Scompare a ‘91 anni, fu il primo ad incidere il brano di Totò
NAPOLI- È morto Giacomo Rondinella, star della canzone napoletana fin dagli anni ‘40. La voce si è spenta nella sua casa di Fonte Nuova (Roma). È il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ad esprimere per primo il suo cordoglio:« Un’altra voce storica della musica della nostra città si è spenta: con Giacomo Rondinella scompare un grande interprete della canzone classica della nostra città». L’amministrazione sarà presente ai funerali per tributare l’ultimo omaggio a uno dei grandi vecchi della canzone di Napoli, che «con la sua voce – ha sottolineato il primo cittadino partenopeo – ha attraversato tante generazioni di napoletani, che ha emozionato, nel mondo, milioni di nostri concittadini».
Figlio d’arte
Figlio d’arte di due cantanti ed attori specializzati in un repertorio di genere napoletano, Giacomo Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923 da Ciccillo e di Maria Sportelli. Inizialmente i genitori, restii all’idea che il ragazzo possa ripercorrere le proprie tracce, lo fanno crescere lontano dalle scene e lo iscrivono alla scuola nautica per conseguire il diploma di capitano di lungo corso. Ma l’anima artistica del giovane Giacomo viene ben presto fuori. In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, lui che si era arruolato in Marina durante la Seconda Guerra Mondiale lascia la divisa e decide di entrare nel mondo dello spettacolo, risultando vincitore ad un concorso di Voci Nuove indetto da Radio Napoli all’inizio del 1944. Inizia così una vera e propria carriera come cantante melodico-sentimentale, diventando, in breve tempo, una delle star della canzone napoletana.
Bello e talentuoso, lo nota il Cinema
Alto, prestante, di aspetto fisico gradevole, abbastanza fotogenico, piuttosto disinvolto, Rondinella non sfugge ai produttori cinematografici consapevoli del successo che il giovane cantante può ottenere sullo schermo, soprattutto sul pubblico femminile, e dal dopoguerra in poi egli inizia una carriera cinematografica di tutto rispetto. Nel 1945 gira addirittura dieci pellicole, ma è spesso invischiato in dolciastre storielle sentimentali e drammoni a forti tinte. Altre volte viene utilizzato al meglio in film di ottima fattura, con registi importanti quali Rossellini in «Dov’è la libertà?» o «Cortese in Violenza sul lago». Nel 1950 conta la partecipazione a «Carosello napoletano» di Ettore Giannini, ma già prima era presente nelle compagnie di Eduardo e Peppino De Filippo
L’amicizia e il connubio artistico con Totò
Durante il periodo di studi per diventare capitano di lungo corso all’Accademia d’Arte Navale di Napoli Rondinella incontrò Totò. E ne parlava così: «Totó aveva accettato di partecipare ad uno spettacolo di beneficenza organizzato dall’Accademia in favore dei marittimi bisognosi. Con l’autorizzazione dei miei superiori, che conoscevano la mia passione per il canto, vi partecipai anch’io. Dopo avermi ascoltato cantare, volle conoscermi e mi disse: “Cadetto, se un giorno decidessi di lasciare il mare, fammelo sapere, e statte bbuono”. Un anno dopo facevo parte della sua compagnia». Tra i viaggi e gli intervalli dei doppi spettacoli, molte delle poesie raccolte da De Curtis nel libro «’A livella» sono nate nel periodo di convivenza artistica. «A Totó devo anche la mia carriera di attore. “Tieni ‘a stoffa” mi diceva, e mi incoraggió a studiare recitazione». A Rondinella Totò affida anche il compito di dar voce anche alle sue canzoni, come «Malafemmena», scritta da De Curtis nel 1951, la cui interpretazione «rondinelliana» è passata alla storia. E’ il primo cantante ad aver inciso “Malafemmena”.