Atareb. Secondo la condanna, Atrash, basato ad Abzimo, la località dove scomparvero Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, si è intascato 5 dei 12 milioni e mezzo di dollari, equivalenti a poco più di 11 milioni di euro. I restanti 7 milioni e mezzo – affermano fonti di Atareb interpellate dall’agenzia telefonicamente – sono stati divisi tra i restanti signori della guerra locali.

Le due volontarie erano state rapite il 31 luglio scorso e poi liberate il 15 gennaio. Le prime indiscrezioni sul pagamento di un riscatto di “12 milioni di dollari” erano arrivate da un messaggio dell’account Twitter @ekhateb88, utente considerato vicino ai ribelli anti-Assad, e poi rilanciato dalla tv satellitare araba Al Aan

Leggi ...

Sfusato amalfitano e limocello: ecco quali sono i loro benefici

limo-2[1]

Sfusato amalfitano e limocello: ecco quali sono i loro benefici sull’organismo
„In molti non sanno che il nome della varietà sfusato amalfitano, da cui deriva l’Indicazione Geografica Protetta “Limone Costa d’Amalfi”, racchiude in sé due caratteristiche importanti, che rendono questa qualità di limoni unica nel suo genere e per questo degno della denominazione IGP: si tratta della naturale forma affusolata con cui nasce il limone e a cui la varietà deve il termine ‘sfusato’, e la zona in cui si è differenziata con il tempo, ovvero la costiera amalfitana. Lo sfusato amalfitano, infatti, è andato acquisendo mano mano peculiarità che lo hanno reso una qualità di limone molto pregiata e rinomata: la buccia si presenta di medio spessore dal colore giallo chiaro e l’aroma e il profumo così intensi che lo caratterizzano sono dovuti all’abbondanza di oli essenziali e terpeni, il che rende la varietà pregiata soprattutto per la produzione di liquori.“

 

 

Leggi ...

Tg Tramonti 29°edizione del 1 ottobre 2015 – (Video)

Tg tramonti 29°edizione del 1 ottobre 2015

Leggi ...

Super Luna, ecco le foto dello spettacolo notturno

 

 

 

 

 

 

 

20150928_107649_12081590-10207960049709033-1374031978-n[1]Una Luna piena ‘super’, alla minima distanza dalla Terra, e ‘rossa’ allo stesso tempo, tinta dall’ombra del nostro pianeta: una combinazione spettacolare nella notte appena trascoesa. L’eclissi di superluna è un evento astronomico abbastanza raro, la prossima sarà nel 2033. Quella di lunedì notte non è stata un’eclissi ‘normale’ perché è avvenuta nello stesso momento in cui la Luna è stata alla minima distanza dalla Terra, ad appena 356.876 chilometri.

Leggi ...

L’auto affonda i mercati europei: Volkswagen perde il 35% in due giorni (video: Crozza Marchionne e lo scandalo Volkswagen)

images[1]

Il caso tedesco resta al centro dell’attenzione degli investitori, Fca in fondo a Piazza Affari. Preoccupazione anche per le indicazioni contrastanti della Banca centrale Usa: ormai il mercato accredita meno del 50% di possibilità di un rialzo dei tassi nel 2015. Bene le Piazze cinesi. Lo spread sale in area 115 punti, si rafforza il dollaro
Il caso Volkswagen sta scuotendo i mercati più di quanto non abbia fatto fino ad ora la rielezione di Alexis Tsipras in Grecia, che anzi viene letta come un elemento di stabilità per portare avanti il memorandum siglato con la ex Troika. La scoperta del software per ingannare i test sulle emissioni sta gettando un discredito senza precedenti sulla casa tedesca con serie ambizioni di dominio sul mondo delle quattro ruote. E’ una vicenda alla quale gli investitori guardano con crescente interesse: solo nel primo giorno delle settimana il titolo Vw ha perso quasi 15 miliardi di capitalizzazione e una debacle industriale e finanziaria potrebbe sconvolgere i piani alti dell’industria mondiale. Oltre a questo singolo caso, i listini sono nervosi per l’incapacità di comprendere in che direzione si muoverà la Federal Reserve, che la scorsa settimana ha rinviato il rialzo dei tassi. “L’azione o meno della Fed sta creando un po’ di confusione sul mercato”, spiega a Bloomberg Bernard Aw da Singapore. “La Banca centrale sta cercando di dar sollievo al mercato, ma sta ottenendo l’effetto opposto: ci sono poche certezze”.

A giudicare dai future sui Fed Funds, che anticipano le possibili variazioni dei tassi Usa, ora si è scesi sotto il 50% di aspettativa per un innalzamento del costo del denaro entro la fine dell’anno. Alcuni banchieri centrali, come Dennis Lockhart di Atlanta, fino a ieri hanno continuato a sostenere che agire nel 2015 sia la cosa più corretta. Le Borse europee trattano in netto ribasso: Milano peggiora fino a cedere in chiusura il 3,33%, con il comparto energetico pesante per le ipotesi di reintegro della Robin Tax ed Fca – insieme alla controllante Exor – trascinante in fondo al listino dallo scandalo della casa di Wolfsburg. Rosso anche nel resto d’Europa: Londra perde il 2,83%, Francoforte il 3,8% con il nuovo tracollo di Volkswagen che in due giorni ha perso il 35%, mentre Parigi cede il 3,42%. Con Tokyo ancora chiusa per festività, erano arrivate indicazioni positive dalle Piazze cinesi, poi trascurate in Europa: Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,9%. In linea Seul (+0,88%) e Sidney (+0,74%). Andamento in profondo ribasso anche per Wall Street, reduce da un lunedì positivo: quando in Europa le contrattazioni si fermano, il Dow Jones perde l’1,6% come l’S&P500, mentre il Nasdaq arretra del 2%.

L’euro chiude in calo poco sopra quota 1,11 dollari. L’avanzata del biglietto verde è una correzione successiva al tonfo seguito la settimana scorsa alla decisione della Fed di rimandare l’aumento dei tassi di interesse. La moneta unica passa di mano a 1,1130 dollari e a 133,64 yen. Forte pressione sul real brasiliano, che aggiorna i minimi storici dopo il taglio a ‘spazzatura’ del rating da parte di S&P. Segnali di tenuta sul fronte obbligazionario: nonostante lo spread tra Btp e Bund tedeschi salga in area 115 punti base, il rendimento dei decennali italiani è in lieve calo a quota 1,74%. L’agenda macroeconomica è ancora timida: nell’Eurozona si registra il lieve calo per la fiducia dei consumatori in settembre: secondo la prima stima della Commissione europea, il dato è sceso di 0,2 punti a -7,1, mentre nella Ue a 28 Paesi la flessione è più marcata, -0,8 punti a quota -5,5. Negli Usa, invece, i prezzi delle case sono cresciuti più delle attese a luglio, ma l’indice manifatturiero della Fed di Richmond è sceso a -5 punti contro attese per un rialzo a 4 punti.
Per le materie prime, i prezzi del petrolio sono in frenata: a
New York, alla chiusura dei mercati europei, le quotazioni perdono quasi 3 punti percentuali a 45,3 dollari al barile. Anche l’oro è in calo: il metallo con consegna immediata segna un prezzo di 1121 dollari, l’oncia, un punto percentuale in meno della vigilia.

Leggi ...

Sanità, ecco i 208 esami a rischio: se inappropriati, sanzioni ai medici e costi a carico del cittadino

193656587-96f30828-df30-4c45-92c2-c71f763bee42[1]Presentato ai sindacati della categoria l’elenco delle prestazioni sulle quali si concentrerà la spending review del ministero: nel mirino soprattutto test allergologici e genetici, risonanze magnetiche e tac, ma la stretta colpisce un po’ ovunque. Il no dei camici bianchi alle multe per le prescrizioni ‘inutili’: “Così si rompe il rapporto di fiducia con il paziente”Risonanze magnetiche della colonna e delle articolazioni, tac, esami di laboratorio e genetici, test allergici. Ecco le 208 prestazioni a maggior rischio inappropriatezza, e quindi di spreco, individuate dal ministero della Salute. L’elenco, allungato rispetto alla prima ipotesi e già illustrato alle società scientifiche dei medici, è stato presentato oggi ai sindacati dei camici bianchi che hanno due giorni per fare le loro osservazioni. Una volta ottenuto il parere positivo del Consiglio superiore di sanità, che ha già dato un via libera preliminare, il testo andrà andrà verso l’approvazione. Quando sarà in vigore, chi vorrà sottoporsi alle prestazioni incluse nell’elenco le potrà ottenere solo in certi casi a carico del servizio sanitario: se non ricorrono le condizioni elencate nel documento del ministero, dovrà pagare di tasca propria. Un esempio? L’esame per individuare il colesterolo alto nelle persone sopra i 40 anni: se è tutto a posto, i valori sono nella norma e non ci sono modifiche nello stile di vita del cittadino e nemmeno nuove terapie, potrà essere ripetuto a carico del servizio sanitario non prima di 5 anni. Altrimenti dovrà pagare l’interessato.

L’elenco integrale delle 208 prestazioni a rischio erogabilità a carico dello stato

Ma il grosso dell’operazione, il cui obiettivo è portare a un risparmio per le casse pubbliche ed alla riduzione degli sprechi, riguarda probabilmente le risonanze magnetiche, cioè gli esami più a rischio di inappopropriatezza. Sono costosi e spesso vengono svolti (a detta degli stessi radiologi) quando non ce n’è bisogno, tanto che il nostro Paese è primo in Europa nella classifica di chi fa il maggior numero di questi accertamenti. Quando il provvedimento sarà in vigore, l’esame della colonna vertebrale senza mezzo di contrasto verrà passato dal servizio sanitario solo se, in assenza di sindromi neurologiche o sistemiche, il dolore alla schiena resiste alla terapia e va avanti per almeno 4 settimane. Ovviamente l’accertamento verrà fatto anche in caso di traumi o fratture. E se non ci sono problemi, prima di poterlo rifare bisognerà comunque aspettare un anno. La risonanza alla colonna con e senza mezzo di contrasto deve essere invece legata alla patologia oncologica o a un sospetto, oltre che a problemi traumatici.

Ci sono previsioni stringenti anche per alcune tac, passate solo se giustificate da sospetti di patologie oncologiche e da traumi. Nella lista sono molte le prestazioni odontoiatriche, già oggi, comunque, molto difficili da ottenere nella maggior parte delle aziende sanitarie e ospedaliere, dove si è costretti ad attese assai lunghe. La maggior parte – ad esempio estrazioni, applicazioni di corone e inserimento di protesi – saranno a carico del sistema pubblico se il paziente è in condizioni di vulnerabilità sociale e sanitaria. Nell’elenco ci sono anche moltissimi esami di laboratorio, e anche tanti test e trattamenti allergologici e dermatologici.

Le prestazioni a rischio spreco perché non appropriate, per le quali i pazienti dovrebbero pagare, diventano dunque 208. La lista del ministero cresce di 25 voci, come rendono noto i sindacati medici, che oggi hanno avuto un incontro con il ministro Beatrice Lorenzin. L’idea alla base del provvedimento è quella di passare gratuitamente (o con il ticket) solo le prestazioni che hanno un’indicazione specifica e quindi sono davvero utili. I medici che prescriveranno accertamenti considerati inappropriati andranno incontro a una sanzione pecuniaria. E’ proprio questo il punto che non piace ai sindacati dei camici bianchi, i quali oggi hanno ribadito la loro posizione. “Questo meccanismo rischia di rompere il rapporto tra i medici e i cittadini – commenta Massimo Cozza della Cgil medici – anche perché i pazienti dovranno pagare di tasca propria varie prestazioni in determinate situazioni”.

Anche i medici di famiglia, cioè i professionisti che fanno il maggior numero di prescrizioni, scendono in campo: “Siamo assolutamente critici sulla previsione di sanzioni pecuniarie per i medici nell’ambito del decreto in preparazione sull’appropriatezza delle prestazioni, e alzeremo i toni della nostra protesta”, dice Silvestro Scotti, della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), il sindacato più importante della categoria. “Questo provvedimento – dice Scotti – rientra nella protesta che stiamo preparando nell’ambito della mobilitazione indetta dalla Federazione degli ordini dei medici Fnomceo. Così si riduce il ruolo del medico. I colleghi del Consiglio superiore di sanità, che hanno prodotto un parere scritto favorevole a questo provvedimento, si assumeranno la responsabilità rispetto al mondo scientifico delle scelte di erogabilità e appropriatezza che hanno validato”.

Dura anche Anaao, il sindacato degli ospedalieri. “Il punto debole del decreto ministeriale della Lorenzin è che mette in moto un meccanismo, quello sanzionatorio rispetto alle prescrizioni cosidette “inappropriate”, che oltre a spaventare il medico e farlo lavorare male, creano un danno al malato che vedendosi negare la Tac o l’esame rinuncerà a curarsi del tutto o andrà nel privato. Così salta il delicato e fondamentale rapporto paziente-medico”m dice Domenico Iscaro, presidente nazionale dell’associazione.

Leggi ...

Pompei, l’incanto dell’ultimo ritrovamento: una tomba sannitica appartenuta a una

155847095-dded1ab6-7dd9-4294-9dbf-6a9a6c67c57f[1] 155833809-fd26cab6-a2f7-4206-a900-73849f2380e8[1]

 

La Pompei prima dei romani, prima cioè che nell’80 avanti Cristo, quando a Roma c’era la Repubblica, la città divenisse colonia romana dopo la conquista di Silla nell’89 avanti Cristo. L’ultima, eccezionale scoperta di Pompei è targata Francia.

Lo scheletro di una donna morta alla metà del IV secolo avanti Cristo, quindi prima dell’incursione romana del 310 a.C. nella città abitata dai Sanniti, getta nuova luce sulla storia della città. La tomba a cassa è stata scoperta nell’area di Porta Ercolano, nella zona della necropoli esterna alla cinta muraria, in direzione della Villa dei Misteri. Gli archeologi del Centre Jean Bérard e dell’École Française de Rome, in collaborazione con la soprintendenza di Pompei, stanno conducendo da 10 anni un programma di ricerca sulla trasformazione dello spazio urbano nell’area, utilizzando fondi del ministero degli Esteri francese e di alcuni mecenati d’oltralpe.

La sepoltura è nelle immediate vicinanze di una bottega di vasai attiva in epoca romana, ma ovviamente fa riferimento alla precedente fase sannitica

Dentro la tomba delimitata da lastre in pietra, certamente danneggiata già in antico, oltre allo scheletro di una donna dell’apparente età di 40-50 anni (ma gli studiosi non si sbilanciano), una decina di vasi che costituiva il corredo funerario:

si tratta di ceramica a figure rosse, tra cui lekythos e piatti, e di un’anfora non decorata con coperchio. “Pompei continua a essere fonte inesauribile di scoperte scientifiche – dice il soprintendente Massimo Osanna – ed è una città ancora viva, non solo da salvaguardare, ma da indagare e studiare. Il ritrovamento di questa tomba ci consente di indagare un periodo poco noto della storia della città proprio a causa degli scarsi rinvenimenti”.

Leggi ...

Archivio