Rubriche

Category Archives: cronaca

Vicenza, lasciano nell’auto sotto il sole la figlia di 17 mesi: la bambina è morta

parcheggio-675[1]La piccola, di nome Gioia, faceva parte di una famiglia di ivoriani con la cittadinanza italiana da 24 anni. I genitori pensavano che i fratelli più grandi l’avrebbero accudita. Aperta un’inchiesta per omicidio colposo. Due anni fa il caso del piccolo Luca, 2 anni. Il padre è stato successivamente prosciolto
Hanno lasciato la figlia di un anno e mezzo in auto per tre ore. La bambina, chiusa in un un parcheggio sotto il sole a Vicenza, è morta. La piccola si chiamava Gioia, era una dei sei figli di una famiglia ivoriana con la cittadinanza italiana da 24 anni. Potrebbe aver perso la vita per un colpo di calore o per asfissia. Sarà l’autopsia, come indica il Giornale di Vicenza, a stabilirlo. Intanto è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo. I genitori ritenevano che ad accudirla sarebbero stati i fratelli più grandi.

Da una prima ricostruzione della polizia, padre e madre, insieme alla bimba e ad altri due figli, erano usciti in auto per andare a messa. Tornati a casa, hanno parcheggiato la vettura nel parcheggio vicino all’abitazione. Forse distratti per essersi messi a conversare con un vicino, i due non si sono resi conto che, mentre gli altri due figli erano scesi dall’auto, la terza era rimasta sul seggiolino. Solo alcune ore dopo, la coppia si è accorta che la piccola non era in casa. Inutile la corsa alla vettura parcheggiata e l’allarme lanciato al 118. Per lei non c’è stato niente fare.
I precedenti
Nel caso di Vicenza quindi, i genitori erano convinti che la piccola Gioia fosse scesa dalla vettura insieme ai fratelli. Ci sono stati casi invece, in cui il padre o la madre si sono dimenticati il bambino in auto. Non ricordavano cioè, di averlo con loro. E’ successo nel giugno del 2013, quando suscitò emozione la storia del piccolo Luca, 2 anni, lasciato in auto dal padre a Piacenza. L’uomo, difeso dalla moglie e considerato un padre amorevole, fu indagato per omicidio colposo. Nel settembre dell’anno scorso Andrea Albanese è stato prosciolto dall’accusa in quanto non era capace di intendere e di volere al momento dei fatti perché colpito “amnesia dissociativa”. Decisiva era stata la relazione di psichiatri d’accusa e difesa, concordi nel dire che l’uomo era in preda ad “amnesia dissociativa” quando lasciò il bimbo e andò a lavorare, anziché portarlo all’asilo come faceva tutti i giorni.

Nel maggio del 2011 Jacopo, un bambino di 11 mesi, è morto a Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. Il piccolo è stato dimenticato in auto dal padre. Sempre a maggio del 2011 a Teramo Elena, di 22 mesi, è morta dopo essere stata lasciata 6 ore nella vettura dal papà, un docente universitario. Nel maggio del 2008 invece è successa la stessa cosa ad una bambina di quasi due anni, scordata in macchina dalla mamma a Merate, in provincia di Lecco.

L’inchiesta del premio Pulitzer
E su questo tema, quello dei bambini dimenticati in auto, Gene Weingarten del Washington Post ha scritto un lungo articolo. Secondo lui casi di questo tipo sono aumentati dagli anni ’90, dopo l’introduzione dell’airbag al posto del passeggero. L’apertura dell’airbag può essere pericolosa per un bimbo, quindi gli esperti suggerivano di mettere il seggiolino sul lato posteriore della macchina. Questo ha fatto sì che i genitori non riescano ad avere a portata di sguardo per tutto il tempo il piccolo.

Il giornalista poi, riporta le parole di David Diamond, docente di fisiologia molecolare alla University of South Florida di Tampa, secondo cui “il livello di premura abituale del genitore non sembra essere rilevante”. Le disattenzioni sono causate anche da particolari emozioni, carenza di sonno e cambiamenti nella routine quotidiana. Sotto stress poi, capita che la memoria venga sovrastata da una serie di altri fattori, da qui la dimenticanza. Ad un certo punto arriva un qualche segnale a riavviare il sistema, come ad esempio una persona che domanda: “Come sta il tuo bambino?”.

Leggi ...

Aversa. Ventenne immigrato suicida, lunedì i funerali

20150530_elestine[1]

La diocesi di Aversa comunica che saranno celebrati lunedì primo giugno i funerali del giovane Celestine Iweanya. Il corpo del cittadino nigeriano di venti anni, scomparso nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 maggio, sarà rilasciato lunedì mattina e sarà accolto in mattinata nel Centro Caritas. Le esequie si terranno alle 15.30 presso la Chiesa Sant’Agostino della Caritas Diocesana di Aversa (Vico Sant’Agostino, 4) e saranno presiedute dal vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo, dal Pastore Evangelico e dall’Imam.

Leggi ...

Ucciso a Formia l’avvocato delle battaglie pro-legalità: l’ombra dei Casalesi sull’agguato

20150529_ult[1]

LATINA – E’ stato ucciso poco dopo le 19 a Formia Mario Piccolino, l’avvocato blogger famoso per le sue battaglie polemiche sul sito freevillage.it. Chi gli ha sparato un solo colpo in faccia voleva «cancellarlo». Come si fa nelle esecuzioni. Un solo colpo al volto sparato da una pistola Parabellum 9×21 e Mario Piccolino, avvocato di 71 anni compiuti lo scorso 20 maggio, è morto sul colpo. L’omicidio, per come è stato comemsso, fa pensare ad una vendetta maturata negli ambienti della malavita, ha sconvolto il pomeriggio di ieri a Formia. L’anziano legale e direttore responsabile di un blog sulla legalità, è stato assassinato poco dopo le cinque nel suo studio di via della Conca.

L’assassino, un uomo di circa trent’anni, si è presentato nell’ufficio-redazione sostenendo di avere un appuntamento con l’anziano legale, poi ha sparato a sangue freddo. Quindi la fuga, a volto scoperto, così come era arrivato allo studio. L’uso di un’arma tanto potente e devastante, la voglia di «cancellare» Piccolino, lascia pensare ad una matrice delinquenziale se non, sicuramente, camorristica.

L’anziano legale era molto conosciuto anche come autore di post spesso «scomodi» sul portale freevillage.it sul quale conduceva battaglie contro l’illegalità nel sud pontino e contro le infiltrazioni di clan della camorra. Piccolino in passato aveva subito un’aggressione: era il 16 febbraio 2009, quando venne colpito alla testa cinque volte con un cric arrugginito. Per quella vicenda venne rinviato a giudizio Angelo Bardellino, figlio di Ernesto, l’ex boss dei Casalesi che a Formia ha vissuto per decenni.

Leggi ...

Roma, auto travolge passanti e uccide una donna. Due minori ricercati

AUTO-675[1]

Identificato uno dei due, che si trovava a bordo del veicolo che ha ferito 8 persone e ne ha uccisa una. Sull’auto anche una 17enne rom, già fermata mercoledì sera. Per il conducente l’accusa della procura di Roma è di omicidio volontario. Il padre di uno dei ricercati ha dichiarato di essere lui alla guida dell’auto, ma dopo essere stato ascoltato in Questura è stato riportato al campo
Due minorenni risultano ancora ricercati per la morte di una donna e il ferimento di altre otto persone, investiti ieri sera a Roma da un’auto in fuga, inseguita dalla polizia. Gli investigatori hanno identificato uno dei due, che si trovava a bordo dell’automobile, il cui nome è già stato segnalato alla Procura della Repubblica dei minori. Il giovane in questione è stato denunciato per concorso in omicidio volontario, imputazione identica a quella contestata alla ragazza di 17 anni fermata ieri – e anche lei a bordo del veicolo – dopo il tragico incidente. Il ragazzino ha 16 anni ed è il compagno della 17enne: i due hanno un figlio. Intanto da mercoledì sera sono stati rafforzati i controlli nei campi rom della Capitale. La ragazza di 17 anni arrestata ieri abita nel campo La Monachina.
L’appello della famiglia di uno dei ricercati: “Consegnati”
“Vogliamo chiedere scusa alla famiglia della vittima dell’incidente e a tutti i feriti. Se potessimo incontrare quelle persone, chiederemmo loro perdono” dicono i familiari del ragazzo. “Stiamo provando a chiamarlo al telefono ma non risponde, non sappiamo dove è. Se torna qui lo porteremo dal magistrato che deciderà cosa fare” dice Claudia la sorella di uno dei due minori ricercati. “Sto provando a chiamare mio figlio ma non risponde. Ha 17 anni, forse ha paura della polizia”, dice la madre di uno dei due minori ricercati visibilmente scossa. La donna parla nella sua baracca nell’insediamento della Monachina dove risiede anche l’altra ragazza 17enne arrestata. “Gli diciamo di tornare da noi poi deciderà il magistrato cosa fare“, aggiunge la sorella. Il padre del ragazzo ha anche tentato di prendersi la colpa dell’accaduto sostenendo di essere ubriaco, ma dopo essere stato sentito in Questura è stato riportato nel campo.
AUTO-675[1]La dinamica – Le persone coinvolte nell’incidente stavano aspettando l’autobus a una fermata in via Boccea, quando una Lancia Lybra li ha falciati a tutta velocità senza rallentare, uccidendo sul colpo una donna filippina di 44 anni. A terra sono rimaste altre quattro persone. L’auto, inseguita da una volante della polizia che le aveva intimato l’alt poco prima, ha proseguito la corsa e ha investito altre due donne in motorino e un’altra a piedi. I tre a bordo hanno poi abbandonato la macchina e due di loro, i ricercati, sono fuggiti a piedi, con gli agenti alle calcagna. Una ragazza rom 17 anni è stata bloccata ed è ora accusata di omicidio volontario. I responsabili sarebbero tutti nomadi del campo della Monachina.

Leggi ...

Rom, Salvini visita campo e firma ruspe giocattolo. “Resuscito Hitler? Li querelo”

Salvini_640[1]

“I Rom? Sono il mio ultimo problema”. Così Matteo Salvini risponde in merito alle priorità dell’agenda politica della Lega Nord, il partito di cui è segretario. In visita al campo rom di Quaracchi (Firenze), Salvini aggiunge: “Abbiamo visitato un sacco di aziende in difficoltà, il lavoro è in cima alle priorità della Lega”. Sui nomadi invece, dice: “Non è possibile che ci siano decine di migliaia di persone che non hanno doveri, non pagano una lira, scippano e vanno a 150 all’ora e ammazzano le persone”. Per il leader della Lega, che oggi ha autografato delle ruspe giocattolo, la soluzione della problematica rom rimane quella degli ultimi mesi: “Sfratto esecutivo senza se e senza ma, e poi le ruspe faranno il loro lavoro di pulizia”. Infine, al presidente dell’associazione Sinti Italia, Davide Casadio, che oggi ha detto “Salvini ha resuscitato lo spirito di Hitler“, risponde: “E’ un poveretto e lo querelo perché Hitler fortunatamente è morto, risponderà davanti ad un giudice delle cazzate che spara” di Max Brod

Leggi ...

Strage sulla Napoli-Bari: morti quattro operai. Uno è gravissimo al Cardarelli. Ecco i nomi delle vittime

20150526_nsmail-1[1]

Baiano. Ancora sangue sull’autostrada A16. Ancora morti sulla strada in cui meno di due anni fa si consumò la tragedia di Acqualonga. Una maledizione che si ripete condannando questa tratta tra Monteforte e Baiano alla tristissima fama di cimitero d’asfalto, su cui stavolta sono state piantate quattro croci. Sono quelle degli operai del Napoletano che ieri pomeriggio, per cause che dovranno essere chiarite, si sono schiantati a bordo di un pullmino da 8 posti della Volkswagen contro la cuspide di svincolo, quella solitamente protetta dall’assorbitore d’urto giallo, proprio all’imbocco dell’uscita per Baiano.

Ecco i nomi delle vittime: Giovanni Ruggiero del ’71 di San Felice a Cancello, Pasquale D’Amore del ’61 di Acerra e Antonio D’Auria del ’71di Napoli e il fratello Carmine D’Auria del ’66. L’accertamento dell’identità è stato svolto nella notte dai funzionari della questura di Avellino che hanno coordinato le operazioni.

Leggi ...

Dramma nel Salernitano, 36enne muore dopo la puntura di un insetto

20150523_ambu[2]

Un agricoltore di 36 anni è morto oggi a Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, dopo essere stato punto da un insetto.

L’uomo è stato punto mentre lavorava in un terreno agricolo, ma soltanto dopo qualche giorno ha avvertito dei malori tali da indurlo a ricoverarsi nell’ospedale di Villa D’Agri, in provincia di Potenza.

A distanza di poche ore dal ricovero, per improvvise complicanze, il 36enne è deceduto. I funerali dello sfortunato agricoltore si svolgeranno domani, domenica, alle ore 15,30, presso la chiesa madre del centro termale del Vallo di Diano.

Leggi ...

Torna da Lourdes, muore dopo un malore in stazione

20150524_rummo.jpg[1]

Un’anziana donna che aveva preso parte al viaggio a Lourdes con il treno speciale organizzato dall’Unitalsi, una volta giunta in città, è stata colta da malore, soccorsa e trasporta all’ospedale «Fatebenefratelli» dove poi è deceduta, qualche ora dopo il ricovero.
Il treno era arrivato alla stazione centrale di Benevento poco prima delle 13: si tratta del tradizionale treno bianco proveniente da Lourdes formato da 10 carrozze con circa 800 partecipanti. Un pellegrinaggio che è durato una settimana e che si rinnova ogni anno. Secondo una prima ricostruzione, una delle partecipanti, 70 anni, originaria di Ceppaloni, è stata colpita da malore per cui con un’ambulanza l’ha trasportata dalla stazione centrale all’adiacente ospedale «Fatebenefratelli».

 

Leggi ...

Immigrazione, lucravano sugli aiuti: arrestata coppia a Napoli

 

 

 

 

 

20150523_c4_guardia_di_finanza[1]Il presidente di un’associazione onlus e la sua compagna sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza nel Napoletano con l’accusa di essersi impossessati di denaro destinato all’assistenza agli immigrati. Nell’inchiesta della procura di Napoli sono contestati i reati di truffa, peculato e appropriazione indebita.

Un’ordinanza di custodia in carcere è stata eseguita nei confronti di Alfonso De Martino, 43 anni, presidente dell’associazione senza scopo di lucro «Un’Ala di Riserva». Gli arresti domiciliari sono stati disposti per la sua compagna, Rosa Carnevale, 43 anni. L’inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunto Vincenzo Piscitelli e dai pm Raffaello Falcone e Ida Frongillo.

Nell’ordinanza del gip Antonio Cairo si evidenzia che si strumentalizza la assistenza agli immigrati «per l’utile personale e in funzione di un guadagno illecito».

Con i soldi destinati all’accoglienza dei migranti avevano acquistato un immobile a Milano (152.000 euro), una società di schede per ricariche telefoniche (733 mila euro), nonché preso in fitto un bar a Pozzuoli (15 mila euro), comprato un immobile a Pozzuoli (100 mila euro), e si sarebbero appropriati di 130mila euro in contanti e di 345mila euro attraverso fatture per operazioni inesistenti. È quanto contestato agli arrestati nell’ambito dell’inchiesta sulla onlus napoletana. L’associazione percepiva 40 euro al giorno per ciascun immigrato proveniente dal Nord Africa: la convenzione prevedeva la fornitura di vitto e alloggio e altri servizi. Gli indagati avrebbero anche fatto risultare falsamente di aver ospitato parte dei migranti per i quali percepivano le somme.

Soldi erogati alla onlus di Giugliano per l’assistenza agli immigrati africani sono stati utilizzati anche per l’acquisto di biglietti per la partita Napoli-Chelsea di Champions League nel 2012. Si tratta di 37 biglietti per complessivi 5.720 euro. È quanto emerso dall’inchiesta della Procura di Napoli sugli illeciti nell’assistenza ai migranti. Dalle indagini è venuto alla luce anche il sistema della false fatturazioni per giustificare i costi dell’assistenza: alcune attestavano spese «esorbitanti» per l’acquisto di frutti di mare.

Leggi ...

Sfruttati per coltivare finocchi nella Piana del Sele: blitz dei carabinieri, denunciato caporale

20150522_lavoro_campi.jpg[1]

BATTIPAGLIA – Sottopagati e costretti a lavorare
incessantemente dalla mattina alla sera: era questa la sorte di
dieci marocchini individuati dai carabinieri nella Piana del
Sele, in un campo coltivato a finocchi a Battipaglia. I militari, grazie anche al Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano e ai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, sono riusciti a bloccare un caporale, anche lui marocchino, che è stato denunciato.

Leggi ...

Archivio