1901440_Canarie[1]

Tutti figli delle stelle per la notte di San Lorenzo (e non solo). In giro per il mondo, il lungo, in largo e soprattutto in alto. Per catturare al volo un frammento di cometa, ma anche un pianeta a zonzo per l’universo o un’eclisse doc in buen retiro da qualche parte nel cosmo. Si può fare con l’astroturismo, fenomeno “in ascesa”, che richiama appassionati da ogni angolo del pianeta terra che vogliono viaggiare con il naso all’insù. Destinazione: cielo.
Ecco i 10 luoghi da non perdere…d’occhio. IN CILE
A livello mondiale è il Cile ad essere non un osservato ma un osservatorio davvero speciale. Il Paese sudamericano ha infatti investito moltissimo per trasformarsi in un laboratorio stellare con il progetto “Astroturismo Chile”. Basti pensare che qui si trova circa il 40% delle infrastrutture ad hoc di tutto il globo. Ma il merito va al cielo cileno che vanta una media di 290 notti chiare e limpide su 365 giorni. E che ha fatto ottenere la certificazione Starlight Tourism Destination come ‘oasi del buio’ al Parque Fray Jorge, nel deserto di Atacama (www.visitchile.com/es/parque-nacional-fray-jorge)  Qui si trova il Very Large Telescope, il telescopio ottico più grande del mondo (http://www.eso.org/public/italy/teles-instr/vlt/?lang).

NELLO STATO DELLO UTAH
Restando sempre in America nello stato dello Utah c’è un luogo magico che sembra appena uscito dal grembo di un’astronave: è il Natural Bridges National Monument a San Juan costituito da tre ponti naturali scavati nella roccia all’interno del Dark Sky Park. Questo suggestivo punto d’osservazione del cielo notturno è stato il primo nel mondo ad essere usato per scrutare il cielo notturno. Nelle nottate serene è possibile anche vedere interamente la via lattea (https://www.nps.gov/nabr/index.htm).

IN NAMIBIA
Nel cuore dell’Africa è la Namibia ad ospitare il NamibRand Nature Reserve, vicino al deserto del Namib. Un’area di circa 172.200 ettari, designata dall’Ida come Riserva International Dark Sky. Da qui è possibile vedere immagini stra-ordinarie: della Grande Galassia di Magellano (la più luminosa tra quelle vicine a noi), di Alpha Centauri (la stella doppia più luminosa), Omega Centauri (l’insieme di stelle più grande) e della Croce del Sud, la più piccola ma più luminosa di tutte (http://www.wolwedans.com/).

IN NUOVA ZELANDA
Qualche migliaio di chilometri e si arriva in Nuova Zelanda dove si trova la riserva di Aoraki Mackenzie che con i suoi quattromila chilometri quadri è la riserva del buio più grande al mondo grazie all’assenza di illuminazione artificiale nei dintorni (http://mackenzienz.com/activities/stargazing/).

ALLE MALDIVE
Quindi un (lungo) salto nell’atollo Huvadhu, a nord dell’arcipelago delle Maldive, che ospita Vaadhoo un luogo di incredibile malia circondato da onde luminose che sembrano riflettere le stelle del cielo.  In realtà la sabbia luminosa è dovuta alla bioluminescenza del fitoplancton, (l’insieme degli organismi presenti nel plancton) in grado di sintetizzare le sostanze organiche in sostanze inorganiche disciolte. In questo caso non si tratta di astri ma lo spettacolo è di una bellezza assoluta (www.visitmaldives.com/) .

NEL CANALE DELLA MANICA
Tornando nel Vecchio Continente fino al canale della Manica si può davvero stare a tu per tu  con l’universo. Dove? Sull’isola che davvero non c’è (o almeno non appare) ovvero Sark con 600 abitanti in appena 5 chilometri quadrati senza luci artificiali. Qualche anno fa è stata nominata Dark Sky Island per gli sforzi della sua comunità di preservare il buio come un vero e proprio valore “in via d’estinzione”. Il riconoscimento è arrivato  dall’International Dark-Sky Association che promuove il “silenzio luminoso”, utile all’occhio umano che in genere impiega circa 15-20 minuti per abituarsi alla totale oscurità (www.sark.co.uk/).

ALLE ISOLE CANARIE
Ancora in Europa avvistamenti doc alle Isole Canarie.  Grazie alla brezza degli Alisei, che con l’inversione termica generata, impediscono la formazione di nubi, i cieli a Las Palmas e a Tenerife, sono i più limpidi e chiari del vecchio Continente. Tutelati dalla Legge sulla Protezione della Qualità Astronomica degli Osservatori che controlla l’inquinamento luminoso, elettromagnetico e atmosferico, e regola le rotte aeree. Perché niente e nessuno oscuri la bellezza delle stelle (http://www.ciaoisolecanarie.com/una-meta-tra-le-stelle).

IN PORTOGALLO
In Portogallo ad Alentejo ecco “Dark sky reserve” di Alqueva il primo sito al mondo ad essere dichiarato dalla fondazione Starlight con supporto di Unesco come destinazione turistica per il “turismo stellare” su circa tremila chilometri quadrati che coprono i comuni di Alandroal, Barrancos, Moura, Mourao, Reguengos de Monsaraz e Portel (http://www.darkskyalqueva.com/).

IN GRAN BRETAGNA
In Gran Bretagna, nella regione del Northumberland, il Kielder Water & Forest Park è un parco in grado di assicurare un cielo buio per quasi 400 chilometri quadrati di campagna. Questo grazie all’unione di intenti nel ridurre l’inquinamento luminoso, incrementare il risparmio energetico e assicurare una maggiore cura della natura (http://www.visitkielder.com/).

IN ITALIA
E in Italia? In Val d’Aosta c’è Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy a Nus (provincia di Aosta). Aperto nel 2003 ed è una struttura unica nel suo genere per la varietà di strumenti disponibili. Ha due terrazze di osservazione, una stazione meteorologica e un laboratorio elio fisico (http://www.oavda.it/). Per saperne di più sugli astro-viaggi nel nostro Paese: Unione astrofili italiani (http://www.uai.it/).