Rubriche

Category Archives: notizie

Pilota d’aereo manda sms alla moglie: ” Mi schianto con tutti i 200 a bordo”

1591157_vologenio[1]Tragedia “scampata” nei cieli: dopo l’ennesima lite familiare, poco prima di mettersi alla guida di un volo transoceanico, ha detto all’ex moglie di volersi schiantare con l’aereo che pilotava con a bordo 200 passeggeri. Nei guai un quarantenne padovano, pilota di linea, è stato fermato sulla scaletta d’ingresso alla cabina di guida. L’episodio è accaduto alcuni mesi fa.

La moglie, che già da tempo era in contatto con la divisione anticrimine della Questura, ha riferito ai poliziotti il contenuto dell’ultima telefonata e questi sono entrati in azione per evitare la strage. La compagnia per cui lavora l’ha sollevato dall’incarico in attesa di una nuova perizia psicologica.

L’uomo ha due figli ed è in corso la causa di separazione. La vicenda ricorda con conclusione fortunatamente a lieto fine la tragedia dell’Airbus Germanwings schinatatosi in Francia con 150 persone a bordo.

Leggi ...

Migranti: la Ue vara piano umanitario di 700 milioni per la Grecia

183418188-a090c38b-f321-4216-97ea-d4fbb12f97c9[1]I fondi distribuiti in tre anni “a favore dei paesi che si trovano in emergenza per la crisi profughi”. Il via domani. Parte dei finanziamenti andrà direttamente ad Atene, la fetta più grossa alle Ong presenti sul territorio
E’ pronto il piano di aiuti umanitari europeo in favore della Grecia. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale viene approntato un intervento urgente per evitare una vera e propria tragedia umanitaria in territorio europeo. Il piano verrà approvato domani dalla Commissione e porterà la firma del presidente Jean-Claude Juncker e del responsabile agli Aiuti umanitari, il cipriota Christos Stylianidis. Prevede settecento milioni in tre anni in favore dei Paesi che si trovano in emergenza per la crisi migranti. Il testo non cita direttamente la Grecia ma è chiaro che la gran parte dei soldi saranno diretti proprio ad Atene. Tanto che la bozza di decisione di Bruxelles parla chiaramente di destinare gli aiuti a paesi che già stanno affrontando una grave crisi economica che potrebbe peggiorare vista la situazione dei migranti. Solo parte dei fondi andrà direttamente al governo Tsipras per finanziare specifici programmi di assistenza, il grosso sarà versato all’Onu e alle altre Ong presenti sul territorio greco.

La necessità di un piano di aiuti alla Grecia era stata evocata dai capi di Stato e di governo durante il summit europeo del 19 febbraio a Bruxelles. La Commissione ha proceduto d’urgenza e domani approverà il testo. Da gennaio 2015 sono arrivati più di 1,1 milioni di richiedenti asilo in territorio europeo. La Grecia è diventata un vero e proprio hub dei migranti che per mesi hanno attraversato l’Egeo in arrivo dalla Turchia, sono sbarcati sulle isole greche e una volta raggiunta la penisola ellenica si sono incamminati sulla rotta balcanica diretti verso Austria, Germania o Svezia. Poi le limitazioni a Schengen, i controlli, le barriere, le quote di ingresso e infine la Macedonia che ha chiuso il confine Sud. E i migranti che sono rimasti intrappolati in Grecia. Che da inizio 2016 ha già accolto 111mila persone. Con la situazione che da qui a qualche mese può solo peggiorare se la penisola ellenica verrà sigillata del tutto fuori da Schengen.

Per questo Bruxelles ritiene che l’Unione per la prima volta nella sua storia debba affrontare una situazione dalle conseguenze umanitarie catastrofiche all’interno del suo territorio. Tanto che l’Europa non ha uno strumento adatto a rispondere alla situazione. Per questo domani verrà istituito un nuovo Meccanismo europeo per gestire la crisi. Per partire serviranno 300 milioni nel 2016 e 200 rispettivamente nel 2017 e 2018. I soldi verranno raschiati da altre voci del bilancio comunitario e andranno alle organizzazioni specializzate che già operano in Grecia: Unhcr, Croce Rossa e altre Ong. Serviranno per aumentare la capienza delle strutture di accoglienza, aprirne di nuove, pagare i voucher degli hotel dove è ospitata parte dei migranti. E ancora, operazioni per salvare vite umane, alleviare le sofferenze e salvaguardare la dignità umana con programmi di educazione, servizi, acqua, medicinali e programmi sanitari. Con la primavera alle porte e i flussi destinati ad aumentare, Bruxelles chiederà ai governi di dare rapidamente il via libera al piano per poter intervenire il prima possibile. A quegli stessi governi, a partire da quelli dell’Est, che con il loro egoismo hanno impedito all’Unione una gestione comune della crisi facendo vacillare Schengen
e portando allo stremo la Grecia. Certo il sì dei paesi guidati da un esecutivo socialista, visto che il Pse da tempo spinge per aiutare Atene con il capogruppo a Strasburgo Gianni Pittella che ancora oggi ha chiesto un “intervento umanitario urgente” per la Grecia.

Leggi ...

Lavoro, Istat: “Disoccupazione giovanile su a 39,3%, il massimo da ottobre 2015. Salgono solo occupati over 50″

italiariparte-675[1]

Sono i dati provvisori dell’istituto di statistica sul mese di gennaio. Gli inattivi sono diminuiti soprattutto grazie alla stretta sull’età pensionabile. Gli occupati aumentano di 299mila unità rispetto a gennaio 2015 grazie a un aumento dei dipendenti, soprattutto quelli a tempo indeterminato, mentre sono diminuiti di 149mila unità gli indipendenti
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a gennaio è risalito portandosi al 39,3%, il valore più alto dall’ottobre scorso. E’ quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat, che rileva un aumento di 0,7 punti percentuali su base mensile. Peraltro l’istituto di statistica ha rivisto al rialzo, dal 37,9 al 38,6%, il dato di dicembre. Anno su anno il tasso risulta in discesa di 1,6 punti. Per l’intera platea degli italiani attivi il tasso resta invece all’11,5%, quasi invariato dal mese di agosto.

Nel complesso gli occupati a gennaio sono aumentati di 70mila unità su base mensile e di 299mila (+1,3%) su base annua. Il risultato, nell’anno in cui è entrata in vigore la decontribuzione totale sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato, è stato determinato da una crescita di 448mila unità dei dipendenti, 426mila dei quali a tempo indeterminato e 22mila a termine, mentre sono diminuiti di 149mila unità gli indipendenti. L’aumento dei posti di lavoro effettivi è molto più contenuto rispetto ai 764mila contratti a tempo indeterminato registrati dall’Inps e rivendicati dal Pd come “risultato del Jobs Act“: l’istituto previdenziale tiene traccia dei dati amministrativi, che non hanno però valore statistico ai fini dell’andamento dell’occupazione perché sono dati di flusso (dicono quanti soggetti entrano ed escono da un rapporto contrattuale in un certo periodo) e non di stock. Non permettono, insomma, di confrontare il numero di occupati prima e dopo.
Gli occupati crescono di fatto esclusivamente tra gli over 50. A gennaio infatti gli occupati con più di 50 anni sono cresciuti di 359mila unità rispetto a gennaio 2015 (+73mila su dicembre) mentre gli inattivi sono diminuiti di 106mila unità grazie a una riduzione di 209mila unità degli inattivi tra i 50 e i 64 anni, soprattutto a causa della stretta sull’età pensionabile. Nella fascia con meno di 35 anni, al contrario, gli occupati sono aumentati a gennaio di appena 9mila unità rispetto a gennaio 2015. Tra gli under 24 si è registrata addirittura una riduzione (-7mila) del numero di persone che hanno un lavoro, compensata da un aumento di 16mila posti per la fascia compresa tra i 25 e i 34 anni. La tendenza si è accentuata a gennaio: rispetto a dicembre gli occupati con meno di 24 anni sono diminuiti di 31mila unità mentre sono aumentati di 8mila unità coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni.

La crescita occupazionale rispetto al mese precedente interessa uomini e donne con la medesima intensità: +0,3%. Il tasso di occupazione cresce di 0,2 punti percentuali per gli uomini, arrivando al 66,1% e di 0,1 punti per le donne, attestandosi al 47,5%.

Leggi ...

Migranti, riprende lo sgombero nella ‘Giungla’ di Calais. Tensione al confine greco-macedone

095813482-2554aa7f-f6ff-43bd-985a-6e8c778961ba[1]Nella notte forze dell’ordine arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa: quattro arresti, diversi feriti. Ripartite le operazioni di smantellamento della parte sud del campo. In Macedonia trecento migranti iracheni e siriani cercano di forzare il valico
Scontri, lancio di lacrimogeni. E’ stata una notte di tensione a Calais, dove oggi sono ricominciate le operazioni di sgombero della parte sud del campo, la cosidetta ‘Giungla’, interrotte ieri. Le forze dell’ordine sono arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa.

La tv ‘France 2’ ha riferito che quattro persone sono state arrestate per i disordini nelle strade vicine all’accampamento dei profughi, mentre diversi poliziotti sono stati lievemente feriti. Secondo l’emittente, sono stati circa 150 gli abitanti del campo che hanno protestato contro lo smantellamento e la distruzione delle baracche. Nelle riprese si vedono vari uomini lanciare oggetti contro le camionette, che vengono anche colpite con delle spranghe.

Leggi ...

Addio vecchia ricetta, dal 1 marzo si userà solo quella elettronica

163038336-4d354f34-62be-456e-89c3-7e74f5b56c5d[1]

CONTO alla rovescia per l’addio alla vecchia ricetta rossa del medico di famiglia: da domani, primo marzo, infatti, va in pensione e cede il passo a tablet e computer. La legge che manda in soffitta i blocchetti rossi del medico, ricorda la Federazione nazionale dei medici di famiglia Fimmg, è in realtà del dicembre 2015 e recepisce un decreto di più di tre anni fa. Dopo alcuni blocchi informatici, il sistema è dunque ora ai nastri di partenza: per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà da ora in poi a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi. Ma ricetta elettronica non è ancora sinonimo di abolizione della carta. Per ora, infatti, riceveremo dal dottore un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetterà di recuperare la prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet. Ma quando il sistema andrà a regime anche questo foglietto sparirà, rendendo la procedura interamente ‘paperless’.

“Dietro i vantaggi della dematerializzazione delle ricette si cela però un rovescio della medaglia – spiega il segretario nazionale Fimmg, Giacomo Milillo -. Qualcuno ha confuso gli studi medici con quelli dei Caf, vista la mole di dati anagrafici, codici di esenzione dai ticket, adesso anche quelli di erogabilità e appropriatezza”. E in più, “il medico non potrà più contare sul supporto dell’assistente di studio e ci saranno complicazioni anche nelle procedure di coinvolgimento del sostituto medico che, per il momento, dovrà continuare ad utilizzare la ricetta rossa. Di conseguenza, avverte Milillo, “il rischio è che tutti gli oneri ricadranno sul titolare, con un aggravio di lavoro e tempo tolto alle visite”. Da qui la richiesta dei medici di famiglia di “una semplificazione delle procedure, ancora possibile”.

Tra i vantaggi della ricetta elettronica, rileva al contempo la Fimmg, “il risparmio sulla stampa e distribuzione delle vecchie ricette rosse e il controllo sulla falsificazione delle ricette stesse o sugli abusi conseguenti il furto dei ricettari”. In questa prima fase di avvio, fino a fine 2017, sono, però, ancora  esclusi dal nuovo metodo alcuni farmaci come gli stupefacenti, l’ossigeno, le prescrizioni per erogazione diretta in continuità assistenziale, i farmaci con piano terapeutico Aifa. La ricetta elettronica, in compenso, varrà in tutte le farmacie del territorio nazionale. Questo significa che i farmaci potranno essere ritirati anche fuori dalla regione di residenza e grazie al sistema tessera sanitaria le farmacie potranno applicare il ticket della regione di residenza dell’assistito. Starà poi alle stesse regioni scambiarsi le informazioni sui medicinali prescritti e, quindi, procedere ai relativi rimborsi compensativi. A partire dal primo marzo dovrebbe essere disponibile per tutte le farmacie il sistema di calcolo di ticket ed esenzioni della regione di provenienza di ogni cittadino. Nel frattempo, afferma la Fimmg, è già possibile usare le ricette in tutto il paese, vedendo applicati, in via transitoria, i criteri della regione in cui ci si trova.

Leggi ...

Batti il cinque: il piccolo migrante e il suo salvatore

152148675-b3bc34b1-3784-4cb5-acc3-759b82abc363[1]

 

 

 

Porto di Augusta. Ennesimo salvataggio di migranti da parte della Marina Militare. Ma questa volta c’è una immagine simbolo che stempera il dolore per le morti in mare e sembra un manifesto della gioia di vivere. E’ quella tra il piccolo migrante e un membro dell’equipaggio. Sono finalmente in porto e si danno il cinque

Leggi ...

Caserta. Turbativa d’asta, coinvolti un parroco e il consigliere regionale Bosco

1572879_guardia_di_finanza[1]

 

 

 

Fondazione San Giuseppe Tuoro di Caserta nella bufera: avviso di conclusione indagine per turbativa d’asta al parroco e al consigliere regionale Bosco, oltre che ad altre cinque persone, tra le quali due consiglieri della fondazione e il marito di uno dei du
L’accusa é quella di avere confezionato l’appalto per la realizzazione di un asilo. La procura di Santa Maria Capua Vetere ipotizza che la gara d’appalto, valore un milione e mezzo di euro, sia stata affidata sulla base dei rapporti di parentela e amicizia esistenti tra il titolare della ditta e i soggetti  che gestiscono la Fondazione.

La guardia di finanza (indagini della compagnia di Caserta) ha notificato l’avviso al consigliere regionale Luigi Bosco,  che ha ruolo di presidente nella commissione aggiudicatrice dell’appalto, al presidente della Fondazione, il sacerdote Biagio Saiano, ai coniugi Clementina Ferraiuolo e Giuseppe De Liso.

Leggi ...

Auto, furti in calo ma Campania maglia nera. Ecco la classifica delle più rubate

Per redazione Avellino. Avellino 11-12-2014 Spettacolare inseguimento in centro: tre romeni fermati dalla polizia, nella foto l'auto utilizzata per i furti. Foto Carmine Bellabona

Panda mon amour. Piccola e low cost è l’utilitaria più amata non solo dagli italiani ma anche dai ladri. È quella più gettonata in buona parte delle regioni d’Italia anche se alla fine andandola a rivendere si guadagna ben poco. Ma piace. Non ha sistemi sofisticati che la proteggono e dunque viene presa di mira dagli Arsenio Lupin di turno. Il rapporto del Dipartimento di pubblica sicurezza del Viminale sui furti d’auto nel 2015 fornisce alcuni dati positivi. Si è rubato meno nell’anno appena passato e si sono recuperati più autoveicoli. Ma restano le regioni e soprattutto le città dove scendere da casa e non trovare più la propria vettura è quasi abituale. Comunque sia, malgrado la riduzione, mediamente ogni ora spariscono tredici automobili. Per un totale giornaliero di 312 vetture rubate. E Napoli, in questo, vanta il triste primato della città dove sono state rubate più le auto: 17.290 (lieve flessione rispetto al 2014) e 6.607 ritrovate. In pratica ogni giorno svaniscono nel nulla 47 vetture. Nelle altre province la situazione è ben diversa. Dopo Napoli, segue Caserta con 3.771 furti e 1.150 recuperi. Poi Salerno con 2.043 e 550 vetture riconsegnate ai legittimi proprietari.

Ad Avellino ne sono sparite 399 e 96 sono state quelle ritrovate. Infine Benevento, potrebbe essere inserite tra le virtuose ma non lo è con 179 auto fatte sparire e 96 recuperate.Il trend, comunque, ha subito una flessione. I dati macro forniti dal Viminale non lasciano dubbi: sono state 114.121 le vetture sottratte a fronte delle 120.495 del 2014. Campania in vetta, al secondo posto si piazza il Lazio Lazio con 18.709 furti ed una percentuale di restituzioni ancora più bassa che si attesta al 30%. Terzo posto per la Puglia (17.046 furti ed una percentuale di rinvenimenti del 45%), quarto per la Lombardia (15.093 con il 48% dei rinvenimenti), quinto la Sicilia (14.535 ed il 42% di rinvenimenti). All’altro capo della classifica troviamo la Valle d’Aosta con 40 autoveicoli rubati, di cui 15 recuperati per una percentuale del 38%; segue il Trentino Alto Adige con 223 furti e 161 rinvenimenti pari al 72% ed il Molise con 340 auto rubate e 92 rinvenute (27%).

La provincia più virtuosa, invece, è Belluno, con 19 auto rubate e rinvenimenti pari al 68%. In tutta Italia le preferenze dei ladri si indirizzano verso le utilitarie del gruppo FCA, con in testa la Fiat Panda: lo scorso anno sono state 11.632 quelle oggetto di furto, con una percentuale di rinvenimenti del 56%. Forzatura delle portiere o la rottura dei vetri restano le tecniche maggiormente utilizzate. Le destinazioni possono essere quelle del mercato nero dei ricambi o del cavallo di ritorno. ovvero la restituzione al proprietario mediante estorsione (e in Campania è una pratica particolarmente diffusa). Ci sono anche ladri sofisticati che utilizzano strumenti elettronici che inibiscono il funzionamento del telecomando. Per quanto riguarda i mezzi pesanti 2.275 il totale di quelli rubati nel 2015 ( 2.071 nel 2014) la Regione con più furti è la Sicilia (358 furti), seguita dalla Lombardia (309) e dalla Campania (279). La Panda ma anche la Cinquecento viene presa di mira.

La Smart ha perso appeal tanto da essere quasi scomparsi dalle vetture del desiderio dei ladri che ora al posto della preferiscono la Y della Lancia o la Ford Fiesta. Ma il furto d’auto non è l’unica tipologia di reato ad avere registrato una flessione. Secondo i dati diffusi dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, lo scorso anno ha fatto segnare un calo complessivo dei delitti del 9%, toccando il minimo del decennio: le rapine, ad esempio, sono calate del 13%, mentre i furti in generale del 9%.

Leggi ...

Sim card addio: Samsung lancia la eSim, integrata nel dispositivo

1561810_samsung_gear_s2[1]
 Le Sim Card, le schede con il chip dorato che da sempre abbiamo inserito nei telefonini per accedere ai servizi mobili, sembrano vicine alla pensione. Samsung ha infatti annunciato il primo dispositivo al mondo che al posto della Sim tradizionale adotta una eSim. È un chip già integrato nel device e non più, quindi, fornito dalla compagnia telefonica, e consente di cambiare operatore con un click. La eSim equipaggerà lo smartwatch Gear S2, nei negozi a marzo.

La novità è resa possibile dalla Gsma – l’associazione degli operatori di telefonia mobile che organizza il Mobile World Congress di Barcellona, al via nel weekend – che ha annunciato le specifiche delle eSim per smartwatch, smart band e tablet. Lo standard di mercato delle nuove schede per smartphone, invece, arriverà a giugno. Il cambiamento è notevole: la Sim Card è associata a un operatore, e per cambiare compagnia bisogna cambiare anche la scheda. La eSim consente invece di cambiare operatore e offerta con un tocco sullo schermo. Si potranno quindi scegliere i piani tariffari più convenienti in base alle esigenze del momento.

Il funzionamento è simile a quello della Apple Sim, introdotta da Apple su alcuni iPad. Altro vantaggio della eSim è la dimensione ridottissima, che la rende più facile da integrare nella cassa di uno smartwatch rispetto alla Sim tradizionale, che pure su questo fronte ha fatto passi da gigante: alle prime schede, grandi quanto una carta di credito, negli anni sono seguite le ‘minì, le ‘micrò e le attuali ‘nanò

Leggi ...

Nocera: falso cieco intascava pensione da 15 anni, scoperto dalla Guardia di Finanza

falsocieconocerainferiore-238x150[1]

Al termine di una attività info-investigativa del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Piacenza in collaborazione con le fiamme gialle della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore sono state raccolte informazioni utili ad accertare la posizione lavorativa di R.C. 49enne di Nocera Inferiore valutando la compatibilità con l’asserita condizione di cieco parziale e portatore di handicap. I finanzieri hanno accertato che l’uomo attraverso condotte idonee a fornire una falsa rappresentazione della realtà, aveva indotto in errore più medici conseguendo certificazioni non rispondenti al vero in ordine alle proprie capacità visive.

Il 49enne era riuscito ad ottenere il riconoscimento della condizione di cieco parziale prima ed assoluto poi nonché portatore di handicap riuscendo inoltre ad avere dall’INPS di Nocera l’erogazione di circa 72mila euro tra una indennità mensile (da aprile 2001 a febbraio 2012) ed un assegno di accompagnamento da marzo 2012 ad oggi.

Il ‘finto cieco’ era riuscito inoltre ad accedere ad un corso di formazione per centralinisti telefonici non vedenti conseguendo la relativa qualifica professionale tanto da richiedere ed ottenere l’iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti Telefonici non vedenti. Infine dall’agosto 2004 era stato assunto proprio in tale mansione presso un ufficio della Regione Emilia Romagna con sede a Piacenza, percependo stipendi per un importo complessivo di 235.630.00. Le indagini effettuate sono state coordinate dal Dott. Giuseppe Cacciapuoti, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore.

Leggi tutto: http://www.salernonotizie.net/nocera-falso-cieco-intascava-pensione-da-15-anni-scoperto-dalla-guardia-di-finanza.html#ixzz40VaeqFqc
Follow us: @salerno_notizie on Twitter | salernonotizie.net on Facebook

Leggi ...

Archivio