Rubriche

Category Archives: notizie

Governo-Comuni: due gradi in meno di calore e auto più lente in caso di emergenza smog

111943577-96680b22-3f8f-499f-9a30-3977af966ce3[1]Riscaldamento abbassato di due gradi. Limiti di velocità ridotti di 20 km orari nelle città, “da 50 a 30, da 90 a 70 e cosi via”. E sconti sugli autobus. Queste le “misure di emergenza” decise dal vertice tra Galletti i sindaci e i governatori, da applicare nel caso in cui i valori sforino per sette giorni. Ma il pacchetto ambiente prevede un miliardo di risorse, in parte già stanziate. Al vertice di questa mattina per stabilire il piano anti-smog erano presenti, tra gli altri, il presidente della conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, il presidente dell’Anci, Piero Fassino, i governatori della Lombardia Roberto Maroni e dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca e il capo della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio.

Galletti: “La situazione è migliorata”. “La situazione in Italia in termini di emissioni negli ultimi decenni è molto migliorata per quanto riguarda l’anidride carbonica e il particolato. Ma non ci si deve accontentare, il miglioramento dimostra che se facciamo delle cose, i risultati si ottengono. Allora dobbiamo essere spinti a fare altro. Motivo della riunione, è capire cosa fare di altro per implementare le manovre che i comuni e le regioni stanno già facendo”, ha detto il ministro Galletti.

“Il decaologo anti-inquinamento non è legge”. Il ministro ha rinnovato l’invito ai Comuni a seguire quello che ha chiamato ‘decalogo’. “A proposito dei tre provvedimenti di emergenza: io dico che i comuni ‘devono’ applicarli – ha aggiunto il ministro Galletti – . Poi la titolarità delle decisioni resta in capo a sindaci in quanto la legge dice che siano loro a dovere fare queste azioni di emergenza. Io come governo invito fortemente e auspico che gli enti locali mettano in campo le manovre che noi oggi abbiamo condiviso”.

Misure strutturali, 250 milioni rinnovo parco mezzi. “Sarà istituito un ‘Comitato di coordinamento ambientale’ composto da presidenti di regioni e di città metropolitane che avrà vari compiti, tra questi il controllo della riduzione delle emissioni degli impianti. E l’incentivazione al passaggio del trasporto pubblico a bassa emissione, rinnovando il parco mezzi. Su questo punto, ci sono in Legge di Stabilita 250 milioni per la sostituzione dei mezzi pubblici obsoleti”. “Dal ‘Fondo Kyoto’ ci sono 50 milioni che vanno a finanziare pubblici e privati che vogliono impiantere colonnine eletriche all’interno delle città metropolitane a cui si aggiungono 13 milioni a fondo perduto da parte del ministero dei Trasporti”. “Altri 250 milioni sempre dal ‘Fondo Kyoto’ sono destinati a interventi di efficientamento energetico di impianti sportivi e scuole e 91 milioni serviranno per la mobilità ciclabile”.

“Rottamazione Diesel fino a euro 3”. Galletti ha ribadito “L’impegno di governo e Regioni a lavorare a un progetto per l’incentivazione della rottamazione di macchine private fino a euro 3 Diesel. È, questo, un importante provvedfimento per il Paese sia dal punto di vista ambientale che economico”.

La riduzione dell’uso del riscaldamento negli edifici è un piano necessario anche perché intanto è fallito il ricorso alla targhe alterne a Roma, il blocco totale del traffico a Milano, con le polveri sottili che superano ancora il limite consentito con un Pm10 che supera il 50 ug/m3. Nel capoluogo lombardo la concentrazione di Pm10 non è diminuita, anzi è aumentaya rispetto al giorno prima e in tutte le centraline di rilevamento i dati sono superiori al limite di 50 microgrammi. Mentre solo tre centraline a Roma hanno registrato, ieri, al termine del secondo giorno di targhe alterne, valori di Pm10 entro i limiti di 50 microgrammi al metro cubo.

Leggi ...

Sostegno, aumentano gli insegnanti: “Il sistema funziona, ma troppi precari. No a specializzazione su patologie”

 

 

 

 

 

 

bimbi-scuola-675[1]Tutti i numeri nel rapporto Miur. “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”. La Federazione italiana per il superamento dell’handicap evidenzia gli aspetti positivi, ma evidenzia la condizione contrattuale: quasi il 40% degli insegnanti ha contratti a termine. Così bisogna ricostruire continuamente da zero le relazioni. Gli studenti disabili aumentano, la maggior parte ha problemi intellettivi Quasi 120mila docenti per oltre 234mila studenti disabili. Sono gli insegnanti di sostegno che ogni giorno si prendono cura di bambini e ragazzi con i disturbi più disparati (da quelli audio-visivi a quelli psicomotori) e mandano avanti la scuola italiana, realizzando una delle eccellenze del sistema d’istruzione del nostro Paese. “I trend sono buoni, aumentano sia gli studenti sia gli insegnanti. Ora possiamo permetterci di lavorare sulla qualità”, commenta Carlo Giacobini della onlus Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). Eppure non tutti i numeri sono positivi: tanti, troppi docenti sono ancora precari, quasi il 40% del totale.“Una grave debolezza su cui intervenire, perché la precarietà toglie motivazioni e continuità all’azione didattica”. “L’insegnamento di sostegno in Italia è un sistema di cui essere fieri”, prosegue Giacobini. “Nel resto d’Europa, in Germania ad esempio, si ragiona ancora in termini di ‘centri speciali’, mentre noi siamo tra i pochi ad avere un modello fondato totalmente sull’inclusione. Proprio per questo bisognerebbe averne la massima cura, con più attenzione ai bisogni degli studenti e degli insegnanti che lo costituiscono”.Docenti di sostegno raddoppiati in 15 anni – Queste (e tanti altre) informazioni sono contenute nell’ultimo rapporto “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, una fotografia scattata dal Ministero dell’Istruzione a cadenza biennale, che rappresenta lo stato dell’arte dell’insegnamento di sostegno in Italia. Se dal 2001 al 2009 il rapporto docente per alunno era passato da 1,88 a 2,09, a partire dal 2010 è sceso fino a 1,85, rispettando finalmente il parametro di un insegnante ogni massimo due alunni disabili a livello nazionale. Così i docenti di sostegno sono saliti fino a 119.384, il 15,1% del totale, percentuale quasi raddoppiata rispetto all’8,6% del 2001. “Certo, restano ancora delle differenze sul territorio”, commenta Giacobini. In Molise, ad esempio, si ha un posto di sostegno ogni 1,38 alunni con disabilità, in Veneto e Liguria si sale fino a 2,09. “Ma dal punto di vista quantitativo la situazione oggi è tranquillizzante”.

 

Leggi ...

Stranieri e lavoro: la crisi ha colpito più degli italiani

110403080-4a926c69-fb92-40b7-b265-f0b878da944b[1]

Il tasso di disoccupazione è raddoppiato. Quasi un terzo degli immigrati svolge mansioni che ritiene inadeguate rispetto al livello di educazione o alle proprie competenze: lo dichiarano soprattutto le donne e le persone della comunità polacca o ucraina

Arrivano in Italia per lavorare, ma molte volte si ritrovano a svolgere mansioni inferiori rispetto alla loro educazione o al profilo professionale che hanno costruito con la loro esperienza. Hanno sofferto la crisi economica più degli italiani, tanto da veder raddoppiare il tasso di disoccupazione. E’ la fotografia che l’Istat fa degli stranieri e del loro rapporto con il mondo del lavoro in Italia. In 57 casi su 100, gli stranieri arrivano in Italia proprio per lavorare, ma in quasi un terzo dei casi (29,9%) ritengono di svolgere un lavoro poco qualificato rispetto al titolo di studio conseguito e alle competenze professionali acquisite, percentuale che scende al 23,6% tra i naturalizzati (stranieri che hanno acquisito la cittadinanza) e all’11,5% tra gli italiani. I dati Istat, aggiornati al secondo trimestre del 2014, dicono che gli stranieri rappresentano l’8,6% della popolazione residente tra 15 e 74 anni, i naturalizzati italiani l’1,3%. La ricerca di un lavoro è il motivo della migrazione in Italia per il 57% degli stranieri nati all’estero e per un terzo dei naturalizzati; seguono le ragioni legate ad aspetti familiari (39%), che rappresentano la spinta principale tra le donne (si può spiegare questa tendenza con il “ri-congiungimento” con familiari già partiti). La crisi ha lasciato segni pesanti: dal 2008 al 2014 il tasso di occupazione degli stranieri ha subìto una contrazione di 6,3 punti, molto più accentuata rispetto a quella dei naturalizzati e degli italiani dalla nascita (-3,0 e -3,3 punti, rispettivamente). Al contempo, il tasso di disoccupazione degli stranieri è quasi raddoppiato rispetto a sei anni prima (+7,1 punti rispetto a +5,2 per gli italiani dalla nascita). Ancora l’Istat fa notare che la rete di conoscenze e rapporti già stabilizzati in Italia è fondamentale: più della metà (59,5%) degli stranieri ha trovato lavoro grazie al sostegno della rete informale di parenti, conoscenti e amici (38,1% i naturalizzati, 25% gli italiani).

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

De Luca: “Pompei speranza per l’Italia”

DE%20LUCA[0][0][0]_Public_Notizie_350_870_3[1]

POMPEI

“Renzi ha ragione, dalla Campania e da Pompei arrivano due messaggi di speranza per l’ Italia intera”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. “Nei prossimi anni il sito archeologico andrà ben oltre i 3 milioni e 200 mila visitatori del 2015, che già sono 600 mila in più del 2014. I progetti vanno avanti a si completano.
Utilizzeremo i fondi europei – ha aggiunto De Luca – per rendere Pompei mille volte più attraente grazie ad una mobilità regionale adeguata”.

 

Leggi ...

Pronto soccorso senza chirurgo: arrivano i carabinieri in ospedale

OSPEDALE-DI-NOCERA_Public_Notizie_350_870_3[1]

NOCERA INFERIORE – Il Pronto soccorso dell’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore, che accoglie centinaia di accessi al giorno, mercoledì non aveva un solo chirurgo. E così qualcuno ha deciso  di allertare i carabinieri che una volta sul posto avrebbero sentito il direttore sanitario. Il primario, che era assente, giunto solo dopo essere stato telefonato,  ha coperto l’area chirurgica mentre un collega della Medicina è sceso a dargli una mano. Una situazione assurda, paradossale che ha visto protagonista la mancanza di personale e una utenza priva ieri mattina, giorno della Vigilia di Natale, persino di riferimenti medici.

Leggi ...

Pranzo di Natale per clochard con de Magistris: «La Galleria sarà restituita alla città»

 

 

 

1446192_video_75916[1]

 

Tradizionale pranzo natalizio, all’interno della galleria principe di Napoli, per i senza fissa dimora. L’iniziativa, giunta ormai alla sua ventesima edizione, è stata promossa dall’Associazione “Amici della Galleria” e dal Comune di Napoli. Presenti in galleria, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, gli assessori Alessandra Clemente e Carmine Piscopo, insieme ai volontari ed agli artisti che oggi si sono dati appuntamento per rendere meno difficile questa giornata ai tanti senzatetto della città. Anche il Console degli Stati Uniti d’America, Colombia A.Barrose, ha partecipato all’evento solidale, esprimendo soddisfazione per i preparativi della giornata e per il progetto CommonGallery, per la valorizzazione del made in Naples ed il rilancio della galleria.

Leggi ...

All’Università nuovo master in Management della Pubblica Amministrazione: aperte le iscrizioni

Unisa1[0]_Public_Notizie_350_870_3[1]

 

 

 

 

Sono riaperte le iscrizioni alla X edizione del Master in General Management della Pubblica Amministrazione (MASTER MPA), promosso dall’Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Scienze Aziendali (Management & Innovation Systems). Il termine ultimo per iscrivesi è quindi l’11 Gennaio 2016, le prove di ammissione si svolgeranno nei giorni 12 e 13 Gennaio 2016 ed entro il 29 dello stesso mese cominceranno le lezioni frontali.  Il Master si propone di offrire ai partecipanti strumenti e conoscenze per operare con successo in ambito pubblico, affrontando con taglio innovativo tutte le tematiche di general management. La struttura dell’offerta formativa offre un’ottima combinazione di didattica tradizionale con ore di lezione frontale e di modalità di apprendimento “sul campo” attraverso un attività di stage. Il master è articolato in cinque moduli: general management, strumenti giuridici di base, advanced management, innovazione e fund raising, contabilità e costi, strumenti giuridici avanzati.  Tali moduli quindi sviluppano conoscenze nell’area del management, della contabilità e della normativa in ambito Pubblico con sguardo attento ai mutamenti in atto all’interno ed all’esterno della pubblica amministrazione, con approfondimenti che riguardano le nuove tecnologie nella PA e l’innovazione nei servizi offerti.

Il Master è progettato per formare sia laureati da avviare alla carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione (centrale, enti locali, aziende pubbliche) sia professionisti chiamati a supportare come consulenti esterni tali organizzazioni  ed imprese.

Il Master ha quindi l’obiettivo di fornire una visione moderna della gestione della cosa pubblica, dell’organizzazione e gestione delle risorse umane, del supporto alla collettività amministrata e all’utenza seguendo criteri di efficienza, efficacia, economicità ed innovazione.

Per avere tutte le  informazioni relative al Master in General Management della P.A., è possibile consultare il sito www.mastermpa.unisa.it o richiedere informazioni all’indirizzo mpa@unisa.it.

È da segnalare che il 1 dicembre la Giunta della Regione Basilicata che ha approvato un avviso pubblico per favorire l’alta formazione post laurea di giovani laureati  in cerca di occupazione, nell’ambito del Programma Operativo Fse Basilicata 2014-2020. Questo avviso prevede la concessione di vaucher per coprire i costi di iscrizione a master ed inoltre contribuisce alle spese di soggiorno presso le sedi di svolgimento dei corsi.

Il master General Management della Pubblica Amministrazione (MASTER MPA) rientra tra quelli per i quali si può chiedere il vaucher alla Regione Basilitata.

Per poter verificare i requisiti di accesso e le modalità di partecipazione al bando per la concessione dei contributi è possibile consultare il sito http://portalebandi.regione.basilicata.it e cliccare sull’avviso pubblico “Master universitari in Italia e all’Estero per gli anni accademici 2013/2014, 2014/2015,2015/2016 e a master non universitari in Italia e all’Estero”

Leggi ...

Pompei, il gran giorno delle domus. Renzi: «Simbolo dell’Italia che riparte. Campania può cambiare le sorti del Paese»

 

 

 

 

 

«Combattiamo perché il bello possa vincere. Da Pompei oggi si può dire che l’Italia è nelle condizioni di dire basta alle opere incompiute. Se l’Italia smette di piangersi addosso è nelle condizioni di poter tornare a essere un Paese leader, forte, faro, quello che il mondo si aspetta che sia». E’ questo il messaggio del premier Matteo Renzi in visita oggi negli scavi vesuviani per la riapertura di sei importanti domus restaurate grazie al progetto Grande Pompei: la Fullonica di Stephanus, le case del Criptoportico, di Paquius Proculus, del Sacerdos Amandus, di Fabius Amandio e la Casa dell’Efebo, che già da oggi sarà possibile visitare a partire dalle 13.
Il premier è arrivato agli Scavi accompagnato dal ministro Franceschini intorno alle 11.45 e ha visitato le domus restaurate prima della sua conferenza stampa. Ai cronisti che provavano a chiedergli dell’attualità politica, il premier ha risposto: «Oggi parliamo di restauri». Poi si è fermato a salutare le persone che erano all’ingresso degli scavi archeologici. Un dipendente degli scavi lo ha invitato a fermarsi per un caffè, ma Renzi ha gentilmente declinato: ripartirà subito dopo la visita, ha spiegato, per andare a casa a festeggiare il Natale. Ad accompagnare Renzi nella sua visita, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Pompei Ferdinando Uliano e il soprintendente Osanna. Assente, come previsto, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

GLI INTERVENTI. La cerimonia si è svolta nella Basilica degli scavi archeologici. Renzi è arrivato sul palco intorno alle 12.50, con tre quarti d’ora di ritardo sulla tabella di marcia. A introdurre la cerimonia il soprintendente Osanna: «E’ tutto merito di una squadra che ha lavorato insieme e in sintonia» ha detto ai tanti presenti. Poi è intervenuto Giovanni Nistri, il dg di Pompei che da oggi lascia l’incarico: «Il grande progetto Pompei – ha raccontato – consisteva di 5 piani, due dei quali – capacity building, comunicazione e fruizione – saranno completati entro la fine del 2015. Gli altri nel 2016. Le opere sono i progress. Ad oggi un altro cantiere è stato completato. Entro la fine dell’anno altri 3 per un totale di 37. Le gare hanno ridotto i tempi; una 60ina di giorni in media. Finora ritmo di lavoro pari a un milione di euro di spesa a settimana. Non abbiamo mai sforato il quadro economico. La messa in sicurezza di tutte le regiones sarà completata, attraverso la conoscenza integrale del sito». Dopo il generale Nistri è intervenuto il Generale Curatoli, che è stato appena nominato suo erede alla guida del progetto Grande Pompei.

FRANCESCHINI. Il ministro Franceschini, nel suo intervento, ha detto: «Quanto è avvenuto qui a Pompei dimostra come lavorando di squadra si raggiungono gli obiettivi più importanti. Un lavoro silenzioso ed efficace. C’è un lavoro alternativo intorno a Pompei, con strutture ricettive efficienti, accoglienza e ospitalità. Abbiamo avviato anche un progetto ferroviario importante. I riflettori del mondo sono sempre accesi sul sito. I siti, anche quelli minacciati dal terrorismo, sono un simbolo e sono di tutto il mondo». Poi ha citato una frase di Cocteau in visita a Pompei nel ‘900.

RENZI. Il premier era emozionato sul palco. E ha detto: «Questo è un modo molto bello per augurarci buon Natale. Siamo di fronte a qualcosa di intenso per la Campania, il Paese e il mondo intero. Le domus vi stupiranno, vi sorprenderanno. Ci sono piccoli dettagli di vita quotidiana conservati; Pompei è un’esperienza sempre nuova. Eppure non c’è solo il restauro di sei domus. C’è qualcosa di più: è l’accasione di dire che l’Italia è nelle condizioni di dire basta con le cose incompiute. L’Italia può giocare la potenza che questo luogo reclama in tutto il mondo. L’Italia finalmente può essere Paese libero e forte. Se smettiamo di piangerci addosso torneremo a essere un Paese guida. Pompei è risposta all’emergenza culturale e identitaria in cui viviamo, dopo gli attentati. Pompei oggi fa notizia per i restauri e non per i crolli. Il destino dell’italia è grande perché siamo un Paese di travolgente bellezza e dobbiamo perciò faticare il doppio. Stanotte sono state chiuse le procedure per la Terra dei fuochi una partita che porteremo a casa. Bagnoli e i comuni dell’area cooperano per una svolta Se la Campania fa quello che può fare cambia le sorti del Mezzogiorno e dell’Italia. A Pompei quest’anno 3 milioni e 25mila visitatori, +20 per cento. Qui ci dobbiamo dare una data nuova: 24 agosto 2017 dovremo terminare la fase straordinaria e iniziare la fase due per dire che finisce la stagione in cui Pompei era in ritardo. L’augurio che voglio fare agli italiani è saper continuare a stupirsi e guardare in modo nuovo ciò che noi abbiamo. Combattiamo perché il bello possa vincere. Ci sono ancora denari da spendere. Pompei era tutte le settimane sui giornali perché non funzionava. Dicevano che non avremmo eletto il presidente Repubblica, che il Jobs act non si sarebbe fatto, che le riforme non si sarebbero fatte. Ma al di là delle idee politiche è bello sapere che l’Italia non si arrende. Questo Paese riparte a livello economico con la voglia di fare. Non sprecheremo un solo giorno per raggiungere qiesto obiettivi. Il clima è cambiato e oggi crederci è davvero tutto».

LE POLEMICHE. La vigilia dell’evento è stata contrassegnata dal disappunto del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che si è lamentato per essere stato escluso dall’inaugurazione. «Non ho avuto alcuna comunicazione ufficiale istituzionale – ha detto ieri il sindaco – come prevede il protocollo, della presenza del premier. Per ora non sono stato invitato». Nella polemica si è inserito il candidato sindaco di Napoli Antonio Bassolino che ha detto: «Io ci sarei andato. E’ dovere di un sindaco andare là dove c’è la presenza del presidente del Consiglio».

LA SVOLTA. La data delle nuove inaugurazioni non è casuale: è la vigilia di Natale, segno di rinascita per l’Italia. Dopo l’inaugurazione della variante di valico, il restauro delle sei domus di Pompei rappresenta la realizzazione di promesse mantenute da parte del premier. Ed è la quinta volta per il ministro Franceschini a Pompei, un luogo che è simbolo di rinascita per la Nazione dopo gli avvenimenti poco lusinghieri degli ultimi anni. Grazie alle nuove aperture e alle mostre, il sito vesuviano è passato da circa 2 a oltre 3 milioni di visite annue. In diretta sul Mattino.it, prima dell’arrivo di Renzi, parla il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto: «Siamo sindaci di realtà fortunate che tutto il mondo ci invidia. Al lavoro per potenziare i nostri tesori».

LE DOMUS. La Fullonica di Stefano è un esempio di bottega di 2000 anni fa straordinaria. I fullones, spiega Carlo Avvisati, erano potentissimi e gestivano un potere politico. I panni da lavare venivano immersi in una miscela di acqua e urina. Poco più avanti c’è la domus detta del «Criptoportico» che prende il nome dal sontuoso “portico nascosto” situato al di sotto del giardino. La costruzione occupa quasi la metà dell’insula (isolato) che la ospita. Durante il recupero sono stati ritrovati numerosi frammenti di intonaco affrescato. Le decorazioni, rinvenute nel tepidarium (destinato ai bagni con acqua tiepida), ripropongono, tra le altre, una figura danzante, in rosso porpora, con in mano un bastone, mentre muove passi di danza sulla parte superiore di una colonna. Nella domus viene anche riproposto in legno lamellare la volta a botte del praefurnium (il forno in cui si produceva l’aria calda destinata a riscaldare la therma) e la volta a crociera del calidarium (il settore della therma in cui c’era acqua calda) negli ambienti termali sottostanti. La casa del Sacerdos Amandus quando venne scavata, con i resti di nove scheletri, tra adulti, donne e bambini, trovati accalcati prossimi alla porta nel tentativo di uscire dalla casa che stava crollando, rivelò ancora una volta la tragicità del destino dei pompeiani. Da ammirare, ancora, una serie di scene raffiguranti personaggi mitologici con Perseo, Andromeda, Ercole nel giardino delle Esperidi, il volo di Dedalo e di Icaro. La particolarità di questa domus, oltre al lusso e al fasto che la contraddistinguono tra le altre belle case pompeiane, è quella di avere ben tre porte d’accesso alla proprietà. Qua venne trovata la statua in bronzo dell’efebo (copia di un originale greco della metà del V secolo avanti Cristo) che il proprietario adattò a portalampade per la mensa del giardino. E, inoltre, si rinvennero anche quattro statuette di placentari (venditori di placentae: è l’antesignana delle focacce moderne, molto simile alla pizza), ora all’Archeologico di Napoli, usate anche loro come portatori di ciotole per salse da offrire ai convitati nel banchetto.

Leggi ...

Crolla la fiducia nelle banche: ormai sono affidabili solo per il 16%

031342740-b87ccc4f-ff15-444e-878d-52076592d726[1]

LA FIDUCIA nelle banche è in declino. Non è certo una sorpresa né una novità. Ma la novità è che il disincanto ha colpito le aree dove il rapporto con il credito era, tradizionalmente, più solido. Quasi di complicità. Fra società e banche locali. D’altronde, la crisi ha “investito” (sia detto senza ironia) soprattutto istituti di credito locali del Centro e del Nordest. La Banca Popolare dell’Etruria, la Banca delle Marche e, prima ancora, il Monte dei Paschi di Siena, da una parte. La Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dall’altra. E se osserviamo le 16 banche “commissariate” dalla Banca d’Italia, oltre metà (10, per la precisione) hanno radici dal Trentino all’Emilia Romagna. Dal Veneto alla Toscana. Fino all’Abruzzo. Da Folgaria a Padova e a Loreto. Da Ferrara a Chieti (che rientrano nel recente decreto del governo).

Non si tratta di un profilo casuale, per chi abbia analizzato le tendenze dello sviluppo economico e territoriale degli ultimi trent’anni. Disegna, infatti, la mappa delle aree di piccola impresa. E coincide, largamente, con la “Terza Italia”, delineata da Arnaldo Bagnasco. Ripresa, in seguito, da Giorgio Fuà, nel modello NEC. Non a caso: Nord-Est (Giorgio Lago lo rinominò Nordest, senza trattino)/Centro. Un’Italia distinta dalle altre perché si sottrae ai sistemi di regolazione tradizionali, centrati sulla grande impresa (il Nord Ovest) e sullo Stato assistenziale (il Mezzogiorno). Questa Italia di Mezzo, invece, ha coltivato la complicità fra economia, società e politica. Fra “grandi partiti e piccole imprese” (per citare un importante volume di Carlo Trigilia). Zone bianche – il Nordest – e rosse – il Centro. Qui le banche sono anch’esse “locali”. Raccolgono il risparmio e lo erogano, in modo diffuso. Nel territorio. Così, la crisi del sistema bancario riflette – e moltiplica – le difficoltà dei sistemi aziendali che, in queste aree, hanno perduto la spinta propulsiva degli anni Ottanta e Novanta. Ma risente anche della fine dei grandi partiti di massa, DC e PCI, che garantivano coesione e rappresentanza politica. Non solo ai cittadini, ma anche agli interessi.
L’andamento della fiducia nei confronti delle banche riproduce queste tendenze. Il grado di “confidenza” verso le banche, fra gli italiani, agli inizi degli anni 2000 era intorno al 30% (Oss. Demos per Repubblica). Non moltissimo, ma, comunque, non poco. D’altronde le banche sono percepite in modo diverso, secondo la scala territoriale. Sul piano nazionale e globale, sono le istituzioni della Finanza. Che si distingue dall’Economia – intesa come attività di produzione e di commercio dei beni. Per spiegarlo, Edmondo Berselli nel suo breve e straordinario saggio di commiato – “L’economia giusta” – ricorre alle parole di Mickey Rourke, in “Nove settimane e mezzo”. Interpellato da Kim Basinger su cosa facesse, risponde, in modo definitivo: “I make money by money”. Faccio soldi con i soldi. Per questo è difficile immaginare come le istituzioni bancarie possano mantenere un rapporto stretto e duraturo, con la società. In tempi di tempeste monetarie e finanziarie globali, il loro “credito” (non per caso sinonimo di “attività bancarie”) si logora. Infatti, dopo la crisi del 2008, la fiducia nei loro confronti è calata sotto il 20%. E negli ultimi anni è scesa ulteriormente, attestandosi fra il 12 e il 16%. (Sondaggio Demos, dicembre 2015). Poco più del sindacato e, ovviamente, dei partiti.

Tuttavia, come si è detto, le banche sono “anche” riferimenti sociali e locali. Se il “credito” delle Banche, in generale, nel 2013, era intorno al 13%, la fiducia nella “banca utilizzata più spesso” saliva oltre il 50%. D’altronde, negli ultimi anni, gli italiani hanno continuato a utilizzare le banche, anche se in modo diverso dal passato. Lo conferma il 49simo Rapporto del Censis, presentato nelle scorse settimane. Gli italiani, sottolinea il Censis, hanno continuato ad accrescere il loro patrimonio finanziario. Ma hanno adottato strategie “fortemente difensive”. Così hanno privilegiato, sempre più, il contante e i depositi bancari, mentre sono crollate le azioni e le obbligazioni. Negli ultimi mesi questa tendenza è proseguita. Si assiste, così, a un costante aumento della liquidità e, insieme, a un incremento di assicurazioni e fondi pensione. Mentre gli investimenti in azioni e obbligazioni degli italiani continuano a ridursi. (E anche questo spiega le operazioni, talora poco trasparenti, di alcune banche per orientare i clienti in questa direzione.)
D’altro canto, appunta il Censis, “il risparmio è ancora la scialuppa di salvataggio nel quotidiano”, visto che, nell’anno trascorso, 3,1 milioni di famiglie hanno dovuto ricorrere ai risparmi per affrontare le spese mensili. Così, in questo clima di grande incertezza, non sorprende la ripresa delle transazioni e dei mutui immobiliari. La casa, dopo anni di stallo, sembra essere tornata un (bene) rifugio. In tutti i sensi.

Certo, le tempeste che hanno coinvolto – e talora sconvolto – le banche, soprattutto locali, non hanno origine “solo” finanziaria. Così, il loro impatto, le loro conseguenze non riguardano e non riguarderanno “solo” economia e finanza. Ma riflettono le – e si rifletteranno nelle – trasformazioni e tensioni dello sviluppo territoriale. Per questo a risentirne maggiormente sembrano le regioni della Terza Italia. Del Centro e del Nordest. Il “credito” nei confronti delle banche, infatti, negli ultimi anni è calato maggiormente proprio lì. Di circa 10 punti nel Nordest e nel Centro, mentre nel Nord Ovest è diminuito di 4 punti e nel Mezzogiorno di 7.

Leggi ...

Arriva la “Carta della Famiglia” per chi ha tre figli

Parlamento_public_notizie_67085_350_870_3[1]

Una card per sconti su diversi servizi per famiglie con almeno 3 figli minori. Lo prevede un emendamento approvato alla legge di stabilità in discussione in Aula alla Camera.

Arriva – dunque – una “carta della famiglia” destinata ai nuclei con almeno tre figli minori residenti in Italia, anche se stranieri: è volontaria e servirà, in base all’Isee, per ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Vale da bus (abbonamenti famiglia) a gruppi d’acquisto.

Leggi ...

Archivio