Rubriche

Category Archives: notizie

Istat, povertà assoluta per 4 milioni e 598mila persone: è record dal 2005. Fenomeno in aumento al Nord

istat-675[1]

L’Istat rivela gli indici relativi al 2015: il 7,6 per cento della popolazione sotto la soglia. L’incidenza si è mantenuta stabile negli ultimi tre anni per le famiglie, mentre è cresciuta se misurata in termini di persone. Unione nazionale consumatori: “Una vergogna nazionale, serve riforma fiscale”

Quattro milioni e 598mila italiani in condizioni di povertà assoluta: il 7,6 per cento della popolazione residente in Italia nel 2015 è risultato sotto la soglia minima. Secondo l’analisi dell’Istat è il numero più alto dal 2005 e riguarda un milione e 582mila famiglie. Il report evidenzia che il fenomeno è in aumento al Nord soprattutto per l’ampliarsi del fenomeno tra i nuclei di soli stranieri, mentre diminuisce all’aumentare dell’età della persona di riferimento e del titolo di studio. L’incidenza si è mantenuta stabile negli ultimi tre anni per le famiglie, mentre è cresciuta se misurata in termini di persone: questo perché colpisce maggiormente i nuclei più numerosi.

La soglia di povertà relativa per una famiglia di due componenti è risultata nel 2015 pari a una spesa di 1.050,95 euro al mese. Per quanto riguarda i poveri assoluti, la valutazione varia a seconda dell’area: ad esempio, per un adulto (di 18-59 anni) che vive solo, la soglia di povertà assoluta è pari a 819,13 euro mensili se risiede in un’area metropolitana del Nord, a 734,74 euro se vive in un piccolo comune settentrionale, a 552,39 euro se risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno.

L’Unione nazionale consumatori alla luce del report ha lanciato l’allarme. “Una vergogna nazionale”, ha detto il segretario Massimiliano Dona, “che dimostra come in questi anni non si sia fatto nulla per ridurre le diseguaglianze e aiutare chi ha più bisogno. Urge una riforma fiscale che, finalmente, rispetti l’articolo 53 della Costituzione, articolo evidentemente sconosciuto alla classe politica. Per questo chiediamo al Governo di estendere immediatamente il bonus di 80 euro anche agli incapienti, a cominciare da quelli che sono ora costretti a restituire i 4 soldi ricevuti”. Il sottosegretario al lavoro Luigi Bobba a margine dell’evento Confagricoltura ha commentato i dati: “In questi anni abbiamo visto una crescita della povertà assoluta, per questo il governo, per la prima volta ha stanziato un fondo strutturale nella legge di stabilità. In queste ore la Camera sta votando la delega sulla povertà per cui si avrà un intervento di oltre 1 miliardo di euro per le fasce di povertà assoluta, in particolare per i minori poveri”.

Le più colpite? Le famiglie con 4 componenti e tra quelle di soli stranieri – Secondo l’Istat, l’incidenza della povertà assoluta si mantiene sostanzialmente stabile sui livelli stimati negli ultimi tre anni per le famiglie, con variazioni annuali statisticamente non significative (6,1% delle famiglie residenti nel 2015, 5,7% nel 2014, 6,3% nel 2013); cresce invece se misurata in termini di persone (7,6% della popolazione residente nel 2015, 6,8% nel 2014 e 7,3% nel 2013). Questo andamento nel corso dell’ultimo anno si deve principalmente all’aumento della condizione di povertà assoluta tra le famiglie con 4 componenti (da 6,7 del 2014 a 9,5%), soprattutto coppie con 2 figli (da 5,9 a 8,6%) e tra le famiglie di soli stranieri (da 23,4 a 28,3%), in media più numerose.

Effetto stranieri: peggiora la condizione di chi vive al Nord – L’incidenza della povertà assoluta aumenta al Nord sia in termini di famiglie (da 4,2 del 2014 a 5,0%) sia di persone (da 5,7 a 6,7%) soprattutto per l’ampliarsi del fenomeno tra le famiglie di soli stranieri (da 24,0 a 32,1%). Segnali di peggioramento si registrano anche tra le famiglie che risiedono nei comuni centro di area metropolitana (l’incidenza aumenta da 5,3 del 2014 a 7,2%) e tra quelle con persona di riferimento tra i 45 e i 54 anni di età (da 6,0 a 7,5%).

Aumenta la povertà per le famiglie dove chi lavora fa l’operaio – L’incidenza di povertà assoluta diminuisce all’aumentare dell’età della persona di riferimento (il valore minimo, 4,0%, tra le famiglie con persona di riferimento ultrasessantaquattrenne) e del suo titolo di studio (se è almeno diplomata l’incidenza è poco più di un terzo di quella rilevata per chi ha al massimo la licenza elementare). Si amplia l’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie con persona di riferimento occupata (da 5,2 del 2014 a 6,1%), in particolare se operaio (da 9,7 a 11,7%). Rimane contenuta tra le famiglie con persona di riferimento dirigente, quadro e impiegato (1,9%) e ritirata dal lavoro (3,8%).

Aumenta la povertà relativa in termini di persone – Anche la povertà relativa risulta stabile nel 2015 in termini di famiglie (2 milioni 678 mila, pari al 10,4% delle famiglie residenti dal 10,3% del 2014) mentre aumenta in termini di persone (8 milioni 307 mila, pari al 13,7% delle persone residenti dal 12,9% del 2014). Nel 2015 la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie numerose, in particolare tra quelle con 4 componenti (da 14,9 del 2014 a 16,6%,) o 5 e più (da 28,0 a 31,1%). L’incidenza di povertà relativa aumenta tra le famiglie con persona di riferimento operaio (18,1% da 15,5% del 2014) o di età compresa fra i 45 e i 54 anni (11,9% da 10,2% del 2014). Peggiorano anche le condizioni delle famiglie con membri aggregati (23,4% del 2015 da 19,2% del 2014) e di quelle con persona di riferimento in cerca di occupazione (29,0% da 23,9% del 2014), soprattutto nel Mezzogiorno (38,2% da 29,5% del 2014) dove risultano relativamente povere quasi quattro famiglie su dieci.

Che cosa intende l’Istat per povertà relativa – E’ calcolata sulla base di una soglia convenzionale che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. La soglia di povertà per una famiglia di due componenti è risultata nel 2015 pari a 1.050,95 euro (+0,9% rispetto al valore della soglia nel 2014, pari a 1.041,91 euro). Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa mensile pari o inferiore a tale valore vengono classificate come povere.

Che cosa intende l’Istat per povertà assoluta – Più articolato il calcolo di coloro che si possono definire ‘poveri assoluti’. La metodologia di stima è una misura basata sulla valutazione monetaria di un paniere di beni e servizi considerati essenziali per evitare gravi forme di esclusione sociale. A partire dall’ipotesi che i bisogni primari e i beni e servizi che li soddisfano sono omogenei su tutto il territorio nazionale, si è tenuto conto del fatto che i costi sono variabili. Per questo le differenze possono essere forti. Ad esempio, per un adulto (di 18-59 anni) che vive solo, la soglia di povertà assoluta è pari a 819,13 euro mensili se risiede in un’area metropolitana del Nord, a 734,74 euro se vive in un piccolo comune settentrionale, a 552,39 euro se risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno.

La classificazione delle famiglie in povere e non povere, ottenuta attraverso la linea convenzionale di povertà, può essere poi maggiormente articolata utilizzando soglie aggiuntive, come quelle che corrispondono all’80%, al 90%, al 110% e al 120% di quella standard. Nel 2015 le famiglie “sicuramente” povere (che hanno livelli di spesa mensile equivalente inferiori alla linea standard di oltre il 20%) sono il 5,2%, quota che sale all’11,3% nel Mezzogiorno. È “appena” povero (ovvero ha una spesa inferiore alla linea di non oltre il 20%) il 5,2% delle famiglie residenti (9,1% nel Mezzogiorno); tra queste, più della metà (2,9%, 4,8% nel Mezzogiorno) presenta livelli di spesa per consumi molto prossimi alla linea di povertà (inferiori di non oltre il 10%). È invece “quasi povero” il 7,2% delle famiglie (spesa superiore alla linea di non oltre il 20%) mentre il 3,2% ha valori di spesa superiori alla linea di povertà di non oltre il 10%, quote che salgono rispettivamente a 12% e 5,3% nel Mezzogiorno. Le famiglie “sicuramente” non povere, infine, sono l’82,4% del totale, con valori pari al 90,3% nel Nord, all’87,3% nel Centro e al 67,6% nel Mezzogiorno.

 

Leggi ...

Ravello – Chiunzi: la strada della vergogna chiusa sulla carta ma tutti la utilizzano

images[3]

 

 

 

 

 

Ci vogliono cinque milioni per eliminare la frana sulla  Ravello – Chiunzi  e riaprirla.E’  la prima parte di un progetto  da 53  milioni di euro  per il risanamento delle montagne che sovrastano  la strada dalla galleria di Ravello  alla rotonda del valico di Chiunzi.  Cinque milioni  urgenti e  necessari  per i quali si sta facendo  una guerra da anni. Nel frattempo la frana resta là, dal quel maledetto 9 settembre 2010 in cui venne giù di tutto  dai Monti Lattare portandosi  via, ad Atrani  la vita di  Francesca Mansi.

A quasi sei anni di distanza, sulla strada che è uno dei principali accessi  alla Costiera Amalfitana restano le colate di

lapilli, alte più degli autobus  e delle auto che vi  passano  incuranti  del divieto  che fa bella mostra di sé a  Tramonti, al bivio di Cesarano. La burocrazia sta facendo segnalare grossi  ritardi nella risoluzione  del problema, con tempi  che non possono essere quelli  dell’economia di una delle  zone turistiche più importanti  d’Italia

Perché la frana resta? Non ci son soldi. C è un progetto  per il ripristino e consolidamento dei versanti frenati, che in tre punti si sono abbattuti sulla carreggiata, e il riassestamento della strada. Cinque milioni di euro  il costo  dei primi interventi necessari a consolidare il terreno franoso e la strada per poterla riaprire, 53 la spesa complessiva  per mettere in sicurezza tutti i monti che sovrastano l’intera strada. Si sono fatti carico di realizzarlo la  Comunità   montana Monti  Lattari e i Comuni di Tramonti, Scala e Ravello.In sostanza quelli che senza la SP1 muoiono e che stanno facendo una vera e propria battaglia guidata da  Luigi Mansi, presidente della Comunità montana e sindaco di Scala. Il progetto è stato presentato alla Regione Campania, e ha incassato una delibera positiva deli’ ex presidente Stefano Caldoro E’ mancata però  negli anni  la copertura finanziaria  Ma dai Lattari non si sono arresi. Dopo aver incassato  diverse risposte negative, fino  ad arrivare al tentativo sui fondi per l’accelerazione della spesa, ora hanno puntato sui fondi  del Patto per il Sud. una possibilità sulla quale  si attendono indicazioni la settimana prossima.

 

 

Leggi ...

Stupro alla festa di San Firmino, 5 arresti a Pamplona ( Video – Tg Tramonti)

832ecd0d74b4120fbf2f5e85f5c6bd68[1]

Cinque persone sono state arrestate a Pamplona e accusate di essere responsabili di uno stupro durante la celebre Fiesta degli encierros di San Firmino, il patrono della città. Migliaia di persone, fra cui molti turisti stranieri, assistono ogni anno alle corse con i tori rese famose in tutto il mondo da Ernest Hemingway. La Fiesta, iniziata mercoledì, si concluderà il 14 luglio. Ogni anno l’abuso di alcol da parte soprattutto dei turisti provoca episodi di violenza, a volte sessuale. Quest’anno il comune di Pamplona ha lanciato una campagna anti-stupri, proclamando la Fiesta ‘esente’ da violenze sessuali. Una ragazza ha però denunciato di avere subito violenza giovedì notte in un androne del centro da parte di cinque uomini. La polizia di Pamplona ha identificato e fermato cinque giovani di Siviglia. Un giudice oggi ne ha convalidato l’arresto. Uno dei cinque presunti responsabili dello stupro, secondo El Pais, è un agente della Guardia Civil.

Un ferito per cornata in terzo encierro – E’ stato secondo gli specialisti di ‘arte taurina’ un encierro “disordinato e pericoloso”, quello di questa mattina a Pamplona, la terza corsa con i tori della celebre Fiesta de San Fermin, con un bilancio di un ferito per cornata all’addome e altre sette persone con contusioni. Uno dei sei tori dell’allevamento Fuente Ymbro ha provocato il caos nella corsa, fermandosi subito dopo l’uscita dal corral e facendo poi una galoppata solitaria e aggressiva verso i circa mille ‘mozos’ protagonisti della corsa con i tori nelle stradine di Pamplona. Il corridore ferito da una cornata all’addome – il toro lo ha sollevato dal suolo – è stato ricoverato nell’ospedale di Pamplona. Le sue condizioni sono definite ‘stabili’

Leggi ...

Tramonti Casa del Gusto salvo il convegno cattedrale nel deserto, datela all’alberghiero

casa-del-gusto[1]
Tramonti Costiera amalfitana non vogliamo essere polemici a tutti I costi ma quando si inaugura una struttura bisogna pensare al suo utilizzo. Oggi un convegno e’ l unico segno di vita in una struttura eborme. Neanche il Wi Fi si puo utilizzare , non vi e il responsabile per motivi personali dicono ma non si trova un sostituto. Si va in giro per la struttura.immensa e vuota e inutilizzata come gli 11 computer lasciati li in bella mostra. Cosa fare? Regalare l Immobile all alberghiero per manifesta incapacità nella gestione  Mettendo pero a posto anche la cucina che a parte I fornelli ha ben poco

Leggi ...

Conferenza dei Sindaci

images[5]

Ieri sera a Maiori presso il Palazzo Mezzacapo il “parlamentino” dei Sindaci hanno eletto, all’unanimità, quale Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, per il prossimo biennio, Giovanni Di Martino, Sindaco del Comune di Praiano e quale Vice Presidente la conferma di Luigi Mansi, Sindaco di Scala.

I Sindaci, superando ogni appartenenza politica e nel nome dell’interesse primario del territorio, hanno condiviso unanimemente la necessità di superare problemi, piuttosto atavici del territorio, quali la viabilità, la sanità, la depurazione, la politica turistica, nonché una rivisitazione del P.U.T., quanto mai necessaria a circa un trentennio dall’approvazione della legge regionale.

Al neo Presidente il compito di affrontare questi gravosi problemi, nonché l’esigenza di istituzionalizzare questo organismo che, quand’anche abbia dato finora numerosi frutti, necessita una veste giuridica appropriata per affrontare le numerose sfide.

Nel prossimo incontro, il neo Presidente intende delegare ai colleghi sindaci l’approfondimento di tematiche cogenti per il territorio costiero.

Leggi ...

Salerno mare inquinato dai fiumi, Costiera amalfitana depuratori insufficienti.

mfront_20160503154825_bandiera_blu[1]

Per undici bandiere blu ci sono nove tratti di costa bagnati da un mare con una carica batterica al di sopra dei limiti imposti. Sui campioni d’acqua di mare prelevati in dieci zone della provincia di Salerno, analizzate dal team della Goletta Verde di Legambiente, nove sono da bollino rosso oppure giallo. E’ solo uno lo specchio d’acqua in cui le cariche batteriche risultano essere entro i limiti. Il quadro che viene fuori dal monitoraggio non è affatto incoraggiante: enterococchi intestinali maggiori di 400 Ufc su 100 ml ed escherichia coli maggiori di 1000 Ufc su 100 ml, dati contenuti in una classifica che oscilla tra inquinato e fortemente inquinato. Il problema, però, è la scarsissima mancanza di depurazione delle nostre acque. «È urgente riorganizzare e riavviare i servizi idrici in Campania- avvertono i tecnici della Goletta Verde-. Ci sono quasi un miliardo di euro di fondi comunitari che vanno spesi per risolvere quest’emergenza. C’è bisogno che la carenza depurativa e la gestione del servizio idrico diventino davvero una delle priorità nell’agenda della giunta regionale e del nascente Ente idrico campano». Due i prelievi effettuati a Salerno città: uno nelle acque antistanti la spiaggia di Lungomare Marconi e l’altro a Lungomare Tafuri, all’altezza della foce del fiume Irno. Nel primo caso le cariche batteriche sono risultate essere entro i limiti, nel secondo invece le acque sono state definite fortemente inquinate, proprio dove salernitani e non fanno abitualmente il bagno. «Esiste un rischio sanitario oggettivo- ha avvertito il responsabile scientifico di Legambiente Campania Giancarlo Chiavazzo-. Abbiamo un serio rischio che riguarda la tutela della salute. Spesso vengono effettuate le analisi, i risultati arrivano entro due giorni e prima che un sindaco emetta un’ordinanza di divieto di balneazione passa molto tempo. Chiediamo che i sindaci si facciano carico di questo problema per attivare una seria prevenzione del rischio sanitario». Cariche batteriche pari a più del doppio del consentito anche alla foce del torrente Dragone ad Atrani, alla foce del torrente Asa in località Magazzeno a Pontecagnano, nei pressi della foce del Tusciano a Battipaglia, al canale di scarico alla fine di via Mimbelli a Marina di Eboli, alla foce del rio Arena tra Castellabate e Montecorice, alla foce Rio vicino al ponticello di via Poseidonia a Laura di Capaccio. Meno inquinati ma pur sempre oltre i limiti, la foce Capo di fiume a Licinella e la foce del fiume Solofrone tra Capaccio ed Agropoli. Resta complessa anche la situazione della costiera amalfitana: «in quel caso- ha detto Chiavazzo- abbiamo fatto uno schema sulla consistenza della depurazione che ci dice che a fronte di un carico inquinante stimato dall’Istat, nella migliore delle ipotesi gli impianti possono coprire circa il 50 per cento delle necessità di depurazione. In costiera c’è una grossa carenza fino al caso limite di Ravello dove è intervenuta la magistratura ma il nostro report potrebbe dare grossi spunti per le indagini in questo senso». Non molto incoraggianti anche i dati Arpac relativi ai controlli analitici svolti nel 2015 sulle acque in uscita dagli impianti di depurazione che rivelano che a Salerno risulta una non conformità pari al 34%. Dati confermati anche dal dirigente dell’unità operativa mare della direzione tecnica dell’Arpac Lucio De Maio. Mentre era in corso la conferenza stampa indetta al Circolo Canottieri per presentare i dati, i bambini facevano il bagno vicino a una gigantesca nave da crociera, attraccata al porto in mezzo a centinaia di piccole e grandi imbarcazioni.

Leggi ...

Inaugurata stamane la postazione di potenziamento estivodell’emergenza/urgenza a Positano (SA)

images[4]

Questa mattina alle ore 10.00, presso i locali siti in località Sponda di Positano, è stata

inaugurata la seconda postazione 118 che sarà attiva dal 1 luglio al 31 agosto 2016.

Il servizio sarà effettuato esclusivamente da personale sanitario e volontario della Croce

Rossa Italiana e andrà a servire principalmente le frazioni alte ed i comuni limitrofi, così da ridurre i

tempi degli interventi.

La stessa sarà ulteriormente di supporto alla prima postazione SAUT di base a Positano presso Via

Pasitea.

Queste le dichiarazioni di Daniela Volpe, Presidente del Comitato di Costa Amalfitana:

Un traguardo ulteriore raggiunto con i pochi mezzi messi a nostra disposizione. Il lavoro

organizzativo è stato arduo. Difficile ed impegnativo è stato reperire, tra ferie ed impegni di lavoro, il

personale addetto all’emergenza.

Ringrazio i medici, gli infermieri ed i soccorritori che effettueranno il servizio in questi due mesi estivi.

Un particolare ringraziamento a Don Giulio Caldiero per averci messo a disposizione i locali per

effettuare il servizio, al Sindaco Michele De Lucia e agli Assessori di Positano che hanno, anche

in questa occasione, dimostrato che la sinergia tra gli Enti preposti alla salvaguardia delle vita delle

persone, è fondamentale per lo sviluppo e il benessere delle popolazioni.

Anche quest’anno i cittadini, i turisti e i visitatori di Positano vivranno e condivideranno una città più

 

Leggi ...

I Carabinieri di Amalfi, l’ispettorato del Lavoro e dall’ASL hanno effettuato un servizio sul territorio

20160309165133-20160227180728-carabinieri3[1]

I Carabinieri della Compagnia di Amalfi, coadiuvati dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dall’ASL, hanno effettuato un servizio coordinato sul territorio,  finalizzato a verificare il rispetto delle leggi in materia di lavoro nero, di disposizioni igienico-sanitarie, di Codice della strada e legge contro gli stupefacenti.

Il servizio durante il quale sono state controllate tre ditte di trasporti  (facchinaggio, carico e scarico) nonché tre esercizi commerciali (bar-ristoranti) si è cosi concluso:

  • il mezzo di una ditta di facchinaggio di Amalfi  è risultato sfornito di contratto di assicurazione ed il conducente è risultato privo di contratto di lavoro (“in nero”) oltre che sprovvisto di regolare patente di guida. Lo stesso, sottoposto a specifici esami, è stato denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti, perché risultato positivo;
  • il mezzo di una seconda ditta di trasporto di persone è stato ugualmente sequestrato perché sprovvisto di contratto assicurativo valido;
  • un bar di Amalfi è stato sanzionato in quanto una dipendente è risultata sprovvista di regolare contratto di lavoro (“in nero”);
  • l’attività di 2 (due) bar di Conca dei Marini è stata sospesa perché sono state riscontrate alcune gravi carenze igienico-sanitarie.

Complessivamente sono state elevate 10 sanzioni amministrative per un ammontare di 12 mila euro.

Leggi ...

Addio a Bud Spencer,gigante buono del cinema

I titoli di coda e la parola «fine» alla vita da film di Carlo Pedersoli, vero nome di un mito del cinema popolare italiano come Bud Spencer, sono arrivati ieri in tardo pomeriggio, quando l’inconfondibile e amatissimo attore napoletano s’è spento, a 86 anni, nella sua casa romana.
Oggetto già di un paio di volumi autobiografici pubblicati qualche anno fa, in effetti la densissima parabola esistenziale del barbuto e massiccio eroe di tante commedie d’azione campioni al box office interpretate in coppia col sodale Terence Hill (all’anagrafe Mario Girotti) lo ha visto, di volta in volta, nel corso dei decenni, cimentarsi e primeggiare come nuotatore di livello internazionale (primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero, presente a tre edizioni delle Olimpiadi nel 1952, 1956 e 1960), giocatore di pallanuoto ma anche di rugby, pilota d’auto in Sudamerica, paroliere per cantanti come Ornella Vanoni e Nico Fidenco, produttore di documentari, allenatore professionista di nuoto, pilota di elicotteri, ma soprattutto attore tra i più amati (e inconfondibile icona) di quel cinema popolare italiano che, per almeno un paio di decenni, ha costituito l’ossatura di un’industria cinematografica nazionale all’epoca fiorente anche dal punto di vista economico.

Dopo le prime esperienze attoriali ancora col suo vero nome (lui che a inizio anni Sessanta sposa la figlia del produttore ed esercente cinematografico Peppino Amato), la svolta della carriera e della vita di Pedersoli avviene dopo l’incontro con colui che diventa il suo inseparabile compagno di set, Mario Girotti, conosciuto nel 1959 sul set del peplum «Annibale» di Carlo Ludovico Bragaglia ed Edgar G. Ulmer. I due si piacciono e iniziano a familiarizzare. Cambiano nome su suggerimento di amici più esperti, scegliendo i due pseudonimi inglesi di Bud Spencer e Terence Hill e debuttano in coppia nel 1967 nello spaghetti western di Giuseppe Colizzi «Dio perdona… Io no!», primo di una trilogia composta anche da «I 4 dell’Ave Maria» (1968) e «La collina degli stivali» (1969). La vera svolta, però, arriva l’anno dopo, quando il regista e sceneggiatore Enzo Barboni crea, con lo pseudonimo di E.B. Clucher, una fortunata nuova formula a metà strada tra lo spaghetti western e la commedia brillante, con un titolo che poi diventa uno tra i più redditizi dell’intera storia del cinema italiano, nonché un cult movie amatissimo anche all’estero: «Lo chiamavano Trinità…».

Nei due ruoli principali dei fratelli Bambino e Trinità ci sono proprio Spencer e Hill, che con questa pellicola e l’altrettanto fortunato sequel del 1971 «Continuavano a chiamarlo trinità» si trasformano in autentici divi e conoscono una straordinaria notorietà anche all’estero (in Germania, per esempio). Il successo travolgente si ripete anche con i film successivi del duo: «…Altrimenti ci arrabbiamo!» (1974) di Marcello Fondato, «Porgi l’altra guancia» (1974) di Franco Rossi e «I due superpiedi quasi piatti» (1977) ancora di Clucher, ritmati dalle inconfondibili colonne sonore pop elettroniche degli Oliver Onions, cioè Guido e Maurizio De Angelis. Nel frattempo, però, Pedersoli-Spencer recita anche in «4 mosche di velluto grigio» (1971) di Dario Argento, «Torino nera» (1972) di Carlo Lizzani e, in coppia con Giuliano Gemma, in «Anche gli angeli mangiano fagioli» (1973) di Clucher.

Ma, soprattutto, lui nato il 31 ottobre 1929 nel borgo partenopeo di Santa Lucia da famiglia benestante, rinvigorisce il rapporto con la sua città natale, Napoli, venendovi a girare, con la regia di un veterano della commedia all’italiana come Steno, la fortunata quadrilogia poliziesca di Piedone, il soprannome del commissario della Polizia partenopea Rizzo da lui interpretato in «Piedone lo sbirro» (1973), «Piedone a Hong Kong» (1975), «Piedone l’africano» (1978) e «Piedone d’Egitto» (1980). Il sodalizio artistico con Terence Hill prosegue con successo anche durante gli anni Ottanta, con altri campioni d’incasso come «Chi trova un amico trova un tesoro» (1981) di Sergio Corbucci o «Miami Supercops I poliziotti dell’8ª strada» (1985) di Bruno Corbucci.

In totale, i film interpretati dalla coppia Spencer-Hill sono addirittura 16, con l’ultimo «Botte di Natale», un ritorno alle atmosfere western-comedy delle origini, diretto dallo stesso Hill-Girotti nel 1994. In anni più recenti, Bud Spencer lavora anche con Leonardo Pieraccioni in «Fuochi d’artificio» del 1997 e con un maestro come Ermanno Olmi in «Cantando dietro i paraventi» del 2003. Ma si dedica soprattutto alla televisione, in fiction seriali come «Detective extralarge», «Noi siamo angeli» e «I delitti del cuoco», senza mai essere abbandonato da un pubblico che gli è rimasto fedele e lo ha amato fino alla fine. Ha raccontato il figlio Giuseppe: «Gli eravamo tutti accanto, era sereno. La sua ultima parola è stata grazie».

Leggi ...

Ravello – Tramonti Violenza sessuale a 14enne condannato giovane a 4 anni

images[4]

Ravello – Tramonti , Costiera amalfitana Il Giudice dell’ Udienza Preliminare del tribunale di Salerno Sergio De Luca che, con il giudizio abbreviato, ha inferto quattro anni di reclusione a N.C. 20enne originario di Tramonti in costa d’ Amalfi per la violenza fatta ad una minorenne della provincia di Salerno . Il giovane, assistito dall’avvocato Ciro Romano, rispondeva anche dell’accusa di sequestro di persona ma da questa imputazione è stato assolto. Per l’imputato, ristretto nel carcere di Vallo della Lucania, dopo la condanna è giunta la scarcerazione perché l’accusa di 609 ter, violenza sessuale ai danni di un minore che ancora non aveva compiuto 14 anni, è stata derubricata in 609 quater, violenza sessuale ai danni di un minorenne. La vittima si è invece costituita parte civile attraverso l’avvocato Maria Gabriella Gallevi e, ora, ha diritto al risarcimento dei danni. La vicenda risale al 20 settembre 2014 quando il giovane portò l’ex fidanzatina, originaria di Montecorvino, all’interno della sua abitazione a Tramonti. Lì si consumò la violenza confessata poi dalla minore ai propri genitori che, infine, sporsero denuncia facendo scattare il procedimento a carico del giovane finito in manette nell’ottobre scorso in seguito ad un’attività investigativa coordinata dal sostituto procuratore Roberto Penna ed affidata ai carabinieri. Secondo le accuse della procura, che contestava anche il sequestro di persona, un giorno l’imputato si sarebbe presentato davanti alla scuola dell’ex tentando di costringerla con la forza a salire a bordo della sua autovettura. Da quest’accusa il 20enne, però, ha ottenuto l’assoluzione. Il pubblico ministero aveva chiesto sei anni, da sequestro di persona si è passati a sottrazione di minore.

Leggi ...

Archivio